Visualizza Versione Completa : Vespa 50S 1963-"72.. notizie...
RidePassion
18-02-10, 13:59
Buongiorno!!!
qualcuno conosce a fondo questo modello di vespa?
Cercando su internet ho trovato questa descrizione:
"Questa Vespa era destinata per lo più al mercato estero, perchè in Italia, il severo codice della strada ne impediva l' omologazione come ciclomotore, fu tentata la produzione come motociclo targato, senza successo ne seguito..."
cosa significa?
Io ne vorrei comprare una da usare in strada, potrei avere dei problemi?
Devo fare la solita scrittura privata e poi un targhino personale?
Grazie mille a tutti :mrgreen:
Vespista46
18-02-10, 14:16
Buongiorno!!!
qualcuno conosce a fondo questo modello di vespa?
Cercando su internet ho trovato questa descrizione:
"Questa Vespa era destinata per lo più al mercato estero, perchè in Italia, il severo codice della strada ne impediva l' omologazione come ciclomotore, fu tentata la produzione come motociclo targato, senza successo ne seguito..."
cosa significa?
Io ne vorrei comprare una da usare in strada, potrei avere dei problemi?
Devo fare la solita scrittura privata e poi un targhino personale?
Grazie mille a tutti :mrgreen:
Da quanto credo andrebbe targata con targa normale da moto (da non confondere con quella nuova dei 50ini quadrata), ma per risposte certe aspettiamo Gip! ;-)
dovrebbe essere simile alla 50ss (c e un restauro su small)
siccome superava la velocità massima consentita per i 50ini in italia
non venne commercializzata, o perlomeno ebbe scarsissimo successo..
Buongiorno!!!
qualcuno conosce a fondo questo modello di vespa?
Cercando su internet ho trovato questa descrizione:
"Questa Vespa era destinata per lo più al mercato estero, perchè in Italia, il severo codice della strada ne impediva l' omologazione come ciclomotore, fu tentata la produzione come motociclo targato, senza successo ne seguito..."
cosa significa?
Io ne vorrei comprare una da usare in strada, potrei avere dei problemi?
Devo fare la solita scrittura privata e poi un targhino personale?
Grazie mille a tutti :mrgreen:
Significa che andava immatricolata ed iscritta al PRA come una moto, non era omologata come ciclomotore perché superava la velocità consentita all'epoca per i ciclomotori (che era di 40 km/h, mentre ora è di 45 km/h). Da omologazione, la velocità massima riportata era di 53,7 km/h.
Ho visto una volta una 50SS con targa da ciclomotore, ma non riesco a capire come sia stato possibile farlo, visto che doveva avere una velocità massima ancora superiore! :mah:
Ciao, Gino
Ho visto una volta una 50SS con targa da ciclomotore, ma non riesco a capire come sia stato possibile farlo, visto che doveva avere una velocità massima ancora superiore! :mah:
Ciao, Gino
impicci all'italiana...
impicci all'italiana...
Poco ma sicuro! :roll: :Lol_5: Pare che il proprietario se la fosse portata dalla Germania quand'è rimpatriato.
Ciao, Gino
RidePassion
18-02-10, 19:24
Significa che andava immatricolata ed iscritta al PRA come una moto, non era omologata come ciclomotore perché superava la velocità consentita all'epoca per i ciclomotori (che era di 40 km/h, mentre ora è di 45 km/h). Da omologazione, la velocità massima riportata era di 53,7 km/h.
Ho visto una volta una 50SS con targa da ciclomotore, ma non riesco a capire come sia stato possibile farlo, visto che doveva avere una velocità massima ancora superiore! :mah:
Ciao, Gino
anche questa che ho visto io ha la targa da ciclomotore...:testate:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.