Visualizza Versione Completa : new entry necessita aiuto
filippozsc
18-02-10, 20:01
Ciao a tutti,
da oggi faccio ufficialmente parte di voi in quanto mi sono portato a casa una special V5A2T!
fin qui tutto bene..ora,la situazione di questa vespa non è delle migliori.La vespa parte al primo colpo,ciò che mi preoccupa è invece la carrozzeria.Mi appello a voi per il semplice fatto che non so se metterci le mani io da neofita,o affidarmi a qualcuno (ma dovrei aspettare per assenza di soldi..).La moto ha subito un restauro che solo "dio" sa come è stato fatto,quindi è sicuramente da riverniciare,poi il resto si spiega da solo con le foto.
senza insultarmi,cè qualcuno che mi consiglierebbe la miglior strada da prendere e in caso come lavorarci??!
Intanto volevo chiedervi se,per smontare il serbatoio,è necessario svitare il pignoncino della sella; e se si come,dato che mi gira a vuoto?
Vi ringrazio anticipatamente per consigli,critiche e aiuti.
ps:le foto si riferiscono alla pedana dx e allo scudo.
Benvenuto :lol:
Io non posso aiutarti ma qui ci sono dei veri geni, percui sei nel posto giusto ;)
mrtony2010
18-02-10, 20:24
un consiglio , smonta e sabbia , poi si vedra il da farsi
Per allentare il perno ferma sella dovresti fermare il dado sotto passando con una chiave da sotto, dove c'è il motore, di fianco all'ammortizzatore... Per la carrozzeria... se nn vuoi fare grandi cose vai di martello,ma nn troppo grande e di qualche spruzzata di vernice dello stesso codice...:ciao::ciao:
sartana1969
18-02-10, 20:37
Ciao a tutti,
da oggi faccio ufficialmente parte di voi in quanto mi sono portato a casa una special V5A2T!
fin qui tutto bene..ora,la situazione di questa vespa non è delle migliori.La vespa parte al primo colpo,ciò che mi preoccupa è invece la carrozzeria.Mi appello a voi per il semplice fatto che non so se metterci le mani io da neofita,o affidarmi a qualcuno (ma dovrei aspettare per assenza di soldi..).La moto ha subito un restauro che solo "dio" sa come è stato fatto,quindi è sicuramente da riverniciare,poi il resto si spiega da solo con le foto.
senza insultarmi,cè qualcuno che mi consiglierebbe la miglior strada da prendere e in caso come lavorarci??!
Intanto volevo chiedervi se,per smontare il serbatoio,è necessario svitare il pignoncino della sella; e se si come,dato che mi gira a vuoto?
Vi ringrazio anticipatamente per consigli,critiche e aiuti.
ps:le foto si riferiscono alla pedana dx e allo scudo.
Ciao, benvenuto.
Il perno di aggancio della sella ha, sotto il telaio un dado che nelle vespe più recenti, è saldato sotto il telaio
nel tuo caso avrai un dado libero, quindi passa col braccio sotto il motore, dal lato motore e blocca il dado con una 11 o una 10 - bisogna vedere che sella hai
per il telaio: non è nuovo ma neanche un cesso
i tagli li chiudi con la saldatrice a filo
foto dell'insieme ne hai?
filippozsc
18-02-10, 21:36
grazie a tutti,
penso di intraprendere la strada del restauro completo,mi ci voglio buttare e la mia special la voglio come l'ho sempre sognata!!
domani vi posto foto dell'insieme e inizierò smontando e sgrassando,
per quanto riguarda la sverniciatura??(linkatemi anche altri post se volete,purtroppo non ho ancora trovato una "guida")
GRAZIE MILLE:Ave_2:
mrtony2010
18-02-10, 21:47
per sverniciare ti consiglio lo sabbiatura , veloce e comoda
tommyramone
18-02-10, 21:48
un consiglio , smonta e sabbia , poi si vedra il da farsi
Pur non essendo un sostenitore della sabbiatura,in questo caso sono daccordo con Mrtony.Per quel poco che si vede verificherei lo stato della pedana e che non ci siano altri crepi...
filippozsc
18-02-10, 22:25
intendete di farla sabbiare o di sabbiarmela a mano??!in questo ultimo caso che procedimento mi consigliate??
ciao, è praticamente impossibile sabbiare "da soli", ci vogliono troppe attrezzature, ci sono delle ditte che lo fanno, di solito con un centinaio di euri tela cavi:ciao:
filippozsc
18-02-10, 22:41
grazie!!...ero già pronto ad andare a comprare la carta vetrata ;)
ferma ferma, ascolta io sto sverniciando tutto a mano il mio px, a parte tutto il casino che si combina, tra carta vetra frese per sverniciare e lo sbattimento, ti consiglierei la sabbiatura.poi dipende con che filosofia prendi il lavoro...io mi diverto un casino:mrgreen::ciao:
filippozsc
18-02-10, 22:52
immaginavo..
per ora ringrazio tutti veramente..Ora mi metterò al lavoro smontandola completamente e informandomi su chi potrebbe sabbiarmela (in caso,sono di Como),con il presupposto di tornare aggiornarvi e di certo farmi aiutare.
Saluti
immaginavo..
per ora ringrazio tutti veramente..Ora mi metterò al lavoro smontandola completamente e informandomi su chi potrebbe sabbiarmela (in caso,sono di Como),con il presupposto di tornare aggiornarvi e di certo farmi aiutare.
Saluti
svernicia tu che la passione aumenta,
specialmente se c'è qualche strato in più come nel tuo caso!:risata:
poi ti serve un saldatore:mrgreen:
filippozsc
19-02-10, 19:07
ciao ragazzi,
dopo il primo giorno di smontaggio necessiterei delle dritte:
1- togliere il manubrio (una volta tolta la vite va solo estratto??)
2-come togliere la forcella
3-come agire sui vari fili
4-cosa ne pensate della porcheria presente sulla pedana??..mi riferisco ai listelli usati per riparare le crepe e per attaccare i listelli delle strisce della pedana!..cosa ne faccio?
5-smontando l'ammortizzatore posteriore si può dire che mi sia rimasto in mano,infatti il gommino dell'estremità superiore penso fosse semplicemente incollato al telaio..possibile??
Buona serata a tutti
ciao ragazzi,
dopo il primo giorno di smontaggio necessiterei delle dritte:
1- togliere il manubrio (una volta tolta la vite va solo estratto??)
2-come togliere la forcella
3-come agire sui vari fili
4-cosa ne pensate della porcheria presente sulla pedana??..mi riferisco ai listelli usati per riparare le crepe e per attaccare i listelli delle strisce della pedana!..cosa ne faccio?
5-smontando l'ammortizzatore posteriore si può dire che mi sia rimasto in mano,infatti il gommino dell'estremità superiore penso fosse semplicemente incollato al telaio..possibile??
Buona serata a tutti
Ciao e ti do ora il benvenuto, a Como non sei poi così lontano da me :mrgreen:
1 tolto il bullone (staccato cavi, fili ecc) tieni ferma ruota e forcella e pian piano lo tiri fuori, al max spruzzaci un poco di svitol e pian piano tirando verso l'alto e a dx e sx viene, almeno, a me è uscito :mrgreen:
2 una volta tolto il manubrio troverai degli spessori, cuscinetto e ghiere( penso si chiamino così) comunque sviti la prima in alto e le altre si svitano *ti allego una foto
3 i fili e cavi se non son mai stati cambiati, io ti consiglio di sostituirli, è una spesa esigua e vai sul sicuro. Lasciali comunque inseriti per poi sapere dove mettere i nuovi quando vai a cambiarli.
4 listelli toglili e si cambiano, anch'essi spesa esigua e poi sarebbero comunque irrecuperabili
5 sai che mi hai messo dubbi anche sul mio? Non ricordo dov'è finito il mio gommino :oops:
filippozsc
19-02-10, 19:27
grazie della risposta,
scusami ma mi sono espresso male..
per listelli intendevo quelli nella parte finale della pedana (vedi foto la prima foto)..ho paura che segandoli via,unico metodo per toglierli,rischio di peggiorare le condizioni della pedana.
E' quindi consigliabile farlo prima o dopo la sabbiatura??
Vespista46
19-02-10, 19:36
grazie della risposta,
scusami ma mi sono espresso male..
per listelli intendevo quelli nella parte finale della pedana (vedi foto la prima foto)..ho paura che segandoli via,unico metodo per toglierli,rischio di peggiorare le condizioni della pedana.
E' quindi consigliabile farlo prima o dopo la sabbiatura??
Ciao e benvenuto!! :mrgreen::risata1:
Quei "listelli" di cui parli tu, si chiamano rivetti, e ovviamente non sono di serie, ma una bella porcata aggiunta dopo... ;-)
Per levarli ti basta un trapano, non devi segarli, e ti consiglio di farlo prima della sabbiatura. ;-)
:ciao:
Quei "listelli" di cui parli tu, si chiamano rivetti, e ovviamente non sono di serie, ma una bella porcata aggiunta dopo... Io ho sverniciato da solo, qui trovi tutte le fasi per farti un'idea: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post237359
Come dice vespista46 i rivetti che sono dei chiodi a pressione vanno eliminati, la pedana dopo il trattamento deve presentarsi così.
La pedivella di accenzione non è della tua vespa ma è di una recente PK 50
La sigla del motore corrisponde al tuo modello?
filippozsc
20-02-10, 13:43
grazie ancora..:Ave_2:
Gioweb,sinceramente non lo so..in questo weekend la sgrasso e pulisco e te lo saprò dire.
a presto..:mrgreen::ciao:
filippozsc
20-02-10, 22:56
Ciao ragazzi,
mi sto divertendo molto nello smontare,e data la mia completa inesperienza il tutto a volte si trasforma in enigma che non sempre riesco a risolvere...del tipo: Come si estraggono questi due fili??..svitando mi sembra di perdere tempo..
comunque una volta tolti questi due fili smonterò il blocco,poi verrà il manubrio e la forcella che sinceramente,non ci ho ancora lavorato tanto,ma mi creano qualche problema,dopo di che la vespa sarà pronta per la sabbiatura.
Grazie cari vespisti
filippozsc
20-02-10, 23:11
La pedivella di accenzione non è della tua vespa ma è di una recente PK 50
La sigla del motore corrisponde al tuo modello?
corrisponde:v5a2m
Ciao ragazzi,
mi sto divertendo molto nello smontare,e data la mia completa inesperienza il tutto a volte si trasforma in enigma che non sempre riesco a risolvere...del tipo: Come si estraggono questi due fili??..svitando mi sembra di perdere tempo..
comunque una volta tolti questi due fili smonterò il blocco,poi verrà il manubrio e la forcella che sinceramente,non ci ho ancora lavorato tanto,ma mi creano qualche problema,dopo di che la vespa sarà pronta per la sabbiatura.
Grazie cari vespisti
Ciao
a vedere così mi pare che quei 2 fili siano delle marce e quello sopra della frizione.
Il mio consiglio se sei novizio per queste cose è di fare tante foto.....ma tante da tutte le angolazioni, ti aiuteranno non poco al momento del rimontaggio.
Tornando ai fili tagliali con i tronchesi vicino ai morsetti di fissaggio verso la fine....così facendo agevoli lo smontaggio e ti autocostringi a sostituirli che non fa mai male ;-).
Ah un'ultima cosa importantissima, quando smonti cerca sempre di salvare il salvabile e non buttare nulla, almeno finchè non hai finito tutto il lavoro.....che poi io non butto nemmeno dopo (ho ancora i cavi freni e marce del mio PX che ho restaurato lo scorso anno :azz: ).
filippozsc
21-02-10, 04:05
L'avevo presa in considerazione l'opzione di tagliare ma volevo capire come fare appunto per "acculturirmi"..cmq di foto ne sto facendo in abbondanza..e ovviamente avevo già previsto di cambiare tutto l'impianto di cavi e fili,e sono proprio questi a preoccuparmi per il rimontaggio..
corrisponde:v5a2mmeno male...
Ah un'ultima cosa importantissima, quando smonti cerca sempre di salvare il salvabile e non buttare nullaesatto, cerca di pulire tutto!
filippozsc
22-02-10, 13:48
volevo smontare il blocco come prima cosa così da avere tutto più a portata di mano per pulire...MA:
-dopo essere riuscito a svitarne il bullone (un paio d'ore :testate: )non riesco ad estrarre la vite-perno del blocco,consigli?
-per quanto riguarda il filo dell'acceleratore mi sa che l'unica è tagliarlo in quanto a causa del "pirulino":mrgreen: finale non è estraibile,concordate?
volevo smontare il blocco come prima cosa così da avere tutto più a portata di mano per pulire...MA:
-dopo essere riuscito a svitarne il bullone (un paio d'ore :testate: )non riesco ad estrarre la vite-perno del blocco,consigli?
-per quanto riguarda il filo dell'acceleratore mi sa che l'unica è tagliarlo in quanto a causa del "pirulino":mrgreen: finale non è estraibile,concordate?
Il filo dell'acceleratore va a fissarsi sulla sarracinesca del carburatore..per sfilarlo devi mollarlo prima dal carburatore poi si sfila tranquillamente..ciao
filippozsc
22-02-10, 14:08
Grazie per la risposta..fortunatamente non sono così messo male:mrgreen:
il mio intento era di sfilarlo per togliere il manubrio e per comunque lasciarlo nel tunnel per poi agevolare la sostituzione..
ditemi de sbaglio!
Non ho ancora capito bene cosa vuoi fare, ovvero: se la vuoi mettere a nuovo e quindi sabbiare completamente, il fatto di salvare un moncone di cavo gas ti serve a poco.
Capisco che tu voglia usarlo come traino, ma come ti ci attacchi poi? :mah:
Al limite puoi pensare di lasciare la guaina, ma se cosi' fosse vuoi restaurarla completamente e non sostituisci le guaine dopo tutto il lavoro che andrai a farci? ;-)
Secondo me puoi prendere in considerazione queste 2 possibilita':
1) sfili il cavo e lasci la guaina a far da traino
2) sfili tutto poi vai alla ricerca dei passaggi con una molla da elettricista.
Forse la 1" e' + comoda, ma la guaina io la sostituirei.;-)
Il filo dell'accelleratore è agganciato da una parte al carburatore e dall'altra all'interno del manubrio, nell'apposita sede tonda.
Credo che quello che intendi tu sia il filo o della frizione o del freno anteriore. Lo stesso problema l'avevo io, ma se devi cambiare fili e guaine, taglia con una tenaglia il morsettino finale così da sfilare il filo dal manubrio, poi al max lo lasci inserito per facilitare l'inserimento di quelli nuovi.
filippozsc
22-02-10, 16:21
..scusatemi..ma tra linguaggio tecnico e competenze meccaniche ho fatto un casino..spero abbiate pazienza con me ancora per un pò;-)
comunque ci sono..grazie
I cavi comunque non sono nati lì di conseguenza in un modo o in un'altro devono venir via, come anche il perno di fissaggio ;-)
filippozsc
23-02-10, 20:54
Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco
ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.
2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:
GRACIAS :ciao:
Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco
ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.
2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:
GRACIAS :ciao:
1) Devi togliere i bulloni che tengono il pedale, "cadrà" e li vedrai il filo attaccato, o sfili da li, oppure lo stacchi anche dal pedale, così da avere sempre il vecchio inserito come guida per quello nuovo.
2) Sotto il manubrio ci sono dei "fermi" avvitati, ti avevo messo anche una foto. Ad averla ci sarebbe una chiave apposta, io l'avevo per regolare l'ammortizzatore a gas del mio scooter. Puoi usare una pinza a pappagallo, ovviamente con massima delicatezza per non rovinare nulla.
filippozsc
23-02-10, 21:08
Molto chiaro..grazie
Il lavoro di oggi mi ha portato un pò di nervosismo:testate: ma anche grosse soddisfazioni..potrà far ridere ma ho finalmente smontato il blocco
ora mi mancano due cose su cui chiedo spiegazioni: 1)il pedale del freno post.,il cavo è libero tutto è svitato ma non so come togliere il blocchetto del pedale.
2)togliere la forcella:ho letto vari post e mi è capitato di leggere anche diversi metodi.devo svitare i cuscinetti appena sotto il manubrio e poi sfilarla??per svitare i cuscinetti devo usare la pinza a scatto o cè un metodo più appropriato?:oops:
GRACIAS :ciao:
Il pedale del freno non è che cade così facilmente, di solito bisogna farlo ruotare un pò su se stesso per trovare la giusta posizione per estrarlo dallo scudo.
Per quanto riguarda la forcella, se non batti la ghiera di bloccaggio con una sorta di scalpello col taglio arrotondato, se è stretta come deve non la smonti con una chiave per ghiere!
Le due ghiere sono bloccate tra loro (tipo dado e controdado) e spesso anche il filetto della forcella non è così perfetto, quindi le ghiere non sarebbero così libere da poter essere avvitate o svitate a mano con estrema semplicità.
;-)
Il pedale del freno non è che cade così facilmente, di solito bisogna farlo ruotare un pò su se stesso per trovare la giusta posizione per estrarlo dallo scudo.
Per quanto riguarda la forcella, se non batti la ghiera di bloccaggio con una sorta di scalpello col taglio arrotondato, se è stretta come deve non la smonti con una chiave per ghiere!
Le due ghiere sono bloccate tra loro (tipo dado e controdado) e spesso anche il filetto della forcella non è così perfetto, quindi le ghiere non sarebbero così libere da poter essere avvitate o svitate a mano con estrema semplicità.
;-)
:quote:
filippozsc
24-02-10, 20:04
ma in caso quei cuscinetti e ghiere li trovo in mercato?..perchè mi sa proprio che dovrò martellare con forza,e in internet non li ho trovati..
a proposito per sicurezza..devo martellare sulla tacchetta della ghiera in modo da svitare,giusto?
ma in caso quei cuscinetti e ghiere li trovo in mercato?..perchè mi sa proprio che dovrò martellare con forza,e in internet non li ho trovati..
a proposito per sicurezza..devo martellare sulla tacchetta della ghiera in modo da svitare,giusto?
li trovi in qualsiasi ricambista Piaggio e non.
se non hai lo scalpello , lo fai col cacciavite piano grosso, e martelli senza intaccare tanto il tutto , il senso è a svitare!
filippozsc
28-02-10, 12:57
Ciao ragazzi,in caso comprassi parti del telaio nuove tipo parafango e sportello,prima di essere verniciate devono essere (o è consigliabile) sabbiarle??
per nuove intendo comprate in internet.
filippozsc
28-02-10, 15:16
quindi verniciatura diretta??
ps:scusate se la domanda era eccessivamente stupida :azz::azz::azz:
filippozsc
02-03-10, 14:15
SOS PEDANE: :oops::oops:
tra qualche giorno porterò il telaio a sabbiare,ma non ho ancora risolto la causa dei miei incubi notturni,infatti non so se togliere i rivetti prima della sabbiatura,come mi era stato consigliato di fare,ma ho paura mi rimanga un pezzo di pedana in mano o farlo dopo.Cosa mi consigliate??
poi per il passo successivo,da quanto si vede dalle foto,voi cosa fareste??cambiereste solo i rinforzi o anche la traversa o addirittura tutta la pedana?
già che ci sono:Ave_2: per togliere i rivetti col trapano ho letto che la punta deve essere più grande del foro,giusto??
GRAZIE:mrgreen:
sai che ti dico, forse sarebbe meglio prima saldare...
prova a levare prima i rivetti più stabili e salda, poi direttamente i rivetti quelli che sono allimite di spezzarsi vacci piano o ci saldi sopra:azz:
la migliore cosa sarebbero le pedane nuove.....
filippozsc
02-03-10, 18:00
sai che ti dico, forse sarebbe meglio prima saldare...
saldare prima di sabbiare?
mi sarebbe difficile in quanto io non sono in grado di fare quel tipo di lavori e ciò significherebbe passare prima dal carrozziere poi dal sabbiatore poi di nuovo dal carrozziere..
se però è questo il vostro consiglio...bè che dire..così sarà fatto:risata1::risata1:
forse hai capito male,
prima di tutto dovresti vedere com'è il metallo sotto la vernice,
perciò sabbi e poi fai tutto,
o levi i rivetti sabbi e poi fai tutto,se la pedana tiene!!:mah:
il dubbio avevo inteso che era saldare con o senza rivetti ,non saldare senza sabbiare.
e cmq c'è sempre chi ne può sapere + di me al riguardo:mavieni:!
filippozsc
02-03-10, 18:43
forse hai capito male,
prima di tutto dovresti vedere com'è il metallo sotto la vernice,
perciò sabbi e poi fai tutto,
o levi i rivetti sabbi e poi fai tutto,se la pedana tiene!!:mah:
il dubbio avevo inteso che era saldare con o senza rivetti ,non saldare senza sabbiare.
e cmq c'è sempre chi ne può sapere + di me al riguardo:mavieni:!
ti ringrazio di avermi corretto..
Mi sa proprio che sabbio così e poi affido il tutto alle mani di un'esperto
:ciao:
filippozsc
07-03-10, 21:33
Ciao ragazzi,
in questi giorni mi è sorto un dubbio: in settimana porto il telaio a sabbiare,e da quanto ho letto sarebbe meglio dargli subito il fondo epossidico per non rischiare ossidazioni giusto??
purtroppo questo però non mi è possibile in quanto non posseggo ne compressore ne abilità :mrgreen::mrgreen:
potrebbe essere una soluzione il "fondo" in bomboletta,e in caso,è facilmente reperibile??
grazie grazie
Ciao ragazzi,
in questi giorni mi è sorto un dubbio: in settimana porto il telaio a sabbiare,e da quanto ho letto sarebbe meglio dargli subito il fondo epossidico per non rischiare ossidazioni giusto??
purtroppo questo però non mi è possibile in quanto non posseggo ne compressore ne abilità :mrgreen::mrgreen:
potrebbe essere una soluzione il "fondo" in bomboletta,e in caso,è facilmente reperibile??
grazie grazie
:orrore:
Meglio trovare un'altra soluzione che le bombolette!
Trova un amico con il compressore è meglio, e poi perchè generalmente le bombolette sono alla nitro, meglio se utilizzi roba catalizzata di buona qualità.
L'abilità purtroppo non la vendono.......fai passate costanti senza soffermarti troppo, piuttosto fai più mani per riempire le zone non verniciate bene.
La pistola deve lavorare a 3-3,5 bar, va regolata in modo che non spari troppa vernice e che venga nebulizzata a mezza via e comunque tutto sta nella densità della vernice.
Fai due o tre prove su un cartone prima di cominciare, e ricorda........catalizzane poco per volta e a giuste dosi come indicato solitamente su tutte le vernici.
Di solito circa 20-25% di catalizzatore ed altrettanto di diluente.
Una volta catalizzata non si torna indietro......è destinata ad indurire.
A fine lavoro lava accuratamente la pistola smontandola con diluente alla nitro in tutte le sue parti, se non lo farai a dovere butterai la pistola in quanto si intaserà irrimediabilmente.
una soluzione il "fondo" in bomboletta,no poi lo dovresti toglere...
daniele.rosato
07-03-10, 22:35
ciao Filippo, devo congratularmi con te per i lavori fatti, sei determinato come non tutti :applauso:! Pero' preparati perche' stai facendo una cosa seria :ciapet:. Insomma, trattasi di una vespa 50 special anno 71 (penso) colore rosso corallo (confermate), 3 marce (di regola è cosi'), ma la cosa piu' bella della v5a2t è che ha le scritte in alluminio ed i fanalini Siem entrambi che sono quasi introvabili.
Cmq ti consiglio di fare la cosa migliore di tutte: trova un carrozziere esperto di vespa, (mi raccomando a valutare bene chi ci mettera' le mani sopra perchè in giro ci sn certi macellai :mogli:) perche' dopo la sabbiatura è matematico il ripristino immediato del telaio nel tuo caso, perche' cosi' mandi avanti i lavori che sono da fare! Ti consiglio di non far sabbiare la vespa nel vano dove alloggia il carburatore, sotto il serbatoio per intenderci, poiche' il tubolare della pedana che è collegato col vano in questione, dalla parte interna sono prive di fondo (pero' hanno un'altro tipo di difesa, ma questa è tutta un'altra storia da raccontare :mavieni:)! Siamo a marzo, quindi su' con il morale perche' ce la dovresti fare per giugno! Devi smontare tutto anche il tirante aria, i listelli pedana, rimanici solo le guaine, l'impianto elettrico (se sono ok lasciale) e spero che tu abbia la chiave del bloccasterzo. Per ora sistema queste cose, e nel frattempo se puoi pubblica immagini delle robe che hai smontato, ma in particolar modo altre sul manubrio nudo, serbatoio, mozzo anteriore ed anche il sottosella(perche' se il telaio della sella è buono si puo' togliere l'eventuale ruggine e riutilizzarla!)
Io, grazie alla mia vespa, ho imparato l'arte del (SI RISPARMIA) :risata::risata::risata:
filippozsc
08-03-10, 14:11
foto.
la vespa è rossa poichè è stata riverniciata,non è il suo colore originale.Ma come se non bastasse è stata riverniciata montata :orrore: (mia deduzione),male:crazy:,e con uno strato di chissà quanti mm di vernice che non faticherei credere essere stata applicata a pennello!!:testate::mogli:
lo stesso vale per il mozzo:non so con che tipo di prodottoe,è stato riverniciato tutto d'un pezzo.Del tipo che se passo un dito sul tamburo mi trovo il dito argento!!!comunque è inutile lamentarsi,l'importante sarà il risultato.
Il mio problema però è che il sabbiatore,il carrozziere e il verniciatore sono tre persone diverse :sbonk:
per il fatto che ognuno di questi è "specializzato" in quello che fa e non fa il resto!E comunque ciò mi era anche comodo in quanto riuscirei a spezzare le spese,mantenendomi a paghette..
ma a questo punto mi sa che cambierò strategia..
Nell'ultima foto vedo il motore di un PX........
filippozsc
08-03-10, 14:27
Nell'ultima foto vedo il motore di un PX........
ti posso assicurare che non è di un PX,ma non so neanche io di cosa si tratta..stavo giusto aprendo una discussione ;)
anzi..non ce ne bisogno..era di un 150 GL (in vendita assieme ad ammortizzatori e serbatoio)
daniele.rosato
08-03-10, 15:18
Qui in puglia conosco carrozzieri che sabbiano, drizzano, saldano e verniciano, fa tutto la stessa persona. E sicuramente puoi tirare sul prezzo finale proprio perche' gli fai vedere piu' soldi! Cmq se proprio non c'è nessuno che fa robe del genere ed è di fama buona, no problem :lol:!
Parlando della vespa. da quel che sembra, il vano serbatoio, la parte non a vista del serbatoio, il vano motore e sotto la pedana hanno ancora il colore originale (quel rosso che sembra sbiadito). I pezzi sono tutti in buone condizioni :risata1:.
Mai cosa c'è di nuovo? Io ti consiglio di non sabbiarla affatto! Per avere una conferma ulteriore ti consiglio di farla vedere al carrozziere che hai scelto. Senza offese per nessuno, ma la sabbiatura è una procedura che viene utilizzata ai fini di recuperare parti in ferro intaccati dalla ruggine, per recuperare parti in ferro che non sono stati curati, tenuti a contatto con l'umido e non per levare il colore .... :noncisiamo:
Cmq per togliere la vernice esiste un disco da 12 credo nn so bene, che viene prodotto per i lavori edili principalmente, sembra tipo spugnoso pero' è duro, lo fanno nero (piu' morbido) e rosso (piu' resistente) che ti permette di levare ogni strato di vernice, senza intaccare o consumare il ferro! Il risultato è garantito. Devo chiedere a mio fratello come si chiama, perche' se hai un flex piccolo e con 15 euro di disco potresti metterla a ferro anche tu! Calcola che con questo sistema la vespa torna come se fosse uscita dalla fabbrica, senza imperfezioni di nessun tipo (ovviamente se verniciata con colore nitro utilizzando il suo fondo grigio max mayer e con vernice con poca "buccia d'arancia"!).
Io ho detto la mia, proprio perche' questa special sa' da fare :risata1:
E non dimentichiamoci che "si risparmia"! Conserva ogni vite bullone perno che hai smontato, sarebbe un peccato non utilizzarle piu', anche se sei convinto di comprarle nuove per un'aspetto finale estetico, ma fanno sempre parte di un veicolo storico :mavieni:
Perchè un vespista che va da un carrozziere o da un ricambista e = ad uno da spennare se non si sta attenti!
Detto questo, tienici aggiornati :sbonk:
filippozsc
08-03-10, 15:24
Grazie Daniele dei consigli e dello stimolo!!
ti posso assicurare che non è di un PX,ma non so neanche io di cosa si tratta..stavo giusto aprendo una discussione ;)
anzi..non ce ne bisogno..era di un 150 GL (in vendita assieme ad ammortizzatori e serbatoio)
:azz:
Da lontano mi era parso........:lol:
filippozsc
08-03-10, 22:40
ragazzi,piccola svolta nel mio percorso:
ecco cosa ho trovato oggi in cantina in un'angolo!!!:mrgreen:
qualcuno mi elencherebbe il materiale che devo comprare per il fondo epossidico,e mi darebbe qualche consiglio tecnico:Ave_2:
vi ringrazio veramente
ragazzi,piccola svolta nel mio percorso:
ecco cosa ho trovato oggi in cantina in un'angolo!!!:mrgreen:
qualcuno mi elencherebbe il materiale che devo comprare per il fondo epossidico,e mi darebbe qualche consiglio tecnico:Ave_2:
vi ringrazio veramente
Secondo me ti conviene prendere fondo poliuretanico,che forse ha una tenuta migliore con gli idrocarburi.
Fatti consigliare da chi vende le vernici o magari fai una ricerca in rete.
Comunque serve il fondo, il catalizzatore e il diluente appropriato da mescolare tutti nelle giuste dosi, e come ho già detto in un altro post catalizza solo quello che ti serve perchè diventa irreversibile e si indurirà.
Ed alla fine lava accuratamente la pistola altrimenti la butterai ;-)
lo stesso vale per il mozzo:non so con che tipo di prodottoe,è stato riverniciato tutto d'un pezzo.Del tipo che se passo un dito sul tamburo mi trovo il dito argento!!!
evidentemente e' stato fatto un restauro con lo zinco-spray, o peggio come si dice dalle mie parti con la PURPUREINA!!:risata:
Coraggio, sei partito con le giuste intenzioni! :applauso:;-)
ET3 al mare
11-03-10, 06:18
complimenti veramente.. per la perseveranza e passione..
sono anche io come te alle prime armi per questo tipo di lavori e mi sto documentando grazie al tuo lavoro e quello di altri per il restauro della mia et3 che pero non iniziero prima di settembre..
vai avanti cosi che sei fortissimo.. :mavieni: :applauso:
ok continuna così bisogna farla risplendere questa specialina. In merito alla sabbiatura, se non è necessaria non farla. Non misembra che ci sia molta ruggine, sempre che non sia stata coperta con della vernice. Per le pedane valuta quanto ti potrà costare saldarle o cambiarle.
Io ho dovuto sabbiarla, ma la situazione, almeno per quanto riguarda la ruggine, era sicuramente peggiore. In merito ai ricambi io sono riuscito a salvare tutto. Ho Cambiato solo le scritte, che sono ribbatture, il bordo scudo, le strisce della pedana. Occhio alle manopole introvabili. Il fanalino posteriore marchiato siem credo che sia in vendita sul mercatino.
Se ti può essere utile guarda la mia specialina http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/20418-restauro-vespa-50-special-1969-a.html
filippozsc
14-03-10, 10:30
per quanto riguarda l'interno dello sterzo come faccio a sverniciaRlo,in caso vada fatto??
E per mozzo tamburi ecc,cosa mi consigliate per togliere lo zinco spray o qualsiasi schifo ci sia su??(consigli su come restaurare queste parti..)
GRACIAS,SALUTI!
sverniciatore gel per sterzo e tamburi. Lo lasci agire e poi con una spazzola di ferro levi la vernice. Ripeti se necessario... ecc. ecc.
filippozsc
14-03-10, 14:42
lo sverniciatore come si usa??!lo pennello lascio agire poi pulisco o passo diretto la spazzola?dopo la spazzola,acqua?
spazzola a trapano o manuale?
e per il mozzo (in foto) e la forcella uguale?
poi il braccio del freno ant (foto 2) è bloccato sempre dallo zinco spray..per smontarlo cosa devo fare??(purtroppo per togliere i tamburi aspetto domani e vado da un meccanico perchè sono cementificati :testate: )
GRAZIE mille GIOWEB
lo sverniciatore come si usa??!lo pennello lascio agire poi pulisco o passo diretto la spazzola?dopo la spazzola,acqua?si perfetto, ripeti il passaggio se necessario fin quando è pulito, poi alla fine lavi con acqua e aciughi bene.
spazzola a trapano o manuale?manuale
e per il mozzo (in foto) e la forcella uguale?si uguale
poi il braccio del freno ant (foto 2) è bloccato sempre dallo zinco spray..per smontarlo cosa devo fare??(purtroppo per togliere i tamburi aspetto domani e vado da un meccanico perchè sono cementificati )
quella boccola di ottone fa parte dell'ammortizzatore ormai da buttare. Per estrarla puoi tentare di scaldarla sul fuoco e poi agire con una pinza a pappagallo per farla ruotare, oppure meglio con un cacciavite e un martello scalpellandolo e facendolo sfilare.
Conserva quelle due guarnizioni nere che sono introvabbili e vanno sull'altro asse non su quello dell'ammortizzatore.
filippozsc
14-03-10, 21:38
scusami gioweb,ma cosa intendi per BOCCOLA(foto 2??),e cosa è da buttare??
io comunque intendevo " il blocchetto stringifilo del freno " e relativo per no (foto1) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
altro consiglio :mrgreen:: da inesperto come dimostro essere,sarei in grado di smontare la "scatola" del tamburo con ganasce ecc..perchè dovrei farlo per verniciare no?
non sapete quanto vi ringrazio :ciao:
scusami gioweb,ma cosa intendi per BOCCOLA(foto 2??),e cosa è da buttare??
io comunque intendevo " il blocchetto stringifilo del freno " e relativo per no (foto1) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
altro consiglio :mrgreen:: da inesperto come dimostro essere,sarei in grado di smontare la "scatola" del tamburo con ganasce ecc..perchè dovrei farlo per verniciare no?
non sapete quanto vi ringrazio :ciao:
Certo che sei in grado!
Sei arrivato fino a quel punto non puoi adesso aver dubbi sulle tue capacità!
Basta allentare il dado al centro del mozzo portatamburo e sfilarlo, dopodichè ti troverai di fronte le ganasce tenute assieme da una molla con al centro la leva per allargarle e dall'altro lato infilate su due pernetti che fungono da fulcro, fermate con dei seeger o mollette.
Allargare dal lato molla e sfilare la leva di comando, togliere i seeger e con un cacciavite aiutarsi per sfilarle.
Quando rimonterai il tutto dovrai pulire bene la sede della leva di comando e i due pernetti, dovrai ingrassarli possibilmente con grasso al litio molto resistente all'acqua e rimontare il tutto facendo bene attenzione a non sporcare di grasso il ferodo delle ganasce tantomeno il tamburo. :lol:
scusami gioweb,ma cosa intendi per BOCCOLA(foto 2??),e cosa è da buttare??sull'asse dove va l'ammortizzatore, c'è ancora un pezzo d'ammortizzatore (quello color rame/ottone).
filippozsc
15-03-10, 14:06
MOLTO CHIARO..non me ne sarei neanche accorto se non me lo avessi fatto notare!
comunque cosa devo riverniciare??il mozzo,il tamburo...il piatto porta ganasce??poi?
(se qualcuno avesse foto di mozzi smontati mi aiuterebbe molto)
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:ciao:
comunque cosa devo riverniciare??il mozzo,il tamburo...il piatto porta ganasce??poi?tutto devi riverniciare, ma prima devi smoontare pezzo pezzo. (il piatto portaganasce non smontarlo che poi è una palla da rimontare. Puliscilo bene dove attacca con il mozzo e rivernicialo.
Se guardi il mio post ho messo tutte le fasi corredate da foto. E' alla fine della prima pagina... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html
ET3 al mare
15-03-10, 17:08
quoto gioweb il suo sito mi ha aiutato un casino.. grazie grazie
filippo bella vespa procedi con i lavori senza paura bravissimo:mavieni:
filippozsc
15-03-10, 18:28
RAGAZZI VI RINGRAZIO TUTTI,
oggi però ho avuto una consulenza con un carrozziere,tra l'altro molto bravo,aveva lì 10 telai tra fari basso ed et3....e niente come dire..mi servono soldi,tanti!!
Sono molto scoraggiato,sono andato al briko ho preso sverniciatore spazzola ecc..e quando ero alla cassa sono tornato indietro e rimesso tutto a posto..
Mi sa che passerò le redini al carrozziere..
filippozsc
16-03-10, 19:12
questa è la situazione del mio mozzo..:orrore:
1)-cosa ne fareste??sabbio tutto??se si,devo sabbiare: tamburo,mozzo piatto porta ganasce e...??(il piatto porta ganasce è attaccato al mozzo per mezzo dell'asse??
2)-devo togliere prima le ganasce o l'asse della ruota??dopo aver tolto l'asse sbaglio o cè una guarnizione "bas...da"?
3)-i tamburi vanno fatti sabbiare anche all'interno??la forcella va sabbiata??(non è arrugginita ma è da verniciare)
spero di non avere fatto troppa confusione :azz:
:ciao::ciao:
questa è la situazione del mio mozzo..:orrore:
1)-cosa ne fareste??sabbio tutto??se si,devo sabbiare: tamburo,mozzo piatto porta ganasce e...??(il piatto porta ganasce è attaccato al mozzo per mezzo dell'asse??
2)-devo togliere prima le ganasce o l'asse della ruota??dopo aver tolto l'asse sbaglio o cè una guarnizione "bas...da"?
3)-i tamburi vanno fatti sabbiare anche all'interno??la forcella va sabbiata??(non è arrugginita ma è da verniciare)
spero di non avere fatto troppa confusione :azz:
:ciao::ciao:
Ah mi ero sbagliato sul discorso dei due perni per le ganasce.......ragionavo su quelle del PX!
Smonti le ganasce e togli il perno leva di comando in cui sarà alloggiato un piccolo OR (guarnizione).
La guarnizione bas....da che dici tu è un paraolio su cui sicuramente stanno scritte le misure diametro interno-esterno-spessore.
Si sabbi tutto e rivernici.
Non importa sabbiare l'interno del tamburo.
Non ricordo bene come si leva il piatto ma se non riesci lascialo li.
Comunque tutto quello che va verniciato se vuoi lo puoi sabbiare.
Piuttosto, e' importante non verniciare l'interno del tamburo, specialmente la parte dove andranno a fare presa le ganasce
Piuttosto, e' importante non verniciare l'interno del tamburo, specialmente la parte dove andranno a fare presa le ganascee neanche sabbiarle.
e neanche sabbiarle.
Anni fa avevo a disposizione una pallinatrice a microsfere di vetro.
Ho sabbiato anche la zona in cui lavoravano le ganasce e devo dire che poi la frenata migliorava notevolmente......c'è da dire ovviamente che la micropallinatura non rendeva particolarmente ruvida la zona di lavoro, ma toglieva il lucido ed aumentava il grip.
e neanche sabbiarle.
Non ho detto sabbiarle perche' io solitamente la parte in oggetto la passo di carta vetrata non finissima, tipo grana 80 o 120, in modo da pulirle e dargli piu grip iniziale, come diceva appino.:boh:
filippozsc
18-03-10, 17:00
io con interno del tamburo intendo questo: foto 1.
confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto?
è il bullone in foto2 che si svita al contrario,ossia in senso orario??
il piatto delle ganasce si libera una volto tolto l'asse?
qualcuno sa dirmi se la staffa in foto3 fa parte del blocco?me la sono ritrovata lì di fianco al blocco e non so da dove possa venire :mah: :crazy:
GRAZIE:applauso:
:ciao:
ps:consigli per svitare il dado del tamburo posteriore avendo il blocco smontato?:testate::testate::testate:
io con interno del tamburo intendo questo: foto 1.
confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto?
è il bullone in foto2 che si svita al contrario,ossia in senso orario??
il piatto delle ganasce si libera una volto tolto l'asse?
qualcuno sa dirmi se la staffa in foto3 fa parte del blocco?me la sono ritrovata lì di fianco al blocco e non so da dove possa venire :mah: :crazy:
GRAZIE:applauso:
:ciao:
ps:consigli per svitare il dado del tamburo posteriore avendo il blocco smontato?:testate::testate::testate:
Foto 1
dagli una pulita meglio che puoi magari con spazzola di ferro.
Foto 2
così a prima vista nella foto si direbbe appunto un dado sinistro quindi si svita in senso orario.
Foto 3
?????? mai visto :mah:
Per smontare il dado del tamburo posterioreinserisci la prima e dai un colpo secco alla chiave.......per blocco smontato intendi dire che il motore è staccato dal telaio.......o che hai aperto i due carter?
filippozsc
18-03-10, 20:27
Foto 1
Per smontare il dado del tamburo posterioreinserisci la prima e dai un colpo secco alla chiave.......per blocco smontato intendi dire che il motore è staccato dal telaio.......o che hai aperto i due carter?
che è staccato dal telaio.
mi spiegheresti gentilmente come mettere la prima?
molte grazie
io con interno del tamburo intendo questo: foto 1.
ok
confermate che non va ne sabbiato ne verniciato?lo stesso per il piatto?Allora ti dico io cosa ho fatto: io il mio mozzo l'ho sabbiato, ma l'ho fatto io con il compressore e la pistola sabbiatrice home che è molto soft come sabbiatura. Se lo porti a sabbiare non lo so se sono troppo aggressivi, ti posso solo dire che se lo fai leggermente il risultato è stratosferico. L'interno del mozzo non devi verniciarlo va solo sabbiato stando attenti a non sabbiare dove batte la ganascia. Io comunque ho fatto come ha detto appino cioè una bottarella c'è l'ho data anche in quella zona, ma proprio leggerissima, è venuta satinata, alle prime fernate diventerà nuovamente lucida e liscia.
Per farti capire tutto come fare ti posto i link diretti così guardi le foto e ti fai un'idea.
La mia sabbiatrice: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/16830-pistola-sabbiatrice.html#post247622
Sabbiatura mozzi: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348 (http://www.vesparesources.com/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348)
Verniciatura mozzi: http://www.vesparesources.com/249747-post245.html
Ti metto anche altre cose che ho sabbiato:
Sabbiatura volano: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-14.html#post314124
Sabbiatura cilindro: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21468-diagnosi-cilindro-e-stato-pistone-et3.html#post313516
Il piattello della seconda foto va sverniciato con lo sverniciatore gel, poi va lavato con lo sgrassatore, e asciugato per bene con un soffio d'aria compressa, quando è ben pulito va stuccato con una velatura il fondo epossidico spray o il fondo riempitivo con cui fai la vespa e poi verniciato di alluminio (stesso trattamento per i cerchi ): http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246437
proteggi con il nastro per carrozzieri come vedrai nella foto del mozzo i pezzi del mozzo che non vanno verniciati.
filippozsc
18-03-10, 20:31
Foto 1
dagli una pulita meglio che puoi magari con spazzola di ferro.
per l'interno del piatto porta ganasce stesso discorso?
filippozsc
18-03-10, 20:33
ok
Allora ti dico io cosa ho fatto: io il mio mozzo l'ho sabbiato, ma l'ho fatto io con il compressore e la pistola sabbiatrice home che è molto soft come sabbiatura. Se lo porti a sabbiare non lo so se sono troppo aggressivi, ti posso solo dire che se lo fai leggermente il risultato è stratosferico. L'interno del mozzo non devi verniciarlo va solo sabbiato stando attenti a non sabbiare dove batte la ganascia. Io comunque ho fatto come ha detto appino cioè una bottarella c'è l'ho data anche in quella zona, ma proprio leggerissima, è venuta satinata, alle prime fernate diventerà nuovamente lucida e liscia.
Per farti capire tutto come fare ti posto i link diretti così guardi le foto e ti fai un'idea.
La mia sabbiatrice: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/16830-pistola-sabbiatrice.html#post247622
Sabbiatura mozzi: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348 (http://www.vesparesources.com/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348)
Verniciatura mozzi: http://www.vesparesources.com/249747-post245.html
Ti metto anche altre cose che ho sabbiato:
Sabbiatura volano: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-14.html#post314124
Sabbiatura cilindro: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21468-diagnosi-cilindro-e-stato-pistone-et3.html#post313516
Il piattello della seconda foto va sverniciato con lo sverniciatore gel, poi va lavato con lo sgrassatore, e asciugato per bene con un soffio d'aria compressa, quando è ben pulito va stuccato con una velatura il fondo epossidico spray o il fondo riempitivo con cui fai la vespa e poi verniciato di alluminio (stesso trattamento per i cerchi ): http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-9.html#post246437
come dire...SEI UN GRANDE!!:mrgreen::mrgreen:
come dire...SEI UN GRANDE!!troppo gentile ;-)
filippozsc
18-03-10, 21:10
non so se lasciare il piatto delle ganasce attaccato al mozzo o no..
il generale la mia vespa era bella conciata,non vorrei che nel punto dell'attaccatura la ruggine si stia divertendo,però l'idea di togliere i rivetti per poi rimetterli non mi entusiasma dato che non ne sarei capace:mrgreen::mrgreen:
consigli??
non so se lasciare il piatto delle ganasce attaccato al mozzo o no..lascia perdere...
non vorrei che nel punto dell'attaccatura la ruggine si stia divertendo,però l'idea di togliere i rivetti per poi rimetterli non mi entusiasma dato che non ne sarei capace
Se segui i passaggi che ti ho detto e poi ci versi su un po di diluente in quella fessura lavando bene, non so se mi spiego bene, sei apposto.
filippozsc
18-03-10, 21:44
ok.
quindi faccio lo sabbiare tutto attaccato (la sabbiatura sarà più che delicata),lasciando stare l'interno del tamburo e del piatto.
il diluente cos'è di preciso?
il diluente cos'è di preciso?diluente nitro, quello per pulire i pennelli.
filippozsc
18-03-10, 21:58
preciso.
GRAZIE,per ora!:mrgreen:
comunque oggi ho chiamato un sabbiatore più esperto di quello da cui avrei voluto andare.Il primo mi chiedeva 40 euro :mah:,il secondo.....150:orrore:..però sabbia di "rimbalzo"(si dice così??!:oops:) con sabbia fine ecc...
quindi mangiandomi le dita ho scelto lui..poi lascerò il tutto in mano ad un carrozziere che mi ha mostrato un pò di suoi lavori (vespe varie) e mi ha completamente stregato!..Il tutto sempre soldi permettendo,però va bè,sarà la mia specialE a vita!!
Vi terrò aggiornati e continuerò a tartassarvi di quesiti :mrgreen:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2:
filippozsc
23-03-10, 20:10
ciao a tutti,:ciao:
1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo??
2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia..:mrgreen::mrgreen:
3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario??
4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori??
grazie :Ave_2:
1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo??
l'hai tolto il bullone? Io non ci sono riuscito... per estrarre l'asse devi togliere il paraolio nero che si vede in foto 1 e togliere l'anello siger con l'apposita pinza a becco.
2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia..
per toglere le ganasce è molto semplice. Giri lasse che comanda l'apertura delle ganasce di 90 gradi. Ad un certo punto noterai che dando dei colpetti lo stesso asse riuscirai a sfilarlo dalla sua sede. A quel punto le ganasce senza la leva di comando si "ammosciano" e le levi facile... non so se è chiaro....
3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario??
La special ha un dado che fa da estrattore tramite un anello che si trova nel vano del dado
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/VOLANO/volseg1.jpg
Leggi qui: http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm
quindi basta solo svitare il dado.
4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori??
cerca nel forum pulire i carter
Inoltre tieni questo link sotto mano http://www.palli.it/vespa/officina.htm
ET3 al mare
23-03-10, 20:23
[QUOTE=filippozsc;377076]
4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori??
ciao filippo.. per le prime domande scusa non so aiutarti sono anche io alle prime armi come te
per pulire il carter e in generale tutte le parti esterne piene di sporco,olio, grasso e quant'altro io ho usato del petrolio lampante (lo trovi in qualsiasi ferramenta 1,5 euri a bottiglia) è trasparente e non puzza per nulla, mi hanno assicurato che anche usato su vernici e gomma non rovina e non rende opaco (infatti a me non è successo).:mrgreen:
pulisce benissimo e "sgrassa veloce".. certo per far turnare come nuovo forse dovresti sabbiare??? ma non sono certo..
ci sono anche altri prodotto di sicuro nei vari forum ci sono i nomi:mavieni:
ciao
filippozsc
23-03-10, 20:36
grazie molte,
@ ET3 al mare : i carter non vanno mai sabbiati,così ho letto in giro.
comunque io sto usando uno sgrassatore potente,che non è il fulcron che non ho trovato da nessuna parte.Però come si vede dalle foto,sono presenti delle forti incrostazioni,più sono molto opachi e ossidati e vorrei ridargli "colore"
il dado del volano non ne vuole sapere di muoversi,e pensare che oggi sono andato dal meccanico per svitare altri bulloni e quello me lo sono dimenticato...VOGLIO LA PISTOLA!!
ciao a tutti,:ciao:
1) per estrarre l'asse della ruota anteriore (foto1,2) tolto il bullone come procedo??è necessario toglierlo per sabbiare il mozzo??
2) per togliere le molle delle ganasce mi sto disperando..qualcuno ha consigli??una l'ho già rotta in preda alla rabbia..:mrgreen::mrgreen:
3) il dado del volano è un semplice bullone da svitare in senso antiorario??
4) consigli per pulire i carter (foto 3,4)e farli ritornare come agli albori??
grazie :Ave_2:
Il perno anteriore va tolto per sabbiare e per esser certo che i cuscinetti siano a posto, ingrassati a dovere e sopratutto non arrugginiti.
Se smonti prima il perno di comando, sfilandolo, allargando un pò di più le ganasce ti semplificherà la vita.
Il dado del volano è un semplice dado avvitato in senso orario, io lo smonto solitamente con una pistola a percussione (quella dei gommisti) ma puoi farlo ugualmente con una chiave a tubo o a pipa dando un colpo secco in senso antiorario.
Per i carter io ho usato benzina, diluente, creolina..........ogni cosa va bene e no l'importante è che usi olio di gomito e tanta pazienza.
Ah non dimenticare i guanti sopratutto se usi creolina.
Guarda anche nella sezione download, ci sono gli esplosi
http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=78
filippozsc
23-03-10, 20:51
invece per riportare a nuovo viti bulloni ecc che metodo utilizzate??
invece per riportare a nuovo viti bulloni ecc che metodo utilizzate??
Ho letto poco tempo fa mi pare proprio su VR un sistema di elettrolisi con soda caustica, acqua e un caricabatterie da auto, ma non saprei l'indirizzo.
Io di solito comunque uso lo spazzone......spazzola di ferro che ruota montata su mola......fenomenale.
invece per riportare a nuovo viti bulloni ecc che metodo utilizzate??li puoi sostituire, esistono dei kit dadi chiusura carter. Anche il dado del volano.
filippozsc
26-03-10, 15:30
:ciao:
vorrei evitare di aprire i carter,per pulirli con l'idropulitrice cosa mi consigliate di togliere?
ho tolto volano,piatto ganasce,tolgo lo statore poi può bastare??
se entrasse acqua dalle varie fessure sarebbe un grosso problema??
premetto che prima di rimontare il blocco lo farò revisionare..
:Ave_2:
ho tolto volano,piatto ganasce,tolgo lo statore poi può bastare??hai tolto già lo statore? Hai seganto la tacca per la fase? Spero di si...
Basta che non entra acqua dentro il cilindro e che poi fa ruggine.
Tappa tutto con delle pezze e stai attento.
filippozsc
26-03-10, 16:56
hai tolto già lo statore? Hai seganto la tacca per la fase? Spero di si...
ecco,fortunatamente non l'ho ancora tolto..ma non ho ben capito cosa e perchè lo devo fare?
per l'accensione mi sembra di aver letto..
bene... leggi qui tutto con attenzione Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm)
in particolare:
lo statore è fissato al carter con tre viti e relative rondelle (evidenziate). Il fissaggio dello statore è fatto trattenendolo per il bordo e non con le tre viti infilate in tre fori: questo perchè, mollando le tre viti, è possibile fare ruotare lo statore in senso orario o antiorario di una decina di gradi circa. Ruotando lo statore si va a variare l'anticipo dell'accensione, ovvero l'istante in cui scocca la scintilla della candela rispetto alla posizione del pistone. Questa regolazione è fondamentale per il buon funzionamento del motore. Per questo motivo, prima di smontare lo statore, è meglio segnare la sua posizione esatta tracciando due segni con un pennarello indelebile sul bordo dello statore e sul carter in modo da risalire, al momento del rimontaggio, alla posizione originaria.
Una volta segnata la posizione dello statore è possibile smontarlo, togliendo le tre viti e le tre rondelle e sollevando lo statore, facendo passare i cavi elettrici attraverso il gommino passacavo sul carter. Questo è quello che rimane:
io ti consiglio di inciderlo e non di segnarlo con un pennarello.
filippozsc
06-04-10, 10:23
ciao ragazzi,
vespa sabbiata.forse cambierò le pedane.
Sto pulendo il blocco motore,e usando una spazzola di ferro (sul trapano) quando mi capita di fare pressione il carter diventa lucido.A parte il fatto che si graffia che è evidente ma non mi importa più di tanto,per il resto così facendo comprometto qualcosa??
perchè il risultato è piuttosto soddisfaciente: veloce e carter lucidato!:mrgreen:
:ciao:
ciao ragazzi,
vespa sabbiata.forse cambierò le pedane.
Sto pulendo il blocco motore,e usando una spazzola di ferro (sul trapano) quando mi capita di fare pressione il carter diventa lucido.A parte il fatto che si graffia che è evidente ma non mi importa più di tanto,per il resto così facendo comprometto qualcosa??
perchè il risultato è piuttosto soddisfaciente: veloce e carter lucidato!:mrgreen:
:ciao:
I carter non devono diventar troppo lucidi.
Sto pulendo il blocco motore,e usando una spazzola di ferro (sul trapano) quando mi capita di fare pressione il carter diventa lucido.A parte il fatto che si graffia che è evidente ma non mi importa più di tanto,per il resto così facendo comprometto qualcosa??
filippo, come dice anche appino, stai facendo una min****ta ;-) i carter sono di un materiale duttile e non vanno assolutamente lucidati, ma solo puliti dalla sporizia con diluenti.
filippozsc
06-04-10, 22:37
ca**o ca**o ca**o
:azz::azz::azz::azz::azz:
maaaaaaa ne pagherò le conseguenze??
ci vorrebbe una foto per capire, ma se dici che viene bene... l'unica cosa è che queste lucidature non durano in quanto l materiale si ossida nuovamente in breve tempo.
Generalmente quando si lucida l'alluminio con una spazzola metallica rotante, nella zona in cui sfrega la spazzola si lucida, mentre attorno diventa nero.
Per quanto riguarda i danni che puoi aver provocato dipende solo da quanto tempo ti sei soffermato nei vari punti con la spazzola che girava.
Medita bene sul fatto che la spazzola è fatta di fili d'acciaio, mentre il carter è alluminio, decisamente un materiale più tenero.
filippozsc
09-04-10, 12:42
massì ragazzi non ho esagerato:mrgreen: però mi è capitato che in alcuni punti mi soffermassi di più e l'alluminio si lucidasse un minimo..comunque per portare il carter al vecchio splendore devo aprirli e smontarli completamente e trattarli,così a blocco montato mi risulta difficile e per di più sono belli opachi..vedrò poi cosa fare..
comunque volevo chiedervi se le misure della cresta del parafango della special e della primavera/et3 fossero le stesse,perchè fortunatamente mi è stato offerto un parafango:
http://www.vesparesources.com/mercatino-compro/25977-cerco-parafango-per-special.html
:ciao::ciao::ciao:
filippozsc
02-05-10, 20:40
premetto che ho già passato diluente quindi sgrassato per bene,cosa posso fare per riportare pezzi incrostati e lievemente arrugginiti come per esempio quelli in foto ad uno stato un pò più accettabile?
carta vetrata fine fine??
ps:vespa dal carrozziere,pedane cambiate,tra poco si vernicia..(il dubbio sul colore mi perseguita :testate: )
ciao ciao
premetto che ho già passato diluente quindi sgrassato per bene,cosa posso fare per riportare pezzi incrostati e lievemente arrugginiti come per esempio quelli in foto ad uno stato un pò più accettabile?
carta vetrata fine fine??
ps:vespa dal carrozziere,pedane cambiate,tra poco si vernicia..(il dubbio sul colore mi perseguita :testate: )
ciao ciao
Con la solita spazzola metallica rotante.
Metti il trapano/flex in morsa in modo da bloccarlo senza rovinarlo, poi lo accendi e passi i pezzi contro la spazzola facendo un pò di forza, sparirà la ruggine e diventeranno color ferro leggermente scuro.
Non verranno lucidi ma ti posso assicurare che faticheranno a far ruggine.
filippozsc
02-05-10, 21:49
flex in morsa...non ci avrei mai pensato,avrei fatto l'opposto!
grazie
Smontare la vespa da soli e un divertimento....ma ci vuole pazienza e volontà cmq buon lavoro..
flex in morsa...non ci avrei mai pensato,avrei fatto l'opposto!
grazie
Si il manico laterale lo stringi in morsa e fai finta di avere una mola con spazzola in acciaio.
Ovviamente devi far in modo che i detriti vengano spinti a terra per evitare che ti arrivino in faccia
Buon metodo per pulire i pezzi sporchi, unti, e rugginosi: spugnette al limone, quelle per le pentole, fenomenali. Io tutti i pezzi della mia vespa li ho puliti così e vengono come nuovi.
LuckyLuciano
03-05-10, 08:28
Che bella stà vespetta!!
Dai che il restauro, per come è messa, è molto easy.
filippozsc
03-05-10, 17:16
grazie dei consigli!
volevo sapere se andando ad usare la vespa tutti i giorni mi consigliate di montare ammortizzatori regolabili (tipo quello in foto) o non cè molta differenza da quelli originali?
..ancora tre settimane prima di verniciare :-(
ET3 al mare
03-05-10, 19:07
grazie dei consigli!
volevo sapere se andando ad usare la vespa tutti i giorni mi consigliate di montare ammortizzatori regolabili (tipo quello in foto) o non c? molta differenza da quelli originali?
..ancora tre settimane prima di verniciare :-(
se non vuoi montare gli ammortiz originali e non vuoi stravolgere il look della vespa con quello rosso appariscente io avrei un consiglio..:ciao:
filippozsc
03-05-10, 21:24
se non vuoi montare gli ammortiz originali e non vuoi stravolgere il look della vespa con quello rosso appariscente io avrei un consiglio..:ciao:
non è che non voglio montare gli originali,ma volevo incrementare le prestazioni in quanto a tenuta della strada, buche ecc...
il consiglio a cosa si riferisce?;-)
ET3 al mare
03-05-10, 22:11
non è che non voglio montare gli originali,ma volevo incrementare le prestazioni in quanto a tenuta della strada, buche ecc...
il consiglio a cosa si riferisce?;-)
ciao io ho appena montato un ammo ant carbone con precarico molla..
e tutto grigio come in foto e non rovina eccessivamente l'estetica non colore rosso tipico degli ammort non originali
non saranno certo paragonabili a quelli a gas tipo bitubo ma con questa molla secondo me si ha gia un risultato migliore rispetto all'originale..:ciao:
LuckyLuciano
04-05-10, 00:18
grazie dei consigli!
volevo sapere se andando ad usare la vespa tutti i giorni mi consigliate di montare ammortizzatori regolabili (tipo quello in foto) o non cè molta differenza da quelli originali?
..ancora tre settimane prima di verniciare :-(
Non si sa come sono quegli ammo come taratura idraulica.
Ma se li devi cambiare perchè i tuoi son scoppiati per 20 30e può andar bene.
Se non lo vuoi appariscente, vai di bomboletta nero opaco e via.
filippozsc
23-05-10, 15:29
ciao a tutti,
come si può vedere dalla foto,la bobbina della mia special era fissata con due viti al lato sinistro del vano carburatore ecc..
questo comporta che da fuori ci siano 2 viti sulla carrozzeria :azz::azz:
sarà mica normale??!!
meno male che me ne sono accorto in tempo..e il telaio è ancora dal carrozziere!:testate:
va riportata alla sua posizione origginale.
filippozsc
23-05-10, 17:15
cioè??:mrgreen::mrgreen:
guarda se puo esserti utile,e fissata con due viti al carter,buon lavoro.ciao
filippozsc
23-05-10, 21:09
perfetto!
grazie
guarda se puo esserti utile,e fissata con due viti al carter,buon lavoro.ciao
In realtà è fissata ad una piastrina, a sua volta fissata al carter.
:ciao:
filippozsc
02-06-10, 12:53
Le ganasce per la special 1' serie,quindi con cerchi da 9' sono le stesse per i modelli con cerchi da 10?
filippozsc
09-06-10, 16:39
??
Le ganasce per la special 1' serie,quindi con cerchi da 9' sono le stesse per i modelli con cerchi da 10?
NO, le ganasce per cerchi da 9" sono più piccole.
filippozsc
11-06-10, 12:20
grazie,
si trovano facilmente in internet?
grazie,
si trovano facilmente in internet?
Avoglia, basta cercare: Ceppi freno ruota posteriore 9 pollici (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=140&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=1)
filippozsc
24-05-11, 11:23
ciao a tutti,
è passato tanto,troppo tempo,
ma il passo fondamentale è stato fatto: il telaio è finito!!
Le foto per via della luce non rendono giustizia al giallo cromo,ma vi assicuro che è stupendo e sono proprio contento di aver scelto questo colore di cui ero un pò scettico.
Ora inizio a rimontare,anche se mi manca qualche pezzo e qualche lavoretto.
Il primo problema che devo affrontare è il seguente:
smontando l'ammortizzatore anteriore è rimasto attaccato al perno il supporto. (vedesi foto).
Non so come estrarlo,qualcuno specializzato in "fai da te - risolvi tutto" ha qualche dritta?!
sartana1969
24-05-11, 11:54
ciao a tutti,
è passato tanto,troppo tempo,
ma il passo fondamentale è stato fatto: il telaio è finito!!
Le foto per via della luce non rendono giustizia al giallo cromo,ma vi assicuro che è stupendo e sono proprio contento di aver scelto questo colore di cui ero un pò scettico.
Ora inizio a rimontare,anche se mi manca qualche pezzo e qualche lavoretto.
Il primo problema che devo affrontare è il seguente:
smontando l'ammortizzatore anteriore è rimasto attaccato al perno il supporto. (vedesi foto).
Non so come estrarlo,qualcuno specializzato in "fai da te - risolvi tutto" ha qualche dritta?!
è la bronzina inchiodata nell'asse
svitol e una grip
OPPURE
svitol e una pappagalla
OPPURE
incidila nel verso della sua lunghezza con una fresina e poi spappagallala
filippozsc
31-05-11, 12:06
grazie sartana! alla fine ho optato per l'ultima opzione!
ora mi aiutereste a fare un pò di ordine con le calotte/parapolvere?!
la parte inferiore è completa così o manca qualcosa?
perchè dagli esplosi risulta esserci un "coperchio".. ma a me risulta essere il telaio (foto 2 per intenderci) a chiudere la gabbietta.
lo stesso per la parte superiore?!
vi chiedo ciò perchè ho il presentimento che alcune calotte e parapolvere (come quello inferiore e come la calotta superiore) siano rimaste attaccate durante smontaggio,sabbiatura e verniciatura.Infatti tutt'ora sembrano saldate..
bel lavoro complimenti.
Curiosita' , quanto ti ha fatto pagare il carrozziere tra sabbiatura , cambio pedane saldature e fondo e verniciatura?
Se puo' essere d'aiuto l'allegato..
ciao!
sartana1969
31-05-11, 21:20
grazie sartana! alla fine ho optato per l'ultima opzione!
ora mi aiutereste a fare un pò di ordine con le calotte/parapolvere?!
la parte inferiore è completa così o manca qualcosa?
perchè dagli esplosi risulta esserci un "coperchio".. ma a me risulta essere il telaio (foto 2 per intenderci) a chiudere la gabbietta.
lo stesso per la parte superiore?!
vi chiedo ciò perchè ho il presentimento che alcune calotte e parapolvere (come quello inferiore e come la calotta superiore) siano rimaste attaccate durante smontaggio,sabbiatura e verniciatura.Infatti tutt'ora sembrano saldate..
Hai tutto su
solo che, come hai dedotto, parte ti è rimasta nel telaio
se la sabbiatura ha marcato le sedi delle ralle, passa sulla pista delle sedi della pagliettina di acciaio bagnata di olio (quella per i piatti per intenderci ma a filo fine) così le rifinisci
foto 2 - la sede è verniciata
prendi un cacciavite a taglio e togli la vernice
mi raccomando, quando rimonti, grasso in abbondanza
filippozsc
18-06-11, 14:50
Grazie ai vari aiuti del forum sono andato un pò avanti..
non manca molto e non vedo l'ora..
ecco un'altra carrellata di quesiti.
1) la bobbina nella special prima serie dovrebbe essere interna..ma cosa significa?dove devo montarla?...infatti nei due fori dove andrebbe fissata al carter ci sono due gommini (di serie)..(foto 1)
2)qualcuno sa a cosa serve la levetta che si vede in foto due sul tubo dell'acceleratore?
3)nell'impianto elettrico cè un cavo che si divide in bianco e grigio..dal commutatore devioluci invece arriva un cavo unico bianco grigio..cosa ne devo fare?
4) con una configurazione del tipo:
102 dr ,24/72 ,carburatore 19/19
che getto massimo dovrei mettere?..mi consigliarono tra l'80 e l'84
5) nella scatola di raccordo cavi ci sono 5 "posizioni":
una per i 2 cavi verdi e una per i 2 cavi neri, i 3 cavi rossi (impianto elettrico,statore e bassa tensione) vanno tutti e tre assieme in una posizione?? (spero di essermi spiegato)
vi ringrazio per la pazienza come al solito :mrgreen::mrgreen:
sartana1969
18-06-11, 21:51
Grazie ai vari aiuti del forum sono andato un pò avanti..
non manca molto e non vedo l'ora..
ecco un'altra carrellata di quesiti.
1) la bobbina nella special prima serie dovrebbe essere interna..ma cosa significa?dove devo montarla?...infatti nei due fori dove andrebbe fissata al carter ci sono due gommini (di serie)..(foto 1)
2)qualcuno sa a cosa serve la levetta che si vede in foto due sul tubo dell'acceleratore?
3)nell'impianto elettrico cè un cavo che si divide in bianco e grigio..dal commutatore devioluci invece arriva un cavo unico bianco grigio..cosa ne devo fare?
4) con una configurazione del tipo:
102 dr ,24/72 ,carburatore 19/19
che getto massimo dovrei mettere?..mi consigliarono tra l'80 e l'84
5) nella scatola di raccordo cavi ci sono 5 "posizioni":
una per i 2 cavi verdi e una per i 2 cavi neri, i 3 cavi rossi (impianto elettrico,statore e bassa tensione) vanno tutti e tre assieme in una posizione?? (spero di essermi spiegato)
vi ringrazio per la pazienza come al solito :mrgreen::mrgreen:
1 - quella che hai tu è la bobina AT esterna
va montata esattamente dove l'hai posizionata tu
prende l'alimentazione dal filo rosso dello statore (come dici nel punto 5 hai 3 cavi rossi - uno parte dalla scatola e alimenta questa bobina
2 - serve per evitare il ritorno del gas e, soprattutto, la vibrazione del tubo
3 - tu hai in quel mazzo di cavi 3 fili che finiscono con dei fast-on maschi e gli altri 3 con fast-on femmine
le femmine vanno ai fanali
i maschi vanno con i pari colori a quelli dell'impianto elettrico che hai nel telaio
4 - i getti son corretti (forse un pelo abbondanti)
5 - è indifferente dove li monti nella scatola, basta che li colleghi come hai detto tu. Se posso darti un consiglio, nella posizione più vicina al foro dove poi passerà la vite per fissare la scatolina, posiziona i 2 fili neri.
Come mai hai montato l'ammortizzatore anteriore con la calotta nera?
filippozsc
18-06-11, 22:50
sartana ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando!
ammortizzatore nero perchè mi piace molto in tinta con gli altri particolari (fanale,nasello)..me lo sono concesso..anche se non originale è comunque una situazione reversibile ;)
filippozsc
18-06-11, 22:51
comunque..i cavi rossi vanno tutti e tre assieme?
filippozsc
20-06-11, 19:26
oggi ho montato il blocco,
ci sono un pò di cose che non mi tornano:
1) quanto spazio ci dovrebbe essere bene o male tra lo sportellino e il copri ventola?
2)i cavi delle marce come vanno messi: quello verso il faro va a destra o a sinistra sul carter?
3)il pedale del freno ha il perno bello arrugginito e da smontato non torna,dite che da montato quindi con il filo tirato tornerà?
ps: ho sempre il dubbio se nella scatola di raccordo i tre cavi rossi vanno tutti e tre assieme.
grazie,saluti a tutti!!!
vespiaggio
20-06-11, 21:14
tra lo sportello e il copri ventola c'è su per giu un centimetro
i cavi delle marce.......quello che tira, girando la manetta verso la prima, va verso la giuntura dei carter, l'altro più esternamente.
Il pedale del freno deve avere una molla interna, se devi sfilare il perno attenzione: a patto che venga via (spesso si ossida dentro e fai prima a spaccare tutto il pedale) devi sostituire la copiglia.
I cavi rossi nella scatoletta vanno tutti assieme
filippozsc
21-06-11, 13:01
grazie!
il mio problema è che quel perno è ossidato e arrugginito e non si sviterà mai.. :(
sartana1969
21-06-11, 13:47
grazie!
il mio problema è che quel perno è ossidato e arrugginito e non si sviterà mai.. :(
dagli con il cannello....
cronicointollerante
21-06-11, 14:09
ma avevano verniciato anche i numeri di telaio e di omologazione? :crazy:
filippozsc
25-06-11, 16:16
ciao a tutti!
ho fatto o meglio non fatto qualcosa di fondamentale: ingrassare le guaine!!
Ecco cosa vuol dire essere principianti..devo provvedere a smontare e ingrassare..
Consigli?
ingrasso solo i cavi o anche le guaine?..leggevo di siringargli un pò di olio motore..
sartana1969
25-06-11, 21:31
ciao a tutti!
ho fatto o meglio non fatto qualcosa di fondamentale: ingrassare le guaine!!
Ecco cosa vuol dire essere principianti..devo provvedere a smontare e ingrassare..
Consigli?
ingrasso solo i cavi o anche le guaine?..leggevo di siringargli un pò di olio motore..
l'olio si impasta con la polvere
non va bene
grasso ci vuole
sl limite grasso spray e poi 2 bei lecchi a inizio e fine guaina
e, ovviamente, a testa filo e sede e a morsetto e sede
filippozsc
30-06-11, 20:49
la situazione non procede..
per esempio l'acceleratore: ho lucidato bene il "canale" del manicotto del gas e scorre bello liscio, però una volta attaccato il cavo al manicotto e al carburatore (la cui molla è perfetta) il gas non torna,è molto bloccato e duro..
domani mi sa che compro filo e guaine di qualità per vedere se la situazione cambia..
se qualcuno ha qualche consiglio o soluzione al problema mi fa un favore!
ps: so benissimo che una vespa non avrà mai un ritorno tipo gas rapido..però un minimo lo pretendo ;) giusto per non ritrovarmi dritto in muro perchè non ho fatto a tempo a decelerare
sartana1969
30-06-11, 20:56
la situazione non procede..
per esempio l'acceleratore: ho lucidato bene il "canale" del manicotto del gas e scorre bello liscio, però una volta attaccato il cavo al manicotto e al carburatore (la cui molla è perfetta) il gas non torna,è molto bloccato e duro..
domani mi sa che compro filo e guaine di qualità per vedere se la situazione cambia..
se qualcuno ha qualche consiglio o soluzione al problema mi fa un favore!
ps: so benissimo che una vespa non avrà mai un ritorno tipo gas rapido..però un minimo lo pretendo ;) giusto per non ritrovarmi dritto in muro perchè non ho fatto a tempo a decelerare
il tubo puo' essere lucido quanto vuoi
se nelle femmine del manubrio (dove lo infili) c'è la vernice non ti tornerà mai (oppure ti torna per un po' e poi smette)
tela bene le sedi femmine
ingrassale
infila il tubo
monta il leverismo ben spessorato in modo che il tubo non faccia avanti e indetro
se vuoi che il gas torni NON montare la staffa a semiomega che si fissa alla vite del freno
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.