PDA

Visualizza Versione Completa : che campana è..??



bisso93
18-02-10, 20:55
ho un problema nel capire di che campana si tratta...il pignone quello piccolo è un 24 denti e la campana ne ha 69...nn riesco a trovare un riferimento da nessuna parte...secondo voi cos'è..???.grazie in anticipo

sartana1969
18-02-10, 21:07
ho un problema nel capire di che campana si tratta...il pignone quello piccolo è un 24 denti e la campana ne ha 69...nn riesco a trovare un riferimento da nessuna parte...secondo voi cos'è..???.grazie in anticipo

è una 27/69 con la modifica al pignone DRT da 24 denti

bisso93
18-02-10, 21:41
secondo te è migliore..??

marco77
19-02-10, 01:01
dipende da che configurazione hai e da che tipo di prestazioni vuoi ottenere ;-)

sartana1969
19-02-10, 09:58
per un rapporto così o hai un buon 102 con semiespansione tipo proma o una siluro
oppure un 130 fasato alto con espansione

bisso93
19-02-10, 16:58
la mia intenzione era di montare un 130..polini magari..approposito nel primo messaggio non l'ho specificato la dentatura è elicoidale..

sartana1969
19-02-10, 17:24
la mia intenzione era di montare un 130..polini magari..approposito nel primo messaggio non l'ho specificato la dentatura è elicoidale..

e allora riconta bene l'ingranaggio condotto
vedrai che ha 61 denti
la 24/61 denti elicoidali è la classica campana ET3

accaso32
19-02-10, 21:55
salve a tutti,
sono qui per chiedere cortesemente qualche dritta..
Ho uno special dell'81 superfermo; 35Km/h sui rulli per la revisione!, ha anche una leovinci!
Apro il gt e tolgo tutto, un pistoncino 50 originale corredato di solchi, ho montato un 57 di alesaggio(110cc?!?) della AVIONIC-Proma (vecchio ma nuovo) 3 travasi, cilindro in ghisa, canna cromata, doppia fascia cielo piatto, insomma mi sembra un classico.. come norma, cambio anche l'"abbeveratoio" montando collettore e carburo 19/19 shbc con getto max 82 scatola filtro originale.
Marmitta SITO siluro, un altro classico..
Guarnizioni, svita, avvita, ungi, chiudi, piano, stai attento.. finisco di montare alle 23 (orari assurdi causa lavoro)..
Come quando hai 16 anni con l'impazienza di provare il nuovo cuore miscelo al 5% (non si sa mai) aria a mano con cavo che esce dal sottosella, una compressione da gambe alla Alberto Tomba, riesco a mettere in moto. Ok ci siamo esco sulla strada, scaldo, il motore è un po' indeciso in basso ma quando prende gira eccome!! mi faccio prendere la manina e... anche se ero stato avvertito da fonte autorevole: "fai pianino distruggi la frizione subito" faccio un paio di passaggini poi sempre più arzillo per la via, al terzo-quarto: ..frizione disintegrata!! ..zzo!! Lo
sapevo! Pedivella giù quasi a vuoto! :-(
Ho preso quindi una normalissima olympia 22/63 (è quella della 90), è corretto?
E per i dischi e la molla? chi sostiene 4 dischi, chi 3 perchè la 4 deforma gli spessori in metallo, e che tipo di molla? per ET3? doppia? rinforzata?
Grazie a chiunque mi dia una mano

sartana1969
19-02-10, 22:52
salve a tutti,
sono qui per chiedere cortesemente qualche dritta..
Ho uno special dell'81 superfermo; 35Km/h sui rulli per la revisione!, ha anche una leovinci!
Apro il gt e tolgo tutto, un pistoncino 50 originale corredato di solchi, ho montato un 57 di alesaggio(110cc?!?) della AVIONIC-Proma (vecchio ma nuovo) 3 travasi, cilindro in ghisa, canna cromata, doppia fascia cielo piatto, insomma mi sembra un classico.. come norma, cambio anche l'"abbeveratoio" montando collettore e carburo 19/19 shbc con getto max 82 scatola filtro originale.
Marmitta SITO siluro, un altro classico..
Guarnizioni, svita, avvita, ungi, chiudi, piano, stai attento.. finisco di montare alle 23 (orari assurdi causa lavoro)..
Come quando hai 16 anni con l'impazienza di provare il nuovo cuore miscelo al 5% (non si sa mai) aria a mano con cavo che esce dal sottosella, una compressione da gambe alla Alberto Tomba, riesco a mettere in moto. Ok ci siamo esco sulla strada, scaldo, il motore è un po' indeciso in basso ma quando prende gira eccome!! mi faccio prendere la manina e... anche se ero stato avvertito da fonte autorevole: "fai pianino distruggi la frizione subito" faccio un paio di passaggini poi sempre più arzillo per la via, al terzo-quarto: ..frizione disintegrata!! ..zzo!! Lo
sapevo! Pedivella giù quasi a vuoto! :-(
Ho preso quindi una normalissima olympia 22/63 (è quella della 90), è corretto?
E per i dischi e la molla? chi sostiene 4 dischi, chi 3 perchè la 4 deforma gli spessori in metallo, e che tipo di molla? per ET3? doppia? rinforzata?
Grazie a chiunque mi dia una mano

i 22/63 vanno bene
per montarli devi aprire il motore

per la frizione della tua elaborazione compra
3 dischi conduttori (quelli con sughero su entrambe le facce)
1 molla polini
carteggia con carta a grana grossa i dischi condotti (quelli tutto metallo)
monta
metti in moto

in folle aziona 4-5 volte la leva della frizione così bagni i dischi

vai e parti