Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutte le Particolarità della Vespa N Primaserie



VespaSan
19-02-10, 12:15
ragazzi cerchiamo di elencare e specificare bene tutte le Singolarità che ci sono nella N primaserie?

- ammortizzatore ant. più fino rispetto agli altri ;

- Coprivolano diverso e più piccolo ;

- lo sterzo nella bombatura superiore non è uguale alle altre? (il mio si) com'era?

- fondo nero o grigio? nella mia sembra bianco panna

- Cuffia in metallo? o plastica? nella mia in plastica

- Cilindro con diametro del colletto inferiore agli altri, qual'è la misura esatta?

- Sportellino piccolo : come sono gli attacchi modificati ? e quelli di prima?

- qualcuno parlava di lineette al posto dei pallini nella manopola del cambio, in base a che cosa la differenza?

io ne ho trovato una montata e in parte squagliata di plastica con stemma quadrato , e il database dice cuffia in plastica! il numero di telaio della mia è 90...

al più presto metterò le foto e i particolari di quello che posso reperire sulla mia!:mavieni:

sartana1969
19-02-10, 20:27
ragazzi cerchiamo di elencare e specificare bene tutte le Singolarità che ci sono nella N primaserie?

- Cilindro con diametro del colletto inferiore agli altri, qual'è la misura esatta?

- Coprivolano diverso

- Sportellino piccolo : come sono gli attacchi modificati ? e quelli di prima?

- lo sterzo nella bombatura superiore non è uguale alle altre, com'era?

- qualcuno parlava di lineette al posto dei pallini nella manopola del cambio, in base a che cosa la differenza?

- ammortizzatore ant. più fino rispetto agli altri

- fondo nero o grigio?

- Cuffia in metallo?o plastica?

io ne ho trovato una montata e in parte squagliata di plastica con stemma quadrato , e il database dice cuffia in plastica! il numero di telaio della mia è 90...
con che cosa si potrebbero chiudere i tagli che ci sono nella cuffia?

al più presto metterò le foto e i particolari di quello che posso reperire sulla mia!:mavieni:

troppo lungo il discorso...
cmq i primaserie con lo sportellino piccolo hanno la cuffia in ferro....
dal 1966 con la N allungata, cuffia in plastica col logo rettangolare

horusbird
19-02-10, 20:53
ragazzi cerchiamo di elencare e specificare bene tutte le Singolarità che ci sono nella N primaserie?

- Cilindro con diametro del colletto inferiore agli altri, qual'è la misura esatta?

- Coprivolano diverso

- Sportellino piccolo : come sono gli attacchi modificati ? e quelli di prima?

- lo sterzo nella bombatura superiore non è uguale alle altre, com'era?

- qualcuno parlava di lineette al posto dei pallini nella manopola del cambio, in base a che cosa la differenza?

- ammortizzatore ant. più fino rispetto agli altri

- fondo nero o grigio?

- Cuffia in metallo?o plastica?

io ne ho trovato una montata e in parte squagliata di plastica con stemma quadrato , e il database dice cuffia in plastica! il numero di telaio della mia è 90...
con che cosa si potrebbero chiudere i tagli che ci sono nella cuffia?

al più presto metterò le foto e i particolari di quello che posso reperire sulla mia!:mavieni:

La prima serie, quella con lo sportellino piccolo 63 e 64 si chiama "Prima Serie" e non "N"
La "N" sta per normalizzata e si tratta del modello dal 1965 in poi.

Alcune info le trovi su VRwiki Vespa 50 Prima Serie - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_50_Prima_Serie)

Poi aspettiamo le foto! ;-)

samumac
21-02-10, 19:48
Ciao a tutti, visto che forse mi appresto a sistemarne una (alla quale sono stati sostituiti una montagna di pezzi), sarei anch'io interessato alle particolarità....
Grazie

sartana1969
23-02-10, 12:03
complimenti a chi ha fatto la recensione su wiki
unica osservazione - la targhetta anteriore, sempre blu scuro, era nelle primissime rivettata...

VespaSan
24-02-10, 10:04
la mia essendo del '65 sarebbe giustificata ad avere la cuffia in plastica con logo quadrato, fanalino posteriore in plastica tipo R?

VespaSan
24-02-10, 10:06
La prima serie, quella con lo sportellino piccolo 63 e 64 si chiama "Prima Serie" e non "N"
La "N" sta per normalizzata e si tratta del modello dal 1965 in poi.

Alcune info le trovi su VRwiki Vespa 50 Prima Serie - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_50_Prima_Serie)

Poi aspettiamo le foto! ;-)


puoi modificare allora il titolo della discussione,levando la N? e metterla in evidenza?
ma se N sta per normalizzata , che senso ha scrivere unificata?
scusami ma per avere l'info esatta su http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_50_R
N = Nuova
com'è?

VespaSan
24-02-10, 10:11
ecco a voi : cuffia, copriventola, sterzo originali

VespaSan
24-02-10, 10:19
forcella quasi completa , quali attacchi sono questi?

lospecial
24-02-10, 11:20
Qui c'e il restauro della mia del '64 ;-)

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1028-vespa-50-1-serie.html

sartana1969
24-02-10, 11:30
la tua è un 65
ha lo sportellino piccolo con le cerniere e non coi piolini

NON puoi montare la cuffia in plastica

VespaSan
24-02-10, 11:54
Qui c'e il restauro della mia del '64 ;-)

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/1028-vespa-50-1-serie.html

complimenti del lavoro.
la mia sarà con l'antiruggine originale se c'era, e il portaruota di scorta il suo, il tuo qual'è?

VespaSan
24-02-10, 11:55
la tua è un 65
ha lo sportellino piccolo con le cerniere e non coi piolini

NON puoi montare la cuffia in plastica

nel telaio mio mi sembra che siano cerniere?

xchè non posso montare la cuffia in plastica?

scinto
24-02-10, 12:48
la cuffia in plastica va montata dal 66 in poi fino al 65 era in metallo,lo sportellino è sempre piccolo ma cernierato,e a differeza dei modelli 63/64 ha focella,copriventola e cerchi color alluminio.mentre il verde sia nel 63(x quell'anno unico colore)che 64 che avevo gli stessi verniciati come la carrozzeria dal 65 no.inoltre nel 64 vennero aggiunti il rosso e grigio ametista e per quei colori la verniciatura era come i modelli successivi.

gianky1
24-02-10, 12:55
i fondo è color nocciola e non grigio come porta Vespa tecnica.

Vespa979
24-02-10, 12:55
la cuffia in plastica va montata dal 66 in poi fino al 65 era in metallo,lo sportellino è sempre piccolo ma cernierato,e a differeza dei modelli 63/64 ha focella,copriventola e cerchi color alluminio.mentre il verde sia nel 63(x quell'anno unico colore)che 64 che avevo gli stessi verniciati come la carrozzeria dal 65 no.inoltre nel 64 vennero aggiunti il rosso e grigio ametista e per quei colori la verniciatura era come i modelli successivi.

Da quale fonte lo puoi affermare? perchè ho un amico che ce l'ha del 65 e la vuol fare verde...
:ciao:

alfred
24-02-10, 13:56
da questo splendido conservato del 63 in vendita su eb.y

VESPA 50 1° SERIE DEL 1963 CONSERVATA su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110498901038&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

si ravvisano altre particolarità :

- tappo foro allogg. km : IN ALLUMINIO-LOGO RETT
anzichè in plastica

- fondo nocciola invece che grigio e numeri su base fondo e non su base tinta

VespaSan
24-02-10, 14:21
da questo splendido conservato del 63 in vendita su eb.y

VESPA 50 1° SERIE DEL 1963 CONSERVATA su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110498901038&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

si ravvisano altre particolarità :

- tappo foro allogg. km : IN ALLUMINIO-LOGO RETT
anzichè in plastica

- fondo nocciola invece che grigio e numeri su base fondo e non su base tinta

non so se è buono come riferimento
da me il tappo era in plastica marcia con logo quadrato, magari sarà di fine '65.
dovrei mettere quello stoppino(fanalino post)?

scinto
24-02-10, 18:30
dal 65 il fanalino non ha piu il corpo in metallo ma completamente in plastica,niente bordo scudo,niente cresta sul parafango, niente cornice faro.questa è una foto presa da internet è il modello del 65

VespaSan
24-02-10, 18:43
esatto questa ha lo stoppino che mi hanno consigliato.
ma il faro ant. mio è giallo è perchè era o c'è diventato così?

scinto
24-02-10, 19:03
con il tempo potrebbe essere ingiallito,sicuramente è un non originale in plastica.certo se è proprio giallo giallo potrebbe essere stato sostituito con uno di quel colore

VespaSan
27-02-10, 00:06
per i numeri poco visibili del telaio che mi consigliate di fare?
con la verniciatura e i fondi si capiranno ancora meno, x ora si vedono 3 cifre parzialmente:Ave_2:

horusbird
27-02-10, 08:14
per i numeri poco visibili del telaio che mi consigliate di fare?
con la verniciatura e i fondi si capiranno ancora meno, x ora si vedono 3 cifre parzialmente:Ave_2:

La parte coi numeri non devi verniciarla, io in genere prima di dare fondo e vernice la maschero con la carta gommata e alla fine ci spuzzo del protettivo trasparente.

VespaSan
27-02-10, 15:06
con il tempo potrebbe essere ingiallito,sicuramente è un non originale in plastica.certo se è proprio giallo giallo potrebbe essere stato sostituito con uno di quel colore

qui una foto del faro e co.

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/24348-le-mie.html

horus.. allora N sta per Normale o Nuova?
e si riferiscono ambedue a quella del '66 unificata?

VespaSan
01-03-10, 00:20
SCUDO COMPLETO DI PEDANA VESPA 50 90 125 N L R SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SCUDO-COMPLETO-DI-PEDANA-VESPA-50-90-125-N-L-R-SPECIAL_W0QQitemZ390146090486QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad684e5f6)
con questo si presume che anche la prima serie ha sta parte identica alle altre!?
allora in che cosa cambia il telaio solo nello sportellino?

http://cgi.ebay.it/SCUDETTO-PIAGGIO-STEMMA-DA-INCOLLARE-VESPA-50-90-125_W0QQitemZ390146113731QQcmdZViewItemQQptZRicamb i_e_Accessori_Moto?hash=item5ad68540c3
è questo è il suo lo go originale?se si l'ho intuito dal prezzo maggiore rispetto agli altri:azz:

VespaSan
01-03-10, 14:53
la cuffia in plastica va montata dal 66 in poi fino al 65 era in metallo,lo sportellino è sempre piccolo ma cernierato,e a differeza dei modelli 63/64 ha focella,copriventola e cerchi color alluminio.mentre il verde sia nel 63(x quell'anno unico colore)che 64 che avevo gli stessi verniciati come la carrozzeria dal 65 no.inoltre nel 64 vennero aggiunti il rosso e grigio ametista e per quei colori la verniciatura era come i modelli successivi.

nel coprivolano come vedi , non ci sono accenni di grigio, non è stato mai verniciato, dopo che è uscito dalla Piaggio, penso.
ed è di colore beige-nocciola, come il primo strato che ho trovato sopra lo stucco-fondo biancopanna!!??

VespaSan
01-03-10, 15:10
Vespa 50 Primaserie V5A1T, prodotta dal 1963 al 1965 :
(92877 esemplari prodotti)

Motore
• prefisso V5A1M;
• cambio a 3 marce;
- Diametro del colletto-base-cilindro inferiore agli altri
• rapporto primario ?
• bobina A.T. montata esternamente ?;

• volano ?, chiave da ?;

• cuffia motore in ferro con logo Piaggio vecchio, in plastica con stemma triangolare solo nell'anno 1965 , priva di alette passacavo?;

• coprivolano unico, con disegno ...;

• coperchio bilanciere del cambio in acciaio ?;

• carburatore 14-10? o 141\14 con scatola filtro in acciaio brunito?;

• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello ?;

• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto ???.

Telaio
• telaio prefisso V5A1T;
• serie sigla e numeri telaio su unica fila, omologazione sul fianco dello sportellino motore;
• strisce pedana in gomma; più lunghe nei modelli del 63 e 64

• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara ??;

• scritta anteriore in carattere corsivo, di nera o blu?, "Vespa 50 ", posizionata in obliquo e incollata;

• scritta posteriore ? in carattere corsivo, fissata sulla scocca mediante numero dei fori sulla scocca: ?;

• serratura bloccasterzo con alloggiamento con sportellino parapolvere cromato ;

• logo Piaggio quadrato,adesivo blu scuro\chiaro?;

• fanalino posteriore prima con profilo di alluminio nella base, dal numero : in plastica tipo L ma con bordino in lamierato attorno al catarinfrangente marca ?FB Originale è Siem?

• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare con perni di chiave 14 in tinta ;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%"???;
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo?????;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi????;
• sella doppia con gancio portabuste???;
• parafango anteriore senza fregio;

• ammortizzatore anteriore ?, con fodero grigio chiaro?, ;

• cavalletto di diametro da 16mm? ;
• pedale freno posteriore a sezione tonda ???;

• sportellino piccolo con attacchi modificati a cerniera dal telaio N° 70240?..

• guaine dei cavi tutte grigie chiare ????

Manubrio

• manubrio tondo con gobbino particolare?;

• faro in plastica o vetro?? marca SIEM??;

• leve frizione e freno anteriore fine e dritte

• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a taglio??;

• manopole grigie retinate con logo Piaggio quadrato;

• contachilometri optional???.

Ruote e Accessori

• tappo mozzo in plastica grigia???, montato solo sulla ruota anteriore ???;

• ruote 2.75 x 9” ??con cerchi chiusi a 4 bulloni;

• tamburi pieni in ghisa a 4 attacchi.
- portaruota di scorta con levetta sgancio-rapido?soltanto?
- sellino singolo con 1 molla grande?
- specchietto ?

Trattamenti, fondo e colorazioni
• Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore.???
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative, leve dei comandi,leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore.
• Fondo: Nocciola ...
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.??? in tinta per il colore verde...del 63, nel 65 in tinta venivano fatti tubo forcella ...
• Colori disponibili: vedi database
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;??
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;??
numeri OM-DGM verniciati;??
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.??

tutto quello in rosso e con i punti interrogativi è da accertare al 100 % se ci arriviamo!

VespaSan
16-03-10, 17:25
è questo il portaruota di scorta originale?

horusbird
16-03-10, 17:43
è questo il portaruota di scorta originale?

no, e' questo:

http://www.vrwiki.it/images/thumb/e/e9/Supporto.jpg/800px-Supporto.jpg

VespaSan
16-03-10, 17:59
di che vespa è allora?
mi sembra strano perchè ha lo stesso colore ritrovato nella vespa come primo colore

antonio 50/64
16-03-10, 18:22
Che tipo di fanale posteriore monta? Da una parte ho letto che il classico fanale con guscio in metallo venne montato solo fino al numero di telaio 49125, da un'altra, invece, che venne sostituito solo nel 1965 con quello tutto in plastica.

VespaSan
29-03-10, 04:11
Che tipo di fanale posteriore monta? Da una parte ho letto che il classico fanale con guscio in metallo venne montato solo fino al numero di telaio 49125, da un'altra, invece, che venne sostituito solo nel 1965 con quello tutto in plastica.

tutto in plastica ma con il bordino del catarinfrangente in lamierino, così ho letto