Visualizza Versione Completa : finalmente pinasco 225
marcolino vespista
20-02-10, 21:17
Ragazzi finalmente oggi ho ritirato la vespa da meccanico...e posso dire di essere davvero soddisfatto...vi dico la configurazione:testat pinasco nuova,albero mec eur corsa 60(anticipato a dovere),extralong malossi con 4 corta 125,valvola allrgata a dovere,volano px my senza la corona,carburatore 26 dell'orto con filtro aria t5,raccordatura terzo travaso,marmitta polidella(ma a breve gli monto la jl rz right hand).....
Che dire sembra davvero un altro motore rispetto al corsa 57....gira molto piu fluido....non è piu scorbutico come prima,niente battiti strani,le vibrazioni sono anche diminuite,adesso faccio il rodaggi oe quindi di velocità ancora non posso dire nulla....l'unica cosa che posso dire è che i tera senza esagerare troppo sono arrivato ai 103 kmH effettivi e c'era ancora gas....posso dire che sono davvero soddisfatto:-):-):-)
Complimenti marcolino, hai più o meno la mia stessa configurazione...vedrai che sto motore ti darà grandi soddisfazioni!
:mrgreen::ciao::ciao:
marcolino vespista
21-02-10, 16:02
Ragazzi oggi ho fatto quasi 150 km ....mi osno fatto una passeggiata per le murge....che dire il motore sale di giri veramente bene,con un fil odi gas in 4a si sta sui 90 all'ora senza problemi.....si arriva ai 100 all'ora in un niente....posso dire che veramente sono stracontento di questa configurazione....c'era un vento incredivbile eppure in salita a fil odi gas in 4a riuscivo astare sugli 80 85 all'ora....che dire davvero un gran motore....molto ma molto meglio rispetto al corsa corta
Fricicchia
21-02-10, 17:42
Bravo marco, era un po che ne parlavi.
Non vedo l'ora di verdere in azione la bimba dopo questa cura ormonale.;-)
marcolino vespista
21-02-10, 18:28
Bravo marco, era un po che ne parlavi.
Non vedo l'ora di verdere in azione la bimba dopo questa cura ormonale.;-)
spero di rincontrarti al vr raduno...:ciao::ciao::ciao:amico mio
benvenuto nella famigliadei corsalunga!
fai sapere poi come andra con la righthand!
ciao
per curisità mia,quanto hai speso solo di pezzi?
:Ave_2:
marcolino vespista
22-02-10, 13:43
per curisità mia,quanto hai speso solo di pezzi?
:Ave_2:
la testa pinasco sui 90 euro,l'albero sui 130 e passa,rapporti malossi sulla 90 di euro anche loro,4 corta sui 35 euro,marmitta jl rz sui 300 euro....tutto il resto già l'avevo
marcolino vespista
22-02-10, 13:45
benvenuto nella famigliadei corsalunga!
fai sapere poi come andra con la righthand!
ciao
Marco l'avrei montata già da subito....però ho preferito fare il rodaggio con la polidella e poi monto la rz....comunque devo dire che anche con la polidella va benone....
Frizione originale??
Il 26/26 dove l'hai preso?
Vespista46
24-02-10, 22:58
Complimenti per l'elaborazione!:mrgreen:
PS: hai una foto della marmitta?? Non la ho mai vista.... Grazie;-)
marcolino vespista
25-02-10, 10:38
Frizione originale??
Il 26/26 dove l'hai preso?
si Anton frizione originale....ad ora non ho mai avuto problemi con la frizione originale....e sono anni che la utilizzo......il carburatore l'ho preso dal mio ricambista che sull'elaborazione non si fa mancare proprio nulla:-)
marcolino vespista
25-02-10, 10:39
Complimenti per l'elaborazione!:mrgreen:
PS: hai una foto della marmitta?? Non la ho mai vista.... Grazie;-)
appena la monto faccio una foto:-)
marcolino vespista
28-02-10, 21:50
Marmitta jl rz montata...che dire....non h oancora adeguato la carburazione....ho u n130 di getto...ma secondo me richiede un getto ancora più grande...e quindi metterò un 132 per i lmomento vist oche gia ce l'ho e poi h oordinato u n135....e po ivedremo...ho ritardato l'anticipo ancora di più(tanto male non gli fa di certo) e poi subito prova di strada....ho toccato i 130 e ho subito decellerato ma i lmotore spingeva e come se spingeva.....chè dire per la marmitta son odavvero felice...i nquanto non è assolutamenet paragonabile sia a simonibn ie sia alla polidella o alla polini o anche alla pinasco(queste sono le marmitte che h oavuto finora)...e per quanto riguarda il suound devo dire che fa meno casino della simonini....certo quando apri il gas si sente e come....però tutto sommato è un bel rumore pieno e non ha assolutamenet un rumore metallico....l'unica cosa che volevo chiedere è se ho fatto bene a far ritardare ancor di più l'anticipo....secondo voi ci possono essere controindicazioni?spero di essere stato utile per la descrizone della marmitta jl rz
se ho fatto bene a far ritardare ancor di più l'anticipo....secondo voi ci possono essere controindicazioni?
Considera che con la tua config. si gira con tutto avvitato, io ho scelto di stare un paio di gradi prima di IT. Poichè faccio tanto percorso urbano e preferisco un pelo di spunto sotto. Tutto avvitato per per il gt è certamente meglio e favorisci l'allungo. Male non fa.
Vespista46
28-02-10, 22:21
Marmitta jl rz montata...che dire....non h oancora adeguato la carburazione....ho u n130 di getto...ma secondo me richiede un getto ancora più grande...e quindi metterò un 132 per i lmomento vist oche gia ce l'ho e poi h oordinato u n135....e po ivedremo...ho ritardato l'anticipo ancora di più(tanto male non gli fa di certo) e poi subito prova di strada....ho toccato i 130 e ho subito decellerato ma i lmotore spingeva e come se spingeva.....chè dire per la marmitta son odavvero felice...i nquanto non è assolutamenet paragonabile sia a simonibn ie sia alla polidella o alla polini o anche alla pinasco(queste sono le marmitte che h oavuto finora)...e per quanto riguarda il suound devo dire che fa meno casino della simonini....certo quando apri il gas si sente e come....però tutto sommato è un bel rumore pieno e non ha assolutamenet un rumore metallico....l'unica cosa che volevo chiedere è se ho fatto bene a far ritardare ancor di più l'anticipo....secondo voi ci possono essere controindicazioni?spero di essere stato utile per la descrizone della marmitta jl rz
Beeeene!!
Marco, adesso ci vorrebbe un bel video per farci sentire un pò il sound della piccola con il nuovo scarico! ;-)
marcolino vespista
01-03-10, 11:17
Beeeene!!
Marco, adesso ci vorrebbe un bel video per farci sentire un pò il sound della piccola con il nuovo scarico! ;-)
sicuramente tra oggi e domani metterò qualche fotina
marcolino vespista
01-03-10, 11:20
Considera che con la tua config. si gira con tutto avvitato, io ho scelto di stare un paio di gradi prima di IT. Poichè faccio tanto percorso urbano e preferisco un pelo di spunto sotto. Tutto avvitato per per il gt è certamente meglio e favorisci l'allungo. Male non fa.
grazie anton per l'intervento:ciao:
Ottimo marcolino
La JL è stata sempre la espa che sulla carta mi ha impressionato di più delle altre. Complimenti per la scelta.:applauso:
Facci un bel reportage fotografico che siamo curiosi. Magari anche un video :mrgreen:
:ciao:
Andrea
marcolino vespista
01-03-10, 15:43
Ottimo marcolino
La JL è stata sempre la espa che sulla carta mi ha impressionato di più delle altre. Complimenti per la scelta.:applauso:
Facci un bel reportage fotografico che siamo curiosi. Magari anche un video :mrgreen:
:ciao:
Andrea
sinceramente prima di comprarla ero indeciso la jl e la sip performances (che esteticamente mi piace di più...)però poi ragionandoci un pò su ho scelto la jl...che tra l'altro non è affatto brutta...e poi ha un bel sound
marcolino vespista
02-03-10, 12:20
ecco le prime foto ...ma a breve laverò la vespa e ne metto altre adesso è davvero zozzissima
Zozzissima?? è come la mia quando è tirata a lucido!
Comunque, complimenti per il tuo vespone!
ogni volta che vedo una foto di vespa con la rz, mi fa paura
è enorme......
se ti fermano i carramba...... che gli dici della marmitta?
marcolino vespista
02-03-10, 12:36
Zozzissima?? è come la mia quando è tirata a lucido!
Comunque, complimenti per il tuo vespone!
No no francè la mia vespa è davvero sporca...è stata qualche giorno i nofficina...poi ho girato parecchio e ci sono moscerini dappertutto...La mia America ti ringrazia per i complimenti:mrgreen:
marcolino vespista
02-03-10, 12:41
ogni volta che vedo una foto di vespa con la rz, mi fa paura
è enorme......
se ti fermano i carramba...... che gli dici della marmitta?
finora ho ho avuto la polini,la pinasco,la simonini,la sitoplus,la polidella e ad oggi mai problemi...e comunque proprio stamattina mentre andavo a farmi u n giretto c'era un post odi blocco e non m'hanno proprio calcolato....t'assicuro che il sound è molto più bello della simonini ,è piacevole:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
e poi è davvero una gran marmitta...altro consiglio che do è di mettere un getto abbastanza grande perchè svuota parecchio...io adesso ho un 132 ma ho ordinato il 135
marcolino vespista
03-03-10, 11:45
eccone un'altra ...non so se si vede tanto bene...ma ho modificato i lparaschizzi...in quanto se vado i ndue toccava un pò....anche se devo dire che mi piace più così che prima
... e finalmente anch'io...
ma hai deciso di non farci sentire la melodia di quel sax che hai sotto la vespa????:mogli:
... trovato il blocco comprato il pinascone...
gli extra long malossi, quarta corta (regalata dall'amico paolone),
albero meceur 60... e poi ??
i lavori al carter ... :orrore:
certo la lista l'ho compilata,naturalmente, leggendo i post in proposito, consigliandomi con CALABRONE, il dj francese MROIZO, MARCOLINO.
e raggiungere lo scopo era una questione di un semplice invio dalla tastiera . ma per i lavori ?? io non me la sentivo.
e allora ANTONVNB ci ha pensato lui...:Ave_2:
... ed ha fatto un gran lavoro,
merci
travaso
marcolino vespista
13-03-10, 15:15
benvenuto nella famigliadei corsalunga!
fai sapere poi come andra con la righthand!
ciao
di andare va molto bene.....ma la marmitta è durata da natale a santo stefano...si e no avrò fatto 450 km e si è aperta una bella creapa nella parte vicino al cavalletto...sono davvero deluso 300 e passa euro per una marmitta che sembra fatta di cartapesta:-(:-(:-( spero solo che sia un difetto di fabbrica...però aprirsi in quella maniera è davvero incredibile
di andare va molto bene.....ma la marmitta è durata da natale a santo stefano...si e no avrò fatto 450 km e si è aperta una bella creapa nella parte vicino al cavalletto...sono davvero deluso 300 e passa euro per una marmitta che sembra fatta di cartapesta:-(:-(:-( spero solo che sia un difetto di fabbrica...però aprirsi in quella maniera è davvero incredibile
orca miseria mi dispiace....
ma si è aperta di schiant la crepa?
quant grossa?
metti foto va...........
Che roba! marmitta lacerata:nono:
marcolino vespista
15-03-10, 21:56
Che roba! marmitta lacerata:nono:
e il bell oche mi piaceva un sacco come marmitta....ma il materiale fa proprio pena...menomale che mi si è rotta vicino casa
e il bell oche mi piaceva un sacco come marmitta....ma il materiale fa proprio pena...menomale che mi si è rotta vicino casa
ma si è aperta lungo una saldatura, si proprioo aperta una crepa?
era cosi spaccata da non pterci trnare a casa?
comunque in genere la rz è la marmitta piu rbusta tra le espansioni
io punterei sul difetto. vedi se riesci a farti passare in garanzia....
e posta uan foto va!
che fai la rimetti o passi ad altra marmitta?
marcolino vespista
16-03-10, 13:34
ma si è aperta lungo una saldatura, si proprioo aperta una crepa?
era cosi spaccata da non pterci trnare a casa?
comunque in genere la rz è la marmitta piu rbusta tra le espansioni
io punterei sul difetto. vedi se riesci a farti passare in garanzia....
e posta uan foto va!
che fai la rimetti o passi ad altra marmitta?
mi spiace deluderti Marco ma la jl sembra essere fatta proprio di cartapesta....intanto gliel'ho rimandata indietro e loro credo mi rimanderanno un altra marmitta...che io ovviamente non voglio e quindi la lascio vendere al mio rivenditore....:mavieni::mavieni::mavieni:mi spiace ma se fosse successo mentre ero lontano da casa erano veramente cazzi.....la marmitta non solo si è aperta dove c'erano delle saldature...ma inoltre si è creato un vero e proprio buco proprio sulla lamiera...le foto non le ho fatte in quanto la marmitta è già in cammino verso la germania:azz:....adesso monterò una polidella fatta apposta dall'amico danerac per corsalunga...devo dire che la jl dava un entrata in coppia micidiale mentre la polidella che avevo prima sotto era lineare però agli alti non murava affatto...:applauso::applauso::applauso:a danerac
di andare va molto bene.....ma la marmitta è durata da natale a santo stefano...si e no avrò fatto 450 km e si è aperta una bella creapa nella parte vicino al cavalletto...sono davvero deluso 300 e passa euro per una marmitta che sembra fatta di cartapesta:-(:-(:-( spero solo che sia un difetto di fabbrica...però aprirsi in quella maniera è davvero incredibile
Mi spiace tanto x la marmitta e per la tua delusione visto che costava molto e
sembrava bellissima invece si e' lacerata in un attimo...peccato...:testate::testate:...
Volevo pero farti i complimenti x il vespone tuningato e per il motore che sembra veramente una potenza...:applauso::applauso::applauso::applauso:
PROPRIO UN BEL VESPONE
marcolino vespista
16-03-10, 13:57
Mi spiace tanto x la marmitta e per la tua delusione visto che costava molto e
sembrava bellissima invece si e' lacerata in un attimo...peccato...:testate::testate:...
Volevo pero farti i complimenti x il vespone tuningato e per il motore che sembra veramente una potenza...:applauso::applauso::applauso::applauso:
PROPRIO UN BEL VESPONE
Ti ringrazio a nome della mia vespa....e non posso che rammaricarmi ancora di più per come si è rotta la mia marmitta:ciao:
mi spiace deluderti Marco ma la jl sembra essere fatta proprio di cartapesta....intanto gliel'ho rimandata indietro e loro credo mi rimanderanno un altra marmitta...che io ovviamente non voglio e quindi la lascio vendere al mio rivenditore....:mavieni::mavieni::mavieni:mi spiace ma se fosse successo mentre ero lontano da casa erano veramente cazzi.....la marmitta non solo si è aperta dove c'erano delle saldature...ma inoltre si è creato un vero e proprio buco proprio sulla lamiera...le foto non le ho fatte in quanto la marmitta è già in cammino verso la germania:azz:....adesso monterò una polidella fatta apposta dall'amico danerac per corsalunga...devo dire che la jl dava un entrata in coppia micidiale mentre la polidella che avevo prima sotto era lineare però agli alti non murava affatto...:applauso::applauso::applauso:a danerac
non per difendere la rz, ma ci sono persone che ci hanno fatto anche 10.000 km senza problemi.... non è che ti è capitata quella sfigata?
potresti indicare piu o meno dove si è rotta?
grazie
http://img59.imageshack.us/img59/9715/jlrighthandpx125exhaust.jpg (http://img59.imageshack.us/i/jlrighthandpx125exhaust.jpg/)
marcolino vespista
16-03-10, 16:07
Marcosperiamo sia come tu dici...ma parlando con ilThurbo....ho avuto delle brutte sorprese....lui ne ha sfasciate addirittura 2 e mi ha detto che anche altri come lui le hanno rotte...boh sarà capitata a me quella sfigata?...comunque m isi è rotta subito dopo i lcollettore...allaltezza del cavalletto centrale....si vedeva prima una riga e poi all'interno dove c'era la saldatura un bel bucone
Marcosperiamo sia come tu dici...ma parlando con ilThurbo....ho avuto delle brutte sorprese....lui ne ha sfasciate addirittura 2 e mi ha detto che anche altri come lui le hanno rotte...boh sarà capitata a me quella sfigata?...comunque m isi è rotta subito dopo i lcollettore...allaltezza del cavalletto centrale....si vedeva prima una riga e poi all'interno dove c'era la saldatura un bel bucone
tipo cosi?
http://img139.imageshack.us/img139/9715/jlrighthandpx125exhaust.jpg (http://img139.imageshack.us/i/jlrighthandpx125exhaust.jpg/)
marcolino vespista
16-03-10, 16:14
no marco...prima della curva...purtroppo no nso come fartel ovedere...se m idici come si fa a modifcare l'immagine come hai fatto tu te lo faccio vedere
no marco...prima della curva...purtroppo no nso come fartel ovedere...se m idici come si fa a modifcare l'immagine come hai fatto tu te lo faccio vedere
cosi?
io le apro con paint e le modifico con quello......
http://img405.imageshack.us/img405/9715/jlrighthandpx125exhaust.jpg (http://img405.imageshack.us/i/jlrighthandpx125exhaust.jpg/)
marcolino vespista
16-03-10, 17:04
cosi?
io le apro con paint e le modifico con quello......
http://img405.imageshack.us/img405/9715/jlrighthandpx125exhaust.jpg (http://img405.imageshack.us/i/jlrighthandpx125exhaust.jpg/)
Si proprio in quel punto lì e poi anche all'interno c'era un bel buco
Ciao Ragazzi
In effetti in quel punto se si apre un spaccatura grande potrebbe essere veramente pericoloso per GT :orrore:.
PS. OT marcolino hai mail.
Ciao Andrea
Vespista46
16-03-10, 23:31
Marcolino, mi dispiace per la brutta esperienza, ma dobbiamo ricordarci che più un'espansione funziona bene ed ha buone prestazioni, più la lamiera deve essere sottile per vibrare al meglio (infatti si dice che l'espansione buona deve suonare battendocci con la mano), ovviamente a discapito della durata/affidabilità.
Te lo dico per esperienza personale sui go kart! ;-)
PS: sui go kart le espansioni addirittura neanche si verniciano, si lasciano "a lamiera nuda" e ci si passa un olio particolare per protergerle ond'evitare formazione di ruggine che si possa mangiare la lamiera (già scarsa di suo).
Dopo che si va a girare il prima possibile vanno oleate le marmitte, visto che specialmente a caldo la ruggine si forma in men che non si dica!;-)
:ciao: Dario ;-)
marcolino vespista
17-03-10, 10:36
Ciao Ragazzi
In effetti in quel punto se si apre un spaccatura grande potrebbe essere veramente pericoloso per GT :orrore:.
PS. OT marcolino hai mail.
Ciao Andrea
Infatti come ti ho detto al telefono ho grippato :testate::testate::testate:
p@@@@@a di una marmitta m'ha grippato un cilindro che erano ann iche utilizzavo
Azz Marcolì mi dispiace...
marcolino vespista
17-03-10, 10:47
Azz Marcolì mi dispiace...
devo dire però che con la marmitta rotta e il cilindro grippato a causa della marmitta ho contnuato a camminare per altri 160 km e più di 110 non andava:mrgreen:
Marcolino, mi dispiace per la brutta esperienza, ma dobbiamo ricordarci che più un'espansione funziona bene ed ha buone prestazioni, più la lamiera deve essere sottile per vibrare al meglio (infatti si dice che l'espansione buona deve suonare battendocci con la mano), ovviamente a discapito della durata/affidabilità.
Te lo dico per esperienza personale sui go kart! ;-)
PS: sui go kart le espansioni addirittura neanche si verniciano, si lasciano "a lamiera nuda" e ci si passa un olio particolare per protergerle ond'evitare formazione di ruggine che si possa mangiare la lamiera (già scarsa di suo).
Dopo che si va a girare il prima possibile vanno oleate le marmitte, visto che specialmente a caldo la ruggine si forma in men che non si dica!;-)
:ciao: Dario ;-)
si ma la righhand è fatta di accia da 1.5mm, che per essere una espansine è molto spessa........
Infatti come ti ho detto al telefono ho grippato :testate::testate::testate:
p@@@@@a di una marmitta m'ha grippato un cilindro che erano ann iche utilizzavo
nn ti seguo, scusami.
se sulla marmitta si apre una piccola crepa, che magari tene accorgi solo perche trafila fuori olio dalla crepa, nn puoi grippare.
se si apre una crepa piu grossa, si sente subito dal cambio esagerato di rumore.
tu dici che hai grippato perche avevi una piccoola crepa e non te ne sei accorto, o una grande crepa e te ne sei fregato?
scusa ma nn ho capito
nn ti seguo, scusami.
se sulla marmitta si apre una piccola crepa, che magari tene accorgi solo perche trafila fuori olio dalla crepa, nn puoi grippare.
se si apre una crepa piu grossa, si sente subito dal cambio esagerato di rumore.
tu dici che hai grippato perche avevi una piccoola crepa e non te ne sei accorto, o una grande crepa e te ne sei fregato?
scusa ma nn ho capito
Una espansione lesionata così come una espansione mal dimensionata può smagrire al punto da far grippare.
Una espansione lesionata così come una espansione mal dimensionata può smagrire al punto da far grippare.
se la crepa è piccola che nn te ne accorgi, non grippi di certo.
se la crepa è enorme, o c'è proprio una caverna,e quindi te ne accrgi, basta che nn tiri il collo al motore e non grippi di certo.
marcolino vespista
17-03-10, 14:13
se la crepa è piccola che nn te ne accorgi, non grippi di certo.
se la crepa è enorme, o c'è proprio una caverna,e quindi te ne accrgi, basta che nn tiri il collo al motore e non grippi di certo.
Marco la crepa è bella grossa ed il buco altrettanto quindi ecco perchè ho grippato.....purtroppo il rumore è cambiato ma io avendo un casco modulare non me ne sono accorto(vuoi il vento vuoi il casco) e poi andavo anche a velocità sostenuta:azz:
marcolino vespista
17-03-10, 14:16
si ma la righhand è fatta di accia da 1.5mm, che per essere una espansine è molto spessa........
il problema sono le saldature e il materiale ...fanno pena:rabbia:
... ciao.
A febbraio con l'aiuto di anton:Ave_2: (lavorazione carter, valvola e albero ) assemblai un 200 nella configurazione pinasco Al , corsa lunga, rapporti 24/63 malossi, quarta corta.
prima di chiudere misurai i gradi di apertura valvola con questi numeri;
APERTURA .............189°
APERTURA-PMS......115°
PMS-CHIUSURA........74°
Quindi schiavettai compromettendo l'albero.
Ne ordinai un altro (corsa lunga e tagliato) da un rivenditore.
In questi giorni per problemi meccanici :testate: il motore sopraci... è sul banco.
Per curiosità misuro i gradi di VALVOLA con questi numeri;
APERTURA .............168°
APERTURA-PMS......117°
PMS-CHIUSURA........51°
Cosa significa ?
I 20° gradi che mi mancano in chiusura da dove li recupero ??
Grazie
Quindi schiavettai compromettendo l'albero. Ne ordinai un altro (corsa lunga e tagliato) da un rivenditore.
Ma l'albero e' uguale a quello che avevi prima?
Ciao,
Vol.
marcolino vespista
03-05-10, 21:32
Ma l'albero e' uguale a quello che avevi prima?
Ciao,
Vol.
non credo sia lo stesso luca
Ma l'albero e' uguale a quello che avevi prima?
Ciao,
Vol.
... ciao Luca.
l'ho ordinato con le caratteristiche del precedente, ossia anticipato e corsa lunga, ma a questo punto non ho idea di cos'abbia comprato. :boh:
... ciao.
A febbraio con l'aiuto di anton:Ave_2: (lavorazione carter, valvola e albero ) assemblai un 200 nella configurazione pinasco Al , corsa lunga, rapporti 24/63 malossi, quarta corta.
prima di chiudere misurai i gradi di apertura valvola con questi numeri;
APERTURA .............189°
APERTURA-PMS......115°
PMS-CHIUSURA........74°
Quindi schiavettai compromettendo l'albero.
Ne ordinai un altro (corsa lunga e tagliato) da un rivenditore.
In questi giorni per problemi meccanici :testate: il motore sopraci... è sul banco.
Per curiosità misuro i gradi di VALVOLA con questi numeri;
APERTURA .............168°
APERTURA-PMS......117°
PMS-CHIUSURA........51°
Cosa significa ?
I 20° gradi che mi mancano in chiusura da dove li recupero ??
Grazie
penso proprio che ti abbiano dato un albero non posticipato e, visto che i corsalunga li fanno solo posticipati, non è nemmeno corsalunga....comunque, segui il mio consiglio, tieni l'apertura totale a 190 o poco più..;come dici tu, dall'apertura al pms fai un bel 120° e dal pms alla chiusura sei obbligato perchè ripeto il corsa lunga lo vendono solo già tagliato quindi ti trovi con 74 gradi circa, ma la differenza la senti....i 20 gradi che ti mancano sopra sono dovuti proprio al "taglio" dell'albero...
Vespista46
03-05-10, 23:04
si ma la righhand è fatta di accia da 1.5mm, che per essere una espansine è molto spessa........
Non conosco l'espansione nello specifico, ma il mio era un discorso di carattere generale... ...Poi se questa espansione ha delle saldature scadenti quello è un'altro discorso, poteva essere spessa pure 3mm... ;-)
penso proprio che ti abbiano dato un albero non posticipato e, visto che i corsalunga li fanno solo posticipati, non è nemmeno corsalunga
... è cio che temevo
....comunque, segui il mio consiglio, tieni l'apertura totale a 190 o poco più..;come dici tu, dall'apertura al pms fai un bel 120° e dal pms alla chiusura sei obbligato perchè ripeto il corsa lunga lo vendono solo già tagliato quindi ti trovi con 74 gradi circa, ma la differenza la senti....i 20 gradi che ti mancano sopra sono dovuti proprio al "taglio" dell'albero...
infatti... eccome se li sentivo. provando al Vraduno la vespa dello zio e di anton ho avvertito una grossa differenza rispetto alla mia.
Allora comprerò un altro albero (... è il terzo albero in 4 mesi...quasi un giardino) CORSALUNGA e TAGLIATO da fonte certa...
con falso montaggio vedrò di ottenere i 190° tot ( 120 + 70)
Ciao sergio,
merci
:ciao:
come gia detto da altri, i 20 gradi che mancano...m ancano perche hai un albero non posticipato, e quindi in corsa57 (oppure hai l unico corsa 60 non posticipato!!)
con un corsa 60 posticipato, meceur o mazzucchelli che sia, ottieni automaticamente 73-74° in chiusura, e mi pare 110 in apertura (a valvola originale.)
se vuoi spender qualcosa di piu sulla sip vendono il mazzucchelli riequilibrato, costa un 30-40 euro in piu ma è rifinito meglio. qualunque albero tu compri sarebbe meglio tu lo portassi in rettifica a ricentrare. non ho ancora trovato un albero che fosse sentrato a dovere... secondo me la colpa è dei trasporti...
ah, stai attento perche o sei superdecompresso ora, oppure quando passi in corsa60 c'è da rivedere rc e squish. una testa fatta bene e non la vechia pinasco sarebbe indicata.
ps: ma che problemi hai avuto? ad aver cambiato gia 2 alberi c'è qualche altro problema....
Ciao Tekko.
come gia detto da altri, i 20 gradi che mancano...m ancano perche hai un albero non posticipato, e quindi in corsa57 (oppure hai l unico corsa 60 non posticipato!!).
... ma sai che è un corsa 60 e non posticipato.
i corsa 57 hanno l'attacco di biella più vicino al braccio dell'albero:
foto1: albero 60, posticipato mazzucchelli
foto2: albero ??, non posticipato artigianale
con un corsa 60 posticipato, meceur o mazzucchelli che sia, ottieni automaticamente 73-74° in chiusura, e mi pare 110 in apertura (a valvola originale.).
verissimo. infatti quando montai il primo albero 60 posticipato mazz. avevo questi valori ... prima di lavorare la valvola.
se vuoi spender qualcosa di piu sulla sip vendono il mazzucchelli riequilibrato, costa un 30-40 euro in piu ma è rifinito meglio. qualunque albero tu compri sarebbe meglio tu lo portassi in rettifica a ricentrare. non ho ancora trovato un albero che fosse sentrato a dovere... secondo me la colpa è dei trasporti....
oggi ho chiamato 3 officine del cuneese ed astigiano proprio per far bilanciare e tagliare l'albero, ma nessuno lo fa più. troppo tempo per pochi soldi.
ah, stai attento perche o sei superdecompresso ora, oppure quando passi in corsa60 c'è da rivedere rc e squish. una testa fatta bene e non la vechia pinasco sarebbe indicata..
... con questo motore ho comprato la testa pinasco dedicata al corsa lunga...
ps: ma che problemi hai avuto? ad aver cambiato gia 2 alberi c'è qualche altro problema....
cerco di essere il più sintetico possibile:
il primo albero (mazz. 60 tagliato) l'ho compromesso schjavettando
FOTO 3 e 4
quindi compro e sistemo albero artigianale foto 2 e FOTO 5
(convinto del corsa lunga e del posticipo)
ma il px vibra soprattutto la manopola del cambio.
ma oltre i 100 km/h tutto si sistema.non vibra più nulla.
tornato dal VRaduno ho smontato scoprendo l'albero senza identità
ciao
allora le prime 2 foto che hai messo, le rimetto sotto, non significa che il primo è anticipato ed il secondo no. infatti in foto si vede la spalla volano. ma significa che il primo (mazzucchelli fine heaved, quello piu costoso) è stato ribilitanciato, il secondo no.
http://img217.imageshack.us/img217/545/foto1py.jpg (http://img217.imageshack.us/i/foto1py.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/6526/foto2pj.jpg (http://img36.imageshack.us/i/foto2pj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
riguardo all albero misterioso, è davvero misterioso!!!
allora dalle foto sembrerebbe avere lo spinotto di biella da 20mm, come tutti i corsa 60. e semprerebbe avere lo spinotto proprio a distanza 30mm, quindi un corsa 60 vero e proprio.... ma non è posticipato! cosa che non ho mai visto e pensavo non esistesse. ma questo albero non aveva una scatola con la marca, modello etc...?
poi la biella, non è ne quella che monta il mazzucchelli ne meceur, ma è identica a quella che monta drt sui corsa 59. la si riconosce dalle finestre che ha su testa e piede di biella , cosa che meceur e mazzucchelli non hanno.
la spalla lato volano è rettificata, cosa che di solito hanno i meceur....
che albero sara???
http://img269.imageshack.us/img269/56/foto5su.jpg (http://img269.imageshack.us/i/foto5su.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
per le vibrazioni, se sono apparse dopo aver tolto il mazucchelli schiavettato, e TUTTO il resto del motore è rimasto uguale, potrebbe non essere centrato....
ciao
può essere un BGM?? che io sappia è l' unico con la biella racing!
può essere un BGM?? che io sappia è l' unico con la biella racing!
ci avevo pensato
ma dovrebbe avere la scritta bgm sulla spalla volano, e lo spinotto forato... booooooooo
Imageshack - dsc1656c.jpg - Uploaded by megabuell (http://img18.imageshack.us/i/dsc1656c.jpg/)
Imageshack - dsc1647.jpg - Uploaded by megabuell (http://img692.imageshack.us/i/dsc1647.jpg/)
Questo è ilm mio BGM corsa 60 che ho sotto.
... neanche il mio fornitore conosce la ditta produttrice dell'albero...
Uncato_Racing
22-05-10, 11:42
... neanche il mio fornitore conosce la ditta produttrice dell'albero...
scusa ma io a questo credo poco ...
poi ti chiederò qualcosa sull'albero schiavettato.
scusa ma io a questo credo poco ...
poi ti chiederò qualcosa sull'albero schiavettato.
... visto solo ora il tuo messaggio...
ben felice di risponderti.
:ciao:
smilzoPX125E
22-09-12, 17:46
salve ragazzi, siccome sto ragionando sugli acquisti, e siccome ho deciso per il pinasco 225, mi domandavo se una primaria 23-64 potesse risultare troppo corta, leggo che tutti o quasi, lo montano con la 24-63 più 4° z36, il fatto è che ne ho due di 23-64 :) però se mi devo trovare come adesso, che brucio 1° e 2° senza capirci niente, prendo la 24-63 e amen
la configurazione finale sarebbe:
pinasco 225 (candela laterale o centrale?)ci sono 13€ di differenza
albero pinasco c.60
SI24 + cornetto T5
centralina delayer, quella autocostriuta da pochi euri
megadella v1.5
grazie ;)
Io avevo il 215 candela laterale, 24/24 e Sip Road. Successivamente ho cambiato tutto, rendendolo molto più spinto e presi anche la Testa VRH Pro per candela centrale e i 24/63 Malossi con 4ª originale. Tieni presente che devi autocostruirti la cuffia di raffreddanento per la candela centrale
per la mia esperienza ti consiglio la 24-63 più 4° z36 e soprattutto una megadella v4
smilzoPX125E
23-09-12, 13:06
ok vedrò di prendere anche la 24-63, ma a questo punto ho il dubbio sulla 4°, non so quale mettere, voi avete sia la 35 che la 36, come vi trovate?
con la z36 non vorrei rischiare di essere troppo corto, ho anche le gomme metzler m1e 3,50-10, che di rotolamento hanno 1,314, abbastanza basso, però non vorrei neanche trovarmi impiccato con la z35
il foro sulla cuffia no mi preoccupa, chiuderlo si fa presto
per me la 36 sopratutto perchè eviti il salto tra terza e quarta che con la 24-63 si si sente parecchio
ok vedrò di prendere anche la 24-63, ma a questo punto ho il dubbio sulla 4°, non so quale mettere, voi avete sia la 35 che la 36, come vi trovate?
con la z36 non vorrei rischiare di essere troppo corto, ho anche le gomme metzler m1e 3,50-10, che di rotolamento hanno 1,314, abbastanza basso, però non vorrei neanche trovarmi impiccato con la z35
il foro sulla cuffia no mi preoccupa, chiuderlo si fa presto
Troppo corto con la 24-63 + 4a 36 denti? Ma no, così sei già lunghissimo, tieni i 90/100 Km/h con un filo di gas, che vuoi di più?
Inoltre dalle misurazioni che ho fatto, la ME1 è tra le 3.50 una delle gomme più grosse: sia come larghezza che come diametro è praticamente pari ad una S83 100/90-10.
smilzoPX125E
24-09-12, 12:26
ok , vada per la 36 ;)
per caso ne avete una in avanzo?:mrgreen:
ne ho una dentro un blocco 125 chiuso, ma mi sa che lo apro e via, sennò sono altri soldi che se ne vanno....
Io ho la z35 e per come l'ho configurata io va benissimo. Per un elaborazione più tranquilla, z36 ma non aspettarti miracoli. In Piaggio la z36 viene sulle 25€
ASSEACAMME
25-09-12, 07:33
vai di 35, la tiri decisamente meglio della 36
Sono in procinto di chiudere un pinascone in c.60, e monterò il pignone da 24d di DRT che ingrana sulla 65 elicoidale originale con quarta 35d, vi saprò dire se la tira bene, e soprattutto se il pignone non si sgrana come è successo ad un amico....
Come rapporto è intermedio tra la 23/64 e la 24/63.
smilzoPX125E
25-09-12, 12:23
avevo valutato anche il pignone DRT, ma poi ho preferito andare sul sicuro con la 24-63, adesso mi resta solo da scegliere la 4°... hai detto niente!:mrgreen:
dano986, mi spiegheresti un pò la tua configurazione? così mi regolo
CONFIGURAZIONE
-kit Pinasco c60 in alluminio;
-testa Pinasco VRH Pro con candela centrale;
-albero motore Mazzucchelli c60 anticipato (scatola rossa);
-carburatore Dell'Orto PHBH 28BS;
-kit aria a filo Polini;
-collettore Polini in alluminio;
-carter raccordati;
-volano Elestart tornito e senza ghiera (1,8kg);
-scarico SIP Road;
-molle frizione rinforzate + dischi in acciaio Malossi;
-campana frizione 7 molle Pinasco con anello di rinforzo;
-rapporti extra long 24/63 Malossi con 4a 35 denti PX200 originale;
-forcella freno a disco MY;
-disco a margherita Braking con pastiglie Ferodo;
-candela P2M passo lungo;
-anticipo statico su "IT";
CARBURAZIONE
-min : 51;
-max: 130;
-vite aria: 2,5 giri;
-avviamento: 70;
-polverizzatore: AS262;
-spillo X5 2ª tacca dall'alto;
-valvola smusso 40;
-spillo galleggiante: 200;
-galleggiante: 6,3 gr;
ALIMENTAZIONE
- miscela al 2% con Motul Scooter Power 100% synt;
smilzoPX125E
25-09-12, 20:24
il mio andrebbe con SI24 raccordato al cornetto t5, albero pinasco c.60, volano originale e come marmitta siamo più o meno lì
però quasi quasi ci butto dentro la 35, alla peggio apro il semicarter senza tirare giù il motore
... ciao.
A febbraio con l'aiuto di anton:Ave_2: (lavorazione carter, valvola e albero ) assemblai un 200 nella configurazione pinasco Al , corsa lunga, rapporti 24/63 malossi, quarta corta.
prima di chiudere misurai i gradi di apertura valvola con questi numeri;
APERTURA .............189°
APERTURA-PMS......115°
PMS-CHIUSURA........74°
Quindi schiavettai compromettendo l'albero.
Ne ordinai un altro (corsa lunga e tagliato) da un rivenditore.
In questi giorni per problemi meccanici :testate: il motore sopraci... è sul banco.
Per curiosità misuro i gradi di VALVOLA con questi numeri;
APERTURA .............168°
APERTURA-PMS......117°
PMS-CHIUSURA........51°
Cosa significa ?
I 20° gradi che mi mancano in chiusura da dove li recupero ??
Grazie
So che è un post vecchio ma la curiosità di sapere è tanta perciò permettetemi di chiedere... :-) ma 190° di aspirazione non sono esagerati per un motore turistico tutta coppia?!? :cioe: :mah:
:ciao:
ASSEACAMME
01-10-12, 07:23
:mrgreen: male non gli fa :mrgreen:
So che è un post vecchio ma la curiosità di sapere è tanta perciò permettetemi di chiedere... :-) ma 190° di aspirazione non sono esagerati per un motore turistico tutta coppia?!? :cioe: :mah:
:ciao:
....è semplice, è la solita querelle della "coperta corta", occorre trovare il giusto compromesso....in linea di massima, hai ragione, 190 gradi non sono pochi, ma c'è un problema, che ho constatato personalmente sui motori vespa, anche se leggendo i forum se ne sentono di tutti i colori.....il problema sta nel fatto che, generalmente, con la maggior parte dei cilindri in commercio, se dai un ritardo inferiore ai 70 gradi, muri di brutto agli alti regimi.....magari ci arrivi, a certi regimi, ma non col motore pieno come vorresti......e quindi, seguendo la regola dei 190 come limite max, va da sè che in anticipo devi tenerti sui 120, anche se anticipare a 130 ti darebbe una bella coppia , ma poi i 200 totali renderebbero ingestibile il motore, più ruvido ai bassi, con consumi alti, etc etc...e siccome, nel motore vespa ci sono tanti trucchi per recuperare coppia, tutto sommato, se si deve sacrificare da qualche parte, è preferibile farlo dal lato dell'anticipo....e poi c'è anche da fare una discussione circa l'utilizzo che ne devi fare del mezzo.....se vuoi usarlo prevalentemente in città e ti piace l'entrata in coppia violenta, studiati pure una 130-60......ma se , come me, ti piace usare la vespa anche su lunghi tragitti, in autostrada, ad alte velocità, i 70 post pms sono d'obbligo....provare per credere.....
....è semplice, è la solita querelle della "coperta corta", occorre trovare il giusto compromesso....in linea di massima, hai ragione, 190 gradi non sono pochi, ma c'è un problema, che ho constatato personalmente sui motori vespa, anche se leggendo i forum se ne sentono di tutti i colori.....il problema sta nel fatto che, generalmente, con la maggior parte dei cilindri in commercio, se dai un ritardo inferiore ai 70 gradi, muri di brutto agli alti regimi.....magari ci arrivi, a certi regimi, ma non col motore pieno come vorresti......e quindi, seguendo la regola dei 190 come limite max, va da sè che in anticipo devi tenerti sui 120, anche se anticipare a 130 ti darebbe una bella coppia , ma poi i 200 totali renderebbero ingestibile il motore, più ruvido ai bassi, con consumi alti, etc etc...e siccome, nel motore vespa ci sono tanti trucchi per recuperare coppia, tutto sommato, se si deve sacrificare da qualche parte, è preferibile farlo dal lato dell'anticipo....e poi c'è anche da fare una discussione circa l'utilizzo che ne devi fare del mezzo.....se vuoi usarlo prevalentemente in città e ti piace l'entrata in coppia violenta, studiati pure una 130-60......ma se , come me, ti piace usare la vespa anche su lunghi tragitti, in autostrada, ad alte velocità, i 70 post pms sono d'obbligo....provare per credere.....
Ti ringrazio per la risposta molto precisa :-) volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?
:ciao:
smilzoPX125E
03-10-12, 12:43
sicuramente la spalla del pinasco aiuta molto, se guardi dalla valvola vedi tutto aperto come non ci fosse nulla, con l'albero originale vedi la spalla
nel mio carter, l'albero pinasco mi da 109-65 come fasatura, con la valvola originale
smilzoPX125E
28-10-12, 14:19
alla fine l'ho preso, oggi l'ho acceso, e ha una compressione alla pedivella assurda, rispetto al vecchio gt 200 con le fascie finite
l'ho montato con 24-63 e 4° z36, non me la sono sentita di andare con la 35, vedremo come si comporta
come fasature sono venuti fuori questi valori:
A 110/64
T 115
S 169
con uno scarto di +/- 1°
come squisch ho misurato 2mm, pensavo meno
albero pinasco c.60
carburatore si24-24e, 160 BE3 135, min 55-160
filtro T5
anticipo su IT
megadella v1.5
dai primi 4km fatti, si capisce subito che le marce sono più lunghe, ma il motore non le sente per niente, messe una dietro l'altra con un filo di gas senza esitazioni
non vedo l'ora di finire il rodaggio, mi sa che questo motore mi darà belle soddisfazioni :)
se avete qualche appunto da fare sono tutto orecchi :)
Io ho lasciato la 35.
Mai pensato ad un volano più leggero?
smilzoPX125E
28-10-12, 14:31
io alla fine ho avuto paura che non la tirasse, e ho messo la 36
al volano più leggero ci ho pensato, forse 2-300gr si potrebbero togliere senza problemi, però sono convinto che un volano pesante aiuti non poco in salita, e nei cambi marcia, è una riserva di energia notevole, però mi piacerebbe provarne uno un pò più leggero per capire quale sia il miglior compromesso
anche se con la coppia che dovrebbe avere questo gt, non penso che i grammi in più siano un problema, no?
Io ho un elestart tornito e in salita sento la differenza. Anche perchè io sono pesante.
La z35 col volano da 3kg la tiravo.
Col volano elestart tornito e senza ghiera è mgliorata molto in accelerazione.
Ti consiglio di non toccare il tuo, al limite cercati un elestart e li tieni entrambi
IlVespista84
28-10-12, 14:47
ogni volta che vedo una foto di vespa con la rz, mi fa paura
è enorme......
se ti fermano i carramba...... che gli dici della marmitta?Stavo pensando anch'io la stessa cosa! :mrgreen:
smilzoPX125E
31-10-12, 13:34
ho notato che questo 225 vibra molto meno del gt originale, io mi regolo con lo specchietto :) so che non è un gran metodo di valutazione, ma col vecchio gt non si riusciva a vedere una cippa, tanto meno al minimo, adesso invece al minimo è quasi fermo, e ad un andatura di 2.500-3000 giri vibra molto meno di prima, eppure la compressione è probabilmente maggiore, e il pistone pesa un pò di più
sarebbe interessante capire il perchè, ma io non ne sono capace
mi è venuto un dubbio che non centra nulla con le vibrazioni, prima del montaggio avrei dovuto verificare la tolleranza pistone cilindro?
p.s.
altro dubbio, nel kit non erano forniti i seeger, quindi ho dato un'occhiata alla sede del pistone, e visto che mi è sembrata uguale al pistone piagigo ci ho messo gli originali, ci sono andati bene ma mi rimane il dubbio se pinasco non li da intenzionalmente per quel motivo, oppure se sia una dimenticanza
nelle istruzioni mi pare che fossero indicati comunque
Ti ringrazio per la risposta molto precisa :-) volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?
:ciao:
..scusami se ti rispondo solo adesso, non è stata cattiva volontà, credimi.....no, in base alle mie prove, quella conformazione scavata dell'albero, più che altro serve ad evitare strane turbolenze nella fase di chiusura ed in generale aiuta la fluidodinamica del motore, ivi compreso il fatto che ci sono meno rifiuti al carburatore(qualcuno lo chiama colpo nonsocosa etc etc); indubbiamente, essendo il fluido incomprimibile, si crea una colonna, un muro, che finisce per disturbare notevolmente sia il corretto flusso che la rotazione stessa dell'albero...è ovvio che nei motori originali tali perdite non hanno peso, mentre chi prepara un motore DEVE stare attento ad ogni più piccolo elemento negativo.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.