PDA

Visualizza Versione Completa : Gtr 1970



ruggiero_ar
22-02-10, 16:29
Salve a tutti, vorrei presentarvi il mio ultimo gioiellino:

Vespa 125 GTR del 1970 funzionante e con documenti in regola.
Direi che è egregiamente conservata eccetto per le bande nere (non sono poi così male).
Ad aumentarne il valore (almeno per me) va detto che ha pochi chilometri (35000 originali) e che io sono il secondo proprietario.
Aperto a critiche e consigli.

fabris78
22-02-10, 19:08
bellissima complimenti! :lol: mi lascia perplesso un pò il colore: è il rosso corallo? te lo chiedo perchè sembra piu' un arancio, magari è solo l'effetto delle luci. La crestina del parafango va sostituita con quella arrotondata color alluminio, idem la sella che va nera, per il resto una lucidata e mi sa che ci siamo. L'unica cosa che non mi garba sono le strisce nere sulle sacche, nel parafango e la pedana verniciata sempre nero.:azz:

ruggiero_ar
22-02-10, 19:22
bellissima complimenti! :lol: mi lascia perplesso un pò il colore: è il rosso corallo? te lo chiedo perchè sembra piu' un arancio, magari è solo l'effetto delle luci. La crestina del parafango va sostituita con quella arrotondata color alluminio, idem la sella che va nera, per il resto una lucidata e mi sa che ci siamo. L'unica cosa che non mi garba sono le strisce nere sulle sacche, nel parafango e la pedana verniciata sempre nero.:azz:


Grazie.
Purtroppo le foto sono di scarsa qualità, ma ti assicuro che il colore è rosso corallo ed è bellissimo. La sella e la cresta come le bande nere davano all'ex proprietario l'idea di una maggiore sportività! La cresta e la sella saranno sostituite quanto prima, ma le bande non sò se toglierle almeno per ora.
Sono state fatte a bomboletta, secondo voi come potrei toglierle?

fabris78
22-02-10, 19:32
Purtroppo le foto sono di scarsa qualità, ma ti assicuro che il colore è rosso corallo ed è bellissimo.

ti credo, ti credo.;-)


ma le bande non sò se toglierle almeno per ora.
Sono state fatte a bomboletta, secondo voi come potrei toglierle?

levarle è un bel casino! l'unico modo per eliminarle è riverniciare.

melarock
22-02-10, 19:48
confermo che si tratta di rosso corallo, anche la mia e' un conservato del 70 ed ha esattamente lo stesso tono
ecco una foto al volo
ciao Davide

ruggiero_ar
22-02-10, 19:49
confermo che si tratta di rosso corallo, anche la mia e' un conservato del 70 ed ha esattamente lo stesso tono
ecco una foto al volo
ciao Davide

Davvero bella; complimenti.

vespinogt
22-02-10, 20:29
Complimenti bella vespa, peccato x quelle bande nere, ma sono verniciate o adesivi?
è un gran conservato, ma cm ha fatto a mantenersi così? Bella anke l'altra davanti che vespa è?vnb?

leonardo50special
22-02-10, 23:38
è bellissima..complimenti

ujaguarpx125
22-02-10, 23:45
Bellissima!!! Complimenti!!!!

ruggiero_ar
23-02-10, 10:17
Grazie a tutti per i complimenti. Mi fate davvero felice. Sono orgoglioso di questa vespa, l'ho scovata in un paesino tra le montagne vicino casa mia e ho convinto il padrone, che la custodiva gelosamente, a darla via.
E' stata conservata maniacalmente, ha 40 e sembra appena uscita di fabbrica, pensate che il proprietario non la tirava fuori dalla cantina se fuori cadevano 2 gocce d'acqua, infatti ha pochi chilometri. inoltre insieme ai documenti, al libretto di uso e manutenzione e tutti i bolli pagati da 70 ad oggi è stato conservato anche il foglio di via (che sinceramente non so cosa sia).

Le bande nere purtroppo sono verniciate a bomboletta e non saprei proprio come toglierle. A dire il vero mi dispiace riverniciare, seppur solo in quei punti, un telaio così conservato, quindi penso che per ora la lascerò così.

Ps potete consigliarmi un buon prodotto per lucidare i paracolpi cromati?

Grazie a tutti

ruggiero_ar
23-02-10, 10:20
Complimenti bella vespa, peccato x quelle bande nere, ma sono verniciate o adesivi?
è un gran conservato, ma cm ha fatto a mantenersi così? Bella anke l'altra davanti che vespa è?vnb?


Si, l'altra vespa è una vnb3t del 62, anche questa è funzionante e con tutti i documenti ma radiati.

legionarius
23-02-10, 10:34
:applauso::applauso::applauso::applauso:


Quanto mi piacerebbe la gt-gtr...:rabbia::rabbia:

Poi rossa:mrgreen:
Ciao,
Legio

ruggiero_ar
23-02-10, 10:39
In questi giorni, appena il tempo lo permetterà, la tiro fuori, la lavo ben bene e faccio qualche altra foto alla luce del sole. :lol:

legionarius
23-02-10, 10:41
In questi giorni, appena il tempo lo permetterà, la tiro fuori, la lavo ben bene e faccio qualche altra foto alla luce del sole. :lol:

:applauso::applauso::applauso:

Bravissimo...e non dimenticare di metterle eh...così mi verrà della buona invidia:Lol_5:

Ciao,
Legio

ruggiero_ar
23-02-10, 10:47
:applauso::applauso::applauso:

Bravissimo...e non dimenticare di metterle eh...così mi verrà della buona invidia:Lol_5:

Ciao,
Legio


Ok, appena possibile farò una bella pulizia generale, cambio olio, rigenerazione marmitta, pulizia carburatore e sarà pronta per la primavera....

Adoro quel rosso corallo ( e la cosa più bella è che anche la mia ragazza è innamorata di questa vespa) e non vedo l'ora di vederlo risplendere.
Avete qualche consiglio sui prodotti per la pulizia?

legionarius
23-02-10, 10:52
Allora...
Io ho appena ripulito una vnb1...usata per andare nei campi...:Lol_5::Lol_5:
Ho usato prima dell'acqua calda e spugnetta...per togliere la rumenta varia e vari strati di terra,sabbia,animali morti ecc
Poi,visto che aveva della vernice cotta e qualche macchietta di ruggine ho usato il Cif crema con la spugnetta per i piatti (come consigliato su questo forum)
Devo dire che funziona veramente un sacco.
Però devi stare attento perchè il colore tende ad opacizzare.
Dopo questo ho preso una pasta lucidante e ovatta.
Piano piano mi sono messo dietro e l'ho lucidata.
Sembra quasi nuova.
Io non l'avevo mai fatto prima un lavoro del genere e mi ha soddisfatto parecchio.
Come hanno consigliato a me ti dico lo stesso.
PROVA SU UNA PICCOLA PARTE DI VESPA,SE IL RISULTATO TI PIACE ALLORA PROSEGUI:mrgreen:


Ciao,
Legio

ruggiero_ar
23-02-10, 11:00
Allora...
Io ho appena ripulito una vnb1...usata per andare nei campi...:Lol_5::Lol_5:
Ho usato prima dell'acqua calda e spugnetta...per togliere la rumenta varia e vari strati di terra,sabbia,animali morti ecc
Poi,visto che aveva della vernice cotta e qualche macchietta di ruggine ho usato il Cif crema con la spugnetta per i piatti (come consigliato su questo forum)
Devo dire che funziona veramente un sacco.
Però devi stare attento perchè il colore tende ad opacizzare.
Dopo questo ho preso una pasta lucidante e ovatta.
Piano piano mi sono messo dietro e l'ho lucidata.
Sembra quasi nuova.
Io non l'avevo mai fatto prima un lavoro del genere e mi ha soddisfatto parecchio.
Come hanno consigliato a me ti dico lo stesso.
PROVA SU UNA PICCOLA PARTE DI VESPA,SE IL RISULTATO TI PIACE ALLORA PROSEGUI:mrgreen:


Ciao,
Legio

Grazie 1000.

lupin180
23-02-10, 11:03
complimenti bella vespazza

Marben
23-02-10, 11:10
Aggiungo, se è vernice a bomboletta, prova prima con uno strofinaccio imbevuto di benzina. Con delicatezza, ovviamente.
Facile che la vernice nera venga via docilmente.

ruggiero_ar
23-02-10, 11:12
Aggiungo, se è vernice a bomboletta, prova prima con uno strofinaccio imbevuto di benzina. Con delicatezza, ovviamente.
Facile che la vernice nera venga via docilmente.

Dici? Avevo pensato potesse venir via con un solvente ma non vorrei azzardare! Provo con la benzina?

legionarius
23-02-10, 11:29
Il solvente è troppo estremo.
:Lol_5:

elFeliz
23-02-10, 11:40
Mi è sempre piaciuta la GTR, forse perchè è la "mamma" della TS!

(e la Rally è il papà) :mrgreen:

Black Baron
23-02-10, 11:40
complimenti veramente una bella vespa!!!
dopo averla lavata bene ,.tranne il parafango anteriore , trattala totalmente con pasta abrasiva di tipo fino, e poi con del polisch antisiliconico di ottima qualita' ( prodotti reperibili in negozi di vernici e materiali esclusivi per carrozzieri, evita ipermercati o altri negozi) inoltre per il parafango portando direttamente la sacca lato motore ,opportunamente pulita e lucidata pui farti preparare una bomboletta spray acrilica dello stesso colore della vespa, cosi' potrai dare una sfumicata al parafango,per le parti cromate il polisch e' un ottimo prodotto.

legionarius
23-02-10, 11:42
complimenti veramente una bella vespa!!!
dopo averla lavata bene ,.tranne il parafango anteriore , trattala totalmente con pasta abrasiva di tipo fino, e poi con del polisch antisiliconico di ottima qualita' ( prodotti reperibili in negozi di vernici e materiali esclusivi per carrozzieri, evita ipermercati o altri negozi) inoltre per il parafango portando direttamente la sacca lato motore ,opportunamente pulita e lucidata pui farti preparare una bomboletta spray acrilica dello stesso colore della vespa, cosi' potrai dare una sfumicata al parafango,per le parti cromate il polisch e' un ottimo prodotto.

Come non quotarti;-)

ruggiero_ar
23-02-10, 11:54
complimenti veramente una bella vespa!!!
dopo averla lavata bene ,.tranne il parafango anteriore , trattala totalmente con pasta abrasiva di tipo fino, e poi con del polisch antisiliconico di ottima qualita' ( prodotti reperibili in negozi di vernici e materiali esclusivi per carrozzieri, evita ipermercati o altri negozi) inoltre per il parafango portando direttamente la sacca lato motore ,opportunamente pulita e lucidata pui farti preparare una bomboletta spray acrilica dello stesso colore della vespa, cosi' potrai dare una sfumicata al parafango,per le parti cromate il polisch e' un ottimo prodotto.

Grazie Black, sei stato chiarissimo ed esauriente.

ruggiero_ar
23-02-10, 11:58
Sapete perchè sono riluttante a riverniciare le sacche ed il parafango? Perchè anche le pedane ed il tunnel sono colorati in nero.

Prima di effettuare la procedura con pasta abrasiva e polish devo porvare comunque a togliere le bande con la benzina?:mah:

Black Baron
23-02-10, 12:03
di nulla, :ciao:

legionarius
25-02-10, 13:13
Allora ruggero...approfittando del sole hai già dato una bella pulita??
Come procede?


Ciao,
Legio

ruggiero_ar
25-02-10, 13:17
Allora ruggero...approfittando del sole hai già dato una bella pulita??
Come procede?


Ciao,
Legio

Sole??? Magari, sarà una settimana che piove! Uffà! Non vedo l'ora di farla risplendere.:risata1:

candido
25-02-10, 18:09
molto bella ma non mi pare proprio rosso corallo.....

ruggiero_ar
25-02-10, 18:15
molto bella ma non mi pare proprio rosso corallo.....

Si, è rosso corallo. Purtroppo la macchina fotografica fa schifo e quindi.....

ruggiero_ar
25-02-10, 18:50
Inserisco qualche altra foto della vespa appena arrivata nella sua nuova casetta.

ruggiero_ar
25-02-10, 19:17
Ragazzi, sulla scocca sx c'è un piccolo bollo! Porcaccia :rabbia:

luca82
27-02-10, 14:25
Grazie.
Purtroppo le foto sono di scarsa qualità, ma ti assicuro che il colore è rosso corallo ed è bellissimo. La sella e la cresta come le bande nere davano all'ex proprietario l'idea di una maggiore sportività! La cresta e la sella saranno sostituite quanto prima, ma le bande non sò se toglierle almeno per ora.
Sono state fatte a bomboletta, secondo voi come potrei toglierle?


prova con diluente nitro solo sulla parte nera..magari viene via... altrimenti cartavetrata grana 2000 almeno 4 fogli di quella wet and dry e vedi che succede.. scendendo a 1500 poi a 1000 se non accade nulla.. te ne serviranno vari fogli di ogni grana.. tentare non nuoce.. mi raccomando fai poco alla volta ci vorra una pazienza certosina.. po luciderai con pasta abrasiva e polish

ruggiero_ar
28-02-10, 12:05
prova con diluente nitro solo sulla parte nera..magari viene via... altrimenti cartavetrata grana 2000 almeno 4 fogli di quella wet and dry e vedi che succede.. scendendo a 1500 poi a 1000 se non accade nulla.. te ne serviranno vari fogli di ogni grana.. tentare non nuoce.. mi raccomando fai poco alla volta ci vorra una pazienza certosina.. po luciderai con pasta abrasiva e polish

grazie per i 1000 consigli appena possibile inizio a fare qualcosina. vi tengo aggiornati

ruggiero_ar
20-03-10, 10:33
Salve a tutti ieri, approfittando della fantastica giornata e del tempo libero sono andato a tirar fuori la Gtr (Ancora devo trovarle il nome adatto).
Ho bruciato la marmitta, ho dato una pulita rapida al carburo e alla candela, una pulizia al telaio e poi dopo 1 pedalata........ è partita. Non avete idea dell'emozione.
Il motore va da paura, il contachilometri sale rapido e senza esitazioni....

Ora passiamo alle buone notizie:

1: Le strisce nere sembrano venir via facilmente (saltano anche con l'unghia) quindi come mi consigliate di procedere con la carta vetrata o con la benzina??

2: La sella è la sua originale ed è coperta da un semplice coprisella marrone

3: La creste è in metallo della piaggio ma riverniciata in nero, credo che comunque non sia quella originale giusto?

Oggi pomeriggio vado alla fiera e compro il kit di guarnizioni per il carburatore e quanto prima vado a revisionarlo.

candido
20-03-10, 10:56
per il carburo non dimenticare lo spillo...il più importante...

ruggiero_ar
20-03-10, 11:02
per il carburo non dimenticare lo spillo...il più importante...

Dici che devo cambiarlo?

fabris78
20-03-10, 11:40
1: Le strisce nere sembrano venir via facilmente (saltano anche con l'unghia) quindi come mi consigliate di procedere con la carta vetrata o con la benzina??

con la carta vetrata fai un casino! prova con la benzina, prima magari su una piccola parte con un battuffolo di cotone e vedi un pò che succede. Dubito comunque che possano venir fuori dei buoni risultati.


3: La creste è in metallo della piaggio ma riverniciata in nero, credo che comunque non sia quella originale giusto?

esatto non è la sua. La gtr del 70 montava questa:(vedi allegato).

ruggiero_ar
20-03-10, 11:43
con la carta vetrata fai un casino! prova con la benzina, prova magari su una piccola parte con un battuffolo di cotone e vedi un pò che succede. Dubito comunque che possano venir fuori dei buoni risultati.



esatto non è la sua. La gtr del 70 montava questa:(vedi allegato).

Ad essere sincero ho provato con la retina per i piatti (quella arix che non graffia) sul fondo della sacca sinistra e la vernice a bomboletta veniva via con facilità senza graffiare il colore originale.

fabris78
20-03-10, 11:45
Ad essere sincero ho provato con la retina per i piatti (quella arix che non graffia) sul fondo della sacca sinistra e la vernice a bomboletta veniva via con facilità senza graffiare il colore originale.
__________________

allora prosegui il lavoro con quella e lascia perdere solventi benzina o carta abrasiva. Che io sappia anche la spugna "spontex" dovrebbe esserti d'aiuto.

ruggiero_ar
20-03-10, 11:48
allora prosegui il lavoro con quella e lascia perdere solventi benzina o carta abrasiva. Che io sappia anche la spugna "spontex" dovrebbe esserti d'aiuto.

Hai ragione, potrei provare anche con quella!
E' un lavoro certosino ma ne vale la pena....appena finisco vado con il polish

fabris78
20-03-10, 11:49
la spugna di cui parlo è questa:

ruggiero_ar
20-03-10, 11:55
Per lucidare la cornice faro cosa mi consigliate?

fabris78
20-03-10, 12:01
Per lucidare la cornice faro cosa mi consigliate?

questo è un buon prodotto:
comunque viene bene anche con il polish.

ruggiero_ar
20-03-10, 12:05
con la carta vetrata fai un casino! prova con la benzina, prova magari su una piccola parte con un battuffolo di cotone e vedi un pò che succede. Dubito comunque che possano venir fuori dei buoni risultati.



esatto non è la sua. La gtr del 70 montava questa:(vedi allegato).

Scusa ma è squadrata la cresta?

fabris78
20-03-10, 12:12
Scusa ma è squadrata la cresta?

assolutamente no! ti allego un altra foto dove si vede piu'chiaramente:

ruggiero_ar
20-03-10, 12:18
assolutamente no! ti allego un altra foto dove si vede piu'chiaramente:

Infatti, nell'altra foto sembrava squadrato. grazie 1000.

ruggiero_ar
20-03-10, 12:31
Ho ancora una piccola domanda: la cresta è uguale a quella della vnb? sembra identica.
Sò già di aver detto una castroneria....

fabris78
20-03-10, 12:41
Ho ancora una piccola domanda: la cresta è uguale a quella della vnb?

No! è in comune con la gs 160, la sprint, la gl 150, la 180 ss, e la rally 180.

ruggiero_ar
20-03-10, 12:46
No! è in comune con la gs 160, la sprint, la gl 150, la 180 ss, e la rally 180.

Ok, grazie

ruggiero_ar
20-03-10, 14:30
Posto alcune foto del mezzo dopo una prima pulizia

fabris78
20-03-10, 14:38
già così è una meraviglia! devi solo eliminare quell'orribile coprisella marron, aggiungere la cresta, e provare a eliminare quelle fasce nere.

Marben
20-03-10, 19:40
Vedendola così c'è da star male: probabilmente senza quelle parti nere sarebbe stato un conservato eccezionale!
Dai, prova a rimuoverle! :lol:

ruggiero_ar
22-03-10, 15:27
Avete ragione, è un vero peccato..... purtroppo le strisce nere ci sono e non si può dire che non siano evidenti!
Spero che vengano via con facilità.

fabris78
22-03-10, 15:32
Spero che vengano via con facilità.

hai provato con quella spugna?

ruggiero_ar
22-03-10, 15:35
hai provato con quella spugna?

Non ho avuto tempo, sabato e domenica c'è stata la mostra scambio ne mio paese e ho passato tutto il tempo libero lì.
Proverò quanto prima

verel
24-03-10, 23:22
Ruggè complimenti per l'acquisto..... Spero che risolvi per le bande nere...
:ciao:

ruggiero_ar
24-03-10, 23:30
Ruggè complimenti per l'acquisto..... Spero che risolvi per le bande nere...
:ciao:

Grazie Alessandro, spero vivamente di risolvere! Noi abbiamo un caffè in attesa da tempo immemore!:azz: Dopo Pasqua dobbiamo assolutamente vederci!

verel
25-03-10, 22:23
Grazie Alessandro, spero vivamente di risolvere! Noi abbiamo un caffè in attesa da tempo immemore!:azz: Dopo Pasqua dobbiamo assolutamente vederci!
Naturalmente in vespa....
:ciao:

ruggiero_ar
25-03-10, 22:44
Naturalmente in vespa....
:ciao:

Speriamo! :mavieni:

signorhood
06-07-10, 16:10
Prova con uno straccio imbevuto volta per volta di diluente nitro se viene via.
Se è bomboletta pur impiastricciando tutto dovrebbe venir via senza intaccare la vernice originale più di tanto.
Se resiste spennella diluente nitro direttamente sulla parte ad ammorbidirla e poi passa la paglietta d'acciaio, quella a matassa per lavare le pentole.
Dovresti farcela.

Poi passi il CIF, opacizzi ed elimini i resti, dopo lucidi e unifomi tutto con pasta abrasiva.

Attenzione che con il diluente nitro se si insiste molto si intacca anche la vernice originale.

ruggiero_ar
06-07-10, 18:25
Prova con uno straccio imbevuto volta per volta di diluente nitro se viene via.
Se è bomboletta pur impiastricciando tutto dovrebbe venir via senza intaccare la vernice originale più di tanto.
Se resiste spennella diluente nitro direttamente sulla parte ad ammorbidirla e poi passa la paglietta d'acciaio, quella a matassa per lavare le pentole.
Dovresti farcela.

Poi passi il CIF, opacizzi ed elimini i resti, dopo lucidi e unifomi tutto con pasta abrasiva.

Attenzione che con il diluente nitro se si insiste molto si intacca anche la vernice originale.


Grazie, appena possibile proverò ad eliminare quelle orribili bande nere.
Ps come devo comportarmi con i listelli della pedana?

ruggiero_ar
24-07-10, 13:34
Ho aperto una discussione nella sezione restauri, spero di riportarla al suo splendore grazie al vostro aiuto.

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/30541-resturiamo-la-mia-gtr-dedicato-al-signorhood.html