PDA

Visualizza Versione Completa : LA 150 DI MIO ZIO



gigler
10-06-07, 23:03
Ciao, mio zio usa la Vespa da una vita ed ha partecipato a numerosi raduni ai quali portava anche la mia mamma e, con grande piacere, mi sono messo a disposizione per il rifacimento del motore a soli 120.000 chilometri. Si tratta di una 150 del 2001. Ho una perplessità: nelle mie 200 il paraolio dell'asse ruota è esterno mentre in questo 150 c'è un paraolio interno, un cuscinetto diverso ed una flangia di ferronel buco lato esterno, dove viene infilato il mozzo. Ma quella flangia a che serve? Si può togliere? e .. si può rimettere o bisogna ricomprarla.

Grazie

signorhood
11-06-07, 07:05
Insomma cuscinetto tipo Sprint.
La molla si toglie e serve a tenere il fermo filettato che si svita come il fermo della forcella.
Bestemmiando. ;-)

senatore
11-06-07, 08:00
Allora:
X signorhood: non credo proprio che sia lo stesso tipo di flangia che montavano le vespe vecchie e nella quale trovava alloggio il paraolio e che si svitava al contrario e da quì le bestemmie di molti che, non sapendolo, invece di svitare, stringevano sempre di più;
X Gigler: proprio nei giorni scorsi, c'è stato qualcuno che ha descritto come fare per rimettere il paraolio esternamente, ma non ricordo il titolo del post. Fatti un giro e vedrai che lo trovi.

Calabrone
11-06-07, 08:56
Accomodati,rilassati e leggi attentamente la lezione.
http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-3810-postdays-0-postorder-asc-start-0.phtml :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:

alain
11-06-07, 09:43
considerando quello che gigler mi ha detto in pm, mi chiedo: ma la vespa la usa per arare i campi?????????????'

Tormento
12-06-07, 00:18
Ma quella flangia a che serve? Si può togliere? e .. si può rimettere o bisogna ricomprarla.
Grazie

tecnicamente viene classificata come parapolvere, costa ben 8.50 euro (3 anni fa,adesso sicuro è salita e ho dovuto girare due ricambisti per trovarla anche perchè c'è solo su Cosa e Px My Eurox..)
io la cambia, ma se avessi saputo i giri per trovarla e quanto costava..avrei rimesso quella che c'era, che ovviamente smontando non devi distruggere nè ammaccare.
ciao

gigler
12-06-07, 04:42
Ho letto il post e vi ringrazio ma sono perplesso sulle modifiche della piaggio sui nuovi modelli, ma che schifezza è???? Mai avuto problemi a vecchio e adesso?????? Poi, scusate, ma in viaggio, se dovesse rompersi il paraolio , che faccio, apro il blocco per strada per un paraolio?? Mbà, farò passare qualche giorno per smaltire l'incazzatura e poi mi rimetto con calma a fare la modifica.

Grazie a tutti.

Tormento
12-06-07, 17:14
Poi, scusate, ma in viaggio, se dovesse rompersi il paraolio , che faccio, apro il blocco per strada per un paraolio??

si oppure tappi il foro di scarico sotto al carter in qualche modo e rabbocchi il livello pregando che le tenute del cuscinetto sigillato bastino ad evitare trafilaggi nel tamburo.
mi state facendo venire voglia di farla la modifica all'altro carter, quello per usi futuri..

Marben
12-06-07, 19:00
Non credo che la durata e la resistenza dei cuscinetti sigillati siano così scarse. Certamente svolgono un lavoro 'stressante', ma devono resistere, per forza. Altrimenti come la mettiamo per i cuscinetti ruota delle auto?

Piuttosto, c'è da sperare che si ricordino sempre di mettere il grasso.... Qualche mese fa cambiai i cuscinetti a due tamburi anteriore (tipo PX). per cui acquistai due cuscinetti di buona marca (FAG) stagni.. Ovviamente con l'intento di levare uno dei due anelli sigillanti. Sorpresa: in uno non c'era alcuna traccia di grasso. Andiamo bene...

GustaV
12-06-07, 19:05
si oppure tappi il foro di scarico sotto al carter in qualche modo e rabbocchi il livello pregando che le tenute del cuscinetto sigillato bastino ad evitare trafilaggi nel tamburo.


Non condivido, la battuta di un cuscinetto non ha assolutamente la tenuta di un paraolio, soprattutto considerando le dilatazioni termiche.


Sorpresa: in uno non c'era alcuna traccia di grasso. Andiamo bene...
:shock:

Tormento
12-06-07, 19:56
si oppure tappi il foro di scarico sotto al carter in qualche modo e rabbocchi il livello pregando che le tenute del cuscinetto sigillato bastino ad evitare trafilaggi nel tamburo.


Non condivido, la battuta di un cuscinetto non ha assolutamente la tenuta di un paraolio, soprattutto considerando le dilatazioni termiche.


oh, così si spiega quel pregando che ti annerito e il fatto che come detto questa è l'alternativa a cambiarlo aprendo il blocco per strada..insomma a casa ci arrivi.
siamo distratti ciccio..

gigler
15-06-07, 06:07
Ma poi, che bel posto per mettere il paraolio!! Per non metterlo dall'interno, lavorando in spazi angusti, bisognerebbe togliere il parapolvere, il seeger, il cuscinetto ed infine infilare il paraolio dall'esterno. Lavorando dall'interno è un casino, ... sono nervoso e blatero da due giorni su questa storia. Ma almeno c'è qualcosa di positivo in tutto questo??? A parte il fatto che l'olio non trafila nel tamburo in caso di perdite, problema per il quale mi sono sempre portato dietro il paraolio di scorta, a che cazzo è servita sta modifica!!! MUMBLE MUMBLE GRRRR GRRRR!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :nunchuck: :nunchuck: .

Tormento
15-06-07, 08:02
come scritto nell'altro post per come è messo dovrebbe risentire meno delle oscillazioni dell'asse durante la marcia e alla lunga durare di più, ma onestamente non so quanto possa essere tale differenza. per il resto la possibilità di contaminare l'olio cambio è eliminata, difficilmente le polveri di ferodo passano parapolvere, cuscinetto e paraolio andando a morchiare l'olio.. e le polveri di ferodo sono terribili, a me si infilano dietro ai parapolvere dei cilindretti dei freni, si impasta con l'olio e mi distrugge le tenute dei pistoncini ogni 20000 km circa,tant'è che ho deciso ogni 5000 km di dare una pulita e vedere se migliora.
in ogni caso di metterlo dall'esterno non se ne parla, o almeno non so sul px ma sulla cosa è impossibile visto che il cuscinetto dall'esterno non si sfila ma entra ed esce solo dall'interno. in effetti col paraolio classico se giri per un pò col tamburo lento che si muove sull'asse il labbro interno un pò lo rovini e alla luga cede prima, qui invece cede dopo ma quando succede sono dolori..
e cmq se proprio ti irrita tanto togli le tenute al cuscinetto se lo hai già preso, filetta e tappa il foro di scarico emergenza sotto al carter e metti il paraolio esterno così mi dici pure come e che misura di paraolio ci vuole.. :-) in ogni caso se decidi di non modificare niente ti consiglio se non recuperi il parapolvere di metterci al suo posto un bel corteco blu, risparmi tempo e denaro, ma questo mi pare di avertelo detto già.
ciao

MrOizo
15-06-07, 11:13
Tormento, il paraolio è 30-47-6, sempre che il diametro interno di tenuta sul mozzo cosa ci sia, innanzitutto, e che sia uguale a quello del px dall'arcobaleno in poi....se mi fai vedere una foto dell'interno del mozzo cosa, che non conosco, te lo dico ad occhio....

Tormento
15-06-07, 12:21
grazie MrOizo, dovrebbe essere lui visto che c'è al posto del paraolio un parapolvere che quando rimontai il motore era uguale per dimensioni al corteco uscito dal kit di paraoli per motore px. cmq se posso ti faccio una foto.

alain
15-06-07, 20:08
Ma poi, che bel posto per mettere il paraolio!! Per non metterlo dall'interno, lavorando in spazi angusti, bisognerebbe togliere il parapolvere, il seeger, il cuscinetto ed infine infilare il paraolio dall'esterno. Lavorando dall'interno è un casino, ... sono nervoso e blatero da due giorni su questa storia. Ma almeno c'è qualcosa di positivo in tutto questo??? A parte il fatto che l'olio non trafila nel tamburo in caso di perdite, problema per il quale mi sono sempre portato dietro il paraolio di scorta, a che ca**o è servita sta modifica!!! MUMBLE MUMBLE GRRRR GRRRR!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :nunchuck: :nunchuck: .

lo scopo è quello di dare noie ai maniaci del millimetro come te! altrimenti non ci sarebbe piu gusto a fare vespe troppo facili!
Avvisa la piaggio affinchè la prossima volta prima di apportare modifiche al progetto richieda il tuo nullaosta! :Lol_5: :Lol_5:

gigler
16-06-07, 05:34
[quote="Tormento"]come scritto nell'altro post ........... per il resto la possibilità di contaminare l'olio cambio è eliminata, difficilmente le polveri di ferodo passano .........., .........a me si infilano dietro............... ecc, ecc, ecc.



a me non si infila dietro niente e, pertanto resto infastidito per questa stronzata che hanno fatto.

Per Alan invece, a proposito di millimetri ......., .... vabbè, basta così.
Piuttosto quando il tuo nuovo motore gorgoglia, metti due tazzine sotto alla marmitta ed avvisami se il caffè esce buono!!!

Oggi chiudo il motore e chiudo pure questa storia, mai acquisterò una vespa post 1999, se avessi scoperto una cosa simile in caso di problemi durante un viaggio, avrei dato fuoco a tutto e pace.

Ciao

alain
16-06-07, 10:40
Guarda gianni, se non avessi avuto da studiare questo periodo ti avrei volentieri fatto compagnia nel ripristino di questo motore...diciamo...vissuto! :doh: :doh:
Io al posto tuo non mi cruccerei piu di tanto... 1 perchè certi interventi non è comodissimo farli in mezzo alla strada, 2 perchè visto che il motore ormai è aperto, basta apportare una (per i più esperti) semplice modifica per attuare il down-grade.
Dai non piangere, mi dispiace vederti così, fratellone! :nono: :D

Tormento
17-06-07, 15:07
a me non si infila dietro niente e, pertanto resto infastidito per questa stronzata che hanno fatto.



sei proprio sicuro.. ?!? mai capitato di togliere in paraolio mozzo e trovare il cuscinetto morchiato e impastato di olio e polvere ?!? nel caso non credo sia polvere di strada, ma polvere di ferodo.. :-)
cmq se fai la modifica puoi fara una foto alla zona, sulla cosa il parapolvere non va in battuta e ho il dubbio che l'eventuale parapolvere che dovrebbe sostituirlo non entra fino al cuscinetto..

gigler
03-07-07, 05:47
Tutto è bene ciò che finisce bene, mio zio mi aveva chiesto solo informazioni circa un meccanico affidabile ed io non me la ero sentita di buttarlo tra le chiavi degli ormai noti caimani. Mi sono fatto passare il piccio del paraolio, ho terminato il lavoro, lo zio è soddisfattissimo e dice che la vespa non è mai andata così bene nemmeno da nuova ma, fondamentalmente, abbiamo trovato la scusa per trascorrere 3 pomeriggi sereni assieme (a parte le diverse tesi sugli interventi di carrozzeria e tappezzeria ... è matto!!) che, se non ci fosse stata la scusa della vespa , non avremmo mai trascorso assieme, causa impegni e routine. Mi ha fatto piacere perchè è lo zio che mi ha insegnato tante cose, anche ad andare per mare, e spero di riuscire a portarlo su VR quanto prima.

Ciao.

senatore
03-07-07, 07:10
Che razza di sella è mai quella?
Avete dato il bianco anche alle strisce della pedana? Non credi che anche sotto le strisce ci sia della ruggine?

GustaV
03-07-07, 07:16
Intervento di carrozzeria un po' barbaro...

James62
03-07-07, 07:17
sella fai da te per c.....i delicati........ma almeno è sicuro che ci vanno in vespa :mavieni:

alain
03-07-07, 10:17
per favore non criticate la verniciatura!!!

PaSqualo
03-07-07, 11:13
Perchè dovremmo?

Non ci vedo nulla di malandato!

James62
03-07-07, 11:35
e con un pò di immaginazione vista in verticale sembrerebbe un fallo(scherzi a parte è bellissima).......diciamolo và :cioe:

gigler
03-07-07, 13:33
Io con la carrozza non c'entro, ho evitato di intervenire perchè ha comprato e passato da solo l'antirompo, consigliato da un suo tecnico di fiducia; per la sella, direttamente progettata da mia zia, causa botte da orbi prese sulla schiena a furia di andare dietro a quel matto dello zio, e realizzata da tappezziere di fiducia.
Tutto sommato però lui è molto soddisfatto, se gli dico che sotto i listelli potrebbe esserci ruggine quello raschia tuo e pou non si distingue più la forma della vespa.

Mbah!

Calabrone
03-07-07, 13:40
trascorrere 3 pomeriggi sereni assieme

Ti pare poco di questi tempi godere di questi attimi di umanita' vera??

gigler
03-07-07, 14:04
trascorrere 3 pomeriggi sereni assieme

Ti pare poco di questi tempi godere di questi attimi di umanita' vera??

E' stata la cosa più bella, pensa che 25 anni orsono si attaccava una corda alla vita e trascinava una gommone per ore, portando noi piccoli (io, mio cugino ed altri amichetti) che facevamo le prime esperienze con tane di polipi, pelose, scorfani, ecc. ecc.

Che ricordi .. grande Zio Vito!!

alain
03-07-07, 14:10
e lo posso confermare, davvero una persona squisita, cosi come suo figlio nonchè cugino di gigler. E non immaginate quanto era bello vederlo sulla vespa appena finita di montare mentre con la faccia di un bambino al settimo cielo si faceva i primi giri di prova! andrebbe ovunque, pur di passare il suo tempo alla guida della vespa! :applauso:

gigler
03-07-07, 17:55
Alien sei un lecchino, ho già letto l'altro post , ed ora mi lecchi su questo??

Andrai ramingo per il 177!!!!!

A buon rendere PPPRRRRRR!

alain
03-07-07, 18:07
chi è alien?
a parte l'errore di digitazione, se ti riferisci a me,
non era te che leccavo ma tuo zio, grande vespista quale tu NON sei!
ma non hai preso proprio niente da lui??