PDA

Visualizza Versione Completa : Come collego il motore smontato?



mimmole
23-02-10, 08:06
Ciao, ho terminato la revisione del motore della mia special V5B1T, bobina esterna.
Vorrei accenderlo sul cavalletto prova motore, quali cavi devo collegare?
Pensavo di collegare il rosso della bobina esterna con il rosso dello statore, altro?
Grazie.
:ciao:

volumexit
23-02-10, 08:36
Ciao, ho terminato la revisione del motore della mia special V5B1T, bobina esterna.
Vorrei accenderlo sul cavalletto prova motore, quali cavi devo collegare?
Pensavo di collegare il rosso della bobina esterna con il rosso dello statore, altro?
Grazie.
:ciao:


Basta quello.

Ciao,

Vol.

mimmole
23-02-10, 11:27
Basta quello.

Ciao,

Vol.

Grazie, ciao!:ciao:

sartana1969
23-02-10, 11:31
Ciao, ho terminato la revisione del motore della mia special V5B1T, bobina esterna.
Vorrei accenderlo sul cavalletto prova motore, quali cavi devo collegare?
Pensavo di collegare il rosso della bobina esterna con il rosso dello statore, altro?
Grazie.
:ciao:

...isolandoli da massa e nero statore :risata1:

mimmole
23-02-10, 15:12
...isolandoli da massa e nero statore :risata1:
Sì, ci avevo pensato...grazie!
Comunque sono ancora alla ricerca del folle...ricordi? Mi avevi detto di aiutarmi con il tamburo, ma l'ho portato a sabbiare. Cambio tutte le marce ma non riesco a beccarlo, maledetto!

sartana1969
23-02-10, 16:44
Sì, ci avevo pensato...grazie!
Comunque sono ancora alla ricerca del folle...ricordi? Mi avevi detto di aiutarmi con il tamburo, ma l'ho portato a sabbiare. Cambio tutte le marce ma non riesco a beccarlo, maledetto!


infila un cacciavite piccolo nel foro dell'asse ruota dove poi monterai la coppiglia - almeno aumenti la leva per far girare il cambio

mimmole
23-02-10, 18:52
infila un cacciavite piccolo nel foro dell'asse ruota dove poi monterai la coppiglia - almeno aumenti la leva per far girare il cambio

Grazie, stasera provo ad accendere!:Ave_2:
Sempre che riesca a trovare una posizione alla marmitta, sbatte sul cavalletto motore...grrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!:rabbia:

sartana1969
23-02-10, 21:41
Grazie, stasera provo ad accendere!:Ave_2:
Sempre che riesca a trovare una posizione alla marmitta, sbatte sul cavalletto motore...grrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!:rabbia:

la marmitta la devi montare al contrario
un po' immaginazione SU

mimmole
26-02-10, 14:51
Aggiornamento:
ho trovato il folle, messo la marmitta, costruito un serbatoio con una vecchia bottiglia di tts appesa ad un bastone (con un foro sopra per agevolare il flusso miscela).
Si accende, ma è irregolare, borbotta, sale un po' di giri, poi si spegne.Se muovo l'acceleratore si affoga.
Ho provato a regolare vite, cambiare getto, candela ecc..
Il carburatore è revisionato e ben serrato...
La configuraziona è questa: blocco motore v5a2m completamente revisionato (paraoli, cuscinetti...), gruppo termico nuovo Olympia 75cc, carburatore 16/10 (provato con getti 60, poi 58, poi 55...), marmitta nuova originale.

Chi mi aiuta?:crazy:

lamula
27-02-10, 00:53
Domani ci provo anch'io, vediamo se riesco a metterlo in moto. Ho lo stesso dubbio per quel che riguarda il cablaggio, solo che la mia ha bobina interna, che faccio? In pratica è uguale a questa:
foto di Tonysubwoofer.

mimmole
27-02-10, 10:30
Aggiornamento:
ho trovato il folle, messo la marmitta, costruito un serbatoio con una vecchia bottiglia di tts appesa ad un bastone (con un foro sopra per agevolare il flusso miscela).
Si accende, ma è irregolare, borbotta, sale un po' di giri, poi si spegne.Se muovo l'acceleratore si affoga.
Ho provato a regolare vite, cambiare getto, candela ecc..
Il carburatore è revisionato e ben serrato...
La configuraziona è questa: blocco motore v5a2m completamente revisionato (paraoli, cuscinetti...), gruppo termico nuovo Olympia 75cc, carburatore 16/10 (provato con getti 60, poi 58, poi 55...), marmitta nuova originale.

Chi mi aiuta?:crazy:

Aiuto!
Ho pulito di nuovo il carburatore,manon ho risolto(controllato getti avviamento e minimo, tutto regolare).
La candela fa una bellisssima scintilla, ma il motore ora non parte più.
Lo statore è stato montato con la stessa posizione dell'originale, che diamine può essere?
Vi prego, datemi una mano....:cry:

snake
27-02-10, 13:02
se dopo aver insistito con la pedivella enon parte,
se ti si bagna la candela
o è troppo anticipato,
oppure troppo posticipato,

se la candela è asciutta, probabilmente è il carburo

mimmole
27-02-10, 14:03
se dopo aver insistito con la pedivella enon parte,
se ti si bagna la candela
o è troppo anticipato,
oppure troppo posticipato,

se la candela è asciutta, probabilmente è il carburo

La candela è bagnata.
Lo statore è nella posizione originale come anticipo, dici che può essere?
Se fosse il condensatore?

mimmole
27-02-10, 16:27
Cambiati condensatore e puntine, ho cercato di dargli uno 0,40 di apertura massima, ora si accende, ma è sempre irregolare, zoppicante, si affoga quando accellero........
Controllato anche il pistone. la freccia è in direzione dello scarico.
Qualcuno ha un'idea?
Grazie.

sartana1969
27-02-10, 17:22
la termica che hai montato è la stessa che avevi prima o nuova?
se è la stessa di prima, prima di aprire il motore, andava bene o aveva problemi?

mimmole
27-02-10, 19:00
la termica che hai montato è la stessa che avevi prima o nuova?
se è la stessa di prima, prima di aprire il motore, andava bene o aveva problemi?

Il gruppo termico è nuovo, un Olympia 75.
Prima montava il 50 originale, si accendeva, ma aspirava aria da tutte le parti, ci metteva un secolo a scendere di giri, per cui ho deciso di rifare tutto (la vespa l'ho comprata da un mese, ci ho fatto un breve giro e ho cominciato subito il restauro).
Non so se il problema possa nascere dalla fase o dalle puntine, lì non sono molto bravo, ho sempre fatto tutto da solo, mettendoci un sacco di passione.

snake
27-02-10, 20:08
secondo mè, dovresti provare ad anticipare o posticipare l' accensione, prova a spostarlo di 2o3 millimetri, prima da una parte, poi dall' altra, poi dove è meglio cerca di correggere per fino,
secondo mè è quello

mimmole
27-02-10, 22:07
secondo mè, dovresti provare ad anticipare o posticipare l' accensione, prova a spostarlo di 2o3 millimetri, prima da una parte, poi dall' altra, poi dove è meglio cerca di correggere per fino,
secondo mè è quello

Prima devo regolare le puntine e poi provare varie posizioni dello statore?

lamula
28-02-10, 00:46
Fatto.... il mio è andato in moto! Puntine 0.40, statore centrato con la mezzaluna in basso a sinistra, ricostruito feltrino di lubrificazione camme.... fatto!!!

snake
28-02-10, 12:38
puntine 0,40 - 0,50
poi sposta un pò lo statore
1 o 2 mm
dovrebbe migliorare
poi affina

mimmole
28-02-10, 13:21
puntine 0,40 - 0,50
poi sposta un pò lo statore
1 o 2 mm
dovrebbe migliorare
poi affina

Provato a spostare lo statore in un'infinita serie di posizioni: niente!
Se si accende il minimo è sempre zoppicante e non sente l'accellatore (non sale di giri, affoga). Il rumore è di una carburazione grassissima, invece di un regolare PUM - PUM - PUM, produce un TATATA - (PAUSA) - TATATATA - (PAUSA) TATA.......
Vado dal meccanico? :cry:

snake
28-02-10, 13:46
in pratica, funziona un pò meglio con l' aria tirata,
probabilmente ti aspira aria da qualche parte,
o guarnizione del collettore carburo, quella sul carter,
oppure guarnizione della camera di aspirazione, in pratica dove gira la biella, oppure 1 dei 2 paraaria che sono collocati in prossimità dei cuscinatti di banco, dove è infilato il collo d'oca
prova a tirare un pò i bulloni del collettore,
oppure quelli che sono intorno alla camera di aspirazione, sul carter, quelli sotto il cilindro, quelli sulla testata,
senza esagerare perchè i filetti nel carter sono in alluminio,
per i paraaria del collo , spero che tu li abbia montati nuovi e dalla parte giusta

mimmole
28-02-10, 14:19
in pratica, funziona un pò meglio con l' aria tirata,
probabilmente ti aspira aria da qualche parte,
o guarnizione del collettore carburo, quella sul carter,
oppure guarnizione della camera di aspirazione, in pratica dove gira la biella, oppure 1 dei 2 paraaria che sono collocati in prossimità dei cuscinatti di banco, dove è infilato il collo d'oca
prova a tirare un pò i bulloni del collettore,
oppure quelli che sono intorno alla camera di aspirazione, sul carter, quelli sotto il cilindro, quelli sulla testata,
senza esagerare perchè i filetti nel carter sono in alluminio,
per i paraaria del collo , spero che tu li abbia montati nuovi e dalla parte giusta

Ho controllato il serraggio, ma è a posto, i paraoli li ho cambiati tutti, così come le guarnizioni, ma mi hai fatto venire un dubbio, non è che il fatto di non avere il tamburo posteriore montato (è dal carrozziere), non chiudendosi il paraolio sul cuscinetto, MI ASPIRA ARIA DA LI'???
Magari fosse, dimmi che può essere questo!:azz::risata1:

snake
28-02-10, 14:44
non dovrebbe, al massimo ti perde un pò di olio
se anche il carburo è a posto,
non saprei cosa consigliarti,
o provi a sentire qualche esperto, magari aprendo un altra discussione in un altro argomento, oppure ti fai un meccanico per amico e può darsi che ti dica cosa fare senza che lui ci metta le mani,
oppure glielo lasci qualche giorno sperando nella sua bontà, e te lo restituisca apposto
mi dispiace :testate:

mimmole
28-02-10, 14:58
non dovrebbe, al massimo ti perde un pò di olio
se anche il carburo è a posto,
non saprei cosa consigliarti,
o provi a sentire qualche esperto, magari aprendo un altra discussione in un altro argomento, oppure ti fai un meccanico per amico e può darsi che ti dica cosa fare senza che lui ci metta le mani,
oppure glielo lasci qualche giorno sperando nella sua bontà, e te lo restituisca apposto
mi dispiace :testate:

Grazie lo stesso Snake, sei un amico!
Spero che qualcun altro mi dia una mano, prima di aprire una nuova discussione.

snake
28-02-10, 17:50
se vuoi provare anche questo funzionamento e regolazione carburatore

Il carburatore ha il compito di miscelare la benzina con l’aria così da formare la miscela che verrà mandata alla camera di combustione e successivamente fatta esplodere.



Il carburatore è dotato di tre circuiti: minimo, progressione e massimo.
Andiamo ad analizzarli separatamente.

CIRCUITO DEL MINIMO

La sua importanza è molto rilevante nella fase di rilascio e funziona fino 1/8 dell’apertura del gas.
Il getto del minimo ha lo scopo di regolare la quantità di benzina all’interno del circuito stesso.
Questo circuito lavora accoppiato alla vite aria o della miscela( ciò varia con il variare delle tipologie di carburatori) ed opera nella maggior parte dei casi sul regime di rotazione del minimo anche se il suo effetto si estende nella prima apertura del gas.

Il getto del minimo troppo grande potrebbe causare i due problemi che ora vado a presentare:

* Il motore risponderà in maniera pigra all’acceleratore e i giri verranno presi molto lentamente.
* Il motore faticherà nel rimanere acceso avendo un minimo veramente basso.


Il getto del minimo troppo piccolo invece :

* Rischio di grippaggio in staccata
* Diminuzione del regime, in fase di chiusura, rallentata
* Risposta migliore da parte del motore per l’acceleratore


Solitamente, su carburatori fino a 24 mm, il getto del minimo preferibile viene già montato di serie e per effettuarne la regolazione basta variare la vite aria o miscela (a seconda della sua posizione).
Se la vite è posizionata accanto all’attacco del filtro la vite è per la regolazione aria; se invece è situata a valle della valvola a saracinesca è per la regolazione della miscela.

* Vite aria: affinché la carburazione ingrassi bisogna avvitare la vite
* Vite miscela : affinché la carburazione ingrassi bisogna svitare la vite


CIRCUITO DI PROGRESSIONE

Il seguente circuito usa un foro che concorre nel circuito del minimo ed evita esagerati smagrimenti nel momento in cui la valvola è aperta tra 1/8 e 1/4 della corsa.
Anche questo circuito è gestito dal getto del minimo.
Utilizzato per migliorare la carburazione nel percorrere curve medio-lente .


CIRCUITO DEL MASSIMO

Gli elementi più importanti per tarare il circuito del massimo sono: lo spillo conico e il getto massimo (il cui termine tecnico è gigleur).
Da 1/4 a 1/2 dell’acceleratore interviene lo spillo conico utilizzato per limitare il gigleur che in queste fasi risulterebbe troppo grande, quindi fino a metà apertura intervengono sia lo spillo conico che il getto massimo.
Mentre, a 4/4 (piena apertura del gas), interviene solo il getto massimo; da considerarsi è anche che, se il gigleur fosse troppo grande, l’errata carburazione si avvertirebbe anche ad un’apertura pari a 1/4; caso in cui interverrebbe il getto del minimo.

Necessario a volte, a pari apertura di acceleratore, risulta:

* Smagrire la miscela
Spillo più basso. Utilizzato quando si presenta una situazione nella quale il motore è troppo pigro a prendere i giri.
* Ingrassare la miscela
Spillo più alto. Utilizzato quando si presenta una situazione nella quale il motore è troppo pronto alla risposta del gas.

La scelta del getto massimo viene effettuata attraverso tentativi, percorrendo lunghi tratti (la minima distanza è 1km) a tutto gas e successivamente è necessario smontare la candela ed accertarsi riguardo la colorazione dell’ elettrodo.

L’elettrodo centrale deve essere color nocciola, se invece il suo colore risultasse essere più scuro (tendente al nero) si dedurrebbe una precedente carburazione (agli alti) grassa e quindi bisognerebbe diminuire il gigleur.
Una colorazione chiara (tendente al bianco) sarebbe la diretta conseguenza di una carburazione troppo magra.

Un altro ruolo svolto dal getto del massimo è rivestito durante la fase di accelerazione dove è necessario che il circuito del massimo entri rapidamente in circolazione.


Di seguito un paio di foto per identificare i getti principali di un carburatore vespa (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=piaggio+vespa&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D8582&re=&ts=1267375459578&hs=bb9ad98796c1f29b63ec3400d5c4db6b):
http://www.vespaforever.net/Public/data/mattia50special/20083919531_revi10.JPG

http://www.vespaforever.net/Public/data/mattia50special/20083919550_revi13.JPG

snake
28-02-10, 18:01
oppure questo




Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - ANTICIPO: alcuni esempi (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9385)

snake
28-02-10, 18:37
non è che magari non hai la candela adatta?

sartana1969
28-02-10, 18:44
Provato a spostare lo statore in un'infinita serie di posizioni: niente!
Se si accende il minimo è sempre zoppicante e non sente l'accellatore (non sale di giri, affoga). Il rumore è di una carburazione grassissima, invece di un regolare PUM - PUM - PUM, produce un TATATA - (PAUSA) - TATATATA - (PAUSA) TATA.......
Vado dal meccanico? :cry:

era palese che non fosse l'anticipo di accensione ;-)
senti
piazza lo statore a metà asola di regolazione
puntine 0,3-0,4
e poi
CANDELA - L78C champion
e poi domanda
hai cambiato termica
HAI AUMENTATO IL GETTO MASSIMO?
altra domanda
LA VALVOLA DI ASPIRAZIONE ERA A POSTO?

mimmole
28-02-10, 21:46
era palese che non fosse l'anticipo di accensione ;-)
senti
piazza lo statore a metà asola di regolazione
puntine 0,3-0,4
e poi
CANDELA - L78C champion
e poi domanda
hai cambiato termica
HAI AUMENTATO IL GETTO MASSIMO?
altra domanda
LA VALVOLA DI ASPIRAZIONE ERA A POSTO?

Allora: domani ricompro la candela, finora ho provato con le P86M (mi sembra) e le Ngk B7hs.
Getto massimo: l'originale è 51 , avevo aumentato a 58 e 60, poi sono sceso a 55. Il getto minimo e lo starter sono gli originali. Il carburatore l'ho pulito e revisionato.
La valvola era a posto quando l'ho smontata, non presentava rigature. Potrei averla rovinata rimonatando l'albero? Ma in quel caso avrei dovuto sentire "forzare" alle prime spedivellate oppure no?
Grazie...

mimmole
01-03-10, 15:35
era palese che non fosse l'anticipo di accensione ;-)
senti
piazza lo statore a metà asola di regolazione
puntine 0,3-0,4
e poi
CANDELA - L78C champion
e poi domanda
hai cambiato termica
HAI AUMENTATO IL GETTO MASSIMO?
altra domanda
LA VALVOLA DI ASPIRAZIONE ERA A POSTO?

Ciao, ti aggiorno (abbi pazienza...):Ave_2:
Ho provato con lo statore a metà e la L78C Champion, la situazione non cambia. Escludi comunque che possa dipendere da altro problema elettrico, tipo condensatore o puntine (nuovi), bobina, volano?
Solo quando avevo cambiato di nuovo le puntine un paio di giorni fa era sembrato girare regolare, ma è durato poco...

Ho cercato di controllare la valvola dall'esterno, togliendo il collettore.
Ho solo notato che quando il "pieno" dell'albero scorre lungo la valvola sembra aderire bene, solo per un tratto sembra aderire di più, "raschiando" il carburante incombusto presente. Non so se è normale...
Grazie.

lamula
01-03-10, 17:46
...Verifica se hai pulito bene il carburatore..... soffiando con aria compressa in tutti i vari fori... potrebbero esserci rimasti dei residui di sporco. Io prendo dei fili di acciaio dalle cordine freno/frizione vecchi e li infilo nei vari condotti, non si sa mai.

sartana1969
01-03-10, 20:55
Ciao, ti aggiorno (abbi pazienza...):Ave_2:
Ho provato con lo statore a metà e la L78C Champion, la situazione non cambia. Escludi comunque che possa dipendere da altro problema elettrico, tipo condensatore o puntine (nuovi), bobina, volano?
Solo quando avevo cambiato di nuovo le puntine un paio di giorni fa era sembrato girare regolare, ma è durato poco...

Ho cercato di controllare la valvola dall'esterno, togliendo il collettore.
Ho solo notato che quando il "pieno" dell'albero scorre lungo la valvola sembra aderire bene, solo per un tratto sembra aderire di più, "raschiando" il carburante incombusto presente. Non so se è normale...
Grazie.


il cono dell'albero e del volano sono a posto?
con cosa stringi il volano?

mimmole
01-03-10, 21:29
il cono dell'albero e del volano sono a posto?
con cosa stringi il volano?

Non noto nulla di particolare, direi di sì
Avvito con la pistola pneumatica, senza esagerare.
Il tutto gira molto libero comunque.

sartana1969
01-03-10, 23:31
non è per il libero
è per sapere se la chiavetta tiene la fase...

mimmole
02-03-10, 07:55
non è per il libero
è per sapere se la chiavetta tiene la fase...

Anche questo aspetto è ok.
Cosa mi consigli di fare? Non ci sto capendo più nulla...
Smonto e pulisco di nuovo il carburatore, anche se il cilindro è bagnato è possibile che lavori a singhiozzo? Possibile che il getto 55 sia troppo grande?

mimmole
02-03-10, 21:07
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Stasera il lampo di genio, la colpa di tutti quei problemi era di quel m...dosissimo condensatore marca EFFE!!!!!!!!
Pensate che l'ho sostituito con uno vecchio, per giunta di un px che avevo in garage ed è andata in moto perfettamente!!!!
Sono troppo contento.
Un grazie comunque a tutti coloro che non mi hanno lasciato solo in questi giorni, provando con me a capire cosa diavolo fosse.
:ciao:

sartana1969
02-03-10, 21:35
RISOLTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Stasera il lampo di genio, la colpa di tutti quei problemi era di quel m...dosissimo condensatore marca EFFE!!!!!!!!
Pensate che l'ho sostituito con uno vecchio, per giunta di un px che avevo in garage ed è andata in moto perfettamente!!!!
Sono troppo contento.
Un grazie comunque a tutti coloro che non mi hanno lasciato solo in questi giorni, provando con me a capire cosa diavolo fosse.
:ciao:

BEH
l'avevi anche gia sistemata (in teoria) la cosa

Cambiati condensatore e puntine, ho cercato di dargli uno 0,40 di apertura massima, ora si accende, ma è sempre irregolare, zoppicante, si affoga quando accellero........
Controllato anche il pistone. la freccia è in direzione dello scarico.
Qualcuno ha un'idea?
Grazie.

Ora il condensatore era nuovo (gli EFFE sono ancora i meglio in giro...)
Qualcuno da nuovo fa questi scherzi

Tu non lo sapevi ma il condensatore che non lavora bene da subito un sintomo: le puntine sfiammano

mimmole
02-03-10, 21:45
Che schifo questi condensatori, se vado da un ricambista piaggio mi daranno sempre gli EFFE? Un po' come le candele, qui da me si trovano solo NGK, doppio schifo.

sartana1969
02-03-10, 21:51
Che schifo questi condensatori, se vado da un ricambista piaggio mi daranno sempre gli EFFE? Un po' come le candele, qui da me si trovano solo NGK, doppio schifo.

Io, se posso, quando li trovo, monto roba vecchia ... quando si trova

A un malossi che ho fatto a un amico 2 giorni è durato ..... adesso gliene monto uno preso da una N del 66...