PDA

Visualizza Versione Completa : Apriamo il P200E



iena
23-02-10, 13:05
Come preannunciato sto iniziando una revisione del motore di un Vespone P200E Arcobaleno dell'84 con miscelatore ed avviamento elettrico.

Ieri sera le prime ore di lavoro. Abbiamo fatto poco in realtà: smontato carburatore, cilindro e volano.

Penso che sia la prima volta che quel motore viene aperto, infatti abbiamo fatto una fatica bestia a mollare anche solo il dado del volano.

Ecco un po' di foto :-)

iena
23-02-10, 13:06
Una domanda: è normale che per questo tipo di motore l'anticipo di accensione sia sulla tacca "A" e non sulla "IT"?

SUZUMONZA
23-02-10, 13:13
Una domanda: è normale che per questo tipo di motore l'anticipo di accensione sia sulla tacca "A" e non sulla "IT"?

Yesss

IT per 125/150
A per 200

;-)

vivoperlavespa
23-02-10, 13:16
si col crescere della cilindrata si sposta l'anticipo, anche quando elabori per esempio da un 125 passi ad un 177 devi spostare di qualche grado l'anticipo! attenzione però non spostandolo non dovrebbe succedere niente di brutto, spostandolo troppo si rischia qualche cosa!

iena
23-02-10, 14:42
Un'altra domanda: prendendo in mano il volano si riesce a scuoterlo di qualche decimo e si sente che si muove facendo un leggero "toc toc toc"

Cuscinetti andati? In ogni caso li cambiamo, è per capire se ci dobbiamo aspettare che questo rumore lo faccia anche dopo o meno

yasu75
23-02-10, 15:02
In che verso si muove l'albero? :mah:

iena
23-02-10, 15:17
Se prendo in mano il volano si muove in senso radiale, alto-basso

yasu75
23-02-10, 15:20
Capito..:roll:

PciccioX
23-02-10, 15:34
Una domanda: è normale che per questo tipo di motore l'anticipo di accensione sia sulla tacca "A" e non sulla "IT"?

ma tra A e IT è più ritardat IT come accensione.........

iena
23-02-10, 15:42
Capito..:roll:

Fai capire anche a me? :mrgreen: è normale o no che si muova un po' in quel senso?

iena
23-02-10, 15:44
ma tra A e IT è più ritardat IT come accensione.........

Sì, esatto... Infatti volevo sapere se era o meno normale che fosse su A e non su IT. La mio PX125E ce l'ha a metà strada tra le due (ma ha il Pinasco 177) e volevo capire dove ce l'ha da originale il 200

yasu75
23-02-10, 15:46
Fai capire anche a me? :mrgreen: è normale o no che si muova un po' in quel senso?

Che sia normale no, assolutamente :roll:
Oltre a cambiare i cuscinetti (C4), verifica la biella.

iena
23-02-10, 15:51
Il cilindro ha preso una bella grippata in passato e scampanava alla grande. Forse l'albero si è anche un pelo girato perché attraverso la valvola sulla spalla si nota un leggero segno.

Mi sai dire le sigle SKF dei cuscinetti di questo motore?

yasu75
23-02-10, 15:59
Sinceramente la sigla SKF non la ricordo, ma so che quelli di banco sono 25x62x12. C4 non e' altro che la tolleranza che devono avere. Come si diceva, non e' facile trovarli dove vendono cuscinetti del settore industriale, in quanto fanno parte del settore automotive ;-)
Che non ti convenga forse prendere il set...?

yasu75
23-02-10, 16:00
Il cilindro ha preso una bella grippata in passato e scampanava alla grande. Forse l'albero si è anche un pelo girato perché attraverso la valvola sulla spalla si nota un leggero segno.



Allora ha proprio bisogno di una bella rettifica anche! :mavieni:
Secondo me una volta finito non lo riconosci piu'! ;-)

iena
23-02-10, 16:13
Sinceramente la sigla SKF non la ricordo, ma so che quelli di banco sono 25x62x12. C4 non e' altro che la tolleranza che devono avere. Come si diceva, non e' facile trovarli dove vendono cuscinetti del settore industriale, in quanto fanno parte del settore automotive ;-)
Che non ti convenga forse prendere il set...?

Dovrebbero essere questi, gli SKF 613912.

Ho appena chiamato e li hanno normalmente disponibili alla ferramenta dove vado di solito. Costano 9,50 euro + IVA ciascuno ...

Mi sa che il set lo lascio dov'è :mrgreen:

iena
23-02-10, 16:14
Allora ha proprio bisogno di una bella rettifica anche! :mavieni:
Secondo me una volta finito non lo riconosci piu'! ;-)

E' già stato rettificato l'anno scorso il cilindro, solo che non è stato fatto nient'altro. Ora è giunto il momento di farlo cantare ...

yasu75
23-02-10, 16:30
Dovrebbero essere questi, gli SKF 613912.

Ho appena chiamato e li hanno normalmente disponibili alla ferramenta dove vado di solito. Costano 9,50 euro + IVA ciascuno ...

Mi sa che il set lo lascio dov'è :mrgreen:

Ma porc!!!!!! :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Sono io l'unico sf***to che compra centinaia di cuscinetti industriali e quando me ne servono un paio diversi devo sbattermi???? :testate::testate::testate:

Iena, meglio cosi' per te! ;-)
A proposito, quindi cambi solo quelli? :mah:

yasu75
23-02-10, 16:31
E' già stato rettificato l'anno scorso il cilindro, solo che non è stato fatto nient'altro. Ora è giunto il momento di farlo cantare ...

Ah, ok adesso ho capito! ;-)

iena
23-02-10, 16:44
no no, cambiamo tutti i cuscinetti che riusciamo a togliere e tutti i paraolio. Sennò non ha senso.

Poi verifichiamo l'albero e se è vero che è girato magari o lo facciamo ricentrare o montiamo un mazzucca anticipato :-)

yasu75
23-02-10, 17:09
Quindi anche crociera, revisione parastrappi rulli rullini e compagnia bella immagino!;-)

iena
23-02-10, 17:22
Sì sì, cambiamo tutto. Il contakm ha segnato i suoi primi 60.000Km e pensiamo che sia giunta l'ora di fare una bella revisione completa. L'unica cosa sulla quale siamo in dubbio è la crociera: il cambio è pressochè perfetto, non salta neanche se lo maltratti un po', e abbiamo paura di incappare in una di quelle crociere tarocche che si trovano in giro...

antovnb4
23-02-10, 23:17
L'unica cosa sulla quale siamo in dubbio è la crociera: il cambio è pressochè perfetto, non salta neanche se lo maltratti un po', e abbiamo paura di incappare in una di quelle crociere tarocche che si trovano in giro...

Io fossi inte non starei nemmeno a pensarci... La cambio e stop, ovviamente la prendo originale.
Comunque poui sempre guardare in che stato è, anche senza smontarla, in posizione di 4° si vede benissimo.

yasu75
23-02-10, 23:21
Secondo me da PX si dovrebbe trovare ancora originale non solo nel sacchetto.

iena
24-02-10, 00:40
cosa intendi?

yasu75
24-02-10, 12:52
Intendo dire che probabilmente essendo il PX prodotto fino a pochi anni fa e' probabile che si trovino crociere originali e non reimbustate ;-)

iena
24-02-10, 13:01
Continuo a non capire ... cosa intendi con reimbustate? Perchè di originali Piaggio si trovano anche i ricambi per la Special ...

yasu75
24-02-10, 13:32
Ne abbiamo parlato proprio pochi giorni fa in questa discussione

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/24410-crociera-mec-eur-posso-fidarmi.html

;-)

iena
24-02-10, 14:47
Capito! grazie mille

hister
25-02-10, 09:48
salve sono nuovo del sito sto rimontando il mio px125 prima serie devo rimontare la forcella ma non ricordo il verso dei cuscinetti sia superiore che inferiore potreste illuminarmi?
grazie anticipatamente.

antovnb4
26-02-10, 00:35
salve sono nuovo del sito sto rimontando il mio px125 prima serie devo rimontare la forcella ma non ricordo il verso dei cuscinetti sia superiore che inferiore potreste illuminarmi?
grazie anticipatamente.

Se avessi usato il tasto cerca.....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/21810-sterzo-e-cuscinetti-per-p200e.html
Se qulche cosa non ti è chiara, rispondi in quel post.

iena
04-03-10, 10:51
Lo smontaggio è proseguito.

Abbiamo smontato la frizione
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3453.full.jpg

Poi abbiamo provveduto a smontare il preselettore del cambio e lo statore
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3454.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3455.full.jpg

In seguito abbiamo finito di smontare il miscelatore
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3456.full.jpg

E poi abbiamo splittato il motore
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3457.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3458.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3459.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3460.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3461.full.jpg

iena
04-03-10, 11:04
Ora le domande:

1. Notate qualcosa di strano nel motore? Eventualmente si può scaricare un file zip con le foto in risoluzione maggiore a questo link (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=smontaP200E) cliccando sul pulsante in fondo alla pagina

2. E' normale che albero e camera di manovella siano così neri? E' pieno di residui di combustione (mi pare, è una fuliggine nera e ruvida)

3. Che metodo usate per sfilare l'albero dal cuscinetto lato frizione?

4. Come si toglie il pezzo di cuscinetto lato volano rimasto nel cono dell'albero? Va bene il classico metodo dei due cacciaviti grossi?

5. Poi come si rimette l'albero al suo posto?

6. Quali sono i cuscinetti che non vale la pena cambiare?

tekko
04-03-10, 11:25
Ora le domande:

1. Notate qualcosa di strano nel motore? Eventualmente si può scaricare un file zip con le foto in risoluzione maggiore a questo link (http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=smontaP200E) cliccando sul pulsante in fondo alla pagina

2. E' normale che albero e camera di manovella siano così neri? E' pieno di residui di combustione (mi pare, è una fuliggine nera e ruvida)

3. Che metodo usate per sfilare l'albero dal cuscinetto lato frizione?

4. Come si toglie il pezzo di cuscinetto lato volano rimasto nel cono dell'albero? Va bene il classico metodo dei due cacciaviti grossi?

5. Poi come si rimette l'albero al suo posto?

6. Quali sono i cuscinetti che non vale la pena cambiare?


1- il cusc a rulli volano sembra sbeccato.foto 2

2-si

3-dopo aver tolto la frizione, lo tieni lato volano e con la mazzetta di gomma lo batti lato frizione

4-tanto DEVI portare l albero a far controllare se girato o sbiellato, fattelo levare. prima di portarcelo misura a che distanza dalla battuta è. porta anche la nuova ralla e fattela piantare, PRIMA di rimettere a zero l albero

5- lo tiri usando la frizione o solo il boccolo inferiore come distanziale, con il suo dado

6- cambia di sicuro banco e ruota. controlla quello della primaria e quello a rullini dell asse ruota.

visto che hai il mix, revisionalo
controlla il gioco assiale del cambio
anche se non reimbielli l albero cambia la gabbietta a rulli

iena
04-03-10, 11:41
1- il cusc a rulli volano sembra sbeccato.foto 2

Quello in ogni caso l'avremmo cambiato. Mi sapreste dire la sigla SKF di questo cuscinetto?


3-dopo aver tolto la frizione, lo tieni lato volano e con la mazzetta di gomma lo batti lato frizione

Ok era la mia idea, grazie per la conferma


4-tanto DEVI portare l albero a far controllare se girato o sbiellato, fattelo levare. prima di portarcelo misura a che distanza dalla battuta è. porta anche la nuova ralla e fattela piantare, PRIMA di rimettere a zero l albero

Vediamo se ho capito. Visto che porto l'albero a fare controllare, lo lascio dov'è e chiedo che me lo tolgano loro. Gli porto anche il pezzo del cuscinetto nuovo e chiedo che lo rimettano prima di rimettere a zero l'albero. Ma a cosa mi serve misurare a che distanza dalla battuta è?


5- lo tiri usando la frizione o solo il boccolo inferiore come distanziale, con il suo dado

Vero, non ci avevo pensato :)


visto che hai il mix, revisionalo


Esistono dei kit di revisione mix? Cosa c'è eventualmente da sostituire?

Grazie mille!!

antovnb4
04-03-10, 12:32
Esistono dei kit di revisione mix? Cosa c'è eventualmente da sostituire?
Praticamnte solo l'alberino che prende il moto mediante un'ingranaggio che è infrapposto tra albero motore e frizione, che si sfila facilmente togliendo la scatola carburatore. Pre la guarnizione, invece, è compresa nel kit guarnizioni carter con mix. Altri accorgimenti particolari non ce nesono. Piuttosto controlla che non vi siano formazioni di morchie, vedi qui :http://www.vesparesources.com/off-topics/16481-la-morchia-che-ha-fatto-grippare.html
Del resto la pompa è un mulo!

iena
04-03-10, 12:38
Praticamnte solo l'alberino che prende il moto mediante un'ingranaggio che è infrapposto tra albero motore e frizione, che si sfila facilmente togliendo la scatola carburatore.

A quale ti riferisci?

http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/IMG_3453.full.jpg

Quell'alberino verticale? Cosa devo guardare in questo? E' bello lucido e pulito, senza segni evidenti...

yasu75
04-03-10, 14:18
La calettatura e' a posto?

iena
04-03-10, 15:26
Che è la calettatura?

yasu75
04-03-10, 23:48
La calettatura e' in pratica la parte dentata dell'alberino. Senza di quella l'alberino non girerebbe. Te lo chiedo perche' forse e' un riflesso, ma mi sembra un po' rovinata.

antovnb4
05-03-10, 00:31
Quell'alberino verticale? Cosa devo guardare in questo? E' bello lucido e pulito, senza segni evidenti..

Si esatto, quello con denti elicoidali, se non è consumato, non lo cambi. Difficile che si consumi, solo se giri senza olio del cambio.

iena
05-03-10, 10:00
La calettatura e' in pratica la parte dentata dell'alberino. Senza di quella l'alberino non girerebbe. Te lo chiedo perche' forse e' un riflesso, ma mi sembra un po' rovinata.

Ho capito. No, quello è un riflesso, la dentatura è ok

yasu75
05-03-10, 13:50
Ho capito. No, quello è un riflesso, la dentatura è ok

Meglio cosi'. Se e' a posto allora come dice anto puoi tenerlo cosi'

iena
10-03-10, 00:14
Andiamo avanti con lo smontaggio dell'albero
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3479.jpg

Guardandolo, è abbastanza segnato sulla spalla

http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3482.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3483.jpg


e soprattutto mi pare che abbia il bordo "lavorato" in maniera non proprio regolare.
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3481.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3480.jpg

Secondo voi è tutto normale?



La valvola a vista sembra parecchio segnata
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3484.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3485.jpg
però il motore gira bello rotondo e non si imbroda neanche ai bassi e tiene il minimo tranquillamente quindi per quella non mi preoccuperei.


Per quanto riguarda la crociera, non pare messa malaccio:
http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3486.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3487.jpg
Inoltre le marce non hanno mai dato problemi, quindi siamo parecchio indecisi se cambiarla o meno ...



Le domande:

- Vedete qualcosa di strano dalle foto?

- L'albero va senza dubbio reimbiellato, bilanciato e centrato. Il costo si aggira sui 50 euro. Al proprietario della Vespa è venuto in mente: ma se invece l'albero lo cambio e ci metto un mazzucchelli anticipato, magari in C60? Una cosa tipo questa
ALBERO MOTORE VESPA PX 200 PE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ALBERO-MOTORE-VESPA-PX-200-PE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO_W0QQitemZ400105875788QQcmdZViewItemQQpt ZRicambi_e_Accessori_Moto?hash=item5d282b294c#ht_5 00wt_956) tenendo tutto il resto originale, ne vale la pena? O risulta in qualche modo dannoso per il motore? Tenete presente che ci fa almeno 50Km al giorno con sta Vespa ...

- Cuscinetti, paraolio ecc ... cosa è indispensabile cambiare e cosa si può fare a meno? Io cambierei i cuscinetti e i paraolio di banco. Gli altri cuscinetti (ruota e alberino) quasi lascerei stare...

Attendiamo fiduciosi :-)

antovnb4
11-03-10, 00:37
Vedete qualcosa di strano dalle foto?
Di strano nulla, tranne l'usura del banco che ti fa toccare la spalla sulla valvola, in effetti si evince una certa usura. Comunque la valvola è originale, cosi come l'albero.
Per la crociera sei alla metà della sua vita, ovviamente va cambiata.
I cuscinetti, idem, cambiali tutti, quando ti capiterà di averli per mano? Poi fai tu.
Per il dicorso albero 60, si fa anche sul cilindro originale, spessorando il tutto di almeno un millimerto. Non ti aspettare grandi cose, ma un pò di coppia te la darà, ma questo è argomento da tuning.

iena
11-03-10, 10:34
Grazie mille, sei stato molto chiaro. Penso che "l'usura del banco" sia in realtà l'albero un po' girato a causa di una grippata presa dal precedente proprietario.

Ora dobbiamo decidere se fare reimbiellare e centrare l'albero o lo cambiamo direttamente con un corsa 60

antovnb4
12-03-10, 00:03
Non perderei tempo con un albero che ha già vissuto dei bei giri.... con quello che costano ne prendi un o già pronto, anticipato e lungo. Magari spostati su meceur. Ho notato che sono rifiniti meglio dei mazzucca.

iena
16-03-10, 16:42
Abbiamo finalmente finito di smontare tutto il carter, scusate per la pessima qualità di queste foto ma le ho fatte col cell che avevo la reflex da un'altra parte :(

http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3488.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3489.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3490.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/IMG_3491.jpg

Da notare l'estrattore del cuscinetto lato frizione :mrgreen:

Ora ci manca solo di torvare una rondella grande giusta per togliere il cuscinetto lato volano.. quella che abbiamo è sbagliata di un decimo, non di più.. La devo portare a fare tornire un pelo.

Ora però abbiamo una domanda aperta: come si fa per cambiare i parastrappi? Cioè, la teoria la sappiamo (si tolgono i ribattini, si apre il tutto, si cambiano le molle, si rimette tutto, si battono i ribattini) ma la pratica non l'abbiamo mai vista .. c'è qualcuno che ha un video o magari una spiegazione dettagliata con foto?

yasu75
16-03-10, 23:23
Abbiamo finalmente finito di smontare tutto il carter, scusate per la pessima qualità di queste foto ma le ho fatte col cell che avevo la reflex da un'altra parte :(

Da notare l'estrattore del cuscinetto lato frizione :mrgreen:

Ora ci manca solo di torvare una rondella grande giusta per togliere il cuscinetto lato volano.. quella che abbiamo è sbagliata di un decimo, non di più.. La devo portare a fare tornire un pelo.

Ora però abbiamo una domanda aperta: come si fa per cambiare i parastrappi? Cioè, la teoria la sappiamo (si tolgono i ribattini, si apre il tutto, si cambiano le molle, si rimette tutto, si battono i ribattini) ma la pratica non l'abbiamo mai vista .. c'è qualcuno che ha un video o magari una spiegazione dettagliata con foto?

Per le foto non mi sembrano malaccio, avessi io un cell che fa delle foto cosi:roll:
Mi devo aggiornare lo so!

Sinceramente non e' il massimo usare un tamburo in alluminio come parte di un estrattore. Non hai 2 rondelloni come quelli in foto? Mal che vada ne metti uno da una parte uno dall'altra, stringi con due dadi la barra filettata e via.

Per il parastrappi non ho mai visto sulla rete video che spiegavano come fare, piuttosto book fotografici con spiegata la procedura da seguire.

iena
17-03-10, 00:02
Ma se mettevo due rondelloni, uno per parte, non riesco a fare uscire il cuscinetto ... mi serve qualcosa che si appoggi sul carter, non sulla sede del cuscinetto... Comunque è uscito senza troppi problemi, si sono solo un po' storti i rondelloni.

Per quanto riguarda i parastrappi va bene qualsiasi cosa che sia almeno un po' chiarificatrice: fa conto che al momento non abbiamo quasi idea di cosa troveremo sotto a quel piattello ...

antovnb4
17-03-10, 00:55
Questa mi mancava.....
Che creatività

:applauso::applauso:

yasu75
17-03-10, 22:52
Ma se mettevo due rondelloni, uno per parte, non riesco a fare uscire il cuscinetto ... mi serve qualcosa che si appoggi sul carter, non sulla sede del cuscinetto... Comunque è uscito senza troppi problemi, si sono solo un po' storti i rondelloni.

Per quanto riguarda i parastrappi va bene qualsiasi cosa che sia almeno un po' chiarificatrice: fa conto che al momento non abbiamo quasi idea di cosa troveremo sotto a quel piattello ...

Adesso ho capito che lo fai funzionare a mo' di estrattore, credevo lo usassi per picchiarci sopra. :roll:
Per il parastrappi, trapanati i ribattini e tolti i dischi in lamiera ti troverai i due ingranaggi infilati uno dentro l'altro, se mi passate il termine a mo' di baionetta, ovvero con intagli. Mi raccomando segnane il verso prima di togliere le molle e disaccoppiarli.
Poi e' tutto molto semplice, togli le molle vecchie, riassembli gli ingranaggi e metti su le molle nuove. Ocio che devi un po' comprimerle per poterle infilare. Io mi sono trovato bene rimettendole su "incrociate" e mi sono aiutato con un cacciavite a taglio.

iena
18-03-10, 00:58
Ok, ma per trapanare i ribattini? Cosa conviene usare? Ho letto che c'è chi usa lo scalpello ... Trapano normale o a colonna? Poi per ripiantare i ribattini basta martellarli o c'è qualche altro metodo?

ancoraVespa
18-03-10, 19:20
Io ho dovuto rifare il parastrappi, nemmeno tanto vecchio, a tutt' e 2 le mie vespe e per nessuna delle quali ho potuto cacciare via alcun ribattino utilizzando martello e punteruolo.
Solo con punte alla mano: 5, di numero nel mio caso e da nn ricordo bene la misura che però dev' essere quella (se vuoi ti faccio sapere chè conservo sembre una con ribattino ancora che l' avvolge....bastardo), ma credo 4mm; bicchierino d' acqua: per raffreddare ogni tanto le stesse che nel mio caso nn so quanto fossero buone; pazienza: poichè vanno trapanati dall' inizio alla fine se sono quelli del kit nn originale, particolarmente resistenti.
Io opero così e alla fine la spunto:
Mazzata con punteruolo, cacciavite a stella, ecc., su ogni testa di uno stesso lato, preferibilmente quello che guarda alla frizione, così da bloccare con panno nella morsa l' albero di natale, per segnare sul ribattino la traccia per la punta del trapano.
Ipugnato lo stesso in verticale sul ribattino facendo riscaldare un attimo e poi giù con tutta la spalla non appena la primaria sarà stata raggiunta nel suo canaletto-sede del ribattino, lo stesso che guiderà la tua lunga trapanata......sono quelle che credo preferiamo un pò tutti.
Ricorda di raffredare la punta e di non preoccuparti qlcuna se ne spezza, armatene prima a sufficienza.
Il pappagallo ti servirà per le molle e ricorda che potresti coprire il cuscinetto con dello skotch, cmq dovrai pulire ma meglio se meno e con piccolo accorgimento.
Se potesse esserti d' aiuto...

antovnb4
18-03-10, 22:23
Poi per ripiantare i ribattini basta martellarli o c'è qualche altro metodo?
DEvi semplicemente ribatterli, usando una base in ferro solida e ben ancorata, es. morsa.

lefty
24-03-10, 19:54
Dovrebbero essere questi, gli SKF 613912.

Ho appena chiamato e li hanno normalmente disponibili alla ferramenta dove vado di solito. Costano 9,50 euro + IVA ciascuno ...

Mi sa che il set lo lascio dov'è :mrgreen:
Ma li hai trovato davvero in ferramenta gli skf 613912?? Anche quello a rulli 38x25x15??
Dimmi il nome della ferramenta..qua a Rovigo non si trovano..casomai faccio un giro dalle tue parti :mrgreen:

iena
25-03-10, 00:22
Li ho trovati alla BTB di Bolzano, devi però andare là perchè non spediscono ... hanno una sede a Verona ma non tengono i cuscinetti automotive.

ancoraVespa
26-03-10, 16:43
Quadruplo:
skf 617014/C3 cuscinetto 15x42x13mm rinforzato con gabbietta ottone
21 rullini particolare piaggio 2457
Per me introvabili per la revisione del primario.:testate:
Domanda, ma il bicchierino, che solo oggi ho scoperto di esistere, lato volano e sede del primario, si usura e quindi a regola d' arte andrebbe sostituito???:mah:

iena
28-03-10, 00:47
Io ho dovuto rifare il parastrappi, nemmeno tanto vecchio, a tutt' e 2 le mie vespe e per nessuna delle quali ho potuto cacciare via alcun ribattino utilizzando martello e punteruolo.
Solo con punte alla mano: 5, di numero nel mio caso e da nn ricordo bene la misura che però dev' essere quella (se vuoi ti faccio sapere chè conservo sembre una con ribattino ancora che l' avvolge....bastardo), ma credo 4mm; bicchierino d' acqua: per raffreddare ogni tanto le stesse che nel mio caso nn so quanto fossero buone; pazienza: poichè vanno trapanati dall' inizio alla fine se sono quelli del kit nn originale, particolarmente resistenti.
Io opero così e alla fine la spunto:
Mazzata con punteruolo, cacciavite a stella, ecc., su ogni testa di uno stesso lato, preferibilmente quello che guarda alla frizione, così da bloccare con panno nella morsa l' albero di natale, per segnare sul ribattino la traccia per la punta del trapano.
Ipugnato lo stesso in verticale sul ribattino facendo riscaldare un attimo e poi giù con tutta la spalla non appena la primaria sarà stata raggiunta nel suo canaletto-sede del ribattino, lo stesso che guiderà la tua lunga trapanata......sono quelle che credo preferiamo un pò tutti.
Ricorda di raffredare la punta e di non preoccuparti qlcuna se ne spezza, armatene prima a sufficienza.
Il pappagallo ti servirà per le molle e ricorda che potresti coprire il cuscinetto con dello skotch, cmq dovrai pulire ma meglio se meno e con piccolo accorgimento.
Se potesse esserti d' aiuto...

Ottimo, grazie mille! Alla fine ho risolto con trapano e punta del 3 e al posto dell'acqua ho usato olio: ho rotto solo una punta ma perchè sono stato cotechino io a spingere troppo forte e di lato :azz:

Una curiosità: ma voi come mettete il tutto in morsa per togliere i ribattini? Io ho usato degli spessi pezzi di cartone compensato (è praticamente legno) e ho messo l'albero di natale in morsa, però il tutto è un po' ballerino ..

Ora però i dilemma: ancora non ho tolto le molle ma ho visto che sono dentro a pressione... Poi come faccio a rimetterle??? Mi parlate di "pappagallo" ma non ho idea di cosa sia ... e ovviamente su google mi vine fuori di tutto ... :mah:

antovnb4
28-03-10, 21:45
Legno, cartone... Si usano due pezzi un alluminio, o ottone per serrare gli ingranaggi nella morsa.
Po ise guardi nei post in rilievo, trovi revisione del parastrappo passo passo.
Per inserire le molle è sufficiente utilizzare un cacciavite piatto. Messa la prima il gioco è fatto.

ancoraVespa
29-03-10, 09:31
Quadruplo:
skf 617014/C3 cuscinetto 15x42x13mm rinforzato con gabbietta ottone
21 rullini particolare piaggio 2457
Per me introvabili per la revisione del primario.:testate:
Domanda, ma il bicchierino, che solo oggi ho scoperto di esistere, lato volano e sede del primario, si usura e quindi a regola d' arte andrebbe sostituito???:mah:

Scusate se mi ripeto, ma la storia del bicchierini m' interessa proprio....
IENA, giusto olio!
Il pappagallo è la chiave quella da idraulico, che può ingrandire la sua presa.......quella che nell' incontro fra le due sue braccia porta 5 o 6 accenni di circonferenza per l' ampiezza del tubo da bloccare.
Tu la regoli alla grandezza, un po' + piccola della sede nella preimaria, e pre-contrai le molle, usa queste del 200 per la revisione,:boxing:, ed ilgioco sarà semplicemente fatto!:mavieni:

iena
29-03-10, 09:55
Quadruplo:
skf 617014/C3 cuscinetto 15x42x13mm rinforzato con gabbietta ottone 21 rullini particolare piaggio 2457
Per me introvabili per la revisione del primario. :testate:
Domanda, ma il bicchierino, che solo oggi ho scoperto di esistere, lato volano e sede del primario, si usura e quindi a regola d' arte andrebbe sostituito???:mah:

Quel cuscinetto ti conviene cercarlo alla Piaggio ...

E sì, il bicchierino va sostituito: se non erro te lo danno insieme al cuscinetto

iena
22-04-10, 09:14
Aggiornamento.

Ieri sera abbiamo praticamente finito: rimontati tutti gli ingranaggi e l'albero. Pare tutto a posto e chiudiamo i carter. Contentissimi nel vedere finalmente il motore chiuso.

Ricordo che l'albero è stato reimbiellato.

Ma ovviamente c'è un ma ...

Facendo girare l'albero ci accorgiamo che la biella tocca nel carter!! Praticamente poco prima che il piede di biella (quella parte attaccata all'albero, si chiama così?) esca dai carter, tocca. Per completare il giro bisogna inclinare molto la biella.

Per scrupolo abbiamo provato a mettere su il cilindro ma è uguale: seppur di poco la biella tocca nei carter.

In effetti guardando la vecchia biella ci siamo accorti che esattamente nel punto dove va a toccare è stata limata o comunque lavorata.

http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/21042010133.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/smontaP200E/redim/21042010134.full.jpg

Non vi dico i rosari che sono venuti giù...

Ora la domanda: è mai capitato a nessuno una cosa del genere? Cosa possiamo fare? Andiamo a limare la biella? Come si lima una biella? O magari andiamo a lavorare direttamente il carter nei due punti dove tocca? Abbiamo visto che tocca nel semicarter lato volano, quindi non ci sarebbe neanche da andare a smontare l'albero ...

O magari abbiamo fatto qualche errore nell'assemblaggio? Noi abbiamo infilato l'albero nel cuscinetto lato frizione finchè non è andato in battuta sul cuscinetto, è giusto così?

Che nervoso ....

iena
28-04-10, 08:46
Ok, motore nuovamente aperto, albero smontato ... oggi pomeriggio si va a fare reimbiellare nuovamente l'albero ... e la biella vecchia la si tira in testa a chi l'ha montata ...

oldultras
28-04-10, 08:58
Tiragliela in te3sta per bene.......in modo che non se lo scorda più...visto che si è pure pagato....:mogli::mogli::frustate::frustate:

antovnb4
28-04-10, 23:22
la biella non è la sua!
Ecco perchè tocca

iena
29-04-10, 19:59
da cosa lo capisci? la biella di cui vedi la foto è quella vecchia ...