PDA

Visualizza Versione Completa : ho trovato una FARO BASSO sul tetto di una casa di campagna!



alfiotoxy
23-02-10, 17:42
Oggi approfittando della giornata primaverile 22° almeno mi sono diretto verso le campagne sicule con la moto...come un sogno mi appare una farobasso sul tetto di una casa,passata l'iniziale emozione ho iniziato ad escogitare come arrivare a prendere la vespa.Ho provato per piu' di 1 ora ma da qualsiasi lato o era franato o c'era da saltare dei muri pericolanti.Alla fine si dovrebbe salire sul tetto,ma tutti i tetti intorno sono franati...forse per questo mai nessuno ha provato un recupero.Sono tornato a casa ma non mi faccio convinto,voglio la faro basso!

qualcuno capisce che modello è?dal punto piu vicino in cui sono arrivato,ho visto che è recuperabile il telaio,il portapacchi,lo stop,lo sterzo,la forcella anteriore,il cavalletto,il faro senza vetro,lo scheletro della sella gli ammortizzatori e credo le sacche...secondo me è una vespa recuperabile ma senza documenti e motore.

http://xs.to/thumb-0B9A_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-0B9A_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-E175_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-E175_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-A935_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-A935_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-C2F0_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-C2F0_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-55AC_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-55AC_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-7E91_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-7E91_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-9E30_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-9E30_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-F209_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-F209_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-FAFD_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-FAFD_4B8402D1.jpg

http://xs.to/thumb-EC39_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-EC39_4B8402D1.jpg

Vespa 50 L
23-02-10, 17:47
1. le foto sono minuscole
2. la faro basso senza l'autorizzazione del proprietario, non puoi prenderla

alfiotoxy
23-02-10, 17:50
ciao sotto la foto minuscola c'è il link per vedere la foto a schermo intero.Se facessi la denunzia di ritrovamento non essendoci ne targa ne libretto io dovrei diventare il custode cautelare alias nuovo padrone.

marcorelli
23-02-10, 17:50
clicca sui link... si vedono moooolto più grandi!!

Ma al di là di come recuperarla... viene da chiedermi come ci sia finita!!!

Vespa 50 L
23-02-10, 17:53
ciao sotto la foto minuscola c'è il link per vedere la foto a schermo intero.Se facessi la denunzia di ritrovamento non essendoci ne targa ne libretto io dovrei diventare il custode cautelare alias nuovo padrone.E' una proprietà privata? Se sì, non puoi appropriarti di nulla, sono un avvocato;-)

eleboronero
23-02-10, 17:53
mi organizzo con l'elicottero e arrivo...........:ciao:

Vespa 50 L
23-02-10, 17:55
mi organizzo con l'elicottero e arrivo...........:ciao::mrgreen: a guardare le foto è praticamente impossibile recuperarla

marcorelli
23-02-10, 17:56
mi organizzo con l'elicottero e arrivo...........:ciao:

che cosa avrà riconosciuto l'occhio felino in più da noi tanto da farti attraversare tutta la penisola?:mrgreen:

alfiotoxy
23-02-10, 17:58
E' una proprietà privata? Se sì, non puoi appropriarti di nulla, sono un avvocato;-)

è stato proprio questo il mio pensiero,ma tutte le case intorno sono franate o pericolanti,diciamo che esistevano i numeri civici,ma solo per raggiungere la casa il vicolo si è perso in mezzo ai rovi e ai muri franati .ma secondo te se mi organizzo per prenderla rischio qualcosa o no?

oldultras
23-02-10, 18:02
Più che la faro basso..mi preoccuperei di non franare a valle.........

Vespa 50 L
23-02-10, 18:03
è stato proprio questo il mio pensiero,ma tutte le case intorno sono franate o pericolanti,diciamo che esistevano i numeri civici,ma solo per raggiungere la casa il vicolo si è perso in mezzo ai rovi e ai muri franati .ma secondo te se mi organizzo per prenderla rischio qualcosa o no?In questi casi se la casa su cui giace la vespa, dovesse essere disabitata, l'unico rischio potrebbero essere gli occhi indiscreti dei proprietari delle case circostanti, ad ogni buon conto a vedere lo stato della vespa, ritengo non interessi più al legittimo proprietario.

alfiotoxy
23-02-10, 18:07
In questi casi se la casa su cui giace la vespa, dovesse essere disabitata, l'unico rischio potrebbero essere gli occhi indiscreti dei proprietari delle case circostanti, ad ogni buon conto a vedere lo stato della vespa, ritengo non interessi più al legittimo proprietario.

vicino la casa ci sono un paio di case abitate..il problema è salire sul tetto per poi calarla con una corda,la casa è in bilico sul burrone ed è mezza franata,la casa puo andare giu' da un momento all'altro essendo nella zona di Giampilieri dove sta franando tutto....
che destino atroce.

senatore
23-02-10, 18:08
Questa si che è tosta!
Occhio perchè, credo sia molto difficile e pericoloso il recupero.

Alemilan
23-02-10, 18:20
azzarola.... in bocca al lupo e mi raccomando attento...

beppe2004
23-02-10, 18:21
Ci vorrebbe una grossa canna da pesca...:Lol_5:
Però quella vecchia va recuperata...:rabbia:

candido
23-02-10, 18:38
hahah...una roba del genere non s'era mai vista.....vai vai...prova prova!!!

Haakon
23-02-10, 18:56
WOW questa si che è bella!

Magari prova a chiedere a quei pochi che ancora abitano là intorno, intanto potresti saperne di più a proposito dell'eventuale proprietario o di come sia finita lì.
Poi, aldilà del valore miserrimo del mezzo, considerando la mancanza del motore e dei documenti contrapposta all'abbondanza di ruggine, io cmq ci proverei.... personalmente non sono un arrampicatore ed oltretutto soffro pure di vertigini, ma se te la cavi bene procurati un machete o fatti dare una mano da un amico free-climber.
Anche solo per soddisfare la tua, e nostra, curiosità! :mrgreen:

Ivan et3
23-02-10, 19:17
Vengo io a recuperartela...Sai quante volte sono andato su tetti delle cascine messi come quelli o su ruderi mezzi crollati per giocare come uno stupido. Io dalle tue foto, su un tetto ci salirei, andrei dal bordo, sicuramente cadrebbe qualche tegola, ma lo farei senza problemi :mrgreen:
Ringrazia il cielo che sono all'opposto dell'Italia, altrimenti ero già arrivato a tirarla giù per me :mrgreen:

alby77
23-02-10, 19:32
secondo me con 2 scale di quelle lunghe è fattibile:

Quardando l'ultima foto:

1 una scala la metti sul tetto sopra alla vespa, possibilmente sopra al muro della casa
2 la seconda la usi per scendere sul terrazzo dove c'è la vespa

volendo la prima scala, una volta che hai messo la vespa sul tetto, la usi come binario per tirarla con una corda.

Ovviamente ti conviene legarti con una corda di sicurezza.

vader.t7
23-02-10, 19:39
ma lasciala lì............non credo che valga la pena rischiare la vita per 90 kg di ferro inutilizzabile.. :nono:

alfiotoxy
23-02-10, 19:43
secondo me con 2 scale di quelle lunghe è fattibile:

Quardando l'ultima foto:

1 una scala la metti sul tetto sopra alla vespa, possibilmente sopra al muro della casa
2 la seconda la usi per scendere sul terrazzo dove c'è la vespa

volendo la prima scala, una volta che hai messo la vespa sul tetto, la usi come binario per tirarla con una corda.

Ovviamente ti conviene legarti con una corda di sicurezza.
LOL Alby hai ragione da quel tetto è probabilmente l'unico modo per raggiungerla,avevo pensato di raggiungerla da li ma camminando sul bordo del tetto(ma ci vuole fegato),pero' poi pensavo di calarla lateralmente con una corda e sfoltendo la selva tirarla fuori.Ma chissa come cavolo l'hanno portata li,da dove l'hanno alzata?

marcorelli
23-02-10, 19:46
Ma se è tutto abbandonato... non potresti addirittura entrare in quella casa e poi accedere alla vespa tramite la porta che dà sul tetto??
o è inaccessibile quella casa?

vader.t7
23-02-10, 19:53
Ma chissa come cavolo l'hanno portata li,da dove l'hanno alzata?

L'avranno buttata giù dal tetto, magari è pure storta...

Eventualmente prima di pensare come prenderla, fai come dice Vespa 50 L.
Informati di chi è la casa che poi per sfiga rischi di farti male e beccarti pure una denucia....

alfred
23-02-10, 19:54
vicino la casa ci sono un paio di case abitate..
.


ti sei chiesto se magari i ruderi della casa e.... della vespa
siano di loro proprietà ....???

OKKIO alle fucilate dei vicini..... intromissione furtiva/ dolosa
e...... "con scasso" in proprietà privata....:risata::risata:

beppe2004
23-02-10, 20:31
Questa è una missione in stile Amaro Montenegro... Sembrava impossibile ma ce l'abbiamo fatta... :Lol_5:

vader.t7
23-02-10, 20:44
Questa è una missione in stile Amaro Montenegro... Sembrava impossibile ma ce l'abbiamo fatta... :Lol_5:


....e ci siamo pure pigliati il tetano... :Lol_5:

berto
23-02-10, 21:08
:orrore: àpperò! vabbene che le vespe si possono trovare in molti posti tipo boschi, vecchie cantine, grotte,sotto le macerie,nei fienili.... ma su un tetto non me lo sarei proprio mai immaginato :sbonk:

alfiotoxy
23-02-10, 21:09
Ma se è tutto abbandonato... non potresti addirittura entrare in quella casa e poi accedere alla vespa tramite la porta che dà sul tetto??
o è inaccessibile quella casa?
niente da fare da dentro la casa non si puo passare,è franata,l'unica possibilita' è arrivare alla vespa direttamente da fuori e poi provare a imbracarla,ma ci vorranno almeno 3 persone.
x vader inizialmente pensavo anche io che nn valesse niente,ma poi sono riuscito a salire su un muretto e sono arrivato in linea d'aria a un 3/4 metri e si è secondo me ancora in tempo a riprenderla,a parte la mancanza di ruote e motore il resto è presente.

Ale15
23-02-10, 21:10
Ragazzi ma è proprio da malati sto recupero :crazy:


E' un telaio rugginoso e poco più...
Ci fosse almeno il motore...


Avete visto il precipizio?
Non rischierei così tanto per quel rottame, anche se andrebbe visto di persona il posto, dalle poche foto fa' impressione :nono:


Ho fatto dei lavori in case di campagna in pietra e con tetti in lose messi decisamente peggio, quindi ti garantisco che il peso di una persona cauta lo regge anche quel tetto li...
Ma dovesse disgraziatamente finire giù ci andrebbe l'elisoccorso a recuperarti :roll:


Valuta bene e assolutamente non andare da solo!

RidePassion
23-02-10, 21:18
azz sei meglio di Indiana Jones!!

anzi Indiana Piaggio!:-)

fai attenzione!


Più che la faro basso..mi preoccuperei di non franare a valle.........
ahahahaah!:azz:

mcgiarris
23-02-10, 21:21
Ogni vespa merita di essere recuperata, però qui è in gioco la tua/altrui incolumità senza considerare che sarà praticamente impossibile rimetterla in strada (legalmente) causa mancanza documenti/targa e molto probabilmente numero di telaio per l'esposizione diretta agli agenti atmosferici tuttalpiù se riesci ad arrivare sul tetto puoi smontare i pezzi che ti possono servire ma un recupero mi sembra alquanto rischioso. Pensaci bene non vogliamo sentire di questo "recupero" al TG (senza portarti sfiga ovvio) :testate:

napoli
23-02-10, 21:26
Per recuperare quella vespa usa del c4 e torna giu' in un attimo

babbylavespa
23-02-10, 21:28
E pensare che quando ho detto che un mio collega aveva trovato una vespa in garage nel forum il mio collega è stato preso per pazzo non capendo come si fa a trovare una vespa in garage, qui c'è chi le trova sui tetti!!!!!

Stai attento alle fucilate!!!:risata:

guabixx
23-02-10, 22:06
Il mio cuore mi dice di consigliarti di recuperarla , ma razionalmente non so se ti do un buon consiglio ...

Prima di fare qualunque cosa vai ovviamente dai vicini a sincerarti che non ci siano problemi di sorta , e che la casa sia effettivamente "di nessuno".
I muri perimetrali sembrano solidi , ovviamente l' unico che puo' valutare sei tu una volta in loco se lo sono effettivamente .
Fatti accompagnare da qualche amico , possibilmente pratico di manovre di corda , imbragati e fatti assicurare , e cerca di arrivare alla Vespa passando dal tetto in alto e poi calandoti . Potrebbero aiutarti delle assi ( o persiane , porte , etc ) stese sul percorso su cui camminerai , per ripartire il peso e limitare i rischi di crolli .
Ti consiglio di portarti appresso una serie completa di attrezzi e smontare quello che riesci in loco , i singoli pezzi sono molto piu' facili da trasportare . Una volta smontato lo smontabile valuta se il telaio e' recuperabile , in questo caso ( dovrebbe pesare al max una ventina di kg ) legalo con una seconda corda e fallo tirare dagli amici , "guidandolo" perche' non cada .


FAI ATTENZIONE , MOLTA ATTENZIONE ...

ciao
Guabix

Karl90
23-02-10, 22:23
aspettiamo notizie!!!!!!!!!

giaggio
23-02-10, 22:48
ma come ci sara arrivata?!?!

comunque sembra messa meglio del GS trovato sul sentiero di caccia!!
ciaooo

ujaguarpx125
23-02-10, 22:48
Secondo me all'epoca si sono divertiti a far un pò di cross sui tetti!!!! ahahahah!!!! Tu vedi un pò dove cavolo vanno a finire!!!!

vader.t7
24-02-10, 08:18
x vader inizialmente pensavo anche io che nn valesse niente,ma poi sono riuscito a salire su un muretto e sono arrivato in linea d'aria a un 3/4 metri e si è secondo me ancora in tempo a riprenderla,a parte la mancanza di ruote e motore il resto è presente.

Si ok. Anche io ti auguro di prenderla se ti fa piacere e capisco l'emozione di vedere una farobasso abbandonata e di recuperarla. Però secondo me dovresti valutare bene la situazione...Lì è tutto pericolante e rischiare grosso, molto grosso per una vespa (recuperabile, ok) ma senza un minimo di documenti... :boh:

Per passione mi capita di entrare in edifici abbandonati, ex centrali elettriche, bunker e basi militari e come già detto da qualcuno ti consiglio di non andare mai da solo e di avvisare sempre qualcuno dei tuoi familiari dove sei diretto...



FAI ATTENZIONE , MOLTA ATTENZIONE ...


:ciao:

Enricopb
24-02-10, 08:19
Occhio che è una proprietà privata e come tale deve essere rispettata. Io non andrei a sentire dai vicini per non sollevare un....vespaio. Vai in catasto nel capoluogo di provincia del ritrovamento e fai una ricerca sulle mappe partendo dal comune fino al foglio di mappa (suddivisione del comune) che contiene quella casa. Il tutto è gratuito.
Questa mossa ti permette di sapere CON PRECISIONE il proprietario o proprietari della casa. Se vuoi sapere bene come fare mandami pm.
Ciao

Spiltri
24-02-10, 08:45
A parte l'impresa titanica per tentare il recupero non so se ne valga la pena di rischiare sia fisicamente che legalmente visto che dalle foto sembra poco più di un ammasso di ruggine mancante delle cose più importanti anche se a malincuore visto che è sempre una vespa.

SUZUMONZA
24-02-10, 08:52
Dai che ci si organizza....magari tutti insieme....

http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:U0wa1fZ_1eprDM:http://media.panorama.it/media/foto/2008/08/29/48b80e19b9839_zoom.jpg (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://media.panorama.it/media/foto/2008/08/29/48b80e19b9839_zoom.jpg&imgrefurl=http://blog.panorama.it/mondo/2008/08/&usg=__UJfVYtqxh2KGLu5PaCwbWFkUGYs=&h=343&w=500&sz=37&hl=it&start=31&itbs=1&tbnid=U0wa1fZ_1eprDM:&tbnh=89&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3Dincursori%2Balpini%26start%3D18%26hl% 3Dit%26sa%3DN%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26tbs%3Disch:1 )

In bocca al lupo!!!

tonysubwoofer
24-02-10, 09:23
nella terz'ultima foto, mentre tu la scattavi c era qualcuno che ti guardava....facci caso.

sartana1969
24-02-10, 09:33
nella terz'ultima foto, mentre tu la scattavi c era qualcuno che ti guardava....facci caso.

Minchia,
era Montalbano? :lol:

ninovnb
24-02-10, 09:38
nella terz'ultima foto, mentre tu la scattavi c era qualcuno che ti guardava....facci caso.



che occhio complimenti!!!!! :mrgreen:
io ci sarei andato tranquillamente

alfiotoxy
24-02-10, 09:42
ahaha grande,quella che mi guarda è la mia ragazza col modulare in testa aperto.Work in progress...

beppe2004
24-02-10, 09:51
....e ci siamo pure pigliati il tetano...

Quell'antica Vespa andava portata in salvo...:Lol_5:

simonenico
24-02-10, 09:51
ciao...da quella scaletta che ho segnato non si riesce a salire?

tonysubwoofer
24-02-10, 10:02
montalbano sono!!!:ciapet: :ciao:

alfiotoxy
24-02-10, 10:09
ciao...da quella scaletta che ho segnato non si riesce a salire?
ciao li non sono riuscito ad arrivarci,sono arrivato al muro di blocchi di cemento piu' recente che si vede,che a questo punto mi sembra costruito apposta per evitare che balordi arrivassero alla casa gia disabitata,costruito 40 anni fa prima che franasse del tutto. da questo muro non si riesce ad arrivare alla scala.Ho provato anche a raggiungerla passando da un paio di muretti sotto,solo che non c'è come risalire fino alla casa.
Comunque a breve ci torno meglio attrezzato e vedo di discutere con qualcuno del luogo per evitare spiacevoli discussioni(lupare e simili LOL).

Vespa 50 L
24-02-10, 10:11
Secondo me la spesa non vale l'impresa, in tutti i sensi! Sta a te decidere il da farsi ovviamente

alfiotoxy
24-02-10, 10:19
Secondo me la spesa non vale l'impresa, in tutti i sensi! Sta a te decidere il da farsi ovviamente
Lo so è dura,razionalmente la ragione mi dice di lasciarla li,ma l'incoscienza mi dice che è da prendere!Sicuramente il fascino della vespa che si gode indisturbata il panorama mi turba...

Gabriele82
24-02-10, 10:35
Questa è una missione in stile Amaro Montenegro... Sembrava impossibile ma ce l'abbiamo fatta... :Lol_5:
Ahahah....pensavp la stessa cosa!!!
Occhio hai vicini,magari gli fai pure in piacere e ti dan una mano....oppure no....

sartana1969
24-02-10, 10:39
E se fosse l'ultima residenza nascosta di Corradino?????

La vespa sul tetto ci starebbe a fagiUolo....;-)

alfred
24-02-10, 10:50
Vai in catasto nel capoluogo di provincia del ritrovamento e fai una ricerca sulle mappe partendo dal comune fino al foglio di mappa (suddivisione del comune) che contiene quella casa. Il tutto è gratuito.
Questa mossa ti permette di sapere CON PRECISIONE il proprietario o proprietari della casa. Se vuoi sapere bene come fare mandami pm.
Ciao

Non è proprio esatto
bisogna vedere se il catasto è aggiornato. sic!
se gli originari propr. sono in vita, se gli eredi hanno iserito i beni in successione ecc, se hanno già trascritto gli ultimi atti ecc. ecc
per averne la certezza dovresti andare in conservatoria
ma lì è già un casino scartabellare il tutto

vespinogt
24-02-10, 12:59
Qst è una storia veramente incredibile, una vespa buttata nel tetto di una casa...
ne ho sentite tante di storie di ritrovamenti strane ma cm qst è dura eh...
Cmq in ogni caso anke se fosse tutta da buttare è sempre una vespa oltretutto nonnina quindi va salvata in ogni caso, anke se in qst caso mi sembra anke a rischio la vita quindi si potrebbe pensare x una volta di nn salvarla...
Prima informati bene xchè è sempre una casa e di qualcuno sarà la proprietà intorno no?Se poi ti becchi qualche denuncia o peggio nn so se vale la pena...informati e poi passa all'azione con l'aiuto di mezzi sicuri...

fabris78
24-02-10, 13:14
Indubbiamente la cosa potrebbe entusiasmare, ma a giudicare da ciò che si (intra)vede sembra messa piuttosto maluccio: ruggine a gò gò, nessun documento, nessun motore, senza contare il rischio di fasi male durante il recupero. Vedi un pò tu. In bocca al lupo!;-)

Utente Cancellato
24-02-10, 15:29
Più che la faro basso..mi preoccuperei di non franare a valle.........

Si, a valle, dove ti aspetta una piantagione di fichi d'india!
Attento ad entrare nella propiretà privata, anche se abbandonata; sembra che non ci sia anima viva e poi....:nunchuck:

luciovr
24-02-10, 17:14
ciao, complimenti per l'occhio di lince, come hai fatto a vederla?
Nel caso tu fossi cosi coraggioso (o matto :crazy:) da tentare il recupero, ti consiglio caldamente di andare con un amico e un minimo di attrezzatura di base: un picchetto robusto (tipo quelli da tendoni) da ancorare saldamente a terra con un mazzuolo ed una catena o una grossa corda da alpinismo da fissare al picchetto.
Naturalmente la corda serve a mettere in sicurezza te, non la vespa...
ciao e auguri per l'impresa:ciao:
Lucio

alfiotoxy
24-02-10, 19:09
ciao andavo per i borghi di campagna con la moto,diciamo che mi stavo godendo l'aria meravigliosa,i primi profumi primaverili a andature sornioni,di colpo vedo un rottame che si gode il panorama,mentre dico alla mia ragazza guarda quella vespa dove sta,lei addirittura mi dice prima che me ne accorgessi "è una faro basso!"...oramai anche lei riconosce le vespe al volo :rulez: :mavieni: .
ringrazio a tutti per i consigli e le raccomandazioni..prima di tutto spero di tornare in moto sul luogo per parlare con qualcuno portandomi eventualmente il minimo indispensabile per sfoltire la selva,poi vedremo il resto...

Cammeo
24-02-10, 19:13
io la lascerei lì dov'è!!!!! Si tratta in ogni caso di furto e violazione di proprietà privata!

Enricopb
24-02-10, 21:37
Non è proprio esatto
bisogna vedere se il catasto è aggiornato. sic!
se gli originari propr. sono in vita, se gli eredi hanno iserito i beni in successione ecc, se hanno già trascritto gli ultimi atti ecc. ecc
per averne la certezza dovresti andare in conservatoria
ma lì è già un casino scartabellare il tutto
Hai ragione. :-)

gigler
24-02-10, 21:59
Premesso che, ritengo che molti di quelli che ti consigliano di lasciar stare, si siano già mossi per prendersi la Vespa :mrgreen::mrgreen:, ti dico io come fare.

Allora .. vai in ferramenta e compra 2 imracature di sicurezza per lavorare sulle impalcature, quelle a calzoncino, non solo alla vita; procurati una lunga corda, tale da lavorare in due imbracati.
Compra una scatoletta di mangime per gatti ed attira un gatto per strada (mi raccomando .. delicatezza per sua eccellenza).
Procurati 2 tavole da cantiere di cicda 2 metri.

Prendi il Gatto, la scatoletta di cibo, le tavole, le imbracature e l'amico e recati sul posto.

Ancora una cima ad un posto fisso, resistente, imbracati e lecati alla cima. Lascia una ventina di mt ci corda al socio.
Prendi il gattocon te, tenendolo sempre al sicuro (mi raccomando io sono gattaro), è il tuo alibi per entrare nella proprietà privata .. stai entrando per salvarlo!!!!

Se non sei cascato .. sei sul tetto, mettiti al sicuro sulle tavole incrociate su punti portanti ... ancora la vespa alla cima e lanciala al socio.

Il resto è da improvvisare sul posto.

Buona fortuna. :ciao:

oldultras
24-02-10, 22:17
Sembra il racconto di Totò e Peppino...........

Alext5
24-02-10, 22:33
Quante chiacchiere.

Con la scusa di dover fare dei rilievi e delle prove di staticità, entra nella casa sul cui tetto c'è la vespa, sfonda il soffitto e la vespa ti cadrà fra le braccia.

:sbonk:

alfred
24-02-10, 22:36
repetita juvant : occhio alle fucilate :-)

VespaSan
24-02-10, 22:42
scusa ma dopo che la recuperi che ci fai?
usi solo i lamierati§?:azz:

Gabriele82
24-02-10, 22:50
Premesso che, ritengo che molti di quelli che ti consigliano di lasciar stare, si siano già mossi per prendersi la Vespa :mrgreen::mrgreen:, ti dico io come fare.

Allora .. vai in ferramenta e compra 2 imracature di sicurezza per lavorare sulle impalcature, quelle a calzoncino, non solo alla vita; procurati una lunga corda, tale da lavorare in due imbracati.
Compra una scatoletta di mangime per gatti ed attira un gatto per strada (mi raccomando .. delicatezza per sua eccellenza).
Procurati 2 tavole da cantiere di cicda 2 metri.

Prendi il Gatto, la scatoletta di cibo, le tavole, le imbracature e l'amico e recati sul posto.

Ancora una cima ad un posto fisso, resistente, imbracati e lecati alla cima. Lascia una ventina di mt ci corda al socio.
Prendi il gattocon te, tenendolo sempre al sicuro (mi raccomando io sono gattaro), è il tuo alibi per entrare nella proprietà privata .. stai entrando per salvarlo!!!!

Se non sei cascato .. sei sul tetto, mettiti al sicuro sulle tavole incrociate su punti portanti ... ancora la vespa alla cima e lanciala al socio.

Il resto è da improvvisare sul posto.

Buona fortuna. :ciao:

GRANDE!!!!

mi lascia un pò perplesso solo il fattore "lanciala al socio".....;-)

Gabriele82
24-02-10, 22:51
Non è proprio esatto
bisogna vedere se il catasto è aggiornato. sic!
se gli originari propr. sono in vita, se gli eredi hanno iserito i beni in successione ecc, se hanno già trascritto gli ultimi atti ecc. ecc
per averne la certezza dovresti andare in conservatoria
ma lì è già un casino scartabellare il tutto

quoto!

proporrei sempre di parlare con i residenti..

ricky_c
24-02-10, 22:56
Sembra il racconto di Totò e Peppino...........


:quote: cosa si farebbe per una vespa....

AleSpecial
24-02-10, 22:59
Sono un VF se volete chiedo in Comando se gli và di mandarvi una squadra SAF :risata::risata::risata:
A proposito...lasciate perdere...non è per fare l'uccellaccio...anzi...ma sono successe disgrazie osando molto, molto meno :crazy:

Gabriele82
24-02-10, 23:09
ho guardato bene le foto..mica facile rischi grosso, se non hai i mezzi necessari..

direi che da dove si intravede la tua rgazza sia l'unico passaggio "sicuro". da li sei piuttosto icino, oppure dal tetto dove sei sopra ilterrazzo della vespa. però ti occorrono assi da ponteggio!

Alext5
24-02-10, 23:12
Scusa ma battute a parte, tu rischi penalmente per andare a recuperare quella vespa (se così si può ancora chiamare) per giunta incompleta, posta in luogo privato non di tua pertinenza e proprietà, per giunta difficilmente accessibile e pericolante, con elevati rischi per te e magari anche per altri e speri pure che ti vada tutto bene, non ti veda e ti senta nessuno e che a nessuno venga in mente di prenderti a sassate piuttosto che a fucilate o chiamare/improvvisarsi un parente del proprietario o telefonare al 113?

Viva l'ottimismo, mi verrebbe da dire ma invece ti dico viva la vita e viva la libertà, una denuncia, una grana con la polizia, una caduta, etc. non potranno mai valere una vespa, per quanto rara e ricercata possa essere.

Apri gli occhi!

MarcoPau
24-02-10, 23:26
Anch'io parlerei sicuramente coi vicini. Fatto quello tutto diventa più facile.

Certo che capire veramente come ci sia finita... o_O

DeXoLo
25-02-10, 00:19
Scusa ma battute a parte, tu rischi penalmente per andare a recuperare quella vespa (se così si può ancora chiamare) per giunta incompleta, posta in luogo privato non di tua pertinenza e proprietà, per giunta difficilmente accessibile e pericolante, con elevati rischi per te e magari anche per altri e speri pure che ti vada tutto bene, non ti veda e ti senta nessuno e che a nessuno venga in mente di prenderti a sassate piuttosto che a fucilate o chiamare/improvvisarsi un parente del proprietario o telefonare al 113?

Viva l'ottimismo, mi verrebbe da dire ma invece ti dico viva la vita e viva la libertà, una denuncia, una grana con la polizia, una caduta, etc. non potranno mai valere una vespa, per quanto rara e ricercata possa essere.

Apri gli occhi!

Quoto al 100%, la storia del gatto mi ha fatto rotolare dal ridere :risata: :risata: :risata:

DeXoLo
25-02-10, 00:23
Sul fatto di come ci sia finita....

A Moncalvo, che è un paese tra Asti e Casale, c'è una cascina con una vespa 50 sportellino piccolo messa sopra al portico.
E' in quella posizione da decenni, e tutti quelli che passando e si fermano per chiedere se è in vendita vengono cacciati in malo modo.
Io me la ricordo quand'era ancora verniciata, ora è color ruggine. :azz:
Cosa ci faccia la in cima nessuno lo sa, però ce l'hanno messa. :roll:

Haakon
25-02-10, 01:26
Continuo a dire che il primo passo da fare a mio avviso è chiedere info a chi abita lì intorno...



Sul fatto di come ci sia finita....

A Moncalvo, che è un paese tra Asti e Casale, c'è una cascina con una vespa 50 sportellino piccolo messa sopra al portico.
E' in quella posizione da decenni, e tutti quelli che passando e si fermano per chiedere se è in vendita vengono cacciati in malo modo.
Io me la ricordo quand'era ancora verniciata, ora è color ruggine. :azz:
Cosa ci faccia la in cima nessuno lo sa, però ce l'hanno messa. :roll:

Poco fuori un paese della Majella Abruzzese c'era un capanno adibito a maneggio/ristorante sopra il quale campeggiava inspiegabilmente da anni (ora non so, non ci passo da tempo...) una moto che via via è andata arrugginendo (pensate solo alla neve degli inverni passati lì sopra). Presumibilmente si tratta(va) di una Motom Delfino, o qualcosa di simile.
Tra tanto spazio lì intorno, propio il tetto dovevano scegliere? :crazy:

VespaSan
25-02-10, 02:43
GRANDE!!!!

mi lascia un pò perplesso solo il fattore "lanciala al socio".....;-)


ahhah:risata::risata::risata::risata:

vader.t7
25-02-10, 08:59
Scusa ma battute a parte, tu rischi penalmente per andare a recuperare quella vespa (se così si può ancora chiamare) per giunta incompleta, posta in luogo privato non di tua pertinenza e proprietà, per giunta difficilmente accessibile e pericolante, con elevati rischi per te e magari anche per altri e speri pure che ti vada tutto bene, non ti veda e ti senta nessuno e che a nessuno venga in mente di prenderti a sassate piuttosto che a fucilate o chiamare/improvvisarsi un parente del proprietario o telefonare al 113?

Viva l'ottimismo, mi verrebbe da dire ma invece ti dico viva la vita e viva la libertà, una denuncia, una grana con la polizia, una caduta, etc. non potranno mai valere una vespa, per quanto rara e ricercata possa essere.

Apri gli occhi!


Quoto al 1000x1000...Anche se tutti sono galvanizzati dall'impresa di andare a recuperare 90 kg di ruggine vedo troppi post tendenti all'istigazione a delinquere...e sinceramente non so quanto faccia bene alla visibilità del forum...

E non si tratta di essere perbenisti, ma credo che sia da persone civili documentarsi sulla proprietà del mezzo PRIMA di andare a pigliare alla "bella e buona" una cosa che pur essendo abbandonata ha un proprietario e comunque si trova in una proprietà privata...

Vespa 50 L
25-02-10, 09:15
Quoto al 1000x1000...Anche se tutti sono galvanizzati dall'impresa di andare a recuperare 90 kg di ruggine vedo troppi post tendenti all'istigazione a delinquere...e sinceramente non so quanto faccia bene alla visibilità del forum...

E non si tratta di essere perbenisti, ma credo che sia da persone civili documentarsi sulla proprietà del mezzo PRIMA di andare a pigliare alla "bella e buona" una cosa che pur essendo abbandonata ha un proprietario e comunque si trova in una proprietà privata...E' quello che sto dicendo da un pezzo, lascia perdere per tre semplici motivi:
1. Violazione di domicilio;
2. Appropriazione indebita;
3. Rischio per la propria e altrui incolumità.
Detto questo, fai quello che ritieni più opportuno.

matopaavespa
25-02-10, 09:43
lasciala dove si trova, scherzi!!!!!!!

bei posti comunque, anche per una scaampagnata!!
dove sono???

ihihihiihihihi

ps; strappala ad un triste destino. se quello è furto, signori...

alfred
25-02-10, 09:54
lasciala dove si trova, scherzi!!!!!!!

bei posti comunque, anche per una scaampagnata!!
dove sono???

ihihihiihihihi

ps; strappala ad un triste destino. se quello è furto, signori...


Mi spiace contraddirti Fabio
ma anche se allo stato di ruggine
è pur sempre appropriazione indebita ed intrusione in proprietà privata

quindi a tuo rischio...... hai una denuncia belle'e buona

e poi ripeto se ci sono alcune case abitate ...
cosa costa chiede informazioni ???
chi ti dice che i ruderi e "la ruggine" non sia loro ???

signorhood
25-02-10, 10:11
Sono più che certo che tu compiendo una violazione di domicilio con relativa appropriazione indebita e con rischio della tua incolumità . . .nel preciso momento in cui riuscissi a recuperarla . . . come d'incanto alle tue spalle, mentre stai ancora smaltendo la scarica adrenalinica . . . comparirebbe il leggittimo proprietario che in siculo stretto, guadandoti torvo ti direbbe "Bravo, erano anni che ti aspettavo"! Adesso gia che ci sei mi dai una mano a portarla in garage. :D

vader.t7
25-02-10, 10:16
se quello è furto, signori...


Si, lo è. Senza se e senza ma.

Alext5
25-02-10, 10:22
lasciala dove si trova, scherzi!!!!!!!

bei posti comunque, anche per una scaampagnata!!
dove sono???

ihihihiihihihi

ps; strappala ad un triste destino. se quello è furto, signori...

a no? e cos'è andare a prendere una cosa non tua che sta in una casa non tua?

Posso venire nel tuo garage a prendermi qualche vespa, magari già che ci sei mi aiuti a caricarla?


:nono:

alfiotoxy
25-02-10, 10:33
sono sicuro che trovando il proprietario della casa,gli farei un favore a togliere quel "ferro" che grava con i suoi 50 kg proprio sul tetto di una casa poco solida :Lol_5: ...comunque raga io non ho mai parlato di prendere la vespa furbescamente,ci sara' qualcuno con cui parlare in zona,poi è anche difficile da recuperare..al max posso vendere le coordinate gps per il recupero a qualcuno :Lol_5:

elFeliz
25-02-10, 11:38
Sono più che certo che tu compiendo una violazione di domicilio con relativa appropriazione indebita e con rischio della tua incolumità . . .nel preciso momento in cui riuscissi a recuperarla . . . come d'incanto alle tue spalle, mentre stai ancora smaltendo la scarica adrenalinica . . . comparirebbe il leggittimo proprietario che in siculo stretto, guadandoti torvo ti direbbe "Bravo, erano anni che ti aspettavo"! Adesso gia che ci sei mi dai una mano a portarla in garage. :D

:risata:

elFeliz
25-02-10, 11:40
Ma nessuno si è chiesto...

...come ci è finita una Vespa lassù? :mah:

areoib
25-02-10, 11:55
Ma nessuno si è chiesto...

...come ci è finita una Vespa lassù? :mah:

semplice... dopo averla rubata l'hanno buttata lì!

legionarius
25-02-10, 12:07
Sul fatto di come ci sia finita....

A Moncalvo, che è un paese tra Asti e Casale, c'è una cascina con una vespa 50 sportellino piccolo messa sopra al portico.
E' in quella posizione da decenni, e tutti quelli che passando e si fermano per chiedere se è in vendita vengono cacciati in malo modo.
Io me la ricordo quand'era ancora verniciata, ora è color ruggine. :azz:
Cosa ci faccia la in cima nessuno lo sa, però ce l'hanno messa. :roll:

Anche da me uno strambo collezionista di auto ha messo sul tetto di casa sua una 500 abarth 595...con il muletto.
Perfettamente restaurata e ora è li...a prendere le intemperie:censore:

elFeliz
25-02-10, 12:08
semplice... dopo averla rubata l'hanno buttata lì!

Si, ma come? :testate:

legionarius
25-02-10, 12:09
Si, ma come? :testate:

Con una catapulta medioevale :risata::risata::risata::risata:

Secondo me sali su...la butti a valle e la vai a riprendere...tanto...:roll:

vader.t7
25-02-10, 13:17
Si, ma come? :testate:


Ma comunque il tetto lo vedete solo voi...
A me pare chiaramente una terrazza con tanto di porta...:roll:
…che poi faccia da "tetto" alla stanza sotto è un altro discorso...

Nella seconda foto si vede benissimo che la casa (più precisamente la stanza, o il tetto della stessa) dà sulla strada...
Dalla strada l'avranno messa dentro quella stanza e da li qualcuno l'avrà spinta terrazza...oppure in due l'avranno caricata sul tetto di tegole che si vede dalla prima foto (immagino sia solo a un metro e mezzo dal calpestio della strada) e da li fatta cadere sulla terrazza...

Non vedo nulla di così "eclatante"...


http://xs.to/image-7E91_4B8402D1.jpg
http://xs.to/image-EC39_4B8402D1.jpg

MimminoAlbe
25-02-10, 13:26
ma ragazzi,una volta recuperata..dopo un restauro,è utilizzabile???
perchè a toglierla da li non da fastidio a nessuno sicuramente,figuriamoci se lo sparano o lo denunciano per una cosa del genere..più che altro deve stare attento a non farsi del male ma vale la pena?
cioè se si può rimettere in strada allora io ci penserei,se c'è il dubbio che una volta recuperata sia da buttare di nuovo perchè non reinstradabile allora............

yasu75
25-02-10, 13:27
Ma comunque il tetto lo vedete solo voi...
A me pare chiaramente una terrazza con tanto di porta...:roll:
…che poi faccia da "tetto" alla stanza sotto è un altro discorso...

Nella seconda foto si vede benissimo che la casa (più precisamente la stanza, o il tetto della stessa) dà sulla strada...
Dalla strada l'avranno messa dentro quella stanza e da li qualcuno l'avrà spinta terrazza...oppure in due l'avranno caricata sul tetto di tegole che si vede dalla prima foto (immagino sia solo a un metro e mezzo dal calpestio della strada) e da li fatta cadere sulla terrazza...

Non vedo nulla di così "eclatante"...



Quoto Vader.
Dalla foto sembra addirittura che ci sia una scalinata a fianco della struttura...
Secondo me, se proprio uno vuole tentare nonostante quanto si e' detto di scale ne basta una...

Certo e' che forse, parlando coi vicini, si potrebbe anche trovare qualche anima pia disposta ad aiutare "pur di levarsi quel catorcio dalla vista" :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
26-02-10, 00:08
Quoto Vader.
Dalla foto sembra addirittura che ci sia una scalinata a fianco della struttura...
Secondo me, se proprio uno vuole tentare nonostante quanto si e' detto di scale ne basta una...

Certo e' che forse, parlando coi vicini, si potrebbe anche trovare qualche anima pia disposta ad aiutare "pur di levarsi quel catorcio dalla vista" :Lol_5::Lol_5::Lol_5:


lo pensavo anche io..da un altra foto si vede una persona che guada colui che ha fatto la foto, ed è sullo stesso livello del terrazzo, "dentro" la casa.

mah non c'era una norma per cui un mezzo, o un bene, se in evidente stato di abbandono è carpibile, senza commettere reato? passo la parola agli avvocati, io non vorrei avere detto una castroneria, mi sembra di avere un vago ricordo di una cosa simile, può essere?

Gabriele82
26-02-10, 00:12
Sono più che certo che tu compiendo una violazione di domicilio con relativa appropriazione indebita e con rischio della tua incolumità . . .nel preciso momento in cui riuscissi a recuperarla . . . come d'incanto alle tue spalle, mentre stai ancora smaltendo la scarica adrenalinica . . . comparirebbe il leggittimo proprietario che in siculo stretto, guadandoti torvo ti direbbe "Bravo, erano anni che ti aspettavo"! Adesso gia che ci sei mi dai una mano a portarla in garage. :D

situazione mooolto plausibile!!

vader.t7
26-02-10, 08:12
Piccolo OT:
…io sinceramente sono più attratto da quelle vecchie casa abbandonate e alla loro storia...non si sa nulla sul motivo dell'abbandono?

Dai chiodi e dalla tecnica di costruzione del tetto direi che l'ultimo restauro della casa è dei primi del '900.

http://xs.to/image-7E91_4B8402D1.jpg
Fine OT

eleboronero
26-02-10, 08:43
potresti informarti chi e' il proprietario,
da lui acquisti tutta la casa,la ristrutturi e recuperi la vespa e magari trovi pure il motore sotto le macerie.........ti costera' un po' ,ma almeno avrai titolo di proprieta' sulla vespa.....:mrgreen:

gigler
26-02-10, 22:20
Secondo me è già andata via .. troppe chiacchiere .......

Gabriele82
26-02-10, 22:58
tanto per rimanere in tema...foto scattata questa mattina in una campagna sperduta di Carpi....

Gabriele82
26-02-10, 23:00
Piccolo OT:
…io sinceramente sono più attratto da quelle vecchie casa abbandonate e alla loro storia...non si sa nulla sul motivo dell'abbandono?

Dai chiodi e dalla tecnica di costruzione del tetto direi che l'ultimo restauro della casa è dei primi del '900.

http://xs.to/image-7E91_4B8402D1.jpg
Fine OT


Ti darei ragione Niki ma vedo della calce sotto le tegole, secondo me potrebbe essere più recente,anche se la struttura probabilmente è antecedente agli anni 60.

simonenico
09-03-10, 20:29
l'autore del post è sparito...si accettano scommesse :Lol_5:
a) si è preso una fucilata alla schiena
b) è caduto dal tetto e giace ancora alla fine del dirupo

io scelgo la b) :lol:

vader.t7
09-03-10, 20:31
Ti darei ragione Niki ma vedo della calce sotto le tegole, secondo me potrebbe essere più recente,anche se la struttura probabilmente è antecedente agli anni 60.

Abbello! La calce la usavano già i romani! ;-))))
:ciao:

vader.t7
09-03-10, 20:32
l'autore del post è sparito...si accettano scommesse :Lol_5:
a) si è preso una fucilata alla schiena
b) è caduto dal tetto e giace ancora alla fine del dirupo

io scelgo la b) :lol:



credo ci sia poco da scherzare... :roll:

simonenico
09-03-10, 20:38
credo ci sia poco da scherzare... :roll:

:oops:

RidePassion
09-03-10, 20:45
alfiotoxy facci sapere qualcosa! :-)

Vespa98
09-03-10, 23:08
tanto per rimanere in tema...foto scattata questa mattina in una campagna sperduta di Carpi....


Hmmmmm.... Gabry, ti ricordi di me, vero??? Carpi,hai detto... ci abita mia zia!
Mi diresti un po'l'indirizzo,please??:mrgreen::Ave_2:

Alfio, facci sapere qualcosa, ho seguito e sto seguendo la tua avventura, sono un po' preoccupato da questo prolungato silenzio, speriamo sia solo perchè sta contemplando la nuova Vespa presa, spero, dopo essersi informato del proprietario e quant'altro....

Davide

alfiotoxy
09-03-10, 23:28
ciao a tutti sono vivo :ciao:
ancora non ho fatto nessuna missione di recupero,piove che sembriamo in amazzonia...vediamo quando iniziano le belle giornate di fare un sopralluogo,intanto ho trovato l'amico con la macchina che puo aiutarmi,bisogna programmare un buon briefing e l'operazione recupero impossibile avra' inizio.
ci provero a prenderla statene sicuri al 100%

Gabriele82
09-03-10, 23:37
Abbello! La calce la usavano già i romani! ;-))))
:ciao:


Ciccio (:mrgreen:)nei primi decenni del secolo scorso nei tetti delle case vecchie non si metteva calce nei coppi..tempi di miseria...

Nelle varie ristrutturazioni che ho seguio non ne ho mai vista, Questo in particolar modo nelle case "povere"...e questa non è una reggia...;-)

Gabriele82
09-03-10, 23:38
Hmmmmm.... Gabry, ti ricordi di me, vero??? Carpi,hai detto... ci abita mia zia!
Mi diresti un po'l'indirizzo,please??:mrgreen::Ave_2:

Alfio, facci sapere qualcosa, ho seguito e sto seguendo la tua avventura, sono un po' preoccupato da questo prolungato silenzio, speriamo sia solo perchè sta contemplando la nuova Vespa presa, spero, dopo essersi informato del proprietario e quant'altro....

Davide


mmmmm......no....l'indirizzo de che?;-)

vader.t7
10-03-10, 00:17
Ciccio (:mrgreen:)nei primi decenni del secolo scorso nei tetti delle case vecchie non si metteva calce nei coppi..tempi di miseria...

Nelle varie ristrutturazioni che ho seguio non ne ho mai vista, Questo in particolar modo nelle case "povere"...e questa non è una reggia...;-)


Si ok, ma dipende sempre dal posto. A vedere dalle foto la zona non ne sembra priva, quindi immagino che una produzione "in loco" sia stata fattibile anche in tempi di miseria...

Quello che mi fa pensare che l'ultimo restauro risalga al massimo agli anni 20-30 del '900 sono i chiodi con quella forma tipicamente manuale e non industriale. Idem per l'uso del bambù. Dalle mie zone veniva usato nelle case più povere max fino agli anni '30-'40 e i chiodi industriali si trovavano in grandi quantità già nei primi del '900...

...che siano state abbandonate dopo il terremoto del 1908 e usate solo da senzatetto o come magazzini??? :boh:
Ovviamente, non conoscendo bene le tecniche costruttive al sud, la mia è solo un ipotesi. ;-)

In ogni caso, basta lezioni di archeologia. Ho già dato abbastanza all'uni :mrgreen:

Fine OT

salvba
10-03-10, 00:18
.....

signorhood
10-03-10, 08:48
Quel sistema di copertura con travi di legno "cannizzi, calce e coppi" è chiamato nel sud Italia " a lamia" ed è utilizzato dal medioevo fino ai primi anni del 900 sia in costruzioni povere che più pretenziose.
Sembra delicato, invece con un ordinaria manutenzione (sostituzione e riposizionamento dei coppi) in moltissimi casi è giunto in ottimo stato fino ai giorni nostri.
Le costruzioni più "ricche" usavano la "volta" in pietra tagliata. Le costruzioni di campagna addirittura solo cannizzi calcina e paglia.

Quella in foto è in evidente stato di abbandono, forse a causa di qualche probabile evento franoso o sismico e le intemperie hanno fatto il resto. :mrgreen:

vader.t7
10-03-10, 09:24
Quel sistema di copertura con travi di legno "cannizzi, calce e coppi" è chiamato nel sud Italia " a lamia" ed è utilizzato dal medioevo fino ai primi anni del 900 sia in costruzioni povere che più pretenziose.
Sembra delicato, invece con un ordinaria manutenzione (sostituzione e riposizionamento dei coppi) in moltissimi casi è giunto in ottimo stato fino ai giorni nostri.
Le costruzioni più "ricche" usavano la "volta" in pietra tagliata. Le costruzioni di campagna addirittura solo cannizzi calcina e paglia.

Quella in foto è in evidente stato di abbandono, forse a causa di qualche probabile evento franoso o sismico e le intemperie hanno fatto il resto. :mrgreen:


Grazie Gianni! I "coppi" cosa sono? Le tegole?
:ciao:

signorhood
10-03-10, 09:44
Grazie Gianni! I "coppi" cosa sono? Le tegole?
:ciao:

Ya:mrgreen:!

vader.t7
10-03-10, 09:59
Ya:mrgreen:!



Ja ;-)


Grazie! :mrgreen:

Gabriele82
10-03-10, 10:53
Si ok, ma dipende sempre dal posto. A vedere dalle foto la zona non ne sembra priva, quindi immagino che una produzione "in loco" sia stata fattibile anche in tempi di miseria...

Quello che mi fa pensare che l'ultimo restauro risalga al massimo agli anni 20-30 del '900 sono i chiodi con quella forma tipicamente manuale e non industriale. Idem per l'uso del bambù. Dalle mie zone veniva usato nelle case più povere max fino agli anni '30-'40 e i chiodi industriali si trovavano in grandi quantità già nei primi del '900...

...che siano state abbandonate dopo il terremoto del 1908 e usate solo da senzatetto o come magazzini??? :boh:
Ovviamente, non conoscendo bene le tecniche costruttive al sud, la mia è solo un ipotesi. ;-)

In ogni caso, basta lezioni di archeologia. Ho già dato abbastanza all'uni :mrgreen:

Fine OT

In effetti nel mio intervento ho omesso di scrivere che ci può esere una diversità costruttva dovuta dalla diversa collocazione geografica. Quello che ho scritto l'ho imparato dalle mie esperienze in case delle mie campagne.
Ad esempio qui da me non ho mai, o raramente, trovato le canne di bambù.

Gabriele82
10-03-10, 10:56
Quel sistema di copertura con travi di legno "cannizzi, calce e coppi" è chiamato nel sud Italia " a lamia" ed è utilizzato dal medioevo fino ai primi anni del 900 sia in costruzioni povere che più pretenziose.
Sembra delicato, invece con un ordinaria manutenzione (sostituzione e riposizionamento dei coppi) in moltissimi casi è giunto in ottimo stato fino ai giorni nostri.
Le costruzioni più "ricche" usavano la "volta" in pietra tagliata. Le costruzioni di campagna addirittura solo cannizzi calcina e paglia.

Quella in foto è in evidente stato di abbandono, forse a causa di qualche probabile evento franoso o sismico e le intemperie hanno fatto il resto. :mrgreen:

Grazie per la spiegazione, ora è tutto più chiaro.
qui da me è molto simile,usata fino agli anni a cavallo della seconda guerra mondiale, o forse primi anni '60 (nelle case rurali), però senza le canne, si usavano travature sottili, raramente ho notato canne. e confermo la bontà di tenuta, a patto di fare una manutenzione tutti gli anni.

signorhood
10-03-10, 11:19
Ja ;-)


Grazie! :mrgreen:

Bekümmert:oops:

Per il tipo di canna usata non si tratta di bamboo ma di canna palustre, quelle che circondano i fossi e gli acquitrini.
Le piccole differenze dipendono da cosa offre l'ambiente ma il metodo non cambia. Se abbonda legno i "cannicci" o "cannizzi" vengono sostituiti da piccole listarelle di legno, impermeabilizzate sempre con calce e poi coperti da "tegole" o "coppi".
In Calabria, Sicilia, Basilicata, Molise, Campania ci sono interi paesini coperti con questo metodo.
La leggerezza del sistema è abbondantemente usato nelle costruzioni a più piani (Cosenza vecchia è tutta ricoperta in questo modo).
In Puglia lo si trova a macchia di leopardo (Nel Gargano, e in alcuni centri con costruzioni a più piani) per quanto riguarda i centri abitati mentre è più raro nelle campagnè perchè l'abbondanza di pietra lavorabile ha fatto preferire le costruzioni a volta anche in costruzioni più "povere" e fatte a secco come i "trulli" della Murgia e i "pagghiari" del Salento.

vader.t7
10-03-10, 11:27
Bekümmert:oops:

Per il tipo di canna usata non si tratta di bamboo ma di canna palustre, quelle che circondano i fossi e gli acquitrini.
Le piccole differenze dipendono da cosa offre l'ambiente ma il metodo non cambia. Se abbonda legno i "cannicci" o "cannizzi" vengono sostituiti da piccole listarelle di legno, impermeabilizzate sempre con calce e poi coperti da "tegole" o "coppi".
In Calabria, Sicilia, Basilicata, Molise, Campania ci sono interi paesini coperti con questo metodo.
La leggerezza del sistema è abbondantemente usato nelle costruzioni a più piani (Cosenza vecchia è tutta ricoperta in questo modo).
In Puglia lo si trova a macchia di leopardo (Nel Gargano, e in alcuni centri con costruzioni a più piani) per quanto riguarda i centri abitati mentre è più raro nelle campagnè perchè l'abbondanza di pietra lavorabile ha fatto preferire le costruzioni a volta anche in costruzioni più "povere" e fatte a secco come i "trulli" della Murgia e i "pagghiari" del Salento.


Grazie delle info! :applauso:

Gabriele82
10-03-10, 14:04
Grazie delle info! :applauso:

Mi accodo ai ringraziamenti!

signorhood
10-03-10, 20:39
Mi accodo ai ringraziamenti!

E di che ragazzi:mrgreen:?

Gabriele82
10-03-10, 22:07
Le case vecchie mi han sempre affascinato, un pò come al buon Niki, passione che mi ha portato a intraprendere la professione di geometra, seppur, ahimè per pochi anni.....ciònonostante sono affascinato dalle costruzioni, dai metodi di costruzione dei tempi che furono e dall'architettura!
Per questo mi ha fatto piacere la tua spiegazione!;-)

mrtony2010
17-03-10, 20:36
come e finita? l hai recuperata?

giuseppets
10-04-10, 10:05
ragazzi niente allora???

Neropongo
10-04-10, 10:28
Secondo me la ruggine.... ehm... la Vespa si é finita di sbriciolare con le vibrazioni dei passi sul tetto... :mrgreen:

alfiotoxy
26-04-10, 15:09
Ciao a tutti,oggi sono partito in missione recupero,ma purtroppo ritorno a casa mestamente...
Ho puntato a fare le cose legali,senza furberie dette dalle mie parti "valintizzi"quindi ho deciso di parlare e chiedere agli abitanti delle case nelle vicinanze.ho parlato con diversi indigeni.
i vicini mi hanno detto che in passato la vespa era stata gia cercata da altra gente ma con esito negativo.
la casa è disabitata da decenni e non è divisa,quindi ci sono eredi sparpagliati per germania,svizzera e non so dove,la vespa dovrebbe essere di un erede femmina che si vede non tutti gli anni di ritorno al paese.E' comunque le è stata chiesta la vespa in passato ma non la vuole dare.
La vespa giace li da almeno 15 anni e rimarra li all'infinito......
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

orcad83
26-04-10, 15:26
Ciao a tutti,oggi sono partito in missione recupero,ma purtroppo ritorno a casa mestamente...
Ho puntato a fare le cose legali,senza furberie dette dalle mie parti "valintizzi"quindi ho deciso di parlare e chiedere agli abitanti delle case nelle vicinanze.ho parlato con diversi indigeni.
i vicini mi hanno detto che in passato la vespa era stata gia cercata da altra gente ma con esito negativo.
la casa è disabitata da decenni e non è divisa,quindi ci sono eredi sparpagliati per germania,svizzera e non so dove,la vespa dovrebbe essere di un erede femmina che si vede non tutti gli anni di ritorno al paese.E' comunque le è stata chiesta la vespa in passato ma non la vuole dare.
La vespa giace li da almeno 15 anni e rimarra li all'infinito......
:rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Ma come una vespa non deve rimanere su un tetto a prendere tutte le intemperie :testate::testate::testate::testate::rabbia::rabbi a::rabbia:

VespaSan
26-04-10, 15:30
si è impuntata l'erede...
da me i "valintizzi" sono qualcosa di valoroso,da te si usa nel senso contrario, magari ironicamente.
na valintizza fussi illa a pillari, ma l'erede cosciente c'è...
spera in un giorno che la incontri...........:mah::mah::testate::testate::te state::testate::testate::testate::testate::testate ::testate::testate::testate:

giuseppets
26-04-10, 15:36
scusa nn la vuole dare e poi la lascia a marcire??? che brutta gente mammamia

il vespizzato
26-04-10, 16:34
ciao a tutti ragazzi,
non rammarichiamoci per quella nonna, non è la prima e non sarà l'ultima a morire in quel modo, anche a me è capitato di chiedere a un vecchietto una vnb buttata e arrugginita sotto il legname....la sua risposta!!!!!!!!!!
"ci tengo ce l'ho da quando ero giovane"!!!!!!!!!!!!!
ma io quando tengo a qualcosa non la butto anzi!!!!!!!!!!!!!!:nono::nono::nono::nono::nono::n ono::nono::nono:

architect
26-04-10, 16:38
La vespa giace li da almeno 15 anni e rimarra li all'infinito......

Che brutta cosa!!:cry::cry:

calibrone82
26-04-10, 17:13
siccome già è rovinata metti un uncino di ferro avanti ad una corda e prova ad incordarla da sotto e tirarla,male che vada viene giù tutto...ma pure la vespa!!:ciao:

Zanco
26-04-10, 17:56
nemmeno indiana jones riuscirebbe a recuperarla:risata::risata:

fabris78
26-04-10, 18:34
La vespa giace li da almeno 15 anni e rimarra li all'infinito......

appunto! ma lascia perdere và!;-)

gigler
26-04-10, 20:45
siccome già è rovinata metti un uncino di ferro avanti ad una corda e prova ad incordarla da sotto e tirarla,male che vada viene giù tutto...ma pure la vespa!!:ciao:

Questo ragazzo mi piace, ha idee in sintoni acon le mie.

:lol:

gigler
26-04-10, 20:47
Eredi spersi per il mondo??? La padrona non la vuole dare??? Dicono tutte così!!!

Non te la bere, l'autoctono mente spudoratamenre, sapendo di mentire. Cerca di conoscere il nome della padrona e cerca un "no" secco in diretta... diversamente NON TI ARRENDERE!!

il vespizzato
26-04-10, 21:10
tirare sul tetto un uncino con una corda, sembra l'idea miglire!!!!!!!
in stile lupin o 007, male che và quando te la vedi arrivare in testa ti sposti!!!!!!!!:quote::quote:
a parte gli scherzi dai pochi particolari che si evincono tra cui quel pò di colore rimasto e dal portapacchi sembra una vm2t o vn1t comunque dal 54 in poi, sinceramente per una vespa così, un piccolo temtativo lo farei!!!!!!:mah::mah::mah:

Karl90
26-04-10, 21:13
Eredi spersi per il mondo??? La padrona non la vuole dare??? Dicono tutte così!!!

Non te la bere, l'autoctono mente spudoratamenre, sapendo di mentire. Cerca di conoscere il nome della padrona e cerca un "no" secco in diretta... diversamente NON TI ARRENDERE!!

Esatto dicono tutte che non la vogliono dare:risata::risata::risata::risata::risata::risat a::risata::risata::risata::risata::risata::risata: :risata::risata::risata::risata::risata:

DeXoLo
26-04-10, 21:18
.... dicono tutte che non la vogliono dare...

....e poi quelle che meritano la danno sempre agli altri.... :roll:

architect
26-04-10, 21:37
Esatto dicono tutte che non la vogliono dare

...e poi quelle che meritano la danno sempre agli altri....

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:

VespaSan
27-04-10, 05:05
se ti è rimasta pazienza vai a chiedere direttamente all'erede,anche per il no secco, almeno non ti resterà il dubbio...:rabbia:

quoto di tirare giù tutto per la disperazione di nn fare piangere ancora il cuore vedendola svanire col tempo, o da qlcn che si fa pochi scrupoli.

alfiotoxy
27-04-10, 08:50
io resto col dubbio che i vicini sanno qualcosa che non vogliono dire agli sconosciuti,facevano gli "indiani",dovevo tirare loro le parole per sentire dire sempre che la vespa rimane li.Il ragazzo che piu' mi ha dato confidenza,un tipo sui 40 coi capelli lunghi stile rocchettaro anni 80,sapeva conosceva le vespe,mi ha detto che aveva ruggine superficiale e che la vespa era buona.
Parlando gli dissi che secondo me non valeva piu' di 500€ e se fosse senza documenti non vale niente,lui mi ha detto che c'è gente che sistema mezzi anche peggio,anche se è senza documenti alcuni le sistemano pure per la soddisfazione di averla....secondo me il primo in lista per il recupero è il dirimpettaio.La storia degli eredi sparpagliati per il mondo sara' vera,ma sono sicuro che in un borgo cosi' piccolo tutti hanno confidenza e conoscenza e un numero di telefono me lo potevano dare...
fine di un sogno,sono sicuro che ritornero' ancora in quel luogo con la speranza di incontrare prima o poi qualcuno che mi possa aiutare...

orcad83
27-04-10, 09:03
ciao a tutti ragazzi,
non rammarichiamoci per quella nonna, non è la prima e non sarà l'ultima a morire in quel modo, anche a me è capitato di chiedere a un vecchietto una vnb buttata e arrugginita sotto il legname....la sua risposta!!!!!!!!!!
"ci tengo ce l'ho da quando ero giovane"!!!!!!!!!!!!!
ma io quando tengo a qualcosa non la butto anzi!!!!!!!!!!!!!!:nono::nono::nono::nono::nono::n ono::nono::nono:

Anche io ne ho trovati molti che mi hanno detto così, se ci tenessero veramente la restaurerebbero e poi la terrebbero in un luogo asciutto e magari al chiuso :testate::testate::testate:

Alext5
27-04-10, 09:13
se ti è rimasta pazienza vai a chiedere direttamente all'erede,anche per il no secco, almeno non ti resterà il dubbio...:rabbia:

quoto di tirare giù tutto per la disperazione di nn fare piangere ancora il cuore vedendola svanire col tempo, o da qlcn che si fa pochi scrupoli.


Perchè invece uno che va con un gancio e tira giu tutto, non è uno che si fa pochi scrupoli? :mah::nono:

Quella vespa è li da una vita e sicuramente in tantissimi avranno provato in un modo o nell'altro a prenderla ma se è ancora lì un motivo c'è.

Per me (purtroppo) quella vespa morirà lì, sinceramente con tutto l'ottimismo che ci posso mettere non riesco a vedere una soluzione facile e lineare. Già solo il recupero è una impresa da equilibristi e richiede attrezzature specifiche, poi c'è da risolvere il problema dei documenti, non credo che misteriosamente riappariranno targa e libretto e magari qualcuno che ti firma un atto.

E poi, tutto quello che occorre per rimetterla in ordine?


:ciao:

gigler
27-04-10, 21:22
Perchè invece uno che va con un gancio e tira giu tutto, non è uno che si fa pochi scrupoli? :mah::nono:
Quella vespa è li da una vita e sicuramente in tantissimi avranno provato in un modo o nell'altro a prenderla ma se è ancora lì un motivo c'è.
Per me (purtroppo) quella vespa morirà lì, sinceramente con tutto l'ottimismo che ci posso mettere non riesco a vedere una soluzione facile e lineare. Già solo il recupero è una impresa da equilibristi e richiede attrezzature specifiche, poi c'è da risolvere il problema dei documenti, non credo che misteriosamente riappariranno targa e libretto e magari qualcuno che ti firma un atto.
E poi, tutto quello che occorre per rimetterla in ordine?
:ciao:

Se tutti i Baresi avessero ragionato così, oggi San Nicola (ù gnor') starebbe ancora a Mira.

:lol:

gigler
27-04-10, 21:26
io resto col dubbio che i vicini sanno qualcosa che non vogliono dire agli sconosciuti,facevano gli "indiani",dovevo tirare loro le parole per sentire dire sempre che la vespa rimane li.Il ragazzo che piu' mi ha dato confidenza,un tipo sui 40 coi capelli lunghi stile rocchettaro anni 80,sapeva conosceva le vespe,mi ha detto che aveva ruggine superficiale e che la vespa era buona.
Parlando gli dissi che secondo me non valeva piu' di 500€ e se fosse senza documenti non vale niente,lui mi ha detto che c'è gente che sistema mezzi anche peggio,anche se è senza documenti alcuni le sistemano pure per la soddisfazione di averla....secondo me il primo in lista per il recupero è il dirimpettaio.La storia degli eredi sparpagliati per il mondo sara' vera,ma sono sicuro che in un borgo cosi' piccolo tutti hanno confidenza e conoscenza e un numero di telefono me lo potevano dare...
fine di un sogno,sono sicuro che ritornero' ancora in quel luogo con la speranza di incontrare prima o poi qualcuno che mi possa aiutare...

ùDevi chiedere al ristoratore, al benzinaio e presso la più vicina stazione dei carabinieri. Gira alla larga dal vicinato, vogliono la stessa cosa che vuoi tu ma sono frenati dala prossimità .. se la prendono che fanno?? la nascondono in garage??

Se ricavi l'indirizzo preciso facciamo una bella visura catastale e becchiamo gli interessati.

Fatti forza ... chi nu' tiene curaggio .. nun si corica ch' è belle fèmmne.

vader.t7
28-04-10, 06:50
...inutile perdita di tempo...

eleboronero
28-04-10, 13:35
...inutile perdita di tempo...
molto probabile,anche perche' difficilmente la regalera'...:mah:

Vespista46
21-07-10, 00:11
Se la dovesse recuperare qualche "furbone" di Ebay vedremmo inserzioni del tipo: "vite originale, con ruggine dell'epoca passante, ma sana: 35euro"
"manopola originale, spaccata dal sole, dell'epoca come nuova: 50euro"
E con un rottame del genere senza alcun documento ci ricaverebbe i suoi 2000/2500 eurozzi! :azz::azz:

Karl90
21-07-10, 08:53
"Polvere di rugine, proveniente da antica faro basso, 30 € al kilo"

eleboronero
21-07-10, 14:35
E con un rottame del genere senza alcun documento ci ricaverebbe i suoi 2000/2500 eurozzi! :azz::azz:
ma poi siamo sicuri che riesca a vendere veramente?:mah:

giaggio
21-07-10, 14:41
ma più importante, avrà lasciato perdere?

Vespista46
21-07-10, 14:46
ma poi siamo sicuri che riesca a vendere veramente?:mah:

Io lo credo. E sai perchè? Perchè secondo me, non essendocci più tanta reperibilità di certi pezzi per certi modelli, ormai c'è come una sorta di "Monopolio", ovvero, determinati pezzi li hanno 6/7 in tutta Ebay; se vuoi restaurare la tua bella Vespetta o li prendi da loro (a peso d'oro) o niente. Altrimenti un restauro ti dura anni interi, per cercare di reperire i pezzi a prezzi "umani" nei vari mercatini sparsi in giro per l'Italia....
Sbaglio?

alfiotoxy
21-07-10, 15:18
comunque la vespa è ancora li,un mesetto fa mi è capitato di scambiare delle chiacchiere con un tipo che ha un giro di mezzi d'epoca,qualche vespa e lambretta ma preferisce le moto.Appena ho accennato di questa vespa,ha capito subito quale era e mi ha detto che una decina di anni fa anche lui aveva battuto la zona e i vicini per accaparrarsela.Mi ha detto che era tutti dei faccia di bip bip :risata: e che prima o poi si sarebbe rotto le scatole e se la sarebbe caricata di forza!! :risata: :risata:

vespabaddyno
21-07-10, 21:18
Io chiamerei la Protezione Civile Nazionale (rep. Salvaguardia dei Beni Culturali), per un intervento urgente

in subordine proverei con il locale Comando dei Vigili del Fuoco

del resto per un gattino su un albero intervengono
figurati per una vespa sul tetto di una casa
.:mrgreen:

gigler
22-07-10, 14:23
Notizia delle notizie ...............

1) LA VESPA NON E' PIU' SUL TETTO!!!

2) LA VESPA NON E' IN MIO POSSESSO .. PURTROPPO.

Buone vacanze.

Gigler

alfiotoxy
22-07-10, 16:29
Notizia delle notizie ...............

1) LA VESPA NON E' PIU' SUL TETTO!!!

2) LA VESPA NON E' IN MIO POSSESSO .. PURTROPPO.

Buone vacanze.

Gigler

URKA!! :shock: scherzi vero?devo andare a controllare?:frustate:

appino
22-07-10, 16:54
comunque la vespa è ancora li,un mesetto fa mi è capitato di scambiare delle chiacchiere con un tipo che ha un giro di mezzi d'epoca,qualche vespa e lambretta ma preferisce le moto.Appena ho accennato di questa vespa,ha capito subito quale era e mi ha detto che una decina di anni fa anche lui aveva battuto la zona e i vicini per accaparrarsela.Mi ha detto che era tutti dei faccia di bip bip :risata: e che prima o poi si sarebbe rotto le scatole e se la sarebbe caricata di forza!! :risata: :risata:


Se non c'è più forse era meglio non parlare con gente che traffica con moto.......

architect
22-07-10, 16:54
Prima o poi doveva succedere ........... :testate:

Karl90
27-07-10, 12:11
:orrore::orrore::orrore:CHISSà COME AVRANNO FATTO :orrore::orrore::orrore:

babbylavespa
27-07-10, 13:52
Noi qui a dibattere su cosa sia legale o meno, su chi si potrebbe incazzare o meno, su come fare o meno, se il tetto cede o meno, se è più buona la pepsi o la coca cola, se il Palermo meritava di andare in Champions o meno, se esistono gli extra terrestri o meno e qualcuno..... si è fregato la vespa e a breve la vedremo su Ebay o subito.it!!! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:

Basta!!! Non è giusto, è come se di un tratto andasse via la luce mentre leggi un bel libro di notte e non hai la candela!

Vespista46
27-07-10, 14:02
Noi qui a dibattere su cosa sia legale o meno, su chi si potrebbe incazzare o meno, su come fare o meno, se il tetto cede o meno, se è più buona la pepsi o la coca cola, se il Palermo meritava di andare in Champions o meno, se esistono gli extra terrestri o meno e qualcuno..... si è fregato la vespa e a breve la vedremo su Ebay o subito.it!!! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:

Basta!!! Non è giusto, è come se di un tratto andasse via la luce mentre leggi un bel libro di notte e non hai la candela!

E adesso vedremo le superinserzioni! :risata1::risata1::risata1::risata1:
"Rondella storta, lesionata, piena di ruggine passante DELL'EPOCA 15 euro"
"Vite leva frizione comprensiva di dado MA senza rondelle 20 euro PS: regalo 150g di ruggine DELL'EPOCA"
"Leva freno anteriore spezzata in 5 parti come nuova, risalente a sdirrubbuni (caduta/scivolata) DELL'EPOCA 35 euro"
:Lol_5::Lol_5:
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:










Siamo rovinati! :-(:-(:azz::rabbia::rabbia:

vader.t7
27-07-10, 14:19
A volte, anche per quanto sia bello, credo che certi ritrovamenti non vadano raccontati ai 4 venti in un forum pubblico....la gente legge, e mentre noi siamo qui a discutere, agisce...

Abakos
27-07-10, 14:41
Fatti forza ... chi nu' tiene curaggio .. nun si corica ch' è belle fèmmne.

bisognava anche far presto, diciamo che

chi nun tiene curaggio e velocità, nun si corica ch'e belle femmne


hehehe

senatore
27-07-10, 14:55
Scusate, ma chi vi ha detto che la vespa non sta più sul tetto? :crazy:
Gigler, come potete leggere nel riquadro dell'avatar, sta a centinaia di km di distanza dal luogo dove stava la vespa, luogo poi che nessuno, tranne alfiotoxy, conosce.
Per me, avete tutti abboccato all'amo di quel fetentone di Gigler, e l'avete ingoiato con tutta la lenza.
Occhio, a non ingoiare pure la canna da pesca!!! :risata: :risata: :risata:

vespabaddyno
27-07-10, 16:18
A questo punto:
o "Gigler" confessa la presa per il :ciapet:
oppure "Alfiotoxy" ci aggiorna sulla presenza della vespa sul tetto:boh:

attendiamo perchè la vicenda intriga..........

gigler
28-07-10, 06:06
:mrgreen:

Vespista46
28-07-10, 13:05
:mrgreen:

Linciamolo! :rabbia::rabbia:
:risata::risata::risata:

senatore
28-07-10, 13:12
Certo che ci vuole poco a mettervi nel sacco, eh?!!! :risata: :risata: :risata:

vader.t7
28-07-10, 13:20
Scusate, ma chi vi ha detto che la vespa non sta più sul tetto? :crazy:
Gigler, come potete leggere nel riquadro dell'avatar, sta a centinaia di km di distanza dal luogo dove stava la vespa, luogo poi che nessuno, tranne alfiotoxy, conosce.
Per me, avete tutti abboccato all'amo di quel fetentone di Gigler, e l'avete ingoiato con tutta la lenza.
Occhio, a non ingoiare pure la canna da pesca!!! :risata: :risata: :risata:



l'ho pensato anche io, ma ho anche pensato che magari qualcuno avesse detto a gigler dove si trovava la vespa. La distanza centra poco.

:ciao:

Vespista46
28-07-10, 13:46
Certo che ci vuole poco a mettervi nel sacco, eh?!!! :risata: :risata: :risata:

Questo quando si ha troppa fiducia!;-)

vespabaddyno
28-07-10, 23:14
il protratto silenzio (10 giorni) di "Alfiotoxy" è un po' strano.
eppure si é collegato al forum.

la vespa potrebbe davvero non essere più sul tetto............
la vespa non è in possesso di "Gigler"..................................

chiunque l'abbia presa hA iL FantastIcO dovere morale di salvarla.

peppuzzo7
28-07-10, 23:30
mi avete fatto appassionare..."La storia infinita di un amore mai nato Alfiotoxy e la faro basso" :sbonk: :sbonk: :sbonk: scusate ma queste cose mi escono solo dopo un certo orario e solo perché da domani sono in vacanza (maledetta università:mogli:)

Abakos
29-07-10, 07:13
ma looool
voglioooo sapè anche iooo come è andata a finireeee

vespabaddyno
29-07-10, 13:43
E' in fase di costituzione in Comitato di Esperti topografico-informatici, per la ricerca del sito (google earth - google map) :lol: :lol:

Chi aderisce?:Lol_5::Lol_5:

la ricerca parte dalla zona Sant'Anna - Torrente Vallonazzo :-) :-) :-)

vader.t7
29-07-10, 13:57
E' in fase di costituzione in Comitato di Esperti topografico-informatici, per la ricerca del sito (google earth - google map) :lol: :lol:

Chi aderisce?:Lol_5::Lol_5:

la ricerca parte dalla zona Sant'Anna - Torrente Vallonazzo :-) :-) :-)


Beh esiste un sito che ha una qualità delle foto satellitari molto migliore di google maps, in certe zone. Se si sapesse la zona sono sicuro che si vedrebbe bene la vespa dall'alto.

Vespista46
29-07-10, 17:31
Beh esiste un sito che ha una qualità delle foto satellitari molto migliore di google maps, in certe zone. Se si sapesse la zona sono sicuro che si vedrebbe bene la vespa dall'alto.

Ma è un sito gratuito?? Vogliamo saperne di più! :mrgreen:

senatore
29-07-10, 19:36
Vogliamo saperne di più!
Quotone!!!
Niki, non farti pregare, dai. :mrgreen:

alfiotoxy
12-09-10, 21:59
le foto erano sparite,rieccole :mrgreen:

oldultras
12-09-10, 22:08
Beh esiste un sito che ha una qualità delle foto satellitari molto migliore di google maps, in certe zone. Se si sapesse la zona sono sicuro che si vedrebbe bene la vespa dall'alto.

Sai quante donne nude in più, si beccano mentre si prendono il sole....

Dicci tutto......

simpaticon
30-09-10, 13:38
scusate ma sono curioso..come è andata a finire?

alfiotoxy
30-09-10, 14:07
ciao la vespa è ancora li,ci sono passato martedi...nel mio giro esplorativo ho trovato anche 2 pk-s....:roll:

Case93
30-09-10, 14:13
ciao la vespa è ancora li,ci sono passato martedi...nel mio giro esplorativo ho trovato anche 2 pk-s....:roll:

puoi recuperare almeno quelle,sono figlie della Piaggio anche loro :mrgreen:

fabiop986
12-11-10, 01:53
Salve a tutti...
anch'io ho visto questa vespa...subito ho pensato la stessa cosa di alfiotoxy,di fatti avevo aperto un topic su vespaonline
Faro basso abbandonata (http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-principale/consigli-per-gli-acquisti/82140-faro-basso-abbandonata.html#post1138340)

è un peccato che debba marcire proprio li...io mi chiedo che senso ha. cmq, sn del parere che se la vespa non ha i doc, non appartiene a nessuno. è un oggetto come un altro. è incustodita e abbandonata. non è più un bene mobile registrato.

senatore
12-11-10, 06:41
se la vespa non ha i doc, non appartiene a nessuno. è un oggetto come un altro. è incustodita e abbandonata. non è più un bene mobile registrato.
Che si trova in una proprietà privata! Scarsini in quanto a Diritto Privato, eh?
Comunque, anche se un oggetto dovesse trovarsi sulla pubblica strada, non si ha alcun diritto di appropriarsene. Ci sono delle precise regole da seguire, prima di diventarne legittimamente proprietari.

nerospam
12-11-10, 09:11
ciao la vespa è ancora li,ci sono passato martedi...nel mio giro esplorativo ho trovato anche 2 pk-s....:roll:

...nello stesso posto della farobasso?

otrebor
12-11-10, 21:10
Occhio che è una proprietà privata e come tale deve essere rispettata. Io non andrei a sentire dai vicini per non sollevare un....vespaio. Vai in catasto nel capoluogo di provincia del ritrovamento e fai una ricerca sulle mappe partendo dal comune fino al foglio di mappa (suddivisione del comune) che contiene quella casa. Il tutto è gratuito.
Questa mossa ti permette di sapere CON PRECISIONE il proprietario o proprietari della casa. Se vuoi sapere bene come fare mandami pm.
Ciao

:quote: straquoto !

per il recupero, a parte tutte le possibilità artigianali e pericolose, un camion di quelli cin il braccio (camiongru) non ci arriva li vicino ? uno si imbraga, si fa mandare su, imbraga la vespa e la si porta giu. Nessuno si fa male e la vespa è già sul cassone :mrgreen: potessi ti manderei Achille, lui ce la farebbe senz'altro, ma è a 1200 km cappio..

gigler
14-11-10, 07:13
Potremmo attaccarci un ventilatore vecchio, gettarla in mare e subito recuperarla facendola passare per aeromobile.

Articolo 491 codice della navigazione:
Indennità e compenso per assistenza o salvataggio di nave o di aeromobile

1.L'assistenza e il salvataggio di nave o di aeromobile, che non siano effettuati contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, danno diritto, entro i limiti del valore dei beni assistiti o salvati, al risarcimento dei danni subiti e al rimborso delle spese incontrate, nonché, ove abbiano conseguito un risultato anche parzialmente utile, a un compenso.
2.Il compenso è stabilito in ragione del successo ottenuto, dei rischi corsi dalla nave soccorritrice, degli sforzi compiuti e del tempo impiegato, delle spese generali dell'impresa se la nave è armata ed equipaggiata allo scopo di prestare soccorso; nonché del pericolo in cui versavano i beni assistiti o salvati e del valore dei medesimi.

vesp-one
14-11-10, 13:41
Potremmo attaccarci un ventilatore vecchio, gettarla in mare e subito recuperarla facendola passare per aeromobile.

Articolo 491 codice della navigazione:
Indennità e compenso per assistenza o salvataggio di nave o di aeromobile

1.L'assistenza e il salvataggio di nave o di aeromobile, che non siano effettuati contro il rifiuto espresso e ragionevole del comandante, danno diritto, entro i limiti del valore dei beni assistiti o salvati, al risarcimento dei danni subiti e al rimborso delle spese incontrate, nonché, ove abbiano conseguito un risultato anche parzialmente utile, a un compenso.
2.Il compenso è stabilito in ragione del successo ottenuto, dei rischi corsi dalla nave soccorritrice, degli sforzi compiuti e del tempo impiegato, delle spese generali dell'impresa se la nave è armata ed equipaggiata allo scopo di prestare soccorso; nonché del pericolo in cui versavano i beni assistiti o salvati e del valore dei medesimi.


grande gigler!!!!!!!!:applauso::risata::risata:
sempre ottime idee:risata::risata:

Vespista46
14-11-10, 22:09
Quotone!!!
Niki, non farti pregare, dai. :mrgreen:

Si è buttato latitante! :cry::cry:
:mrgreen:

zichiki96
01-01-11, 23:46
Sono curioso di sapere come è andata a finire

special3marce
02-01-11, 00:14
accidenti che :ciapet: ed io pensavo di essere fortunato quando ho preso questo ferrovecchio di special nella casa del mio prozio!

special3marce
02-01-11, 00:17
ciao la vespa è ancora li,ci sono passato martedi...nel mio giro esplorativo ho trovato anche 2 pk-s....:roll:
ma in questo luogo si coltivano vespe???

alfiotoxy
02-01-11, 20:18
raga la vespa questi non la mollano! il vicino ovvero il dirimpettaio mi ha mandato a quel paese alla terza volta che torno li,la vespa se si potesse prendere l'avrebbe presa lui.
Ho gia esplorato e gia ne ho parlato con un appassionato del mio paese che qualche anno fa prima di me gli ha fatto la corte spudoratamente,e lui è veramente uno spazzino,di quelli che arriva ovunque e si carica qualsiasi cosa.
Oramai sono passati anni e di quella vespa nn resta che ruggine.
I parenti sono all'estero almeno cosi mi dicono,io mi sono rassegnato con tutto che non sono uno stinco di santo.
Il tetto è impossibile da raggiungere senza farsi notare
In quella zona c'è un silenzio allucinante dato che le macchine non passano e ogni volta che arrivo io si affacciano i vicini.
La vespa non si puo assolutamente prendere senza farsi notare e non sapendo chi sono i vicini,per le campagne sicule si rischia qualche bella luparata nella schiena come se niente fosse :risata:
bisogna dire che in un giro successivo in un'altra zona ho trovato ben 7 vespe ed una lambretta....

Gabriele82
02-01-11, 23:40
ma te hai naso per certe cose, eh?;-)


certo che ci vuole della fantasia a fare una casa li....

Marechiaro
03-01-11, 00:33
raga la vespa questi non la mollano! il vicino ovvero il dirimpettaio mi ha mandato a quel paese alla terza volta che torno li,la vespa se si potesse prendere l'avrebbe presa lui.
Ho gia esplorato e gia ne ho parlato con un appassionato del mio paese che qualche anno fa prima di me gli ha fatto la corte spudoratamente,e lui è veramente uno spazzino,di quelli che arriva ovunque e si carica qualsiasi cosa.
Oramai sono passati anni e di quella vespa nn resta che ruggine.
I parenti sono all'estero almeno cosi mi dicono,io mi sono rassegnato con tutto che non sono uno stinco di santo.
Il tetto è impossibile da raggiungere senza farsi notare
In quella zona c'è un silenzio allucinante dato che le macchine non passano e ogni volta che arrivo io si affacciano i vicini.
La vespa non si puo assolutamente prendere senza farsi notare e non sapendo chi sono i vicini,per le campagne sicule si rischia qualche bella luparata nella schiena come se niente fosse :risata:
bisogna dire che in un giro successivo in un'altra zona ho trovato ben 7 vespe ed una lambretta....

Ma dov'è che trovi tutte queste vespe? ci vengo a fare un giro.. :risata:

giaggio
03-01-11, 01:26
raga la vespa questi non la mollano! il vicino ovvero il dirimpettaio mi ha mandato a quel paese alla terza volta che torno li,la vespa se si potesse prendere l'avrebbe presa lui.
Ho gia esplorato e gia ne ho parlato con un appassionato del mio paese che qualche anno fa prima di me gli ha fatto la corte spudoratamente,e lui è veramente uno spazzino,di quelli che arriva ovunque e si carica qualsiasi cosa.
Oramai sono passati anni e di quella vespa nn resta che ruggine.
I parenti sono all'estero almeno cosi mi dicono,io mi sono rassegnato con tutto che non sono uno stinco di santo.
Il tetto è impossibile da raggiungere senza farsi notare
In quella zona c'è un silenzio allucinante dato che le macchine non passano e ogni volta che arrivo io si affacciano i vicini.
La vespa non si puo assolutamente prendere senza farsi notare e non sapendo chi sono i vicini,per le campagne sicule si rischia qualche bella luparata nella schiena come se niente fosse :risata:
bisogna dire che in un giro successivo in un'altra zona ho trovato ben 7 vespe ed una lambretta....

e di quest'altre non ne hai presa nemmeno una? :mrgreen: