PDA

Visualizza Versione Completa : compilazione modulo fmi



carbone
23-02-10, 22:03
ciao ragazzi sto compilando il modulo di iscrizione del mio px alla FMI
secondo voi...
il mio px 125 arcobaleno è stato immatricolato nel 1985
nel campo anno di costruzione cosa devo scrivere?

ho paura di sbagliare visto che perderei 40 euro
e sopratutto 90 gg...
ciao e grazie
Anto

eleboronero
24-02-10, 08:41
guarda il tuo nr.di telaio a che anno di costruzione corrisponde e ci metti quello.
se non riesci a risalire, metti l'anno di 1 immatricolazione.
ciao

walrus87
26-03-10, 13:38
ciao eleboronero..
anche io sto compilando la domanda..
la mia vespa P125X è stata immatricolata nell'82 ma poi è stato sostutito il telaio nell'86 e fatto il collaudo..
così il libretto riporta come anno di immatricolazione '82 ma come data l'86..
io nel campo anno di immatricolazione devo cmq mettere '82 giusto??

vespa 150
26-03-10, 14:06
per quanto ho visto sul sito F.M.I.per adesso non accettano le nuove iscrizioni al registro storico
Decreto "Storiche" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/695/itemid/8838.aspx)
dai un occhiata

GiPiRat
26-03-10, 19:16
ciao ragazzi sto compilando il modulo di iscrizione del mio px alla FMI
secondo voi...
il mio px 125 arcobaleno è stato immatricolato nel 1985
nel campo anno di costruzione cosa devo scrivere?

ho paura di sbagliare visto che perderei 40 euro
e sopratutto 90 gg...
ciao e grazie
Anto

Tranquillo che non perdi nulla, al limite ti chiedono di ricompilare la domanda se c'è qualcosa che non va.

Comunque, l'anno di costruzione va segnalato solo se è diverso da quello di prima immatricolazione.

Ciao, Gino

Flavio
26-03-10, 19:29
L'anno di costruzione dove si trova ???

GiPiRat
26-03-10, 19:49
L'anno di costruzione dove si trova ???

Lo prendi dai vari database telai che trovi online (anche su VR!) o chiedi il certificato d'origine alla Piaggio.

Ciao, Gino

vituzzu72
14-01-11, 18:53
Dove trovo l'anno di 1 immatricolazione?ho rifatto il libretto nuovo e quindi non ci sta scritto però ho il cdo della piaggio è scritto li per caso eventualmente me lo indicate?:testate: ciao e grazie

GiPiRat
14-01-11, 19:18
Dove trovo l'anno di 1 immatricolazione?ho rifatto il libretto nuovo e quindi non ci sta scritto però ho il cdo della piaggio è scritto li per caso eventualmente me lo indicate?:testate: ciao e grazie
Nessuno può sapere l'anno di prima immatricolazione, visto che, sino al 14/07/2006 non esisteva il registro dei ciclomotori e che la data era segnata solo sul certificato originale.

Scrivi l'anno di costruzione e la data di reimmatricolazione, specificando che si tratta, appunto, di reimmatricolazione.

Ciao, Gino

colibri50
19-01-11, 16:35
Vorrei aggangiarmi a questo post, onde evitare di aprirne uno nuovo.

Visto che stò facendo la pratica FMI per l' arcobaleno, nell' istruzioni parla di 12 foto, di cui 2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore e1 posteriore, oltre alla foto del numero telaio, una ravvicinata, e 1 da un metro olltre alla foto della sigla motore.
Da quest' anno se non erro, chiedono anche una foto del motore lato destro e uno lato sinistro, che dovrei fare togliere le coppe di entranbi i lati e fotografare il motore e ruota di scorta?
Inoltre mi si chiede una foto del numero di omologazione, che nel mio caso si trova ad un cm da quello del telaio, quindi facendo la foto del telaio, mi viene fuori anche il numero di omologazione, a questo punto che faccio due foto uguali?
Saluti

horusbird
19-01-11, 16:45
Vorrei aggangiarmi a questo post, onde evitare di aprirne uno nuovo.

Visto che stò facendo la pratica FMI per l' arcobaleno, nell' istruzioni parla di 12 foto, di cui 2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore e1 posteriore, oltre alla foto del numero telaio, una ravvicinata, e 1 da un metro olltre alla foto della sigla motore.
Da quest' anno se non erro, chiedono anche una foto del motore lato destro e uno lato sinistro, che dovrei fare togliere le coppe di entranbi i lati e fotografare il motore e ruota di scorta?
Inoltre mi si chiede una foto del numero di omologazione, che nel mio caso si trova ad un cm da quello del telaio, quindi facendo la foto del telaio, mi viene fuori anche il numero di omologazione, a questo punto che faccio due foto uguali?
Saluti

Dipende dagli esaminatori, il mio vuole le due foto del motore non da dx e sx bensi' stando sul lato destro ne vuole una visto dal davanti e una dal dietro, altri invece si accontentatno di una sola foto lato destro, per il numero di omologazione stessa cosa, chi dice di fare due foto dello stesso numero chi, intelligentemente, dice che ne basta una.
Ti conviene telefonare al tuo esaminatore di zona e chiedere direttamente.
:ciao:

sbraga
25-01-11, 12:04
e se per esempio il modello e il numero di serie del motore non dovessero vedersi a causa di sabbiatura grossolana o carter nuovo comprato come ricambio (quindi senza numeri) ??

colibri50
25-01-11, 14:49
e se per esempio il modello e il numero di serie del motore non dovessero vedersi a causa di sabbiatura grossolana o carter nuovo comprato come ricambio (quindi senza numeri) ??

Credo avrai problemi!

sbraga
25-01-11, 14:54
cioè?
il fatto è che questa vespa è stata comprata da un privato, restaurata probabilmente a cacchio di cane e quindi non ci sono documenti dell'officina o fatture del carter nuovo. credo che sia stato sabbiato pesante.
-i casi sono :
1) chiedo il certificato d'origine sperando che ci sia il numero di serie motore originale
2) vado in motorizzazione con il libretto e faccio ripunzonare. problema è che non ho ne fattura ne dichiarazione officina
3) compro carter nuovo e con i docuemnti sopra citati vado in motorizzazione a ripunzonare..
suggerimenti??
sono nella cacca...

GiPiRat
25-01-11, 16:37
cioè?
il fatto è che questa vespa è stata comprata da un privato, restaurata probabilmente a cacchio di cane e quindi non ci sono documenti dell'officina o fatture del carter nuovo. credo che sia stato sabbiato pesante.
-i casi sono :
1) chiedo il certificato d'origine sperando che ci sia il numero di serie motore originale
2) vado in motorizzazione con il libretto e faccio ripunzonare. problema è che non ho ne fattura ne dichiarazione officina
3) compro carter nuovo e con i docuemnti sopra citati vado in motorizzazione a ripunzonare..
suggerimenti??
sono nella cacca...
Non c'è bisogno del certificato d'origine per sapere la sigla del motore, basta che ci dici che modello di vespa è, oppure, guarda qui: Vespa Serial Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.serial.numbers.html) , e, comunque, la motorizzazione non punzona o ripunzona i carter motore, o ce l'hai punzonato, o ce l'hai nuovo come ricambio, non punzonato, con fattura d'acquisto che specifica il modello e dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato, o te ne compri un altro, usato, con la giusta sigla ed un numero qualsiasi (il numero non è importante, tranne casi particolari!).

Ciao, Gino

sbraga
25-01-11, 17:22
Non c'è bisogno del certificato d'origine per sapere la sigla del motore, basta che ci dici che modello di vespa è, oppure, guarda qui: Vespa Serial Number Search Page (http://scooterhelp.com/serial/ves.serial.numbers.html) , e, comunque, la motorizzazione non punzona o ripunzona i carter motore, o ce l'hai punzonato, o ce l'hai nuovo come ricambio, non punzonato, con fattura d'acquisto che specifica il modello e dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato, o te ne compri un altro, usato, con la giusta sigla ed un numero qualsiasi (il numero non è importante, tranne casi particolari!).

Ciao, Gino


grazie gino per l'aiuto. La vespa è una 50 special 1982 v5b3t n° serie 5375**. Il motore dovrebbe essere al 99% il V5A4M. Il problema è che non c'è stampigliato ne il modello ne il numero di serie originale (che è quello che vorrei scoprire tramite il numero di telaio, se si può).

in che senso scusa non serve il numero di serie del motore? devo iscriverla all'fmi e lo chiedono. A meno che sul modulo basti mettere solo il modello....?

non ho ne dichiarazione dell'officina ne fattura di acquisto...:testate:

quindi effettivamente compro un carter con modello e numero di serie e poi li uso come se fossero i miei?

GiPiRat
25-01-11, 17:35
grazie gino per l'aiuto. il motore dovrebbe essere al 99% il V5A4M. Il problema è che non c'è stampigliato ne il modello ne il numero di serie originale (che è quello che vorrei scoprire tramite il numero di telaio).

in che senso scusa non serve il numero di serie del motore? devo iscriverla all'fmi e lo chiedono. A meno che sul modulo basti mettere solo il modello....?

non ho ne dichiarazione dell'officina ne fattura di acquisto...:testate:
Non ho detto che il numero del motore non serve, ho scritto che non è importante, può essere un numero qualsiasi! L'importante è la sigla! :roll:

Se la vespa è una 50 Special con sigla del telaio V5B3T, allora la sigla del motore dev'essere V5A4M.

Ciao, Gino

sbraga
25-01-11, 18:12
grazie ancora. il mio dubbio è: se so la sigla ma non il numero di serie del motore, in sede di iscrizione fmi e/o in sede di revisione è importante?
nel senso, sul modulo fmi si accontentano che scrivo solo v5a4m o obbligatoriamente ci deve essere anche il numero di serie?
quando faccio la revisione mi controllano anche che ci sia scritto il numero di serie del motore?
ho possibilità di recuperarlo tramite il certificato d'origine?
grazie mille e scusate tutte queste domande ma non sono pratico di queste cose.

DeXoLo
25-01-11, 18:23
Come ti ha detto Gino l'importante è la sigla, però ai fini dell'iscrizione FMI ci deve essere veramente sul motore, perchè tra le altre, devi fargli una foto, dove si veda bene il numero (se è presente) e la sigla.
Se non c'è se ne accorgono in quel modo ;-)

Cito dal sito FMI...

... fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio)....

GiPiRat
25-01-11, 18:29
grazie ancora. il mio dubbio è: se so la sigla ma non il numero di serie del motore, in sede di iscrizione fmi e/o in sede di revisione è importante?
nel senso, sul modulo fmi si accontentano che scrivo solo v5a4m o obbligatoriamente ci deve essere anche il numero di serie?
quando faccio la revisione mi controllano anche che ci sia scritto il numero di serie del motore?
ho possibilità di recuperarlo tramite il certificato d'origine?
grazie mille e scusate tutte queste domande ma non sono pratico di queste cose.
Forse non mi sono spiegato: o ti trovi un motore usato con sigla e numero seriale, oppure ti compri i carter nuovi di magazzino, con fattura e te li fai montare da un meccanico che ti rilascia ricevuta per i lavori fatti a regola d'arte. Non ci sono alternative!

Nel primo caso avrai sigla e numero e nel secondo avrai fattura e dichiarazione.

Cosa vorresti inviare all'FMI, sigla e numero del motore originale? E dov'è questo motore, di cui devi allegare una foto della punzonatura? :azz: :roll:

Ciao, Gino

sbraga
26-01-11, 17:35
grazie, così è chiarissimo. ora mi metto a cercare un motore nuovo.
oppure compro i carter, vedo cosa conviene di più. grazie ancora

GiPiRat
26-01-11, 19:23
grazie, così è chiarissimo. ora mi metto a cercare un motore nuovo.
oppure compro i carter, vedo cosa conviene di più. grazie ancora
Credo ti convenga cercare un motore usato.

Ciao, Gino

Jack73
26-01-11, 19:45
per quanto ho visto sul sito F.M.I.per adesso non accettano le nuove iscrizioni al registro storico
Decreto "Storiche" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/695/itemid/8838.aspx)
dai un occhiata

quindi l'esaminatore dovrebbe avvisarti che non può accettare la pratica fino a quando non faranno i moduli nuovi (sempre ammesso che tutti telefonino all'esaminatore prima di mettere mano a foto, etc...).

Altrettanto la FMI dovrebbe eliminare i moduli dal sito e mettere al loro posto un avviso... ma tutto è normale al momento.

Il mio esaminatore, non mi ha detto niente riguardo a sospensioni... speriamo bene.

DeXoLo
26-01-11, 20:18
I moduli scaricabili dal sito FMI sono datati ottobre 2010, quindi voglio sperare che siano stati aggiornati.

GiPiRat
26-01-11, 20:56
quindi l'esaminatore dovrebbe avvisarti che non può accettare la pratica fino a quando non faranno i moduli nuovi (sempre ammesso che tutti telefonino all'esaminatore prima di mettere mano a foto, etc...).

Altrettanto la FMI dovrebbe eliminare i moduli dal sito e mettere al loro posto un avviso... ma tutto è normale al momento.

Il mio esaminatore, non mi ha detto niente riguardo a sospensioni... speriamo bene.
Prima di quotare un post, sarebbe bene verificare la data in cui è stato scritto! :roll:

Il post che hai quotato è di marzo 2010, i nuovi moduli sono stati caricati a fine maggio 2010, e non c'è alcun motivo di cambiarli!

Ciao, Gino

Jack73
27-01-11, 10:57
Prima di quotare un post, sarebbe bene verificare la data in cui è stato scritto! :roll:

Il post che hai quotato è di marzo 2010, i nuovi moduli sono stati caricati a fine maggio 2010, e non c'è alcun motivo di cambiarli!

Ciao, Gino
Oops hai ragione!

DeXoLo
27-01-11, 11:37
Parlando dei nuovi moduli, alla voce numero di telaio e relativa posizione, bisogna scrivere ad esempio "parte posteriore della vespa"? O nel caso di una moto "cannotto di sterzo" ? :mah:

Jack73
27-01-11, 11:44
io ho messo letteralmente "post. sx" per il mio px.

DeXoLo
27-01-11, 11:45
Tra l'altro a cosa serve scriverlo se ti allego 2 foto :azz:

Jack73
27-01-11, 11:56
Mah... secondo me lo fanno per le moto più rare e di cui non ci sono schemi, il costruttore ha chiuso da molti anni etc etc...
Per il discorso delle foto, magari esiste qualche moto che ha il numero di telaio non proprio in posizione tale da essere identificabile ad un metro di distanza (un pò come avviene con il numero di motore delle vespe... dal vivo lo vedi, ma se fotografi la vespa sul fianco e da un metro scompare).

Non credo che per le vespe si pongano il problema più di tanto.