Accedi

Visualizza Versione Completa : Proposta la vestizione obbligatoria



GustaV
24-02-10, 08:10
"20.2

MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI


Sostituire i commi 1 e 2 con il seguente:

«1. L'articolo 171 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dal seguente:

''Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.

2. Ai fini di cui al comma 1:

a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;

b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;

c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;

d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.

3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:

a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;

b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.

4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.

5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.

6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

Fonte:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... 6&id=34060 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=ListEmendc&leg=16&id=34060)

La vespa è sotto gli 11kw e sarebbe obbligatorio solo il casco integrale, ma per chi va in moto, sarebbe obbligatoria la vestizione, qualunque siano le condizioni d'uso.
Mi sembra davvero eccessivo.
Spero che la proposta sia bocciata e non diventi mai legge.

architect
24-02-10, 08:16
Sarà bellisimo andare al mare con la tuta in pelle!!! ect ect..........

Calabrone
24-02-10, 08:21
Boccaccia mia statti zitta :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::r abbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rab bia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

AleSpecial
24-02-10, 08:28
Anche se sono un perfetto incosciente in quanto sono solito andare in vespa con il jet sono assolutamente d'accordo all'obbligo del casco integrale :mavieni: e sinceramente mi sono sempre chiesto come ha fatto quel buon uomo che li ha inventati ad ottenere l'omologazione per un casco che se malauguratamente dai solo una mezza strisciata col mento sull'asfalto ti sdereni...figuriamoci poi se sbatti rovinosamente il viso...è come se non avessi niente :orrore: :azz:
Ha proprio ragione il mio caro zio ex rallysta e instancabile motociclista...SEMPRE casco integrale :ciao:

Geggio
24-02-10, 08:29
quando parlano di casco integrale parlano di un casco completmente chiuso........

Calabrone
24-02-10, 08:32
D'accordo sul casco,ma guardate che si prospetta anche altro ....:mavieni::mavieni:

Geggio
24-02-10, 08:33
noooooooooooooooooo il casco integrale nooooooooooooo.........................mi manca l'aria con quello,figuriamocci quando inizierà a fare tutti i giorni 40C che io non sopporto neanche i capelli in testa....:azz::azz::azz::azz:

Geggio
24-02-10, 08:39
in questi casi dalle mie parti usiamo questa frase "si dici u ventu a chiesa ma no astutari i cannili" cioè va bene il vento in chiesa ma no cosi tanto da spegnere le candele,riferito a quando si esaggera....:risata::risata::risata:

SUZUMONZA
24-02-10, 08:42
Sono sempre stato un sostenitore della sicurezza, soprattutto per quanto riguarda l'abbigliamento tecnico...ma se devo andare a prendere le sigarette in centro con la moto, mi obbligheranno a mettermi la tuta?!?!

Io sarei favorevole al paraschiena obbligatorio sempre....ma la storia del casco integrale e dei pantaloni mi sembra eccessiva...

Purtroppo è sempre una questione di educazione personale che uno ha....personalmente ritengo che ci si debba vestire in maniera adeguata rispetto alla attività motociclistica che si sta per intraprendere...

DeXoLo
24-02-10, 08:46
giacca tecnica con paraschiena integrale

Cosa si intende per paraschiena integrale?

Alemilan
24-02-10, 08:57
ma parliamo di vespa queste norme sono applicate anche se si guida una vespa? cioè la vespa più potente supera gli 11 kw scusate se è una domanda da pivellino

guabixx
24-02-10, 09:17
D' accordissimo per l' integrale SEMPRE E PER TUTTI , chiedete ad un volontario della Croce Rossa o del Pronto Soccorso cosa capita quando si cade senza ...

Per il discorso abiti la vedo molto dura girare con giacca , pantaloni e protezioni in piena estate a 40° .

Comunque penso che questa norma non passera' , perche' le Case faranno parecchio ostruzionismo e quindi ...

Ciao
Guabix

legionarius
24-02-10, 09:24
D' accordissimo per l' integrale SEMPRE E PER TUTTI , chiedete ad un volontario della Croce Rossa o del Pronto Soccorso cosa capita quando si cade senza ...

Per il discorso abiti la vedo molto dura girare con giacca , pantaloni e protezioni in piena estate a 40° .

Comunque penso che questa norma non passera' , perche' le Case faranno parecchio ostruzionismo e quindi ...

Ciao
Guabix

Guarda io sono stato il croce rossa come obiettore di coscienza...poi come volontario per qualche anno...se volete chiedere a me del discorso casco beh...chiedete...anche se la risposta potrebbe non piacere:nono:

Ciao,
Legio

Alext5
24-02-10, 10:54
D'accordo sul casco,ma guardate che si prospetta anche altro ....:mavieni::mavieni:


infatti, pare abbiano proposto anche i mutandoni di lana

:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

GustaV
24-02-10, 11:03
Però, se leggete la proposta, si deve andare in giro vestiti con l'armatura, ma è possibile utilizzare le infradito. Questo è indicativo dell'ignoranza di chi ha formulato la legge.

Che io sappia nessuna Vespa supera gli 11Kw, quindi per i vespisti impatterebbe solo per l'utilizzo del casco integrale. I modulari con omologazione integrale valgono come integrali.

babbylavespa
24-02-10, 11:07
Forse la tuta tecnica è eccessiva anche se si parla di moto di grande potenza, ma il casco integrale ed il paraschiena io li metterei obbligatori.
Da un mesetto ho acquistato un paraschiena a gilet da mettere sotto la giacca, credetemi.... ti senti più sicuro e nemmeno si vede ed il fastidio è veramente minimo, anzi meno che minimo considerato che ti dà sicurezza.

legionarius
24-02-10, 11:09
Però, se leggete la proposta, si deve andare in giro vestiti con l'armatura, ma è possibile utilizzare le infradito. Questo è indicativo dell'ignoranza di chi ha formulato la legge.
.

E' riferito a chi puzzano i piedi??:risata1::risata:

guabixx
24-02-10, 11:19
Guarda io sono stato il croce rossa come obiettore di coscienza...poi come volontario per qualche anno...se volete chiedere a me del discorso casco beh...chiedete...anche se la risposta potrebbe non piacere:nono:

Ciao,
Legio

Non ho capito , puoi spiegarti meglio ?

Grazie
Guabix

orcad83
24-02-10, 11:25
Per alcuni aspetti lo trovo giusto ma uno non può andare con 10kl di roba in estate!!! E poi in vespa non è che si fa 1000 kmh che bisogna avere il casco integrale!!!

DeXoLo
24-02-10, 11:26
Prova a battere una facciata ai 20 km/h poi mi dici

ujaguarpx125
24-02-10, 11:35
Dove andremo a finire......................

mimmole
24-02-10, 11:38
Cosciente della sicurezza maggiore di un casco integrale, indosso sempre un jet, vuoi per comodità, vuoi perchè un casco integrale su una vespa proprio non riesco a vederlo!!!
Solo una legge mi obbligherà a metterlo, con l'unico rammarico di aver comprato due jet nuovi da pochissimo...:testate:

signorhood
24-02-10, 11:39
Mhà . . . mo faccio a pezzi i 12 e passa veicoli a 2 ruote che ho e vendo tutto rigorosamente all'estero.

orcad83
24-02-10, 11:51
Prova a battere una facciata ai 20 km/h poi mi dici

Non vorrei dire boiate ma anche il casco integrale se batti una facciata non so quanto reagisca bene!!

Vesponauta
24-02-10, 12:03
E poi in Vespa non è che si fa 1000 kmh che bisogna avere il casco integrale!!!

Beh, ci sono due persone che ne hanno fatti 891 in 14 ore di fila... :mrgreen: :Lol_5: ;-) :ciao:

Vesponauta
24-02-10, 12:06
Non vorrei dire boiate ma anche il casco integrale se batti una facciata non so quanto reagisca bene!!

Se era inefficace... non lo inventavano! ;-)

Ah, anch'io sono autista di 118 con la Misericordia, e un giorno abbiamo soccorso uno che per proteggersi la faccia, cadendo col casco jet, s'è sfracellato tanto il mento quanto una mano... :roll:

DeXoLo
24-02-10, 12:07
Non vorrei dire boiate ma anche il casco integrale se batti una facciata non so quanto reagisca bene!!

Prova, e poi mi dici ;-)

orcad83
24-02-10, 12:14
Prova, e poi mi dici ;-)

No grazie!!!:azz:

legionarius
24-02-10, 12:17
Non ho capito , puoi spiegarti meglio ?

Grazie
Guabix

Ciao,
Volevo dire che, essendo stato in croce rossa ho visto cosa succede se cadi con il casco jet o cupola.
E il risultato non è dei migliori.
Basta solo una scivolata.

Siccome sopra avevi scritto:chiedete a qualcuno che sta,o nel mio caso è stato, in croce rossa ho risposto con la mia esperienza.
Spero di essere stato più chiaro:mrgreen:

Ciao guabix

Legio

zeppelin
24-02-10, 12:22
MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI:crazy::crazy:

!!! LIBERTICIDI !!!

GiPiRat
24-02-10, 13:41
Forse, invece di proporre leggi sempre più aspre e particolareggiate, sarebbe il caso di spendere qualche ora di scuola a spiegare le norme di sicurezza. :roll:

Ma, si sa, la prevenzione costa, le ammende, invece, fanno cassa! :rabbia:

Ciao, Gino

guabixx
24-02-10, 14:29
Ciao,
Volevo dire che, essendo stato in croce rossa ho visto cosa succede se cadi con il casco jet o cupola.
E il risultato non è dei migliori.
Basta solo una scivolata.

Siccome sopra avevi scritto:chiedete a qualcuno che sta,o nel mio caso è stato, in croce rossa ho risposto con la mia esperienza.
Spero di essere stato più chiaro:mrgreen:

Ciao guabix

Legio

Ok , tutto chiaro , grazie
Per quanto crude sarebbero da mostrare delle immagini di qualcuno caduto con una scodella a chi e' sostenitore della scodella stessa ....
Io ho gia' visto una ragazza , passeggera di uno scooterone , vittima di una scivolata causata da un' inchiodata improvvisa su ghiaino , a bassa velocita' in citta' . Non e' stato piacevole ...

Ciao
Guabix

clafo
24-02-10, 15:08
Prova, e poi mi dici ;-)

Provato abbondantemente... per fortuna avevo il modulare chiuso se no a quest'ora il folto pizzetto era solo un ricordo... in più devo ringraziare la giacca tecnica per essers sacrificata al posto del mio braccio e della spalla sull' asfalto (35 m di scivolata!).
Un altra volta invece per avevo giacca e pantaloni tecnici, per fortuna perchè l'asfalto dell'autostrada è molto ruvido...
Ho preso la buona abitudine di vestire "tecnico" sui viaggi medi e lunghi anche d'estate... purtroppo e per fortuna quelle volte che ne ho avuto bisogno mi ha aiutato.

Già sarebbe un bellissimo risultato che il casco lo usino tutti...e correttamente... poi si può pensare all'uso dell'integrale e protezioni varie...

Ciao. Clafo.

marcolino vespista
24-02-10, 15:12
sono daccordissimo sul casco integrale anche sulla vespa....

InsettoScoppiettante94
24-02-10, 15:28
Prova a battere una facciata ai 20 km/h poi mi dici
So cosa vuol dire... io andavo a 60 km/h... era in primavera, avevo una maglietta a maniche lunghe, gilet imbottito, scarpe CAT e blu jeans... e come casco il mio fidato AGV GP1 Integrale.... non mi sono fatto niente, solo uno sbuccio sul gomito sinistro e la mano sinistra... guarda caso dove c'era solo la maglietta e niente guanti.
Sicchè... per me casco integrale obbligatorio è giusto, anche il paraschiena integrale, ma arrivare alla tuta in pelle, specie d'estate... ma scherziamo? Va bene la sicurezza, ma se per andare a trovare degli amici che stanno a 5km devo sembrare quello delle tutine di Zelig.... :azz:

architect
24-02-10, 16:25
Forse, invece di proporre leggi sempre più aspre e particolareggiate, sarebbe il caso di spendere qualche ora di scuola a spiegare le norme di sicurezza.

Ma, si sa, la prevenzione costa, le ammende, invece, fanno cassa!

Anche secondo me la situazione in Italia è questa!!! Prima di tutto viene la cassa poi magari anche la sicurezza del cittadino......

Corrado

SUZUMONZA
24-02-10, 16:55
Un jet fatto come si deve assicura un'ottima protezione...al bando scodelle e demi-jet vari...

Il paraschiena è fondamentale, da usare sempre sempre sempre...

DeXoLo
24-02-10, 22:34
Un jet fatto come si deve assicura un'ottima protezione.....

Da utilizzatore di jet ti posso dire che assicura un ottima protezione alla nuca ed alla testa. Il volto te lo protegge dall'aria se hai la visiera.
Personalmente sono molto combattuto sull'utilizzo del caso jet, l'ho comprato solo qualche anno fa dopo almeno 15 anni di integrale. Mi piace, specialmente d'estate, ma tutte le volte che uno mi frena davanti sento un brivido...

SUZUMONZA
25-02-10, 08:51
Da utilizzatore di jet ti posso dire che assicura un ottima protezione alla nuca ed alla testa. Il volto te lo protegge dall'aria se hai la visiera.
Personalmente sono molto combattuto sull'utilizzo del caso jet, l'ho comprato solo qualche anno fa dopo almeno 15 anni di integrale. Mi piace, specialmente d'estate, ma tutte le volte che uno mi frena davanti sento un brivido...

E' vero, il volto rimane più esposto...

Bisogna calcolarne il rischio purtroppo, lo stesso dicasi quando non si usano giacche tecniche (spalle lussate e gomiti sbriciolati) , i pantaloni (ginocchia in poltiglia), gli stivali (caviglie rotte) e soprattutto il paraschiena (CARROZZINA se va bene!)...

Ricordiamoci che un paio di denti rotti si aggiustano, una gamba rotta la si rimette in sesto ma una lesione alla spina dorsale...

Meditiamo...e diffondiamo la cultura della sicurezza! Non devono essere le leggi a farci prendere cura del nostro corpo!

areoib
25-02-10, 09:04
Mhà . . . mo faccio a pezzi i 12 e passa veicoli a 2 ruote che ho e vendo tutto rigorosamente all'estero.

la mia e-mail c'è l'hai! :mrgreen:

:ciao:

signorhood
25-02-10, 09:16
la mia e-mail c'è l'hai! :mrgreen:

:ciao:

Ma a PEZZI!!!

GustaV
25-02-10, 09:39
Ricordiamoci che un paio di denti rotti si aggiustano, una gamba rotta la si rimette in sesto ma una lesione alla spina dorsale...


Fossero solo i denti il problema... i traumi maxillo-facciali possono essere anche mortali. E se non lo sono possono essere comunque molto invalidanti.

SUZUMONZA
25-02-10, 10:04
Fossero solo i denti il problema... i traumi maxillo-facciali possono essere anche mortali. E se non lo sono possono essere comunque molto invalidanti.

Certo, ma si sa che non esiste la "formula" dell'immortalità in moto...non ci sono caschi integrali che tengano o tute ipertecnologiche che ci assicurino la totale protezione da traumi vari.

Tutte le misure di precauzione che prendiamo noi motociclisti, sono volte a limitare i danni che potrebbero essere causati.

Nella mia personale "classifica" di decessi in moto, pochi hanno visto l'interessamento del casco nella dinamica lesiva...Ti faccio un paio di esempi:

- il conducente, durante la caduta, urtava sull'asfalto; la roteazione anomala del cranio ha tranciato un'arteria cousandone il decesso...

- il conducente, sbalzato dalla moto, urtava con il petto contro un'altra autovettura provocando un trauma , che ha interessato il cuore, schiacciandolo letteralmente.

Pensiamo che il casco ci garantisca l'incolumità, ma purtroppo non è cosi...ci sono altri fattori che molto spesso sottovalutiamo. Sicuramente chi usa un casco non adatto rischia molto di più, questo non si discute.

Chi dice "si al casco integrale, anche sulla vespa", dovrebbe dire si anche al giubbotto con le protezion CE d'estate, ai pantaloni lunghi sempre, anche se è in vacanza con la Vespa a Tunisi, ai guanti e cosi' via...

Il casco è uno dei tanti metodi per prevenire conseguenze peggiori in caso di incidente...

Facciamo un esempio di altra natura...

Il sig. Bianchi ha smesso di fumare perchè afferma che fumare sia dannoso e provochi malattie cardiocircolatorie; però mangia alimenti molto grassi e salati e non fa attività fisica.

La cosa non regge....

Spero di aver reso l'idea...

Ciao

Roberto

EzioGS160
25-02-10, 10:17
sono d'accordo che la sicuretta vada al primo posto, ma nella mia città in cui c'è un traffico molto lentooooooo, in cui non riesco neanche ad usare la 4^, mettere il casco integrale e la tuta di pelle con tutte le protezioni del caso, mi farebbe desistere dall'uso della moto. Pensate che da casa all'ufficio ci impiego 20 minuti a piedi, 5 in moto, se dovessi fare la festizione completa ci metteri 30 minuti.

zeppelin
25-02-10, 13:17
Pensate che da casa all'ufficio ci impiego 20 minuti a piedi, 5 in moto, se dovessi fare la festizione completa ci metteri 30 minuti.

..perfetto : vai ( anzi andiamo ci sarò anch'io ),a piedi! Avranno comunque ottenuto il risultato : MENO MOTO IN CIRCOLAZIONE = MENO PROBABILITA' DI INCIDENTI.

FedeBO
25-02-10, 13:29
azz ragazzi non ci portiamo sfiga da soli!io sono in pieno per la sicurezza, non mi pesa mettere l'integrale, l'ho usato sempre dai 14 ai 18 anni, adesso in vespa uso un jet, ma se diventasse obligo l'integrale nessun problema, ne acquisterei uno. Diverso è il discorso per l'abbigliamento, ognuno fa quel che vuole. Io una volta sono caduto praticamente ai 20 all'ora in bermuda e camicia e mi sono grattugiato per bene il ginocchio, ha impiegato 3 mesi a cicatrizzare ... la sfiga purtroppo ci vede benissimo, usiamo le giuste precauzioni per combatterla!

zeppelin
25-02-10, 19:37
Vorrei suggerire ai Senatori al lavoro di obbligarci anche a queste ( le rotelle )...sarà senz'altro più difficile cadere.http://www.attrezzosport.it/image_art/gggid48952979Regina%20Bici%20Junior%20Replica%20Du cati%20Bici%20Bimbo%202010.jpg

Enricopb
25-02-10, 21:05
Col 50 originale e l'integrale...:roll:
Comunque vedo di buon occhio questa proposta. L'integrale mi ha salvato la faccia durante la caduta di qualche anno fa e da quella volta uso la giacca tecnica con paraschiena e protezioni su spalle e gomiti.

Fricicchia
25-02-10, 21:35
Cosciente della sicurezza maggiore di un casco integrale, indosso sempre un jet, vuoi per comodità, vuoi perchè un casco integrale su una vespa proprio non riesco a vederlo!!!
Solo una legge mi obbligherà a metterlo, con l'unico rammarico di aver comprato due jet nuovi da pochissimo...:testate:

Sono d'accordissimo
e anche a me dispiacerebbe non poter usare il mio amato, leggerissimo, freschissimo jet bandit in kevlar di un anno d'età.

L'obbligo alla vestizione integrale per i motociclisti poi lo trovo piuttosto ridicolo,
certo le tute sono protettive ma non credo proprio che possano salvare la vita in un impatto ad alta velocità.
Piuttosto che obbligare tutti a spendere una fortuna a favore di Dainese and Co. con la scusa della sicurezza,
potrebbero sostituire i guard-rail ghigliottina che infestano le nostre strade che invece di salvare accoppano frotte di malcapitati su due ruote.

http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200806articoli/7258girata.asp

Ivan et3
25-02-10, 22:05
No daiiiiiiii.....Cioè, io odivao usare la mia daytona perchè dovevo sempre mettere giacca, integrale e guanti e ora a momenti pure per la vespa??? Andare al lago in maglietta, casco jet e infradito addio?? :cry:

So i rischi che si corrono in strada e in moto, io ho fatto un incidente, 140 km/h son finito contro un muro, vi assicuro che l'integrale ha salvato me, la faccia della mia ragazza e la tuta ci ha salvati. Certo è cosa diversa dalle velocità della vespa o motocicli più "tranquilli".

Per esperienza, vi assicuro che anche con l'integrale può succedere, se deve. Un ragazzo lo scorso anno a St. Moritz è morto, la mentoniera del suo casco spaccata dal paletto di un gardrail!!! e non andava oltre i 90 km/h!!

Ok essere sicuri in strada, ma se le strade non son sicure!
Poi come detto da altri utenti, si tende sempre a impuntarsi sui motociclisti, ma spesso è colpa degli automobilisti, ci vorrebbe si più educazione stradale, sono il primo a sostenerlo e son pure istruttore di guida! Gli esami son troppo superflui!

In ogni caso, sono pro sicurezza, e contro il perdermi il relax e la naturalezza di maglietta e casco jet, anche perchè sono testai e omologati e vengono paragonati al pari degli integrali, ok forse non ai migliori integrali, ma se passano i test sono buoni.

tommyramone
25-02-10, 22:06
Sono d'accordissimo
e anche a me dispiacerebbe non poter usare il mio amato, leggerissimo, freschissimo jet bandit in kevlar di un anno d'età.

L'obbligo alla vestizione integrale per i motociclisti poi lo trovo piuttosto ridicolo,
certo le tute sono protettive ma non credo proprio che possano salvare la vita in un impatto ad alta velocità.
Piuttosto che obbligare tutti a spendere una fortuna a favore di Dainese and Co. con la scusa della sicurezza,
potrebbero sostituire i guard-rail ghigliottina che infestano le nostre strade che invece di salvare accoppano frotte di malcapitati su due ruote.

Guard rail assassini - LASTAMPA.it (http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200806articoli/7258girata.asp)
Bravo Davide,anch'io la penso così...Ma non avete capito?Dobbiamo andare in giro in auto,così si beccano un sacco di soldi coi parcheggi,ogni 3 anni la devi cambiare per stare dietro ad euro 4,FAP ecc,se no blocco del traffico,quindi cambiarla per prenderla a metano,e l'economia gira gira gira....

zeppelin
25-02-10, 22:12
Non si spara sull'uomo che caga .....

Perfettamente d'accordo!!!

architect
26-02-10, 08:09
L'obbligo alla vestizione integrale per i motociclisti poi lo trovo piuttosto ridicolo,
certo le tute sono protettive ma non credo proprio che possano salvare la vita in un impatto ad alta velocità.
Piuttosto che obbligare tutti a spendere una fortuna a favore di Dainese and Co. con la scusa della sicurezza,
potrebbero sostituire i guard-rail ghigliottina che infestano le nostre strade che invece di salvare accoppano frotte di malcapitati su due ruote.

Mi aggrego!!

Corrado

signorhood
26-02-10, 11:20
Ieri Lui - Che bella giornata, è fine giugno e il mare è a soli 11 km, che dici ci andiamo in moto? Lei - Si, un po' d'aria fresca e un bel bagno ci vogliono con questo caldo. Lui - Prendi il casco e andiamo. Oggi Lui - Merda!!! E' proprio una bella giornata, il mare e a due passi . . . che dici andiamo in auto e giriamo un ora per il parcheggio al sole o ci andiamo in moto e ci facciamo il bagno a turno così uno guarda le tute e i caschi? Lei - No, guarda preferisco farmi una doccia in giardino!!! Non ti dispiacere. Lui - Vabbè io scendo in garage a lucidare e mettere in "moto la moto" che non la uso da mesi!!! MERDA!!! Spero che gli capiti una partita di coca tagliata male a sti deficenti che hanno proposto sta roba.

Fricicchia
26-02-10, 15:10
Spero che gli capiti una partita di coca tagliata male a sti deficenti che hanno proposto sta roba.

:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

InsettoScoppiettante94
26-02-10, 18:29
Bravo Davide,anch'io la penso così...Ma non avete capito?Dobbiamo andare in giro in auto,così si beccano un sacco di soldi coi parcheggi,ogni 3 anni la devi cambiare per stare dietro ad euro 4,FAP ecc,se no blocco del traffico,quindi cambiarla per prenderla a metano,e l'economia gira gira gira....
Noi andiamo controcorrente.... :mrgreen:
La più "ecologica e recente" è la punto 1.9 JTD del 2003 :mrgreen:
Poi abbiamo anche l'ecologissima Panda 750 scollettorata, con motore 900 e esclusiva verniciatura metallizzata rigata!!! ;-)
E per finire in bellezza.... Fiat Duna 70 Weekend, euro 0, del 1986. Andava che era una meraviglia... abbandonata solo perchè cambiare gomme ecc costava più che del valore della macchina... :roll:

scinto
26-02-10, 18:55
questi stanno impazziti!!:crazy: me sa tanto che violerò qualche legge!!:risata:

zeppelin
26-02-10, 19:29
Ieri Lui - Che bella giornata, è fine giugno e il mare è a soli 11 km, che dici ci andiamo in moto? Lei - Si, un po' d'aria fresca e un bel bagno ci vogliono con questo caldo. Lui - Prendi il casco e andiamo. Oggi Lui - Merda!!! E' proprio una bella giornata, il mare e a due passi . . . che dici andiamo in auto e giriamo un ora per il parcheggio al sole o ci andiamo in moto e ci facciamo il bagno a turno così uno guarda le tute e i caschi? Lei - No, guarda preferisco farmi una doccia in giardino!!! Non ti dispiacere. Lui - Vabbè io scendo in garage a lucidare e mettere in "moto la moto" che non la uso da mesi!!!

...dopo qualche tempo :
Lei - caro ma che lo teniamo a fare " 'sto ferro " in garage che occupa solo posto, ci costa dei bei soldini di bollo e assicurazione , e che praticamente non usiamo " quasi " più?
Lui - beh cara tutto sommato hai anche ragione..meglio venderla...se troveremo qualcuno che la vorrà.

InsettoScoppiettante94
26-02-10, 19:37
Ieri Lui - Che bella giornata, è fine giugno e il mare è a soli 11 km, che dici ci andiamo in moto? Lei - Si, un po' d'aria fresca e un bel bagno ci vogliono con questo caldo. Lui - Prendi il casco e andiamo. Oggi Lui - Merda!!! E' proprio una bella giornata, il mare e a due passi . . . che dici andiamo in auto e giriamo un ora per il parcheggio al sole o ci andiamo in moto e ci facciamo il bagno a turno così uno guarda le tute e i caschi? Lei - No, guarda preferisco farmi una doccia in giardino!!! Non ti dispiacere. Lui - Vabbè io scendo in garage a lucidare e mettere in "moto la moto" che non la uso da mesi!!!

...dopo qualche tempo :
Lei - caro ma che lo teniamo a fare " 'sto ferro " in garage che occupa solo posto, ci costa dei bei soldini di bollo e assicurazione , e che praticamente non usiamo " quasi " più?
Lui - beh cara tutto sommato hai anche ragione..meglio venderla...se troveremo qualcuno che la vorrà.
Che incubo :orrore:

zeppelin
26-02-10, 19:45
Che incubo :orrore:


Guarda , non sto scherzando, ma da quando ho letto di questa faccenda sono " turbato " veramente :cry:

Ivan et3
26-02-10, 19:51
Le tute non salvano, la vita. Al max savano da fratture o escoriazioni (non ho al momento la foto della mia dopo l'incidente) ma in ogni caso, se dovevo farmi male mi facevo male sia in jeans che in tuta. Ovvio che servono, ma credo che ognuno sia libero di decidere come andare in moto.
Non mi vengano a dire che gli infortuni costano allo stato in soccorsi, perchè se mettessero tutte le strade e i gardrail in sicurezza, sicuramente non servirebbe arricchire le aziende che producono abbigliamento tecnico.
Faccio presente che una tuta intera costa "decente" almeno 400€ e faccio ancora più presente una cosa personale...Il mio incidente è stato causato dalla sabbia buttata in strada insieme al sale per non far gelare d'inverno. Ok, io ero fuori il limite di velocità, ma frenando la moto è andata e io con la mia ragazza ho misurato il muro.
In ogni caso in parte la sicurezza è giusta, ma non deve diventare un obbligo e restrizione della libertà del motociclista. C'è già l'blligo del casco, per il resto ognuno sia responsabile di se stesso e aggiungo...Su 2 ruote tanto rompimento e per le 3 nulla? *vedi piaggio MP3. Per quelle con cupola nulla? Pensano che una tettoia sopra la testa di uno in moto salvi la vita? :nono:
Veramente...Chissà che sostanze usano per essere così quelli che propongono certe cose....:nono:

alfiotoxy
26-02-10, 20:05
ciao a tutti parlando da motociclista,posso dire che è giusto andare su una moto con piu' di 98 cv con il casco integrale e le varie protezioni,quando esco anche in estate non esco mai in pantaloncini e maglietta,tranne quando vado al bar e per il paese,basta che esco su strade provinciali e nazionali uso sempre i jeans con le cuciture rinforzate e un giubbottino e i guanti traforati anche con 40°,tra l'altro tutto vestiario che mi protegge da un'eventuale caduta e che è indispensabile per proteggersi anche dall'aria calda.come casco ho 2 modulari e 1 integrale da sciegliere.il jet solo per il paese e solo raramente.
diverso è il discorso vespa...in vespa si va sbragati,alla fine ti obbligherebbero solo al casco chiuso,allora si puo usare il modulare.
Piuttosto che imporre il vestiario dovrebbero eliminare i famosi guard-rail e i muretti in pietra nei quali vedi attaccate decine di lapidi con mazzi di fiori di centauri e mettere le protezioni salva motociclisti;per non parlare delle buche o voragini sulle stradedei pali ai bordi della carreggiata,la ghiaia dietro le curve e di tutte le incurie che sono vergognose,e che grazie a negligenze di comuni/province etc etc muoiono decine di persone.
Poi che paghiamo l'autostrada quando paga un suv 6000 cc,di bolli allucinanti per le moto euro 0,della fine degli incentivi nessuno ne parla in alto...

GustaV
26-02-10, 21:28
So i rischi che si corrono in strada e in moto, io ho fatto un incidente, 140 km/h son finito contro un muro, vi assicuro che l'integrale ha salvato me, la faccia della mia ragazza e la tuta ci ha salvati. Certo è cosa diversa dalle velocità della vespa o motocicli più "tranquilli".


Forse andavi a 140, sei caduto ed hai sbattuto contro un muro, dopo aver ridotto di parecchio la velocità prima di impattare. Oppure lo hai preso appena di striscio.
Se fossi finito contro un muro a 140, a quest'ora non saresti qui a raccontarlo, nonostante casco ed armatura. Finire contro un muro a quella velocità sarebbe sempre e comunque mortale, senza scampo.

Ivan et3
26-02-10, 21:32
Forse andavi a 140, sei caduto ed hai sbattuto contro un muro, dopo aver ridotto di parecchio la velocità prima di impattare. Oppure lo hai preso appena di striscio.
Se fossi finito contro un muro a 140, a quest'ora non saresti qui a raccontarlo, nonostante casco ed armatura. Finire contro un muro a quella velocità sarebbe sempre e comunque mortale, senza scampo.

Certo, infatti io sono a favore della sicurezza, ma anche io ho scritto infatti, che se deve capitare capita, sia in maglietta che con una corazza. ;-)

DeXoLo
26-02-10, 23:03
Qual'è la conversione Cv / Kw ? Giusto per sapere, per quanto riguarda la vespa non cambierebbe a nulla rispetto a prima.
Per quanto riguarda la moto io almeno credo di essere già a posto, non penso che la mia moto abbia più di 52 kw.

farob
26-02-10, 23:08
Se fai kw moltiplicato per 1.36, ottieni i cv
Per ottenere i kw, devi moltiplicare i cv per 0.736 (oppure, li dividi per 1.36 ;-))

:ciao:

DeXoLo
26-02-10, 23:12
Quindi 52 kw sono 70.72 cv, vi dirò, se avessi una moto con tutti quei cavalli una tutina me la comprerei anche se non fosse obbligatoria :roll:

Gabriele82
26-02-10, 23:20
A mio avviso si sta esagerando...
la sicurezza prima di tutto, e non veniamoci a dire che le protezioni non servono....lo stesso incidente fatto in maglietta anzichè con abbigliamento tecnico non dev'essere piacevole. Aggiungo inoltre che io ho visto raramente motociclisti "denudati" in viaggio, e quei pochi che ho visto sono incoscienti! Discorso a parte per il tragitto casa-bar, questo forse sarà un pò noioso....

Comunque successe la stessa polemica negli anni '80 all'entrata in vigore dell'obbligatorietà del casco!

architect
27-02-10, 12:40
Io di Kw ne ho + di 70 sulla Yamahina e sinceramente dover mettere la tuta per andare a far visita a qualche cantiere percorrendo al massimo qualche decina di km mi sembra esagerato.... specialmente quando le strade che devo percorrere hanno il limite massimo a 90 km/h....!
Forse sarebbe il caso di responsabilizzare meglio tutti i fruitori di mezzi a motore da due in su!!! Per farsi male non bastano tanti cavalli e per non farsi male non è sufficiente averne pochi!! E poi voglio vedere in inverno al posto di blocco quando dovrò esibire l'omologazione del paraschiena sotto la tuta... mi dovrò spogliare nell'autopattuglia di turno??
Queste sono le solite caccate all'italiana..... iniziamo sempre dalla fine a risolvere i problemi!!
PS Alla domenica mi piace andar a fare qualche colle smanettando.... ma cerco sempre di evitare eccessi specie in presenza di traffico e comunque sempre indossando tutto quello che è in commercio per proteggermi!!
Poi magari se le piste fossero in numero maggiore e non costassero una fucilata si potrebbe anche evitare di fare "gli scemi" in strada la domenica!!
Basta dare un'occhiata in Francia.... tante piste, costano poco se non addirittura gratis la domenica e per strada i guardrail tutti protetti!!

:ciao:
Corrado

Gabriele82
03-03-10, 00:33
Io di Kw ne ho + di 70 sulla Yamahina e sinceramente dover mettere la tuta per andare a far visita a qualche cantiere percorrendo al massimo qualche decina di km mi sembra esagerato.... specialmente quando le strade che devo percorrere hanno il limite massimo a 90 km/h....!
Forse sarebbe il caso di responsabilizzare meglio tutti i fruitori di mezzi a motore da due in su!!! Per farsi male non bastano tanti cavalli e per non farsi male non è sufficiente averne pochi!! E poi voglio vedere in inverno al posto di blocco quando dovrò esibire l'omologazione del paraschiena sotto la tuta... mi dovrò spogliare nell'autopattuglia di turno??
Queste sono le solite caccate all'italiana..... iniziamo sempre dalla fine a risolvere i problemi!!
PS Alla domenica mi piace andar a fare qualche colle smanettando.... ma cerco sempre di evitare eccessi specie in presenza di traffico e comunque sempre indossando tutto quello che è in commercio per proteggermi!!
Poi magari se le piste fossero in numero maggiore e non costassero una fucilata si potrebbe anche evitare di fare "gli scemi" in strada la domenica!!
Basta dare un'occhiata in Francia.... tante piste, costano poco se non addirittura gratis la domenica e per strada i guardrail tutti protetti!!

:ciao:
Corrado

Questa non è di certo una scusa per poter andar in giro a "smanettare" per i colli!!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Le strade non sono piste gratuite dove sfoderare i cavalli del proprio motore, anche se le piste fossero d'oro colato! passi la guida allegra, ma qui esageri!
Ricordati che non siamo soli sulla strada, ci siamo noi ma anche altri, magari un bimbo che scappa al controllo dei genitori, ed esce in strada!!

Ragazzi le strade sono fatte per viaggiare non per smanettare, ricordatevelo!

Poi non mi sembrache le piste costino cifre inarrivabili, mi sembra di ricordare attorno ai 150 euri, non pochi, ma non parliamo di chissà che!

Altra cosa sull'abbigliamento...esistono giacche tecniche completamente sfoderate e RETATE....;-)

Ivan et3
03-03-10, 00:51
Poi non mi sembrache le piste costino cifre inarrivabili, mi sembra di ricordare attorno ai 150 euri, non pochi, ma non parliamo di chissà che!

ADRIA 42 euro ogni 20 minuti.
BINETTO 25 euro ogni 30 minuti
FRANCIACORTA 25 euro ogni 20 minuti
MAGIONE 35 euro ogni 20 minuti
MISANO ADRIATICO 40 euro ogni 20 minuti
MONZA 50 euro ogni 25 minuti
MORES 35 euro ogni 25 minuti
MUGELLO circa 50 euro ogni 30 minuti
VALLELUNGA 50 euro ogni 25 minuti
VARANO DE' MELEGARI 30 euro ogni 20 minuti
Ora non conosco il costo di IMOLA, pur concordando con te che le strade non sono piste, ma mi sembrano un pò più care rispetto a quello detto da te :mrgreen: Se consideri che a RIJEKA in Croazia, con 200 € giri per 2 giorni...

Gabriele82
03-03-10, 07:21
Scusa ma le tue cifre sono più basse di quella detta da me! Io ho riferito quanto mi aveva detto un amico,soldi che spendeva al giorno.
Ad ogni modo non stiamo parlando di milioni e comunque ribadisco,non e' una scusa!!!!

norkio
03-03-10, 08:17
Forse, invece di proporre leggi sempre più aspre e particolareggiate, sarebbe il caso di spendere qualche ora di scuola a spiegare le norme di sicurezza. :roll:

Ma, si sa, la prevenzione costa, le ammende, invece, fanno cassa! :rabbia:

Ciao, Gino

è la risposta che aspettavo.. quoto in pieno..
I mie due colleghi con la moto, (una rsv1000 e una z750) anche senza leggi l'abbigliamento lo portano sempre anche se non ci sono leggi.. è il buon senso e la sensibilizzazione che conta, non l'imposizione!
Altrimenti faciamo una bella legge che impone anche l'armatura e lo scudo, poi esco in moto tutto bardato e credo di essere immortale e vado in giro a 200 km/h in città..

Prima o poi spero di diventare un motociclista anche io, e anche senza "leggi" penso di prendermi giacca e pantaloni tecnici..

architect
03-03-10, 09:33
Questa non è di certo una scusa per poter andar in giro a "smanettare" per i colli!!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

Le strade non sono piste gratuite dove sfoderare i cavalli del proprio motore, anche se le piste fossero d'oro colato! passi la guida allegra, ma qui esageri!
Ricordati che non siamo soli sulla strada, ci siamo noi ma anche altri, magari un bimbo che scappa al controllo dei genitori, ed esce in strada!!

Ragazzi le strade sono fatte per viaggiare non per smanettare, ricordatevelo!

Poi non mi sembrache le piste costino cifre inarrivabili, mi sembra di ricordare attorno ai 150 euri, non pochi, ma non parliamo di chissà che!

Altra cosa sull'abbigliamento...esistono giacche tecniche completamente sfoderate e RETATE....;-)

Tutto dipende dal peso che si vuol dare alle parole ....... comunque smanettare certo per me non è mettere il ginocchio a terra.... e comunque ho scritto anche sempre nel rispetto delle condizioni al contorno...... Forse sarà solo per fortuna ma in 28 anni di guida non ho mai fatto tirar fuori un lira prima e un cent adesso all' assicurazione!!
Per quanto riguarda le piste e i costi, continuo il paragone con la vicina Francia, basta aprire una carta geografica e contare il numero di piste e la modesta distanza tra loro e paragonarle alle nostre... così come i costi! Come nella martellante pubblicità "non ci sono paragoni":risata: Poi oltretutto c'è da considerare anche, viste le distanze da percorrere, il costo della trasferta ...... non è per tutte le tasche poter spendere 300/400 euro solo per recarsi sul posto e girare qualche turno in pista.
Io rimango della mia idea.... la testa sul collo è fondamentale nel rispetto degl'altri e se i nostri soldi fossero spesi davvero nell'interesse dell'incolumità sarebbe cosa utile!! Ma si sa siamo in Italia e siamo tutti furbi, per primi i nostri cari votati... :mavieni::mavieni:

:ciao:
Corrado

GustaV
03-03-10, 09:55
è la risposta che aspettavo.. quoto in pieno..
I mie due colleghi con la moto, (una rsv1000 e una z750) anche senza leggi l'abbigliamento lo portano sempre anche se non ci sono leggi.. è il buon senso e la sensibilizzazione che conta, non l'imposizione!
Altrimenti faciamo una bella legge che impone anche l'armatura e lo scudo, poi esco in moto tutto bardato e credo di essere immortale e vado in giro a 200 km/h in città..

Prima o poi spero di diventare un motociclista anche io, e anche senza "leggi" penso di prendermi giacca e pantaloni tecnici..

L'abbigliamento tecnico ha senso se usi la moto in strade dove puoi aprire un po' il gas.
Tu usi la vespa in città? senti l'esigenza di indossare abbigliamento tecnico?
Quando io uso la moto in città, vado bene o male alla stessa velocità della vespa. Anzi, se c'è traffico, vado anche più piano perchè la moto è meno agile. eppure, secondo questa becera proposta di legge, sarei costretto ad agghindarmi come per andare in pista. Ridicolo.
Le leggi ci sono: in città si va a 50 all'ora al max, sia se si una la Vespa, che la moto. Se vai a 200 in città il problema è a monte.
Potrei capire l'obbligo della vestizione per circolare in autostrada. Avrebbe forse un po' più di senso.
Oppure, al limite, vestizione obbligatoria per qualunque mezzo a 2 ruote. Ma credo che un paraschiena obbligatorio sia sufficiente.
La gente che va in moto adotta le protezioni comunque, se ce ne è bisogno.
E te lo dico io che indosso il paraschiena sempre, anche in città.

norkio
03-03-10, 09:59
infatti è quello che penso anche io.. il problema sta a monte e quindi bisognerebbe puntare sulla sensibilizzazione e non solo con le sanzioni e le leggi.. anche perchè tanto i motociclisti l'abbigliamento tecnico lo usano lo stesso..

GustaV
03-03-10, 10:01
E aggiungo: c'è chi fa un utilizzo utilitario della moto: ci va in ufficio ad esempio.
Vestirsi completamente sarebbe impossibile, a meno di portarsi abiti presentabili ed utilizzabili durante la giornata, cambiandosi ogni volta che deve prendere la moto. Assurdo.
La gente che usa la moto crea un vantaggio alla società: rinunciando all'auto ed usando la moto, contribuisce a decongestionare il traffico, consuma meno carburante, inquina meno, occupa meno parcheggio, paga più tasse ed aiuta l'economia.

legionarius
03-03-10, 10:09
Anche perchè andare al bar a fare colazione una domenica di maggio, con una vnb1...vestito come casey stoner mi sembra un pò una pirlata.

architect
03-03-10, 10:43
Io ho deciso, vendo tutte le moto che ho e mi compro un suv con ruote da camion e passo le giornate in coda!! avvolto da 55 airbag e magari in compagnia di una escort!! tanto vanno di moda!!! :mavieni::mavieni:

GustaV
03-03-10, 10:48
Anche perchè andare al bar a fare colazione una domenica di maggio, con una vnb1...vestito come casey stoner mi sembra un pò una pirlata.

:risata::risata::risata:

norkio
03-03-10, 12:21
la domenica mattina un giretto in paese con una stupenda Gilera 500 bitubo del 1934

http://www.motoclubconti.it/Gilera/caratteristiche/Immagini/Gilera14g.jpg

porc.. aspetta che guardo le caratteristiche..

Modello: VT bitubo
Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm3 498,7
Rapporto di compressione: 4,5:1
Potenza e regime: cv 18 a 4200 giri

18 cv = 13,24 Kw = casco integrale, guanti per la protezione delle mani, giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;

:testate::testate:

legionarius
03-03-10, 12:24
la domenica mattina un giretto in paese con una stupenda Gilera 500 bitubo del 1934

http://www.motoclubconti.it/Gilera/caratteristiche/Immagini/Gilera14g.jpg

porc.. aspetta che guardo le caratteristiche..

Modello: VT bitubo
Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm3 498,7
Rapporto di compressione: 4,5:1
Potenza e regime: cv 18 a 4200 giri

18 cv = 13,24 Kw = casco integrale, guanti per la protezione delle mani, giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;

:testate::testate:

:quote::quote::quote::quote:

Ivan et3
03-03-10, 12:33
la domenica mattina un giretto in paese con una stupenda Gilera 500 bitubo del 1934

http://www.motoclubconti.it/Gilera/caratteristiche/Immagini/Gilera14g.jpg

porc.. aspetta che guardo le caratteristiche..

Modello: VT bitubo
Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm3 498,7
Rapporto di compressione: 4,5:1
Potenza e regime: cv 18 a 4200 giri

18 cv = 13,24 Kw = casco integrale, guanti per la protezione delle mani, giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;

:testate::testate:

Ti dirò la verità, io con quella moto la giacca la metterei comunque.
Io ho la tuta per la moto, stivali, paraschiena e guanti, sempre messi, ovviamente tranne per andar dalla morosa (3km) o al bar la sera (500m) è quello che io contesto.
Io salivo in moto con tutte le protezioni, se mi permettevo di rinunciare a qualcosa, erano i pantaloni, con tuta divisibile mettevo x andare al max a Lecco (18 km) i jeans. Chi usa la moto sa anke fino a ke punto proteggersi se usa la testa.
Mio cugino, col t max usa comunque giacca, guanti, integrale.
Se avessi una vespa 200 io userei comunque la giacca, forse col caldo non i guanti (ma vi assicuro che forse sono la cosa più utile una volta che scivolate, ho visto i polpastrelli di chi non li portava) ma in ogni caso deve stare alla coscienza della gente.
I jet ad esempio son sempre andati bene, adesso non più??
Poi come detto da qualcuno, voglio vedere tutte le persone che, ad esempio a Milano, vanno in ufficio con lo scooterone in completo. Rinuncerebbero tutti e alè, impennata di traffico e code.
Le cose bisogna vederle da tutti i lati e le protezioni per quanto utili, se dentro un casco non si collega un cervello, non servono.

GustaV
03-03-10, 14:54
Secondo me sta legge non passa, oppure passa molto modificata. Forse solo per casco integrale e paraschiena.
Le lobby dei costruttori di moto si rivolterebbero.

norkio
03-03-10, 15:04
Mio cugino, col t max usa comunque giacca, guanti, integrale.

tuo cugino si.. ma che percentuale saranno quelli come tuo cugino?
In città io li vedo per la maggiore (primavera e estate) con il bel vestito per correre in ufficio su quelle vasche da bagno mobili che corrono come una moto.. forse dovrebbe colpire più una certa fascia di motociclisti..



ma in ogni caso deve stare alla coscienza della gente.
parole sante..

Gabriele82
03-03-10, 16:50
Tutto dipende dal peso che si vuol dare alle parole ....... comunque smanettare certo per me non è mettere il ginocchio a terra.... e comunque ho scritto anche sempre nel rispetto delle condizioni al contorno...... Forse sarà solo per fortuna ma in 28 anni di guida non ho mai fatto tirar fuori un lira prima e un cent adesso all' assicurazione!!
Per quanto riguarda le piste e i costi, continuo il paragone con la vicina Francia, basta aprire una carta geografica e contare il numero di piste e la modesta distanza tra loro e paragonarle alle nostre... così come i costi! Come nella martellante pubblicità "non ci sono paragoni":risata: Poi oltretutto c'è da considerare anche, viste le distanze da percorrere, il costo della trasferta ...... non è per tutte le tasche poter spendere 300/400 euro solo per recarsi sul posto e girare qualche turno in pista.
Io rimango della mia idea.... la testa sul collo è fondamentale nel rispetto degl'altri e se i nostri soldi fossero spesi davvero nell'interesse dell'incolumità sarebbe cosa utile!! Ma si sa siamo in Italia e siamo tutti furbi, per primi i nostri cari votati... :mavieni::mavieni:

:ciao:

Corrado
Sono d'accordo con te...ma siamo su di in forum letto da tante persone,e le parole vanno soppesate;mi sembrava doveroso evidenziare la tua frase..non ho nulla verso di te, e non era mia intenzione farti passare per un smamettone senza prudenza!

devil74
03-03-10, 17:09
ma che scatole! ma se uno vuole usare il jet che lo faccia! penso che una persona media sia consapevole dei rischi. questo paese continua ad essere sempre meno libero (e questo no e l'altro no, e c'è il blocco e non si può... e che p***e!!!) io in vespa l'integrale non lo metto! è come andare in bagno con le mutande di ferro. spero che i veicoli storici ne siano esentati

GustaV
03-03-10, 17:53
... quelle vasche da bagno mobili che corrono come una moto...

Costano come una moto, non vanno come una moto.
un TMax nuovo costa quasi 10.000 euro.
Ho letto su motociclismo, anni fa, una prova comparativa tra TMax ed Harley 883, che è tutt'altro che una moto prestante. La 883 ha prestazioni superiori sempre.
Scusate se sono andato OT, ma non ho resistito...

GiPiRat
03-03-10, 18:10
Costano come una moto, non vanno come una moto.


:Lol_5: :quote: :Lol_5: :quote: :Lol_5: :quote:

Ciao, Gino

xmodels
03-03-10, 18:43
Ciao

io ho 48 anni, vado in moto da 34, sono andato senza casco solo col Ciao o con la 50 Special (non elaborata...).
Poi ho sempre messo il casco (integrale, jet, integralcross a seconda di quello che guido) e quando le moto lo richiedevano anche la tuta e tutte le protezioni sia in strada che in fuoristrada.
Ho avuto un incidente (non per colpa mia) e la tuta mi ha salvato dall'avere abrasioni ovunque, non da una frattura al piede ...

Vado anche in mtb e uso il casco (anche integrale se è il caso) e le protezioni (per fr e dh).


Condivido l'idea che il casco jet sia quasi inutile, onestamente ci sono tanti caschi "con mentoniera" leggeri, comodi e ben areati che non danno noia nemmeno in estate .

E credo che anche un abbigliamento adeguato sia doveroso : chi va moto avrà visto quanti in estate vanno con moto esagerate , in maglietta pantolincini espadrillas (o ciabatte) e casco jet grande come la cerega dei francescani.

Però non credo assolutamente nell'obbligo (per i maggiorenni): ogni limitazione alla libertà personale ci toglie una parte di libero arbitrio e di vita.

Se vado a fare una scampagnata sulle colline con la mia donna e vado a 80 all'ora con la mia amata Vstrom 650 (che senza offesa a queste velocità è un attimo più sicura di ogni vespa) , perchè dovrò vestirmi come Valentino al moto GP?

Chi e cosa sia dietro a questo movimento "impositivo" è facile : dalle compagnie di assicurazione, alle lobby delle case automobilistiche a quelle dei produttori di caschi e di abbigliamento ...

Se passerà la legge, vedo comunque un brillante futuro per gli ormai quasi estinti 125 a 2T : con un bel 11KW "a libretto" permettono di andare in giro senza bardatura forzata ...

Mi toccherà andare a cercare una Cagiva Mito o una Raptor 125 per fare i giri domenicali con la moglie ?

mah ...

GiPiRat
03-03-10, 19:32
Se passerà la legge, vedo comunque un brillante futuro per gli ormai quasi estinti 125 a 2T : con un bel 11KW "a libretto" permettono di andare in giro senza bardatura forzata ...


Sinché non si inventeranno che anche quelli raggiungono velocità vertiginose e renderanno obbligatoria la corazza integrale monopezzo anche per i bimbi in triciclo! :rabbia:

Comunque, ti quoto in pieno! ;-)

Ciao, Gino

Ivan et3
03-03-10, 21:36
Mi toccherà andare a cercare una Cagiva Mito o una Raptor 125 per fare i giri domenicali con la moglie?

La mia ragazza la mito ce l'ha :mrgreen: gliela faccio tenere allora ;-)
A parte questo, ti do pienamente ragione...Deve stare alla testa e coscienza delle persone come proteggersi.


Cortesemente, come si può vedere, sapere e capire se passa o no questa legge? Dovrei comprare il casco nuovo e lo vorrei jet, ma se passa sta legge...Grazie mille.

GiPiRat
03-03-10, 21:38
Cortesemente, come si può vedere, sapere e capire se passa o no questa legge? Dovrei comprare il casco nuovo e lo vorrei jet, ma se passa sta legge...Grazie mille.

Segui il forum (ma anche qualunque sito di moto) e lo saprai sicuramente! ;-)

Ciao, Gino

RidePassion
03-03-10, 22:23
mmmm l'idea è "buona", il problema è applicarla in modo intelligente!

ma d'altrone in italia è sempre così, quando c'è da fare affidamento sul buon senso degli italiani (me compreso a volte) CIAO PEP!

ci sono così tante variabili...

io quando vado in moto uso sempre il casco integrale, guanti, giacca tecnica e paraschiena...

con la vespa ho sempre usato il casco integrale anche se più vole sono stato tentato da uno "aperto" ma... ho sempre desistito. Forse complice il fatto di aver visto la faccia di un ragazzo che era scivolato in scooter e aveva picchiato il mento sul marcialiede (:orrore:)

Gabriele82
03-03-10, 23:27
mmmm l'idea è "buona", il problema è applicarla in modo intelligente!

ma d'altrone in italia è sempre così, quando c'è da fare affidamento sul buon senso degli italiani (me compreso a volte) CIAO PEP!

ci sono così tante variabili...

io quando vado in moto uso sempre il casco integrale, guanti, giacca tecnica e paraschiena...

con la vespa ho sempre usato il casco integrale anche se più vole sono stato tentato da uno "aperto" ma... ho sempre desistito. Forse complice il fatto di aver visto la faccia di un ragazzo che era scivolato in scooter e aveva picchiato il mento sul marcialiede (:orrore:)

Mio cugino tanti anni fa cadde in piega con il suo scooter per avere toccato col cavalletto l'asfalto...si salvò quel suo brutto faccione sol grazie al (tra l'altro veramente economico tristissimo) casco integrale!

carlo66
09-03-10, 10:32
Se avessi una vespa 200 io userei comunque la giacca, forse col caldo non i guanti (ma vi assicuro che forse sono la cosa più utile una volta che scivolate

Anche secondo me i guanti sono l'accessorio più utile dopo il casco, soprattutto in città dove spesso gli incidenti si risolvono con una semplice caduta (ad alte velocità temo che la protezione migliore sia il cero alla madonna :Ave_2::mrgreen:), le mani sull'asfalto ci sfregano di sicuro...
Fortunatamente, e faccio i debiti scongiuri, non sono mai caduto dalla moto, né da giovane sui cinquantini né adesso dopo oltre centomila chilometri, quindi non ho idea di cosa significhi esattamente cadere dalla moto. Ho avuto tre piccoli incidenti e sono sempre restato in piedi...
Certo che quando si inchioda, magari su asfalto scivoloso e la ruota posteriore inizia a saltare e scodinzolare come un cavallo imbizzarrito, un po' di fifa me la prendo :orrore:

elFeliz
09-03-10, 10:55
Anche io vorrei comprare un nuovo casco e sono orientato sul Nolan N43 (un jet molto coprente), ma a questo punto aspetto di sapere se passa 'sta legge, sempre sperando che non finisca nel dimenticatoio e ci tengano appesi per anni...

DeXoLo
09-03-10, 14:50
Anche secondo me i guanti sono l'accessorio più utile dopo il casco
Io l'anno scorso ho ricomprato un paio di guantini estivi, perchè i primi che comprai a 14 anni :orrore: :orrore: non li mettevo più perchè erano distrutti :roll:

carlo66
09-03-10, 18:38
Io l'anno scorso ho ricomprato un paio di guantini estivi, perchè i primi che comprai a 14 anni :orrore: :orrore: non li mettevo più perchè erano distrutti :roll:

Noto che in Vespa tende a rovinarsi molto di più il guanto sinistro, sicuramente per via delle marce.
A meno che non succeda solo a me perché sono mancino :lol:

DeXoLo
09-03-10, 18:46
Non lo so, io non scrivo con la sinistra ma la uso moltissimo per fare un sacco di cose, sono un mancino anomalo. Ed i guanti mi durano grossomodo uguali sia il destro che il sinistro...

Totonnino
13-03-10, 09:15
Premesso che sono abbastanza d'accordo per differenziare i livelli di sicurezza a secondo della tipologia di mezzo, per non obbligare chi gira con una Vespa a sembrare Valentino Rossi, assumendo anche posizioni ridicole in sella vorrei sottolineare a tutti che l'invasività degli obblighi ai fini della sicurezza tende anche a ridurre nel complesso le spese sanitarie sostenute dal servizio pubblico.

E' vero che ognuno di noi è libero di fare della sua vita quello che ne vuole, viaggiare senza casco, senza cintura in macchina o tralasciando e non rispettando tante altre leggi. Ma è anche vero che se cadi vai in ospedale ed è il servizio pubblico (buono o schifoso che sia) che spende tempo e denaro per assisterti.
Sarebbe opportuno allora differenziare: non obbligo ma alternativa.
Se cadi col casco sei a carico delle asl, se cadi senza ti paghi tutte le spese sanitarie.

NB: io viaggio sempre con casco, d'estate comunque con giacchetto adosso e guanti.
E vi assicuro che soffro il caldo come una bestia....

:ciao:

Graziano65
13-03-10, 09:49
ciao, secondo me ognuno dovrebbe decidere per se, l'importante è l'educazione stradale non mandare tutti in giro con l'armatura.

Graziano

signorhood
13-03-10, 09:58
Sarebbe opportuno allora differenziare: non obbligo ma alternativa.
Se cadi col casco sei a carico delle asl, se cadi senza ti paghi tutte le spese sanitarie.

:ciao:

Allora facciamo che chi mangia amburgher non ha la copertura sanitaria e chi mangia cicorie si.
Chi fuma no e chi fa footing si, chi lavora in fonderia no e chi lavora al comune si, chi usa i tacchi no e chi usa le ballerine si, chi mangia merendine no e chi panino e mortadella si, chi va in discoteca no e chi va al cinema si?:roll:

Ci sono tanti modi di rovinarsi la salute e ingolfare il sistema sanitario pubblico oltre il presunto uso di un casco jet per andare in moto.

L'educazione e l'informazione rendono migliore e salvano la vita, non le restrizioni a cazzo!

Totonnino
13-03-10, 10:17
Allora facciamo che chi mangia amburgher non ha la copertura sanitaria e chi mangia cicorie si.
Chi fuma no e chi fa footing si, chi lavora in fonderia no e chi lavora al comune si, chi usa i tacchi no e chi usa le ballerine si, chi mangia merendine no e chi panino e mortadella si, chi va in discoteca no e chi va al cinema si?:roll:

Ci sono tanti modi di rovinarsi la salute e ingolfare il sistema sanitario pubblico oltre il presunto uso di un casco jet per andare in moto.

L'educazione e l'informazione rendono migliore e salvano la vita, non le restrizioni a cazzo!

Sul fumo la discussione è complessa visto che le sigarette sono gravate da un cumulo di tasse anche per la salute.

Poi sul lavoro, c'è l'indispensabilità di svolgere alcune mansioni altrimenti crollerebbe il sistema...

Comunque ho colto l'ironia delle tue affermazioni, solo che anche ad esempio il cibo spazzatutra ( e non gli hamburger in senso assoluto) sono una tematica sociale e dei costi della sanità, vedi come si stanno preoccupando in America circa l'aumento degli obesi e come già in Italia si sta parlando del tema.....

Se si riesce a dare un colpo al cerchio e uno alla botte risolveremmo tutto con più semplicità e calma.

Il Tutor ad esempio: io sono il primo ad arrabbiarmi che a 130 km/h i 500 km che mi separano dai miei familiari non passano mai.
Poi prima di tutto penso che in termini di tempo assoluto ci metto solo un pò più di minuti rispetto ad una velocità media ben più elevata, poi comunque consumo molto meno e sopratutto pare che nei tratti dove c'è il tutor la mortalità si è ridotta del 50%.

Allora cavolo che le auto moderne possono raggiungere con più sicurezza velocità superiori (negli anni 70 il limite era 140 oggi, con trent'anni in più dfi tecnologia 130), ma se si sono risparmiate vite e spese ben venga.

Ovviamente è una mia opinione....;-)

:ciao:

Graziano65
13-03-10, 10:33
purtroppo nel nostro paese ormai si tende a vietare piuttosto che educare,parecchi di noi hanno fatto km su km con le 2 ruote e abbiamo chi 40 chi 30 chi 50 o più anni e sappiamo che l'icidente è dietro l'angolo ma lo è sempre stato ciò che è cambiato è il rispetto del prossimo sia in strada che nella vita di ogni giorno e PERSONALMENTE a rischio di esser impopolare non vedo perchè io debba sottostare ad una regola restrittiva per una serie di imbecilli che si ammazzano perchè ubriachi fumati o peggio e poi si mettono alla guida senza il rispetto della vita altrui.
è un pensiero impopolare ma la penso così ,chiedo scusa se ho offeso qualcuno , non è mia intenzione farlo.
ovviamente accetto ogni vostro pensiero
ciao Graziano

zeppelin
13-03-10, 12:44
purtroppo nel nostro paese ormai si tende a vietare piuttosto che educare,parecchi di noi hanno fatto km su km con le 2 ruote e abbiamo chi 40 chi 30 chi 50 o più anni e sappiamo che l'icidente è dietro l'angolo ma lo è sempre stato ciò che è cambiato è il rispetto del prossimo sia in strada che nella vita di ogni giorno e PERSONALMENTE a rischio di esser impopolare non vedo perchè io debba sottostare ad una regola restrittiva per una serie di imbecilli che si ammazzano perchè ubriachi fumati o peggio e poi si mettono alla guida senza il rispetto della vita altrui.
è un pensiero impopolare ma la penso così ,chiedo scusa se ho offeso qualcuno , non è mia intenzione farlo.
ovviamente accetto ogni vostro pensiero
ciao Graziano


:applauso::applauso: sono con te!

DeXoLo
13-03-10, 13:51
vedi come si stanno preoccupando in America circa l'aumento degli obesi e come già in Italia si sta parlando del tema.....

In America la sanità non è pubblica, se vai in ospedale paghi la degenza, le medicine ed anche il materiale di consumo.


parecchi di noi hanno fatto km su km con le 2 ruote e abbiamo chi 40 chi 30 chi 50 o più anni e sappiamo che l'icidente è dietro l'angolo ma lo è sempre stato...

Io di anni ne ho 34, e ti posso assicurare che 20anni fa non c'era il traffico che abbiamo ora, quantomeno nella mia città. (Asti)
Ad esempio a Torino quand'ero bambino c'erano un milione e mezzo di abitanti, ora invece ce ne sono poco più di ottocentomila, eppure il traffico è aumentato.
Questo perchè checchè se ne dica il benessere è diffuso e la macchina ce l'hanno praticamente tutti, e tutti la usano.
Tutto questo per dire che secondo me le possibilità di avere un incidente per il traffico sono aumentate, quello di cadere perchè si va dritti in curva no :-) :ciao:

Totonnino
13-03-10, 14:26
In America la sanità non è pubblica, se vai in ospedale paghi la degenza, le medicine ed anche il materiale di consumo.



Io di anni ne ho 34, e ti posso assicurare che 20anni fa non c'era il traffico che abbiamo ora, quantomeno nella mia città. (Asti)
Ad esempio a Torino quand'ero bambino c'erano un milione e mezzo di abitanti, ora invece ce ne sono poco più di ottocentomila, eppure il traffico è aumentato.
Questo perchè checchè se ne dica il benessere è diffuso e la macchina ce l'hanno praticamente tutti, e tutti la usano.
Tutto questo per dire che secondo me le possibilità di avere un incidente per il traffico sono aumentate, quello di cadere perchè si va dritti in curva no :-) :ciao:


La sanità americana l'assistenza saniotaria è privata, anche se la riforna di Obama la sta garantendo a migliaia di persone.

La preoccupazione americana cui mi riferivo è circa la spesa sanitaria sul tema, non a chi era in carico..........

Per gli anni concordo con te, io ne ho quasi 43 e prima il traffico era minore, c'era meno arroganza e non ci sentiva DIO al volante. Oggi le peggio frustrazioni si scaricano in macchina o in moto, non rendendosi conto che abbiamo un'arma, potentissima che rischia di uccidere non solo noi ma anche tanta altra gente ignara, che magari coinvolgiamo loro malgrado.

Ma questa è un'altra storia e sto andando OT.

:ciao:

Ivan et3
13-03-10, 17:28
Certo che quando si inchioda, magari su asfalto scivoloso e la ruota posteriore inizia a saltare e scodinzolare come un cavallo imbizzarrito, un po' di fifa me la prendo :orrore:

E già...Fare circa 40m sulla ruota anteriore e non riuscire a fermarsi, col posteriore che va dove vuole, non è il max...E una tuta in pelle, non ha comunque salvato da una frattura al bacino la mia morosa. Ok era composta e praticamente nel complesso non ci siamo fatti niente, ma basta già pensare a questo, per riflettere bene sul reale problema...



NB: io viaggio sempre con casco, d'estate comunque con giacchetto adosso e guanti.
E vi assicuro che soffro il caldo come una bestia....

:ciao:

Anche io con la daytona l'ho sempre fatto, anche per fare un semplice giretto,(non andar dalla morosa 3km, o al bar 500m)ma per il resto sempre...Ma con una daytona 675, 126cv. Per determinati mezzi ok, ma per altri....Pongo un esempio, vespa primavera 125 meno di 11kw, casco integrale. Cagiva mito, meno di 11kw casco integrale...Peccato che la mito vada "leggermente" più forte, è "leggermente" pensata per altre prestazioni e io personalmnente per andare con una mito, integrale, giacca, paraschiena e guanti, mi pare il minimo.


Tutto questo per dire che secondo me le possibilità di avere un incidente per il traffico sono aumentate, quello di cadere perchè si va dritti in curva no :-) :ciao:

Io sono andato dritto :mrgreen:


Per come la vedo io, un chiaro esempio di come questa legge possa essere sbagliata concettualmente, è proprio tra una vespa primavera ed una mito.

Bisogna fare educazione stradale, anche con campagne shokkanti...Se io vedo immagini forti, ma che mi fanno riflettere, sono portato a prevenire una mia simile fine. Se me ne frego perchè ho una moto che mi sento il re del mondo, con mega freni, mega cavalli ecc e credo che una tuta in pelle, guanti, un casco integrale e un paraschiena, mi salvino sicuramente la vita, perchè "sono protetto", sono proprio un illuso.:nono:

In ogni caso, che decidano alla svelta, devo acquistare il casco e non voglio fare una spesa inutile per gente che pensa boiate.

elFeliz
13-03-10, 17:48
Ma la legge giace ferma in Parlamento, oppure ci sono sviluppi?

DeXoLo
13-03-10, 17:49
Bisogna fare educazione stradale, anche con campagne shokkanti...Se io vedo immagini forti, ma che mi fanno riflettere, sono portato a prevenire una mia simile fine. Se me ne frego perchè ho una moto che mi sento il re del mondo, con mega freni, mega cavalli ecc e credo che una tuta in pelle, guanti, un casco integrale e un paraschiena, mi salvino sicuramente la vita, perchè "sono protetto", sono proprio un illuso.:nono:

Fino a non molto tempo fa in Austra c'erano dei cartelloni a bordo strada dove si vedeva la moto per terra, ed i parenti che piangevano. Oppure moto a terra e sagoma del centauro morto... Sicuramente immagini molto forti, ma anche parecchio macabre. :roll:

signorhood
13-03-10, 17:50
Chissà perchè ogni volta che arriva l'avviso di un nuovo intervento a questo post . . . mi prudono gli sebedei prima ancora di aprirlo, così quando lo apro "magicamente" sto già con la mano dove deve stare!!!

A toccar ferro!!!:Lol_5:






Andaaaaaaaate e divertitevi con coscienza che se uno deve pensare a come ti sfrascella nemmeno ci sale in moto:roll:

DeXoLo
13-03-10, 17:52
Quoto in pieno, io rientro ora da un giro in moto e posso dire che ai 100 me la sono propio goduta :mrgreen:

DeXoLo
13-03-10, 17:54
Tanto per gradire :mrgreen:

http://files.splinder.com/e43eb0777a037659a59fbbb1093801d3_medium.jpg

signorhood
13-03-10, 17:57
Tanto per gradire :mrgreen:

http://files.splinder.com/e43eb0777a037659a59fbbb1093801d3_medium.jpg

Arrisgrattete!!!
Questo sembra l'avvoltoio appollaiato al Brennero citato in un altro post sulle reimmatricolazioni di veicoli storici in Italia:risata:

DeXoLo
13-03-10, 17:59
Infatti oltre il cartello vanno tutti per terra, perchè immediatamente staccano le mani dal volante per grattarsi lì :mrgreen: :ciao:

Ivan et3
13-03-10, 18:38
Chissà perchè ogni volta che arriva l'avviso di un nuovo intervento a questo post . . . mi prudono gli sebedei prima ancora di aprirlo, così quando lo apro "magicamente" sto già con la mano dove deve stare!!!

A toccar ferro!!!:Lol_5:






Andaaaaaaaate e divertitevi con coscienza che se uno deve pensare a come ti sfrascella nemmeno ci sale in moto:roll:

Quoto :mrgreen:


Quoto in pieno, io rientro ora da un giro in moto e posso dire che ai 100 me la sono propio goduta :mrgreen:

Io no, perchè sto aspettando questa legge per l'acquisto del casco, visto che quello incidentato non lo userò più....Sono andato a sciare..e avevo comunque il casco e il paraschiena :mrgreen:

GiPiRat
13-03-10, 19:20
Ribadisco, queste leggi sono fatte essenzialmente per ingrassare le tasche dei soliti noti e per tacitare chi preme per misure restrittive a causa dei tanti incidenti e della spesa sanitaria che ci accolliamo tutti quando un deficiente bevuto o drogato si fa male sul serio.

Se organizzassero corsi di formazione alla guida sin dalle medie, non ci sarebbe bisogno di nessuna legge restrittiva, le ditte di abbigliamento tecnico guadagnerebbero di più automaticamente, ci sarebbero meno morti ed invalidi permanenti, le assicurazioni pagherebbero meno premi, si assumerebbe qualche nuovo insegnante. Ci vuole un minimo di impegno, pianificazione e spesa iniziale: ecco perché NON lo fanno!

Ciao, Gino

Graziano65
14-03-10, 10:57
vedo che più o meno tutti la pensiamo uguale,però mi fa ridere pensare che si prodighino per la nostra sicurezza e mai nessuno ha pensato ai tutori della legge su due ruote, non hanno dotazioni particolari di sicurezza,parecchi non hanno protezioni nelle giacche o moto con abs ,molti girano senza casco e guanti in estate spesso girano in moto in camicia allora prima di pensare a me perchè non pensano ai loro dipendenti? che quando si fanno male pesano sulle tasche del contribuente, come sempre sarà una manovra tattica per chissà quale loro interesse, siamo sempre il bel paese no?
ciao Graziano

signorhood
14-03-10, 11:14
vedo che più o meno tutti la pensiamo uguale,però mi fa ridere pensare che si prodighino per la nostra sicurezza e mai nessuno ha pensato ai tutori della legge su due ruote, non hanno dotazioni particolari di sicurezza,parecchi non hanno protezioni nelle giacche o moto con abs ,molti girano senza casco e guanti in estate spesso girano in moto in camicia allora prima di pensare a me perchè non pensano ai loro dipendenti? che quando si fanno male pesano sulle tasche del contribuente, come sempre sarà una manovra tattica per chissà quale loro interesse, siamo sempre il bel paese no?
ciao Graziano

:risata: e guarda caso usano il casco demijet!!!:risata:

Graziano65
14-03-10, 11:17
appunto !!

DeXoLo
14-03-10, 11:25
Ad Asti sono 4-5 anni che la polizia municipale ha rinnovato il parco moto, e dopo aver rottamato le guzzi hanno preso tutte bmw. Per quanto riguarda i caschi hanno dei modulari, riguardo alle giacche non so se hanno le protezioni, ma le usano anche d'estate.

Ivan et3
14-03-10, 12:42
Ribadisco, queste leggi sono fatte essenzialmente per ingrassare le tasche dei soliti noti e per tacitare chi preme per misure restrittive a causa dei tanti incidenti e della spesa sanitaria che ci accolliamo tutti quando un deficiente bevuto o drogato si fa male sul serio.

Se organizzassero corsi di formazione alla guida sin dalle medie, non ci sarebbe bisogno di nessuna legge restrittiva, le ditte di abbigliamento tecnico guadagnerebbero di più automaticamente, ci sarebbero meno morti ed invalidi permanenti, le assicurazioni pagherebbero meno premi, si assumerebbe qualche nuovo insegnante. Ci vuole un minimo di impegno, pianificazione e spesa iniziale: ecco perché NON lo fanno!

Ciao, Gino

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:


:risata: e guarda caso usano il casco demijet!!!:risata:

Infatti!!!:nono: :nono: :nono: Ed i carabinieri d'estate sulle strade che costeggiano il lago, divisa estiva, camicia a manica corta, casco demijet e stivali.:nono:


Ad Asti sono 4-5 anni che la polizia municipale ha rinnovato il parco moto, e dopo aver rottamato le guzzi hanno preso tutte bmw. Per quanto riguarda i caschi hanno dei modulari, riguardo alle giacche non so se hanno le protezioni, ma le usano anche d'estate.

Ecco un'altra cosa bella dell'Italia...E i tedeschi poi usano tutte Guzzi...Intanto a Mandello rischiavano la chiusura...:nono: :nono: :nono:

DeXoLo
14-03-10, 13:15
Io di tedeschi con le guzzi ne ho visti ben pochi....

ciumba
15-03-10, 13:44
Intervengo in questo post in quanto ieri ho "dato"........

Ho delle moto da strada e anche delle Vespa, quindi in garage ho abbigliamento tecnico, ieri vado a fare un giretto con gli altri amici del VC SRemo nel nostro entroterra, gli altri si fermano a giocare a minigolf e io ritorno verso casa, esco da un tornante e il brecciolino pensa bene di non andare d' accordo con le Dunlop 92, sdragadang, mi rialzo raddrizzo un pò il manubrio (i danni li verificherò a casa) e via.

Se non avessi avuto integrale, guanti e giubbotto tecnico il pronto soccorso non me lo toglieva nessuno.

Traetene voi le conclusioni, specialmente il mento non sarebbe stato molto contento del jet.................
http://img36.imageshack.us/img36/1761/sdc10191r.jpg (http://img36.imageshack.us/i/sdc10191r.jpg/)
http://img693.imageshack.us/img693/7097/sdc10193v.jpg (http://img693.imageshack.us/i/sdc10193v.jpg/)
http://img684.imageshack.us/img684/4184/sdc10192v.jpg (http://img684.imageshack.us/i/sdc10192v.jpg/)

Ivan et3
02-04-10, 14:24
Se ne sa nulla di questa legge??? Oggi devo assolutamente comprare il casco, vogli usare la vespa!!!!!!!!

senatore
08-04-10, 06:19
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
La camera ha approvato!!!:
Codice della strada: novità per le moto | Atipiche | WinTricks.it (http://news.wintricks.it/web/atipiche/31514/codice-della-strada-novita-per-le-moto/)
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

er_quaja
08-04-10, 07:19
Bufala bufalissima

ho letto il testo approvato, non c'è menzione.
pare la parte della vestizione sia stata stralciata prima della votazione

architect
08-04-10, 07:38
Bene molto bene!! potrò continuare ad utilizzare consapevolmente e ragionevolmente i miei mezzi a due ruote!!!
Ho sentito dire che c'è un progetto di legge che vuol preservare da eventuali cadute chi corre a piedi imponendo oltre il caschetto tipo ciclista anche paraschiena, ginocchiere e pettorina..... novità pure per i ciclisti che dovranno indossare obbligatoriamente per affrontare le discese più impegnative una specie di tuta in pelle!!! non scrherzo :nono::nono: :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

:ciao:

senatore
08-04-10, 07:38
Bufala bufalissima

ho letto il testo approvato, non c'è menzione.
pare la parte della vestizione sia stata stralciata prima della votazione
Oh cavoli, buone notizie, allora!
E tu? Ogni tanto ti si rivede, eh?
Tutto ok? Quest'anno, riuscirete a venire al VRaduno, visto che lo facciamo ad un tiro di schioppo da Roma?

er_quaja
08-04-10, 07:57
eh, si sopravvive.. ;)

purtroppo la vespa è ferma da un annetto tra problemi vari di salute, lavoro, casa...
però l'ho messa in moto la settimana scorsa ripromettendomi FINALMENTE di usarla con regolarità con la bella stagione... quindi rieccomi qua.

leggere di vespa senza usarla era veremente una gran rosicata.

per il raduno (bevagna 25 aprile?) è quasi impossibile.

il giro del 25 non è fattibile, la grigliata del 24 sarebbe bello, ma poi chi torna da bevagna di notte gonfio come un otre?

Totonnino
08-04-10, 08:30
Confermo l'eliminazione del tutto.

Testo al Senato. Non si parla più di nulla, nemmeno di casco integrale.

Legislatura 16º - Disegno di legge N. 1720 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=427897)


:ciao:

GiPiRat
08-04-10, 11:02
Occhio che quello citato è un disegno di legge approvato dal Senato il 21/07/2009 (D.L. 1720, di cui poi non se ne più saputo nulla) alcuni giorni prima della presentazione di quello sulla vestizione da astronauti (D.L. 1716).

Ed ecco cosa prevede quello approvato per quel che riguarda i ciclomotori truccati!

Art. 8. (Modifiche all’articolo 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di sanzioni per ciclomotori alterati e disposizioni in materia di circolazione dei ciclomotori)
1. All’articolo 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 5, le parole da: «da euro 78 a euro 311» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «da euro 1.000 a euro 4.000. Alla sanzione da euro 148 a euro 594 è soggetto chi effettua sui ciclomotori modifiche idonee ad aumentarne la velocità oltre i limiti previsti dall’articolo 52»;
b) al comma 10, le parole: «da euro 23 a euro 92» sono sostituite dalle seguenti: «da euro 78 a euro 311».
2. I ciclomotori già in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui all’articolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalità conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dell’articolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformità alle disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.

Ed ecco che cosa è previsto per quel che riguarda i caschi:

Art. 20. (Modifica agli articoli 171, 172 e 182 del decreto legislativo n. 285 del 1992, in materia di uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote, di uso delle cinture di sicurezza e di circolazione dei velocipedi)
1. Al comma 1 dell’articolo 171 del decreto legislativo n. 285 del 1992 le parole: «secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti» sono sostituite dalle seguenti: «in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite – Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria».
2. Le disposizioni del comma 1 dell’articolo 171 del decreto legislativo n. 285 del 1992, come da ultimo modificato dal comma 1 del presente articolo, si applicano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della presente legge.
3. Dopo la lettera b) del comma 8 dell’articolo 172 del decreto legislativo n. 285 del 1992 è inserita la seguente:
«b-bis) i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell’ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;».
4. Dopo il comma 9 dell’articolo 182 del decreto legislativo n. 285 del 1992 è inserito il seguente:
«9-bis. Il conducente di velocipede che circola da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell’articolo 162».

Di questo, invece, non so nulla, e voi?

Art. 35.
(Introduzione del casco elettronico e della «scatola nera»)
1. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti può emanare, sentito, per quanto di competenza, il Garante per la protezione dei dati personali, direttive al fine di prevedere, compatibilmente con la normativa comunitaria e nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali, l’impiego, da parte dei conducenti e degli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli, del casco protettivo elettronico e l’equipaggiamento in via sperimentale degli autoveicoli per i quali è richiesta, ai sensi del comma 3 dell’articolo 116 del decreto legislativo n. 285 del 1992, la patente di guida di categoria C, D o E, con un dispositivo elettronico protetto, denominato «scatola nera», idoneo a rilevare, allo scopo di garantire la sicurezza stradale, la tipologia del percorso, la velocità media e puntuale del veicolo, le condizioni tecnico-meccaniche del medesimo e la condotta di guida, nonché, in caso di incidente, a ricostruirne la dinamica.

Insomma, da quello che ho capito io, non se ne sa ancora nulla.

Ciao, Gino

er_quaja
08-04-10, 11:15
sbaglio o da qualche parte c'era pure scritto qualcosa di una prescrizione non più a 150 ma a 90 giorni?

GiPiRat
08-04-10, 11:22
sbaglio o da qualche parte c'era pure scritto qualcosa di una prescrizione non più a 150 ma a 90 giorni?

Sì, per la comunicazione delle sanzioni. Speriamo che questa passi invariata! :Lol_5:

Ciao, Gino

Ivan et3
08-04-10, 11:23
:mah::mah::mah::mah::mah::mah: Io non ci sto più capendo nulla....:mah::mah::mah::mah::mah::mah:
Ma quindi nulla? Niente obbligo di vestizione o non è ancora stata approvata??:mah::mah::mah::mah::mah:

signorhood
08-04-10, 11:28
:orrore:La scatola nera al casco?:testate:

GiPiRat
08-04-10, 11:31
:mah::mah::mah::mah::mah::mah: Io non ci sto più capendo nulla....:mah::mah::mah::mah::mah::mah:
Ma quindi nulla? Niente obbligo di vestizione o non è ancora stata approvata??:mah::mah::mah::mah::mah:

Facciamo un po' di educazione civica:

Procedura di approvazione delle leggi
Le fasi dell’iter legislativo sono, nell’ordine:
1) la presentazione di un disegno di legge alla Camera dei deputati o al Senato;
2) l’assegnazione del testo, da parte del Presidente della Camera interessata, ad una commissione parlamentare che può essere riunita o in sede referente o in sede redigente o in sede legislativa o deliberativa, a seconda che il ddl sia stato presentato alla Camera dei deputati o al Senato;
3) l’attribuzione del testo a un relatore in commissione, fase cui seguono: la discussione generale, le repliche del relatore e del governo, la votazione degli articoli e degli emendamenti, le dichiarazioni di voto e la votazione finale;
4) la trasmissione del testo approvato direttamente al Presidente dell’Assemblea, se il ddl era stato assegnato a una commissione in sede legislativa;
5) la trasmissione all’Assemblea, se il ddl era stato assegnato a una commissione o in sede referente o in sede redigente;
6) la ripetizione in Assemblea dell’iter seguito in commissione solo per quanto riguarda i passaggi delle dichiarazioni di voto e del voto finale;
7) la trasmissione del testo approvato al Presidente della Camera in cui era stato originariamente presentato il quale, a sua volta, lo invia con messaggio all’altro ramo del Parlamento, dove si ripete la procedura di discussione e votazione del disegno di legge.

Per quel che riguarda la vestizione da robocop, siamo ancora alla fare 1, quindi potrebbe succedere di tutto e, comunque, anche se diventasse legge, ne passa di tempo!

Ciao, Gino

GiPiRat
08-04-10, 11:34
:orrore:La scatola nera al casco?:testate:

Parrebbe proprio qualcosa del genere. :nono:

Ciao, Gino

Ivan et3
08-04-10, 11:39
Facciamo un po' di educazione civica:

Procedura di approvazione delle leggi
Le fasi dell’iter legislativo sono, nell’ordine:
1) la presentazione di un disegno di legge alla Camera dei deputati o al Senato;
2) l’assegnazione del testo, da parte del Presidente della Camera interessata, ad una commissione parlamentare che può essere riunita o in sede referente o in sede redigente o in sede legislativa o deliberativa, a seconda che il ddl sia stato presentato alla Camera dei deputati o al Senato;
3) l’attribuzione del testo a un relatore in commissione, fase cui seguono: la discussione generale, le repliche del relatore e del governo, la votazione degli articoli e degli emendamenti, le dichiarazioni di voto e la votazione finale;
4) la trasmissione del testo approvato direttamente al Presidente dell’Assemblea, se il ddl era stato assegnato a una commissione in sede legislativa;
5) la trasmissione all’Assemblea, se il ddl era stato assegnato a una commissione o in sede referente o in sede redigente;
6) la ripetizione in Assemblea dell’iter seguito in commissione solo per quanto riguarda i passaggi delle dichiarazioni di voto e del voto finale;
7) la trasmissione del testo approvato al Presidente della Camera in cui era stato originariamente presentato il quale, a sua volta, lo invia con messaggio all’altro ramo del Parlamento, dove si ripete la procedura di discussione e votazione del disegno di legge.

Per quel che riguarda la vestizione da robocop, siamo ancora alla fare 1, quindi potrebbe succedere di tutto e, comunque, anche se diventasse legge, ne passa di tempo!

Ciao, Gino


Perchè non ho avuto te come prof di diritto!? Così magari sarei andato a lezione invece di saltarlo perennemente :mrgreen:
Grazie per delucidazioni...In ogni caso, io mi compro un bel jet o modulare e poi vedrò :-)

er_quaja
08-04-10, 11:41
guarda, abbiamo una casetta in montagna.
da marzo a ottobre tutti i santi finesettimana i soliti deficenti motociclisti della domenica
il 90 % si fanno i tornanti a manetta tagliando le traiettorie, più di una volta me li sono trovati davanti contromano in uscita di curva.
passano per il paese facendo tremare le finestre e se ti capitano dietro sbraitano facendo sorpassi azzardatissimi

ecco, per questi io proporrei altro che scatola nera nel casco...
poi quando fai un frontale magari vai pure in galera per omicidio colposo.

GiPiRat
08-04-10, 11:52
Ciao quaja, era un po' che non ti vedevo sul sito!

Purtroppo hai perfettamente ragione, io sarei per l'adozione della scatola nera su tutti i veicoli, indistintamente, ma da analizzare solo in caso d'incidente! Ma come si fa? La tentazione del "Grande Fratello" sarebbe troppo forte!

Ciao, Gino

signorhood
08-04-10, 12:24
A quando il microcip sottopelle :nono: come i cani?

InsettoScoppiettante94
08-04-10, 14:35
La vedo sempre più dura circolare per strada.... :nono:
Vabò, fortuna che qua siamo in un paesino...
:ciao:

Alext5
10-04-10, 10:14
Nel tg delle 11 su rtl hanno parlato dell'approvazione di qualcosa, inerente alle cilindrate superiori a 125, riguardava giubbotti, guanti, etc

Purtroppo non ho seguito bene.

Qualcuno ha notizie?

:mah:

Alext5
10-04-10, 10:46
RTL 102.5 | Giornale Orario (http://www.rtl.it/player/old/player_go.php)

:roll:

alby77
10-04-10, 11:00
confermo quanto detto da alex,
hanno parlato di guanti giacche tecniche e guanti, se è veramente così è da inca**tura ma di quelle grosse!
Io per esempio per andare in giro con il mio scooter (fino a che la vespa non sarà su strada) dovrò comprare giacca Guanti e carco integrale ( l'unica cosa su cui potrei errere d'accordo) per me, mia moglie e mio figlio (e per lui comprarli ogni stagione visto che cresce a vista d'occhio!!), mi conviene venderlo e comprarmi un cinquantino!!!!

GiPiRat
10-04-10, 11:11
confermo quanto detto da alex,
hanno parlato di guanti giacche tecniche e guanti, se è veramente così è da inca**tura ma di quelle grosse!
Io per esempio per andare in giro con il mio scooter (fino a che la vespa non sarà su strada) dovrò comprare giacca Guanti e carco integrale ( l'unica cosa su cui potrei errere d'accordo) per me, mia moglie e mio figlio (e per lui comprarli ogni stagione visto che cresce a vista d'occhio!!), mi conviene venderlo e comprarmi un cinquantino!!!!

Il progetto di legge prevede un graduale aumento delle protezioni a seconda della cilindrata e, sino agli 11 kW, solo l'obbligo del casco integrale. Che potenza ha il tuo scooter?

Ciao, Gino

alby77
10-04-10, 11:29
Preso da qui:
Emendamenti di Commissione relativi al DDL n.1720 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=ListEmendc&leg=16&id=34060)

la parte dell'emendamento di cui si parla e da fonte RTL sembra sia stata approvata:


20.2
MARCO FILIPPI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22740), BUBBICO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22720), DONAGGIO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=23267), FISTAROL (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=17849), MAGISTRELLI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=17597), MORRI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=12613), PAPANIA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22167), SIRCANA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=23072), VIMERCATI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=23259), ZANDA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=20658), RANUCCI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25235)
Sostituire i commi 1 e 2 con il seguente:
«1. L'articolo 171 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dal seguente:
''Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria.
2. Ai fini di cui al comma 1:
a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale;
b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti;
d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia.
3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri:
a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa;
b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento.
4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente.
5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119.
6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».

alby77
10-04-10, 11:39
sono un po OT ma leggendo sul link del mio precedente messaggio c'è anche questa:


20.0.2
DE TONI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25294), BELISARIO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22864), BUGNANO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25197), CAFORIO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22722), CARLINO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25202), DI NARDO (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=4414), GIAMBRONE (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=22750), LANNUTTI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=17211), LI GOTTI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=23254), MASCITELLI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25240), PARDI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=25227), PEDICA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=12480)
Dopo l'articolo 20, aggiungere il seguente:
«Art. 20-bis.
(Divieto di fumo nei veicoli)
1. Dopo il comma 2, dell'articolo 173, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, è inserito il seguente:
''2-bis. È vietato al conducente di fumare durante la marcia del veicolo. Chiunque viola la disposizione del presente comma è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148. La sanzione è raddoppiata in caso di presenza del monitore a bordo del veicolo''».
Conseguentemente nella tabella dei punteggi di cui all'articolo 126-bis, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, al capoverso "Art. 173", aggiungere le seguenti parole: "comma 2-bis-5".
Conseguentemente il titolo dell'articolo 173, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni è sostituito dal seguente: «Uso di lenti o di determinati apparecchi e divieto di fumo durante la guida».

er_quaja
10-04-10, 12:29
MA, visto che il px 200 è 9kw , STICAZZI!.

DeXoLo
10-04-10, 12:49
Ma non ho capito, è entrata in vigore? :mah:

Ivan et3
10-04-10, 13:12
E no caxxx :testate: Ho acquistato il casco jet nuovo alle 11.45 stamattina!!!!!!! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate:

senatore
10-04-10, 13:14
E no caxxx :testate: Ho acquistato il casco jet nuovo alle 11.45 stamattina!!!!!!! :testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate:
Beh, se non l'hai usato, certamente il negoziante sarà disposto a cambiartelo, visto che dovrai spendere di più di quello che hai speso per acquistare quello.

Ivan et3
10-04-10, 13:16
Ma dove lo dice il radiogiornale di RTL?????:mah:

senatore
10-04-10, 13:28
Ma dove lo dice il radiogiornale di RTL?????:mah:
Nell'edizione delle 11, lo diceva. Ora, c'è l'edizione delle 14.

Ivan et3
10-04-10, 13:36
Ma quindi è approvato? Sicuro e certo? :-( :testate:
Mi ricompro la moto!:testate::testate::testate:

senatore
10-04-10, 13:47
Ancora non è sicuro.
Comunque, io, il casco, lo cambierei!

Totonnino
10-04-10, 13:49
Ma nessuna rivista on line ne parla.
Quattroruote, La Repubblica, il Corriere....

Sicuro che sia approvata?

:ciao:

zeppelin
10-04-10, 14:23
Ma nessuna rivista on line ne parla.
Quattroruote, La Repubblica, il Corriere....

Sicuro che sia approvata?

:ciao:

Di sicuro c'è solo il fatto che non si è sicuri di niente:mah:

Qualche giorno fa si diceva che era stata accantonata, ora che è passata...come così come letta da settimane? o modificata.
Dove sono i riscontri on line per poter verificare il tutto?

GiPiRat
10-04-10, 18:20
Di sicuro c'è solo il fatto che non si è sicuri di niente:mah:

Qualche giorno fa si diceva che era stata accantonata, ora che è passata...come così come letta da settimane? o modificata.
Dove sono i riscontri on line per poter verificare il tutto?

E' stato accolto dalla commissione, ora deve andare in Senato per la votazione e poi, se passa, deve andare all'altra camera per lo stesso iter, poi, quando sarà pubblicato, il giorno dopo diventerà legge.

Insomma non entra in vigore domani e non si sa neanche se entrerà mai in vigore, se non si svolge tutto l'iter previsto.

Ciao, Gino

Ivan et3
10-04-10, 18:27
Speriamo non passi...Il mio casco nuovo nuovo mi piace tanto :cry:

Ndea46
10-04-10, 18:37
:testate::testate::testate:
Devo comprare anch'io il casco nuovo, e ora che mi son deciso sul modello (Nolan Jet N20)...questa notizia.... :rabbia:

Aspetto a comprarlo. Secondo voi quanto tempo ci vorrà per avere un quadro un pò piu chiaro? :azz:

OT: Ivan che casco hai preso? :-)

Ivan et3
10-04-10, 19:27
:testate::testate::testate:
Devo comprare anch'io il casco nuovo, e ora che mi son deciso sul modello (Nolan Jet N20)...questa notizia.... :rabbia:

Aspetto a comprarlo. Secondo voi quanto tempo ci vorrà per avere un quadro un pò piu chiaro? :azz:

OT: Ivan che casco hai preso? :-)

Guarda, ho atteso mesi per sta legge, poi ho sentito che era stata abbandonata, poi ripresa, poi letto nella pagina precedente l'iter di approvazione scritto da GiPi che ritengo iper informato e fidato, oggi il sole mi ha detto acquista! Per mia fortuna abito a 4 km dalla suomy :mrgreen: sono andato allo spaccio, 2 caschi jet nuovi + visiera fumè per me e la mia ragazza. Torno e leggo che a RTL han detto che l'hanno approvata :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Così oggi ho messo l'integrale scrauso che uso per il lavoro e la mia ragazza non è venuta :cry: Se passa li tengo integri per provare a cambiarli...Ovviamente per max questa settimana.

Il casco è il suomy jet light cocco colorazione dream mentre la mia ragazza colorazione morpho soft. Mi piacciono un casino.

OT Io per la mia moto avevo (e ho ancora) il suomy vandal colorazione....dream :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een: Ok sarò monotono, ma è stupendo e oggi ho pensato, mi ha salvato una volta, non si può tradire ;-) Consigliato anche dal presidente della suomy che oggi era pure li allo spaccio :orrore:

alby77
10-04-10, 20:09
se veramente passa questa legge, il comparto delle moto in italia MORIRA'!!!!
e chi si va a comprare una moto o anche solo uno scuterone???

tutti punteranno sul 125 max e tutto il resto andra a rotoli, aziende come la ducati, l'augusta dovranno chiudere i battenti qui in italia xche nessuno compra e si trasferiranno all'estero dove non ci sono queste leggi del ca**o!!!! E chi ci lavora rimane a casa!

e poi voglio vedere a napoli tutti con l'integrale, visto che circa 5-6 anni fa come sono arrivato dal tragetto con la Hornet 600 mi hanno subito fermato i poliziotti consigliandomi di metterni un Jet o di andare senza casco se no ogni 3x2 mi fermavano credendo che volessi fare una rapina!!!!!

Mahhhh solo in italia riescono a fare ste cavolate

Ivan et3
10-04-10, 20:30
se veramente passa questa legge, il comparto delle moto in italia MORIRA'!!!!
e chi si va a comprare una moto o anche solo uno scuterone???

tutti punteranno sul 125 max e tutto il resto andra a rotoli, aziende come la ducati, l'augusta dovranno chiudere i battenti qui in italia xche nessuno compra e si trasferiranno all'estero dove non ci sono queste leggi del ca**o!!!! E chi ci lavora rimane a casa!

e poi voglio vedere a napoli tutti con l'integrale, visto che circa 5-6 anni fa come sono arrivato dal tragetto con la Hornet 600 mi hanno subito fermato i poliziotti consigliandomi di metterni un Jet o di andare senza casco se no ogni 3x2 mi fermavano credendo che volessi fare una rapina!!!!!

Mahhhh solo in italia riescono a fare ste cavolate

Le grandi aziende di moto no, chi va in moto e usa la testa, mette le protezioni adeguate, ma chi in città come Milano o Roma, che usa lo scooter per andare al lavoro e ci va con l'abito, vediamo se lo userebbe ancora dovendo mettere la tuta :nono: T Max, vestito come Valentino Rossi, per andare in centro in ufficio :azz: Li si che sarebbe un macello, tutti a riprendere l'automobile e poi alè polveri sottili ecc....Tanto basta bloccare gli Euro 0 o 1 :rabbia::rabbia::rabbia:

signorhood
11-04-10, 08:50
Sarà vietato anche scorreggiare in vespa?

er_quaja
11-04-10, 09:00
disegni di legge - OpenParlamento (http://parlamento.openpolis.it/attiDisegni)

qualcuno mi dice DOVE è stata approvata?

io ho trovato solo il 1720 approvato alla camera in cui non si parla di niente di tutto questo.

Gabriele82
11-04-10, 09:21
Sarà vietato anche scorreggiare in vespa?


Questo non è già vietato?:mrgreen:

Totonnino
11-04-10, 09:24
Questo non è già vietato?:mrgreen:

Ma solo nei centri urbani, se non hai un catalizzatore.:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

:ciao:

senatore
11-04-10, 09:24
Sarà vietato anche scorreggiare in vespa?


Questo non è già vietato?:mrgreen:
Ovviamente, perchè il turbo boost non è consentito!!! :risata: :risata: :risata:

Alext5
11-04-10, 11:13
Sarà vietato anche scorreggiare in vespa?

Certo che si, per inquinamento acustico e ambientale, anche se c'è modo e modo ed entro certi limiti sarà tollerato.

:risata:

er_quaja
11-04-10, 11:26
e se scureggi con la tuta antipioggia e casco integrale è guida in stato d'ebbrezza

Calabrone
11-04-10, 12:06
E continuano a tirare la corda :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

InsettoScoppiettante94
11-04-10, 12:39
E continuano a tirare la corda :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
...dello sciacquone :mrgreen:

GiPiRat
11-04-10, 18:34
Preso da qui: Emendamenti di Commissione relativi al DDL n.1720 la parte dell'emendamento di cui si parla e da fonte RTL sembra sia stata approvata:
Citazione:
20.2 MARCO FILIPPI, BUBBICO, DONAGGIO, FISTAROL, MAGISTRELLI, MORRI, PAPANIA, SIRCANA, VIMERCATI, ZANDA, RANUCCI Sostituire i commi 1 e 2 con il seguente: «1. L'articolo 171 del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, è sostituito dal seguente: ''Art. 171 - (Dotazione di sicurezza per la conduzione di veicoli a due ruote) – 1. Durante la marcia, ai conducenti, e agli eventuali passeggeri, di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare indumenti e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo di tipo omologato, in conformità con i regolamenti emanati dall'ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa e con la normativa comunitaria. 2. Ai fini di cui al comma 1: a) per i veicoli fino a 11 Kw è obbligatorio l'utilizzo del casco intergrale; b) per i veicoli da 11 Kw a 25 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti; c) per i veicoli da 25 Kw a 52 Kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani, e di giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti; d) per i veicoli oltre 52 kw è obbligatorio l'utilizzo di un casco integrale, di guanti per la protezione delle mani e di una tuta tecnica o di una giacca tecnica con paraschiena integrale e con protezioni per spalle e gomiti e di pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. 3. Sono esenti dagli obblighi di cui al comma 2, i conducenti e i passeggeri: a) di ciclomotori e motoveicoli a tre o quattro ruote dotati di carrozzeria chiusa; b) di ciclomotori e motoveicoli a due o a tre ruote dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonché di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza, secondo le disposizioni del regolamento. 4. Chiunque viola le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso degli indumenti e del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente. 5. Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza indumenti e caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119. 6. Gli indumenti e i caschi di cui al comma 5, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI».


E' stato accolto dalla commissione, ora deve andare in Senato per la votazione e poi, se passa, deve andare all'altra camera per lo stesso iter, poi, quando sarà pubblicato, il giorno dopo diventerà legge. Insomma non entra in vigore domani e non si sa neanche se entrerà mai in vigore, se non si svolge tutto l'iter previsto.

Ragazzi, leggete bene prima di fare domande.

Ciao, Gino

alby77
14-04-10, 06:34
Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica, il quale ha la possibilità di chiederne la modifica per 2 volte (quindi si ripete l'iter scritto da GiPiRat), alla terza senza che sia stato modificatoi, e approvato dalle camere, deve firmarlo.

Geggio
14-04-10, 06:46
Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica, il quale ha la possibilità di chiederne la modifica per 2 volte (quindi si ripete l'iter scritto da GiPiRat), alla terza senza che sia stato modificatoi, e approvato dalle camere, deve firmarlo.

se non sbaglio puo inviarlo alle camere solo una volta per modifiche dopo deve firmare senza fiatare.....

er_quaja
14-04-10, 07:16
Aggiungo solo che dopo le camere il decreto deve errere firmato anche dal presidente della rebubblica....

beh, mi pare che Napolitano non si faccia tanti problemi... :Lol_5:

Geggio
14-04-10, 07:21
alla fine lui è solo una figura che rappresenta il paese,nei fatti non conta nulla...


speriamo bene .....

senatore
14-04-10, 07:55
Gente, mi raccomando, cerchiamo di non scivolare su discorsi che porterebbero alla chiusura del post, eh?!!!

Ivan et3
14-04-10, 22:09
Io vivo col mio casco fermo immacolato nella scatola, con cartellino ancora attaccato per paura che devo farmelo sostituire :cry: Eddai io non voglio, per una volta la fortuna non può essere dalla mia parte!?!?! O nostra, dipende dai punti di vista ;-)

senatore
14-04-10, 22:21
Io vivo col mio casco fermo immacolato nella scatola, con cartellino ancora attaccato per paura che devo farmelo sostituire :cry: Eddai io non voglio, per una volta la fortuna non può essere dalla mia parte!?!?! O nostra, dipende dai punti di vista ;-)
Secondo me, stai perdendo tempo. Pensa se, dopo, non te lo cambiassero più, perchè gli unici caschi da vendere sarebbero gli integrali, e quelli tipo quello che hai gia comprato, sicuramente, sarebbero invendibili, per cui, niente cambio!!!

Ivan et3
14-04-10, 22:34
Secondo me, stai perdendo tempo. Pensa se, dopo, non te lo cambiassero più, perchè gli unici caschi da vendere sarebbero gli integrali, e quelli tipo quello che hai gia comprato, sicuramente, sarebbero invendibili, per cui, niente cambio!!!

No dai, non gafarmela :mrgreen: Pensiamo positivo e al fatto che non approvano nulla, così siamo tutti felici :mrgreen:

senatore
14-04-10, 22:44
Pensiamo positivo e al fatto che non approvano nulla
Mi spiace, ma non ci riesco.
Tra l'altro, ho una mezza idea che siano proprio le ditte specializzate che spingono!!!

GiPiRat
15-04-10, 09:44
Mi spiace, ma non ci riesco.
Tra l'altro, ho una mezza idea che siano proprio le ditte specializzate che spingono!!!

Non credo Ranieri, ho parlato con un rivenditore (già da qualche tempo avevo deciso di sostituire il mio modulare, di cui si è rovinato l'interno, dopo 9 anni di onorato servizio! :mrgreen: ) e, oltre al fatto di non sapere nulla della proposta di legge, dopo che gli ho spiegato la faccenda mi ha assicurato che le ditte costruttrici di abbigliamento non sarebbero state molto contente, primo perché si perdevano una bella fetta di mercato (i caschi jet e demi-jet sono la maggior parte di quelli costruiti e l'abbigliamento tecnico è una cosa che, generalmente, comprano in pochi e non si scambia spesso, a parte una minoranza) e che ogni restrizione abbatte il numero dei centauri, quindi dei clienti! Mi parlava addirittura di un abbattimento del 50% negli ultimi anni!

Per questi motivi, secondo lui, i costruttori di moto e abbigliamento avrebbero fatto di tutto per bloccare il progetto di legge. :roll:

Vedremo.

Ciao, Gino

InsettoScoppiettante94
15-04-10, 10:12
Io sono d'accordo con senatore.... metti caso non passi e sei a posto; ma se passa? Non credo che il rivenditore si riprenderà il casco, sapendo di non poterlo più rivendere.
Poi un'integrale è sempre sicuro, al massimo un modulare....
:ciao:

senatore
15-04-10, 11:07
Per questi motivi, secondo lui, i costruttori di moto e abbigliamento avrebbero fatto di tutto per bloccare il progetto di legge.
Dici? Eppure, se passase la legge della vestizione, si troverebbero con gente che deve per forza acquistare l'abbigliamento, e sarebbero vendite piovute dal cielo.
Ci sarà senz'altro chi penserà di vendere la moto o lo scooterone, ma gli altri?
Voglio dire, se oggi sono in pochi ad acquistare l'abbigliamento tecnico, quanti lo acquisterebbero se passasse questa legge?

GiPiRat
15-04-10, 11:40
Dici? Eppure, se passase la legge della vestizione, si troverebbero con gente che deve per forza acquistare l'abbigliamento, e sarebbero vendite piovute dal cielo.
Ci sarà senz'altro chi penserà di vendere la moto o lo scooterone, ma gli altri?
Voglio dire, se oggi sono in pochi ad acquistare l'abbigliamento tecnico, quanti lo acquisterebbero se passasse questa legge?

Fidati, lo acquisteranno sempre gli stessi ma, in compenso, si abbatterebbe drasticamente il numero dell'utilizzatore occasionale.

Sei mai passato vicino al tribunale di Lecce negli orari di udienza? Ci sono una quantità di moto, scuteroni e pure vespe! ;-) Ma quanti avvocati credi che vadano a lavorare con l'abbigliamento tecnico? E quanti professionisti, se è per questo?

A lavorare, vestito da Valentino Rossi, non ci va NESSUNO!

Passerebbero tutti ad usare le auto.

Ciao, Gino

InsettoScoppiettante94
15-04-10, 11:43
A lavorare, vestito da Valentino Rossi, non ci va NESSUNO!

Passerebbero tutti ad usare le auto.

Ciao, Gino
O in compenso, vedremo una marea di cinquantini.
:ciao:

GiPiRat
15-04-10, 11:53
O in compenso, vedremo una marea di cinquantini.
:ciao:

Dici? Io non ce li vedo i professionisti ad usare il 50ino con l'integrale, invece della Bmw. :roll:

Ciao, Gino

InsettoScoppiettante94
15-04-10, 12:09
Dici? Io non ce li vedo i professionisti ad usare il 50ino con l'integrale, invece della Bmw. :roll:

Ciao, Gino
Ma, se ho ben capito, non si dovrà utilizzare il "kit tuta" con i 50ini. Per il casco integrale, io non vedo tutti questi problemi. Io l'ho sempre usato e a mio parere è un'ottimo casco; una valida alternativa, quello da cross.
:ciao:

GiPiRat
15-04-10, 12:13
Ma, se ho ben capito, non si dovrà utilizzare il "kit tuta" con i 50ini. Per il casco integrale, io non vedo tutti questi problemi. Io l'ho sempre usato e a mio parere è un'ottimo casco; una valida alternativa, quello da cross.
:ciao:

Scusami: che lavoro fai? ;-)

Ciao, Gino

InsettoScoppiettante94
15-04-10, 12:34
Scusami: che lavoro fai? ;-)

Ciao, Gino
:mrgreen:
Studente.:lol:
Quando posso vado a scuola col vespino (o meglio, quando parte....:rabbia:) e sono circa 20km, tra urbano ed extraurbano.
(Specifico che l'anno scorso ero col 50cc, da Agosto avevo il 102 DR e ho guadagnato solo ripresa, da pochissimo ho il Polini...).
Mai patito freddo, nè stanchezza da viaggio. Nonostante farsi i rettilinei non fosse il massimo, col 50cc originale e gli amici coi 50cc frullini che andavano come le schioppettate... :roll:

Vesponauta
15-04-10, 20:44
:mrgreen:

Quando posso vado a scuola col vespino (o meglio, quando parte....:rabbia:

E ti credo: non lo lasci mai in pace, quel povero motore... :roll:

Sempre a metterci su le mani!!! :boxing: :Lol_5: :ciapet: :quote: :risata: :risata: :risata:

InsettoScoppiettante94
15-04-10, 20:52
E ti credo: non lo lasci mai in pace, quel povero motore... :roll:

Sempre a metterci su le mani!!! :boxing: :Lol_5: :ciapet: :quote: :risata: :risata: :risata:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Mai toccato :crazy: :mrgreen:
Mi scusi, invece di criticare venga un pò su Skype :Lol_5:
PS: ma dov'è la faccia col sorrisino e l'anello da angioletto? :risata1:

zeppelin
16-04-10, 06:12
ULTIME NOTIZIE : da un altro forum di motociclisti :

" Ultimissima!
Ricevo notizia dal Coordinamento Motociclisti
<gli emendamenti incriminati sono stati accantonati e probabilmente alla fine dell'esame del DDL verranno definitivamente soppressi.
Hanno cominciato ad arrivare proteste da varie parti (soprattutto motociclisti e industria) e il governo ha invitato il presidente delle Commissione Lavori Pubblici del Senato, che sta esaminando il DDL, di sopprimerli senza discuterli. "

Naturalmente l'ho riportata senza aver la possibilità di verificarne la veridicità...speriamo bene.

alby77
16-04-10, 09:17
Sul sito del senato è ancora tutto fermo, la modifica al DDL (quella che ci interessa è la 20.2) non è ancora stata ne rifiutata/ritirata ne approvata) aspettiamo fiduciosi l'aggiornamento del sito

zeppelin
16-04-10, 11:21
La pagina del sito del Senato è " obsoleta " , nel senso che non è più aggiornata da parecchio tempo.

Ivan et3
16-04-10, 17:10
:mrgreen:
Studente.:lol:
Quando posso vado a scuola col vespino (o meglio, quando parte....:rabbia:) e sono circa 20km, tra urbano ed extraurbano.
(Specifico che l'anno scorso ero col 50cc, da Agosto avevo il 102 DR e ho guadagnato solo ripresa, da pochissimo ho il Polini...).
Mai patito freddo, nè stanchezza da viaggio. Nonostante farsi i rettilinei non fosse il massimo, col 50cc originale e gli amici coi 50cc frullini che andavano come le schioppettate... :roll:

Ti faccio un esempio, ;-) lavoratore in uffico che abita, facciamo a 25km circa da milano. Ha uno scooterone, fingiamo T max. Ora non so i kw, ma mettiamo integrale, giacca, paraschiena, guanti. Maggio/giugno attuale, casco, max guanti e abito con 24 ore sotto la sella. Passa la legge, si mette tutta quella roba, arriva al lavoro sudato e accaldato (esperienza, ho avuto una daytona 675 fino ad un mese fa e giravo sempre protetto, al max senza pantaloni della tuta, si collassa dal caldo!!!) entra in ufficio tutto bello sudato o deve farsi la doccia.

Per lui la soluzione 50 non è nemmeno in considerazione, così, addio scooterone e benvenuta macchina. Poichè nei paesini come il mio, i collegamenti con le città non sono così tanto frequenti.

Io credo che Gipi abbia ragione...E lo spero vivamente :mrgreen:

senatore
16-04-10, 18:06
Io credo che Gipi abbia ragione...E lo spero vivamente
Lo spero anch'io, ma temo che stavolta moriremo disperati! :-(

GiPiRat
16-04-10, 18:20
La pagina del sito del Senato è " obsoleta " , nel senso che non è più aggiornata da parecchio tempo.

Per aggiornamenti, leggete qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - nuovo regolamento motociclistico (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=30143&whichpage=2)

Comunque, a me questo non pare osoleto: Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16ª Legislatura (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/34060_testi.htm)
Forse non lo aggiornano in tempo reale, ma neanche dopo mesi (l'art. 20.1 è stato aggiornato tra ieri ed oggi).

Ciao, Gino

zeppelin
16-04-10, 18:53
lo avranno aggiornato proprio tra ieri e oggi perchè fino ad un paio di giorni fa il testo era sempre uguale a quello di inizio discussione :mrgreen:

zeppelin
16-04-10, 18:58
Tra le varie assurdità proposte, fuori tema abbigliamento, c'era anche questa:

6.20

ZANETTA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=17810) RESPINTO
Dopo il comma 5, inserire il seguente:
«5-bis. Con lo stesso regolamento e tenuto conto dei requisiti tecnici già previsti dall'Appendice XIII, articolo 260 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 492 del 1992, viene introdotta la definizione di vita utile della targa, nonché la sua periodica sostituzione in occasione delle revisioni previste dall'articolo 80 del decreto legislativo n. 285 del 1992 e Appendice IX, articolo 238 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche.».

Così si sarebbe anche dovuta sostituire la targa ogni tot. anni a prescindere dal suo stato di conservazione :orrore:
Ma da che manicomio sono usciti questi????

GiPiRat
16-04-10, 19:09
Siamo la nazione con più leggi in assoluto al mondo, ma anche quella dove più difficilmente vengono fatte rispettare e, anche quando vengono fatte rispettare, è più facile non pagarne il fio.

Dipenderà dagli oltre 200.000 avvocati, o dalla nostra vocazione al cavillismo, ma, se notate, in materia di codice della strada, i provvedimenti degli ultimi 20 anni tendono a demandare tutte le responsabilità al cittadino, mentre all'autorità è solo dato l'incarico di raccattare il denaro di tutte le multe, tasse e balzelli che si sono inventati.

Mai che avessero investito un euro in formazione e prevenzione! Solo per autovelox e cavolate simili! Ma quanto costa, in termini umani e di risorse, la mancata sostituzione dei guardrail assassini? Facessero questo, invece di obbligare la gente a portare l'abbigliamento tecnico per fare pochi chilometri, magari sotto un sole cocente!

:rabbia:

Ciao, Gino

Ivan et3
16-04-10, 19:55
Siamo la nazione con più leggi in assoluto al mondo, ma anche quella dove più difficilmente vengono fatte rispettare e, anche quando vengono fatte rispettare, è più facile non pagarne il fio.

Dipenderà dagli oltre 200.000 avvocati, o dalla nostra vocazione al cavillismo, ma, se notate, in materia di codice della strada, i provvedimenti degli ultimi 20 anni tendono a demandare tutte le responsabilità al cittadino, mentre all'autorità è solo dato l'incarico di raccattare il denaro di tutte le multe, tasse e balzelli che si sono inventati.

Mai che avessero investito un euro in formazione e prevenzione! Solo per autovelox e cavolate simili! Ma quanto costa, in termini umani e di risorse, la mancata sostituzione dei guardrail assassini? Facessero questo, invece di obbligare la gente a portare l'abbigliamento tecnico per fare pochi chilometri, magari sotto un sole cocente!

:rabbia:

Ciao, Gino

Perfettamente il mio pensiero :applauso: :applauso: :applauso:

InsettoScoppiettante94
16-04-10, 20:12
Evidentemente non hanno provato cosa vuol dire.:roll:

zeppelin
16-04-10, 21:44
Quindi riassumendo al momento la situazione pare sia la seguente

( da altro forum....)

L'emendamento 20.2 sull'obbligo dell'abbigliamento tecnico è stato "accantonato".
"La Commissione ha esaminato gli emendamenti riferiti agli articoli da 20 a 24. Gli emendamenti all'articolo 23 sono stati accantonati.
Sono stati approvati gli emendamenti 20.4, 20.9 (Testo 2), 20.0.1, 22.0.2, 24.1 (Testo 2).
Risulta assorbito o precluso l'emendamento 20.1.
Sono stati ritirati gli emendamenti 20.12, 21.1 e 21.3.
Sono stati accantonati gli emendamenti 20.2, 20.3, 20.0.2, 21.100, 21.2, 21.0.1 e il subemendamento 21.100/1.
L'emendamento 22.0.1 è stato accantonato in vista della trasformazione in ordine del giorno.
Sono stati respinti tutti i restanti emendamenti."


Per quanto ci riguarda per ora i due emendamenti PERSECUTORI e LIBERTICIDI sono " accantonati " ( non respinti e non approvati ).

In compenso se andremo in bici DOVREMO metterci il casco!!!

Ivan et3
16-04-10, 21:48
Quindi riassumendo al momento la situazione pare sia la seguente

( da altro forum....)

L'emendamento 20.2 sull'obbligo dell'abbigliamento tecnico è stato "accantonato".
"La Commissione ha esaminato gli emendamenti riferiti agli articoli da 20 a 24. Gli emendamenti all'articolo 23 sono stati accantonati.
Sono stati approvati gli emendamenti 20.4, 20.9 (Testo 2), 20.0.1, 22.0.2, 24.1 (Testo 2).
Risulta assorbito o precluso l'emendamento 20.1.
Sono stati ritirati gli emendamenti 20.12, 21.1 e 21.3.
Sono stati accantonati gli emendamenti 20.2, 20.3, 20.0.2, 21.100, 21.2, 21.0.1 e il subemendamento 21.100/1.
L'emendamento 22.0.1 è stato accantonato in vista della trasformazione in ordine del giorno.
Sono stati respinti tutti i restanti emendamenti."


Per quanto ci riguarda per ora i due emendamenti PERSECUTORI e LIBERTICIDI sono " accantonati " ( non respinti e non approvati ).

In compenso se andremo in bici DOVREMO metterci il casco!!!

Puoi indicarmi il forum dove hai trovato queste informazioni? :-)
Beh, per il casco in bicicletta, penso sia una cosa sensata e giusta.

zeppelin
16-04-10, 21:57
Codice della strada - modifiche riguardanti motociclisti - Pagina 16 - Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262012&page=16)

che fa riferimento a sua volta ad altro forum..dai un'occhiata


...casco anche in bicicletta per andarmi a prendere il giornale a 2 passi?:rabbia:boh! Me ne andrò a piedi...finchè non mi obbligheranno a camminare con l'ombrello a seguito....che se piove e ti bagni e ti becchi un'accidenti e te ne stai a casa ammalato...poi deve pagare l'INPS.

GiPiRat
17-04-10, 10:28
. . .
Per quanto ci riguarda per ora i due emendamenti PERSECUTORI e LIBERTICIDI sono " accantonati " ( non respinti e non approvati ).

In compenso se andremo in bici DOVREMO metterci il casco!!!

Come l'accantonamento non implica che ce li siamo definitivamente levati di torno, così l'approvazione non significa che diventeranno legge con sicurezza.

Non resta che aspettare e sperare! :roll:

Ciao, Gino

Ivan et3
17-04-10, 10:33
Io guardando sul sito del senato, se non sbaglio è in programma per il 20 aprile la "discussione" o ciò che si deve fare, del 20.2
SPERIAMO!!!:mrgreen:

Ndea46
22-04-10, 12:54
Ho appena controllato sul sito e per il momento ancora nessuna news...uff io voglio usare il nuovo Jet :rabbia:

GiPiRat
22-04-10, 16:00
Ho appena controllato sul sito e per il momento ancora nessuna news...uff io voglio usare il nuovo Jet :rabbia:

E allora usalo! :roll:

SE verrà approvata, passeranno comunque molti mesi prima che la nuova legge diventi operativa! (sermpre che poi lo diventi, operativa)

Ciao, Gino

Ndea46
22-04-10, 16:08
:rabbia::rabbia: Fidati, se lo uso, approvano la legge..... lo sto facendo per voi! :mrgreen::mrgreen:

GiPiRat
22-04-10, 16:51
:rabbia::rabbia: Fidati, se lo uso, approvano la legge..... lo sto facendo per voi! :mrgreen::mrgreen:
Ah, ok, allora NON usarlo! :mrgreen:

Ciao, Gino

Ivan et3
22-04-10, 18:11
:rabbia::rabbia: Fidati, se lo uso, approvano la legge..... lo sto facendo per voi! :mrgreen::mrgreen:

La stessa cosa vale per me :cry::cry::cry:

zeppelin
22-04-10, 19:01
Posto per conoscenza la posizione dell'ANCMA:

Rassegna stampa di oggi:

ANCMA è contraria all’obbligo di indossare le protezioni: “È un provvedimento integralista”
Milano 21 aprile 2010 – Confindustria ANCMA ha manifestato nuovamente il suo disappunto contro il Disegno di Legge sulla Sicurezza Stradale, che al momento è all’esame Commissione Lavori Pubblici del Senato e che se dovesse essere approvato nella sua attuale forma comprenderebbe un emendamento voluto dal PD con cui i motociclisti sarebbero obbligati ad indossare l’abbigliamento protettivo completo. Ciò comporterebbe un esborso fra i 500 ed i 1.000 euro per chi non ne è in possesso, oltre che il rischio di disincentivare l’utilizzo di moto e scooter, per la chiara difficoltà di circolare quotidianamente con pantaloni dotati di protezioni, tuta tecnica o giacca con paraschiena, guanti, casco integrale anche per conducenti e passeggeri di ciclomotore. L’ANCMA teme, infatti, una ripercussione sulle vendite dei veicoli a due ruote motorizzate, in un momento di già grande difficoltà per il mercato. E potrebbero derivarne anche effetti negativi sull’occupazione del settore. L’Associazione dei Costruttori sottolinea, inoltre, come la proposta non abbia precedenti in nessuno stato dell’Unione Europea e aggiunge che, tenuto conto dell’investimento richiesto per pilota ed eventuale passeggero, facilmente molte persone orienterebbero la loro scelta su prodotti low cost e di dubbia provenienza, compromettendo, così, il fattore sicurezza. Infine, l’obbligo di indossare il casco integrale si traduce nel mettere fuori legge tutte le altre tipologie di caschi che sono approvati dall’Unione Europea e omologati in tutti i suoi Paesi. Ha il presidente di Confindustria ANCMA detto Corrado Capelli: “L’industria motociclistica è da sempre favorevole alla diffusione dell’abbigliamento protettivo, che andrebbe incentivato attraverso opportune agevolazioni fiscali, ma siamo contrari a prescrizioni normative, in una fase nella quale peraltro il settore sta moltiplicando gli sforzi per migliorare gli standard tecnologici di sicurezza dei veicoli. In ogni caso l’obiettivo – irrinunciabile – della sicurezza non può diventare un pretesto per mettere in ginocchio un intero comparto industriale, già messo a dura prova dalla crisi economica”.

http://www.motociclismo.it/anc.....to-integralistardquo (http://www.motociclismo.it/ancma-e-contraria-allrsquoobbligo-di-indossare-le-protezioni-ldquoe-un-provvedimento-integralistardquo)


ANCMA su protezioni obbligatorie: «No a provvedimenti integralisti»
In caso di approvazione della legge che obbliga i motociclisti a indossare casco integrale, paraschiena, guanti e ginocchiere, per i cittadini ci saranno costi tra 500 e 1.000 euro, per una spesa complessiva di 4 miliardi
Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) esprime fortissima preoccupazione per le recenti notizie di stampa che accreditano come possibile l’approvazione, da parte della Commissione Lavori Pubblici del Senato, di un emendamento di minoranza che introdurrebbe l’obbligo di abbigliamento protettivo completo per tutti gli utenti di ciclomotori e moto (pantaloni con protezioni, tuta tecnica o giacca con paraschiena, guanti, casco integrale anche per conducenti e passeggeri di ciclomotore).
L’industria delle due ruote a motore teme immediate ripercussioni sia sul piano economico che su quello occupazionale, come effetto della inevitabile contrazione della domanda di scooter e moto che ne deriverebbe.

La proposta, che non ha precedenti in nessuno stato dell’Unione Europea, rischierebbe paradossalmente di avere ripercussioni negative proprio sul versante della sicurezza.
Il rispetto della norma – in caso di approvazione – richiederebbe, infatti, un investimento pro capite che oscilla tra i 500 e i 1.000 euro (per una spesa complessiva di 4 miliardi di euro). Tenuto conto di questo, è facile prevedere che un numero incalcolabile di conducenti e passeggeri ripiegherebbero su prodotti low cost, di scarsa qualità e di incerta provenienza.

Vi sono poi forti perplessità di natura formale: obbligare conducenti e passeggeri di tutti i veicoli a due ruote ad indossare solo il casco integrale, significa mettere fuori legge le altre tipologie di casco regolarmente omologate secondo le direttive comunitarie ed ostacolare la libera circolazione dei cittadini all’interno dell’Unione Europea.

«L’industria motociclistica – sostiene Corrado Capelli, Presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) – è da sempre favorevole alla diffusione dell’abbigliamento protettivo, che andrebbe incentivato attraverso opportune agevolazioni fiscali, ma siamo contrari a prescrizioni normative, in una fase nella quale peraltro il settore sta moltiplicando gli sforzi per migliorare gli standard tecnologici di sicurezza dei veicoli. In ogni caso l’obiettivo – irrinunciabile – della sicurezza non può diventare un pretesto per mettere in ginocchio un intero comparto industriale, già messo a dura prova dalla crisi economica».

ANCMA su protezioni obbligatorie: «No a provvedimenti integralisti» - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/ancma-su-protezioni-obbligatorie-no-a-provvedimenti-integralisti.html)

zeppelin
26-04-10, 20:54
Se qualcuno volesse inviare all' " onorevole " Filippi una sua opinione in merito alla proposta di modifica al C.d.S. in discussione ecco l'indirizzo:rabbia::
Decreto Legge Protezioni Obbligatorie Motociclisti (http://www.marcofilippi.eu/web2/index.php?option=com_content&view=article&id=193&joscclean=1&comment_id=171)

zeppelin
28-04-10, 11:50
Da www.motocivismo.it (http://www.motocivismo.it) ( pubblicato oggi ) :


:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

" Prima vittoria, emendamento 20.2 finalmente ritirato nella sessione di ieri: senato.it - 8^ Lavori pubblici, comunicazioni - Scheda seduta n. 179 (27/04/2010) - 16 legislatura (http://www.senato.it/commissioni/4570/1854/152827/277167/283085/schedasedutacommissione.htm).
Ora è il turno del paraschiena anche se spulciando le modifiche proposte al CdS non è trovato menzione. Faranno un Decreto Legge, come al loro solito?

PS: da notare che è stato respinto l'emendamento (anche questo dato per "certo") che proibiva di fumare alla guida. Non che mi interessi ma vi ricordate quando la stampa lo dava oramai per cosa fatta? "

:risata1::risata1::risata1:

GiPiRat
28-04-10, 12:28
Molto bene! Si sono resi conto che erano provvedimenti iniqui o si saranno fatti sentire i produttori di moto e ciclomotori? Spero, comunque, che le leggi già vigenti siano fatte osservare in maniera più puntuale!

Ciao, Gino

signorhood
28-04-10, 16:06
Perchè non segrare in calce da qualche parte ben in vista i nomi di chi ha proposto tutto questo?
Giusto per ricordarsene alle prossime elezioni!

DeXoLo
28-04-10, 16:15
qua c'è come hanno votato...
Votazione Gruppi Emendamento 20.2 DDL n.1441-BIS-B (http://documenti.camera.it/leg16/votazionigruppi/V14412B_167_53.htm)

DeXoLo
28-04-10, 16:17
Non so di che partito sia chi ha proposto, ma se la maggioranza ha votato 100% contrario....

Ivan et3
28-04-10, 16:17
Scusatemi, ma voglio capire in modo perfetto e possibilmente "godere" :mrgreen:
Non è stato approvato nulla e quindi è come se non è stata proposta giusto? Resta tutto come prima esatto? :mrgreen:

DeXoLo
28-04-10, 16:17
Che pirla :azz: è scritto nella prima riga...

GiPiRat
28-04-10, 16:20
Scusatemi, ma voglio capire in modo perfetto e possibilmente "godere" :mrgreen:
Non è stato approvato nulla e quindi è come se non è stata proposta giusto? Resta tutto come prima esatto? :mrgreen:

Esatto.

Ciao, Gino

Ivan et3
28-04-10, 16:21
Esatto.

Ciao, Gino

:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

GiPiRat
28-04-10, 16:22
Che pirla :azz: è scritto nella prima riga...

Infatti, l'opposizione ha votato a favore per la quasi totalità. :roll:

Ciao, Gino

signorhood
28-04-10, 16:24
Non so di che partito sia chi ha proposto, ma se la maggioranza ha votato 100% contrario....

Gli imbecilli sono trasversali a qualsiasi schieramento politico:nono:


Voglio vedere con il caschetto e il giubbino catarifrangente per i ciclisti come va a finire.
Vuoi vedere che dietro c'è la lobby delle 4 ruote? Che poi in Italia ha un solo unico nome!

DeXoLo
28-04-10, 18:25
Se vuoi ti racconto perchè a Torino la metropolitana la stanno costruendo solo ora, e perchè non hanno mai comprato nessun filobus ed avevano soppresso un sacco di linee di tram.... Però se ci pensi un attimo ci puoi arrivare da solo :-) :ciao: :ciao:

Babila
28-04-10, 22:45
copia/incolla da motociclismo.it

Roma 28 aprile 2010 – Indossare l’abbigliamento protettivo non diventerà un obbligo di legge. I Senatori del gruppo del PD, Marco Filippi, Bubbico, Donaggio, FIstarol, Magistrelli, Morri, Papania, Sircana, Vimercati, Zanda, Ranucci, hanno ritirato l’emendamento 20.2 che avevano proposto per il Disegno Di Legge 1720 in materia di Sicurezza Stradale e con cui intendevano introdurre nel nuovo Codice della strada una norma tale per cui diventasse un obbligo indossare l’abbigliamento protettivo, più o meno completo in funzione della potenza dei motocicli. Sempre l’emendamento 20.2 riformava il C.d.s. rendendo obbligatorio l’utilizzo del casco integrale. Una norma contestata in primo luogo dalla Confindustria ANCMA, poiché ritenuta dannosa per i Costruttori di caschi del segmento jet, nonché in conflitto con la normativa di grado superiore dell’Unione Europea, che ammette fra le omologazioni quella dei caschi di tipo jet, ritenendoli conformi agli standard di sicurezza.
Allo stesso modo è ritirato l’emendamento 20.3 (presentato dal Senatore Gallo del PdL), con cui indossare il paraschiena sarebbe divenuto un obbligo prescritto dal C.d.s.
Dunque indossare l’abbigliamento tecnico protettivo adeguato resterà un fatto di coscienza e di buon senso a discrezione dei motociclisti e non diventerà un’imposizione di legge.


Motociclismo - DDL Sicurezza stradale: ritirati gli emendamenti sull'obbligo di indossare l’abbigliamento tecnico (http://www.motociclismo.it/ddl-sicurezza-stradale-ritirati-gli-emendamenti-sullobbligo-di-indossare-lrsquoabbigliamento-tecnico)

areoib
29-04-10, 18:13
e da federmoto:
Seggiolino al posto delle protezioni obbligatorie? (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9213.aspx)

signorhood
29-04-10, 18:27
e da federmoto:
Seggiolino al posto delle protezioni obbligatorie? (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9213.aspx)

Spero che il proponente di questa ennesima boiata ci finisca presto lui su un seggiolino a rotelle.:nono:
Ma questi in moto ci sono mai andati?

GiPiRat
29-04-10, 18:31
e da federmoto:
Seggiolino al posto delle protezioni obbligatorie? (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9213.aspx)

Mi auguro anch'io che ci ripensino, a proposito del seggiolino. Mi pare una cavolata che persino un senatore (e non intendo il "nostro" senatore :mrgreen:) dovrebbe capire! :nono:

Ciao, Gino

senatore
29-04-10, 18:37
:mah: Ma, non avevano proposto il test antidroga per i parlamentari??? :mah:
Quando lo renderanno obbligatorio???
Credo proprio che dovrebbero fare il test un giorno si e l'altro pure, con particolare riguardo quando fanno disegni di legge!!!

architect
29-04-10, 19:54
Bisognerebbe mandarli tutti in comunità!! e una comunità come dico io:rabbia::rabbia:

VESPAX
29-04-10, 20:06
se questo obbligo lo mettessero solo su strade extra-urbane principali e solo per motociclisti da 500 cc in su non sarebbe male!
adesso è improponibile...a mio avviso! :)

DeXoLo
29-04-10, 20:22
Certo, così io che ho un 600 da enduro, con il quale quando vado per strade asfaltate faccio le stesse velocità che faccio con la rally mi devo vestire come uno che ha una moto che fa i 300? :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

Io direi che sarebbe molto più saggio fare una seria campagna di prevenzione, reinsegnare il senso civico a chi l'ha perduto o non l'ha mai avuto, dovrebbero esserci molti più controlli seri, non le pattuglie sempre allo stessa piazzola e sequestri del mezzo (qualsiasi mezzo) a chi usa la strada come una pista, non a chi ha la revisione scaduta da 10gg ma è chiaro che se ne è scordato visto che le precedenti 15 sono tutte state fatte.

senatore
06-05-10, 18:06
Il Senato, ha approvato questo:
Riforma Codice strada Via libera del Senato

http://temporeale.libero.it/libero/home/img/med/cb5730875edc5e41fb945ba753dcb1c1_204445.jpg

ROMA - Via libera dal Senato al disegno di legge che riforma il Codice della strada. Il provvedimento e' stato approvato con 138 voti favorevoli, 3 contrari e 122 astenuti. A favore hanno votato Pdl e Lega. Si sono astenuti i senatori del Pd, dell'Italia dei Valori, del Gruppo Misto e delle Autonomie.
Dal Senato esce un codice della strada ampiamente modificato rispetto al testo della Camera. Il ddl sulla sicurezza stradale approvato dall' Aula in sede redigente torna ora all'esame della Camera in terza lettura. Tra le principali novità c'é, innanzitutto, un giro di vite sull'uso degli alcolici, sulle minicar, sui neopatentati e sul trasporto dei bambini su motocicli o biciclette mentre non cambiano i limiti di velocità e salta la norma sugli autisti di auto blu che incappano in infrazioni.
Ecco le principali novità di un codice con cui devono fare i conti milioni di automobilisti di uno dei paesi più motorizzati al mondo, con 35 milioni di automezzi in circolazione e un altissimo numero di vittime da incidenti.
- LIMITE VELOCITA' NON CAMBIA: è tramontata l'ipotesi di elevarlo a 150 km/h. Rimane il limite a 130 Km/h con la discrezionalità delle società autostradali di consentire i 150 nei tratti a tre corsie, con i tutor installati e con favorevoli condizioni metereologiche.
- AUTISTI AUTO BLU: è saltato l'emendamento che evitava agli autisti della "casta" di vedersi sottrarre i punti dalla patente quando commettono infrazioni. Un odg demanda al governo la decisione di prevedere un'apposita patente di servizio dove sottrarre i punti quando sono in servizio.
- TEST ANTIDROGA: Chi vorrà prendere la patente deve sottoporsi prima a un test antidroga. Obbligatorio anche per il rinnovo della patente di chi guida mezzi pubblici, taxi e camion.
- LICENZIAMENTO AUTISTA: Chi ha subito la sospensione della patente professionale perché ubriaco o sotto gli effetti della droga, può essere licenziato per giusta causa dal datore di lavoro.
- DEROGA A PATENTE SOSPESA: si può chiedere al prefetto una deroga di tre ore al giorno per recarsi al lavoro o per fini sociali o umanitari. Però contemporaneamente alle tre ore concesse vengono raddoppiati i tempi della sospensione della patente.
- MINICAR: entrano per la prima volta nel nuovo codice le macchinine guidate dai minorenni (dai 14 anni in su) senza patente. E' obbligatorio l'uso delle cinture, chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar o un motorino e multe salate per chi vuole truccare il motore che non può superare i 50 di cilindrata. Il meccanico paga una multa da 389 fino a 1.556 euro e il proprietario da 148 fino a 594 euro.
- SIGARETTE NESSUN DIVIETO: una buona notizia per i fumatori, bocciata l'ipotesi di vietare di fumare a chi guida.
- RISTORANTI CON ETILOMETRO: è obbligatorio per i ristoratori possedere i "precursori", è un minietilometro che ogni cliente potrà utilizzare prima di mettersi alla guida.
- DIVIETO ALCOLICI: scatta alle tre di notte il divieto per i locali notturni di vendere le bevande alcoliche. Inoltre al Senato è stata introdotta la norma che vieta negli autogrill sulle autostrade la vendita di bevande superalcoliche dalle ore 22 alla 6 con multe che vanno da 2.500 a 7.000 euro mentre dalle ore 2 alle 7 è vietata la somministrazione di bevande alcoliche. In questo caso le multe vanno da 3.500 a 10.500 euro. Se in due anni i gestori non rispettano più volte il divieto avranno la licenza di vendita sospesa per 30 giorni.
- NO ALCOL CAMIONISTI E NEOPATENTATI: gli autotrasportatori e chi ha preso la patente entro tre anni non potranno bere alcolici prima di mettersi alla guida. Multa prevista: da 155 a 624 euro.
- TARGA PERSONALE: non è più legata all' automobile ma al proprietario, che la utilizzerà se acquista un nuovo veicolo.
- MULTE DIVISE TRA ENTI E COMUNI: cambia il testo della Camera, i proventi delle multe vanno un 50% ai proprietari delle strade e un 50% agli enti accertatori: Comuni o Province.
- MULTE A RATE: è possibile pagarle così dai 200 euro in sù (prima era dai 400 in su) ma ne beneficia chi ha un reddito fino a 15 mila euro. E' saltato, però, lo sconto di un terzo se vengono pagate per intero entro 10 giorni.
- TEMPI BREVI NOTIFICA MULTE : si passa dagli attuali 150 giorni a 60 giorni come limite massimo.
- PATENTINO PER CICLOMOTORI: è introdotta dal primo gennaio 2011 una prova pratica di guida per chi ha un motorino 50 di cilindrata come previsto dalle direttive comunitarie.
- MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino e sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. E' saltata l'ipotesi del casco integrale obbligatorio così come del paraschiena obbligatorio.
- CASCO SULLA BICI: è obbligatorio solo per i ragazzi fino a 14 anni.
- NIENTE PUNTI PATENTE PER CICLISTI: chi commette una infrazione con la bicicletta pagherà una multa ma non vedrà tolti i punti dalla sua patente. Inoltre, nessuna sanzione se si parcheggia la bici sul marciapiede o nelle aree pedonali.
- AGEVOLAZIONI PER PORTATORI HANDICAP: ci sono sgravi fiscali per chi acquista autoveicoli.
- CIRCOLAZIONE AUTO RALLY: le auto che partecipano alle competizioni sportive potranno circolare liberamente per spostarsi da una parte all' altra del circuito.
- TIR E BUS FINO A 70 ANNI: è stata innalzata dai 65 ai 70 anni l'età dei conducenti di mezzi pubblici, autocarri e tir.
- AUTONOLEGGIO CON SIDECAR: accanto alle professioni tradizionali dei taxisti e dei conducenti di limousine trova posto anche il conducente di sidecar.

Ora, il tutto è in discussione alla Camera.

VESPAX
06-05-10, 19:59
mah...potrebbero pensare a risanare la situazione economica italiana, invece di pensare a queste leggicole...:rabbia:
chissà che stronzata galattica sarà il testo finale!

:ciao:

InsettoScoppiettante94
06-05-10, 20:01
- MINICAR: entrano per la prima volta nel nuovo codice le macchinine guidate dai minorenni (dai 14 anni in su) senza patente. E' obbligatorio l'uso delle cinture, chi ha avuto la patente sospesa non può aggirare il divieto utilizzando una minicar o un motorino e multe salate per chi vuole truccare il motore che non può superare i 50 di cilindrata. Il meccanico paga una multa da 389 fino a 1.556 euro e il proprietario da 148 fino a 594 euro.
Secondo me le vendite delle Minicar caleranno drasticamente.... :nono:



- TARGA PERSONALE: non è più legata all' automobile ma al proprietario, che la utilizzerà se acquista un nuovo veicolo.
Sarebbe l'ideale come negli USA :mrgreen:
Ma agli scooter quindi rimane la targa legata al mezzo?



- PATENTINO PER CICLOMOTORI: è introdotta dal primo gennaio 2011 una prova pratica di guida per chi ha un motorino 50 di cilindrata come previsto dalle direttive comunitarie.
Son d'accordo, io l'ho fatta per i campi... mesi e mesi... ;-)



- CASCO SULLA BICI: è obbligatorio solo per i ragazzi fino a 14 anni.
Ce li vedo i ragazzi del paese col casco.... :roll:



- AUTONOLEGGIO CON SIDECAR: accanto alle professioni tradizionali dei taxisti e dei conducenti di limousine trova posto anche il conducente di sidecar.

A me una P200E con sidecar :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

InsettoScoppiettante94
06-05-10, 20:03
mah...potrebbero pensare a risanare la situazione economica italiana, invece di pensare a queste leggicole...:rabbia:
In effetti, si perdono in un bicchier d'acqua... :roll:

farob
06-05-10, 20:42
- MOTOCICLI CON BAMBINI: chi trasporta un bambino (fino a un metro e mezzo di altezza) non deve superare i 60 km/h. Per i minori dai 5 ai 12 anni è obbligatorio un apposito seggiolino e sarà il ministero dei Trasporti a definirne le caratteristiche. E' saltata l'ipotesi del casco integrale obbligatorio così come del paraschiena obbligatorio.


Eccerto, è un modo come un altro per fare business...

Rimarrà solo il ricordo, di quella che era una delle immagini più frequenti, più vere e più belle dell'essenza della Vespa... :nono:

InsettoScoppiettante94
06-05-10, 20:49
Eccerto, è un modo come un altro per fare business...

Rimarrà solo il ricordo, di quella che era una delle immagini più frequenti, più vere e più belle dell'essenza della Vespa... :nono:
Mi ricordo quando mio cugino mi portava a giro sulla HP viola/blu :cry:
Che bello che era... si andava di nascosto alla cava sull'Era (è un fiume) e mi faceva vedere un pò di acrobazie, che io adoravo :mrgreen:
E poi via, ritorno a casa...
:cry: Poi quando i controlli si fecero maggiori, dovemmo rinunciare... :cry:
Ora però tocca a me con una Vespa (quasi) identica :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

IlTorto
06-05-10, 21:18
Non ho capito , puoi spiegarti meglio ?

Grazie
Guabix

mi associo

GiPiRat
07-05-10, 12:10
Eccerto, è un modo come un altro per fare business...

Rimarrà solo il ricordo, di quella che era una delle immagini più frequenti, più vere e più belle dell'essenza della Vespa... :nono:

Questa farebbero bene ad eliminarla! C'è anche una richiesta in questo senso da parte dell'FMI, essendo più pericoloso in caso di caduta, ma vaglielo a spiegare a questi che vanno in giro con autista e auto blu! :testate:

Sarebbe stato molto più logico l'obbligo dei poggiapiedi per il minore trasportato, se necessario, e basta! :boxing:
Ciao, Gino

farob
07-05-10, 12:37
Questa farebbero bene ad eliminarla! C'è anche una richiesta in questo senso da parte dell'FMI, essendo più pericoloso in caso di caduta, ma vaglielo a spiegare a questi che vanno in giro con autista e auto blu! :testate:

Sarebbe stato molto più logico l'obbligo dei poggiapiedi per il minore trasportato, se necessario, e basta! :boxing:
Ciao, Gino

Quoto assolutamente.
La norma che c'è adesso secondo me è abbastanza sensata: se il bambino è grande abbastanza da potersi appoggiare da solo saldamente con i piedi e ha appoggi per le mani, ok.
Oltretutto, si vedono in giro dei dodicenni che sarebbe ben difficile incastrare in un seggiolino...

Bah... :nono:

:ciao: