Visualizza Versione Completa : Numero specchietti obbligatori per P125X
Un mio conoscente che lavora in una autoufficina dove eseguono le revisioni mi ha detto che i motocicli devono avere obbligatoriamente due specchietti retrovisori altrimenti si rischiano sanzioni se fermati dalle forze dell'ordine. Ora io ho passato più revisioni senza dover montare il secondo specchietto, sono stato fermat dai vigili urbani e multato per altre contravvenzioni ma nessuno mi ha mai detto di dover avere anche lo specchietto a destra. Ho cercato sul forum di VR sia su internet ma l'unica cosa che ho trovato è questo post (http://www.motoclub-tingavert.it/p4427677s.html#4427677) in cui sembrerebbe che io avendo un motociclo che da libretto non arriva ai 100 km/h non ho nessun obbligo. Ho cercato anche sul Codice della Strada ma non sono stato capace di trovare nessuna informazione. Qualcuno di più esperto ha idea di quale sia la normativa corretta?
P.S. Potreste domandarvi: ma perchè cavolo non monta tutti e due gli specchietti così è tranquillo e più sicuro :crazy: ? Beh il fatto è che usandola principalmente in città il secondo specchietto mi è molto di impaccio e di certo non mi è di aiuto.
A me risulta sia obbligatorio un solo specchio per la tua Vespa.ciao.
remoguerra
25-02-10, 16:24
Mmmmhhh......bisognerebbe vedere cosa dice il certificato di omologazione. Io sulla mia PX Arcobaleno monto il solo specchietto sinistro, però a questo punto mi hai fatto venire il dubbio:mah:
:ciao:
non vorrei dire una cavolata ma se non sbaglio il secondo specchietto è obbligatorio dal 200cc in su.
Ho scaricato la scheda di omologazione presente nella sezione Download ma non ho trovato nulla in merito agli specchietti, il mistero rimane.
babbylavespa
26-02-10, 14:48
Da info avute da amici motociclisti lo specchietto è obbligatorio solo sul lato sinistro, quello destro è per maggior sicurezza.
Se per esempio hai montato solo il destro perchè il sinistro magari si è rotto sei multabile, questo per la vespa o per altre moto indifferentemente.
Un mio conoscente che lavora in una autoufficina dove eseguono le revisioni mi ha detto che i motocicli devono avere obbligatoriamente due specchietti retrovisori altrimenti si rischiano sanzioni se fermati dalle forze dell'ordine. Ora io ho passato più revisioni senza dover montare il secondo specchietto, sono stato fermat dai vigili urbani e multato per altre contravvenzioni ma nessuno mi ha mai detto di dover avere anche lo specchietto a destra. Ho cercato sul forum di VR sia su internet ma l'unica cosa che ho trovato è questo post (http://www.motoclub-tingavert.it/p4427677s.html#4427677) in cui sembrerebbe che io avendo un motociclo che da libretto non arriva ai 100 km/h non ho nessun obbligo. Ho cercato anche sul Codice della Strada ma non sono stato capace di trovare nessuna informazione. Qualcuno di più esperto ha idea di quale sia la normativa corretta?
P.S. Potreste domandarvi: ma perchè cavolo non monta tutti e due gli specchietti così è tranquillo e più sicuro :crazy: ? Beh il fatto è che usandola principalmente in città il secondo specchietto mi è molto di impaccio e di certo non mi è di aiuto.
La citazione è corretta, lo specchietto di destra è obbligatorio solo per le moto che superano i 100 km/h d'omologazione, ed il P125X non li supera. Tra le vespa 125 solo la T5 ha l'obbligo dei 2 specchietti retrovisori.
Ciao, Gino
Anch'io la sapevo, ma non volevo levare il pane di bocca a GiPi...
Anch'io la sapevo, ma non volevo levare il pane di bocca a GiPi...
Seeee, tutte le scuse sono buone. Sfaticato! :Lol_5:
Ciao, Gino
Anch'io la sapevo, ma non volevo levare il pane di bocca a GiPi... :risata: :quote::quote:
MimminoAlbe
13-04-10, 23:33
ma lo specchietto di sinistra è obbligatorio su tutte le vespe?
legionarius
13-04-10, 23:56
Obbligatorio o no è meglio metterlo...sulla sicurezza non si scherza...
Ricordo una volta che con il mio specialino sfrecciavo su una strada quando a un certo punto una bettoniera abnorme mi sorpassò facendo fare allo specchietto 4 giri....:orrore::orrore:
Ciao ciao specchietto e 7 anni di vita del Legio.....:orrore::orrore:
:mogli::mogli::mogli::mogli::mogli::mogli:
legionarius
13-04-10, 23:57
PS....sfrecciavo è una parola grossa :azz::roll:
MimminoAlbe
14-04-10, 00:13
si si certo,è da mettere lo specchietto ma la mia era una curiosità a livello legale..
legionarius
14-04-10, 00:16
Per la revisione se non c'è ti rompono. Credo...poi bisognerebbe sentire chi lo sa per certo
A 15 anni giravo con un benelli 491;-) elaborato all'ennesima potenza:mrgreen:
Una bella sera mi fermarono e mi fecero noie per la mancanza dello specchietto...
Me la sono cavata con un..."E' qui nella sella...mi si è rotto"(era vero):lol:
Che:ciapet:
ma lo specchietto di sinistra è obbligatorio su tutte le vespe?
La citazione è corretta, lo specchietto di destra è obbligatorio solo per le moto che superano i 100 km/h d'omologazione, ed il P125X non li supera. Tra le vespa 125 solo la T5 ha l'obbligo dei 2 specchietti retrovisori.
Ciao, Gino
Più chiaro di così...............:mavieni: :ciao:
Grazie tommy! :mrgreen:
Sì, lo specchietto di sinistra è obbligatorio per tutte le moto ed i ciclomotori. Se la moto supera i 100 km/h da omologazione, allora è obbligatorio anche il destro.
Spero che così sia ben chiaro per tutti. ;-)
Ciao, Gino
legionarius
14-04-10, 10:06
Al limite metti questa configurazione così puoi vedere anche gli elicotteri
http://blogs.sdf.unige.it/wordpressMU121/s2916884/files/2009/01/mod-oa.jpg
Vespa 50 L
14-04-10, 10:08
Ti ha detto un'inesattezza, devi montare un solo specchietto, quello sinistro, ciao ;)
Ti ha detto un'inesattezza, devi montare un solo specchietto, quello sinistro, ciao ;)
:mah:
Ciao, Gino
legionarius
14-04-10, 10:18
:mah:
Ciao, Gino
:mah:
Gino non si capisce più niente:risata::risata::quote::quote:
legionarius
14-04-10, 10:18
Grazie tommy! :mrgreen:
Sì, lo specchietto di sinistra è obbligatorio per tutte le moto ed i ciclomotori. Se la moto supera i 100 km/h da omologazione, allora è obbligatorio anche il destro.
Spero che così sia ben chiaro per tutti. ;-)
Ciao, Gino
E' scritto qui ragazzi...più chiaro di così che volete????????????????????:roll:
Vespa 50 L
14-04-10, 10:52
:mah:
Ciao, GinoMi riferisco a quello che ha scritto l'autore del topic e non a quello che hai scritto tu;-)
Non faccio altro che confermare quello che hai scritto tu;-)
Meno male, che noi di Gino ci fidiamo poco... :roll:
:lol: :lol: :lol: :lol:
Vespa 50 L
14-04-10, 11:17
Meno male, che noi di Gino ci fidiamo poco... :roll:
:lol: :lol: :lol: :lol:Infatti nessuno lo sta contraddicendo...c'è stato semplicemente un equivoco;-)
Infatti nessuno lo sta contraddicendo...c'è stato semplicemente un equivoco;-)
Nessun problema, mi pareva che tu avessi risposto ad una nuova domanda che non riuscivo a vedere. ;-)
Questo è uno dei motivi per cui allego (quasi) sempre il post al quale mi riferisco, così è più difficile generare equivoci. :mavieni:
Ciao, Gino
Vespa 50 L
14-04-10, 14:41
Nessun problema, mi pareva che tu avessi risposto ad una nuova domanda che non riuscivo a vedere. ;-)
Questo è uno dei motivi per cui allego (quasi) sempre il post al quale mi riferisco, così è più difficile generare equivoci. :mavieni:
Ciao, GinoGiusto, è stata colpa mia;-)
MimminoAlbe
14-04-10, 15:18
Più chiaro di così...............:mavieni: :ciao:
Eh ma la citazione parlava dello specchietto di destra,io domandavo dello specchietto di sinistra. Ad ogni modo ha chiarito tutto GiPiRat
La citazione è corretta, lo specchietto di destra è obbligatorio solo per le moto che superano i 100 km/h d'omologazione, ed il P125X non li supera. Tra le vespa 125 solo la T5 ha l'obbligo dei 2 specchietti retrovisori.
Ciao, Gino
Scusate ma quale norma lo dice?
mi hanno fatto una multa perché il mio ciclomotore piaggio aveva solo lo specchietto sx, vorrei contestarla, quale norma dovrei citare?
Grazie anticipatamente.
a me dissero che se l anno di omologazione della vespa è antecedente all anno nel quale è entrata in vigore la normativa che indica obbligatorio lo specchietto, si può anche viaggiare senza...come per le frecce in pratica...chi le ha, le ha, chi è senza, è senza...
per chi non ne ha nemmeno uno? a me li hanno fregati...la multa quanto sarebbe?
Scusate ma quale norma lo dice?
mi hanno fatto una multa perché il mio ciclomotore piaggio aveva solo lo specchietto sx, vorrei contestarla, quale norma dovrei citare?
Grazie anticipatamente.
l'art. 72 cds fa un generico riferimento all'obbligo di avere i dispositi retrovisori, ma nn chiarisce quanti debbano essere; non fa alcun riferimento alla differenza se può superare o meno i 100 km/h.
Diegovespone
06-12-10, 13:38
Ora non mi ricordo l'articolo del codice della strada che lo dice ma vi posso assicurare che se un motociclo supera (da libretto) i 100 km/h o se ha più di 200 di cilindrata ha l'obbligo di avere due specchietti. Qualsiasi motociclo deve essere dotato di un specchietto retrovisore anche se il veicolo è stato costruito prima della normativa, io sulla mia super sport che ho recentemente immatricolato ho montato entrambi gli specchietti (da libretto fa 105 km/h) anche se è stata fabbricata nel 65 mentre per quanto riguarda le frecce non ho dovuto montarle visto che il veicolo e stato costruito prima della normativa ma gli specchietti sono obbligatori in quanto sono un dispositivo di sicurezza essenziale.
Purtroppo senza articolo non posso contestate la multa... :testate:
Scusate ma quale norma lo dice?
mi hanno fatto una multa perché il mio ciclomotore piaggio aveva solo lo specchietto sx, vorrei contestarla, quale norma dovrei citare?
Grazie anticipatamente.
Non esiste una normativa specifica italiana, l'Italia si adegua alla normativa comunitaria in materia:
Le vigenti norme comunitarie prescrivono l'installazione dei dispositivi indicati nella seguente tabella (4).
235.3.3 Prescrizioni delle vigenti norme comunitarie
per ciclomotori e motoveicoli (categoria L)
Categoria Retrovisori interni Retrovisori esterni
veicolo
CAT I CAT L
Ciclomotore 1 [4]
Motociclo 2
Triciclo 2
Ciclomotore a tre ruote [1] e triciclo 1[3] oppure 2 [2]
_____
[1] Compreso quadriciclo leggero
[2] 1 se esiste il retrovisore interno; 2 se non esiste il retrovisore interno
[3] Il retrovisore interno non è richiesto se non possono essere soddisfatte le condizioni di visibilità; in questo caso sono obbligatori due dispositivi esterni.
[4] Tutti i motocicli ed i ciclomotori in circolazione omologati a partire dal 18.7.1986 ed aventi velocità massima per costruzione inferiore o uguale a 100 km/h devono essere equipaggiati con un dispositivo retrovisore oppure due dispositivi retrovisori se aventi velocità massima per costruzione superiore a 100 km/h.
Motocicli e ciclomotori e veicoli con più di due ruote muniti di cabina in circolazione devono essere equipaggiati con un dispositivo retrovisore
Ti ho evidenziato in grassetto la parte che ti interessa.
Comunque, se vai ad un comando della polizia stradale e chiedi a loro, possono fotocopiarti la pagina del regolamento interno che lo specifica.
Ciao, Gino
Ho già letto la relazione da cui hai estrapolato la citazione.
Ma non è precisa sui riferimenti normativi...
Ho già letto la relazione da cui hai estrapolato la citazione.
Ma non è precisa sui riferimenti normativi...
Vedi la direttiva 2007-46-CE sull'omologazione veicoli e loro rimorchi.
Poi, ripeto, chiedi alla polstrada.
Ciao, Gino
giuysto per curiosità, a quanto ammonta la multa?
giuysto per curiosità, a quanto ammonta la multa?
Per la mancanza dello specchietto o per difformità? Da 74 a 296 euro.
Ciao, Gino
Oggi sono stato alla polstrada, ho ricevuto risposte evasive; mi è stato detto che il sx non è obbligatorio mentre il dx si...:orrore::orrore::orrore:
Mai sentito prima!!
t avessero detto il contrario, ma il destro d obbligo e il sinistro facoltativo mi pare stranissimo...
mica siamo in inghilterra!!!!!!
mica siamo in inghilterra!!!!!!
infatti!:mah:
Oggi sono stato alla polstrada, ho ricevuto risposte evasive; mi è stato detto che il sx non è obbligatorio mentre il dx si...:orrore::orrore::orrore:
Mai sentito prima!!
Mi sa che il poliziotto aveva le idee confuse! :roll: :azz:
Ciao, Gino
Ora non mi ricordo l'articolo del codice della strada che lo dice ma vi posso assicurare che se un motociclo supera (da libretto) i 100 km/h o se ha più di 200 di cilindrata ha l'obbligo di avere due specchietti. Qualsiasi motociclo deve essere dotato di un specchietto retrovisore anche se il veicolo è stato costruito prima della normativa, io sulla mia super sport che ho recentemente immatricolato ho montato entrambi gli specchietti (da libretto fa 105 km/h) anche se è stata fabbricata nel 65 mentre per quanto riguarda le frecce non ho dovuto montarle visto che il veicolo e stato costruito prima della normativa ma gli specchietti sono obbligatori in quanto sono un dispositivo di sicurezza essenziale.
ciao, io ho una 150 sprint veloce, dovrei montare due spechietti? ciao grazie
Gabriele82
02-01-11, 12:57
sul libretto che velocità hai riportata?
Gabriele82
02-01-11, 13:01
per chi non ne ha nemmeno uno? a me li hanno fregati...la multa quanto sarebbe?
ti costa meno rimetterlo..:Lol_5:
sul libretto che velocità hai riportata?
ciao ,sulla skeda tecnica di omoligazione, e di 94 km/h
Gabriele82
02-01-11, 23:35
La citazione è corretta, lo specchietto di destra è obbligatorio solo per le moto che superano i 100 km/h d'omologazione, ed il P125X non li supera. Tra le vespa 125 solo la T5 ha l'obbligo dei 2 specchietti retrovisori.
Ciao, Gino
:roll:
per favore, non "uppare" ogni 4 ore..
:roll:
per favore, non "uppare" ogni 4 ore..
ciao pero' la mia ,e una 150 sprint veloce,e da skeda di omologazione,fa 94 km/h, su vespa forever dicono che fa 97km h,serve il secondo spechietto?
Gabriele82
03-01-11, 00:53
ciao pero' la mia ,e una 150 sprint veloce,e da skeda di omologazione,fa 94 km/h, su vespa forever dicono che fa 97km h,serve il secondo spechietto?
mah...il libretto dice 94? bon quello è sacro. Che poi 97 è sotto i 100, no?
Comunque leggi le parole di Gipirat, sono chiare.
l'unica perplessità è che negli articoli da lui citati si parla di veicoli immatricolati dopo il 1986..
ciao pero' la mia ,e una 150 sprint veloce,e da skeda di omologazione,fa 94 km/h, su vespa forever dicono che fa 97km h,serve il secondo spechietto?
Ho eliminato i messaggi di up per due motivi:
1- non è educato chiedere con insistenza , soprattutto in ore notturne, di avere l'attenzione degli altri, neanche si fosse un bambino
2- non è il modo migliore per incrementare il numero dei propri interventi.
Comunque, la risposta alla tua domanda, è contenuta nel mio post precedente sull'argomento, basta leggere, senza cercare conferme inutili.
Hai l'obbligo di montare un solo specchietto, quello sinistro ma, per sicurezza, io ne monto sempre 2, anche se il destro non è obbligatorio!
Ciao, Gino
Ho impugnato la multa che mi avevano fatto per il mio ciclomotore sprovvisto di specchietto dx.
L'UTG si è costituita informandomi di aver annullato il verbale in autotutela, avendo riconosciuto lo sbaglio!
Ora dovranno pagare il mio avvocato!
markguar85
05-07-11, 08:33
Ciao a tutti,
qualcuno ha un link al codice della strada ove si dice espressamente che il 2* specchietto è obbligatorio per i motoveicoli che superano i 100 km/h ???
Gabriele82
05-07-11, 11:23
Basta leggere più su....se non ti basta prendi il cds e vai direttamente a verificare l'articolo citato...
markguar85
05-07-11, 11:28
[4] Tutti i motocicli ed i ciclomotori in circolazione omologati a partire dal 18.7.1986 ed aventi velocità massima per costruzione inferiore o uguale a 100 km/h devono essere equipaggiati con un dispositivo retrovisore oppure due dispositivi retrovisori se aventi velocità massima per costruzione superiore a 100 km/h. Toh, la mia T5 è stata immatricolata in SETTEMBRE 1985...niente specchietto destro...ghgh...
Ma per quelli immatricolati prima di suddetta data ne è obbligatorio 1 solo o neanche quello ???
Comunque la revisione con uno specchietto solo l'ha passata.
Toh, la mia T5 è stata immatricolata in SETTEMBRE 1985...niente specchietto destro...ghgh...
Ma per quelli immatricolati prima di suddetta data ne è obbligatorio 1 solo o neanche quello ???
Comunque la revisione con uno specchietto solo l'ha passata.
La norma prevede che quelli costruiti da quella data siano dotati dello specchietto destro direttamente dalla casa costruttrice, per quelli costruiti prima, ci deve pensare il proprietario!
Che te l'abbiano fatta passare anche con uno specchietto, è indice solo del pressappochismo italiano. :roll:
Ciao, Gino
markguar85
05-07-11, 13:23
• a partire dal 18.7.1986 motocicli e ciclomotori in circolazione dovevano essere muniti di un
dispositivo retrovisore installato conformemente al vecchio CDS;
• a partire dal 18.7.1986 i veicoli a due ruote di nuova omologazione dovevano essere dotati di uno o
due dispositivi retrovisivi installati conformemente alle prescrizioni comunitarie.
da qui risulta chiaro che quelli già in circolazione ne è sufficiente solo 1
da qui risulta chiaro che quelli già in circolazione ne è sufficiente solo 1
Non so da dove hai preso quella citazione ma, se ne sei convinto, circola pure con uno.
Io continuerò a circolare con due specchietti anche con la VBB2 e con la GL, perché è più sicuro, anche se NON me lo impone la legge. :mavieni:
Ciao, Gino
markguar85
06-07-11, 07:26
Non so da dove hai preso quella citazione ma, se ne sei convinto, circola pure con uno.
Io continuerò a circolare con due specchietti anche con la VBB2 e con la GL, perché è più sicuro, anche se NON me lo impone la legge. :mavieni:
Ciao, Gino
Su questo son d'accordo...probabilmente anch'io ne metterò due.
Ma credo sia giusto capire quanti ne siano obbligatori per evitare rogne legali...
tanto sono piu' che sicuro se anche se avessi avuto due specchietti ti avrebbero rotto i santissmi per un'altra fregnaccia... ,gomme usurate...luce fioca irregolare.. insomma qualcosa te lo dovevano fare!!!!
RICORRI subito da GDP !!!!
Su questo son d'accordo...probabilmente anch'io ne metterò due.
Ma credo sia giusto capire quanti ne siano obbligatori per evitare rogne legali...
Vedi qui: http://www.vesparesources.com/627964-post8.html ;-)
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.