Visualizza Versione Completa : finalmente operiamo
:ciao: ragazzi domani finalmente operiamo sul motore della mia p200e con miscelatore. montero il gt polini xche celo' albero ant marzzucchelli corsa 57 raccordatura ai carter la valvola originale la finale 23\65 orig carburo 26\26 filtro t5 getto max 140 minimo 55\160.. e volevo sapere se conviene lasciare il miscelatore o toglierlo se lo lascio devo aggiungere olio alla benzina?
dimenticavo il lavoro lo faro insieme a pacio74 e pacio62.....cioe faranno + loro che io.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Un 26 alesato con 55 di minimo e filtro t5 non avrai mai una giusta carburazione.
Vespista90
27-02-10, 20:22
Il mio consiglio è 24/24 originale con il suo filtro oppure phbh28 o 30 il MIX io l' ho staccato ed ora viaggio con una miscela al 2.7% - 3% fissa (ho PHBH28) io il Polinone l' ho grippato perchè avevo i rapporti troppo corti e il MIX in funzione che a 7000-7500gir/min non eroga la quantità d' olio sufficente alla lubrificazione perchè è studiato per funzionare a regimi più bassi poi un' altra cosa che ti dico è regola bene l' anticipo raccorda i travasi e monta la guarnizione DRT da 1.00mm in rame tra testa e cilindro che aiuta a dissipare il calore e candela grado termico 9 (NGK) ;-)
il getto del minimo 55\160 lo allarghero con una punta da 0,60 O 0,68 come mi ai detto te tempo fa. del resto gia o fatto la modifica sul 125 super elaborato con carburo 26\26 la punta da 0,60 e va bene.. xquanto riguarda lo spessore dove va sotto o sopra il cilindro?
"Allargare il getto di minimo con una punta da trapano!!!!!" :orrore: :orrore: :orrore:
La vedo dura per questo povero blocco Polinizzato :nono: :crazy: :crazy:
il Polinone l' ho grippato perchè avevo i rapporti troppo corti e il MIX in funzione che a 7000-7500gir/min non eroga la quantità d' olio sufficente alla lubrificazione perchè è studiato per funzionare a regimi più bassi
Il fatto che tu abbia grippato non è da attribuire al mix auto, che fa benissimo il suo lavoro, anche con motori preparati, il problema nasce da un carburatore maggiorato che immette più roba, mantenendo invariato il rapporto di olio. Comunque se passi a carburatori diversi da SI, è ovvio che devi prepararti la miscela. Poi si sa, il Polini è grippaiolo.
getto max 140 minimo 55\160..
Mi sembra un pò esagerato il 140, poi in corsa 57.... Non è che se monti un 26 26 devi necessariamente aumentare i getti, dipende da come pompi nei carter, e la pompa è il cilindro! Non vedo una grossa preparazione, fossi in te lascerei il 2424, poi per tarare il getto di max, devi osservare la candela, se povero, ingrasserai di un paio di punti alla volta. Questo dipende anche da che marmitta hai intenzione di montare.
PEr il mix, dato che non andrai a stravolgere molto, io ti consiglio di lascialro, fai una revisione al serbatoio pulisci la pompa, ed accertati che l'olio esca regolarmente. LA pompa è già tarata per fare la miscela in funzione dal numero di giri e al rapporto di apertura della manetta, che va da 1 a 3%.
"Allargare il getto di minimo con una punta da trapano!!!!!" :orrore: :orrore: :orrore:
La vedo dura per questo povero blocco Polinizzato :nono: :crazy: :crazy:
Punte da trapano che si usano esclusivamente con le dita al max con una pinza perchè sono sottili come un capello, lhai presente che ha casa ho una punta da 0,40 ? + sottile di un capello sono punte che non si trovano ovunque sono calibrate, nella confezione ce scritta la misura effettiva ma alla fine ci do una controllata col calibro digitale per vedere bene.
il getto del minimo 55\160 lo allarghero con una punta da 0,60 O 0,68 come mi ai detto te tempo fa. del resto gia o fatto la modifica sul 125 super elaborato con carburo 26\26 la punta da 0,60 e va bene.. xquanto riguarda lo spessore dove va sotto o sopra il cilindro?
Lo spessore ti consiglio di metterlo sopra il cilindro, se prendi quello di rame drt incollalo con silicone alta temperatura in modo di centrarlo perfettamente, magari lo centri facendo uscire il pistone della canna , questi spessori drt richiedono anche qualche colpettino di carta abrasiva nel buco interno.
Vespista90
28-02-10, 08:18
Lo spessore ti consiglio di metterlo sopra il cilindro, se prendi quello di rame drt incollalo con silicone alta temperatura in modo di centrarlo perfettamente, magari lo centri facendo uscire il pistone della canna , questi spessori drt richiedono anche qualche colpettino di carta abrasiva nel buco interno.
Tutto vero ma non serve il silicone i buchi dei prigionieri sono abbastanza stretti e si centra bene da solo...per quello che riguarda il MIX...mi dispiace ma nessuno me lo toglie dalla testa che è stato lui a farmi grippare io montavo il 24/24 quando avevo in funzione il MiX e personalmente non mi fido più...
p.s. il polini è gripparolo se non trattato come si deve...altrimenti è longevo come qualsiasi altro;-)
Tutto vero ma non serve il silicone i buchi dei prigionieri sono abbastanza stretti e si centra bene da solo...per quello che riguarda il MIX...mi dispiace ma nessuno me lo toglie dalla testa che è stato lui a farmi grippare io montavo il 24/24 quando avevo in funzione il MiX e personalmente non mi fido più...
p.s. il polini è gripparolo se non trattato come si deve...altrimenti è longevo come qualsiasi altro;-)
Forse nel 200 i buchi sono fatti precisi, nel 177 i spessori che ho comprato da Denis hanno avuto i buchi da 8 mm nei 125-150 i prigionieri sono da 7 mm e i spessori di rame se non li centravo andavano a finire contro il pistone.
oggi abiamo cominciato :mrgreen: mettero delle foto e vi terro aggiornati e comunque il miscelatore o deciso di tenerlo .:risata1::ciao:
Vespista90
01-03-10, 08:16
oggi abiamo cominciato :mrgreen: mettero delle foto e vi terro aggiornati e comunque il miscelatore o deciso di tenerlo .:risata1::ciao:
Ok ne parliamo tra qualche km:mrgreen:
Ok ne parliamo tra qualche km:mrgreen: quando avrà grippato? perchè??
per tua informazione c' è gente che con il mix su motori elaborati ci cammina una vita senza problemi...
io per primo prima di passare al 30.. ho usato il mix su un polini da 7000 giri e mai avuto problemi.. (anche in autostrada!)
quindi la causa della tua grippata la andrei a ricercare altrove...
io personalmente non lo userei per il semplice fatto che non mi dispiace farmi la miscela manualmente...
sono scelte.. e non necessariamente se si fà qualcosa diversamante da come la fai tu vuol dire che sia sbagliata..
mi metto nei panni di aborigeno che magari è contento come una pasqua perchè si sta facendo un motore nuovo.. arrivi tu e gli dici che se mette il mix grippa..!!
Vespista90
01-03-10, 10:20
per tua informazione c' è gente che con il mix su motori elaborati ci cammina una vita senza problemi...
io per primo prima di passare al 30.. ho usato il mix su un polini da 7000 giri e mai avuto problemi.. (anche in autostrada!)
quindi la causa della tua grippata la andrei a ricercare altrove...
io personalmente non lo userei per il semplice fatto che non mi dispiace farmi la miscela manualmente...
sono scelte.. e non necessariamente se si fà qualcosa diversamante da come la fai tu vuol dire che sia sbagliata..
mi metto nei panni di aborigeno che magari è contento come una pasqua perchè si sta facendo un motore nuovo.. arrivi tu e gli dici che se mette il mix grippa..!!
Io spero Sinceramente che ciò non avvenga ma il Polini 208 secondo me deve viaggiare bello grasso di miscela e dev' essere raccordato...la mia esperienza mi ha detto questo e nessuno me lo toglie dalla mente che ho grippato per il MIX...però la colpa è stata mia perchè tutto avrebbe funzionato alla grande bastava che aggiungessi a mano 1% nel serbatoio però se devo mettere 1% nel serbatoio metto diretto il 3% e sto tranquillo, con il MIX secondo me il Polini208 soffre fatelo funzionare a dovere per 100km a manetta e vi darò ragione:ciao:
Vespista90
01-03-10, 10:26
Il mix è studiato per fornire una miscela che và dal 1% al 3% con carburatore originale travaseria originale e getto originale se aumentiamo il getto non avremo più la percentuale originale ma una inferiore e così vià stesso discorso per tutto il resto...spero di non tornare più su questo argomento poi che funziona tutto bene e per tanto tempo a mio avviso è una questione di :ciapet: sopratutto se parliamo di Polini 208P&P
Io spero Sinceramente che ciò non avvenga ma il Polini 208 secondo me deve viaggiare bello grasso di miscela e dev' essere raccordato...la mia esperienza mi ha detto questo e nessuno me lo toglie dalla mente che ho grippato per il MIX...però la colpa è stata mia perchè tutto avrebbe funzionato alla grande bastava che aggiungessi a mano 1% nel serbatoio però se devo mettere 1% nel serbatoio metto diretto il 3% e sto tranquillo, con il MIX secondo me il Polini208 soffre fatelo funzionare a dovere per 100km a manetta e vi darò ragione:ciao:
infatti anche io sono a favore della miscela fatta alla vecchia maniera...
ma se si vuole lo si può usare tranquillamente fino a questi regimi..
intorno agli 8000 Giri/min ci sono stati casi di ingranaggi del mix viola per la temperatura che raggiungevano e in questi casi è sconsigliabilissimo usarlo..
Vespista90
01-03-10, 10:29
(il mix a ghigliottina tutta aperta miscela al 3%)
Rispetto ai getti originali;-) aumentandoli o magari montando un 26/26 e pertare il getto max da 108 a 140 come vuole fare aborigeno la percentuale non è la stessa
ok..
gente che avete usato il mix fino ad oggi.. buttatelo..!!
io qui smetto perchè non è giusto infangare il post di chi cerca consiglio..
mi riprometto ogni volta di non rispondere ai tuoi messaggi ma è più forte di me.. io non sono nessuno sia chiaro.. ma qualcosa l' ho imparata.. e sentire te che dai consigli a tutto il forum senza sapere quello che dici..
non prenderla a male ma è il mio pensiero.. amici come prima..!!
buona vespa!!
Rispetto ai getti originali;-) aumentandoli o magari montando un 26/26 e pertare il getto max da 108 a 140 come vuole fare aborigeno la percentuale non è la stessa
Vespista90, comunque tieni anche presente che il mix non miscela esattamente al 2% ma un pò in più, almeno nel caso della mia vespa PX200.
Infatti una volta mi è venuta la curiosità di controllare ed ho rilevato una percentuale media del 2,4%.
Vespista90
01-03-10, 10:44
ok..
gente che avete usato il mix fino ad oggi.. buttatelo..!!
io qui smetto perchè non è giusto infangare il post di chi cerca consiglio..
mi riprometto ogni volta di non rispondere ai tuoi messaggi ma è più forte di me.. io non sono nessuno sia chiaro.. ma qualcosa l' ho imparata.. e sentire te che dai consigli a tutto il forum senza sapere quello che dici..
non prenderla a male ma è il mio pensiero.. amici come prima..!!
buona vespa!!
Tu se dovessi dare un consiglio ti sentiresti di darlo come verità assoluta?
Secondo me questa verità non esiste, non c'è un verbo certo ed univoco...io come principio affermo che su motori elaborati dove c'è una maggiorazione dei travasi di aspirazione è meglio non far funzionare il MIX o meglio tendolo in funzione aggiungere olio nel serbatoio per andare sul sicuro...poi che funziona bene lo sò ma non mi sento di dire che su un Polinone tutto filerà liscio...non voglio fare polemica sterile del Tipo MIX si MIX no...però io sto dalla parte di chi non si fida:azz:
Vespista90
01-03-10, 10:46
Vespista90, comunque tieni anche presente che il mix non miscela esattamente al 2% ma un pò in più, almeno nel caso della mia vespa PX200.
Infatti una volta mi è venuta la curiosità di controllare ed ho rilevato una percentuale media del 2,4%.
Lo sò bene mediamente dall' 1% al 3% ma con il carburatore in configurazione originale...si parla sempre della stessa cosa:mrgreen:
daccordissimo.. perchè neanche io mi fido.. secondo la mia filosofia... meno cose ci sono e meno se ne possono rompere...
il discorso è che tu dai spesso verità assolute.. sei certo di quello che dici e chi cerca aiuto ti ascolta... non mi metto a fare esempi perchè mi scoccia.. basti vedere l' ultimo monologo che hai fatto sul polini 208 ideale.. a 10 travasi con un solo travaso che sbuca sul carter però più grosso.. volani leggeri azzi e mazzi..
insomma niente di male ad aver ancora mooolto da imparare.. ma farlo in silenzio e con umiltà sarebbe l' ideale!!!
chiuso.. senza rancore..
ciao
Vespista90
01-03-10, 10:56
daccordissimo.. perchè neanche io mi fido.. secondo la mia filosofia... meno cose ci sono e meno se ne possono rompere...
il discorso è che tu dai spesso verità assolute.. sei certo di quello che dici e chi cerca aiuto ti ascolta... non mi metto a fare esempi perchè mi scoccia.. basti vedere l' ultimo monologo che hai fatto sul polini 208 ideale.. a 10 travasi con un solo travaso che sbuca sul carter però più grosso.. volani leggeri azzi e mazzi..
insomma niente di male ad aver ancora mooolto da imparare.. ma farlo in silenzio e con umiltà sarebbe l' ideale!!!
chiuso.. senza rancore..
ciao
vabbè sono solo idee penso che tutti possano imparare da tutti ed io sono il primo...poi quando si gioca di fantasia nel caso del Polini Ideale qualche caz*ata bisognerà pur dirla:mrgreen:
perfetto.. io come te appunto.. ho tutto da imparare... i forum sono belli per questo!!
godiamoci le nostre vespe..;-)
:ciao:
Vespista90 per onor di cronaca devo dire che qualche volta ti è capitato di sostenere con eccessiva convinzione alcune delle tue tesi, poi smentite da utenti più esperti.
Ti dico questo con tutta l'umiltà del caso perchè io sono l'ultimo che può dare lezioni: grazie a VR ho imparato molte cose ma tante altre devo ancora impararne...
L'importante è che ci si ponga nel modo giusto, ostentando sicurezza solo quando si è assolutamente certi di ciò che si afferma.
Questo al fine di non indurre in errore chi, poco esperto, si affaccia su VR per un aiuto o un consiglio.
Con simpatia.
:ciao::ciao:
hai colto nel segno..!!
con simpatia vespista.. non prenderla a male!!
Vespista90
01-03-10, 11:18
Vespista90 per onor di cronaca devo dire che qualche volta ti è capitato di sostenere con eccessiva convinzione alcune delle tue tesi, poi smentite da utenti più esperti.
Ti dico questo con tutta l'umiltà del caso perchè io sono l'ultimo che può dare lezioni: grazie a VR ho imparato molte cose ma tante altre devo ancora impararne...
L'importante è che ci si ponga nel modo giusto, ostentando sicurezza solo quando si è assolutamente certi di ciò che si afferma.
Questo al fine di non indurre in errore chi, poco esperto, si affaccia su VR per un aiuto o un consiglio.
Con simpatia.
:ciao::ciao:
La passione è uno strumento di difesa della ragione. Perché non basta avere ragione: bisogna anche appassionatamente difenderla :mrgreen::risata::mavieni:
Poi magari spesso ho anche torto però la passione ce la metto sempre:Lol_5:
Dopo tante chiacchiere é bene tonare IN topic.
Nel piccolo della mia esperienza col Polinone:
208 Polini
SI26/26E
Albero originale non anticipato
valvola non lavorata ma raccordata a scatola e carburo
carter raccordato al cilindro e cilindro raccordato al carter (chi ha provato a montarlo potrebbe capire)
Filtro T5 abbassato
128
50/100
miscelatore
simonini
23/65
Ci ho fatto 20.000 km senza neanche una scaldatina. Sempre liscio, come andare sul burro e decisamente non sono stato avaro col polso.
Se dovessi scegliere di fare un corsa corta on avrei dubbi. Polini 100% (col 26 e il miscelatore!)
:ciao:
intanto grazzie a tutti non dovete discutere xme volevo soltanto un parere da esperti e mi sempra di averlo avuto.comunque sul serbatoio agiungero olio fino al 1,5% x stare sicuri grazzie.:ciao::ciao::ciao:
No, se hai il miscelatore non hai bisogno di aggiungere ulteriore olio. In casi estremi otresti addirittura avere l'effetto opposto e fare danni.
L'argomento é stato ampiamente discusso:
http://www.vesparesources.com/tuning/12894-ce-molta-confusione.html?highlight=stechiometrico
grazie neropongo mi sei stato utilisimo.:applauso::applauso::applauso: :ciao::ciao::ciao:
salve ragazzi , oggi io , pacio 62 e aborigeno abbiamo iniziato i lavori sul 200 di aborigeno, che spettacolo il blocco del 200.....
metto qualche foto dei lavori cha abbiamo fatto
foto della vespa e dei carter prima del lavoro:
ed ora si comincia.....:-)
ecco a voi i carter completati , prossimo passaggio una bella lavata...
secondo voi questa valvola e stata lavorata o e cosi di suo? per me e il primo 200 che mi passa per le mani e non ho termini di paragone
e infine una piccola chicca per chi non volesse rimuovere i cilindretti tanto rognosi dareinserire
bella bravo giorgio ma le foto del cilndro?
mancano le foto del cilindro e del carter lato volano domani le faccio e le metto promesso
secondo voi questa valvola e stata lavorata o e cosi di suo? per me e il primo 200 che mi passa per le mani e non ho termini di paragone
É cosí di suo.
:ciao:
e infine una piccola chicca per chi non volesse rimuovere i cilindretti tanto rognosi dareinserire
Io li appiccico col grasso.
Provate a montare il cilindro per controllare che non siano rimasti scalini, anche il cilindro va lavorato un pochettino sui travasi per raccordare al carter.
Comunque ben fatto, buona continuazione.
Io li appiccico col grasso.
Provate a montare il cilindro per controllare che non siano rimasti scalini, anche il cilindro va lavorato un pochettino sui travasi per raccordare al carter.
Comunque ben fatto, buona continuazione.
grazie nero per l'info sulla valvola, il cilindro e stato raccordato ai carter secondo i tuoi consigli ( sempre preziosi ) ma dalla parte del carter esterno per raccordare il cilindro al carter ce da limare e tanto, non avendo riferimenti ho raccordato piu che potevo senza toccare la camicia per paura di indebolirla, oggi metto le foto del cilindro cosi mi dirai se va bene o devo mangiare ancora materiale.
Vespista90
05-03-10, 11:35
secondo voi questa valvola e stata lavorata o e cosi di suo? per me e il primo 200 che mi passa per le mani e non ho termini di paragone
Io quel piccolo dentino quando ho lavorato la valvola l' ho tolto...per fare un lavoro più pulito;-)
e infine una piccola chicca per chi non volesse rimuovere i cilindretti tanto rognosi dareinserire
Oltre al grasso si può usare un elastico annodato intorno all'alberino, si inseriscono gli aghi, si spinge dentro l'alberino e si tira l'elastico.
:ciao:
Io quel piccolo dentino quando ho lavorato la valvola l' ho tolto...per fare un lavoro più pulito;-)
se e stata creata cosi un motivo ci deve pur essere.... togliere i dentini faciliterebbe l'immissione della benza ma non credo di trarne tutto sto gran giovamento, poi a guardarla bene sembra fatta cosi come se dovesse canalizzare una parte del flusso in basso forse per consentire alla benza di lavare tutta la camera di manovella, ma forse mi sbaglio e spero che qualcuno piu esperto di me voglia ribattere.
tornando al post arrivano le foto.....
Vespista90
05-03-10, 14:27
Cmq complimenti per la lavorazione è fatta davvero bene ;-)
ed ecco il cilindro e i carter accoppiati, in ordine freccia rossa dove ho mangiucchiato un po di camicia,freccia gialla dove dovrei asportare un bel pezzo di camicia per raccordare il travaso al carter, freccia verde dove ho il timore che il materiale non basta se dovessi raccordare ancora, la freccia blu sul carter e dove devo ancora riallineare il travaso.
ben accette critiche e consigli
Cmq complimenti per la lavorazione è fatta davvero bene ;-)
grazie vespista90 ce la metto tutta voglio che sia perfetto sto motorello.....:-)
Vespista90
05-03-10, 14:29
Il cilindro devi lavorare anche le finestre altrimenti è inutile se apri solo i condotti...ma penso che tu lo sappia:mrgreen:
non so come si comporta il polini di queste cilindrate se viene indebolita la camicia, considerato che le vibrazioni sono molte e la camicia cosi sottile non vorrei incorrere in rotture
Vespista90
05-03-10, 19:41
non so come si comporta il polini di queste cilindrate se viene indebolita la camicia, considerato che le vibrazioni sono molte e la camicia cosi sottile non vorrei incorrere in rotture
Scusa a cosa serve aprire solo i condotti se tanto dalle finestre non ci passa miscela? Puo servire solo ad uniformare la miscela che proviene dal carter all' interno dei travasi
Scusa a cosa serve aprire solo i condotti se tanto dalle finestre non ci passa miscela? Puo servire solo ad uniformare la miscela che proviene dal carter all' interno dei travasi
scusa ma cosa intendi per finestra? parli per caso delle luci all'interno della canna del cilindro?
Vespista90
05-03-10, 20:05
scusa ma cosa intendi per finestra? parli per caso delle luci all'interno della canna del cilindro?
parlo delle aperture che si trovano sulla camicia del cilindro
perdona la mia ignoranza ma tu sai che se modifichi la geometria dei travasi lì, stravolgi completamente il funzionamento del gt? se non sai dove mettere le mani si rischia di rovinare il cilindro di brutto, e comunque ( qualcuno mi corregga se sbaglio ) si raccorda i travasi alla base per migliorare e uniformare i flussi, allargando i travasi li comunque una cosa cambia di sicuro , la pressione con la quale il carburante viene spinto nel cilindro, ora non ricordo bene ma avevo letto qualcosa in proposito se non erro scritto da 2is, e sempre se ricordo bene non era una cosa positiva ridurre la pressione li se non sai come farlo
perdona la mia ignoranza ma tu sai che se modifichi la geometria dei travasi lì, stravolgi completamente il funzionamento del gt? se non sai dove mettere le mani si rischia di rovinare il cilindro di brutto, e comunque ( qualcuno mi corregga se sbaglio ) si raccorda i travasi alla base per migliorare e uniformare i flussi, allargando i travasi li comunque una cosa cambia di sicuro , la pressione con la quale il carburante viene spinto nel cilindro, ora non ricordo bene ma avevo letto qualcosa in proposito se non erro scritto da 2is, e sempre se ricordo bene non era una cosa positiva ridurre la pressione li se non sai come farlo
e poi scusa chi ha detto che le luci li sono gia alla massima portata?
Vespista90
05-03-10, 20:23
e poi scusa chi ha detto che le luci li sono gia alla massima portata?
io ho fatto un affermazione logica e non pratica...però se devo essere sincero hai ragione tu perchè le finestre sulla camicia sono comandate dal pistone ed allargare le finestre solo sulla camicia e non sul pistone sarebbe una stupidata hai ragione:mrgreen:
ma per la guarnizione di base tu come ti sei regolato?
guarnizione normale in alluminio spessore 2 decimi fatta a mano ovviamente per essere adeguata ai nuovi travasi
Io le finestre non le ho toccate, ho lasciato tutto come doveva essere e il risultato é stato tutt'altro che insoddisfacente. Giá solo togliere gli scalini é una grande miglioria.
nero anche volendo io non saprei come toccarle quelle.....
e per il travaso lato volano che mi sai dire?
Quello che mi ricordo é che per togliere lo scalino per bene rimane parecchio fino, io me la sono rischiata e mi é andata bene. Comunque capisco la tua apprensione!
e se asporto solo il
pezzetto di camicia diciamo solo fino a dove mi sono spinto a limare senza andare oltre sono a rischio vibrazioni o posso tagliare tranquillo?
Quello che mi ricordo é che per togliere lo scalino per bene rimane parecchio fino, io me la sono rischiata e mi é andata bene. Comunque capisco la tua apprensione!
quindi meglio stare sul sicuro e non rischiare ......;-)
rieccomi qua.. lavori finiti, rimontato il tutto e partita alla seconda pedalata (la prima mi ha dato un calcio bestiale) .
configurazione:
gt polini gia rodato (lo aveva gia su) raccordato al carter e viceversa
carburo spaco alesato a 26 getto del max 140
padella svuotata, prime impressioni buone, tiro poderoso e costante in tutte le marce gia dai bassi regimi anche se oggi fa un freddo bestia gli o dato una tiratina e in terza marcia prende con molta facilita 80KMh poi mura( colpa del getto troppo grosso ).
interventi da effettuare secondo me sono abbassare almeno 10 punti il getto del max e anticipare un pelo visto che non e perfettamente in fase ( il piatto statore non ha le regolazioni it ecc. ha solo una tacca di fase come il pk).
Vespista90
09-03-10, 12:23
rieccomi qua.. lavori finiti, rimontato il tutto e partita alla seconda pedalata (la prima mi ha dato un calcio bestiale) .
configurazione:
gt polini gia rodato (lo aveva gia su) raccordato al carter e viceversa
carburo spaco alesato a 26 getto del max 140
padella svuotata, prime impressioni buone, tiro poderoso e costante in tutte le marce gia dai bassi regimi anche se oggi fa un freddo bestia gli o dato una tiratina e in terza marcia prende con molta facilita 80KMh poi mura( colpa del getto troppo grosso ).
interventi da effettuare secondo me sono abbassare almeno 10 punti il getto del max e anticipare un pelo visto che non e perfettamente in fase ( il piatto statore non ha le regolazioni it ecc. ha solo una tacca di fase come il pk).
ottima prova continua a tenerci aggiornati;-)
Tanto per metterlo in prospettiva, col ventisei montavo il centoventotto di massimo e il cinquanta/cento di minimo ed avevo trovato una carburazione equilibrata.
:ciao:
grazie neropongo ma come tu sai ogni vespa e una storia a parte. domeica faro un po di prove xtrovare la carburazione ideale e ti faro sapere.;-)
Tanto per metterlo in prospettiva, col ventisei montavo il centoventotto di massimo e il cinquanta/cento di minimo ed avevo trovato una carburazione equilibrata.
:ciao:
quoto
ciao ragazzi il 200 e pronto o montato il getto del massimo 132 o cominciato a fare un giretto intorno e prima inpressione:mrgreen: tira bene sia ai bassi che ai medi ma non sodisfatto continuo il giro e la tiro fino in fondo si rivela :orrore::orrore::orrore::orrore: una bestia il contagiri segnava 120 km. sono propio sodisfatto ma il merito e tutto di pacio62 ma sopratutto di pacio74 gia xche e propio lui artefice di questa velocita.... e poi devo ringraziare tutti coloro che sul forum ci anno cosigliato :mavieni::mavieni: :applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2: :ciao::ciao::ciao:
ciao ragazzi il 200 e pronto o montato il getto del massimo 132 o cominciato a fare un giretto intorno e prima inpressione:mrgreen: tira bene sia ai bassi che ai medi ma non sodisfatto continuo il giro e la tiro fino in fondo si rivela :orrore::orrore::orrore::orrore: una bestia il contagiri segnava 120 km. sono propio sodisfatto ma il merito e tutto di pacio62 ma sopratutto di pacio74 gia xche e propio lui artefice di questa velocita.... e poi devo ringraziare tutti coloro che sul forum ci anno cosigliato :mavieni::mavieni: :applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2: :ciao::ciao::ciao:
o "contagiri che segnava 120" come va con lo spurgo dell'olio?...tutto normale?
ciao ragazzi il 200 e pronto o montato il getto del massimo 132 o cominciato a fare un giretto intorno e prima inpressione:mrgreen: tira bene sia ai bassi che ai medi ma non sodisfatto continuo il giro e la tiro fino in fondo si rivela :orrore::orrore::orrore::orrore: una bestia il contagiri segnava 120 km. sono propio sodisfatto ma il merito e tutto di pacio62 ma sopratutto di pacio74 gia xche e propio lui artefice di questa velocita.... e poi devo ringraziare tutti coloro che sul forum ci anno cosigliato :mavieni::mavieni: :applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2: :ciao::ciao::ciao:
un grazie particolare va a neropongo e 2IS per i loro preziosi consigli :applauso::applauso::applauso:
oggi o fatto un altro bel lungo giro e visto che il tempo permette ho provato un po a tirare x vedere la velocita di punta mi aspetavo qualcosina in + ma penso comunque che tutte le parti si devono ancora assestare un po e poi forse!;-) escluso il cilindro che e gia rodato.comunque il polini 208 e sempre un gran bel gt.:Lol_5::Lol_5:
salve a tutti o un problema che non riesco a risolvere dopo tutti i lavori fatti sopra elencati la vespa mi butta fuori l'olio ma di brutto o provato a cambiarlo lo butta fuori lo stesso.ma non riesco a capire da dove non e il paraolio xche e tutto nuovo e il tamburo e tutto asciutto vedo che viene giu' da sotto la scatola del carburo potrebbe essere la vite di sfogo o l'oerre della frizzione?:testate::mogli: STO A DIVENTA MATTO:testate::mogli: AIUTO!!!!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.