PDA

Visualizza Versione Completa : Resurrezione 50 Prima Serie



VespaSan
27-02-10, 19:13
:quote:

Ciao a tutti ho deciso di iniziare da questa.
V5A1T 90... 1965 (forse 12 marzo controllerò)

la vorrei fare più maniacale e originale possibile, da me.

- quale cuffia?

- quali leve e manopole (grigie e stemma quadrato?)

- quale sella doppia con gancio o senza?

- come lo faccio il bordino della pedana?

- Quote Buchi Pedana?

- qual'è il suo colore originale tra quelli che ci sono?

le foto:

Gioweb
28-02-10, 11:35
Forse ci vorrebbe un bel servizio fotografico.
l'accido cloridrico va bene ma poi spunta dopo un attimo nuovamente se non lavi bene.
Facci vedere qualche foto.

VespaSan
28-02-10, 23:35
questo è il fanalino fino al 64?
FANALINO POST. METALLICO VESPA 50 PRIMA SERIE V5A1T su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/FANALINO-POST-METALLICO-VESPA-50-PRIMA-SERIE-V5A1T_W0QQitemZ390146163722QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item5ad686040a)

VespaSan
26-03-10, 11:14
i lavori proseguono molto a rilento, ho comprato quei famosi tasselli, e sto tirando su qualche piccola botta,ho la parte del portaclacson, un po storta e non riesco ad arrivare dentro e raddrizzarla, vedrò dopo se usare lo stucco

fabris78
26-03-10, 11:47
guardati questa recente discussione:http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/25648-vespa-50-del-65-a.html#post377526

VespaSan
26-03-10, 18:43
Forse ci vorrebbe un bel servizio fotografico.
l'accido cloridrico va bene ma poi spunta dopo un attimo nuovamente se non lavi bene.
Facci vedere qualche foto.

dove lo compro l'acido cloridrico?

Gioweb
26-03-10, 19:26
da un ferramenta o brico costa due o tre euro 1 litro. attento diluiscilo e non respirarlo.... fa fumi tossici. rovina i pavimenti... stai attento mi raccomando. Usalo solo all'aperto non al chiuso.

EDIT: Vedo adesso le foto. La ruggine che hai si toglierà subito con l'acido, ma data la vastità della lamiera ho delle perplessità con l'agevolezza di lavorazione. Forse non è meglio usare una spazzola di metallo sul trapano?

VespaSan
26-03-10, 20:58
da un ferramenta o brico costa due o tre euro 1 litro. attento diluiscilo e non respirarlo.... fa fumi tossici. rovina i pavimenti... stai attento mi raccomando. Usalo solo all'aperto non al chiuso.

EDIT: Vedo adesso le foto. La ruggine che hai si toglierà subito con l'acido, ma data la vastità della lamiera ho delle perplessità con l'agevolezza di lavorazione. Forse non è meglio usare una spazzola di metallo sul trapano?

non lo volevo usare sul telaio ma sugli altri pezzi tipo marmitta cm hai fatto tu, o tanga.
sul telaio lo farò con carta vetrata 200 almeno, o spazzola in qualche punto difficile,già una piccola passata l'ho data!
ma se non mi rassicuro sul fondo da dare e il compressore da comprare , la lascerò arrugginire ancora un pò.
a quanto lo devo diluire?
l'unico modo per usarlo è la bacinella con ammollo - risciacquo in acqua - asciugatura con straccio - verniciatura istantanea?
pennelli niente!?immagino si squaglieranno..
grazie gioweb

vipiero2008
26-03-10, 21:27
ciao vespascan, abbiamo la stessa vespa, credo che tra un'ora mi ricollego perchè ora devo scappare!se ci sarai ti dirò tutto quello che ho scoperto in questi mesi sulla nostra vespa!

VespaSan
26-03-10, 23:08
qua sono!
leggi bene il nome cmq

vipiero2008
27-03-10, 09:13
ciao vespasan, scusa per l'errore nn volevo, cmq ti elenco un pò di cose che forse sai già, ma che io nn conoscevo e le ho scoperte col tempo consultando persone che hanno dei buoni conservati, quindi presuppongo che ci si può fidare e nn sono tante chiacchiere per sentito dire!

-cuffia in ferro fosfatata
-manopole grige stemma quadrato
-sella triangolare senza maniglia(la molla è nascosta,per il modello 63 è a vista);cmq porta anche la sella lunga senza fascia
-il bordino della pedana va nudo...se vuoi sapere come raddrizzarlo fammi sapere che inserisco delle foto di un rudimentale attrezzo fatto in caso ma funziona
-buchi pedana...provvederò al più presto a quotare e ti manderò una foto con le misure
-il faro posteriore è quello tutto in plastica, infatti questo modello parte dal numero di telaio 49***(nn ricordo le ultime)
-l'ammortizzatore anteriore ha i gommini e nn la molla
-la marmitta ha il tubicino di scarico sulla parte superiore
-ovviamente il blocco motore è diverso dalle altre 50
-listelli pedane tutte in gomma(qualcuno dice che per la 63 sono più lunghi, io nn lo sò perchè nn ho potuto verificare)
-tutte le viti e bulloni e cavalletto vanno zincati(anche quelli motore)
-il carburatore ha il filtro in ferro..ma sulla misura ho ancora qualche dubbio in quanto un autorevole restauratore mi ha detto che monta il 14/14, ma altri ne negano l'esistenza!
-veniamo alle noti dolenti....il colore....nn se ne esce
in pratica il registro storico(ho parlato con il responsabile)afferma che:
l'antiruggine è il grigio
ed i colori sono verde 301, rosso,e grigio ametista, e solo per la vespa verniciata di verde è previsto verniciate in tinta mozzi,ruote tubo sterzo e copriventola;
io sverniciando la mia e vedendo anche la tua ho trovato l'antiruggine nocciola
inoltre il tuo colore che è come il mio sembra un biacca ma.....e qui nn posso darti certezze,si suppone che il grigio ametista , che una volta era più chiaro di come lo fanno oggi, col tempo tende a schiarirsi e diventare come il colore che hai!
io sto per fare una prova:ho ordinato 100 gr di entrambi i colori e vedo quale dei 2 si avvicina;
altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)

spero di esserti stato d'aiuto, sicuramente ho dimenticato altri particolari, ma di differenze ce ne sono tante,
ma i tuoi cerchi mozzi ecc sono in tinta?
fammi sapere così effettuiamo un confronto e cerchiamo di ordinare le idee
ciao
VESPASAN

fabris78
27-03-10, 11:35
-cuffia in ferro fosfatata

dal 65 la cuffia è in plastica.


altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)

i cerchi così come il copriventola e il tubo di sterzo erano verniciati in tinta sul verde fino al 1964, poi dal 1965 cerchi, copriventola, coprimozzo, e tubo di sterzo vanno color alluminio.

Angelo87
27-03-10, 12:07
salve ragazzi anch'io posseggo una vespa 50 del 1965.le uniche cose che non ho messo originali sono la scritta, le strisce pedana e ho aggiunto il bordo scudo.La cuffia motore è in plastica.
vi posto le foto.:ciao:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/24222-salve-tutti-ci-presentiamo.html

vipiero2008
27-03-10, 12:33
ciao fabris, ti posso chiedere da dove hai ricavato queste notizie?
vespatecnica afferma cuffia in ferro e mozzi ecc in tinta per la verde;
hai delle fonti e certezze diverse?

Gioweb
27-03-10, 13:21
a quanto lo devo diluire?50% acido e 50% acqua
Meno acqua metti più è aggressivo.
l'unico modo per usarlo è la bacinella con ammollo - risciacquo in acqua - asciugatura con straccio - verniciatura istantanea?il pennello non si squaglia, quindi la cosa migliore è fare una piccola quantità di acido da spennellare sulla marmitta. Per il collettore invece nonsiglio l'immersione, anche un lato per volta non è che si arrugginisce subito.

VespaSan
27-03-10, 18:47
-il faro posteriore è quello tutto in plastica, infatti questo modello parte dal numero di telaio 49***(nn ricordo le ultime) con lamierino
-l'ammortizzatore anteriore ha i gommini e nn la molla
-listelli pedane tutte in gomma(qualcuno dice che per la 63 sono più lunghi, io nn lo sò perchè nn ho potuto verificare)
hanno detto così pure a me ma non li ho visti mai

-il carburatore ha il filtro in ferro..ma sulla misura ho ancora qualche dubbio in quanto un autorevole restauratore mi ha detto che monta il 14/14, ma altri ne negano l'esistenza!

io sto per fare una prova:ho ordinato 100 gr di entrambi i colori e vedo quale dei 2 si avvicina;
:quote::applauso:ottima idea

altri dicono che per la 65 vanno in tinta solo il tubo di sterzo ed il copriventola(per tutti i colori)

cuffia in plastica che ha le stesse dimensioni di quella in ferro è + rara ancora da trovare?

- che vuoi dire che il bordino va nudo?
posta le foto dell'attrezzo per farlo cmq

- com'è l'amm. anteriore? foto

- i listelli pedana qualcuno dice che le originali sono in gomma, ma con le viti alle estremità nei modelli 63 e 64 a quanto pare

- i bulloni della tanga hanno testa 14? cmq li ho trovati verniciati col fondo

- vorrei capire se sto rosso è rosso o arancione come quello che ho trovato sulla mia, e su un paio di vespe restaurate e iscritte

VespaSan
27-03-10, 18:54
ciao fabris, ti posso chiedere da dove hai ricavato queste notizie?
vespatecnica afferma cuffia in ferro e mozzi ecc in tinta per la verde;
hai delle fonti e certezze diverse?

mi sa che stu vespa tecnica conviene buttarlo,
x continuare celermente forse è meglio non menzionarlo +.
ma all'FMI accettano il fondo nocciola, cuffia in plastica...ecc.
nn soltanto se l'accettano come conforme all'originale, ma se ne sanno qualcosa in + di noi visto che sono registri, ma allora che cazzo di registri sono????
o è a causa della Piaggio?
cioè se io dico , ho trovato verniciati di biacca anche le ruote e il copriventola, faccio la vespa biacca, e magari si devono lamentare che non è 100 % conforme a quanto è uscita?
anche documentando?
stessa cosa se per mancanza di magazzino Piaggio hanno montato un portaruota di scorta delle serie successiva cioè la N unificata, che dista dalla mia 9 mesi e 2000 esemplari!!!:mah:

VespaSan
27-03-10, 18:57
converrebbe basarci soltanto sui conservati veri se esistono!e a qualche uniproprietario di primaserie.
non potevano indagare di+ quelli di vespatecnica???
o hanno trascritto le cose di cui erano "sicuri"
lasciando il resto ignoto?
non è modo secondo me

fabris78
28-03-10, 17:10
vespatecnica afferma cuffia in ferro e mozzi ecc in tinta per la verde;

Primo: su Vespa tecnica nelle pagine dedicate alla vespa 50 del 63/64/, non cè nessun riferimento riguardo il fatto che la cuffia sia in ferro oppure no, per cui ti invito cortesemente ad indicarmi esattamente la pagina di quello che hai letto.;-) Ti dirò di piu': sul vol 3 pag 16 dove vengono presi in esame i modelli 50 dal 65 in poi, cè scritto testualmente:"La cuffia raffreddamento cilindro è in plastica".

Secondo: il discorso tubo di sterzo, copriventola, cerchi, mozzo in tinta sul verde è valido e come ben dici cè il riferimento sul vol n. 2 di Vespa tecnica, (pag.170) ma prende in considerazione il modello del 1964 e non quello del 65.;-)
Altra cosa: sono diversi i conservati di vespa 50 del 65 che mi è capitato di vedere e guardacaso tutti montavano la cuffia in plastica.:ciao::ciao:

VespaSan
28-03-10, 17:29
Primo: su Vespa tecnica nelle pagine dedicate alla vespa 50 del 63/64/, non cè nessun riferimento riguardo il fatto che la cuffia sia in ferro oppure no, per cui ti invito cortesemente ad indicarmi esattamente la pagina di quello che hai letto.;-) Ti dirò di piu': sul vol 3 pag 16 dove vengono presi in esame i modelli 50 dal 65 in poi, cè scritto testualmente:"La cuffia raffreddamento cilindro è in plastica".

Secondo: il discorso tubo di sterzo, copriventola, cerchi, mozzo in tinta sul verde è valido e come ben dici cè il riferimento sul vol n. 2 di Vespa tecnica, (pag.170) ma prende in considerazione il modello del 1964 e non quello del 65.;-)
Altra cosa: sono diversi i conservati di vespa 50 del 65 che mi è capitato di vedere e guardacaso tutti montavano la cuffia in plastica.:ciao::ciao:
bene vedo che le conferme aumentano!
quelle ch ehai visto tu erano col famigerato stemma triangolare?
sei riuscito a decifrare che c'era scritto?

fabris78
28-03-10, 17:32
bene vedo che le conferme aumentano!
quelle ch ehai visto tu erano col famigerato stemma triangolare?
sei riuscito a decifrare che c'era scritto?

ora non ricordo questi particolari, ma ti assicuro che la cuffia era in plastica.

alfred
28-03-10, 17:57
fabris...... rileggi meglio :

MA guardate che anche VT (nonostante alcuni strafalcioni grossolani)

riporta ben chiaro che anche sulle 65 la cuffia è in ferro


Volume 2 pag. 50 (vespa 50 1963) trattamenti galvanici : ..... copricilindro

Volume 3 pag.16 (vespa 50n1965/1966)
"Dal 1966 in poi ha le seguenti varianti : cambia il carter motore che si unifica ai modelli di cilindrata superiore, in particolare diventa + grande il foro sul carter dell'alloggiamento cilindro.
La base del cilindro ha dimensione maggiori : Si modifica il cambio con una crociera a 4 sreli. La cuffia di raffreddamento è in plastica"


in plastica DAL 1966 ........ ERGO prima era in ferro

fabris78
28-03-10, 18:13
in plastica DAL 1966 ........ ERGO prima era in ferro

ok! ma questi conservati del 65 con cuffia in plastica allora come te li spieghi?

VespaSan
28-03-10, 18:15
fabris...... rileggi meglio :

MA guardate che anche VT (nonostante alcuni strafalcioni grossolani)

riporta ben chiaro che anche sulle 65 la cuffia è in ferro


Volume 2 pag. 50 (vespa 50 1963) trattamenti galvanici : ..... copricilindro

Volume 3 pag.16 (vespa 50n1965/1966)
"Dal 1966 in poi ha le seguenti varianti : cambia il carter motore che si unifica ai modelli di cilindrata superiore, in particolare diventa + grande il foro sul carter dell'alloggiamento cilindro.
La base del cilindro ha dimensione maggiori : Si modifica il cambio con una crociera a 4 sreli. La cuffia di raffreddamento è in plastica"


in plastica DAL 1966 ........ ERGO prima era in ferro

non riuscite a mettervi d'accordo neanche con quello che c'è scritto su VT?
"a buonu iamu"
:cry:

fabris78
28-03-10, 18:18
comunque riguardo la calottina in plastica dal 65 piuttosto che dal 66 o viceversa ci sono pareri e notizie piuttosto discordanti.:roll:

alfred
28-03-10, 18:21
non riuscite a mettervi d'accordo neanche con quello che c'è scritto su VT?
"a buonu iamu"
:cry:


a volte bisogna leggere dall'inizio del periodo.....

e mi sembra che non ci siano dubbi .......;-);-);-);-)

fabris78
28-03-10, 18:30
rileggendo, in effetti, vt si riferisce al 66 e non al 65 per cui hai pienamente ragione. Ora però ti riporto quello che sta scritto su wrwiki:

"I modelli di Vespa 50 prodotti negli anni 1963 e 1964 sono caratterizzati da alcuni particolari che non si trovano in seguito su nessun altro modello e precisamente: calottina cilindro in metallo.

poi però wr wiki da la stessa notizia riportata anche su vespa tecnica che contraddice e smentisce quello che ho riportato poco sopra:

"...ma dal 1966 ci sono delle variazioni.....sparisce la cuffia cilindro in metallo sostituita da ora in avanti dalla calottina in plastica".:roll::roll::roll:

vipiero2008
28-03-10, 23:50
per vespasan rispondo un pò in ritardo,
cmq sulla mia del 65 ho trovato il fondo nocciola ovunque,
il grigio che è uscito sotto i vari colori anche io pensavo fosse un isolante, ma l'ho trovato nel vano carburatore ed anche dietro il clacson ed inoltre sotto questo grigio c'era il nocciola...tutto fa pensare che il nocciola è l'antiruggine ed il grigio il suo colore originale!
per quanto riguarda la cuffia in ferro, come ho scritto in un'altra discussione, anche io ho trovato quella in plastica con stemma triangolare, cmq le info che ho scritto all'inizio (cuffia,carburo 14,per vespa verde ..tutto in tinta ecc.) mi sono state fornite da chi ha scritto vespatecnica, l'ho telefonato e mi ha risposto cortesemente a tutte le domande!

cmq è da perderci la testa, un mio modesto parere è che per la piaggio i cinquantini erano prodotti economici percui utilizzavano lotti di vernici, antiruggine e ricambi che avevano in magazzino, poi successivamente quando hanno scritto vespatecnica hanno cercato di standardizzare il tutto, ma a volte nn rispecchia la realtà(es per il nocciola, nn ho mai sentito una vespa scocca piccola con antiruggine grigio eppure VT lo porta così)

VespaSan
29-03-10, 03:13
mi sa che stu vespa tecnica conviene buttarlo,
x continuare celermente forse è meglio non menzionarlo +.
ma all'FMI accettano il fondo nocciola, cuffia in plastica...ecc.
nn soltanto se l'accettano come conforme all'originale, ma se ne sanno qualcosa in + di noi visto che sono registri, ma allora che cazzo di registri sono????
o è a causa della Piaggio?
cioè se io dico , ho trovato verniciati di biacca anche le ruote e il copriventola, faccio la vespa biacca, e magari si devono lamentare che non è 100 % conforme a quanto è uscita?
anche documentando?
stessa cosa se per mancanza di magazzino Piaggio hanno montato un portaruota di scorta delle serie successiva cioè la N unificata, che dista dalla mia 9 mesi e 2000 esemplari!!!:mah:

:quote:
per quanto riguarda la cuffia possiamo essere al 90% certi che è così,
x me è così,
fate una comunicazione ufficiale a tutti quelli che hanno scritto minchiate
appena ci sono le foto.
che altre sorprese ci potrebbero essere al riguardo?
qualsiasi sia la scritta dentro il triangolo, veniva fornita così dalle concessionarie Piaggio, no?

VespaSan
29-03-10, 03:52
cmq è da perderci la testa, un mio modesto parere è che per la piaggio i cinquantini erano prodotti economici percui utilizzavano lotti di vernici, antiruggine e ricambi che avevano in magazzino, poi successivamente quando hanno scritto vespatecnica hanno cercato di standardizzare il tutto, ma a volte nn rispecchia la realtà(es per il nocciola, nn ho mai sentito una vespa scocca piccola con antiruggine grigio eppure VT lo porta così)

:quote:penso sia così da un bel pezzo, e gli appassionati che si affannano peggio delle formiche per reperire i pezzi

per l'arancione sai qualcosa? ne hai mai viste con questo colore?
che è pure nella mia sopra il biacca?
del carburatore 14 servirebbe una bella foto

vipiero2008
30-03-10, 22:40
ciao a tutti inserisco la foto della cuffia in plastica che ho trovato sulla 65,
nn so se è originale o no!!
per il carburatore 14 nn saprei cosa dire nn è in mio possesso e poi dicono che per le vespe nn esiste!!

janly71
30-03-10, 22:51
Ciao vedo che non sono l'unico p..... che sta tentando di restaurare una prima serie... intanto non so se posso , e come, essere di aiuto... ho un manuale con l'esploso dei ricambi uscito come terza revisione nel 1967, in italiano e francese, dove dice da che progressivo in posi, si monta un ricambio al posto di un altro... forse è quello che c'è nella sezione download ma ho la connessione troppo lenta per verificare... se a qualcuno serve... mi lasci l'email che lo giro subito...
un saluto a tutti i .... sorpresi dalla 50 prima serie....

Angelo87
30-03-10, 23:46
Vorrei darvi il mio modesto parere:
questo fatto di mantenere l'originalità di tutte le parti sta veramente dando alla testa a tutti e se notate i pezzi anche quelli di sottomarca stanno lievitando come prezzi.
ragazzi io ho la vespa 50N del 1965 e indovinate che motore ho trovato?
uno del 1967 sempre di una N
ciò vuol dire che tanti anni fa se un motore si fondeva lo sostituivano come si fa con le auto odierne, se un auto fonde il motore buttate tutto?
io sono convinto che se proprio si tiene all'originalità si deve tenere per lo più al modello esteriore e non tanto poichè la vespa è anche fatta da personalizzazioni senza omologazioni.
Sulla mia per esempio ho messo il bordoscudo, la predisposizione c'è perchè non metterlo?
se in un auto non ci sono i cerchi in lega di serie voi non li mettete per l'originaltà?
E' poi se un pezzo di ricambio non si trova, come l'ammortizzatore piccolo perchè fuori produzione, non andate in giro o pagate 100 euro ad un beccamorto delle vespe sapendo che l'altro costa 18 euro nuovo?dai non esageriamo

VespaSan
31-03-10, 02:09
ognuno fa quel che gli pare,
personalmente aspiro a farla maniacalmente originale,
ma come si dice da noi : "unni arrivu c'appizzu i canni"

trad.: "dove arrivo conficco le canne"

l'importante però è la consapevolezza di dire, ho messo questo e quell'altro, e non fare come qualcheduno che dice di avere:

"ciciri ppi favi"

trad.: "ceci per fave"

Neropongo
31-03-10, 04:11
Per migliore chiarezza preferisco continuare sull'altra parte, la discussione sulla calottina sta diventando dispersiva.
Forse magari divideró i messaggi e creo una nuova discussione.
Ci penso sopra.

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22714-restauro-vespa-50-del-65-scocca-piccola-2.html#post380589

lavoratore
03-04-10, 13:13
mamma mia ragazzi con questa cuffia fate un casino assurdo...
allora nel 65 c era sia la cuffia in plastica sia quella in ferro,
vedro' di spiegare una volta per tutte ,
l avvento della vespa unificata (portello grande)
ora non ricordo di preciso il numero dovrei controllare comunque sopra i 92000 se non ricordo male...comunque è avvenuto nel 65 e da quel preciso momento è stata introdotta la cuffia in plastica ,(quindi non 66 come molti credono),
dovrebbero aver fatto se non ricordo male circa 15000 unita che rientrano nell anno 65 di vespe unificate
per quelli piu' cocciuti a crederci ,
posseggo una 63 ,
una 64 ,
una 65 ,tutte queste prime serie,
ed una 65 unificata (portello grande ),
ed oltre ha questo ho posseduto tutti gli aggiornamenti piaggio...
quindi per la vespa prima serie portello piccolo del 65 ci va la cuffia in ferro punto stop!!!
se poi alcuni degl ultimi esemplari prima serie vicino al 90000 portano la cuffia in plastica ,anche se dubito fortemente fosse uscita cosi' puo' anche essere in quanto prova di passaggio tra una fase e l altra ...,
ripeto dubito ma puo' anche essere scappato qualche esemplare pero' se cosi fosse parliamo degl ultimi esemplari prima serie non tutto il 65 ...
altra prova è che la cuffia in plastica leggermente diversa da quella in ferro serve per far alloggiare meglio il sucessivo cilindro unificato leggermente piu' grande del primo ...
spero di aver fatto un po' di chiarezza ,
per cui se uno monta la cuffia in ferro in una vespa del 65 prima serie non sbaglia assolutamente !

lavoratore
03-04-10, 13:17
x vipiero se colui che hai chiamato è frisinghelli ,
riguardo al carburatore 14 ti ha detto una minchiata ,
non esisteva neppure per vespa 63 a meno che non l abbiano montato sui primi 10 esemplari ,ma dubito ...è un altra stronzata del vespa tecnica

Neropongo
03-04-10, 13:18
spero di aver fatto un po' di chiarezza , per cui se uno monta la cuffia in ferro in una vespa del 65 prima serie non sbaglia assolutamente
Forse non hai capito la diatriba...

I dubbi venivano sull'esistenza di una cuffia in plastica per il cilindro piccolo.Infatti se leggi attentamente i messaggi capirai che noi sostenevamo tutti proprio questo.
Cuffia in ferro per cilindro piccolo e in plastica per il cilindro grande. Esattamente come anche tu reiteri giustamente. Punto e basta.

Angelo87
03-04-10, 13:22
Ragazzi purtroppo io non posso essere di grande aiuto perchè sulla mia ho trovato un motore di una N del 1967. :testate:
la mia è una fine serie in quanto il numero è 82xxx?
vedo chè questo motore è alloggiato perfettamente, può darsi che nelle ultime hanno montato il nuovo motore?

Neropongo
03-04-10, 13:26
vedo chè questo motore è alloggiato perfettamente
So di parecchi che hanno montato il motore primavera sotto la sportellino piccolo. Infatti alla fine gli ingombri sono gli stessi. La vera differenza dei carter "piccoli" é il volano, il coprivolano, il colletto, il cilindro e la relativa cuffia. Il resto é perfettamente uguale e intercambiabile.

lavoratore
03-04-10, 13:29
efettivamente avevo letto alla buona ,
quindi altro punto da dire,
quando mai la piaggio sigla con un triangolino!!!!!!!!!
non voglio ne sembrare sbruffone o cosa ,
ma se uno ci ragiona un attimo puo' dedurre che non è originale capisco se ci fosse stato il logo quadrato come in tutti gl altri pezzi!!!!
e l anno messo quasi su tutto ,
solo le vespe del 63 mancano di firme piaggio in molte parti ma sono comunque originali perchè non anno nessun simbolo ,
soltanto quando anno aumentato la produzione anno cominciato a stampar il logo in quasi ogni pezzo quindi dal 64 in su ....
quel triangolino vuol dire al max che è una concorenza dell epoca ,
montato dal proprietario per un qualunque motivo che non si sapra mai...
questo è tutto un saluto a tutti

Angelo87
03-04-10, 13:35
scusate l'ignoranza ma io posso mettere il volano della prima serie nel motore del 1967?

lavoratore
03-04-10, 13:37
e no che non puoi devi cambiare un po tutto ...

Gippenico
03-04-10, 13:52
ciao
.......ne sto restaurando una io del 64.......... e ti devo dire che mentre ancuni pezzi li trovi con estrema facilità ...altri sembra quasi impossibile trovarli.....

- quale cuffia?
ci andrebbe quella in metallo ma è impossibile trovarla ...e se qualcuno ce l'ha te fa pagare anche 150-200€

- quali leve e manopole (grigie e stemma quadrato?)
si esattamente (10-15€)

- quale sella doppia con gancio o senza?
sella tipo turismo aquila senza gancio (70-80€)

- come lo faccio il bordino della pedana?
chiedi carroziere

- Quote Buchi Pedana?
chiedi carroziere

- qual'è il suo colore originale tra quelli che ci sono?



Al telaio:
V5A1T
numero
90000
corrisponde

Modello:
Vespa 50 N
Anno:
1965

Motore tipo:
V5A1M

Esemplari prodotti nell'anno:
31529

Caratteristiche tecniche:

http://www.vesparesources.com/telaio/img/vespe/50n65.jpg motore: monocilindrico 2 tempi
alesaggio: 38,4 mm
corsa: 43 mm
cilindrata : 49,77 cc
rapporto di compressione: 1/7,2
alimentazione: miscela al 2%
carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
marce: 3
telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
capacita' serbatoio: 5,2 litri
consumo: 1 l/65 km
pneumatici: 2.75 x 9"
peso: 66 kg
velocita massima': 40 km/h

Sportellino piccolo con attacchi modificati dal telaio 70240, scudetto Piaggio rettangolare, sellino singolo o sella lunga e cuffia motore in plastica, strisce pedana in gomma.
Cerchi, copriventola, mozzo anteriore e tubo sterzo verniciati colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.


Colori disponibili per questo modello


Antiruggine - cod.MaxMayer:

Grigio 8012M
http://www.vesparesources.com/telaio/img/ruggine/8012M.gif

Colori - cod.MaxMayer:


Rosso - 1.298.5847
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5847.gif


Grigio ametista - 1.298.8710
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.8710.gif

Verde - 1.298.6301
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.6301.gif


.............ciao ...e buon restauro

VespaSan
04-04-10, 18:21
Gippenico non c'era bisogno che postavi tutta la pagina, che sappiamo trovare benissimo tutti ,
ti consiglio di aprire una discussione tua per la tua Vespa

moderatori potete spostare nella discussione : tutte le particolarità della prima serie

siamo andati molto OT, avevo creato l'altra discussione per non allungare questa che doveva riguardare soltanto il restauro della mia
.:testate:

vipiero2008
04-04-10, 21:51
per lavoratore... ti ringrazio per la risposta, cmq era come pensavi te!
ti faccio una domanda:
dato che hai i tre modelli mi dici quella del 65 come è verniciata?intendo colore,colore ruote,copri ventola,tubo sterzo!ma hai un conservato?
grazie

Angelo87
10-04-10, 14:27
Ragazzi oggi sono stato alla mostra scambio di San Cataldo in prov di Caltanissetta ed ho visto una vespa 50 N del 1965
la cuffia era in plastica con quel logo triangolare ed il volano non era come quella della prima serie ma come le successive però i carter erano piccoli, dal numero di telaio è una fine serie.

VespaSan
05-05-10, 15:14
l'antiruggine della scheda tecnica, sarebbe il fatidico fondo che dovrebbe essere nocciola?
o usate fare prima con l'antiruggine, poi col fondo e poi colore???

lavoratore
05-05-10, 20:09
per vipiero ,scusami ma mi avevano bannato dal sito ,
il mio 65 non è conservato di vernice in quanto era sempre di famiglia ma gia prima della mia nascita lo verniciarono di di blu (che tra l altro non è per niente bello) per cui non posso aiutarti è conservata si di pezzi ma non di vernice ,
ho una 63 e 64 e 66 conservata anche di vernice, la 66 è grigio ametista(portello grande) le altre tutte verdi con fondo nocciola che si trova e vede anche sotto al parafango ma è un altra storia ...
vorrei porti aiutare ma non me la sento di dirti cose di cui non sono certo!