Visualizza Versione Completa : Verde vallombrosa , ascot , foresta , jungla : Facciamo chiarezza
Ciao a tutti , da sempre sono innamorato dei verdi delle Vespe anni 70 , ma ho sempre visto che c'e' parecchia confusione a riguardo , per cui ho cercato di chiarire la situazione , facendo una lunga ricerca online .
Naturalmente non prendete per oro colato le notizie che elenchero' di seguito , questo post vuole essere fonte di confronto tra tutti
Per ogni modello alleghero' varie immagini , a volte purtroppo falsate da flash o luci sbagliate
Preciso che tutte le foto le ho "rubate" dal web , spero di non dare problemi ai rispettivi proprietari ...
Grazie
Guabix
VERDE ASCOT PIA307 1.298.6307 : Sprint Veloce , anni 73/74/75
VERDE VALLOMBROSA PIA590 + PIA590/N2 (+Y-B) 1.298.6590 ( stesso colore , con una variante + gialla e meno blu ) : Primavera da 77 a 79 , Sprint Veloce da 75 , Special da 76 a 78
VERDE JUNGLA PIA380 1.298.6380 : TS 77 , Special 77/78
VERDE FORESTA PIA310 1.298.6310 Special da 77 a 80
MUSCHIO PIA510 ???
TS : fu prodotta solo in VERDE JUNGLA PIA380 1.298.6380 , pare solo nel 77
Primavera : prodotta solo in VERDE VALLOMBROSA PIA590 + PIA590/N2 (+YELLOW-BLUE) 1.298.6590 , da 77 a 79
Sprint Veloce : prodotta prima in VERDE ASCOT PIA307 1.298.6307 da 73 a 75 (in linea di massima con scritte in corsivo , ma ce ne sono anche con scritte stampatello) , poi in VERDE VALLOMBROSA PIA590 + PIA590/N2 (+YELLOW-BLUE) 1.298.6590 dal '75 ( in linea di massima con scritte stampatello , ma ce ne sono anche con scritte corsivo )
Special : sicuramente prodotta in VERDE JUNGLA PIA380 1.298.6380 , anni 77 e 78 , poi c'e' almeno un secondo verde , piu' scuro , che puo' essere il Vallombrosa o il Foresta , molto simili tra di loro . Alcune fonti citano Vallombrosa per gli anni 76/77/78 e il foresta per gli anni 77/78/79/80 , ma a me pare parecchio strano che due colori cosi' simili venissero prodotti in parziale contemporanea .
Voi che ne dite ?
Abbiamo la stessa passione. Mamma che sogno le large anni '70 color verde... se poi mi fate vedere una Sprint Veloce verde vallombrosa non capisco più niente.
... se poi mi fate vedere una Sprint Veloce verde vallombrosa non capisco più niente.
idem con patate!
1.298.6590 dal '75 ( in linea di massima con scritte stampatello , ma ce ne sono anche con scritte corsivo )
Anteprime Allegati
le nuove scritte orizzontali prendono il posto delle scritte in corsivo dal numero di telaio 01726510, quindi dal 1973.
......aggiungo il bellissimo verde mela, (1.298.6302), utilizzato sia sulla 50N che sulla 50L.
Aggiungo che, secondo me:
L'Ascot sulla Sprint veloce arriva un po' prima del 1973 ed azzarderei addirittura un 1971;
Fra l'Ascot ed il Valleombrosa, esiste un altro verde usato sulla SV. Nessuno lo riporta, ma è esistito e si colloca nel mezzo, cronologicamente. E' sensibilmente più chiaro dell'Ascot e un po' differente come tono, per cui è impossibile fare confusione;
Mi sembra che il verde Giungla sia stato usato anche prima del 1977, sul TS. E nel 1977, invece, c'era anche il Vallombrosa.
superchicco
01-03-10, 21:28
Verde Jungla 380 : TS e Special solo 1977 ..
Primavera : prodotta solo in VERDE VALLOMBROSA PIA590 + PIA590/N2 (+YELLOW-BLUE) 1.298.6590 , da 77 a 79
Questa e' uguale alla mia :mrgreen:
ciao ragazzi,
devo verniciare la mia sv e sono indeciso su quale tonalità usare, ovvero
VERDE VALLOMBROSA PIA590 o PIA590/N2 (+Y-B) 1.298.6590 ( stesso colore , con una variante + gialla e meno blu , quindi più chiaro) ???
qualcuno ha qualche foto per capire la differenza?? solitamente che colore si usa?
Le nuove scritte orizzontali prendono il posto delle scritte in corsivo dal numero di telaio 01726510, quindi dal 1973.
Non mi risulta , come vedi la SV della foto , targata VC688** , e' di meta' 75 ( Tabelle per targhe italiane (http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927_ext.php?prov=VC&tipo=Motoveicolo) ) , conservatissima , ed ha ancora le scritte corsive .
Ciao
Guabix
ciao ragazzi,
devo verniciare la mia sv e sono indeciso su quale tonalità usare, ovvero
VERDE VALLOMBROSA PIA590 o PIA590/N2 (+Y-B) 1.298.6590 ( stesso colore , con una variante + gialla e meno blu , quindi più chiaro) ???
qualcuno ha qualche foto per capire la differenza?? solitamente che colore si usa?
Io andrei tranquillo con il PIA590 , il /N2 se non ricordo male e' una "variazione sul tema" del tutto occasionale
Ciao
Guabix
Non mi risulta , come vedi la SV della foto , targata VC688** , e' di meta' 75 ( Tabelle per targhe italiane (http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927_ext.php?prov=VC&tipo=Motoveicolo) ) , conservatissima , ed ha ancora le scritte corsive .
Ciao
Guabix
è verde ascot ? nel 75?....con scritte in corsivo...incredibile...
[QUOTE=Marben;364845]Aggiungo che, secondo me:
Fra l'Ascot ed il Vallombrosa, esiste un altro verde usato sulla SV. Nessuno lo riporta, ma è esistito e si colloca nel mezzo, cronologicamente. E' sensibilmente più chiaro dell'Ascot e un po' differente come tono, per cui è impossibile fare confusione;
Avevo trovato questa info in un lungo post su VOL di tanto tempo fa , si diceva appunto che l' Ascot fu prodotto fino al 73 in tonalita' scura , dal 74 fu sensibilmente schiarito ( si faceva riferimento allo stesso nome di colore per chiarire la tonalita' di base )
Nelle foto che ho postato , pur considerando i viraggi dovuti a luce e flash , ci dovrebbero essere entrambe le tonalita' .
Se non ricordo male in quel post si parlava anche di un discorso similare per l' Azzurro Cina .
Mi sembra che il verde Giungla sia stato usato anche prima del 1977, sul TS. E nel 1977, invece, c'era anche il Vallombrosa.
Cioe' le Ts furono prodotte anche in Vallombrosa ? Nella mia lunga ricerca non ne ho mai trovato traccia , se qualcuno avesse delle immagini gliene sarei grato
Ciao
Guabix
è verde ascot ? nel 75?....con scritte in corsivo...incredibile...
E' Vallombrosa , ed il colore e' perfettamente pertinente con il periodo di produzione , quello che non quadra sono le scritte .
La targa corrisponde ai primi sei mesi del 75 ( la mia PV e' targata VC692** ed e' del 4/8/75 )
Ciao
Guabix
E' Vallombrosa , ed il colore e' perfettamente pertinente con il periodo di produzione , quello che non quadra sono le scritte .
La targa corrisponde ai primi sei mesi del 75 ( la mia PV e' targata VC692** ed e' del 4/8/75 )
Ciao
Guabix
Sicuro? Dalla foto a me sembra un Ascot. Per cui potrebbe semplicemente essere stata immatricolata dopo un po' di giacenza.
Non mi risulta , come vedi la SV della foto , targata VC688** , e' di meta' 75 ( Tabelle per targhe italiane ) , conservatissima , ed ha ancora le scritte corsive .
come fai a stabilire che è conservatissima? conosci il proprietario?
fidati! le nuove scritte arrivano nel 73 precisamente dal numero di telaio succitato. Se capita di vedere esemplari del 74 o del 75 con scritte in corsivo oblique, queste ultime sono state applicate durante il restauro.
Vespa 50 L
03-03-10, 17:00
E il mio px verde enigma 6008 MM ;-) ? Ti piace? :-)
la mia verde night....???
Qua si vede com'era prima...
Sicuro? Dalla foto a me sembra un Ascot. Per cui potrebbe semplicemente essere stata immatricolata dopo un po' di giacenza.
Altra ipotesi è che sia stata reimmatricolata per cambio provincia del proprietario, se ricordate una volta se si acquistava un veicolo con targa di una provincia diversa dalla propria di residenza, funzionava così.
Dovette fare così anche mio padre con la Lancia Fulvia...:azz::rabbia:...addio targa originale:cry:
:ciao:
Altra ipotesi è che sia stata reimmatricolata per cambio provincia del proprietario, se ricordate una volta se si acquistava un veicolo con targa di una provincia diversa dalla propria di residenza, funzionava così.
Dovette fare così anche mio padre con la Lancia Fulvia...:azz::rabbia:...addio targa originale:cry:
:ciao:
Vero!
Comunque questo tipo si intende per le tonalità di verde usate negli anni '70, quindi i vari 'mela', 'night', 'enigma' non rientrano fra di essi ;-)
RidePassion
03-03-10, 22:27
davvero fantastiche verdi... molto eleganti e un nonsochè di British! :-)
come fai a stabilire che è conservatissima? conosci il proprietario?
fidati! le nuove scritte arrivano nel 73 precisamente dal numero di telaio succitato. Se capita di vedere esemplari del 74 o del 75 con scritte in corsivo oblique, queste ultime sono state applicate durante il restauro.
Conosco il proprietario , e' un ragazzo del VC , oltra alla SV ha anche altre Vespe .
La SV e' conservata , neanche troppo bene , ha il parafango messo male e una botta sullo scudo dove si vede in piu' punti il fondo originale .
Come dice giustamente Vespa979 potrebbe essere stata ritargata , la prossima volta che incontro il proprietario gli chiedo con esattezza di che anno e' .
Ciao
Guabix
Oppure chiedigli le prime tre cifre del telaio ;-)
la prossima volta che incontro il proprietario gli chiedo con esattezza di che anno e'
perfetto! così stabiliamo una volta per tutte se ste benedette scritte in corsivo vengono sostituite nel 73, oppure solo in seguito.
ciao a tutti io ho una special del 77 da restaurare e opterei per il verde ma a questo punto sono indeciso su quale sia effettivamente quello giusto??
vallombrosa pia590 oppure verde foresta pia310 a vederli cosi non mi sembra ci sia molta differenza ma il verde foresta non l'ho mai visto realizzato.se qualcuno sà le differenze tra i 2 colori?grazie
superchicco
06-03-10, 23:30
Scusa Sciallino vi ho messo la foto della mazzetta colori Piaggio 1977.
Non puoi sbagliare, verde 380 per la special.
Non altri verdi, le sole altenative sono biancospino e chiaro di luna.
Ciao ;-)
Scusa Sciallino vi ho messo la foto della mazzetta colori Piaggio 1977.
Non puoi sbagliare, verde 380 per la special.
Non altri verdi, le sole altenative sono biancospino e chiaro di luna.
Ciao ;-)
Ma dal db telai risultano molti più colori.... chi avrà ragione?
Antiruggine - cod.MaxMayer:
Grigio 8012M
http://www.vesparesources.com/telaio/img/ruggine/8012M.gif
Colori - cod.MaxMayer:
Rosso - 1.298.5847
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5847.gif
Chiaro di luna met. - 1.298.0108
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/2.268.0108.gif
Biancospino - 1.298.1715
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.1715.gif
Giallo cromo - 1.298.2933
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.2933.gif
Rosso corallo - 1.298.5811
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5811.gif
Rosso corsa - 1.298.5806
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5806.gif
Rosso Katmandu - 1.298.5875
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5875.gif
Rosso Tenerife - 1.298.5870
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5870.gif
Rosso corallo - 1.298.5880
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.5880.gif
Arancio - PIA 3/3
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/pia%203-3.gif
Verde foresta - 1.298.6310 http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.6310.gif
Ciao ciao
Damn
superchicco
11-03-10, 23:32
decici tu .... io più di mettere la foto delle lastrine originali Piaggio 1977 (confermate su Motociclismo d'Epoca ) non so che fare .
;-)
Non era per denigrarti, affatto, era per avere chiarezza, dato che è un informazione che mi serve per la mia :mrgreen:
Devo contattare chi mi giudicherà la vespa?
Oppure faccio lo gnorri e scelgo quello che mi piace?
Nel senso: se per caso non avessi visto quelle lastrine, che strumenti avevo per decidere il colore all'infuori del db telai?
Scusa magari sembro aggressivo, ma volevo solo capire cosa fare:mrgreen:
Ciao ciao
Damn
superchicco
12-03-10, 21:51
Ma figurati ... Sai cosa è , è che in tutto questo baillamme di colori e forum spesso ci si confonde.
L'aver ritovato la mazzettta in questione presso una concessionaria dismessa dirime ogni dubbio almeno per l'anno 1977.
Come ti accennavo anche la rivista Motociclismo d'Epoca per il 77 indica solo i colori della mazzetta in foto.
Inoltre nel 77 comprò la specialina il mio compagno di banco ed era verde 380 ....
Un caro saluto :ciao:
garantisco al limone l'esistenza del verde foresta per la special del '77-78...la comprò un mio compagno dell'epoca....quindi la special è stata sia verde giungla che verde foresta....
superchicco
12-03-10, 22:56
Giusto : 1978 - Verde vallombrosa, biancospino e chiaro di luna .
Non però 1977, almeno nei colori indicati da Piaggio . ;-)
come fai a stabilire che è conservatissima? conosci il proprietario?
fidati! le nuove scritte arrivano nel 73 precisamente dal numero di telaio succitato. Se capita di vedere esemplari del 74 o del 75 con scritte in corsivo oblique, queste ultime sono state applicate durante il restauro.
mi era capitata un sv del giugno 74..aveva le scritte corsivo e non era un restaurato te lo garantisco....era un rottame...ho ancora le scritte fra l'altro...
x guabixx
ho riconosciuto il mio sottoscala con una delle mie tante vespe.
la ts è in fase di restauro.
appena la finisco metto una foto.
mi era capitata un sv del giugno 74..aveva le scritte corsivo e non era un restaurato te lo garantisco....era un rottame...ho ancora le scritte fra l'altro...
__________________
ti credo! questa è l'ennesima prova che su alcuni particolari della sv così come quelli di altri modelli non ci sono regole precise. A questo punto queste scritte quando vengono sostituite? alla fine del 74? nel 75? o addirittura nel 76?:mah:
Giugno 1974, ma di immatricolazione? Se è così, può essere stata prodotta molto prima.
....in effetti solo con il numero di telaio si riesce a stabilire con esattezza quando è stata prodotta.
allora ho controllato.....ho detto una minchiata era giugno '73 e il telaio era VLB1T 01697XX...chiedo venia
allora ho controllato.....ho detto una minchiata era giugno '73 e il telaio era VLB1T 01697XX...chiedo venia
bene! grazie Candido, ci stavo uscendo fuori con ste scritte.:mrgreen::ciao:
ciao a tutti,
devo far risistemare la 50 special del 78 di mia sorella, ma non sono sicuro di quale verde sia....credo il vallombrosa base, mi confermate? la vernice e' quella originale, la vespa non e' mai stata ritoccata. Grazie...
http://img707.imageshack.us/img707/3663/img0001yt.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img0001yt.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/8604/img0007ud.jpg (http://img51.imageshack.us/i/img0007ud.jpg/)
Mi sembra che il verde Giungla sia stato usato anche prima del 1977, sul TS. E nel 1977, invece, c'era anche il Vallombrosa.
Cioe' le Ts furono prodotte anche in Vallombrosa ? Nella mia lunga ricerca non ne ho mai trovato traccia , se qualcuno avesse delle immagini gliene sarei gratoIo addirittura pensavo fosse un dato di fatto, verde vallombrosa per il '77.
Ne ho vista una che volevo comprare un paio d'anni fa, peccato che non ho conservato le foto.
superchicco
28-03-10, 12:51
Infatti il 50 special ... 1978 Vallombrosa ..., ma 1977 Jungla .:-)
Superchicco mica saresti cosi' super da dirmi anche se nel 78 ci fosse il vallombrosa normale (590 mi pare) o la tonalita con piu' giallo e meno blu?
Grazie, mi salveresti dal ira funesta di quella rompiXXXX.
superchicco
28-03-10, 13:22
no lì non ci arrivo ...:noncisiamo:
Mi sono interessato ai colori dello special chè devo restaurare il mio ( 1981 ) e devo dire che lo specchietto di Motociclismo d'Epoca è davvero fedele. Almeno dai riscontri che ho veduto e letto .;-)
In origine, la mia special del '77 era verde muschio 510, ma siccome non mi è mai piaciuto, ho deciso di farla vallombrosa, dite che avrò problemi ad iscriverla al registro storico visto che nel database di quell'anno, con il mio numero di telaio non è previsto il 590? ma neanche il 510 come era in origine, sono un po confuso.
Ciao ragazzi,
bella discussione! L'anno scorso dopo tante ricerche ho scoperto che la mia vecchia vespetta del 77' era color verde jungla, a me piace tantissimo!!!! L'ho restaurata ed ecco il risultato!
http://mauropiazza.altervista.org/immagini/P1010195.JPG
http://mauropiazza.altervista.org/immagini/P1010199.JPG
http://mauropiazza.altervista.org/immagini/P1010201.JPG
http://www.mauropiazza.altervista.org/immagini/Vespa%201.jpg
http://www.mauropiazza.altervista.org/immagini/vespa2.JPG
http://www.mauropiazza.altervista.org/immagini/Vespa3.JPG
Per la storia delle scritte sulle SV....
Chi ha un manuale parti di ricambio?
Ho bisogno di sapere se dal telaio 180000 erano corsivo o stampatello.
Grazie.
vespino174
28-03-11, 14:18
Salve a tutti, io ho una et3 del 1979 che vorrei verniciare verde vallombrosa, siccome nn sono sicuro che sia stata prodotta ( non ne ho mai viste in giro , raduni ecc) , qualcuno ne ha viste in giro in questo colore?
Poi tra le altre cose voglio iscriverla fmi , quindi devo essere matematicamente sicuro che mi accettino il colore in questione
:mah::mah::mah:
Ciao a tutti, volevo rendere nota una mail che ho ricevuto dal sig. Lari Fiorenzo che ho contattato per avere info riguardo ai colori della 50 special del '77. In sostanza mi stanno creando problemi ad iscrivere la mia vespa alla FMI in quanto sostengono che il verde vallombrosa 590 non era previsto in quell'anno, ed in effetti dall'email si evince questo
info colore Vespa 50 Special tipo V5B3T del 1977
Egr. Sig. ***io****,
Con riferimento al Suo messaggio del 22 c.m., nel ringraziarLa per averci contattato, , teniamo ad informarLa che il ciclomotore Vespa 50 Special con prefisso telaio V5B3T * è stato prodotto nel 1977, per il mercato italiano, unicamente nelle seguenti tinte originali:
BIANCOSPINO 715
CHIARO DI LUNA METALLIZZATO 108
VERDE 380
Cordiali saluti.
Spero che questa notizia possa essere d'aiuto a qualcuno.
E' con grande piacere che annuncio l'avvenuta iscrizione della mia vespa nel registro storico FMI, dopo un attesa che dura da MAGGIO finalmente mi è arrivata tutta la documentazione. Nonostante le incertezze sul colore e nonostante l'email del Lari che confermava l'assenza del vallombrosa per quell'anno, ho ottenuto il riconoscimento, sono molto soddisfatto...a breve assicurazione d'epoca presso compagnia assicurativa convenzionata con club. Mi auguro che questa mia esperienza possa servire a quanti volessero scegliere questo fantastico e particolare colore e navigano nell'incertezza, la mia è una prova tangibile del fatto che il verde vallombrosa non è un ostacolo all'iscrizione al registro. Buona vespa a tutti.
Evvai ...
Un giorno o l' altro mi decidero' a richiedere la FMI anche per la mia '79 , anche lei "storicamente" non potrebbe essere Vallombrosa ...
Ciao
Guabix
Evvai ...
Un giorno o l' altro mi decidero' a richiedere la FMI anche per la mia '79 , anche lei "storicamente" non potrebbe essere Vallombrosa ...
Ciao
Guabix
Adesso nulla ti trattiene!!!:mrgreen:
Kevin50Special
31-12-11, 17:17
Salve ragazzi , io ho una vespa 50 special del 1981 ; pensavo di riverniciarla a breve in verde foresta , era prodotta in quell'anno ? se poi voglio iscriverla all'asi o al registro storico ( cosa che farò certamente ) me accettano ? grazie in anticipo.:lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.