PDA

Visualizza Versione Completa : come sollevare il posteriore di un px



lineagotica1945
01-03-10, 12:35
Ciao ragazzi
sto per montare il dr sul mio px 125. Voi sapreste dirmi come posso sollevare il posteriore del px senza che la vespa vada avanti scendendo dal cavalletto?

iena
01-03-10, 13:03
Io metto il cavalletto della vespa su un paio di mattoni. In questo modo per essere in pari il motore "scende" da solo quando lo sganci e la Vespa non cade.

In ogni caso è sempre meglio essere in due

lineagotica1945
01-03-10, 14:31
Io metto il cavalletto della vespa su un paio di mattoni. In questo modo per essere in pari il motore "scende" da solo quando lo sganci e la Vespa non cade.

In ogni caso è sempre meglio essere in due

Una cosa che mi sono dimenticato di dire è che non tolgo il motore dalla scocca, sgancio solo l'ammortizzatore e lo faccio ruotare intorno al perno

iena
01-03-10, 14:52
Esatto: faccio anche io così: sgancio solo l'ammortizzatore. Essendo la vespa più alta, grazie appunto ai mattoni sotto al cavalletto, il motore "ruota" indietro quel tanto che basta per permetterti di lavorare con facilità

lineagotica1945
01-03-10, 15:00
Esatto: faccio anche io così: sgancio solo l'ammortizzatore. Essendo la vespa più alta, grazie appunto ai mattoni sotto al cavalletto, il motore "ruota" indietro quel tanto che basta per permetterti di lavorare con facilità

In sostanza metti la vespa sui mattoni, sganci e con il motore libero di basculare il mezzo sta in piano, giusto? oppure usi qualche metodo per non far sollevare la ruota anteriore?
la ruota posteriore la togli?
Scusa le domande insistenti ma è l'inesperienza che mi fa parlare

iena
01-03-10, 15:13
E' molto più semplice di quello che sembra, solo che sono incapace a spiegarmi :mrgreen:

Allora.

Prendi due mattoni, alti non più di 5 cm sennò è un casino.

Li metti per terra ad una distanza tale che i due piedi del cavalletto si appoggino bene sopra.

Metti la vespa in cavalletta facendo appoggiare i piedini appunto sui mattoni. io di solito prima metto la vespa in cavalletta e poi, alzandola di lato, faccio scivolare i mattoni uno alla volta sotto ai piedini.

A questo punto hai la vespa molto impennata. Sganci il motore e la vespa comincerà a ruotare. Se non si ferma e tende a scendere in avanti dal cavalletto metti qualcosa sotto alla ruota davanti che faccia da fermo. Io ci metto un vecchio casco :mrgreen:

DeXoLo
01-03-10, 15:13
Ma a coricarla sul fianco sinistro non si va meglio? :mah:

iena
01-03-10, 15:14
io mi trovo meglio così. E' molto più semplice da farsi che da descrivere

DeXoLo
01-03-10, 15:17
Ma io ho capito perfettamente, anzi, per alcuni lavori di manutenzione come ad esempio il cambio d'olio ho utilizzato per anni i mattoni sotto al cavalletto ed alla ruota dietro, ma è sempre stata una soluzione posticcia....

iena
01-03-10, 15:28
No, se vuoi fare scendere il motore non serve a niente mettere un mattone anche sotto la ruota dietro.
il cambio dell'olio io lo faccio a vespa semplicemente in cavalletta

robertosole
01-03-10, 15:30
Io ho rimediato un vecchio materasso da culla per bambino.
Sdraio la Vespa sul fianco e via.
Lo uso per qualsiasi lavoro compresa la sostituzione della ruota posteriore.
La mia amata è al morbidissimo, no graffi, e io abuso di lei...
Recentemente ho anche cambiato GT in questo modo.
:ciao:

DeXoLo
01-03-10, 15:30
Ripeto, ho capito.

lineagotica1945
01-03-10, 15:35
è sempre stata una soluzione posticcia....

cosa intendi di preciso?

DeXoLo
01-03-10, 15:46
Intendo che se la ruota dietro non è vincolata al telaio perchè l'ammortizzatore è sganciato, la vespa sul cavalletto bascula e può andare in avanti e se va in avanti si toglie il cavalletto. Con questo non dico che succede sicuramente, ma può succedere, specialmente se non sai bene come muoverti.
Se ascolti me, per non correre rischi corichi la vespa per terra e vai tranquillo.

iena
01-03-10, 15:53
Questione di punti di vista: io ho sempre considerato il coricare la vespa su di un fianco un metodo "posticcio" ;-)
L'ideale sarebbe avere un sollevatore con blocco telaio e supporto "solleva motore" idraulico ... ma quello è un altro discorso :mrgreen:

DeXoLo
01-03-10, 15:57
Questione di punti di vista: io ho sempre considerato il coricare la vespa su di un fianco un metodo "posticcio" ;-)

Sarà anche posticcio, ma è sempre meglio coricarla su qualcosa di morbido che farla cadere ;-)

lineagotica1945
01-03-10, 15:58
Intendo che se la ruota dietro non è vincolata al telaio perchè l'ammortizzatore è sganciato, la vespa sul cavalletto bascula e può andare in avanti e se va in avanti si toglie il cavalletto. Con questo non dico che succede sicuramente, ma può succedere, specialmente se non sai bene come muoverti.
Se ascolti me, per non correre rischi corichi la vespa per terra e vai tranquillo.

e se decidessi di coricare la vespa c'è qualche particolare attenzione da adoperare (a parte metterla sul morbido chiaramente)

iena
01-03-10, 16:01
Sarà anche posticcio, ma è sempre meglio coricarla su qualcosa di morbido che farla cadere ;-)

Ah, su questo siamo perfettamente d'accordo :mrgreen:

Infatti è per questo che quando lavoro non sono (quasi) mai da solo ;-)

Per la cronaca: dal '97 non mi è mai capitato che una Vespa mi cada dai mattoni

iena
01-03-10, 16:07
e se decidessi di coricare la vespa c'è qualche particolare attenzione da adoperare (a parte metterla sul morbido chiaramente)

usa qualcosa di largo e occhio a quando tiri o molli viti e dadi che non ti scivoli via la vespa da sotto scivolando fuori dal materassino.

Poi ovviamente cerca di premere il meno possibile che non è impossibile bottare il cofano che sta sotto, è molto difficile ma non impossibile.

Ah, occhio anche al livello di olio e benzina: sdraiando la vespa potresti avere perdite dagli sfiati

DeXoLo
01-03-10, 16:08
e se decidessi di coricare la vespa c'è qualche particolare attenzione da adoperare (a parte metterla sul morbido chiaramente)

Togliere la chiappa, poi chiudere il rubinetto della benzina, e se non hai il serbatoio semivuoto metti una pezzo di borsa di nylon sotto il tappo, e poi chiudilo. Ovviamente poi ti devi ricordare di toglierlo.

Spaghetti
01-03-10, 16:09
Ah, occhio anche al livello di olio e benzina: sdraiando la vespa potresti avere perdite dagli sfiati

non se interpone una busta di plastica o del domopack tra i tappi e i serbatoi.

iena
01-03-10, 16:18
Togliere la chiappa

Ma se toglie la chiappa poi la vespa non sta un po' "sottosopra" rendendo difficile la rotazione del blocco motore e l'accesso al cilindro? Già a Vespa coricata si sta scomodi che tocca lavorare perterra ... se poi c'è anche il motore che balla e il cilindro sottosopra ...

Comunque lineagotica1945, fai un po' di prove e vedi come ti trovi meglio, alla fine possiamo stare qua ad elencarti i mille pregi e difetti di ogni soluzione, ma poi ognuno ha la sua: per dire a me viene male al solo pensiero di sdraiare la Vespa a terra, DeXlo ha i brividi a pensare che la Vespa possa cadere dai mattoni... Ognuno ha il suo metodo preferito, sta a te trovare il tuo :-)

DeXoLo
01-03-10, 16:28
Ma se toglie la chiappa poi la vespa non sta un po' "sottosopra" rendendo difficile la rotazione del blocco motore e l'accesso al cilindro?

No, se toglie la chiappa poggia sul bordo della pedana e sulla ruota di scorta, vespa immobile ed il motore è libero di ruotare come gli pare.
Riguardo all'accesso al cilindo le cose non cambiano, non togliendo il motore dal telaio rimane sempre alla stessa distanza sia che la vespa sia sulle ruote, sdraiata oppure a testa in giù.
Io quando sdraio la vespa sul lato sinistro preferisco farlo su un bancale di legno, così è più alta di una spanna rispetto al terreno, ed il manubrio può stare dritto ;-)

iena
01-03-10, 16:30
Ottima idea quella del bancale...

volumexit
01-03-10, 17:15
Mi sa che per far ruotare il motore si deve anche togliere il carburatore e la scatola depuratore.

Ciao,

Vol.

iena
01-03-10, 17:40
Il carburatore è tutt'uno col motore, non serve toglierlo, casomai il soffietto se non è abbastanza elastico.

Cosa intendi con scatola depuratore?

volumexit
01-03-10, 18:12
Il carburatore è tutt'uno col motore, non serve toglierlo, casomai il soffietto se non è abbastanza elastico.

Cosa intendi con scatola depuratore?

Si ma la scatola filtro(scatola depuratore) tocca la scocca quando cerchi di far ruotare il motore.

Ciao,

Vol.

RAIS
01-03-10, 19:29
cassetta dell'acqua

lineagotica1945
01-03-10, 19:30
Il carburatore è tutt'uno col motore, non serve toglierlo, casomai il soffietto se non è abbastanza elastico.

Cosa intendi con scatola depuratore?

anche io sapevo così

volumexit
01-03-10, 19:38
anche io sapevo così


Provare per credere.

Ciao,

Vol.

senatore
01-03-10, 19:45
Provare per credere.

Ciao,

Vol.
Volumexit ha ragione. Io stesso, leggendo i vari messagi di questo post dall'inizio, stavo per scriverlo, poi ho visto che c'aveva già pensato lui.
Come gia detto quindi, se non viene tolto il carburatore con tutta la scatola filtro, il motore non potrà ruotare!

lineagotica1945
01-03-10, 19:52
Volumexit ha ragione. Io stesso, leggendo i vari messagi di questo post dall'inizio, stavo per scriverlo, poi ho visto che c'aveva già pensato lui.
Come gia detto quindi, se non viene tolto il carburatore con tutta la scatola filtro, il motore non potrà ruotare!

bha molti che hanno il px my e han cambiato gruppo termico mi hanno detto che il carburatore l'hanno lasciato dov'era

volumexit
01-03-10, 19:58
bha molti che hanno il px my e han cambiato gruppo termico mi hanno detto che il carburatore l'hanno lasciato dov'era

Sul MY non ho mai provato, ma ti garantisco che su tutti le large pre-avviamento elettrico il carburatore va tolto con la sua scatola.

Per cambiare il GT volendo non serve nemmeno ruotare il motore, basta togliere i 4 prigionieri
Ciao,

Vol.

robertosole
01-03-10, 21:46
Provare per credere.

Ciao,

Vol.

Idem

volumexit
01-03-10, 21:51
Idem


:mah::mah::mah::mah:


:ciao::ciao::ciao:

Vol.

robertosole
01-03-10, 22:05
:mah::mah::mah::mah:


:ciao::ciao::ciao:

Vol.

Idem nel senso che è stravero quanto confermi anche tu: se non togli il carburo col cavolo che ruota il motore!
:ciao:

iena
02-03-10, 11:05
Mi avete fatto venire il dubbio ... mi pareva di avere tolto solo il coperchio del carburatore quando ho tolto il cilindro, non tutto quanto il carburatore.

Stasera torno a casa e smonto il PX :mrgreen:

lineagotica1945
09-03-10, 16:33
Idem nel senso che è stravero quanto confermi anche tu: se non togli il carburo col cavolo che ruota il motore!
:ciao:


sostituito il gt dal px my, vi confermo che il carburatore l'ho lasciato dov'era, quindi non bisogna smontarlo

iena
09-03-10, 16:45
Fatto pure io ieri sera e riconfermo la mia tesi iniziale

senatore
09-03-10, 17:37
Bene.
Evidentemente, il telaio dei PX My, è leggermente diverso da quello dei PX preMy e consente di non togliere carburo e vaschetta per far ruotare il motore.

iena
09-03-10, 17:39
Io ho un PX125E dell'83 ... ho il telaio storto? Ci passa, a filo ma ci passa ...

senatore
09-03-10, 17:44
ho il telaio storto?
Tutto può essere.
In altre vespe, s'è sempre dovuto smontare il carburo e la vaschetta, e questa è la normalità. Se nella tua vespa non devi smontare nulla, non so quale sia il motivo.

lineagotica1945
09-03-10, 18:49
Io ho un PX125E dell'83 ... ho il telaio storto? Ci passa, a filo ma ci passa ...

magari la tua vespa ce l'ha piccolo...soffre di complessi di inferiorità?:mavieni:

lineagotica1945
09-03-10, 18:51
Bene.
Evidentemente, il telaio dei PX My, è leggermente diverso da quello dei PX preMy e consente di non togliere carburo e vaschetta per far ruotare il motore.

esatto, proprio così

Vesponauta
09-03-10, 20:26
Bene.
Evidentemente, il telaio dei PX My, è leggermente diverso da quello dei PX preMy e consente di non togliere carburo e vaschetta per far ruotare il motore.

Ma è questione dell'essere MY 2001, oppure della presenza fissa del motorino d'avviamento? :mah: