PDA

Visualizza Versione Completa : foto per iscrizione fmi px 125 ... vanno bene?



xmodels
02-03-10, 10:00
Ciao

voglio iscrivere il mio PX 125 '84 alla FMI, più che altro per evitare i problemi con gli assurdi blocchi alla circolazione imposti a noi sfigati Lombardi.

Cerco un anima gentile con esperienza mi sappia confermare se le foto vanno bene e se nella vespa è tutto conforme

questo è il link alle foto (la targa è coperta solo per il web) http://img709.imageshack.us/g/smallwebimg5749.jpg/

grazie in anticipo

marco

legionarius
02-03-10, 10:07
ciao,
le foto dovrebbero essere fatte su sfondo bianco o uniforme.
Il bianco serve per esaltare bene la vespa.
Procurati un lenzuolo,fissalo ad una parete e fai le foto;-)

Ciao,
Legio

GiPiRat
02-03-10, 10:31
ciao,
le foto dovrebbero essere fatte su sfondo bianco o uniforme.
Il bianco serve per esaltare bene la vespa.
Procurati un lenzuolo,fissalo ad una parete e fai le foto;-)

Ciao,
Legio

Quoto.

Inoltre le foto non vanno bene perché devono essere fatte perpendicolarmente ai 4 lati della vespa e la ruota anteriore dev'essere in asse col resto del veicolo.

Ci sono poi un paio di particolari che potrebbero fare tornare indietro la pratica:
- il parafango posteriore spaccato vicino al numero di telaio
- la punzonatura arrugginita (dagli una passata di ferox e poi lavala)
- una macchia non meglio identificata sul lato sinistro del tunnel centrale, verso il cofano
- la sella danneggiata sull'anteriore destro

Sono sciocchezze, ma tutte insieme possono pregiudicare l'ammissione al registro storico.

Ti consiglio di consultare un responsabile di zona, al quale puoi mostrare le foto per una valutazione preventiva. L'elenco lo trovi qui: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)

Ciao, Gino

GustaV
02-03-10, 10:53
Quoto sia Legionarius che GiPiRat. Se mandi quelle foto, di sicuro NON passi.
Rifalle bene secondo le indicazioni di GiPiRat, non si deve vedere lo sbrego sulla sella e la macchia sullo scatolato centrale. Il parafango posteriore cambialo, costa poco e ci vogliono 30 secondi a sostituirlo.
Per il numero di telaio, spazzola via la ruggine (con delicatezza, non rovinare la vernice o i numeri) e passaci sopra dell'olio, poi togli l'eccesso con uno straccio, in modo che i numeri si leggano bene, siano protetti e non si veda la ruggine che non riuscirai a togliere.

xmodels
02-03-10, 13:42
Grazie ragazzi per i consigli.

Temevo/immaginavo qualcosa di simile , perciò farò tesoro e riproverò a far le foto ... e prima che alla commissione le ripresenterò a voi :)

In effetti il parafango posteriore già l'ho preso, ma una domanda: in origine è montato con i rivetti ?

La macchia sullo scatolato centrale (sul lato sx) è una sverniciatura : che faccio ? la lascio? o devo provare a fare "una pezza"? (ma sinceramente, visto che è un conservato e ha 26 anni, non vedo come possano pretendere sia immacolata ...

marco

legionarius
02-03-10, 13:48
Oppure contatta l'esaminatore della tua zona...gli fai avere un bel pò di foto in modo da poter avere un parere preventivo.
Sistemi quelle 2 cavolate( che di cavolate si tratta...sono cosette da niente non ti spaventare;-)) e poi parti con le foto come Gino e GustaV ti hanno detto.
Ricorda il lenzuolo bianco ...se vai sul sito dell' FMI trovi scritto tutto.
:mrgreen:

Ciao,
Legio

legionarius
02-03-10, 13:49
La macchia sullo scatolato centrale (sul lato sx) è una sverniciatura : che faccio ? la lascio? o devo provare a fare "una pezza"? (ma sinceramente, visto che è un conservato e ha 26 anni, non vedo come possano pretendere sia immacolata ...

marco

Chiedi all'esaminatore.
Io sto facendo la stessa cosa su un conservato..........solo che invece di 26 gli anni della mia nonnetta sono 50!:mrgreen:

casca
02-03-10, 14:08
In ogni caso complimenti per la Vespa, è proprio una meraviglia!

xmodels
02-03-10, 14:31
@casca : ad essere sincero io non ho grossi meriti, ho solo lucidato la vernice che era un po' opaca ... per il resto son stati bravi i propietari precedenti che non l'hanno rovinata.

Farò come consigliato, non appena il lavoro (+ moglie e figlio) me lo consentiranno, rifarò le foto e poi contattaerò anche il responsabile di zona per sapere come fare per la "sverniciatura sul trave".
Per il resto, pur non essendo io un grande esperto, la mia azzurrina non ha un filo di ruggine, non ha segni ne gibolle e credo che meriti.

Per la sella che faccio? La tengo col buco ? Pezza fai da te (incollata dall'interno)? Conoscete qualcuno che cambia il rivestimento? Devo prendere una sella nuova?

Sinceramente mi dispiacerebbe prendere una sella nuova "originale" : trovo molto più comode le selle tipo nuovo senza molle (almeno così dice il mio sedere, e come per le selle delle biciclette solo il tuo sedere può avere la parola al riguardo) e avevo intenzione di prendere una di queste da usare per i viaggi lunghi , tenendo quella originale per gli incontri "formali"

Un altra domanda, scusate se può sembrare stupida: così come ho cercato un PX con le frecce perchè già il traffico è terribile e senza frecce si rischia il doppio, è mia intenzione montare gli specchietti retrovisori (far o altri simili, cromati, tondi).
Che succede se dopo aver la certificazione FMI ti beccano con gli specchietti ? Che fanno ti giustiziano sul posto? Bruciano la Vespa e uccidono il propietario a specchiettate?

marco

marco

GustaV
02-03-10, 15:11
Gli esaminatori lombardi non sono molto disponibili a valutazioni extra procedura, a meno che non passi dall'amico dell'amico di qualche esponente di spicco vespa club, insomma se fai parte della cricca.
Il parafango è dotato di 2 perni in plastica che si infilano degli appositi buchi nel telaio. Internamente al telaio questi 2 perni si fissano in posizione con 2 coppiglie metalliche a corona.

GiPiRat
02-03-10, 16:14
Grazie ragazzi per i consigli.

Temevo/immaginavo qualcosa di simile , perciò farò tesoro e riproverò a far le foto ... e prima che alla commissione le ripresenterò a voi :)

In effetti il parafango posteriore già l'ho preso, ma una domanda: in origine è montato con i rivetti ?

La macchia sullo scatolato centrale (sul lato sx) è una sverniciatura : che faccio ? la lascio? o devo provare a fare "una pezza"? (ma sinceramente, visto che è un conservato e ha 26 anni, non vedo come possano pretendere sia immacolata ...

marco

Se vai in un colorificio ti possono fare un po' di vernice campionando quella attuale della vespa (che, per forza di cose, non corrisponderà più perfettamente all'originale), la diluisci e la passi in un paio di mani con un pennello morbido, la lucidi e viene perfetta, o quasi. ;-)

Per la sella, prova a fare una riparazione artigianale o portala da un tappezziere auto-moto che faccia anche restauri.

Ciao, Gino

xmodels
03-03-10, 18:51
per ora grazie per i consigli.

Mi metterò all'opera e vi terrò informati

marco

xmodels
03-04-10, 18:40
Ho fatto i compiti :

- la sella è stata sistemata
- le impefezioni della vernice riprese
- il numero di telaio pulito (nelle foto per il web è oscurato, ma si legge benissimo)
- paraspruzzi posteriore sostituito con uno originale nuovo

questo è il link alle foto

ImageShack Album - 8 images (http://img39.imageshack.us/g/numerotelaioweb.jpg/)

attendo commenti e consigli

marco

GiPiRat
03-04-10, 18:48
Ho fatto i compiti :

- la sella è stata sistemata
- le impefezioni della vernice riprese
- il numero di telaio pulito (nelle foto per il web è oscurato, ma si legge benissimo)
- paraspruzzi posteriore sostituito con uno originale nuovo

questo è il link alle foto

ImageShack Album - 8 images (http://img39.imageshack.us/g/numerotelaioweb.jpg/)

attendo commenti e consigli

marco

Sì, vanno bene ma, nella foto da 1 metro, il parafango posteriore è sempre quello vecchio.

Ciao, Gino

xmodels
03-04-10, 20:09
@gipirat

no, no ... il paraspruzzi è proprio nuovo , forse nella foto piccola che ho caricato non si vede bene ma ho fatto tutti i lavori

allego un particolare a risoluzione più elevata

marco

GiPiRat
06-04-10, 10:22
@gipirat

no, no ... il paraspruzzi è proprio nuovo , forse nella foto piccola che ho caricato non si vede bene ma ho fatto tutti i lavori

allego un particolare a risoluzione più elevata

marco

Ok, va bene così.

Ciao, Gino