PDA

Visualizza Versione Completa : trasudazione motore PX151



btd
17-05-06, 11:08
Intanto un ciao a tutti e un grosso grazie alla redazione che ha permesso a tutti gli amanti della Vespa di scambiarsi delle info che non hanno prezzo...

Veniamo al problema. Motore PX 151 del 2003 con problemi di trasudazione. Non sono l'unico ad avere questo problema. Sembra che gia' dal 2001 il problema fosse presente, l'ho scoperto parlandone un po' in giro con amici Vespisti.

Ispezionando il motore dalla parte interna ho scoperto che in gran parte l'umido arriva dalla scatola del carburatore. Ho notato che la miscela correndo sulla parte esterna del tubo benzina e passando attraverso la guarnizione in gomma nera della scatola gocciola sulla parte superiore del motore (per intenderci coperchio frizione). Nella scatola carburatoe ho anche notato un notevole ristagno di miscela. Questa a un certo punto inizia ad uscire dalla guarnizione in gomma nera della vite di regolazione fine aria/benzina ed imbratta la parte posteriore del motore.

Uno si chiede.. ma da dove arriva tutta sta miscela?

Per capire cosa succedeva dentro alla scatola ho provato a togliere il filtro aria del carburatore ed ho acceso il motore tirando naturalmente l'aria. A quel punto mi si e' presentato uno scenario inaspettato. Vedo uscire un sacco di miscela nebulizzata dal foro dell'aria (come evidenziato nella foto allegata che ho ricavato dall'articolo sulla sostituzione dei getti PX) ed ho subito capito che questa poteva essere la causa del problema.

Infatti come tutti i Vespisti sanno per far partire il motore della Vespa bisogna fare sempre uso dell'aria altrimenti non si parte... poi sicuramente si percorre anche qualche metro prima di abbassarla con l'uso del piede destro, oppure chinandosi pericolosamente.

Questo alla lunga (uso giornaliero con due partenze a freddo) fa si che la superfice del motore si bagni in abbondanza.

DOMANDA:

Ma da quel buco e' normale che esca tutta quella miscela? Nel mio vecchio PX125E dell'82 tutto cio' non accadeva.

Qualcuno puo' darmi un feedback su tutto cio'?

Grazie
Bruno

GustaV
17-05-06, 12:33
Ciao btd, innanzitutto benvenuto nella nostra comunità.
Il problema che tu lamenti è congenito, non deriva da un qualche danno risolvibile, piuttosto è da considerarsi caratteristica delle Vespe Largeframe.
In particolare l'anticipo della valvola rotante provoca il reflusso che tu hai osservato ed esso non avviene solo quando si tira l'aria.
Nella foto che allego è visibile la morchia che si forma e l'olio miscela che si accumula sul fondo della scatola del carburatore.
Io sto pensando di ridurre il problema realizzando un tappo da applicare sulla vite esagonale di regolazione della carburazione del minimo, visto che è proprio da lì che parte la maggior parte della trasudazione.

West
17-05-06, 21:24
Ne approfitto per dire che l'ultima volta che ho tolto i cofani del mio PX ho notato che la scatola del filtro era sporca di morchia. La zona incriminata è la zona gialla (grazie a Davide per la foto).

GustaV
18-05-06, 07:09
West, la vite di regolazione del minimo (al centro della zona gialla) si inserisce nella scatola attraverso un buco. Questo buco dovrebbe essere dotato di una guarnizione in gomma O-Ring,
che si vede nella serie di foto della procedura di sostituzione getti.
Nonostante questo la tenuta non è perfetta, pertanto una minima perdita è normale.
Sarebbe interessante costruire un cappuccio che incapsuli la vite di regolazione...

Calabrone
18-05-06, 12:19
Nella vaschetta della mia vespa ho messo delle spugnette
opportunamente sagomate e posizionate intorno alla vite
dell'aria.Cosi facendo evito il formarsi dell'accumulo di
miscela,dato che viene assorbita dalla suddetta spugna.
Ogni tanto,ma proprio ogni tanto spremo la spugna o se
e'il caso la sostituisco.Quindi non ho piu quell'effetto sporco
che mi da tanto fastidio.

Calabrone

highlander
18-05-06, 12:20
Nella vaschetta della mia vespa ho messo delle spugnette
opportunamente sagomate e posizionate intorno alla vite
dell'aria.Cosi facendo evito il formarsi dell'accumulo di
miscela,dato che viene assorbita dalla suddetta spugna.
Ogni tanto,ma proprio ogni tanto spremo la spugna o se
e'il caso la sostituisco.Quindi non ho piu quell'effetto sporco
che mi da tanto fastidio.

Calabrone

è arrivato il precisino ... addirittura la spugnetta :lol:

Marben
18-05-06, 12:55
Però se la perdita è davvero abbondante credo che ci sia qualcosa che non va a livello guarnizioni o serraggi. Io sulla Bajaj non ho questi problemi, pur essendoci lo stesso carburatore Spaco che è montanto anche sui PX attuali; anzi non ho nemmeno questo ristagno di miscela sul fondo della scatola.

Il retro dei carter tende comunque a coprirsi di morchia, ma questo è normale e dovuto allo sfiato del vano cambio/frizione

Calabrone
18-05-06, 13:11
Chiaramente,escludendo gli eventuali problemi da te menzionati.
Mi riferivo all'assorbimento di quegli spruzzi tipici della vespa. che
comunque ci sono e si fanno....vedere.
Per lo sfiato del vano cambio frizione ho ovviato innestando un
tubicino adeguato alla valvola dopo averle tolto il cappuccio e
bucato il condotto ed e' tutto ok.
Vero Mr Wallace ,chiedo a te che conosci la mia vespa.

è arrivato il precisino ... addirittura la spugnetta

highlander
18-05-06, 13:25
Vero Mr Wallace ,chiedo a te che conosci la mia vespa.

è arrivato il precisino ... addirittura la spugnetta


la tua vespa ... quale vespa??? :boh: o meglio: chi sei tu?!?!? :mah:

:sbonk:

ascellaovale
04-07-06, 14:06
Salve a tutti, mi presento e vi ringrazio per aver messo su una vera Bibbia del vespista!
Anche io con il mio PX del 2004 ho l'identico problema, ma a quanto mi pare lo possiamo definire "estetico" nel senso che è un problema che non compromette l'affidabilità della Vespa. Sapete, devo partire per una settimana di viaggio a fine luglio...
Periodicamente usare del Fulcron sarebbe opportuno oppure lasciare che lo strato di morchia "isoli" e sigilli la perdita?

Vesponauta
04-07-06, 14:23
GustaV, come sei messo ora a trasudazioni dopo l'intervento in garanzia?
Per quanto mi riguarda, mi devo preoccupare? :mah:

GustaV
04-07-06, 17:29
Per adesso non noto alcuna perdita, la vespa va a meraviglia.
Io fossi in te non mi preoccuperei, l'unica cosa a cui starei attento è pulire periodicamente la ruota affinchè l'olio che gocciola sulla spalla della gomma non sia così infimo da procurarti una scivolata curvando a destra.
Magari, se vuoi fare il preciso, dai una bella pulita al monoblocco e verifica la tenuta della guarnizioni scatola carburatore e coperchio, nel caso sotituiscile, costano poco ed è un lavoro di un quarto d'ora.

Vesponauta
04-07-06, 19:51
Guarnizione scatola carburatore...
ma non c'è da smontare il carburo e il mixer?
Non ci voglio nemmeno pensare!
(Anche se sai bene a cosa si sta preparando Scarrafone... :Lol_5: )

GustaV
05-07-06, 09:01
Guarnizione scatola carburatore...
ma non c'è da smontare il carburo e il mixer?
Non ci voglio nemmeno pensare!
(Anche se sai bene a cosa si sta preparando Scarrafone... :Lol_5: )

Io proprio per questo provvederei allo smontaggio ed accurata pulizia del carburatore, con sotituzione guarnizioni.
Scarrafone ha 25.000 km ed il carburo non è mai stato aperto e pulito seriamente.
Sai quanta polvere respirerà quel motore in un tragitto così lungo? Se adesso il carburo va bene ma è un attimo sporco, un altro po' di sporcizia potrebbe metterlo in crisi e trovarsi a doverlo pulire per strada è scomodo, meglio farlo a casa propria con la disponibilità di tutti gli attrezzi.
Io la vedo così.

P.S. fammi sapere la data di inizio del pellegrinaggio, voglio farti gli auguri di buona strada per tempo! Io causa lavoro non credo proprio di poter unirmi a te purtroppo :-(

Vesponauta
05-07-06, 10:50
Non è sufficiente pulire i soli getti?
Non si tocca il miscelatore, vero? Anche se temo che perda anche da lì, nonostante ho riserrato il suo coperchio. E poi, smontando il carburatore, che succede ai condotti dell'olio?
Per cambiare la guarnizione sotto la vaschetta del carburatore c'è da levare il miscelatore?
Ho già cambiato all'epoca due spilli e un coperchio della vaschetta del galleggiante. E poi mi toccherebbe stringere con una chiave dinamometrica (con relativi valori) che non ho :(

(P.S.: Scarrafone è prossimo ai 29.000 km!
P.S. 2: molla tutto e mettiti in sella! ;) )

GustaV
06-07-06, 08:58
Non è sufficiente pulire i soli getti?


Il problema è che se il carburatore si riempie di schifezze, i getti si sporcano subito. L'ideale è pulire tutto per bene.



Non si tocca il miscelatore, vero? Anche se temo che perda anche da lì, nonostante ho riserrato il suo coperchio. E poi, smontando il carburatore, che succede ai condotti dell'olio?


Se vuoi pulire solo il carburatore non è necessario toccare il miscelatore.
Ai condotti dell'olio non succede nulla, basta utilizzare il kit revisione corretto, con guarnizione provvista di fori per l'olio.



Per cambiare la guarnizione sotto la vaschetta del carburatore c'è da levare il miscelatore?


Eh sì, se vuoi pulire la vaschetta e sostituire la guarnizione c'è da togliere anche la pompa dell'olio, ma dovrebbe essere abbastanza semplice, anche se io non l'ho mai fatto.
Qui puoi trovare materiale utile:
http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/index.html



Ho già cambiato all'epoca due spilli e un coperchio della vaschetta del galleggiante. E poi mi toccherebbe stringere con una chiave dinamometrica (con relativi valori) che non ho :(


Eh beh sarebbe utile utilizzare la dinamometrica in questi casi, comunque il carburatore si può serrare a sensibilità. Secondo me su Vespa la dinamometrica è indispensabile per la testa, il resto è gestibile



(P.S.: Scarrafone è prossimo ai 29.000 km!
P.S. 2: molla tutto e mettiti in sella! ;) )

Tra poco avrò una famiglia, se perdo il lavoro me lo passi tu un vitalizio? ;-)

Vesponauta
06-07-06, 11:37
Non è sufficiente pulire i soli getti?

Il problema è che se il carburatore si riempie di schifezze, i getti si sporcano subito. L'ideale è pulire tutto per bene.
Pochi mesi fa il motore perdeva potenza. Il getto del massimo era diventato verderame! :shock:


Per cambiare la guarnizione sotto la vaschetta del carburatore c'è da levare il miscelatore?



Eh sì, se vuoi pulire la vaschetta e sostituire la guarnizione c'è da togliere anche la pompa dell'olio, ma dovrebbe essere abbastanza semplice, anche se io non l'ho mai fatto.
Qui puoi trovare materiale utile:
http://www.vespamaintenance.com/fuel/carbrebuild/index.html
Mi chiedo se na vale la pena smontare anche questo. Se in fondo la perdita è solo un fatto estetico meno sfotto il motore meglio è. Già così fila alla grande!



Ho già cambiato all'epoca due spilli e un coperchio della vaschetta del galleggiante. E poi mi toccherebbe stringere con una chiave dinamometrica (con relativi valori) che non ho :(


Eh beh sarebbe utile utilizzare la dinamometrica in questi casi, comunque il carburatore si può serrare a sensibilità. Secondo me su Vespa la dinamometrica è indispensabile per la testa, il resto è gestibile
Però, se lo stringo male, il carburatore si deforma... :roll:


Tra poco avrò una famiglia, se perdo il lavoro me lo passi tu un vitalizio? ;-)
Metto in moto i miei potenti mezzi e penserò io a portarti un panino ogni giorno sotto il ponte dove andrai ad abitare! :lol: :Lol_5: :mrgreen: :ciao:

West
06-07-06, 22:09
sai bene a cosa si sta preparando Scarrafone...
Bon Voyage!

Vesponauta
08-07-06, 08:40
sai bene a cosa si sta preparando Scarrafone...
Bon Voyage!
Grazie!
Intanto pulirò il carter dalle schifezze accumulate in questi mesi e magari vi aggiornerò sulla provenienza delle mie morchie! :wink:

Vesponauta
10-07-06, 13:24
Confermato: dopo una bella pulizia del motore con lo sgrassatore, la trasudazione è da sotto la vaschetta... :( :doh:
In Piaggio mi hanno dato due versioni:
1. Il Selenia è un olio fluido che passa da quella guarnizione (ma non è che così si perde e non mi lubrifica a sufficienza il motore? :mah: )
2. Devo serrare meglio il carburatore (già fatto in autunno :!: ).
Credo di aver fatto decisamente meglio a pulire tutto il carburo ed ho comprato il set di guarnizioni nuove.
Ora, però, ho un po' di paura: non avendolo mai fatto, che succede e cosa troverò quando leverò le tre viti del coperchio del miscelatore? So che al rimontaggio devo fare 3 litri di miscela al 2% (che scocciatura...), ma il resto è fattibile da me? :|