Visualizza Versione Completa : Filtro benzina?
Buongiorno a tutti....
mi dite se possa essere utile montare un filtro benzina e se ci possano essere delle controindicazioni?
grazie a tutti
Buongiorno a tutti....
mi dite se possa essere utile montare un filtro benzina e se ci possano essere delle controindicazioni?
grazie a tutti
Visto che sono qui... controindicazioni nessuna, basta montarlo per benino con le fascette stingitubo idonee...
è utile se il serbatoio non è nuovissimo, le impurità restano nel filtro senza finire nel filtrino che si trova sull'attacco della pompetta sul carburatore.
PS
Occhio di solito hanno un verso di montaggio indicato da una freccia.
Grazie janly,
avevo pensato di montarlo proprio per il motivo che hai indicato tu.
Anche se sto restaurando il mio vespino e quindi pulirò per bene il serbatoio, ho pensato che comunque potesse essere d'aiuto montare un filtro.
Grazie per le informazioni
un saluto
francesco.tommasino
04-03-10, 12:54
scusate la mia domanda molto ignorante ....:crazy:
ma un filtro benzina x una vespa che va a miscela del 2% già miscelata nel serbatoio unico non potrebbe rompere le scatole ?? si insomma i liquidi ormai sono un unica cosa xò???? non vi è alcun problema per quanto riguarda l'olio ?? non è che potesse essere trattenuto dalla membrana?
scusate ancora la mia ignoranza :mrgreen:
Ciao...
per me è impossibile che l'olio venga trattenuto dal filtro... se cosi fosse la vespa gripperebbe anche senza il filtro... l'olio si scioglie nella benzina non resta in sospensione semi solido.
In ogni caso ne ho avuto montato uno per anni ed è andata sempre bene, e poi c'è comunque un filtrino a rete anche nel carburatore...
qualche altra info http://www.vesparesources.com/off-topics/13152-filtro-benzina.html
per me un piccolo filtro in carta ci vuole!
So che qualche problema lo potrebbe dare; ho avuto esperienza negativa in passato coi filtri in carta. L'olio potrebbe non passare facendo grippare.
Bisogna vedere in che punto vuoi montarlo .
Sarebbe meglio se visibile a occhio e non dovere smontare il serbatoio .
Ti dico questo in quanto ogni tanto andrebbe cambiato e comunque
puo essere controllato .
Se usi olio sintetito 100% non dovrebbero esserci problemi
per il passaggio dello stesso attraverso il filtro .
GiankiT5
ruggiero_ar
04-03-10, 16:39
Salve, è davvero interessante questa discussione....
anche io tempo fa ho montato un filtrino per evitare di dover pulire periodicamente il carburatore, fino ad ora non ho avuto alcun problema, anzi quando a volte vedo il filtro sporco mi riempio di gioia a pensare che quel lerciume non sia finito nel carburo.
Se usi olio sintetito 100% non dovrebbero esserci problemi
per il passaggio dello stesso attraverso il filtro .
Questa in realtà è una leggenda metropolitana. Esistono anche oli 100% sint che sono molto viscosi e quindi potenzialmente potrebbero restare "intrappolati" nel filtro.
Si può usare anche un olio semisint, purché adatto per miscelatori automatici. Questo tipo di olio è più fluido e si miscela con la benzina più facilmente.
francesco.tommasino
04-03-10, 23:34
a me farebbe piacere un casino non far finire tutte le impurita dritte dritte nel cuore nuovo nuovo della mia vespa :risata1:ma .... se cio dovesse comportare un fatale danno al suo cuoricino:orrore: .....be .... meglio sporca ma buona:mrgreen:.... tanto a pulirla ..... sono io:mavieni:
:vespone:
sartana1969
06-03-10, 10:25
Se il filtrino nella vespa servisse a qualcosa, ti pare che in Piaggio non l'avrebbero montato?
E' chiaro che il serbatoio deve essere a posto per non dare problemi. Quei problemi comunque si fermerebbero al filtro a retina posizionato nel carburatore sotto il raccordo con l'ugello in cui si innesta il tubo della miscela
L'unica noia in tal caso è pulire il carburatore
Buongiorno a tutti....
mi dite se possa essere utile montare un filtro benzina e se ci possano essere delle controindicazioni?
grazie a tutti
Un filtro benzina supplementare sicuramente serve e come, aiuta a trattenere qualche impurità in più. Montatene uno, usate la vespa per un po, poi andate a guardare e vi renderete conto che c'è dello sporco che senza quel filtro sarebbe finito nel carburatore.
L'unica controindicazione e che potrebbe diminuire la portata a causa del freno imposto dal filtro al passaggio della benzina ma questo comunque di assoluta irrilevanza.
Sul fatto poi di trattenere l'olio ovviamente è un problema che non esiste, al massimo la carta del filtro potrà trattenede una o due gocce di olio, quelle del primo passaggio ma poi non è che si può bere tutto l'olio che passa di la.
:ciao:
L'unica noia in tal caso è pulire il carburatoreinfatti anche io era solo per questo che lo consigliavo!
sartana1969
06-03-10, 11:14
infatti anche io era solo per questo che lo consigliavo!
;-)
ricordati anche una cosa
più pezzi monti, più probabilità di problemi hai!
Con st'invasione orientale poi......:risata1:
Io non uso il filtro della benzina perché non credo che ci sia bisogno, c'é comunque la retina prima della vaschetta. Parere personale.
Tuttavia, mi sembra strano che un filtro non faccia passare l'olio, altrimenti si formerebbe un accumulo d'olio di svariati cc molto rapidamente, non pensate?
Ma quello che mi domando io è: se avete bisogno di un filtro perchè avete il serbatoio pieno di porcheria, non fate prima a pulire il serbatoio?
ruggiero_ar
06-03-10, 13:38
Se il filtrino nella vespa servisse a qualcosa, ti pare che in Piaggio non l'avrebbero montato?
Ricordati che tutto è perfettibile! Non è detto che se non sia stato montato dalla piaggio non sia una cosa utile!
E poi ricordiamoci che non è solo un problema di sporcizia nel serbatoio ma anche la benzina spesso è impura!
Ricordati che tutto è perfettibile! Non è detto che se non sia stato montato dalla piaggio non sia una cosa utile!
E poi ricordiamoci che non è solo un problema di sporcizia nel serbatoio ma anche la benzina spesso è impura!
Io mi permetto di insistere, ma il filtrino prima della vaschetta? Mica é finto!
ruggiero_ar
06-03-10, 15:36
Io mi permetto di insistere, ma il filtrino prima della vaschetta? Mica é finto!
Figurati, ogni opinione è legittima! Io preferisco avere un filtro in più per le impurità e preferisco cambiare quello che far sporcare il carburatore.
Il filtro prima della vaschetta è in plastica/tela, i filitri supplementari hanno la massa filtrante in carta che ha un potere filtrante maggiore ma una volta sporchi vanno buttati, mentre quelli in plastica possono essere puliti e rimontati. Se un carburatore si sporca è perchè la sporcizia presente nella benzina ha passato il filtro, se fosse stata bloccata da un filtro più efficiente non si sarebbe sporcato.
Di certo risolvere il problema a monte ovvero pulendo il serbatoio è la soluzione migliore.
:ciao:
Mha....sinceramente sono indeciso......
Bisognerebbe vedere le specifiche del filtro per sapere fino a che dimensione trattiene.
In ogni caso le benzine che si trovano oggi in commercio sono molto più pulite di quelle in circolazione quando il motore Vespa è stato progettato....
Però a me sulla VNB viene voglia di metterlo.....
:ciao: Riccardo
Qualche tempo fa avevo aperto un topic dove chiedevo ogni quanto bisognasse pulire il carburatore.
Visto che tutti sono rimasti sbalorditi dal fatto che nonostante io usassi frequentemente la vespa erano anni che non lo toccavo mi sono convinto e ci ho messo le mani, una volta smontato non ho trovato nemmeno una e dico una traccia di sporcizia. Il filtrino era immacolato, e dopo, la vespa andava bene come prima.
Io sono convinto che se prendessi della benzina sporca può bastare quello che c'è di serie.
Discorso diverso per quanto riguarda il filtro dell'aria, d'estate mi capita spesso di fare dello sterrato, e mi sono accorto che è meglio pulirlo frequentemente.
Ultimamente al posto della benzina uso un diluente poco aggressivo che ho al lavoro, scioglie bene l'olio e lo sporco viene via soffiandolo.
sartana1969
06-03-10, 18:33
Ricordati che tutto è perfettibile! Non è detto che se non sia stato montato dalla piaggio non sia una cosa utile!
E poi ricordiamoci che non è solo un problema di sporcizia nel serbatoio ma anche la benzina spesso è impura!
Certo che tutto è perfe-zionabile
Penso che se questo fosse stato un problema, da quando hanno iniziato a sfornare vespe, fino al 1982 (mi fermo al pk), il tempo per avere:
- feedbackdel problema
- trovare la soluzione (mettere il filtro aggiuntivo)
l'avevano in Piaggio
Come altri hanno detto, il filtro aggiuntivo è in carta
Ogni volta che lo vai a sostituire devi cambiare il tubo della benzina (diventa duretto con gli anni)
Su 5 che ne monti, uno perde.......garantito
Come dice Neropongo, il filtrino nel buon vecchio caro shb il suo sporco lavoro lo fa
In ultimo: quando ero ragazzo io ... 25 anni fa, si girava senza una Lira in tasca. Dentro il serbatoio si buttava di tutto pur di non andare a piedi.
Io personalmente, ho aggiunto
- diluente nitro
- acquaragia
- nafta
- alcool denaturato
olio "a spanne" per non spaccare il motore
Si andava ai 20 all'ora, ma si andava E NON A PIEDI
E ti pare che la vespa si arrabbia per un pochino di polvere o di sporco che le potrebbe arrivare dal serbatoio.
Tutt'al più fa la preziosa, ti sporca il filtrino, e ti dice...VOGLIMI BENE.;-)
Innanzitutto, come già detto, c'è già un filtro a rete nel carburatore, nella flangia di attacco.
Un ulteriore filtro di carta a monte, qualora si otturasse anche solo parzialmente o comunque non ce la facesse a filtrare bene la benzina, farebbe arrivare meno benzina al carburatore e questo potrebbe smagrire la miscela ed al limite anche far grippare.
Quei filtri in carta sono per autoveicoli con pompa della benzina, sulla vespa la benzina arriva al carburatore per caduta a bassissima pressione, quindi potrebbe compromettere l'alimentazione.
Inoltre, secondo me, sono inutili quei filtri: il carburatore già aspira un sacco di polvere. Sulla vespa i filtri dell'aria sono più che altro delle reti che trattengono detriti grossi, ma fanno passare la polvere. L'aria ricca di polveri viene aspirata dall'emulsionatore e comunque finisce nel circuito della benzina.
E' come montare i metal detector ed usare le guardie armate per l'entrata sul retro, lasciando aperto a tutti l'ingresso principale.
Se dal serbatoio arriva ruggine, il problema si risolve trattando il serbatoio, non mettendo filtri.
ruggiero_ar
06-03-10, 19:16
Un ulteriore filtro di carta a monte, qualora si otturasse anche solo parzialmente o comunque non ce la facesse a filtrare bene la benzina, farebbe arrivare meno benzina al carburatore e questo potrebbe smagrire la miscela ed al limite anche far grippare.
Quei filtri in carta sono per autoveicoli con pompa della benzina, sulla vespa la benzina arriva al carburatore per caduta a bassissima pressione, quindi potrebbe compromettere l'alimentazione.
Per quanto riguarda il grippaggio non credo proprio, la miscela o passa o non passa!
Per quanto riguarda l'alimentazione ti sbagli alla grande perchè questo tipo di filtri erano montati di serie sulla mia gilera eaglet senza ridurre in nessun modo la pressione
Per quanto riguarda il grippaggio non credo proprio, la miscela o passa o non passa!
Ah sì? Non esiste l'ostruzione parziale? Il carburatore ha bisogno di una certa mandata, se la benzina gocciola appena la carburazione sballa. Se non ci credi, non ci posso fare niente.
Per quanto riguarda l'alimentazione ti sbagli alla grande perchè questo tipo di filtri erano montati di serie sulla mia gilera eaglet senza ridurre in nessun modo la pressione
Nei 2 ruote con serbatoio in alto, come nelle moto, è un altro paio di maniche. Il serbatoio vespa è sotto la sella, pochi cm sopra al carburatore, la pressione è parecchio inferiore. Basta un tubo benzina appena mal posizionato per avere vuoti di carburazione.
e invece i filtri da mettere sotto il tappo del serbatoio? secondo voi quelli hanno una qualche utilità, tipo trattenere qualche schifo presene nella benzina?
Concordo con gli amici che hanno detto che la vespa, così com'è, è perfettamente in grado di funzionare senza problemi e che ulteriori filtri, semplicemente, non servono.
Tutto quello che deve essere fermato prima del carburatore, viene trattenuto dal filtrino nella flangia di innesto.
Quello che riesce a passare ugualmente ha dimensioni tali da non creare problemi e finisce arrostito nel motore.
Meglio non alterare l'equilibrio, spesso delicato, del carburante che scende verso il carburatore: se pensiamo che basta una piega troppo accentuata del tubo o qualche centimetro di troppo per farlo arrivare male...
Poi, come sempre, ciascuno può fare come gli pare meglio
:ciao:
sartana1969
07-03-10, 09:59
Per quanto riguarda il grippaggio non credo proprio, la miscela o passa o non passa!
Per quanto riguarda l'alimentazione ti sbagli alla grande perchè questo tipo di filtri erano montati di serie sulla mia gilera eaglet senza ridurre in nessun modo la pressione
ti tocca ripassare le leggi di dinamica dei fluidi...
il passaggio nel condotto puo' essere
1 completamente libero
2 completamente ostruito
3 parzialmente libero...
quando nel filtro a retina sottostante l'attacco tubo miscela, si verifica la condizione 3, sai cosa succede?
la vespa smagrisce e, infatti, va solo con l'aria tirata (che non aumenta la portata d'aria ma il flusso di miscela).
Nel filtro interposto nel tubo succede la stessa identica cosa
E se tu circoli con la smagrita vai incontro a tutti i rischi cui si incorre con carburazione MAGRA
Se il serbatoio è rugginoso, dei filtri carta ne devi cambiare in quantità............
Scusa se mi permetto, ma quante vespe hai fatto/restaurato/riparato?
Scusa se mi permetto, ma quante vespe hai fatto/restaurato/riparato?
Sartana, scusa se mi permetto io.
Non é neanche un discorso di quante ne hai fatto o riparato. A me sembra piú una chiacchierata di quante migliaia di km abbiamo fatto senza essere troppo schizzinosi da dover aggiungere un filtro di cui veramente non c'é bisogno!!
Io penso che complessivamente in tutta la mia "carriera" da vespista ci avviciniamo abbastanza alle 100.000, di cui 60.000 negli ultimi 6 anni... non saprei essere piú preciso perché i primi anni giravo senza contakm.
Di carburatori ne ho puliti a dozzine e, come dice il Buon Dexolo, di sudicio dal filtro a retina del carburatore ne ho levato ben pochino... tutto considerato.
sartana1969
07-03-10, 11:01
Sartana, scusa se mi permetto io.
Non é neanche un discorso di quante ne hai fatto o riparato. A me sembra piú una chiacchierata di quante migliaia di km abbiamo fatto senza essere troppo schizzinosi da dover aggiungere un filtro di cui veramente non c'é bisogno!!
Io penso che complessivamente in tutta la mia "carriera" da vespista ci avviciniamo abbastanza alle 100.000, di cui 60.000 negli ultimi 6 anni... non saprei essere piú preciso perché i primi anni giravo senza contakm.
Di carburatori ne ho puliti a dozzine e, come dice il Buon Dexolo, di sudicio dal filtro a retina del carburatore ne ho levato ben pochino... tutto considerato.
In effetti...mi tocca darti ragione ;-)
Il mio appunto alle quantità di vespe passate per le mani era per fare una "statistica" su quante, in proporzione, ha trovato il problema - tradotto: è veramente uno degli ultimi problemi che capita (anzi che mi è capitato) alla ns. beneamata
Se c'è del pulviscolo che passa il filtro in teoria dovrebbe depositarsi al fondo di quella sorta di bicchierino su cui è appoggiato? Dovrebbe essere una sorta di decantatore?
PS
Grazie per il Buon :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
sartana1969
07-03-10, 11:08
Se c'è del pulviscolo che passa il filtro in teoria dovrebbe depositarsi al fondo di quella sorta di bicchierino su cui è appoggiato? Dovrebbe essere una sorta di decantatore?
PS
Grazie per il Buon :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
mi sa che era tanto per dire
ih ih ih
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::risata1:
mi sa che era tanto per dire
No, no, l'ho scritto credendoci! :sbonk:
...e comunque voglio ribadire quanto giá scritto dagli inquilini dei piani superiori... se c'avete er serbatojo sudicio, 'nvece de sta lí a aggiunge tajá e fá.... pulitelo!!
Ma quello che mi domando io è: se avete bisogno di un filtro perchè avete il serbatoio pieno di porcheria, non fate prima a pulire il serbatoio?
Grazie per "l'inquilino" :risata:
Hai visto quanto ti tratto bene?
Prima Buon, poi Inqulino.... mi domando se fosse amore o magari solo un calesse... :ciapet::azz::mrgreen:
sartana1969
07-03-10, 11:18
Hai visto quanto ti tratto bene?
Prima Buon, poi Inqulino.... mi domando se fosse amore o magari solo un calesse... :ciapet::azz::mrgreen:
un calesse
col filtro nella briglie!!!!!
:Lol_5::Lol_5::Lol_5: :mogli:
Hai visto quanto ti tratto bene?
Prima Buon, poi Inqulino.... mi domando se fosse amore o magari solo un calesse... :ciapet::azz::mrgreen:
:quote: :quote: :quote: Grazie la cosa è reciproca :mrgreen:
PS OT
Ci vediamo al VR raduno?
Ci vediamo al VR raduno?
Non andiamo troppo OT che prima banno tutti e poi banno me stesso e faccio l'en plein!
FINE OT!
:mrgreen:
ruggiero_ar
07-03-10, 12:05
Allora, forse non ci siamo proprio capiti!
Il filtro non lo monto per il serbatoio rugginoso (non è certo una soluzione montare un filtro di carta per la ruggine del serbatoio e chiunque pensi il contrario è un ingenuo) ma per ripulire la miscela!
In secondo luogo non c'è bisogno di conoscere la meccanica dei fluidi (che non mi faccio serto insegnare da te!) per intuire che se in un qualsiasi punto c'è una diminuzione del calibro o una vera e propria ostruzione il flusso si altera! La cosa a cui mi riferivo è che un filtro in carta porosa non bloccherà nè altererà significativamente il flusso del carburante!
Giusto per fare della statistica, visto che la gradite, ho sempre montato il filtro in carta su tutti i mezzi che ho avuto e lo cambio periodicamente!
Tra la moto da cross, il califfone, l'eaglet, il boss, il ciao, le varie vespe e l'rs 250 non sò quanti km avrò fatto ma di certo non ho mai avuto problemi di flussi e sguazzi vari!
In terzo ed ultimo luogo in non faccio il restauratore professione, la vespa e i mezzi a 2 ruote in generale sono una passione ma ho una vita vera, quindi magari non avrò la tua esperienza nel restaurare ma di meccanica qualcosa ne sò e poi parli con uno che tra vespa e auto fa 40.000 km l'anno!
Ho sempre usato olio minerale e per evitare impurità ho sempre montati il filtrino, giusto per fare una lezione di fisica e chimica a sartana il filtro in carta serve bloccare i residui solidi dalla miscela e credetemi ogni volta che ho sostituito il filtrino di ne ho trovati di residui!
In conclusione ogniuno fa quello che vuole io lo monto, voi fate che volete!
1. Non c'é bisogno di alterarsi
2. Non c'é bisogno di usare parole che possono risultare indigeste, infatti non mi piacciono e le modifico.
3. Nessuno cerca di insegnarti nulla
4. nessuno ti forza a non montare il filtro
5. Hai fatto una domanda e ognuno ha espresso il proprio parere
6. Hai fatto una domanda e ognuno ha condiviso la propria esperienza
7. Impuritá nella miscela? Mai trovate.
8. Se le trovi, ovviamente hai un problema di diversa natura.
9. La vita vera ce l'abbiamo anche noi, ció non toglie la passione ne la voglia di parlarne con gli altri e confrontare le idee.
10. Non sempre si va tutti d'accordo, il problema peró come al solito non é di chi parla troppo quanto di quello che non vuole ascoltare.
11. Monta il filtrino e cambialo periodicamente, spesso e volentieri a tuo gradimento.
12. Buona giornata e buon divertimento.
ruggiero_ar
07-03-10, 12:20
Se il filtrino nella vespa servisse a qualcosa, ti pare che in Piaggio non l'avrebbero montato?
E' chiaro che il serbatoio deve essere a posto per non dare problemi. Quei problemi comunque si fermerebbero al filtro a retina posizionato nel carburatore sotto il raccordo con l'ugello in cui si innesta il tubo della miscela
L'unica noia in tal caso è pulire il carburatore
Comunque la piaggio in realtà un rudimentale filtro lo ha montato sui modelli più vecchiotti con il rubinetto con decantatore.
Comunque la piaggio in realtà un rudimentale filtro lo ha montato sui modelli più vecchiotti con il rubinetto con decantatore.
Peró c'é da considerare che erano altri tempi e la qualitá dei prodotti, benzina e olio compresi, non puó essere paragonata al giorno d'oggi.
Veramente, spessissimo compro benzina in taniche e non ho mai trovato alcun corpo estraneo.
ruggiero_ar
07-03-10, 12:27
1. Non c'é bisogno di alterarsi
2. Non c'é bisogno di usare parole che possono risultare indigeste, infatti non mi piacciono e le modifico.
3. Nessuno cerca di insegnarti nulla
4. nessuno ti forza a non montare il filtro
5. Hai fatto una domanda e ognuno ha espresso il proprio parere
6. Hai fatto una domanda e ognuno ha condiviso la propria esperienza
7. Impuritá nella miscela? Mai trovate.
8. Se le trovi, ovviamente hai un problema di diversa natura.
9. La vita vera ce l'abbiamo anche noi, ció non toglie la passione ne la voglia di parlarne con gli altri e confrontare le idee.
10. Non sempre si va tutti d'accordo, il problema peró come al solito non é di chi parla troppo quanto di quello che non vuole ascoltare.
11. Monta il filtrino e cambialo periodicamente, spesso e volentieri a tuo gradimento.
12. Buona giornata e buon divertimento.
Profanità? Non immaginavo di parlare al club dell'uncinetto!
Comunque io non mi altero per il parere espresso, ogniuno può fare quello che vuole, io ho espresso il mio come tutti ma come al solito arriva sempre un professore (in questo caso sartana) che vuole insegnare agli altri i misteri della vita e che ci porta la PAROLA! Sicuramente lui sarà un restauratore di professione ed allora mi inchino! :Ave_2:
ruggiero_ar
07-03-10, 12:30
Peró c'é da considerare che erano altri tempi e la qualitá dei prodotti, benzina e olio compresi, non puó essere paragonata al giorno d'oggi.
Veramente, spessissimo compro benzina in taniche e non ho mai trovato alcun corpo estraneo.
Hai perfettamente ragione, una volta la qualità era molto peggiore.
Al giorno d'oggi è più difficile trovare impurità infatti per sporcare il filtrino ci vuole molto tempo. Io oltre al filtrino pulisco spesso il filtro dell'aria! La pulizia è la prima cosa :lol:
Profanità? Non immaginavo di parlare al club dell'uncinetto!Non c'é nessun motivo di usare parole di natura scurrile su un forum che potrebbe essere letto anche da utenti piú giovani. Altrimenti, se potessimo scrivere parole senza nessun limite, a che punto ci fermeremmo? Quello é il confine che ho prefissato per i miei forums, zero tolleranza per linguaggio inappropriato.
come al solito arriva sempre un professore
Mi sono riletto la dinamica della discussione, se sei senza peccato scaglia la prima pietra...
ruggiero_ar
07-03-10, 12:38
Non c'é nessun motivo di usare parole di natura scurrile su un forum che potrebbe essere letto anche da utenti piú giovani. Altrimenti, se potessimo scrivere parole senza nessun limite, a che punto ci fermeremmo?
Mi sono riletto la dinamica della discussione, se sei senza peccato scaglia la prima pietra...
Io non mi ritengo un esperto, ho portato solo la mia esperienza dicendo che l'uso del filtro, come hanno anche detto altri, non mi ha portato nessun problema!
non mi ha portato nessun problema!
Piú cose ci sono e piú cose potrebbero avere problemi.
Se qualcosa é superfluo tanto vale evitare, no?
ruggiero_ar
07-03-10, 12:55
Piú cose ci sono e piú cose potrebbero avere problemi.
Se qualcosa é superfluo tanto vale evitare, no?
Io non solo ritengo che mi non mi abbia dato problemi, ma benefici.
Insisto:
ma benefici.
In che modo? Usiamo un metodo analitico.
Analizziamo:
-invece di smontare ed eventualmente pulire il filtrino che ha il carburatore smonti e pulisci/sostituisci quello aggiuntivo.
-invece di smontare ed eventualmente pulire il filtrino che ha il carburatore smonti e pulisci/sostituisci quello aggiuntivo.
La retina del carburatore puó essere pulita in occasione della pulita del carburatore e del filtro dell'aria. (Un bullone da svitare in piú).
Cambiare il filtro aggiuntivo potrebbe dare un falso senso di sicurezza che il carburatore non ha bisogno di essere guardato.
Visto che la posizione più comoda per mettere il filtro aggiuntivo è sotto al serbatoio, devi smontare quello, percui il carburatore manco lo guardi :roll:
Visto che la posizione più comoda per mettere il filtro aggiuntivo è sotto al serbatoio, devi smontare quello, percui il carburatore manco lo guardi
Devi esse cecato pe' non vedello, sta un centimetro e mezzo li sotto. Questo ne caso delle small. Se parliamo di una large fai ancora prima. Per pulire il carburatore togli una chiappa e sviti un paio di viti. Per arrivare sotto al serbatoio devi smontarlo...
Si, io parlavo di large, per smontare il serbatoio non tolgo le kiappe :mrgreen:
Ed anche, si, sono cecato, e mi sto già preoccupando per il prossimo rinnovo della patente, mi sa che mi aggiungeranno l'obbligo di lenti :roll:
Nelle small ovviamente il carburatore è impossibile da non vedere nemmeno per noi talpe :mrgreen: :ciao:
Io ho avuto più volte problemi di carburatore sporco sull'ET3, nonostante avessi pulito bene tutto (serbatoio, rubinetto con filtrino, carburatore stesso). Recentemente ho messo anch'io un filtro di carta e per il momento nessun problema. Circa la diminuizione della portata, credo proprio che differenza sia assolutamente ininfluente. Quei filtri venivano montati tranquillamente sia su moto (senza pompa) che su auto con pompa meccanica e senza ritorno della benzina.
sartana1969
07-03-10, 15:44
Comunque la piaggio in realtà un rudimentale filtro lo ha montato sui modelli più vecchiotti con il rubinetto con decantatore.
Bene, non serviva, l'hanno tolto ;-)
sartana1969
07-03-10, 15:46
La retina del carburatore puó essere pulita in occasione della pulita del carburatore e del filtro dell'aria. (Un bullone da svitare in piú).
Cambiare il filtro aggiuntivo potrebbe dare un falso senso di sicurezza che il carburatore non ha bisogno di essere guardato.
se utilizzi il classico tubo verde per la miscela, vedrai che cambi anche quello perchè è diventato duro come un sasso
sartana1969
07-03-10, 15:55
Per quanto riguarda il grippaggio non credo proprio, la miscela o passa o non passa!
Per quanto riguarda l'alimentazione ti sbagli alla grande perchè questo tipo di filtri erano montati di serie sulla mia gilera eaglet senza ridurre in nessun modo la pressione
ti tocca ripassare le leggi di dinamica dei fluidi...
il passaggio nel condotto puo' essere
1 completamente libero
2 completamente ostruito
3 parzialmente libero...
quando nel filtro a retina sottostante l'attacco tubo miscela, si verifica la condizione 3, sai cosa succede?
la vespa smagrisce e, infatti, va solo con l'aria tirata (che non aumenta la portata d'aria ma il flusso di miscela).
Nel filtro interposto nel tubo succede la stessa identica cosa
E se tu circoli con la smagrita vai incontro a tutti i rischi cui si incorre con carburazione MAGRA
Se il serbatoio è rugginoso, dei filtri carta ne devi cambiare in quantità............
Scusa se mi permetto, ma quante vespe hai fatto/restaurato/riparato?
il mio intervento era riferito a questa tua affermazione sbagliata. Punto e basta. Io ho iniziato a far vespe nel 1982, quando ho comprato la mia prima 50R. Fino a che non mi sono laureato tra restauri, manutenzioni ed elaborazioni mettevo le mani in media a 30 vespe l'anno.
Dopo la laurea, con famiglia e lavoro, la media è notevolmente calata.
Sempre e solo vespe
Io non ti mai detto che il filtro in più è sbagliato - ti ho detto solo che non serve.
Sai perchè la vespa è stato un progetto ben riuscito?
Perchè era semplice. Pochi componenti, ottimi materiali, buone lavorazioni e assemblaggio.
Complicare quello che era semplice e funzionale è una legge dei nostri anni ma non sempre, col progresso, le cose migliorano.
PS l'ultimo appunto che mi permetto in relazione ad uno dei tuoi ultimi interventi è che l'unica cosa che il progresso ha migliorato (la qualità dell'olio per 2T) tu non l'hai recepita, continuando a usare il minerale
Buona domenica con o senza filtrino ;-)
se utilizzi il classico tubo verde per la miscela, vedrai che cambi anche quello perchè è diventato duro come un sasso
Non uso piú il tubo verde da almeno tre o 4 anni. Ogni volta che metto mano ad una vespa ci monto uno di quelli neri telati, durano in eterno.
sartana1969
07-03-10, 18:43
Non uso piú il tubo verde da almeno tre o 4 anni. Ogni volta che metto mano ad una vespa ci monto uno di quelli neri telati, durano in eterno.
E fai solo bene
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.