Visualizza Versione Completa : Aiuto Vespa special 76 verde militare
Ciao a tutti, sto valutando un'acquisto...un mio vicino di casa ha una vespa special del '76 che dice di aver comprato direttamente lui in quell'anno...La vespa non è mai caduta ne ha mai avuto modifiche (a parte qualche adesivo!!!).
Il mio dubbio è sul colore è un verde tipo militare :boh: lui mi ha assicurato di averla comperata così...Vorrei acquistarla per poi iscriverla al registro storico...Mi spiacerebbe lascirmela scappare xkè se è vero quel che dice sono sicuro che è originalissima...L'aspetto è quello di una moto che ha trent'anni certamente, ma non ha neanche un pò di ruggine in quanto è ferma da anni in un garage asciutto...Ha solo qualche graffio!!!Vi prego aiutatemi xkè vorrei chiudere la trattativa al più presto!!!
P.S. non ho il num di telaio, mi potete aiuitare ugualmente!!!
Si,mi pare che verde militare èra uno dei colori della specialò,dovrebbe essere ok!
Mi pare sia il verde vallombrosa. Ricordo tante Special con quel colore.
Scusate ma ho riguardato nell'Home del sito nelle informazioni per i modelli e il verde militare proprio non lo trovo...xkè???
Un attimino. Il verde militare è uno solo ed è un verde spento ed è opaco, prerogativa dei mezzi militari. Nessuna vespa è mai uscita in quella colorazione se non un prototipo di vespa 125 che si trova al museo Piaggio e le vespe T.A.P. francesi. Per cui, se è davvero verde militare, non è possibile che sia uscita di quel colore. Se poi, uno chiama verde militare un altro colore, allora è un'altra cosa.
Scusami...Ma può essere un verde foresta xò dal sito risulta solo per special del '77 e quella è dicembre 76!!!Sono sicuro ho visto il libretto???
Anzi qualcuno mi sa dare informazioni anche sul libretto???Quello che ho visto è solo una paginetta!!!!Mi sembra "certificato ciclomotere da Pisa o qualcosa del genere..."scusate l'ignoranza.... :oops:
Forse, qualche foto, aiuterebbe, non credi? Inoltre, se un colore risulta in produzione dal 1977, come fa a trovarsi su di un mezzo del 1976?
Scusami ancora lo so che senza foto e dura...Xò ti assicuro che chi ha la Vespa è una persona onestissima non penso l'abbia ritinta lui...L'aveva comperata per se nel '76 poi 20 anni fa ha smesso di usarla...Beh quasi quasi la compero lo stesso fosse proprio un colore "truffaldino" invece che un conservato la restaurerò con Santa Pazienza...speriamo...
Per carità, nessuno mette in dubbio la buona fede del tuo vicino ma, per esperienza, posso dirti che, a volte, non si ricordano certe cose. E comunque, non credo che si sti parlando di cifre folli, no?
Quoto Senatore, verde militare, altresi chiamato tecnicamente Verde oliva (7' ska 96!!), nessuna Vespa special apparentemente risulta costruita di quel colore.
..tanto per continuare a quotare discussioni precedenti, la storia dei colori e modelli non e' lineare come normalmente crediamo, non e' da escludere che qualche spruzzata di verde sia "scappata" su qualche telaio "per sbaglio" soprattutto considerando il fatto che risulta di Dicembre.
Il libretto e' giusto, solo una paginetta e con su scritto "Ministero dei trasporti e dell'aviazione civile" seguito da ufficio provinciale e poi a 2/3 "CERTIFICATO PER CICLOMOTORE" e poi le norme e i dati veicolari... pagina di dietro con annotazioni.
Per concludere, metti qualche foto, cosi ne veniamo a capo e soddisfiamo le nostre manie di "guardoni".
Ciao
Mi pareva che nel 76 ancora ci fossero i libretti a portafoglio ma non ne sono certo, potrebbe trattarsi anche di un duplicato del libretto che comunque andrebbe bene lo stesso.
Se pero' vuoi maggior aiuto devi fare almeno una foto della vespa cosi' da capire che colore e' e dirci cosa c'e' scritto esattamente nel libretto.
Per curiosita', che cifra ti chiede il venditore?
Ok...di cifre astronomiche non penso anche xkè se no resta lì dov'è!!!Un'ultima domanda ma per iscriverla al registro storico deve essere perfetta, cioè mi spiego meglio può avere qualche graffietto, parlo di piccoli segni...???Grazie a tutti per le risp veramente...
Mi sembra proprio quello il colore xò era molto impolverata...Di prezzi non abbiamo ancora discusso ma io non penso di arrivare alto...+ di 150€ non posso permettermeli secondo voi ho visto il borsino ma spero di stare sotto...Cmq chi me la vende non sa cosa farcene, intanto la usa per appoggiarci sopra il torcio per passare l'uva per fare il vino :sbonk:, giuro!!!!
L'essenziale è che non sia tu a fare offerte. Lascia che sia lui a quantificare e, dopo, tu gioca sempre al ribasso. Se fossi tu a fare un'offerta per primo, il proprietario sarebbe subito portato a pensare che la cifra è misera, qualunque sia l'offerta.
Speriamo...Il problema è che adesso la voglio...!!!In reltà io ne ho già una ma è faro tondo del 67, cmq questa è un'altra storia..............
Adesso devo concentrarmi su la special...Spero di non prendere una cantonata tremenda, xkè vorrei risistemarla per utilizzarla questa........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ehi sono già junior member... 8)
se poi sistemo e vado in giro con una special...Sarei proprio un super bullo............!!!!!!!!!!!!
Acquistato 150€...è un duro colpo per il mio conto corrente...Xò ormai la volevo...Lunedì magari posto qualche foto cosi magari potete aiutarmi con il colore...!!!Grazie a tutti intanto...
Posso anche credere che per il tuo c/c sia un duro colpo ma, credimi, quel tizio, te l'ha quasi regalata. Aspettiamo le foto.
Si in effetti lo so che è poco, ma io fino lì arrivavo...Xò ha un pò di cose da sistemare niente di preoccupante spero!!!Appunto per questo voleco chiedere dai rivenditori Piaggio si trova ancora la sella???Che modello deve avere x poterla iscrivere al registro storico...???Cmq da lunedì posto le foto così mi dite cosa fare e cosa non fare...Grazie mille...!!!
Infatti il prezzo non è esagerato.. Complimenti per l'acquisto!!
se sta bene è un affarone!
Ricapitolando...
1. ho verificato dal database con il n° di teleaio ed è una special del 76!!!E come dicevo il verde non c'è...E secondo me è originale....Cmq pomeriggio posto un paio di foto...
2. chi ha una sella, o sa se si può recuperare, alla Piaggio di Trento vogliono 148€ è verosimile :shock: ???
Per la sella vai in un mercatino; trovi buoni riproduzioni a meno di 50€. Se ne trovano sia con che senza logo Piaggio, se è senza devi ingegnarti per riprodurlo, usando delle maschere. Questo, ovviamente, se vuoi attenerti all'originalità.
ecco le foto della mia Special come promesso...Che ne dite del colore...Ho praticamente finito di smointarla e a me sembra originale il colore...eppure nel '76 non era prodotta così... :boh:
Non è verde militare, ma il vallombrosa!
Complimenti per l'acquista, una controllatina alle parti meccaniche ed è perfetta!
Complimenti per 150 secondo me è un' affare...
Io non ho speso niente ma la mia è messa un pò peggio...
E'il vallombrosa eheheh lo sapevo già prima di vederlo, l'unico verde fatto per la Special. Per il Triveneto 150 € in quelle condizioni è una botta di :ciapet: . Ora togli gli adesivi col phon e poi pasta abrasiva.
Ciao
x quanto riguarda il libretto dovrebbe essere quello. Posseggo una special ed ha come libretto un foglio on scritte doppia faccia dove ci sta anche la scritta pisa non ricordo dove..
dovrebbe essere scritto anche a penna. dove ci sta il numero del telaio e l'anno di produzione
ma scusa iscrivendo la vespa al registro storico quanto si pagherebbe di assicurazione?
Mmmmm..... Special Vallombrosa .....
Non so perche' ma mi ricorda qualcosa ....
Ecco la mia , piu' che contento per il colore scelto ....
CIAO
GUABIX
Non è che magari il tipo che ti ha venduto la vespa ne ha in giro altre che usa per appoggiarsi le botti del vino...... sai magari non si ricorda neanche più di averne... non sarebbe male ritrovarne altre tenute così che hanno poco da fare come carrozzeria...
Ciao
Forse forse una ricolorata gliela do comunque...Ma secondo voi ho problemi a farla passare al registro storico visto che nel '76 verde Vallombrosa non c'è dal Vs. database...???E un'altra cosa in origine il colore era come quello di guabixx???Perchè la vedo dura farlo tornare cosi solo a pasta abrasiva....
Io non mi farei troppi problemi per adesso... Non ha bisogno di grandi ritocchi a vederla così... C'è ne sono ben di peggio in giro...
Ciao e complimeti per l' acquisto
...il colore è assolutamente originale e non ha nemmeno segni importanti, una bella pulita e incerata e al massimo un paio di ritocchi la riporteranno agli antichi splendori.....ma perchè la vuoi iscrivere al registro storico?comunque hai veramente fatto un affarone.......
Voreri iscriverla per avere qualche agevolazione sempre se ce ne sono...Secondo voi è inutile???Vorrei anche sapere se qualcuni mi sa aiutare di che colore è in originale la marmitta e il fregio sul parafango???grazie a tutti...
Complimenti, ottimo affare!
Non toccare assolutamente il colore, non ce ne sono molte in giro e sarebbe un peccato rifarla integralmente.
Piuttosto io interverrei con pennellino e vernice a campione. Infine pasta abrasiva e olio di gomito. Ti assicuro che funziona alla grande, guarda qui: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-1893.phtml
Appunto, vai in un colorificio serio e fai la vernice a campione.
Visto che sulla mia voglio fare la stessa cosa, prima di spennellare devo dare qualcosa tipo Ferox, aggrappante?
Chi mi spiega ho mi passa un link x la vernice a campione che non ho capito bene cos'è???Grazie mille...
Praticamente non puoi usare la vernice "da codice Max meyer" perchè quella che hai sulla Vespa è sì originale ma è sbiadita. Se tu mettessi della vernice nuova sulla vespa si vedrebbe la differenza. Allora devi andare in un colorificio e lì usano il tintometro per valutare la giusta tinta della Vespa e fare all'istante della vernice apposita. In pratica il tintometro valuta la lunghezza d'onda del fascio di luce artificiale che colpisce la vernice della Vespa ed è percepito da un sensore, in base alla risposta della macchina ti fanno la vernice...detto in parole povere.
Intanto aspetto risposte anch'io alla mia domanda.
Ciao
pintovespa
08-07-07, 21:31
io sinceramente, per esperienza ti dico dicontrollare in punti strategici tipo vano carburatore + in fondo possibile magari aiutandoti con uno specchietto n modo da scoprire se è stata verniciata o è veramente originale!! poi sui colori c'è unpo di casino e non per ruffianismo ma le tabelle di VR sono fra le + complete e chiare su internet, vuoi che ti racconto la mia esperienza :special del 77, colorificio max mayer colori special '77 con tanto di catalogo ufficiale piaggio e mi sento dire non è un colore originale sicuramente riverniciata!
fortunatamente la vespa era di mio padre e in giro c'erano alcune foto di qualche anno prima che mi davano la prova schiacciante del vero colore! io che volevo tassativamente il colore con cui era stata comprata ho insistito e dopo 15 minuti da un secondo mazzetto che confronta con il serbatoio che avevo portato come campione pesca fuori il verde foresta che a detta sua pero era di un 125, "è un colore non previsto sui cinquantini" , viaggi mentali per 2 gg giro vari siti e qualcuno si è ricordato di menzionare il verde foresta x le special del 77: VR! un sospiro di sollievo!soprattutto xchè molti altri siti e colorifici non lo menzionavano, è un coloro che è stato usato poco e per di + non ha avuto grande successo e per questo a chi non è appassionato sconosciuto!!
PS: a me sinceramente sembra assomigliare molto al mio v.foresta siete sicuri che non sia magari fine 76 e hanno usato lo stesso colore??
Ehi sembra proprio questo il colore???Dai aiutatemi perchè sabato intervengo sulla carrozzeria!!!
pintovespa
09-07-07, 22:24
rovistando in garage ho trovato ilò barattolo della vernice max mayer e sul barattolo l'unica cosa scritta è (PIAGGIO 380) probabilmente 380 è la parte finale di una sigla o qualcosa cmq per non sbagliare vai con il campione se riesci!
ad ognimodo controlla bene se non è stata riverniciata perche questo colore delle special era è stato usato nel '77 se non è stata riverniaciata probabilmente è un fine 76...
buona ricerca!!
ecco il cartellino da un sito max mayer...
Ho controllato e a parer mio è proprio originale il colore...la Vespa e del dicembre '76 quindi penso sia proprio quello!!!Cosa mi consigliate Voi...Tenere il colore originale o valutare di cambiarlo???Accetto ogni tipo di consiglio grazie a tutti...!!!
pintovespa
10-07-07, 22:25
io direi che se sei sicuro che è originale il colore e sopprattutto ti piace lo terrei, altrimenta diventa un'occasione per scegliere qualcosa di diverso...facci sapere cosa decidi però!!che ormai siamo curiosi!
Mamma mia non so più cosa fare anch'io xò la restauro tutta xkè vorrei che mi duressa almeno altri 30 anni...!!!L'unica cosa è sto maledetto verde!!!Visto che non ha segni importanti non mi dovrebbe costare poi così tanto di carrozziere!!!Secondo voi qual'è il colore migliore...???
Io terrei il colore originale... Sinceramente a me piace quel verde, non se nevedono molte in giro....
Ciao
Si ma quale verde???Vallombrosa o Foresta???Xkè non riesco ad identificarlo!!!
Secondo le tabelle è Vallombrosa, visto che la tua vespa è del '76.. Cmq ti conviene ritoccare solo le parti rovinate e non rifarla tutta...
Ciao
pintovespa
11-07-07, 22:44
:ciao: vuoi un consiglio...io toglierei il serbatoio (ci vogliono al max 4minuti), con aìquello vai da un colorificio max mayer che hanno la maggiorparte di essi le schede con i colori piaggio che oltre ad avere la vernice uguale saprai il codice i il nome corretto del colore....(nn so se foresta sia corretto perche il foresta finisce con 310 mentre questo 380)...
ps i ;-) o opterei per ritocchi minimi, il resto lascialo fare al polisch, un bel trapanino con regolatore di giri e disco per lucidare carrozzerie...altrimenti olio di gomito!!! :boh:
pintovespa
29-07-07, 10:44
....l'importante è che alla fine ci fai sapere come l'hai fatta e c mostri l'opera finita!!!
Ciao a tutti ritorno alla carica dopo quasi un anno!!!
Scusatemi ma ho cambiato lavoro, cambiato pc, poco tempo ecc ecc...:Ave_2:
La vespa è stata ricolorata (verde foresta). Ho già rimontato bordoscudo, revisionato totalmente motore (cilindro, cuscinetti, puntine,carburatore ecc...).
Purtroppo ho avuto molte difficoltà con i listelli della pedana!!!(i rebattini non sono il mio forte :cry:, purtroppo ho usato rivetti!!!.
Comunque sono sempre in tempo a cambiare.
Qualcuno mi sa dare una dritta per rebattini listelli, e scritta nateriore non so come fissarla, c'è qualche attrezzo particolare?
Anzi appena ho un attimo posto un pò di foto, per commenti senza pietà!!!
grazie a tutti
Scusato ho letto i vecchi topic per il fissaggio dei listelli della pedana (rivetti ribattini)
Purtroppo ho ceduto alla tentazione dei rivetti!!!
Vedo se sostituirlo con i rebattini!!!
Per la scritta anteriore vale la stessa regola??? Taglio i puntali a circa 3mm e batto con un martellino???
Un'altracosa, qualcuno ha lapazienza di spiegarmi cosè la carta gommata???
Grazie mille...Domani spero di postare le foto....
Gabriele82
21-08-09, 14:40
la cart gommata è uo scotch di cara, su cui i può anche acrivere, dall'aspetto leggermente gommato, per itenderc quello da imbianchino.
Chiarissimo grazie mille!!!
Vespista46
24-08-09, 13:17
Nooooooo!!!
Perchè la hai riverniciata!!! Con un po di pasta abrasiva e del polish veniva fuori un gioiello senza spendere nulla!!! :orrore: :orrore: :orrore::orrore:
Eccomi nuovamente qui naturalmente in ritardo biblico:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Adesso se riesco posto le foto, della Vespa finita o quasi...
Addesso però nella messa in funzione ho 2 problemi.
1. mi funzionano solo le posizioni!!!E se metto gli anabaglianti funziona solo il faro post
2. Una volta accesa faccio circa 200m poi sale di giri (come se aspirasse aria) poi muore (tipo grippata) cosa può essere???
Eccomi nuovamente qui naturalmente in ritardo biblico:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Adesso se riesco posto le foto, della Vespa finita o quasi...
Addesso però nella messa in funzione ho 2 problemi.
1. mi funzionano solo le posizioni!!!E se metto gli anabaglianti funziona solo il faro post
2. Una volta accesa faccio circa 200m poi sale di giri (come se aspirasse aria) poi muore (tipo grippata) cosa può essere???
Il problema della luce può essere data dalla lampadina.....
Cambiala con un altra e vedi se quella nuova ha lo stessa problema....
Per il motore non so dirti dovresti aspettare risposte dai più esperti....
Comunque io avrei lasciato la vespa cosi come era senza nessun restauro alla carrozzeria..
Quel verde anche a me all'inizio sembrava militare; l'ho potuto vedere su di una special che stava in zona rossa al centro dentro al garage di un palazzo pericolante affianco ad un 50 del 63.... entrambe sembrano appena uscite dal concessionario...
:ciao:
Allora lampadina ok...comunque questo mi preoccupa meno...
Invece per il mio secondo problema può essere derivare dal carburatore...A me da l'impressione che non arrivi benzina al motore correttamente...chi mi può aiutare???
Ciao...Ho riprovato ma senza risultato...Appena a mio parere si scalda il motore la moto sale di giri poi ha dei vuoti per infine spegnersi...non riesco a localizzare il problema???Provo a cambiare il carburatore (se ne trovo un'altro) o perdo solo tempo???Grazie mille in anticipo a chi mi può aiutare!!!
Gabriele82
04-11-09, 00:13
secondo me prende aria, ovvero vi fare una revisone al caruro, stringi bene le vii, ma non esagerre che è allumnio e si spana.
ciao,se dopo aver pulito il carburatore non funziona fai questa prova: metti in moto e vedi se tiene il minimo; se non lo tiene alzalo un pò dalla vite del carburatore, prova al asciarla scaldare da ferma, se continua a non tenerlo può darsi che ci sia un trfailamento di aria dai paraoli lato frizione e volano (sulla mia special era così) oppure da cilindro o collettore. In bocca al lupo!
Ciao a tutti, sto valutando un'acquisto...un mio vicino di casa ha una vespa special del '76 che dice di aver comprato direttamente lui in quell'anno...La vespa non è mai caduta ne ha mai avuto modifiche (a parte qualche adesivo!!!).
Il mio dubbio è sul colore è un verde tipo militare :boh: lui mi ha assicurato di averla comperata così...Vorrei acquistarla per poi iscriverla al registro storico...Mi spiacerebbe lascirmela scappare xkè se è vero quel che dice sono sicuro che è originalissima...L'aspetto è quello di una moto che ha trent'anni certamente, ma non ha neanche un pò di ruggine in quanto è ferma da anni in un garage asciutto...Ha solo qualche graffio!!!Vi prego aiutatemi xkè vorrei chiudere la trattativa al più presto!!!
P.S. non ho il num di telaio, mi potete aiuitare ugualmente!!!
Qua ci sono tutti i colori delle special prodotte in quell'anno
http://www.vesparesources.com/telaio/risultati3.php
...il tuo verde militare dev'essere il "Verde vallombrosa"..
:ciao:
Potrebbe anche essere il colore della vespa ts 125 verde 380
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.