PDA

Visualizza Versione Completa : Piccola curiosità



vespecial
07-03-10, 00:30
Quando si consegnano le targhe e il libretto in motorizzazione per avvenuta demolizione di un ciclomotore che fine fanno poi tali documenti??

DeXoLo
07-03-10, 11:17
Dovrebbero essere distrutti. Ma conoscendo le lungaggini della burocrazia italiana non mi stupirebbe sapere che le targhe della mia 126 demolita nel '94 siano ancora nei meandri della motorizzazione di Asti.

vespecial
07-03-10, 13:09
Sarebbe molto interessante sapere se esistono ancora questi documenti. Magari sarebbe più facile la reimmatricolazione!!

GiPiRat
07-03-10, 20:15
Sarebbe molto interessante sapere se esistono ancora questi documenti. Magari sarebbe più facile la reimmatricolazione!!

Una volta demolito un veicolo, che le targhe e i documenti siano state consegnate o no, che siano state distrutte o meno, non è più possibile usare quella targa.

Sinché non cambieranno il codice della strada è così.

Ciao, Gino

GiPiRat
08-03-10, 11:21
Una volta demolito un veicolo, che le targhe e i documenti siano state consegnate o no, che siano state distrutte o meno, non è più possibile usare quella targa.

Sinché non cambieranno il codice della strada è così.

Ciao, Gino

La situazione evolve!

A quanto pare, se si è ancora in possesso della targa originale, anche se il veicolo è demolito, si potrà chiedere di reimmatricolarlo conservando la sua targa originale!
vedi: Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y)

Ciao, Gino

elFeliz
08-03-10, 11:45
La situazione evolve!

A quanto pare, se si è ancora in possesso della targa originale, anche se il veicolo è demolito, si potrà chiedere di reimmatricolarlo conservando la sua targa originale!
vedi: Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y)

Ciao, Gino

Buone notizie per gli appassionati di veicoli d'epoca allora! :lol:

guabixx
08-03-10, 11:49
La situazione evolve!

A quanto pare, se si è ancora in possesso della targa originale, anche se il veicolo è demolito, si potrà chiedere di reimmatricolarlo conservando la sua targa originale!
vedi: Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y)

Ciao, Gino

Prevedo mooolti casini ed irregolarita' ...

Chiunque abbia un mezzo storico demolito , e quindi al 98% senza targa , vorrebbe poter tenere il numero di targa originale , e quindi mi sa che molti "troveranno" la targa sul mezzo ....
Anche perche' ho i miei forti dubbi che le MTC possano risalire a varificare se effettivamente al momento della demolizione , magari decine di anni fa , e' stata consegnata la targa ...

ciao
Guabix

GiPiRat
08-03-10, 11:50
Buone notizie per gli appassionati di veicoli d'epoca allora! :lol:

Già, pare proprio di sì, incrociamo le dita! ;-)

Ciao, Gino

GiPiRat
09-03-10, 11:05
Prevedo mooolti casini ed irregolarita' ...

Chiunque abbia un mezzo storico demolito , e quindi al 98% senza targa , vorrebbe poter tenere il numero di targa originale , e quindi mi sa che molti "troveranno" la targa sul mezzo ....
Anche perche' ho i miei forti dubbi che le MTC possano risalire a varificare se effettivamente al momento della demolizione , magari decine di anni fa , e' stata consegnata la targa ...

ciao
Guabix

Non so, i fascicoli, anche quelli più vecchi, sono generalmente ben tenuti. Certo, molte targhe "resusciteranno" improvvisamente! Come già adesso per i radiati d'ufficio, del resto!

Ciao, Gino

ninovnb
15-03-10, 09:47
quindi può essere che la targa di un mezzo demolito 15 anni fa è montata su una vespa marciante adesso???

DeXoLo
15-03-10, 09:49
Non credo, perchè alla targa è associato anche il telaio del mezzo sul quale è applicata.

legionarius
15-03-10, 09:51
Non credo, perchè alla targa è associato anche il telaio del mezzo sul quale è applicata.

Ma con i documenti ad uso collezionistico:mogli:?
Quello che mi sono chiesto sempre è se io da una mia vecchia vespa demolita riuscissi a risalire alla targa...e quella targa risultasse su un'altra vespa con telaio RIpunzonato...come faccio a dimostrare che sono io ad avere ragione???

DeXoLo
15-03-10, 10:04
Se succedesse una cosa del genere sarebbe un bel casino.
Si può comunque confrontare le due punzonature e vedere quale delle due è stata manomessa.

GiPiRat
15-03-10, 11:35
Se succedesse una cosa del genere sarebbe un bel casino.
Si può comunque confrontare le due punzonature e vedere quale delle due è stata manomessa.

Quoto!

Comunque, quello che intendevo, è che molte targhe verranno contraffatte e spacciate come originali.

Ciao, Gino

ninovnb
15-03-10, 12:01
Quoto!

Comunque, quello che intendevo, è che molte targhe verranno contraffatte e spacciate come originali.

Ciao, Gino

quindi sarebbe meglio reimmatricolare con targa nuova???

GiPiRat
15-03-10, 13:17
quindi sarebbe meglio reimmatricolare con targa nuova???

Se non hai la targa originale, certo che sì!

Oltretutto, duplicare targhe è anche un reato penale!

Ciao, Gino

ninovnb
16-03-10, 09:41
Se non hai la targa originale, certo che sì!

Oltretutto, duplicare targhe è anche un reato penale!

Ciao, Gino


intendevo questo, è meglio ritargare.

VespaSan
27-03-10, 06:23
secondo voi se chiedo il libretto vecchio che è stato sostituito con quello nuovo, se lo passano il tempo per cercarlo?????????
naaaaaa!!
5 anni fa nn sapevo che si poteva far mettere la stampigliatura "ANNULLATO"!

GiPiRat
27-03-10, 18:43
secondo voi se chiedo il libretto vecchio che è stato sostituito con quello nuovo, se lo passano il tempo per cercarlo?????????
naaaaaa!!
5 anni fa nn sapevo che si poteva far mettere la stampigliatura "ANNULLATO"!

Anche volendo, oltre al fatto che è stato certamente distrutto, una volta reimmatricolata non si torna più indietro! :nono:

Ciao, Gino

VespaSan
27-03-10, 19:27
Anche volendo, oltre al fatto che è stato certamente distrutto, una volta reimmatricolata non si torna più indietro! :nono:

Ciao, Gino

era x avere il suo libretto originale da conservare, visto che non penso di venderla,l'ho fatto perchè la targa che avevo a 5 cifre era a nome di mio fratello, stufo di ricevere a 1000km le notifiche dei verbali fatti a me!!:azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz:: azz:

Italiapeppe
29-03-10, 17:57
Avrei una curiosità pure io: attualmente ho sotto mano una targa a 5 cifre (quindi per ciclomotore) che era appartenuta a mio nonno, che però è defunto nel 1995. Questa targa era montata su un motorino. Potrei utilizzarla sulla mia Vespa per circolare o si può usare solo sul motorino?

GiPiRat
29-03-10, 18:02
Avrei una curiosità pure io: attualmente ho sotto mano una targa a 5 cifre (quindi per ciclomotore) che era appartenuta a mio nonno, che però è defunto nel 1995. Questa targa era montata su un motorino. Potrei utilizzarla sulla mia Vespa per circolare o si può usare solo sul motorino?

Se l'intestatario del contrassegno è deceduto, lo stesso non si può più utilizzare ed andrebbe distrutto o consegnato alla motorizzazione per la distruzione.

Ciao, Gino

Italiapeppe
30-03-10, 16:13
Funziona così? Anche se faceva parte del mio nucleo familiare? Beh, questo mi costringe a reimmatricolare...

GiPiRat
31-03-10, 09:55
Funziona così? Anche se faceva parte del mio nucleo familiare? Beh, questo mi costringe a reimmatricolare...

Purtroppo sì.

Ciao, Gino