Visualizza Versione Completa : Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici
Quindi mi serve una scheda tecnica omologativa........
Impresa quasi impossibile! Quelle schede sono introvabili! Neanche alla Piaggio te le danno se non fai domanda in aramaico antico e salmodiando nenie spargendo miscela al 5%!
Comunque, guarda qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 180 Rally - VSD1T (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=139)
:roll: :mrgreen:
Ciao, Gino
E poi si ritorna alla solita domanda :
Il mio P125X assolutamente restaurato è già in possesso dell'iscrizione all'FMI ma non ha nessun altro documento. Quindi questo certificato vale o bisogna rifare tutto ? Credo che questa risposta coinvolga più la motorizzazione che l'FMI...... :bho:
:ciao: Riccardo
Impresa quasi impossibile! Quelle schede sono introvabili! Neanche alla Piaggio te le danno se non fai domanda in aramaico antico e salmodiando nenie spargendo miscela al 5%! Comunque, guarda qui: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 180 Rally - VSD1T Ciao, Gino
Grazie Gino..............
signorhood
21-05-10, 16:53
Caro Ric, credo che valgano anche i vecchi perchè è la FMI che deve assumere quelle info aggiuntive per rilasciare l'iscrizione del veicolo.
Alla fine cosa rilascia una fiches plastificata con i dati riassuntivi del veicolo e alla motorizzazione quella fiches in copia si consegnava per le reiscrizioni.
Salvo non producano una nuova fiches aggiuntiva per i veicoli senza doc, ma credo e spero di no.
In pratica con la nuova legislazione sono i RS a farsi carico di controlli prima demandati alle motorizzazioni.
Quindi . . . deduco che i veicoli iscritti prima, una volta rimesso in moto il meccanismo, si possano reiscrivere con le vecchie fiches.
Il dubbio ce l'ho sulle reimmatricolazioni.
Prima serviva il CCT oggi non sappiamo se la fiches è la stessa o produrranno un nuovo certificato che sostituisca il vecchio CCT.
Aspettiamo che pubblichino sti moduli e poi si vedrà.
Gianni.....birra pagata :mrgreen:
Sperem, non ci resta che aspettare.....
:ciao: Riccardo
E poi si ritorna alla solita domanda :
Il mio P125X assolutamente restaurato è già in possesso dell'iscrizione all'FMI ma non ha nessun altro documento. Quindi questo certificato vale o bisogna rifare tutto ? Credo che questa risposta coinvolga più la motorizzazione che l'FMI...... :bho:
:ciao: Riccardo
Ho paura che, per i veicoli senza documenti, anche se con targa, serva il nuovo Certificato Rilevanza Storica. Comunque, tentar non nuoce, se si accontentano della vecchia iscrizione, tanto meglio! :mrgreen:
Ciao, Gino
signorhood
21-05-10, 18:31
A rigor di logica (per quello che vale la logica nella burocrazia italiana, beninteso) dovrebbe valere perchè conoscendo/avendo la targa in motorizzazione hanno tutti i dati di prima immatricolzione di quel veicolo.
Aggiungici il certificato di rilevanzalapanza dovrebbero reiscriverle e nu rumperelicugghiuni!
Per i veicoli di origine sconosciuta immagino . . . che si stanno scervellando per qualche aggeggio che sostituisca il vecchio CCT.
Chilastracacati!!!:roll:
Vabbè. . . purtamu pascenzia
signorhood
21-05-10, 18:34
C'è da dire che "conforta" la possibilità di "autocertificazione" per i veicoli conservati:mrgreen:
Soluzione che immagino sarà molto sfruttata:mrgreen:
Simone hai deto proprio bene....
io non capisco xkè ci siano agenzie ben note nel nord italia che può reimmatricolare un mezzo senza documenti e senza targa in un giro di 2 settimane all'assurdo costo di 1000€ mentre le motorizzazioni fanno dannare.
A mio avviso tutto questo è ASSURDO!!!!
Io sono a parma e la motorizzazione del posto è ancora + assurda....
Vabbè....
Troverò il modo x spender poco x la mia cara vbb1t del 62
Saluti
C'è da dire che "conforta" la possibilità di "autocertificazione" per i veicoli conservati:mrgreen:
Soluzione che immagino sarà molto sfruttata:mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ringrazio il cielo per averli illuminati su questo punto... altrimenti dovevamo tutti star ad ingrassare meccanici
Ciao a tutti,
volevo chiedervi un parere su un caso particolare:
Ho comprato una vespa 50N del 66 senza documenti ne targa, proveniente da sequestro per art. 193 (mancanza assicurazione)
Me l'ha venduta una societa' che fa il recupero dei depositi giudiziari con fattura e copia del documento del sequestro riportante il numero di telaio.
Volendola rimettere su strada devo fare la richiesta in motorizzazione per reimmatricolazione, nuova targa e collaudo.
Non posso esibire pero' il vecchio libretto ne' la denuncia di smarrimento.
Con questo nuovo decreto cambia qualcosa?
Che mi consigliate per non complicarmi la situazione alla motorizzazione?
E' indispensabile iscriverla all'FMI o posso provarci direttamente pagando i classici bollettini x nuova targa e collaudo?
Grazie a chi vorra' rispondere...
signorhood
24-05-10, 14:54
:roll: Per i 50cc non c'è bisogno di iscrizioni a nessun registro. Nel tuo caso porti la documentazione di acquisto in tuo possesso alla motorizzazione e chiedi una visita di collaudo dove ti daranno nuovo libretto e targa per 50cc che è cosa ben diversa da quelle per veicoli di cilindrata superiore.
Se fosse così anche per i veicoli superiori a 50cc non staremmo qui a smadonnare e pregare che non facciano cazzate con le "loro" leggi.
:roll: Per i 50cc non c'è bisogno di iscrizioni a nessun registro. Nel tuo caso porti la documentazione di acquisto in tuo possesso alla motorizzazione e chiedi una visita di collaudo dove ti daranno nuovo libretto e targa per 50cc che è cosa ben diversa da quelle per veicoli di cilindrata superiore.
Se fosse così anche per i veicoli superiori a 50cc non staremmo qui a smadonnare e pregare che non facciano cazzate con le "loro" leggi.
Quoto!
Ciao, Gino
Sarà finalmente il giorno giusto??
Il sezione del sito della FMI inerente i mezzi storici è in fase di aggiornamento.......
simonenico
26-05-10, 09:49
sono stati pubblicati i moduli...
simonenico
26-05-10, 09:58
Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
:azz:
:Ave_2:
Bene, inizio a fare una domanda in merito: alla sezione V - motore tipo e numero dice:
motore tipo e numero: in questa voce va trascritto per intero il dato alfanumerico stampigliato o applicato con targhetta sul motore del motoveicolo e che si è provveduto a fotografare, in caso il motore sia privo di qualsiasi dato identificativo (lettere o numeri) andrà riportata la dicitura “non presente”;
Quindi, se un motore non ha ne sigla e ne numero perchè magari sostituito con uno nuovo e mai punzonato, che succede poi quando si va in motorizzazione?
:ciao:
signorhood
26-05-10, 11:11
Con questi nuovi moduli, una volta iscritto il veicolo in motorizzazione dovrebbero solo controllare che i dati corrispondano e poi darti targa e libretto nuovo.
Non dovrebbero più scassare la minchia con richieste assurde e da incompetenti in materia.
Dovrebbero . . .
Comunque, non pensare solo alle vespe, ci sono tipi di vecchie motociclette che il numero o sigla del motore non l'hanno mai avuto e al RS devono poter considerare anche queste ipotesi.
Se parliamo di un modello di cui il tipo di motore si deve conoscere come alle vespe . . . non so se mancando tale sigla pregiudichi il buon fine dell'iscrizione al Registro Storico.
Altra domanda: le motorizzazioni/pra hanno avuto una circolare sulle nuove procedure di reimmatricolazione/reiscrizione?
:ciao:
Altra domanda: le motorizzazioni/pra hanno avuto una circolare sulle nuove procedure di reimmatricolazione/reiscrizione?
:ciao:
Non ancora, si pensava che bastasse l'anticipo del decreto, ma non per tutte le sedi è così e, comunque, pian piano verranno fuori tutte le incongruenze e i casi particolari (qualcuno si è già presentato!), per cui una circolare esplicativa si renderà necessaria (e, nel frattempo, continua il percorso del DDL 339 "Berselli" sui veicoli storici, vediamo come andrà a finire! :roll: ).
Ciao, Gino
signorhood
26-05-10, 12:01
Io sono curioso di sapere con il modulo B cosa ti danno!
Se alla fine è la vecchia fiches plastificata senza niente altro anche i veicoli di origime sconosciuta iscritti "prima" del nuovo papiello legislativo dovrebbero essere accettati per essere reiscritti o reimmatricolati no?
Oppure in tal caso facciamo un altra iscrizione? Integriamo? :mah:
Spero proprio di no!
simonenico
26-05-10, 13:37
Non ancora, si pensava che bastasse l'anticipo del decreto, ma non per tutte le sedi è così e, comunque, pian piano verranno fuori tutte le incongruenze e i casi particolari (qualcuno si è già presentato!), per cui una circolare esplicativa si renderà necessaria (e, nel frattempo, continua il percorso del DDL 339 "Berselli" sui veicoli storici, vediamo come andrà a finire! :roll: ).
Ciao, Gino
"MARTEDÌ 18 MAGGIO 2010
IN SEDE REFERENTE
(339) (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sddliter&id=30413) BERSELLI. - Nuove norme concernenti i veicoli di interesse storico e collezionistico
(94) (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sddliter&id=29711) Marco FILIPPI. - Disposizioni in materia di veicoli di interesse storico e collezionistico
(946) (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sddliter&id=32093) CAMBER. - Modifiche e integrazioni alle norme in materia di veicoli d'interesse storico e collezionistico
(1220) (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sddliter&id=32776) ZANETTA ed altri. - Disposizioni in materia di veicoli d'interesse storico e collezionistico
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio)
Riprende l'esame congiunto sospeso nella seduta antimeridiana dell'11 febbraio 2009.
Il Relatore, senatore BORNACIN (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=3886) (PdL), dà conto dei lavori svolti dal Comitato ristretto, al termine dei quali è stata predisposta una bozza di testo unificato risultante dal disegno di legge n. 339 del senatore BERSELLI (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=sanasen&id=237) (PdL) - già assunto come testo base nella seduta n. 28 del 30 luglio 2008 - come modificato da una serie di interventi correttivi volti a coordinarlo con il decreto ministeriale 17 dicembre 2009 recante "Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonché per la loro riammissione in circolazione e la revisione periodica" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010.
Propone pertanto che il testo unificato elaborato dal Comitato ristretto, allegato al resoconto di seduta, venga adottato come testo base per il seguito dell'esame, fissando altresì alle ore 18 di martedì 25 maggio 2010 il termine per la presentazione degli emendamenti.
La Commissione conviene.
Il seguito dell'esame congiunto è quindi rinviato."
L' esame congiunto dell'11 Febbraio 2009 é stato ripreso il 18 Maggio 2010!!!! Ed ora quando lo riprenderanno?!?!?!??
Io sono curioso di sapere con il modulo B cosa ti danno!
Oh bella, il lato B, no? :mrgreen: :Lol_5: :risata:
Anche se, a conti fatti, questi vogliono il nostro, di lato B!!! :nono: :-( :oops:
Comunque, almeno riusciremo a far rivivere quei mezzi senza targa nè documenti.
Dal sito FMI, se si ricade nella procedura A per esempio radiati d'ufficio con documenti presenti, non serve produrre la/le dichiarazioni dell'officina attestante l'efficienza del mezzo ect ect.... ma basta la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sulle condizioni e conservazione del mezzo.
Ma se il mezzo è fiammante da resturo (almeno di verniciatura) cosa si dichiarerà? che è stato conservato sottovuoto?? :mah:
oppure la semplice verniciatura senza opere di lamierati vari è comunque fattibile da chi pur avendo le capacità, visto il risultato, non ha partita iva?? :mah:
signorhood
26-05-10, 15:59
Dal sito FMI, se si ricade nella procedura A per esempio radiati d'ufficio con documenti presenti, non serve produrre la/le dichiarazioni dell'officina attestante l'efficienza del mezzo ect ect.... ma basta la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà sulle condizioni e conservazione del mezzo.
Ma se il mezzo è fiammante da resturo (almeno di verniciatura) cosa si dichiarerà? che è stato conservato sottovuoto?? :mah:
oppure la semplice verniciatura senza opere di lamierati vari è comunque fattibile da chi pur avendo le capacità, visto il risultato, non ha partita iva?? :mah:
Se non te l'ha verniciata una carrozzeria con partita IVA è ovvio :mrgreen: che il veicolo è stato conservato sotto vuoto e poi tu lo hai solo lucidato.
Alla FMI non possono darsi la zappa sui piedi sai quanti di loro (cinsiglieri, esaminatori, presidenti, revisori e tutte le altre cariche nazionali) si fanno i restauri da soli come noi comuni iscritti periferici;-)
eleboronero
26-05-10, 16:13
ho appena scaricato 10 copie x ogni tipo di modello (a,b,c,d,e,f,g,h,i.l.ecc.ecc.9 sono pronto a scommettere che nel giro di 1 settimana varieranno qualcosa!:rabbia::rabbia::rabbia::testate::testate ::testate::testate:
.......tutte le volte e' cos'ì....:azz:
Bene bene... allora preparo le carte per reimmatricolare la mia sprint veloce!!!
Una domanda.... quanto valore perde una vespa con targa e libretto nuovi?
Bene bene... allora preparo le carte per reimmatricolare la mia sprint veloce!!!
Una domanda.... quanto valore perde una vespa con targa e libretto nuovi?
Non vale più nulla, sto già venendo a prenderla :mrgreen:
Non vale più nulla, sto già venendo a prenderla
io sono già sotto casa che aspetto ....:risata::risata:
AHAH! Ok... ve la faccio trovare pure spolverata!!! Anzi... l'accendo e la ve la tengo a motore caldo!!!
signorhood
26-05-10, 17:01
Bene bene... allora preparo le carte per reimmatricolare la mia sprint veloce!!!
Una domanda.... quanto valore perde una vespa con targa e libretto nuovi?
Domandati quanti soldi e quanto tempo dovrai spendere per averli. . . targa e libretto nuovi, poi ti riformuli la domanda in questo senso.
Quanto varranno di più (se mai) le vespe con documenti e targa originali:roll:
paolos90cv
26-05-10, 17:19
Domandona:
leggo dalle istruzioni e dagli allegati del sito dell'FMI che occorre compilare una dichiarazione sostitutiva per la proprietà del mezzo.
Quindi, se ho ben capito, per i mezzi senza documenti NON serve stipulare (e fare autenticare!) una scrittura privata di compravendita per provare la provenienza lecita del mezzo, basta autocertificare che si ha la proprietà, GIUSTO???!!!... :mah:
Teoricamente si... ma voglio integrare la domanda di paolos90cv.
Mettiamo che il modulo è sufficiente ad attestare la mia proprietà del mezzo... ad un certo punto però mi chiede l'intestatario del mezzo. In quel campo dovrei inserire il nome di un'altra persona? (magari del vecchio proprietario che l'ha demolita?)
Domandona:
leggo dalle istruzioni e dagli allegati del sito dell'FMI che occorre compilare una dichiarazione sostitutiva per la proprietà del mezzo.
Quindi, se ho ben capito, per i mezzi senza documenti NON serve stipulare (e fare autenticare!) una scrittura privata di compravendita per provare la provenienza lecita del mezzo, basta autocertificare che si ha la proprietà, GIUSTO???!!!... :mah:
Naturalmente l'autocertificazione è sufficiente solo per l'FMI, al PRA si deve presentare, sempre e comunque, una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata.
Ciao, Gino
Teoricamente si... ma voglio integrare la domanda di paolos90cv.
Mettiamo che il modulo è sufficiente ad attestare la mia proprietà del mezzo... ad un certo punto però mi chiede l'intestatario del mezzo. In quel campo dovrei inserire il nome di un'altra persona? (magari del vecchio proprietario che l'ha demolita?)
Se il veicolo è demolito o radiato d'ufficio NON è intestato a nessuno, perché non è più regolarmente iscritto al PRA (se mai lo è stato!). All'FMI basta l'autocertificazione.
Ciao, Gino
Se il veicolo è demolito o radiato d'ufficio NON è intestato a nessuno, perché non è più regolarmente iscritto al PRA (se mai lo è stato!). All'FMI basta l'autocertificazione.
Ciao, Gino
Io ho la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, allego quella alla domanda di iscrizione alla FMI?
Sennò nel campo dell'intestato chi devo mettere?
E sul foglio della conservazione che devo scrivere, visto che la scrittura privata di vendita è di questo mese?
Che l'ha tenuta lui sottovuoto?
Io ho la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, allego quella alla domanda di iscrizione alla FMI?
Sennò nel campo dell'intestato chi devo mettere?
E sul foglio della conservazione che devo scrivere, visto che la scrittura privata di vendita è di questo mese?
Che l'ha tenuta lui sottovuoto?
Allora allega una copia di quella.
All'FMI sanno perfettamente che uno non può intestarsi un veicolo radiato o demolito, anche se l'ha acquistato dall'intestatario una decina d'anni fa!
Per la conservazione, scrivete la verità.
Ciao, Gino
Buongiorno, sto compilando ora il modello B per l'iscrizione della mia ET3 al Registro Storico però ho dei dubbi su cosa scrivere in alcuni campi.
Per esempio quando nella sezione V chiedono il rapporto totale cosa dovrei scrivere??
Altra domanda, quando bisogna indicare il dispositivo silenziatore, se io ho sostituito la marmitta perchè quella vecchia era ormai distrutta acquistandone una di concorrenza senza la stampigliatura del n° di omologazione, posso omettere di inserire il n° di omologazione??
Grazie!!
se manca la stampagliatura vuol dire che quella marmitta non è omologata ergo illegale.
quindi la risposta credo venga da sè.
e la risposta è........
metti giù i primi quattro numeri che ti passano pe la testa :sbonk:
se manca la stampagliatura vuol dire che quella marmitta non è omologata ergo illegale.
quindi la risposta credo venga da sè.
allora devo acquistare una marmitta con stampigliato il numero di omologazione perchè possa venire iscritta nel registro storico?
devi acquistare la marmitta col numero di omologazione riportato sul libretto. (col siluro orginale nel tuo caso vai sul sicuro)
le altre non sono in regola.
Ma sul libretto è riportata l'omologazione? Sul mio no, sono riportati solo i decibel...:roll:
devi acquistare la marmitta col numero di omologazione riportato sul libretto. (col siluro orginale nel tuo caso vai sul sicuro)
le altre non sono in regola.
Mi organizzerò per farlo allora!!
Grazie.
cito testualmente da libretto px200e 1984.
db controllo usati 87 n°giri/min 5700
poi riga sotto
silenz.asp.igm 3884S scar.dgm 10119S
sulla scheda tecnica della 125 primavera et3 c'è scritto testualmente:
punzonatura "simboletto piaggio" DGM 30925S
db di controllo 79(A) per i silenziatori usati
(secondo norme ECE a 4120 g/1')
Io devo trovare una marmitta con stampigliato DGM 30925S ??
cito testualmente da libretto px200e 1984.
db controllo usati 87 n°giri/min 5700
poi riga sotto
silenz.asp.igm 3884S scar.dgm 10119S
Ho controllato per sicurezza i libretto della rally, e mi ricordavo bene, è riportato 87 decibel, ma dopo le 2 diciture aspirz DGM e scarico DGM non c'è riportato nulla.
Non ricordo il px ma mi pare che anche lui sia sprovvisto di tali indicazioni.
rpedrocchi
28-05-10, 15:42
Altra domanda: le motorizzazioni/pra hanno avuto una circolare sulle nuove procedure di reimmatricolazione/reiscrizione?
:ciao:
edit by Marben
Autopromozione irregolare della propria attività
edit
Ti ringrazio della segnalazione, ma questa si riferisce solo alle revisioni.
Ciao, Gino
Ragazzi, non preoccupatevi troppo delle stampigliature delle omologazioni sui vari ricambi, pezzi di motore, ecc.. E' evidente che, su quegli articoli che non vengono più prodotti come da origine dalla casa costruttrice (o chi per essa), ma solo da ditte concorrenti, non ci potrà essere nessuna punzonatura! Nè potrà essere pretesa!
Il faro posteriore originale SIEM della mia GL 150 è completamente ossidato e, se lo avessi montato, l'FMI non me lo avrebbe mai fatto passare! Ho montato un fanalino perfettamente efficiente, ma di fattura moderna e senza stampigliature, voglio vedere chi mi dice che devo cambiarlo!
Ciao, Gino
paolos90cv
31-05-10, 09:36
edit
Se non ho interpretato male il senso di questa circolare, ciò significa che l'obbligo di fare la revisione per forza in Motorizzazione per i veicoli ante 1/1/1960 scatta SOLO se questi hanno riportato sul libretto la dicitura "veicoli d'epoca", quindi solo se sono stati (o se saranno) reiscritti al PRA in quanto tali (radiati, demoliti, ecc).
Tutti gli altri che sono sempre rimasti "in vita" continueranno a fare la revisione nei centri autorizzati, come hanno sempre fatto.
Giusto?!... :mah:
Se non ho interpretato male il senso di questa circolare, ciò significa che l'obbligo di fare la revisione per forza in Motorizzazione per i veicoli ante 1/1/1960 scatta SOLO se questi hanno riportato sul libretto la dicitura "veicoli d'epoca", quindi solo se sono stati (o se saranno) reiscritti al PRA in quanto tali (radiati, demoliti, ecc).
Tutti gli altri che sono sempre rimasti "in vita" continueranno a fare la revisione nei centri autorizzati, come hanno sempre fatto.
Giusto?!... :mah:
Giusto!
Ciao, Gino
rpedrocchi
31-05-10, 10:47
Se non ho interpretato male il senso di questa circolare, ciò significa che l'obbligo di fare la revisione per forza in Motorizzazione per i veicoli ante 1/1/1960 scatta SOLO se questi hanno riportato sul libretto la dicitura "veicoli d'epoca", quindi solo se sono stati (o se saranno) reiscritti al PRA in quanto tali (radiati, demoliti, ecc).
Tutti gli altri che sono sempre rimasti "in vita" continueranno a fare la revisione nei centri autorizzati, come hanno sempre fatto.
Giusto?!... :mah:
In realtà la circolare fà riferimento esclusivamente alle "modalità" con le quali devono essere condotte le revisioni. In soldoni vogliono mettere sui rulli anche i veicoli storici che non hanno l'indicazione sulla Carta di Circolazione.
Roberto
paolos90cv
31-05-10, 11:12
In realtà la circolare fà riferimento esclusivamente alle "modalità" con le quali devono essere condotte le revisioni. In soldoni vogliono mettere sui rulli anche i veicoli storici che non hanno l'indicazione sulla Carta di Circolazione.
Roberto
Beh, ma le prove di frenata sui rulli nei centri autorizzati a me le hanno sempre fatte in sede di revisione periodica, qualsiasi mezzo avessi portato, storico o no, ante 1960 o no...
apekeronza
22-06-10, 15:42
Ciao a tutti, dopo circa un anno di pianti e sgomenti, sto rinascendo come l'araba fenice alla lettura di quanto sopra, ovvero alla prossima pubblicazione di Decreto Ministeriale per la reimmatricolazione dei veicoli storici. La cosa è che a marzo si diceva "di prossima pubblicazione" e siamo a fine giugno :mah:.. mi sono perso qualcosa? E' stata alla fine pubblicata e nessuno dice nulla? La mia Vba1t del '59 restaurata e usata come soprammobile e cuccia per il gatto può dunque tornare a macinare milioni di chilometri?:Ave_2:
Basta che fogli a ritroso questo post ..... ;-)
Ciao a tutti, dopo circa un anno di pianti e sgomenti, sto rinascendo come l'araba fenice alla lettura di quanto sopra, ovvero alla prossima pubblicazione di Decreto Ministeriale per la reimmatricolazione dei veicoli storici. La cosa è che a marzo si diceva "di prossima pubblicazione" e siamo a fine giugno :mah:.. mi sono perso qualcosa? E' stata alla fine pubblicata e nessuno dice nulla? La mia Vba1t del '59 restaurata e usata come soprammobile e cuccia per il gatto può dunque tornare a macinare milioni di chilometri?:Ave_2:
Sì, direi che ti sei persa la pubblicazione, avvenuta il 19/03/10 ed operativa dal giorno dopo, solo che FMI ed ASI c'hanno messo un po' per aggiornare le iscrizioni come da decreto. ;-)
Ciao, Gino
apekeronza
23-06-10, 11:01
Grazie Gino, sei sempre gentilissimo; quindi posso iniziare a preparare la documentazione necessaria, e forse, il prossimo anno (nn mi fido cmq troppo dei tempi citati) vedrete la più bella vba1t del....mio isolato.:ciao:
apekeronza
23-06-10, 11:37
Qiondi, premettendo che la mia vespa (provenienza certa, parente di mia moglie) non ha nessun documento o dato utile se non il numero di telaio, la procedura alla luce del decreto succitato sarebbe:
Iscrizione personale FMI;
Iscrizione Registro Storico FMI come Veicolo di Origine Sconosciuta, (visto che nn ho lo straccio di un documento..comma 2.2.2 del DM) mediante dichiarazioni delle imprese di riparazioni e dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
Collaudo CPA (dal numero di telaio la vespa è del 1959);
Rilascio Documenti di circolazione.
Mi sembra di capire che sono fatti salvi tutti i documenti precedentemente necessari all'iscrizione al registro storico con l'aggiunta delle dichiarazioni impresa e dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
E' corretto o dimentico qualcosa?:mah:
Qiondi, premettendo che la mia vespa (provenienza certa, parente di mia moglie) non ha nessun documento o dato utile se non il numero di telaio, la procedura alla luce del decreto succitato sarebbe:
Iscrizione personale FMI;
Iscrizione Registro Storico FMI come Veicolo di Origine Sconosciuta, (visto che nn ho lo straccio di un documento..comma 2.2.2 del DM) mediante dichiarazioni delle imprese di riparazioni e dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
Collaudo CPA (dal numero di telaio la vespa è del 1959);
Rilascio Documenti di circolazione.
Mi sembra di capire che sono fatti salvi tutti i documenti precedentemente necessari all'iscrizione al registro storico con l'aggiunta delle dichiarazioni impresa e dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
E' corretto o dimentico qualcosa?:mah:
Corretto, ma, se sai con sicurezza il nominativo dell'intestatario, puoi fare, tramite agenzia, notaio o avvocato, una richiesta di visura nominativa storica al PRA per quel nome. Usciranno tutti i mezzi intestati al parente, inclusa la vespa, così saprai il vecchio numero di targa!
Ciao, Gino
apekeronza
23-06-10, 14:11
Eh, ti ricordi che ne parlammo quasi un anno fa, ho girato come una trottola, ma nulla; le agenzie di alessandria (ne ho interpellate 3) mi dicevano che essendo ante '60 la ricerca per nominativo non avrebbe avuto nessun esito, poichè - alluvione del 94 a parte - al PRA si ragionava non per nominativo ma per numero di targa.. e sinceramente credo che alla luce del decreto, tirare in ballo un notaio o un avvocato costi molto di più..:mah:
[Lasciamo perdere il fatto che mi sembra una roba assurda una classificazione solo per numero di targa senza il modo di accoppiare i dati del proprietario in modo funzionale. Vorrei sapere gli enti di polizia, come fanno a risalire ai proprietari di mezzi simili, nel caso di furti o danni o altro..del tipo vanno al PRA e la signora gli dice che non è possibile?:rabbia: vabbè, fine dello sfogo, sono contento del decreto, ce la farò comunque :mrgreen:
Eh, ti ricordi che ne parlammo quasi un anno fa, ho girato come una trottola, ma nulla; le agenzie di alessandria (ne ho interpellate 3) mi dicevano che essendo ante '60 la ricerca per nominativo non avrebbe avuto nessun esito, poichè - alluvione del 94 a parte - al PRA si ragionava non per nominativo ma per numero di targa.. e sinceramente credo che alla luce del decreto, tirare in ballo un notaio o un avvocato costi molto di più..:mah:
[Lasciamo perdere il fatto che mi sembra una roba assurda una classificazione solo per numero di targa senza il modo di accoppiare i dati del proprietario in modo funzionale. Vorrei sapere gli enti di polizia, come fanno a risalire ai proprietari di mezzi simili, nel caso di furti o danni o altro..del tipo vanno al PRA e la signora gli dice che non è possibile?:rabbia: vabbè, fine dello sfogo, sono contento del decreto, ce la farò comunque :mrgreen:
Sarà pure che ragionano per numero di targa, ma la visura nominativa DEVONO farla, se gli viene chiesta e, se la fai tramite agenzia e ti metti d'accordo sul prezzo, non dovrebbe costare tanto.
Vedi: https://online.aci.it/fornituradatiweb/privati.asp
Ciao, Gino
alexcaliforniano
25-06-10, 14:51
raga ma qua non c' è nessuno che parla di cose serie...
di euro :P
allo stato attuale quanto ci vogliono per reimmatricolare un 50 senza documenti?
marcorelli
25-06-10, 14:57
raga ma qua non c' è nessuno che parla di cose serie... di euro :P
secondo me se ne parla di cose serie, il problema è che manca la gente che sappia leggere.
un ciclomotore, ovvero un 50, non rientra in questo decreto.... ma se ben ricercato all'interno del forum, verrano fuori tante discussioni in merito a come "reimmatricolare" un 50 e si parla anche di costi
alexcaliforniano
25-06-10, 14:59
sorry me
marcorelli
25-06-10, 15:05
prova a leggere questo... c'è tutto quello che c'è da sapere sui 50
il punto 3 credo ti riguardi
http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
giuseppets
26-06-10, 17:30
ragazzi mi sto apprestando a reimmatricolare una sprint del 65 demolita tramite agenzia a napoli, appena avrò notizie aprirò una discussione per aiutare chi come me si appresta a iniziare questa odissea
vi dico che si parla intorno alle 450/500 euro...
ragazzi mi sto apprestando a reimmatricolare una sprint del 65 demolita tramite agenzia a napoli, appena avrò notizie aprirò una discussione per aiutare chi come me si appresta a iniziare questa odissea
vi dico che si parla intorno alle 450/500 euro...
Perchè non provare a fare da soli? ;-)
Comunque, una volta effettuata la reimmatricolazione, ragguagliaci, con la specifica delle spese sostenute. :ciao:
Ciao, Gino
giuseppets
28-06-10, 18:48
Perchè non provare a fare da soli? ;-)
Comunque, una volta effettuata la reimmatricolazione, ragguagliaci, con la specifica delle spese sostenute. :ciao:
Ciao, Gino
ciao gino, non è che nn voglio farlo da solo ma credimi sto troppo occupato con l università e il lavoro....preferisco perdere 100 / 150 euro ma non avere rotture e sbattimenti.
guarda per le spese mi è stato detto in modo molto sommario che si arriva sulle 450/500.
mi è stato raccomandato in modo molto specifico di far controllare dal meccanico i numeri di telaio ( grattare bene per renderli ben visibili) in quanto ad un suo amico in motorizzazione ( quello dell agenzia) hanno detto che erano contraffatti...( vespa uniproprietario del povero padre defunto) poi fortunatamente si è risolto tutto bene...:-)
ti faccio sapere domani vado dal meccanico e dal mio amico dell agenzia
ciao gino, non è che nn voglio farlo da solo ma credimi sto troppo occupato con l università e il lavoro....preferisco perdere 100 / 150 euro ma non avere rotture e sbattimenti.
guarda per le spese mi è stato detto in modo molto sommario che si arriva sulle 450/500.
mi è stato raccomandato in modo molto specifico di far controllare dal meccanico i numeri di telaio ( grattare bene per renderli ben visibili) in quanto ad un suo amico in motorizzazione ( quello dell agenzia) hanno detto che erano contraffatti...( vespa uniproprietario del povero padre defunto) poi fortunatamente si è risolto tutto bene...:-)
ti faccio sapere domani vado dal meccanico e dal mio amico dell agenzia
La spesa, messa in questi termini, è molto generica, cosa è a carico tuo e cosa a carico dell'agenzia?
Occhio che, invece di 100-150 euro, ne potresti spendere anche più di 300 di sola agenzia!
Ciao, Gino
giuseppets
29-06-10, 13:42
mi ha detto al massimo 500 euro. poi nn so penso che le spese di reimmatricolazione le dovrei sostenere tutte io no???
mi ha detto al massimo 500 euro. poi nn so penso che le spese di reimmatricolazione le dovrei sostenere tutte io no???
Vorresti dire che l'agenzia si becca tutt'e 500 gli euro? :orrore:
Non male! Credo che aprirò un'agenzia anch'io! :Lol_5:
Guarda che tutta l'operazione, incluso l'iscrizione al registro storico e le spese amministrative, non dovrebbe costare, di burocrazia, più di 250-300 euro. :roll:
Ciao, Gino
giuseppets
29-06-10, 21:13
noooo gino mi sono spiegato male....eheheh
io do 500 euro all agenzia e basta, non devo dare neanche un euro in +...
noooo gino mi sono spiegato male....eheheh
io do 500 euro all agenzia e basta, non devo dare neanche un euro in +...
Ok! L'importante è che sei contento tu. :mrgreen:
Ciao, Gino
giuseppets
01-07-10, 08:04
perchè tu dici che da solo avrei speso di meno?
accetto consigli eheh
signorhood
01-07-10, 08:13
Se escludiamo l'iscrizione al Registro Storico che immagino sia fuori da queste 500 euro . . . direi che da solo spendi la metà circa!:mrgreen:
Se escludiamo l'iscrizione al Registro Storico che immagino sia fuori da queste 500 euro . . . direi che da solo spendi la metà circa!:mrgreen:
Di meno! :mrgreen:
Per questo è meglio farsi specificare le spese sostenute da loro e quelle che si fanno personalmente! :roll: ;-)
Ciao, Gino
giuseppets
01-07-10, 23:24
hai ragione gino, io cmq gli ho detto che al di fuori di queste 500 non spendo + niente. ui ha detto che ci siamo
si, non oso immaginare i venditori che già ora scrivevano "di facile reimmatricolazione"...
temo un'impennata dei prezzi dei demoliti, che già ora non venivano regalati.
sicuo ora si puo reinmatricolare tutto radiati du fficio e demoliti volontariamente con o senza doc cmq cambiano solo i tempi piu sbrigativi se ai i documenti
eleboronero
05-03-11, 09:45
sicuo ora si puo reinmatricolare tutto radiati du fficio e demoliti volontariamente con o senza doc cmq cambiano solo i tempi piu sbrigativi se ai i documenti
per i mezzi post 1960........per qielli ante '60 son cçzzi amari,molto amari
paolos90cv
05-03-11, 09:49
A proposito di costi e di agenzie: chi sa cosa costa di spese vive e certe (iscrizione FMI, bollettini, motorizzazione, PRA, collaudo CPA ecc.) per reiscrivere una vespa storica ANTE 1960 di provenienza sconosciuta?
Io sto valutando seriamente la proposta della famosa agenzia di Cr..a, per cui mi fanno tutto loro chiavi in mano, anche se la vespa non è iscritta FMI (infatti la mia non è del colore originale, anche se è decente in sè come conservato), purchè ovviamente perfettamente funzionante.
La cosa mi alletta parecchio perchè cosi non dovrei restaurare un buon conservato, anche se il colore è leggermente diverso, e potrei usarla a breve.
Unica cosa il costo elevato dell'operazione, da confrontarsi con il fai da te (che però mi risulta complicato per le ante 1960...)
eleboronero
05-03-11, 11:44
non ti costa nulla perche' per ora in italia non immatricoli ante '60 demolite o sconosciute. neanche con agenzia autosprint,infatti nella rivista motociclismo d'epoca dello scorso mese il giornalista cantava vittoria........preso per le orecchie e mandato ad intervistare Jonatan dell'autosprint in questo mese ha rettificato tutto.
puoi immatricolare con loro ,ma passando per il tuv tedesco e la cifra e' sui 1000 euro. stessa cifra che chiede un'altra agenzia a roma (infatti nel lazio c'e' una delibera del tar a cui ti puoi appoggiare per immatricolare mezzi senza registro storico) e comunque chiedono cifre uguali o forse superiori.
:ciao:
'altra agenzia a roma (infatti nel lazio c'e' una delibera del tar a cui ti puoi appoggiare per immatricolare mezzi senza registro storico) e comunque chiedono cifre uguali o forse superiori.
:ciao:
mi mandi qualche info in + su "delibera ? :mah:" (ti riferisci a una sentenza?) e agenzia?
anche PM
eleboronero
05-03-11, 13:10
mi mandi qualche info in + su "delibera ? :mah:" (ti riferisci a una sentenza?) e agenzia?
anche PM
quì trovi qualcosa
Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - SENTENZE COMMISSIONI TRIBUTARIE PROV./REG. (http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21034)
il nome dell'agenzia al momento non lo conosco,ma posso a breve sentire il socio che ha regolarizzato la sua vespa e avere nozioni certe.
il principio (da quel che ho capito) e' che un mezzo e' storico dopo 30 anni a prescindere che sia iscritto ad un registro e senza che per far questo un proprietario sia obbligato a federarsi o asi o fmi.
non ho approfondito + di tanto dato l'elevato costo sostenuto.:ciao:
paolos90cv
05-03-11, 13:13
non ti costa nulla perche' per ora in italia non immatricoli ante '60 demolite o sconosciute. neanche con agenzia autosprint,infatti nella rivista motociclismo d'epoca dello scorso mese il giornalista cantava vittoria........preso per le orecchie e mandato ad intervistare Jonatan dell'autosprint in questo mese ha rettificato tutto.
puoi immatricolare con loro ,ma passando per il tuv tedesco e la cifra e' sui 1000 euro. stessa cifra che chiede un'altra agenzia a roma (infatti nel lazio c'e' una delibera del tar a cui ti puoi appoggiare per immatricolare mezzi senza registro storico) e comunque chiedono cifre uguali o forse superiori.
:ciao:
ok quindi il confronto è tra 1000 euro e l'impossibilità...
Ci ho parlato con l'agenzia: non mi hanno detto che è impossibile tramite PRA e CPA, solo che costa poco meno e non c'è garanzia che passi le prove (io penso alla frenata anteriore)
non ti costa nulla perche' per ora in italia non immatricoli ante '60 demolite o sconosciute. neanche con agenzia autosprint,infatti nella rivista motociclismo d'epoca dello scorso mese il giornalista cantava vittoria........preso per le orecchie e mandato ad intervistare Jonatan dell'autosprint in questo mese ha rettificato tutto.
puoi immatricolare con loro ,ma passando per il tuv tedesco e la cifra e' sui 1000 euro. stessa cifra che chiede un'altra agenzia a roma (infatti nel lazio c'e' una delibera del tar a cui ti puoi appoggiare per immatricolare mezzi senza registro storico) e comunque chiedono cifre uguali o forse superiori.
:ciao:
quoto la cifra! jonathan mi ha chiesto di recente 1000 € con ingegnere tedesco per un acma del 56 con documenti e targa, reimmatricolabile anche con FMI ma in tempi molto più lunghi :ciao:
eleboronero
05-03-11, 13:25
se hai fretta immatricola con loro. ripeto e' stata fatta una prova (da loro) e non ce l'hanno fatta. il problema e' il cpa ,in lombardia ve ne sono 2 una monza (credo) l'altro a brescia. dopo avere prenotato l'esame devi prenotare (la paghi tu) una pista di almeno 400 metri dove fare la prova (a brescia non ce l'hanno), portare un meccanico che ti monti i sensori sul mezzo, e se tutto va bene l'ingeniere (che esce dalla sede per cui paghi tu),fa effettuare queste benedette prove (risposta frenata ecc.) se tutto e' ok nei loro parametri bene se no soldi (tanti) buttati.........ora una vespa frena abbastanza,ma un sottocanna con freni a cerchietto........:orrore::orrore: speriamo che il tempo porti consiglio e che i vari cpa demandino le motorizzazioni a fare queste operazioni (come era prima):ciao:
Eccolo qui, dal sito dell'FMI
Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y)
da notare :
"una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo
di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante
legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo
propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai
componenti della carrozzeria;"
cioè a dire per iscrivere una moto all'FMI o ASI si deve ora produrre anche tale certificazione, mi pare l'unica nota negativa del decreto.
ciao,mi sa che è già entrato in vigore,perchè io sto iscrivendo la mia vnb1 all fmi,e tra i moduli da compilare è spuntato anche quello, c è scritto: dichiarazione rilasciata dall impresa intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del motoveicolo attestante i lavori eseguiti di cui all art.4,comma 2 del dm. ho chiesto spiegazioni in merito al presidente del vespa club al quale mi sono iscritto(che mi ha dato i moduli) e mi ha detto che l fmi nn accetta più che uno si rimetta a posto la vespa da solo, ma i lavori devono essere fatti da officina autorizzata,a regola d arte,per evitare o ridurre incidenti x malfunzionamento della vespa...gli chiesto allora come si può fare se uno ha eseguito dal solo il lavoro,e la risposta è stata:devi vedere se trovi qualche meccanico disposto a firmarti la dichiarazione,ma ne dubito a meno che lo conosci.. nn so a voi ma a me sembra assurdo!!! UN ALTRO PRETESTO X FREGARCI DEI SOLDI!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::Lol_5 :
ciao,mi sa che è già entrato in vigore,perchè io sto iscrivendo la mia vnb1 all fmi,e tra i moduli da compilare è spuntato anche quello, c è scritto: dichiarazione rilasciata dall impresa intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del motoveicolo attestante i lavori eseguiti di cui all art.4,comma 2 del dm. ho chiesto spiegazioni in merito al presidente del vespa club al quale mi sono iscritto(che mi ha dato i moduli) e mi ha detto che l fmi nn accetta più che uno si rimetta a posto la vespa da solo, ma i lavori devono essere fatti da officina autorizzata,a regola d arte,per evitare o ridurre incidenti x malfunzionamento della vespa...gli chiesto allora come si può fare se uno ha eseguito dal solo il lavoro,e la risposta è stata:devi vedere se trovi qualche meccanico disposto a firmarti la dichiarazione,ma ne dubito a meno che lo conosci.. nn so a voi ma a me sembra assurdo!!! UN ALTRO PRETESTO X FREGARCI DEI SOLDI!!!:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::Lol_5 :
Guarda che non c'è nulla di nuovo sotto il sole! La dichiarazione del meccanico dei lavori eseguiti a regola d'arte è sempre stata necessaria, solo che prima si presentava direttamente alla motorizzazione, ed ora all'FMI o all'ASI. Naturalmente, c'erano sedi che la richiedevano ed altre no, ma lì era questione di c*lo, come sempre!
Inoltre, è espressamente previsto che il meccanico, eventualmente, faccia solo dichiarazione di verifica dei lavori fatti, anche perché, spesso, i restauri si protraggono negli anni, e certo non puoi andare a ricercarti tutti i meccanici che sono intervenuti nel tempo. E vuoi che sia difficile trovare un meccanico che, a pagamento, ti faccia una relazione del genere? :roll:
Di nuovo, c'è, eventualmente, solo la dichirazione anche del carrozziere, ma anche il meccanico può esprimersi sui lavori fatti sulla carrozzeria!
Ciao, Gino
Guarda che non c'è nulla di nuovo sotto il sole! La dichiarazione del meccanico dei lavori eseguiti a regola d'arte è sempre stata necessaria, solo che prima si presentava direttamente alla motorizzazione, ed ora all'FMI o all'ASI. Naturalmente, c'erano sedi che la richiedevano ed altre no, ma lì era questione di c*lo, come sempre!
Inoltre, è espressamente previsto che il meccanico, eventualmente, faccia solo dichiarazione di verifica dei lavori fatti, anche perché, spesso, i restauri si protraggono negli anni, e certo non puoi andare a ricercarti tutti i meccanici che sono intervenuti nel tempo. E vuoi che sia difficile trovare un meccanico che, a pagamento, ti faccia una relazione del genere? :roll:
Di nuovo, c'è, eventualmente, solo la dichirazione anche del carrozziere, ma anche il meccanico può esprimersi sui lavori fatti sulla carrozzeria!
Ciao, Gino
è vero che è la prima volta che devo iscrivere un mezzo al registro storico ma nn ne avevo neanche mai sentito parlare..:crazy: cmq grazie dell info:-)
luchinorompino
15-03-11, 13:53
ragazzi scusate l'intromissione.
ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che mi dia una risposta esaustiva.......
il mio problema è:
vespa 125 gt con manubrio gtr e motore della 200e
la vespa era di mio fratello ma è stata radiata nel 1989
è presente tutto:liberetto targa complementare.
sono stato al pra di roma e da una domanda che ho fatto.......ho aperto un dibattito nell'ufficio......manco me chiamassi "bruno vespa"
ognuno diceva la sua: chi dice che devo per forza iscriverla all'fmi, chi mi dice che devo ritargarla con collaudo, chi mi dice di pagare tutti i bolli arretrati dall'89 a oggi, chi gli ultimi 3 anni maggiorati.........in ultimo mi hanno anche detto che se ne occupa la regione lazio.:crazy:
la questione è che la vorrei riportare tutta all'origina ma per ora voglio usarla.........quindi non mi interessa rimettere il suo manubrio e il suo motore....figuriamoci se ho voglia di iscriverla all'FMI:rabbia:
magari faccio tutto e poi.........devo ritargarla oppure costa una follia.:rabbia::rabbia:
mi date una mano? :Ave_2:
ragazzi scusate l'intromissione.
ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla che mi dia una risposta esaustiva.......
il mio problema è:
vespa 125 gt con manubrio gtr e motore della 200e
la vespa era di mio fratello ma è stata radiata nel 1989
è presente tutto:liberetto targa complementare.
sono stato al pra di roma e da una domanda che ho fatto.......ho aperto un dibattito nell'ufficio......manco me chiamassi "bruno vespa"
ognuno diceva la sua: chi dice che devo per forza iscriverla all'fmi, chi mi dice che devo ritargarla con collaudo, chi mi dice di pagare tutti i bolli arretrati dall'89 a oggi, chi gli ultimi 3 anni maggiorati.........in ultimo mi hanno anche detto che se ne occupa la regione lazio.:crazy:
la questione è che la vorrei riportare tutta all'origina ma per ora voglio usarla.........quindi non mi interessa rimettere il suo manubrio e il suo motore....figuriamoci se ho voglia di iscriverla all'FMI:rabbia:
magari faccio tutto e poi.........devo ritargarla oppure costa una follia.:rabbia::rabbia:
mi date una mano? :Ave_2:
Se è radiata d'ufficio ed ha almeno la targa originale, puoi reiscriverla al PRA conservando targa e libretto, se c'è.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
luchinorompino
15-03-11, 14:50
grazie gino
comunque se non ho capito male, sono obbligato a iscriverla all'FMI.
bella fregatura.........
mi sà che se la cosa mi costa troppo me la vendo così come sta.
anche xchè dovrei rimediare un motore della GT
adesso sotto c'è quello di una 200e
iscrizione all asi non va bene??se ti serve il certificato di rilevanza storica, sono meno fiscali..
comunque penso che se metti nella sezione scambi il tuo motore lo trovi di sicuro il vnl2m...forse anche con conguaglio a tuo favore!
iscrizione all asi non va bene??se ti serve il certificato di rilevanza storica, sono meno fiscali..
comunque penso che se metti nella sezione scambi il tuo motore lo trovi di sicuro il vnl2m...forse anche con conguaglio a tuo favore!
Occhio che l'ASI, per la reiscrizione al PRA, anche se hai i documenti, ti obbliga a chiedere il certificato di rilevanza storica e collezionistica, quindi i tempi si allungano anche più che per l'FMI e spendi di più.
Forse tu intendevi l'attestato di storicità, che equivale all'iscrizione al R.S. FMI, anche se è più permissivo, ma solo su colore e selleria.
Ma, naturalmente, queste sono scelte personali.
Ciao, Gino
grazie gino
comunque se non ho capito male, sono obbligato a iscriverla all'FMI.
bella fregatura.........
mi sà che se la cosa mi costa troppo me la vendo così come sta.
anche xchè dovrei rimediare un motore della GT
adesso sotto c'è quello di una 200e
Il motore dovresti cambiarlo comunque e, possibilmente, anche lo sterzo, anche se decidessi di reimmatricolarla con nuova targa, procedura che evita l'iscrizione al registro storico ed è più rapida ed economica.
Ciao, Gino
Occhio che l'ASI, per la reiscrizione al PRA, anche se hai i documenti, ti obbliga a chiedere il certificato di rilevanza storica e collezionistica, quindi i tempi si allungano anche più che per l'FMI e spendi di più.
Forse tu intendevi l'attestato di storicità, che equivale all'iscrizione al R.S. FMI, anche se è più permissivo, ma solo su colore e selleria.
Ma, naturalmente, queste sono scelte personali.
Ciao, Gino
si scusa gipi, intendevo l attestato di storicità
si scusa gipi, intendevo l attestato di storicità
Già, ma, come ho scritto, per l'ASI l'attestato di storicità non è sufficiente in caso di veicolo radiato d'ufficio, anche se con i documenti. :roll:
Ciao, Gino
luchinorompino
15-03-11, 17:02
la vespa voglio rimetterla originale, restaurarla pesantemente come ho fatto con la special, anche se obbiettivamante a roma nel traffico è meglio avere un 200 sotto piuttosto che un 125 :Lol_5:
il discorso era semplicemte uno.....perchè devo ingrassare questi baroni dell'fmi o le caste dell'asi per avere un qualcosa che dovrebbe essere una prassi normale?
i bolli non sono stati pagati allo stato mica all'fmi/asi:rabbia:
una volta saldato il proprio debito, xchè devo dare altri soldi a sta gente?:crazy:
a me non interessano targhe, riconoscimenti, ecc ecc ecc
lo faccio per passione, non per sboroneria di dire che ho un pezzo raro in garage :boxing:
la vespa voglio rimetterla originale, restaurarla pesantemente come ho fatto con la special, anche se obbiettivamante a roma nel traffico è meglio avere un 200 sotto piuttosto che un 125 :Lol_5:
il discorso era semplicemte uno.....perchè devo ingrassare questi baroni dell'fmi o le caste dell'asi per avere un qualcosa che dovrebbe essere una prassi normale?
i bolli non sono stati pagati allo stato mica all'fmi/asi:rabbia:
una volta saldato il proprio debito, xchè devo dare altri soldi a sta gente?:crazy:
a me non interessano targhe, riconoscimenti, ecc ecc ecc
lo faccio per passione, non per sboroneria di dire che ho un pezzo raro in garage :boxing:
Direi che la maggior parte di chi iscrive un veicolo al R.S. è nella tua stessa condizione. :roll:
Purtroppo è proprio lo Stato, per vari motivi (nessuno nobile!) ad aver delegato ASI ed FMI a certificare che il tuo veicolo sia o no degno di essere riammesso alla circolazione! :testate:
Ciao, Gino
luchinorompino
15-03-11, 17:38
...giustamente da buoni italiani non ci smentiamo mai:testate:
luchinorompino
15-03-11, 17:40
un ultima curiosità gino.
ma una volta che mi iscrivo e reimmatricolo il mezzo, non sono legato a loro a vita no?
a quel punto mi iscrivo, faccio le pratiche e poi l'anno dopo......BYE BYE:Lol_5:
un ultima curiosità gino.
ma una volta che mi iscrivo e reimmatricolo il mezzo, non sono legato a loro a vita no?
a quel punto mi iscrivo, faccio le pratiche e poi l'anno dopo......BYE BYE:Lol_5:
Esatto, anche se i più rimangono iscritti per poter accedere alle agevolazioni assicurative.
Ciao, Gino
luchinorompino
15-03-11, 20:12
bè oddio
ho chiamato genertel per chiedere un preventivo
visto che son cliente (bmw r1150r) per la 125 mi han chiesto 210€ l'anno che mi sembra onestissimo.
a quanto ammontano questi sconti?:mah:
bè oddio
ho chiamato genertel per chiedere un preventivo
visto che son cliente (bmw r1150r) per la 125 mi han chiesto 210€ l'anno che mi sembra onestissimo.
a quanto ammontano questi sconti?:mah:
Dipende, ci sono polizze agevolate dai 90 ai 130 euro circa, dipende dall'assicurazione. Per chi ha più veicoli esistono anche le polizze cumulative, che ti consentono risparmi più consistenti. Ci sono centinaia di post sull'argomento! ;-)
Ciao, Gino
luchinorompino
15-03-11, 20:55
grazie gino
prima la metto in strada e poi affronterò il resto....una cosa per volta:ok:
grazie dell'aiuto preziosissimo.
buona serata:mrgreen:
quoto ma e unpo che lo chiedono io o mandato tutti i doc per liscrizione al rs a luglio e odovuto fornire qul cetificato ora e ormai in mesetto che la mia piccola e stata promossa ora sto facendo le pratiche x linmatricolazione speriamo o voglia di farmi la cisa con il mio px ciao apresto
signorhood
16-03-11, 21:43
quoto ma e unpo che lo chiedono io o mandato tutti i doc per liscrizione al rs a luglio e odovuto fornire qul cetificato ora e ormai in mesetto che la mia piccola e stata promossa ora sto facendo le pratiche x linmatricolazione speriamo o voglia di farmi la cisa con il mio px ciao apresto
O sono aumentati i prezzi delle "h", degli "apostrofi" degli "accenti" e delle "virgole" o sei extracomunitario oppure stai ancora all'asilo.
Se stai ancora all'asilo, di ai tuoi genitori di cambialo presto perchè in prima elementare non ti prenderanno se scrivi così.:nono:
Un'altro piccolo dubbio che mi salta in mente..per i mezzi da reimmatricolare che potranno usufruire di questo decreto e l'iscrizione al registro storico è in corso come si farà?
Fermeranno la pratica per integrare la documentazione che prima(fino ad oggi) non era richiesta? Vedremo..
Comunque se verrà pubblicato in gazzetta è veramente un gran momento! Lato negativo della medaglia, come già detto, l'impennata dei prezzi..
Esatto proprio questo hanno fatto
per quanto mi riguarda l'ASI ha ricevuto la ducomentazione a Febbraio 2010, e mi hanno rispedito a Giugno il tutto con motivazione che il decreto è stato cambiato.
Alloranoi abbiamo rispedito il tutto dicendo che loro hanno ricevuto la documentazione a Febbraio èe il decreto è di Marzo.........Che c'entra?
a gennaio 2011 mi è arrivato il certificato di rilevanzaq storica collezionistica
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.