PDA

Visualizza Versione Completa : Pronto il Decreto per la reimmatricolazione e le revisioni dei veicoli storici



Pagine : [1] 2

simonenico
07-03-10, 12:26
Eccolo qui, dal sito dell'FMI

Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y)

da notare :

"una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo
di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante
legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo
propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai
componenti della carrozzeria;"

cioè a dire per iscrivere una moto all'FMI o ASI si deve ora produrre anche tale certificazione, mi pare l'unica nota negativa del decreto.

ruggiero_ar
07-03-10, 12:35
Speriamo bene!
:Ave_2:

oldultras
07-03-10, 12:59
Non ho capito se per i radiati d'ufficio con documenti ok, bisogna fare la revisione in motorizzazione.........e poi sta dichiarazione della ditta sui lavori eseguiti a regola d'arte...se uno ha un conservato che gli funge perfettamente, che dichiarazione deve fare???

Vespa98
07-03-10, 13:08
Cioè si possono reimmatricolare anche o veicoli senza doc??

:risata1::risata1::risata1:

Evvai!!!

Davide

simonenico
07-03-10, 13:11
Cioè si possono reimmatricolare anche o veicoli senza doc??

:risata1::risata1::risata1:

Evvai!!!

Davide


si, non oso immaginare i venditori che già ora scrivevano "di facile reimmatricolazione"...
temo un'impennata dei prezzi dei demoliti, che già ora non venivano regalati.

DeXoLo
07-03-10, 13:35
Non ho capito se per i radiati d'ufficio con documenti ok, bisogna fare la revisione in motorizzazione.........e poi sta dichiarazione della ditta sui lavori eseguiti a regola d'arte...se uno ha un conservato che gli funge perfettamente, che dichiarazione deve fare???


Se ho capito bene dovresti portarla in un officina autorizzata che dichiara che tutto funziona bene.

Speriamo che passi, io mi vedo già in sella alla lambretta :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

Ale15
07-03-10, 13:56
Ho letto questo proprio stamattina (grazie oldultras ;-) )

http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=7607



A me pare troppo bello per essere vero, sono scettico...
E volendo fare anche il pessimista prevedo un'impennata anche dei demoliti :azz:


Certo si salverebbe un sacco di ferro vecchio, speriamo bene :roll:

Visto il periodo pur di far cassa potrebbero farlo per davvero questa volta...
Anche se non riesco a capire come si possano ammettere in strada veicoli dall'origine sconosciuta :mah:


Cioè, se al numero telaio non è stato denunciato il furto chiunque ce l'abbia, senza dover rendere conto più tanto può tornare in sella?


E via a sfondar le cascine :boh:

alfiotoxy
07-03-10, 14:42
interessante,prego i piu' ferrati sull'argomento a intervenire sul dibattito,a me sembra un momento epocale,sbaglio o no?
non ho ben capito ora con la mia vba del 59 radiata d'ufficio e prossima al restauro quale trafila mi tocca fare....
comunque stringendo stringendo,le vespe senza targa e senza documenti demolite si possono reimmatricolare con targa europea senza uscire pazzi purche' non rubate?

DeXoLo
07-03-10, 14:47
Se è radiata d'ufficio non c'erano molti problemi nemmeno prima.
La svolta epocale è per quelli che non hanno uno straccio di documento.

MrOizo
07-03-10, 15:36
Esatto!!!!!Yahoooooooooooooououououuououououououuu uuuuuuuu!!!!
Si saranno finalmente accorti che a causa del fatto che se erano senza documenti in italia non potevano circolare, se ne sono andate all'estero migliaia di moto preziosissime!!!!non è un caso se io, appassionato di laverda, devo iscrivermi nei siti stranieri per acquistare pezzi a buon mercato o sapere qualche trucco.....negli anni sono finiti tutti in germania e inghilterra, a causa delle leggi lì più permissive per la reimmatricolazione!!!la brutta notizia è che, adesso, un rottame di telaio varrà come se avesse i documenti, quindi ci sarà un macello....a livello burocratico, mi sembra che sia stato fatto uno sforzo non indifferente in quest'itaglia piena di carte,, ne faremo altre e altre ancora, già li vedo, i meccanici più intraprendenti, trasformarsi in costosi "certificatori", con le sale d'attesa tipo dottori....comunque, qualcosa di poco chiaro c'è.....a parte la revisione obbligatoria in motorizzazione per i mezzi ante-1960, non si capisce cosa sia e chi rilasci questo certificato di rilevanza storica e collezionistica, che alludano proprio a quello rilasciato dai registri?non è chiaro.inoltre parrebbe che il controllo sulla liceità della provenienza del veicolo sia l'ultima cosa che fa la motorizzazione, inviando il numero di telaio alla polizia......c'è da tenersi ben strete legate con 27 catene le nostre nonnette nei garage....un controllo di questo andava fatto all'inizio della procedura.....

Ivan78
07-03-10, 16:57
Un'altro piccolo dubbio che mi salta in mente..per i mezzi da reimmatricolare che potranno usufruire di questo decreto e l'iscrizione al registro storico è in corso come si farà?
Fermeranno la pratica per integrare la documentazione che prima(fino ad oggi) non era richiesta? Vedremo..
Comunque se verrà pubblicato in gazzetta è veramente un gran momento! Lato negativo della medaglia, come già detto, l'impennata dei prezzi..

devil74
07-03-10, 17:33
reimmatricolare sarà possibile certo, ma rimarrà una trafila lunga e costosa...

Ale15
07-03-10, 18:00
Meglio lunga e costosa che impossibile ;-)


I prezzi saliranno sicuramente ma non in maniera drastica (mi auguro)...

Certo un mezzo con attaccata la targa d'epoca e magari il suo bel documento ingiallito è un'altra cosa, e poi chissà quanto tempo e denaro costa la pratica di reimmatricolazione, meccanico compreso...

Insomma, per ora restano da capire parecchi punti...
Certo è che uno spiraglio di luce comincia a intravedersi...


Speriamo questa notizia arrivi nelle mani sbagliate il più tardi possibile :mrgreen:

alby77
07-03-10, 18:30
Ho girato il decreto al sig.Ricci della motorizzazione di imperia, appena mi risponde con delle informazioni attendibili vi faccio sapere.

flyerman
07-03-10, 19:16
Salve, io ho gia' inviato piu' di un mese fa' la documentazione per la re-iscrizione del mio PX, cosa devo fare riguardo alla dichiarazione di un professionista?
E cosa faccio io, che pur non essendo un professionista del settore me le restauro da solo?
Preciso che ho acquistato il PX radiato d'ufficio e sto perfezionando l'acquisto di un T.S. del 1976 radiato d'ufficio con documenti e targa originali...(quest'ultimo sara' il mio quarto restauro..)
Saluti :mah: :mah: :mah: :mah:

flyerman
07-03-10, 19:23
Perche' mi costringono ad andare da un professionista a rifare il motore se io me lo rifaccio da solo??? Solo per farmi aumentare i costi? :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:

oldultras
07-03-10, 19:42
Se ho capito bene dovresti portarla in un officina autorizzata che dichiara che tutto funziona bene.

Si ho capito..ma se io ho il mio bel librettino documenti ed ho il mezzo funzionante...prima potevo fare il collaudo dove volevo ...ora devo andare per forza in MTC?????Prendo il caso della mia 180 Rally ,io devo solo reiscriverla in quanto ho il libretto la targa e la visura......Io penso che a breve uscirà qualcosa di più chiaro su tempi e modalità.....nel fratempo vedo di accellerare l pratica, prima che blocchino tutto...

simonegsx
07-03-10, 20:01
Perche' mi costringono ad andare da un professionista a rifare il motore se io me lo rifaccio da solo??? Solo per farmi aumentare i costi? :rabbia: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Il discorso è complesso e ci sarebbe da dibattere anni.
C'è chi dice che è giusto e chi dice che è una cavolata.

Se fossimo tutte persone oneste e serie sarebbe logico poter fare il motore o la carrozzeria a casa da soli sempre che se ne sia capaci.
Dato che non lo siamo,perchè siamo nella repubblica delle banane e i furbi sono sempre i agguato, ci vuole un attimo ad andare in giro(è gia successo)con una vespa marcia rattoppata in fai da te con vetroresina e che alla prima buca si chiude in due.
Il venditore ha risparmiato sul carrozziere, ma chi ci si è fatto male?
Ne va della sicurezza propria e altrui e su questo non si scherza.
Che poi ci sono faidateisti più in gamba di meccanici qualificati è un altro discorso,ma la legge non lo accetta.
Un altra cosa è per levare da ogni possibile rogna e responsabilità ,gli organi e gli ingegneri che fanno il collaudo.
Un altra è per tutelare chi paga le tasse ed è iscritto alla camera di commercio come meccanico carrozziere etc etc.
Anche quà ci sono persone oneste e meno oneste,ma non si può fare di tutta un erba un fascio.
Nessuno dice che non puoi fare la manutenzione ordinaria da solo,ma quà si stà parlando di rimettere in strada mezzi che perlopiù sono disintegrati dalla ruggine e che se non sono fatti in una certa maniera diventano pericolosi per se e per gli altri.

signorhood
07-03-10, 20:14
Vabbè, abbiamo capito, si aprirà il mercato delle "certificazioni di lavori fatti ad arte" a scapito del mercato di "targhe e documenti per uso collezionistico":azz:

L'importante è che si possano reimmatricolare veicoli di interesse storico e collezionistico senza documenti o come li chiamano loro di provenienza sconosciuta.

Speriamo solo che le vecchie iscrizioni ai Registri Storici restino valide e non si debba rifarle da capo!!!:roll:




Su, gioiamo prima che cambino idea!:mrgreen:

simonegsx
07-03-10, 20:29
[QUOTE=signorhood;367991]Vabbè, abbiamo capito, si aprirà il mercato delle "certificazioni di lavori fatti ad arte" a scapito del mercato di "targhe e documenti per uso collezionistico":azz:

L'importante è che si possano reimmatricolare veicoli di interesse storico e collezionistico senza documenti o come li chiamano loro di provenienza sconosciuta.

Speriamo solo che le vecchie iscrizioni ai Registri Storici restino valide e non si debba rifarle da capo!!!:roll:

Vedi !?
se non avessimo subito il pensiero fisso a trovare come fregare gli altri questa è una cosa che non dovrebbe essere nemmeno pensata,ma dato che noi italiani non dormiamo la notte per pensare a come raggirare un problema ecco quà che fatta la legge trovato l'inganno.:azz::azz::risata::risata:

oldultras
07-03-10, 20:43
Sarò duro io, ma cosa c'entrano le vecchie registrazione ai registri storici????

architect
07-03-10, 21:17
E tutti quelli come me, che passano i fine settimana in officina e si curano personalmente i propri restauri di carrozzaria e meccanica, come faranno ad ottenere le necessarie "dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo" ???? :rabbia::rabbia:
Basterà a fine restauro portarla in un'officina?? e il responsabile dell'officina quanto vorrà per prendersi la responsabilità sulla bontà degl'interventi che non ha eseguito lui?? :cry::cry:

luca82
07-03-10, 21:51
E tutti quelli come me, che passano i fine settimana in officina e si curano personalmente i propri restauri di carrozzaria e meccanica, come faranno ad ottenere le necessarie "dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei
lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo" ???? :rabbia::rabbia:
Basterà a fine restauro portarla in un'officina?? e il responsabile dell'officina quanto vorrà per prendersi la responsabilità sulla bontà degl'interventi che non ha eseguito lui?? :cry::cry:
quoto.. vorranno sicuram la loro "fetta della torta.."
gia me li vedo.. eh ma è una grossa responsabilità bla bla .. ci vadi
o di mezzo io bla bla.. vabbè ( dopo aver solo spedivellato per mettere in moto..me pare che funziona... facciamo che sono 300 euro e ti certifico io .. ma solo perchè mi sei simpatico.. eppoi che sia a guarda i 300 con tutto quello che vale..le vespe sò rare!
come se di quello che vale dovessero prenderne un po anche loro! ma se io non la voglio vendere che mi frega quanto vale e se volessi perchè devo dare a te i miei €uros?

Ale15
07-03-10, 22:05
Basta che tutto sto movimento non faccia aumentare ulteriormente i prezzi :roll:

Aimè, penso sarà così... :-(

aleporcu
07-03-10, 22:30
Dai ragazzi non guardate solo le possibili conseguenza negative. questa se va avanti è una gran bella notizia. Anche io restauro da me, ma qualche riparatore con cui si va d'accordo lo si trova x fare la dichiarazione e penso senza il bisogno di cacciar fuori tanti euro (all'italiana!!). Mi domando invece la tempistica che nel caso avrà FMI per il rilascio dei certificati che gia adesso va sui 4 mesi, figurarsi con una novità del genere verranno sommersi di richieste. Comunque :risata1::risata1::risata1:

guabixx
07-03-10, 22:34
Evvai ....

Non so se gioire di piu' per la GL demolita che ho pronta e restaurata perfettamente da due anni , o per la mia collezione di targhe ...
Adesso non vedremo piu' chiedere cifre folli per targhe di farobasso e GS , e noi "malati" collezionisti potremo acquistarle al loro valore , cioe' poche decine di Euro ...

Ciao
Guabix

dfteam
07-03-10, 23:31
anche i mezzi demoliti a quanto pare!

signorhood
08-03-10, 09:53
[QUOTE=signorhood;367991]Vabbè, abbiamo capito, si aprirà il mercato delle "certificazioni di lavori fatti ad arte" a scapito del mercato di "targhe e documenti per uso collezionistico":azz:

L'importante è che si possano reimmatricolare veicoli di interesse storico e collezionistico senza documenti o come li chiamano loro di provenienza sconosciuta.

Speriamo solo che le vecchie iscrizioni ai Registri Storici restino valide e non si debba rifarle da capo!!!:roll:

Vedi !?
se non avessimo subito il pensiero fisso a trovare come fregare gli altri questa è una cosa che non dovrebbe essere nemmeno pensata,ma dato che noi italiani non dormiamo la notte per pensare a come raggirare un problema ecco quà che fatta la legge trovato l'inganno.:azz::azz::risata::risata:

Il vecchio gobbo con le orecchie a punta, impelagato in tutti i misfatti italiani dal 48 a l'altro ieri sera, usava dire che a pensar male si fa peccato ma si indovina sempre!

Gia mi immagino il proliferare delle offerte "compra subito" su ebay di certificazioni di lavori eseguiti da ditte iscritte alla camera di commercio . . .:nono:

Simone i furbi in Italia crescono e campano sui divieti, le restrizioni e la burocrazia.
A cosa serve una dichiarazione di lavori fatti ad arte se per immatricolare un veicolo devi passare dalla motorizzazione e poi ci devi passare ogni 2 anni a dimostrare che ancora possiede i requisiti? Serve a coprire l'ignoranza e l'incapacità in materia da parte di chi è deputato a controllare e certificare.
Serve a scaricare responsabilità da parte degli ingegneri deputati al controllo su strutture private con aggravio di passaggi burocratici, costi e conseguente proliferare di furbi con la scusa della barzelletta sulla sicurezza.


Pierangelo, la domanda che mi pongo è se chi aveva gia un veicolo senza doc iscritto al RS, ma era stato "inculato" dal blocco della famosa circolare alle motorizzazioni, possa utilizzare quella vecchia iscrizione "integrata" dalla dichiarazione di lavori eseguiti o deve rifare l'iscrizione in toto con nuova "formula".


Lo ripeto, gioiamo finchè dura, fino a quando un altra dirigente cretina non si sogna un altro blocco interpretativo, fino a a quando un altro delinquente non presenterà richiesta di reimmatricolazione di altre 300 panda 30 demolite magari con gli incentivi come è già successo e si bloccherà nuovamente tutto per fermare questi soliti "furbi" che il sistema stesso crea e alimenta.

GiPiRat
08-03-10, 11:07
Da quello che ho letto, mi pare tutto idilliaco, quindi, per il momento, gioiamo! :risata1:

Mi resta solo il dubbio di quello che chiederà il PRA per l'iscrizione dopo aver immatricolato i veicoli. La cosa è solo accennata nell'ultimissimo rigo.

Se pretenderanno ancora che si faccia denunce di smarrimento e atti di vendita falsi, non sarò tanto contento. :rabbia:

Ciao, Gino

signorhood
08-03-10, 11:36
Cosa chiederanno?
Cos'è una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, alla data e al luogo del rinvenimento dello stesso e al luogo e alle modalità di conservazione?

Mettiamo caso la mia Bibbi . . .
Telaio comprato per 60 euro da noto collezionista del luogo che nei 20 anni passati ha raccolto tutto il raccoglibile da tutti prima di vendere tutto a sua volta.
Il telaio lo ha conservato in una casa di proprietà del fratello, insieme a centinaia di altri veicoli, posato sul pavimento insieme alle cacche dei cani che ci vivevano.

Il motore l'ho comprato da un altro noto mercante del luogo per 15 euro.
E' stato completato con il 90% di pezzi usati presi a mercatini, scambiati con collezionisti e amici e con il 10% di pezzi nuovi (paraoli, guarnizioni, getti (quanti getti e quanti spilli conici . . .), tubi, filtro.

Il telaio è stato lavato con il CIF, ritoccato a pennello nei pochi punti scorticati, completato di sportellino cofano mancante, di sella e piastra, contachilometri, manopole, fanaleria tutto rigorosamente usato o NOS, a parte ganasce, camere d'aria e pneumatici che erano nuovi.

Per scrupolo l'ho portta a lavori finiti dal mio meccanico che l'ha vista, l'ha provata e gli ha dato la benedizione prima di sgropparsi, 3 tremari, un VR ad Ardea, vacanze in Calabria, raduni in Puglia, Calabria e Basilicata e su e giù ogni giorno per lavoro . . .


Che gli faccio la cronistoria, poi la firmo e gliela presento?

Ma questi soggetti se scopassero di più e si facessero meno seghe non staremmo tutti meglio?:testate:

orcad83
08-03-10, 11:39
ALmeno ora i meccanici e i carrozieri che già prendevano un botto per sistemare una vespa con sta legge si che faranno lievitare i prezzi!!!

GiPiRat
08-03-10, 11:57
Ma questi soggetti se scopassero di più e si facessero meno seghe non staremmo tutti meglio?:testate:

Sei sicuro a propositoi delle seghe? Secondo me non si fanno manco quelle! :Lol_5: Sò repressiiiiiii!!!

Ciao, Gino

signorhood
08-03-10, 12:01
Sei sicuro a propositoi delle seghe? Secondo me non si fanno manco quelle! :Lol_5: Sò repressiiiiiii!!!

Ciao, Gino

Lassam perdere che poi se no mi devo bannare!!!

signorhood
08-03-10, 12:29
Situazioni correnti di veicoli di cui non si conosce la provenienza gia noti fino a ieri con il nome di veicoli senza doc e targa.

1 - Veicolo più o meno completo in buono stato di conservazione, magari con motore che va in moto, fermo da anni in cantine, garages, capannoni, con vernice originale recuperabile con pochi e sapienti interventi, meccanica ripristinabile con interventi di ordinaria manutenzione, quello che chiamiamo un restauro conservativo che chiunque abbia un minimo di manualità può farsi da se delegando a terzi le parti più complesse (Una rettificha per esempio).

2 - Veicolo completo o semicompleto, in cattivo stato di conservazione che necessita di interventi radicali sia di carrozzeria che di meccanica, quello che si chiama un restauro completo.
C'è chi se li fa da se e chi si rivolge a professionisti o presunti tali fioriti in questi anni.

3 - Telai nudi e crudi a cui manca tutto. In genere di veicoli molto ricercati che si fa di tutto per ripristinare, magari in stato di conservazione veramente al limite dove si arriva a ricostruire tutto escluso quella parte con i numero di telaio.

Comprati da svuotacantine, da mercantinari vari, da collezionisti, meccanici, carrozzieri, nipoti, figli o mogli di proprietari defunti, con documenti smarriti, venduti, distrutti.

Rivenduti a mercatini, fiere, mostre scambio oppure direttamente a chi decide di buttarci una marea di soldi e tempo per recuperarli e reimmatricolarli.

Chiederanno una cronistoria di un telaio di 98 o di bacchetta comprato salato ad un mercatino o dalla moglie che deve svuotare il garage riempito dal marito defunto?

Facile che chiedano un atto di compravendita come fino ad oggi, ben sapendo che al 99% sono fittizi.

Continuiamo così a fare finta, a mentirci sapendo di mentire. I leggiferatori e i controllori a noi e noi a loro.
Sto paese non cambierà mai!!!:testate:


Ps. Le tre categorie giusto per sintesi, perchè li in mezzo ci sono tutte, ma proprio tutte le sfumature che ognuno di noi conosce, compresi veicoli incidentati, distrutti, ammassi di ruggine etc. etc.

ricmusic
08-03-10, 12:49
Ma io mi chiedo......se aggiungo un side alla farobasso (quella senza documenti) e poi chiedo la reimmatricolazione come motocarrozzetta.....vale ?

Potrei far demolire tutte le Vespe e poi reimmatricolarle con il sidecar :mrgreen: :crazy: :azz:

:ciao: Riccardo

senatore
08-03-10, 12:52
Ma io mi chiedo......
Eheheheh, giusto il tuo intervento aspettavo!!!

vespinogt
08-03-10, 13:49
si, non oso immaginare i venditori che già ora scrivevano "di facile reimmatricolazione"...
temo un'impennata dei prezzi dei demoliti, che già ora non venivano regalati.

era già un pezzo che forse sapevano questa storia xchè è un anno che i demoliti li vendono a nn meno di 7-800 euro a meno che nn erano marci...
Comunque speriamo che questo decreto passi e nn vada a finire come le mille storie passate, e soprattutto che la legge sia fatta bene e nn solo x guadagnare, xchè ad esempio i prezzi x l'iscrizione, questa certificazione, quanto costerà?
E sono contento xchè la nostra battaglia contro gli spacciatori di vespe falsa forse sarà servita a qualcosa, almeno ora nn si faranno più taglia incolla di targhe e documenti si spera?Anzi diciamo che ne faranno meno vai...

Ale15
08-03-10, 13:59
Dai non guardiamo solo il marcio...

Facciamo gli ottimisti e gioiamo su una notizia che aspettavamo tutti da tempo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Almeno sarà una truffa legalizzata :crazy:
Meglio che comprare un telaio marcio, i documenti a parte e ripunzonare il tutto alla bisogna...


Adesso tutti quei documenti a 300€ se li possono ficcare dove dico...

Per quanto riguarda il problema di "ungere" i meccanici per false certificazioni credo sia un problema relativo...

Voglio sapere quanti di voi veramente non hanno un amico meccanico che gli possa fare il favore per una birra o pochi euro...

E sinceramente preferisco ingrassare il meccanico che almeno si prende comunque una responsabilità che il venditore di documenti che commette un reato fine a se stesso :rabbia:

Come ha già detto qualcuno fatta la legge trovano l'inganno...
Ma sarà sempre così, e non solo in Italia...

Come dovrebbe essere scritta una legge senza possibilità di interpretazioni o possibili gabole? Credo sia impossibile...


E allora finalmente andiamo a far man bassa di tutte quelle Vespe che abbiamo tenuto d'occhio per anni e lasciate li magari perchè senza documenti...

Quello che mi spaventa e che potrebbe diventare tutto troppo facile...

Conosco decine di posti con Vespe senza targa "abbandonate" in cortile con il solo numero telaio...

Se un male intenzionato andasse a rubarle il proprietario su cosa la fa la denuncia?
Si ricorda il numero telaio secondo voi?


Doppia mandata ai garage ragazzi, se avete delle senza documenti segnatevi i numeri telaio che sono assegni al portatore :nono:


Basta che non diano la possibilità di reimmatricolare anche i mezzi senza numero telaio sennò è finita :orrore:

Ale15
08-03-10, 14:14
E nessuno fin'ora ha detto una cosa, molto importante...

Che non scendano finalmente i prezzi di quelle con documenti?

Non saranno più rare come il platino...
Se riesco a reimmatricolare facilmente una demolita non ho bisogno necessariamente dei documenti (tranne i fissati)...


Magari ci sarà un avvicinamento dei prezzi tra demolite (che lieviteranno sicuramente) e con documenti (che necessariamente si svaluteranno e non poco)...


Immaginate una bacchetta con documenti quanto si potrebbe svalutare...
Ce ne sono tantissime senza doc. che aspettavano solo questa notizia per tornare a ronzare :mavieni:

GustaV
08-03-10, 14:24
Il decreto chiarisce una volta per tutte anche l'obbligo di revisione biennale per i veicoli iscritti.

devil74
08-03-10, 14:25
fidati che i prezzi di quelle con doc originali non scenderanno... se devo prendere un demolito, restaurarlo e reimmatricolarlo ci vado a spendere quasi come una con doc (a meno che non te la regalino) e per me resta il discorso che vale la pena reimmatricolare mezzi di un certo tipo di sicuro non px

DeXoLo
08-03-10, 15:27
Se un male intenzionato andasse a rubarle il proprietario su cosa la fa la denuncia?
Si ricorda il numero telaio secondo voi?

Se il propietario è veramente interessato a quel mezzo magari il telaio non se lo ricorda, ma quantomeno ce l'ha segnato su un biglietto.
Io ad esempio con la mia lambretta ho fatto così, ho fatto pure una foto dei numeri :mrgreen: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

GiPiRat
08-03-10, 16:49
Ma io mi chiedo......se aggiungo un side alla farobasso (quella senza documenti) e poi chiedo la reimmatricolazione come motocarrozzetta.....vale ?

Potrei far demolire tutte le Vespe e poi reimmatricolarle con il sidecar :mrgreen: :crazy: :azz:

:ciao: Riccardo

Mhmmm! Ho paura che non sia così facile, ma si può sempre provare! :Lol_5:

Ciao, Gino

Marben
08-03-10, 17:58
E nessuno fin'ora ha detto una cosa, molto importante...

Che non scendano finalmente i prezzi di quelle con documenti?

Non saranno più rare come il platino...
Se riesco a reimmatricolare facilmente una demolita non ho bisogno necessariamente dei documenti (tranne i fissati)...


Magari ci sarà un avvicinamento dei prezzi tra demolite (che lieviteranno sicuramente) e con documenti (che necessariamente si svaluteranno e non poco)...


Immaginate una bacchetta con documenti quanto si potrebbe svalutare...
Ce ne sono tantissime senza doc. che aspettavano solo questa notizia per tornare a ronzare :mavieni:

Se ben conosco i pensieri degli sciacalli che si fregano le mani attorno alle Vespe....... i mezzi senza documenti raggiungeranno quotazioni prossime a quelli con documenti dell'epoca.
Certi passi indietro gli sciacalli li fanno solo quando diminuisce drasticamente l'offerta.

marcorelli
08-03-10, 18:22
...... forse però ci saranno meno "donatrici di organi" e prezzi più alti sui pezzi usati!!

candido
08-03-10, 18:35
ho l'impressione che questo decreto aiuterà solo chi ha comprato i demoliti in tempi non sospetti prima che lievitassero i prezzi...gli altri la prendono solo in quel posto....i prezzi di quelli con doc rimaranno uguali e quelli dei demoliti aumenteranno ancora di più di adesso...e inoltre come dice marcorelli di riflesso sui ricambi...

signorhood
08-03-10, 18:36
...... forse però ci saranno meno "donatrici di organi" e prezzi più alti sui pezzi usati!!

Inevitabile!
Ma ci saranno pure molti ma molti stranieri delusi!!!:Lol_5:

Alext5
08-03-10, 18:41
Inevitabile!
Ma ci saranno pure molti ma molti stranieri delusi!!!:Lol_5:

:risata::risata::risata:

mi hai ricordato di domenica a noicattaro.....

come dicevi che stavano gli stranieri?

:risata::risata::risata:

signorhood
08-03-10, 18:57
:risata::risata::risata:

mi hai ricordato di domenica a noicattaro.....

come dicevi che stavano gli stranieri?

:risata::risata::risata:


Ha, ha, ha è vero, mentre noi discutevamo su quanti anni avremmo resistito a tenere veicoli inutilizzabili in garage pensavamo ai crucchi avvoltoi che si fregavano le mani volteggiando cupi in attesa della fine della nostra resistenza ma . . . era uscito già il "bollettino della vittoria" con la "lieta notizia".

Gli stormi di avvoltoi appollaiati al Brennero . . . risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza.

YouTube - Gen Armando Diaz - Bollettino della Vittoria 4 Novembre 1918 (http://www.youtube.com/watch?v=zpnlIvBeFcc)

E come diceva il gallo Giovanni della barzelletta . . . quando sfinito di scoparsi tutta lo scopabile della fattoria, giacendo immobile nell'aia che sembrava morto cosi zittiva il padrone disperato. . . "reggi il gioco, reggi il gioco che mo ci inculiamo pure gli avvoltoi!!!:Lol_5:

vespa68
09-03-10, 20:02
ma le vespe demolite volontariamente possono essere reimmatricolate quindi?

GiPiRat
09-03-10, 21:16
ma le vespe demolite volontariamente possono essere reimmatricolate quindi?

Sì, vai qui: Decreto "Storiche" pronto per la Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/8698.aspx?IsDetail=Y) e scaricati il decreto.

Ciao, Gino

Ale15
10-03-10, 14:54
Altra mezza notizia positiva ragazzi... Forse....:mrgreen:

Ho pagato oggi il bollo all'Aci "di fiducia" e ho chiesto qualcosa in merito a questo decreto... Mi ha ammesso che anche loro non ne sanno più di quello che sappiamo noi... In pratica la circolare che gli è arrivata è la medesima che si discute in questo Post...

Mi ha solo dato un consiglio per quanto riguarda la firma di certificazione del meccanico...

Già oggi ci sono certe pratiche che richiedono tale "supervisione" diciamo così... Loro hanno ovviamente gli appoggi giusti volendo...

Ma mi ha anche detto che per queste pratiche talvolta è bastata una sorta di autocertificazione di buona manutenzione e conservazione del mezzo...

In pratica basterebbe prendersi la responsabilità scrivendo nero su bianco sta Vespa l'ho sempre tenuta in garage, in perfetto ordine di marcia, è perfettamente sana e pronta per l'ordinaria revisione...



A me pare troppo semplice farla franca così :mah:
Ma noi "restauratori fai da te" ci speriamo veramente :mavieni:

Certo sarebbe un'altra gabola all'Italiana :nono: :azz:

simonenico
10-03-10, 15:19
Comunque non è tutto oro...al punto:

"b) Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione
La domanda di visita e prova, a norma dell’art. 75 del CdS, deve essere presentata, per i
veicoli la cui data di costruzione è anteriore al 1° gennaio 1960, al competente Centro
Prova Autoveicoli (CPA), per i veicoli costruiti a partire dal 1° gennaio 1960 al competente
UMC."

cioè a dire che i veicoli ante 1960 vanno portati al C.p.a. competente, nel mio caso (Veneto) devo fare riferimento all'area nord-est e ce ne sono 3: Verona, Codroipo e Bolzano.

GiPiRat
10-03-10, 17:41
Altra mezza notizia positiva ragazzi... Forse....:mrgreen:

Ho pagato oggi il bollo all'Aci "di fiducia" e ho chiesto qualcosa in merito a questo decreto... Mi ha ammesso che anche loro non ne sanno più di quello che sappiamo noi... In pratica la circolare che gli è arrivata è la medesima che si discute in questo Post...

Mi ha solo dato un consiglio per quanto riguarda la firma di certificazione del meccanico...

Già oggi ci sono certe pratiche che richiedono tale "supervisione" diciamo così... Loro hanno ovviamente gli appoggi giusti volendo...

Ma mi ha anche detto che per queste pratiche talvolta è bastata una sorta di autocertificazione di buona manutenzione e conservazione del mezzo...

In pratica basterebbe prendersi la responsabilità scrivendo nero su bianco sta Vespa l'ho sempre tenuta in garage, in perfetto ordine di marcia, è perfettamente sana e pronta per l'ordinaria revisione...



A me pare troppo semplice farla franca così :mah:
Ma noi "restauratori fai da te" ci speriamo veramente :mavieni:

Certo sarebbe un'altra gabola all'Italiana :nono: :azz:

Che io sappia, l'autocertificazione ha valore solo nei casi di cancellazione del veicolo dal PRA per ritiro su aree private.

Ciao, Gino

freebillo
10-03-10, 20:14
ciao amici, anche per me è una buona notizia con i conseguenti dubbi
..comunque speriamo bene...
dovrebbero darsi una bella svegliata sti capoccioni visto che rimettiamo in circolazione vere opere d'arte e soprattutto facciamo girare moneta con nuove polizze assicurative e revisioni...dovrebbero ringraziarci visto che si preoccupano solo di incentivare a rottamare e comprare l'ultimo modello di auto o moto che sia!!!!!!!
ciao..

signorhood
10-03-10, 20:46
Di certo in questo momento saranno in attesa di qualchecazza di circolare attuativa:azz: Nella speranza che quando arrivi non sia scritta dalla solita zocc . . . ops, dalla simpatica dirigente che emanò quella che bloccò tutto.:nono:

stefanoded
10-03-10, 21:55
Ciao ragazzi domani mattina telefono al responsabile area storica del fmi,comunque in attesa di qualche ulteriore aggiornamento , vi ricordo che un decreto dovrà diventare legge ,quindi teniamo d' occhio continuamente ogni 15gg la gazzetta ufficiale se lo pubblicano è fatta!!!!!!

stefanoded
11-03-10, 15:19
Ciao ragazzi proprio adesso ho sentito un responsabile dell area moto d epoca del fmi, mi ha detto che in 40 giorni il nuovo decresto in materia moto e veicoili storici e collezionistici sarà operativo.
M ha pure confermato che x l iscrizione all fmi ci vogkione le dichiarazioni delle officine,(anche non piaggio) che eseguono i lavori e che sprattutto per le vespe e obbligatoria il restauro del mezzo in quanto considerato il gran numero di vespe in giro ho e 8n perfettissime condizione o non entra , quindi ha aggiunto anche seè un buon conservato non potrebbe mai avere i requisito di cui i loro canoni prevedono. spero che questo mio intervento sia utile ,,,in effetti sono piu sereno considerando che mi accingo al restauro della gl 1963 demolita.

signorhood
11-03-10, 16:28
. . .quindi ha aggiunto anche seè un buon conservato non potrebbe mai avere i requisito di cui i loro canoni prevedono.

Dalla risposta che ti ha dato spero tu abbia parlato con l'ultimo deficente dell'FMI:roll:

Alext5
11-03-10, 16:46
Dalla risposta che ti ha dato spero tu abbia parlato con l'ultimo deficente dell'FMI:roll:

Comunque qualcuno con poche idee ma ben confuse :risata:

DeXoLo
11-03-10, 20:48
Comunque qualcuno con poche idee ma ben confuse :risata:

Anche considerando il fatto che dibattiamo da tre giorni su una "legge" ancora ufficiosa? :-)

stefanoded
11-03-10, 21:45
Evvai ....

Non so se gioire di piu' per la GL demolita che ho pronta e restaurata perfettamente da due anni , o per la mia collezione di targhe ...
Adesso non vedremo piu' chiedere cifre folli per targhe di farobasso e GS , e noi "malati" collezionisti potremo acquistarle al loro valore , cioe' poche decine di Euro ...

Ciao
Guabix

anch io ho una gl demolita in restauro, quindi sono felice per il decreto ,ma una cosa non mi è chiara ,non essendo i proprietari , almeno io non lo sono ,non so tu , potremo reimmatricolarle , il dubbio mi viene perche leggendo con cura il testo del decreto , ce scritto quanto segue:

-una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato
medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale
riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, alla causa
della cancellazione medesima, al luogo di conservazione del veicolo, al luogo di
rinvenimento dello stesso e alle modalità di conservazione.
noi come faremo a a certificare lo stato di conservazione , gli eventuali anni trascorsi e la motivazione della demolizione ,insomma non è che se non siamo i leggittimi prorietari non cè le fanno rimettere in strada ,
ciao e grazie

signorhood
11-03-10, 22:51
Per essere il leggittimo proprietario di un veicolo "di provenienza sconosciuta" di cui si è certi che non sia rubato, immagino basti possederlo.

La tua GL demolita è tua, la mia VNB3 è mia:mrgreen:

Come diceva Gino pochi post addietro, vedrai se non chiederanno una scrittura privata con un tizio qualsiasi che si dichiara il venditore come è stato fino all'altro ieri.

Portiamo pazienza . . . uscirà di sicuro un regolamento attuativo, oltre che interpretativo, visto che ste leggi sembra che le scriva sempre lo stesso "scriba" con il zizio dell'incomprensibilità o quanto meno della doppia o dubbia "comprensibilità":nono:


Come in un vecchio carosello in bianco e nero della Toschi alla domanda del condor pirata "capitanooo, lo posso torturareeeeeeee?" rispondeva il pappagallo capitano pirata "poooorta pasiensaaaaaa" e nell'attesa facciamoci un tamarindo!!!:mrgreen:

tonysubwoofer
13-03-10, 00:00
perche vi fate tutte queste menate sui prezzi delle radiate o sui prezzi che prenderanno i demoliti?

Basta non comprare....non si campa comprando vespe, se il prezzo è alto non conviene e non si compra.

piero58
13-03-10, 00:06
perche vi fate tutte queste menate sui prezzi delle radiate o sui prezzi che prenderanno i demoliti?

Basta non comprare....non si campa comprando vespe, se il prezzo è alto non conviene e non si compra.

:applauso: :applauso: :applauso: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

:ciao: Pierluigi

MrOizo
13-03-10, 12:34
perche vi fate tutte queste menate sui prezzi delle radiate o sui prezzi che prenderanno i demoliti?

Basta non comprare....non si campa comprando vespe, se il prezzo è alto non conviene e non si compra.

si, ma tu non consideri che qui c'è gente che ha la "scimmia" da un pezzo.....se non comprano vespe li ricoverano.......:risata::risata::risata::risata:
P.s.:io nonn c'entro, eh?:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

tonysubwoofer
13-03-10, 12:45
si, ma tu non consideri che qui c'è gente che ha la "scimmia" da un pezzo.....se non comprano vespe li ricoverano.......:risata::risata::risata::risata:
P.s.:io nonn c'entro, eh?:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


daccordo.....ma se io dovessi prendere per 1000 euro un 50ino e mi devo far sentire anche che me la sta regalando tanto vale che mi prendo una ducati, mv agusta gilera.....che ne valgono 1000000000 volte e senza babbio:mogli:

Ivan78
22-03-10, 18:30
Mi collego al link che è stato messo da Dexolo riguardo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del tanto sospirato Decreto...(post demolite/senza documenti)
L'ho letto è ho notato che non è scritto come la circolare uscita il 3 Marzo ma è un pò più generico.
Ora nella mia ignoranza mi chiedo come funzionanao queste cose..la suddetta circolare era solo a titolo di premessa ed ora non vale piu niente?
E ancora..Il decreto così scritto si può nuovamente interpretare e siamo punto e a capo?
Magari sono pessimista io..ditemi cosa ne pensate..
Grazie,
I

GiPiRat
22-03-10, 19:57
Mi collego al link che è stato messo da Dexolo riguardo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del tanto sospirato Decreto...(post demolite/senza documenti)
L'ho letto è ho notato che non è scritto come la circolare uscita il 3 Marzo ma è un pò più generico.
Ora nella mia ignoranza mi chiedo come funzionanao queste cose..la suddetta circolare era solo a titolo di premessa ed ora non vale piu niente?
E ancora..Il decreto così scritto si può nuovamente interpretare e siamo punto e a capo?
Magari sono pessimista io..ditemi cosa ne pensate..
Grazie,
I

Aspettiamo l'inevitabile circolare esplicativa! :roll:

Ciao, Gino

alby77
23-03-10, 08:22
ciao a tutti,
Credo e spero che in questo caso sia uscita prima la circolare "esplicativa" e poi il decreto vero e proprio, o meglio:
il decreto e la circolare sono stati scritti insieme,am per le lungaggini burocratiche il decreto abbia impiegato un po' di tempo per l'inserimento nella Gazzetta Ufficiale

appena riesco a contattare il responsabile di Imperia vi faccio sapere.

simonenico
23-03-10, 10:20
e intanto l'FMI ha già recepito il nuovo decreto...

Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

mi chiedo: io ho già iscritto la mi Vespa demolita all'FMI, mi faranno storie alla motorizzazione quando mi presenterò tra qualche mese col certificato di tipo "vecchio"?

signorhood
23-03-10, 10:32
Infatti, non so se avete letto bene il decreto, è scritto, nemmeno tanto tra le righe, che tutte le certificazioni richieste (lavori a regola d'arte, stato di conservazione etc.) le stanno sbolognando ai registri storici! In pratica quelle certificazioni sono certo che andranno presentate al momento dell'iscrizione al RS prima, anzimeglio, invece che alla motorizzazione. La motorizzazione vorrà avere tutto pronto. Questo secondo me è un bene tanto fondamentale quanto necessario che è vero che renderà l'iscrizione al RS più complessa ma ci dovrebbe togliere di torno ingegneri delle sedi di motorizzazione che di originalità e storicità non ne sanno nulla se non per loro passione. Le nuove schede credo proprio che servano a questo e quindi una volta certificato dal registro storico che il veicolo è OK, alla motorizzazione devono solo "ratificare" che corrisponda ed emettere i nuovi doc e targa. Spero proprio che sarà così. ;-)

GiPiRat
23-03-10, 11:00
Infatti, non so se avete letto bene il decreto, è scritto, nemmeno tanto tra le righe, che tutte le certificazioni richieste (lavori a regola d'arte, stato di conservazione etc.) le stanno sbolognando ai registri storici! In pratica quelle certificazioni sono certo che andranno presentate al momento dell'iscrizione al RS prima, anzimeglio, invece che alla motorizzazione. La motorizzazione vorrà avere tutto pronto. Questo secondo me è un bene tanto fondamentale quanto necessario che è vero che renderà l'iscrizione al RS più complessa ma ci dovrebbe togliere di torno ingegneri delle sedi di motorizzazione che di originalità e storicità non ne sanno nulla se non per loro passione. Le nuove schede credo proprio che servano a questo e quindi una volta certificato dal registro storico che il veicolo è OK, alla motorizzazione devono solo "ratificare" che corrisponda ed emettere i nuovi doc e targa. Spero proprio che sarà così. ;-)

Quoto.

Ciao, gino

dfteam
23-03-10, 23:17
Decreto "Storiche" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/8820.aspx)

Come si fa ad avere il testo definitivo?

Ivan78
24-03-10, 09:11
vai qua..link postato da Dexolo qualche giorno fa..;-)

http://www.vesparesources.com/pratiche/7078-vespe-demolite-senza-documenti-5.html#post375252

ciao
I

GiPiRat
24-03-10, 10:45
Lo potete scaricare, con tutti gli allegati, qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html)

Ciao, Gino

DeXoLo
24-03-10, 10:50
Gli allegati sono gli esplicativi di cui parlavi qualche giorno fa?

GiPiRat
24-03-10, 11:46
Gli allegati sono gli esplicativi di cui parlavi qualche giorno fa?

Danno le indicazioni per come dev'essere formulato il certificato di storicità, la dichiarazione del meccanico, ecc..

Ciao, Gino

622090
24-03-10, 15:55
Chiedo scusa, ma io sono duro di comprendonio sopratutto quando si tratta di burocrazia.
Per i mezzi aventi già documenti in regola ante 1960 si va a fare la revisione biennale alla motorizzazione (aiuto!!!!!!!!!!!) o resta tutto come prima??

Grazie

Claudio


PS. non tutti gli allegati di cui sopra mi si aprono

signorhood
24-03-10, 17:18
A pagina 8 leggo che i dispositivi attuati non si applicano ai veicole mai dismessi dalla circolazione.

Quindi solo i veicoli ante 60 reimmatricolati dovrebbero fare la revisione presso la motorizzazione, almeno io così capisco.:roll:

GiPiRat
24-03-10, 17:19
Chiedo scusa, ma io sono duro di comprendonio sopratutto quando si tratta di burocrazia.
Per i mezzi aventi già documenti in regola ante 1960 si va a fare la revisione biennale alla motorizzazione (aiuto!!!!!!!!!!!) o resta tutto come prima??

Grazie
Claudio
PS. non tutti gli allegati di cui sopra mi si aprono

Le revisioni per i veicoli antecedenti al 1960 si faranno obbligatoriamente in motorizzazione solo se il veicolo è iscritto al registro storico.

Io gli allegati li leggo tutti. Prova a scaricarli di nuovo.

Ciao, Gino

architect
24-03-10, 20:47
Anch'io ho dei problemi con gli allegati e più preciamente non riesco a visualizzare il IV composta da 8 file..... non è che qualche anima pia li rende direttamente disponibili sul forum?

grazie
Corrado

Ale15
24-03-10, 21:51
Sembra essere la svolta :mrgreen:


Però oltre al fatto della possibile reimmatricolazione dei demoliti non vedo altri motivi di gaudio :mah:



Sarò ignorante, ma mi pare di capire che avere un mezzo iscritto al registro storico è peggio? :crazy:

signorhood
25-03-10, 00:45
Di questo decreto si può essere contenti "solo" per la soluzione alla reimmatricolazione dei veicoli di provenienza sconosciuta, peraltro già possibile prima dalla legge e poi bloccata da una circolare di quella figlia di Ilio di dirigente che ha equiparato i veicoli senza targa ai veicoli demoliti con incentivi.

Per il resto è il solito ingarbuglio burocratico di italiota scienza.

Ora . . . aspettiamo che si inventeranno FMI e ASI e poi si vedrà di che morte ci faranno morire e chi dovremo ringraziare o maledire.

eleboronero
25-03-10, 16:34
non so perche',ma ho una brutta senzazione :ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::c iapet::ciapet::ciapet::nono::nono::nono::nono::non o::nono::nono::nono:
va a finire che costera' meno passare ancora per tuv tedesco.........:testate:

622090
25-03-10, 23:46
Le revisioni per i veicoli antecedenti al 1960 si faranno obbligatoriamente in motorizzazione solo se il veicolo è iscritto al registro storico.

Io gli allegati li leggo tutti. Prova a scaricarli di nuovo.

Ciao, Gino


Allora:

per un demolito a qualsiasi titolo bisogna passare per l'FMI e poi si fa la revisione in motorizzazione per sempre.
Se si ha un mezzo con i documenti regolari iscritto all'FMI saremo obbligati alla revisione in motorizzazione
Se si ha un mezzo con i documenti regolari NON iscritto all'FMI resta come ora
Quante cavolate ho scritto??

Claudio

LUIGINO
26-03-10, 00:02
Allora:

per un demolito a qualsiasi titolo bisogna passare per l'FMI e poi si fa la revisione in motorizzazione per sempre.
Se si ha un mezzo con i documenti regolari iscritto all'FMI saremo obbligati alla revisione in motorizzazione
Se si ha un mezzo con i documenti regolari NON iscritto all'FMI resta come ora
Quante cavolate ho scritto??

Claudio

nel caso di un veicolo iscritto asi dal vecchio proprietario per evitare la tassa di possesso?
se il nuovo proprietario non ha la tessera asi l'iscrizione resta?

GiPiRat
26-03-10, 12:10
Allora:

per un demolito a qualsiasi titolo bisogna passare per l'FMI e poi si fa la revisione in motorizzazione per sempre.
Se si ha un mezzo con i documenti regolari iscritto all'FMI saremo obbligati alla revisione in motorizzazione
Se si ha un mezzo con i documenti regolari NON iscritto all'FMI resta come ora

Quante cavolate ho scritto??

Claudio

Abbastanza:
1- se un veicolo è demolito, naturalmente si dovrà iscriverlo ad un R.S. per poterlo reimmatricolare (nulla di nuovo!) con collaudo in motorizzazione, poi, le successive revisioni biennali le dovrà fare in motorizzazione SOLO se è anteriore al 1960.
2- no, a meno che non sia anteriore al 1960 (ma bisogna distinguere caso per caso, se l'iscrizione non è segnalata sul libretto, potrebbe non avere effetti anche sui pre 1960).
3- sì, dovrebbe rimanere come ora (il condizionale è d'obbligo!

Ciao, Gino

GiPiRat
26-03-10, 12:12
nel caso di un veicolo iscritto asi dal vecchio proprietario per evitare la tassa di possesso?
se il nuovo proprietario non ha la tessera asi l'iscrizione resta?

L'iscrizione al registro resta, bisogna vedere se la cosa incide sulla revisione, visto che non è segnalata sul libretto. Altrimenti, si può chiedere la cancellazione dal registro (se conviene).

Ciao, Gino

VespaSan
27-03-10, 05:48
2 domande :
quanto costava reimmatricolare una Vespa di cui non si sapeva niente tranne che non era stata rubata?
dove si potrebbe controllare on line o simili se una vespa risulta rubata?

piero58
27-03-10, 07:31
2 domande :
quanto costava reimmatricolare una Vespa di cui non si sapeva niente tranne che non era stata rubata?
dove si potrebbe controllare on line o simili se una vespa risulta rubata?
Alla prima domanda non so risponderti;
per la seconda domanda vai qui: Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/Tipi_vei.asp)

:ciao: Pierluigi

yama
27-03-10, 08:34
Ma per i radiati d'ufficio cambia qualcosa? Vi chiedo questo perchè circa una settimana fa' ho consegnato tutta la documentazione al PRA per la reiscrizione e il rilascio del CDP, inizialmente l'impiegata mi ha detto che il CDP me lo avrebbe consegnato in giornata, così non è stato in quanto a detta sua vi era un blocco telematico dell'archivio a livello centrale e che appena si sbloccava mi chiamavano per andare a ritirare il CDP, in quel momento ci ho creduto, son passati un po' di giorni ma non mi è arrivata nessuna chiamata, ho chiamato io ed ho ricevuto la stessa identica risposta ripetendomi ancora che appena tutto risolto mi avrebbero chiamato. Secondo voi la motivazione è questa o è in arrivo il siluro per le mie ciapet?

signorhood
27-03-10, 09:51
Legge di Murphy - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy)

yama
27-03-10, 11:50
Preparo la vasellina? :testate:

guabixx
27-03-10, 12:33
Su Ebay e similari c'e' un' impennata nella vendita di targhe AD USO COLLEZIONISTICO , chissa' perche' ......

Non sara' che "i soliti ignoti" stanno cercando di vendere il vendibile prima che diventi di dominio pubblico che la legge sara' approvata con certezza , e per rimettere su strada un demolito non serviranno piu' le targhe "ad uso collezionistico" ....

Ciao
Guabix

Ale15
27-03-10, 13:14
Chissà quanta gente credeva di avere assegni al portatore sotto forma di targhe d'epoca ed ora sarà costretto a tenersi un mucchio di ferro arruginito :Lol_5:


L'unica cosa che spero non succeda quando la notizia diverrà di dominio pubblico è l'impennata dei prezzi dei demoliti :nono:

A quel punto anche solo i motori e i ricambi si pagherebbero a peso d'oro ancor più di oggi :testate:


Prima i demoliti erano spesso valutati come meri donatori di "organi"... se tutto diventa potenzialmente recuperabile "su strada"... :nono:

Alext5
27-03-10, 14:30
Su Ebay e similari c'e' un' impennata nella vendita di targhe AD USO COLLEZIONISTICO , chissa' perche' ......

Non sara' che "i soliti ignoti" stanno cercando di vendere il vendibile prima che diventi di dominio pubblico che la legge sara' approvata con certezza , e per rimettere su strada un demolito non serviranno piu' le targhe "ad uso collezionistico" ....

Ciao
Guabix

é già legge, dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta Ufficiale ovvero dal 20 marzo 2010.

Effettivamente la notizia cammina piuttosto lenta, il sito dell'ASI ad esempio, ad oggi è fermo all'emanazione del decreto ma non ne hanno l testo.

E' chiaro che, chi aveva fatto incetta di targhe ad uso collezionistico deve approfittare di questa situazione chiamiamola transitoria.

I prezzi dei mezzi senza documenti ovviamente saliranno perchè mentre prima per rimetterli in strada c'èra da lavorare di taglia e copia o girare l'Italia per trovare un ufficio della motorizzazione dove si potesse reimmatricolare.

Ora invece tutto questo dovrebbe diventare solo un ricordo.

:ciao:

yama
27-03-10, 16:38
Ciao Alext5, quindi io che ho consegnato la mia pratica di reiscrizione al PRA il giorno 19 non sarei interessato da questo decreto? Sei certo che tale decreto decorra dal 20 e non dalla data di pubblicazione su GU.

GiPiRat
27-03-10, 17:26
2 domande :
quanto costava reimmatricolare una Vespa di cui non si sapeva niente tranne che non era stata rubata?
dove si potrebbe controllare on line o simili se una vespa risulta rubata?

Occhio che il link messo da Piero58 non dà la certezza assoluta, quella si ha solo andanto da polizia o carabinieri!

La cifra si dovrebbe sempre aggirare intorno ai 300 euro, tutto incluso, se fai da te.

Ciao, Gino

signorhood
27-03-10, 17:50
Preparo la vasellina? :testate:

Visto lo stato di eccitazione generale. . .:risata: non credo serva alcun lubrificante:Lol_5:

yama
27-03-10, 18:50
Visto lo stato di eccitazione generale. . .:risata: non credo serva alcun lubrificante:Lol_5:

Dicevo io che sentivo una certa umidita' nella parte bassa posteriore, va prendiamolo con filosofia almeno tagliamo i costi della vasellina :risata:.

Ale15
28-03-10, 11:05
Giusto per chiarezza che sono una capra :roll: , mi riferisco soprattutto a Gipi che la sa più lunga di tutti...
Dimmi dove mi sbaglio...

Partiamo dal caso estremo...

Trovo una Vespa abbandonata in un cortile senza targa e documenti non si sa neanche chi era il vecchio proprietario ma il numero telaio risulta leggibile...
Controllo dal numero telaio, non risulta rubata... la carico in macchina e la porto in garage...
La porto da un meccanico che mi aggiusta il motore e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)
La porto da un carrozziere che la sistema e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?)
Mi procuro il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la iscrivo ad un registro storico...
Prenoto il collaudo in motorizzazione (non devo avere gli stop e le frecce se non erano previsti in origine giusto?) passo il collaudo...
Mi danno targa e libretto nuovi intestati a me e farò la revisione ogni due anni necessariamente in motorizzazione...


Il tutto con una spesa di 3-400€ con il "fai da te"...


Quante frustate mi prendo? :oops:

VespaSan
28-03-10, 11:11
ma ci sarebbe per forza bisogno di queste certificazioni?
prima del collaudo penso si potrebbe pure vendere senza passaggio di proprietà

signorhood
28-03-10, 11:18
ma ci sarebbe per forza bisogno di queste certificazioni?
prima del collaudo penso si potrebbe pure vendere senza passaggio di proprietà

Ale ha scritto "passaggio obbligato" nel senso di "passo" obbligato, non di "passaggio di proprietà"!!!:roll:

carbone
28-03-10, 11:35
ma quindi è già legge?
non possono + cambiare idea?

Ale15
28-03-10, 11:44
ma quindi è già legge?
non possono + cambiare idea?


Cambiare idea possono, l'hanno fatto mille volte non solo in questo ambito :roll:
Dovrebbero rifare un disegno di legge e ricominciare tutto da capo...


Ma il decreto così come è scritto ora E' legge dal giorno successivo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ovvero dal 20 marzo 2010 bisogna seguire queste direttive...


In futuro nessuno sa cosa ci aspetta, per adesso sfruttiamo quel che ci è concesso :mavieni:


Tanto anche se cambieranno idea per l'ennesima volta le leggi non sono mai retroattive, se riesci a reimmatricolare un demolito perchè oggi è permesso sei a posto :ciao:

VespaSan
28-03-10, 11:52
siamo sicuri allora che possiamo attivare l'operazione "seccapalle-speculatori-targhati"?

yama
28-03-10, 11:58
Quindi ale15 se è cosi come dici, io che ho consegnato la pratica di reiscrizione al PRA della mia vespa radiata d'ufficio il 19/3, dovrebbe essere reiscritta con il vecchio iter? Avendo anche la ricevuta di pagamento di quel giorno credo che non possano inventarsi nulla.

Ale15
28-03-10, 12:47
Da quel che so io per esempio in FMI è tutto fermo perchè per le pratiche in corso manco loro sanno come comportarsi :mah:

Per quanto riguarda il PRA in teoria comunque si...
La legge è stata applicata dal giorno dopo quindi tutte le richieste dal 20/03 hanno dovuto seguire le nuove normative mentre quelle fino al giorno della pubblicazione dovevano sottostare ai vecchi decreti...

Le leggi non possono essere retroattive...
Tipo se passare con il rosso diventa reato penale da domani e tu hai preso la multa la settimana scorsa non possono arrestarti :roll:
Non so se ho reso l'idea :mrgreen:

Questo è quello che so io ma non sono nè avvocato nè uno che ne sa tanto più degli altri...

Qui chi ha veramente voce in capitolo è Gipi, attendiamo lumi ;-)

GiPiRat
28-03-10, 20:28
Giusto per chiarezza che sono una capra :roll: , mi riferisco soprattutto a Gipi che la sa più lunga di tutti...
Dimmi dove mi sbaglio...

Partiamo dal caso estremo...

Trovo una Vespa abbandonata in un cortile senza targa e documenti non si sa neanche chi era il vecchio proprietario ma il numero telaio risulta leggibile...
Controllo dal numero telaio, non risulta rubata... la carico in macchina e la porto in garage...
La porto da un meccanico che mi aggiusta il motore e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?) Sì!
La porto da un carrozziere che la sistema e mi certifica i lavori...(passaggio obbligatorio?) Sì!
Mi procuro il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la iscrivo ad un registro storico...
Prenoto il collaudo in motorizzazione (non devo avere gli stop e le frecce se non erano previsti in origine giusto? Giusto!) passo il collaudo...
Mi danno targa e libretto nuovi intestati a me e farò la revisione ogni due anni necessariamente in motorizzazione...


Il tutto con una spesa di 3-400€ con il "fai da te"...


Quante frustate mi prendo? :oops:
Come vedi, nessuna! Esame superato a pieni voti!

Per ora, la spesa è di circa 300 euro scarsi (in attesa di sviluppi).

Ciao, Gino

GiPiRat
28-03-10, 20:29
Le leggi non possono essere retroattive...

In effetti possono esserlo, ma non è questo il caso. ;-)

Per il resto, hai ragione.

Ciao, Gino

Ivan et3
29-03-10, 17:33
I prezzi dei mezzi senza documenti ovviamente saliranno perchè mentre prima per rimetterli in strada c'èra da lavorare di taglia e copia o girare l'Italia per trovare un ufficio della motorizzazione dove si potesse reimmatricolare.

Ora invece tutto questo dovrebbe diventare solo un ricordo.

:ciao:

Eccoli che cominciano...I venditori sanno della legge...:roll:

VespaSan
29-03-10, 17:47
Ale ha scritto "passaggio obbligato" nel senso di "passo" obbligato, non di "passaggio di proprietà"!!!:roll:
intendevo che non c'è bisogno di fare il passaggio ovviamente se uno la trova e se la vende senza doc

GiPiRat
29-03-10, 17:54
intendevo che non c'è bisogno di fare il passaggio ovviamente se uno la trova e se la vende senza doc

Se ha intenzione di farne pezzi di ricambio, forse no (ma io lo farei lo stesso, a scanso di equivoci! :roll: ), ma se un domani vuole rimetterla su strada, la scrittura privata di vendita in bollo è obbligatoria.

Ciao, Gino

ET3 al mare
30-03-10, 18:30
scusate l'intrusione.. sono un profano di leggi e leggine.. ho letto con interesse tutto il forum su questo decreto e ho capito poco visto che non conoscevo molto della vecchia procedura.. il mio dubbio è:::
cambia qualcosa per una vespa con documenti regolari e gia' revisionata presso centro collaudi???
non è iscritta a nessun registro storico e nessun club. basta fare come sempre la revisione ogni 2 anni senza certificati di meccanici o cosa??
grazie:Ave_2:

senatore
30-03-10, 18:32
basta fare come sempre la revisione ogni 2 anni senza certificati di meccanici
Ovviamente!!!

ET3 al mare
30-03-10, 18:39
Ovviamente!!!
per fortuna:risata1:
grazie:ciao:

yama
01-04-10, 11:57
Ma per i radiati d'ufficio cambia qualcosa? Vi chiedo questo perchè circa una settimana fa' ho consegnato tutta la documentazione al PRA per la reiscrizione e il rilascio del CDP, inizialmente l'impiegata mi ha detto che il CDP me lo avrebbe consegnato in giornata, così non è stato in quanto a detta sua vi era un blocco telematico dell'archivio a livello centrale e che appena si sbloccava mi chiamavano per andare a ritirare il CDP, in quel momento ci ho creduto, son passati un po' di giorni ma non mi è arrivata nessuna chiamata, ho chiamato io ed ho ricevuto la stessa identica risposta ripetendomi ancora che appena tutto risolto mi avrebbero chiamato. Secondo voi la motivazione è questa o è in arrivo il siluro per le mie ciapet?

Oggi per me invece del pesce d'aprile una buona notizia, mi chiamano dal PRA e mi dicono che il mio CDP è pronto, mi fiondo subito lo ritiro e corro in motorizzazione, compilo fotocopio pago consegno e finalmente la mia vespa è a tutti gli effetti mia :lol:. La mia pratica al PRA l'avevo consegnata il giorno 19/3, data di pubblicazione del nuovo decreto, credevo di imbattermi in nuove scartoffie da produrre e soldi da spendere ma per fortuna è andata bene.

robyfi
01-04-10, 21:35
possiedo un px del 1982 ho il certificato cronologico demolito nel 2000 per ritiro in aree private conosco la vecchia targa ovvio:lol: ho fatto il registro storico FMI nel 2006 che dite posso andare in motorizzazione per fissare la visita? sapete se occorono altri documenti? ringrazio in anticipo

architect
01-04-10, 21:59
A vostra esperienza quanto tempo ci metterà a "riaprire i battenti" la FMI per riprendere le procedure di iscrizione al registro storico seguendo il nuovo decreto??

Corrado

guabixx
01-04-10, 23:44
Ed intanto le targhe "ad uso collezionistico" su Ebay e similari con base d' asta dai 100 ai 700 Euro restano invendute ....

Come ci godo ...

Ciao
Guabix

giuseppets
02-04-10, 01:04
Abbastanza:
1- se un veicolo è demolito, naturalmente si dovrà iscriverlo ad un R.S. per poterlo reimmatricolare (nulla di nuovo!) con collaudo in motorizzazione, poi, le successive revisioni biennali le dovrà fare in motorizzazione SOLO se è anteriore al 1960.
2- no, a meno che non sia anteriore al 1960 (ma bisogna distinguere caso per caso, se l'iscrizione non è segnalata sul libretto, potrebbe non avere effetti anche sui pre 1960).
3- sì, dovrebbe rimanere come ora (il condizionale è d'obbligo!

Ciao, Gino

targa nuova vero????????? anche se si conosce la vecchia???

giuseppets
02-04-10, 01:05
Ed intanto le targhe "ad uso collezionistico" su Ebay e similari con base d' asta dai 100 ai 700 Euro restano invendute ....

Come ci godo ...

Ciao
Guabix


perchè?

senatore
02-04-10, 07:03
targa nuova vero????????? anche se si conosce la vecchia???
Ma certamente!
Tra l'altro, se è demolito, come si fa ad avere la targa???

GiPiRat
02-04-10, 08:50
possiedo un px del 1982 ho il certificato cronologico demolito nel 2000 per ritiro in aree private conosco la vecchia targa ovvio:lol: ho fatto il registro storico FMI nel 2006 che dite posso andare in motorizzazione per fissare la visita? sapete se occorono altri documenti? ringrazio in anticipo

Visto che è una demolita per circolare su aree private e che l'hai iscritta al R.S. nel 2006, secondo me puoi presentarti subito in motorizzazione (ma cosa aspettavi a farlo? :mrgreen: ).

Per i documenti, vedi cosa ti chiedono ma, certamente, vorranno la scrittura privata di vendita in bollo e la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte.

Ciao, Gino

bobovespa
04-04-10, 17:51
io ho letto il topic e non ho capito molto....
la mia vespa vnb immatricolata la prima volta nel 62...era radiata e la procedura di riesumazione tramite registro FMI di 2 anni fa ...mi ha portato esattamente 1 ANNO fa a fare la revisione...la prima da nuovo proprietario...
ora...fatto salvo che nel libretto nons ta scritto da nessuna parte che la vespa è iscritta all'FMI....io volevo sapere se dovrò fare la revisione anche quest'anno oppure no..e quindi passare ai 2 anni, o tale "privilegio" spetta solo a chi ha la vespa che non è mai passata per il "purgatorio" della RADIAZIONE....??? :rabbia:

DeXoLo
04-04-10, 17:55
Se non è scritto diversamente sul libretto direi che si può fare ogni 2 anni, ed oltretutto se non era scritto io l'avrei fatta ogni 2 anni anche prima (ma che io sia un bandito è risaputo :mrgreen: )

signorhood
05-04-10, 08:40
Vai su https://www.ilportaledellautomobilista.it/ (http://www.il) , ti registri e vedi quando ti scade la revisione.
Se ti hanno registrato . . .

brus
05-04-10, 11:01
io non ci capisco niente.ho dato tutto in mano ad 1 signore x iscrivermi la vespa FMI.solo che mi ha detto che deve aspettare 1 comunicato da FMI x le iscrizioni 2010......forse [ il decreto che hai messo tu_

GiPiRat
06-04-10, 11:03
io non ci capisco niente.ho dato tutto in mano ad 1 signore x iscrivermi la vespa FMI.solo che mi ha detto che deve aspettare 1 comunicato da FMI x le iscrizioni 2010......forse [ il decreto che hai messo tu_

Non c'è niente da capire, i nuovi moduli non sono ancora pronti: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Ciao, Gino

architect
06-04-10, 11:50
i nuovi moduli non sono ancora pronti: Registro Storico


Speriamo in tempi ragionevoli .......:cry::cry:

bobovespa
07-04-10, 21:17
x GIPI..ma secondo te la devo fare la revisoone anche quest'anno???:nono:

GiPiRat
08-04-10, 09:38
x GIPI..ma secondo te la devo fare la revisoone anche quest'anno???:nono:

No, quella parte del decreto non ha bisogno di nessuna interpretazione, ed è valido dal 20 marzo!

Ciao, Gino

trattore
10-04-10, 08:52
Giusto per curiosità......qualcuno è già riuscito ad immatricolare una vespa demolita priva di documenti e targa con il nuovo decreto??:Lol_5:

giuseppets
10-04-10, 09:21
Giusto per curiosità......qualcuno è già riuscito ad immatricolare una vespa demolita priva di documenti e targa con il nuovo decreto??:Lol_5:

non penso sia già entrato in vigore!!!:mrgreen:

Ivan78
19-04-10, 09:10
Arrivo adesso dalla motorizzazione,
premetto il mio caso, mezzo del 1960 di origine sconosciuta..
Purtroppo l'Ing. non mi accetta la documentazione in mio possesso ossia il certificato di storicità FMI vecchio tipo..mi ha detto che lo devo rifare secondo la nuova normativa e poi tornare..
Sono abbastanza deluso ma forse c'era da immaginarselo.
Aspettiamo allora che Fmi e soci decidano come fare le nuove pratiche..

I

GiPiRat
19-04-10, 10:45
non penso sia già entrato in vigore!!!:mrgreen:

Sì, è entrato in vigore ma, se i registri storici non approntano le nuove dichiarazioni, non c'è nulla da fare.

Ciao, Gino

vbb1t_varese
19-04-10, 19:34
Arrivo adesso dalla motorizzazione,
premetto il mio caso, mezzo del 1960 di origine sconosciuta..
Purtroppo l'Ing. non mi accetta la documentazione in mio possesso ossia il certificato di storicità FMI vecchio tipo..mi ha detto che lo devo rifare secondo la nuova normativa e poi tornare..
Sono abbastanza deluso ma forse c'era da immaginarselo.
Aspettiamo allora che Fmi e soci decidano come fare le nuove pratiche..

I
Io sono in attesa del certificato di storicità da parte dell'FMI (domanda presentata un mese e mezzo fa, prima dell'entrata in vigore del nuovo decreto), ma da quello che dici la motorizzazione non accetterà il mio certificato?! Dovrò dunque ripresentare la domanda?!

Ivan78
19-04-10, 19:56
La mia esperienza è stata questa, l'Ing con davanti decreto e altra documentazione mi ha detto che con l'attestao Fmi tipo vecchio non mi può fissare il collaudo perchè il decreto stesso prevede un'altra procedura per l'ottenimento dell'attestato.
Poi magari cambiando motorizzazione si riesce, tu prova e poi facci sapere.
Io in questa motorizzazione devo rifare tutto..:testate::testate:

vbb1t_varese
19-04-10, 21:29
La mia esperienza è stata questa, l'Ing con davanti decreto e altra documentazione mi ha detto che con l'attestao Fmi tipo vecchio non mi può fissare il collaudo perchè il decreto stesso prevede un'altra procedura per l'ottenimento dell'attestato.
Poi magari cambiando motorizzazione si riesce, tu prova e poi facci sapere.
Io in questa motorizzazione devo rifare tutto..:testate::testate:
Cavolo, ma è assurdo!!!! A questo punto non ha senso che l'FMI continui a rilasciare i certificati per le domande inoltrate prima del nuovo decreto.... è tutto lavoro inutile se poi dobbiamo ripresentare la domanda!!!
Uff... ed io che già speravo di riuscire a scorazzare con la mia vespa prima dell'estate! :-(

Mario

Ivan78
19-04-10, 21:41
Cavolo, ma è assurdo!!!! A questo punto non ha senso che l'FMI continui a rilasciare i certificati per le domande inoltrate prima del nuovo decreto.... è tutto lavoro inutile se poi dobbiamo ripresentare la domanda!!!
Uff... ed io che già speravo di riuscire a scorazzare con la mia vespa prima dell'estate! :-(

Mario

Sono d'accordo, come dicevo sopra io ci sono rimasto male ed anche io speravo di girarci gia questa estate..
Provate a sentire le vostre motorizzazioni, magari come sempre in Italia ognuno fa a modo suo..
C'è anche da dire che l'attestato di storicità non serve solo per reimmatricolare ma anche per una soddisfazione personale o altro dunque ci sta che continuino ad emetterle, secondo me..

I

vbb1t_varese
19-04-10, 21:45
Incrociamo le dita e che Dio ce la mandi buona!!!

ricmusic
19-04-10, 22:17
La mia esperienza è stata questa, l'Ing con davanti decreto e altra documentazione mi ha detto che con l'attestao Fmi tipo vecchio non mi può fissare il collaudo perchè il decreto stesso prevede un'altra procedura per l'ottenimento dell'attestato.
Poi magari cambiando motorizzazione si riesce, tu prova e poi facci sapere.
Io in questa motorizzazione devo rifare tutto..:testate::testate:

Ragazzi state scherzano vero ?????????????????
E i soldi che ho speso per avere il certificato chi me li ridà ?
Intendiamoci state dicendo che i certificati delle moto targate valgono e quelli delle moto non immatricolate no ?????????????'

Io prima o poi strangolo qualcuno.....in motorizzazione.......sorry.....

:ciao: Riccardo

volumexit
19-04-10, 22:22
Io prima o poi strangolo qualcuno.....in motorizzazione.......sorry.....

Ma anche all'FMI.

Vol

Ivan78
19-04-10, 22:45
Ragazzi state scherzano vero ?????????????????
E i soldi che ho speso per avere il certificato chi me li ridà ?
Intendiamoci state dicendo che i certificati delle moto targate valgono e quelli delle moto non immatricolate no ?????????????'

Io prima o poi strangolo qualcuno.....in motorizzazione.......sorry.....

:ciao: Riccardo

Io ho solo capito che per reimmatricolare il mezzo come storico con il nuovo decreto quello non è valido, poi scusa, se hai gia in mano altri certificati mica perdono di validità..

vbb1t_varese
19-04-10, 22:55
Speriamo si sveglino e facciano presto chiarezza su questa cosa!
Comunque non c'è alcuna logica... Ammettiamo che l'FMI mi conceda l'attestato di storicità e che alla motorizzazione non me lo accettino perchè non rilasciato con il nuovo decreto, cosa dovrei fare? Chiedere una nuova iscrizione al registro storico?! Ma l'FMI accetterebbe una domanda di iscrizione di un mezzo che risulta già inserito nel r.s.? :azz:

ricmusic
19-04-10, 23:05
Io ho solo capito che per reimmatricolare il mezzo come storico con il nuovo decreto quello non è valido, poi scusa, se hai gia in mano altri certificati mica perdono di validità..

Aspetta non facciamo casino.....
Un conto è che mi chiedano il certificato del meccanico che attesta i lavori eseguiti.....un'altro è che mi chiedano di iscrivere nuovamente il mezzo al RS......
Che serva della documentazione aggiuntiva siamo tutti d'accordo ma che non ritengano valida un'iscrizione al RS questo proprio non ci stà.....

:ciao: Riccardo

volumexit
20-04-10, 08:55
Aspetta non facciamo casino.....
Un conto è che mi chiedano il certificato del meccanico che attesta i lavori eseguiti.....un'altro è che mi chiedano di iscrivere nuovamente il mezzo al RS......
Che serva della documentazione aggiuntiva siamo tutti d'accordo ma che non ritengano valida un'iscrizione al RS questo proprio non ci stà.....

:ciao: Riccardo


Infatti non capisco cosa dovra' cambiare l'FMI.

Vol.

GiPiRat
20-04-10, 10:40
Ragazzi, state facendo illazioni sul nulla! :azz:

Non ho dubbi che l'FMI o l'ASI, all'occorrenza, saranno disposte ad emettere il nuovo tipo di certificato, purché gli si invii le eventuali integrazioni. Si tratta di aspettare un paio di settimane!

Ma se avete dubbi o incertezze, avete fretta e siete soci, inviate email di richieste di chiarimento agli uffici preposti, ma prima informatevi bene su cosa chiedere!
Ecco dove inviare le email per l'FMI: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)

Ciao, Gino

Similes
20-04-10, 11:38
Non ho dubbi che l'FMI o l'ASI, all'occorrenza, saranno disposte ad emettere il nuovo tipo di certificato, purché gli si invii le eventuali integrazioni. Si tratta di aspettare un paio di settimane!


Ecco, quindi io che ho appena finito di risistemare la vespa cosa faccio adesso?
Devo aspettare finchè non esce il bollettino nuovo perchè tanto adesso non accettano nessuna richiesta?
La mia vespa è un px 125 dell'81 radiata dal pra.

ricmusic
20-04-10, 11:48
Similes il nuovo decreto apre la possibilità di reimmatricolare veicoli demoliti o di provenienza sconosciuta. Per i mezzi radiati valgono ancora le disposizioni precedenti. Quello che cambierà è la documentazione da presentare alla FMI/ASI per avere il certificato.
I nuovi moduli sono in preparazione e non ci resta che attendere.

:ciao: Riccardo

GiPiRat
20-04-10, 11:55
Ecco, quindi io che ho appena finito di risistemare la vespa cosa faccio adesso?
Devo aspettare finchè non esce il bollettino nuovo perchè tanto adesso non accettano nessuna richiesta?
La mia vespa è un px 125 dell'81 radiata dal pra.

Non ti resta altro che aspettare, come tutti, che siano pronti i nuovi moduli. Cosa altro vorresti fare? :roll:

Ciao, Gino

Similes
20-04-10, 11:59
Grazie mille per le celeri risposte!!


Cosa altro vorresti fare? :roll:


Vorrei andare al giro con la mia Vespina. Io non ho altre vespe con cui ingannare l'attesa. Anche se ho la moto.....

GiPiRat
20-04-10, 12:03
Similes il nuovo decreto apre la possibilità di reimmatricolare veicoli demoliti o di provenienza sconosciuta. Per i mezzi radiati valgono ancora le disposizioni precedenti. Quello che cambierà è la documentazione da presentare alla FMI/ASI per avere il certificato.
I nuovi moduli sono in preparazione e non ci resta che attendere.

:ciao: Riccardo

Riccardo, guarda che ti sbagli, anche per i veicoli radiati d'ufficio è diventata necessaria la stessa procedura che per i demoliti.

Vedi:
"2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono acquisire:
- una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai componenti della carrozzeria;
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
“10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente Ufficio Motorizzazione Civile”. "

Inoltre, nell'ultimo paragrafo, si specifica che, per quei veicoli radiati anche se in possesso del libretto di circolazione, la revisione dovrà essere fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione di competenza e prima che venga reiscritto al PRA. :roll:

Ciao, Gino

simonenico
20-04-10, 16:26
Novità sui moduli...anzi "a breve" :roll:

Registro Storico FMI - A breve le nuove iscrizioni (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9114.aspx)

Alext5
20-04-10, 16:54
Novità sui moduli...anzi "a breve" :roll:

Registro Storico FMI - A breve le nuove iscrizioni (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9114.aspx)

Infatti, quel "breve" credo sia proprio le due settimane di cui parlava gino.

Se le bozze dei moduli sono ok, un paio di settimane non credo che siano una previsione malvagia, fra stampa, distribuzione e varie ci dovremmo essere.

:ciao:

signorhood
22-04-10, 09:25
Riccardo, guarda che ti sbagli, anche per i veicoli radiati d'ufficio è diventata necessaria la stessa procedura che per i demoliti.

Vedi:
"2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono acquisire:
- una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai componenti della carrozzeria;
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
“10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente Ufficio Motorizzazione Civile”. "

Inoltre, nell'ultimo paragrafo, si specifica che, per quei veicoli radiati anche se in possesso del libretto di circolazione, la revisione dovrà essere fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione di competenza e prima che venga reiscritto al PRA. :roll:

Ciao, Gino


C'è da capire se chi ha il veicolo iscritto al RS con il vecchio sistema (e non ha mai usufruito nel frattempo) deve integrare la documentazione (officine e bla bla) oppure vale la vecchia iscrizione visto che prima della modifica i radiati d'ufficio erano reiscrivibili.
Di certo alla FMI/ASI avranno da lavorare e temo da "reincassare" anche da chi era gia iscritto e aveva gia dato.:nono:

Attendiamo . . .

InsettoScoppiettante94
01-05-10, 19:17
Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
E per quelli radiati sul posto? :mah:

ricmusic
01-05-10, 19:50
Riccardo, guarda che ti sbagli, anche per i veicoli radiati d'ufficio è diventata necessaria la stessa procedura che per i demoliti.

Vedi:
"2.2.1.1 Veicoli radiati d’ufficio dal PRA
I veicoli radiati d’ufficio dal PRA sono oggetto delle disposizioni contenute nella circolare prot. N. 4437/M360 del 26 novembre 2003. I contenuti della citata circolare sono confermati fatte salve le seguenti integrazioni e modifiche:
a) i Registri, ai fini del rilascio del certificato di rilevanza storica e collezionistico, devono acquisire:
- una dichiarazione rilasciata da ciascuna impresa di autoriparazione intervenuta nei lavori di recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica del veicolo, attestante il tipo di lavori eseguiti e la esecuzione degli stessi a regola d’arte, firmata dal rappresentante legale dell’impresa medesima, con particolare riferimento agli aspetti strutturali, al gruppo propulsore, ai sistemi di frenatura e di sterzo, ai dispositivi silenziatori, nonché ai componenti della carrozzeria;
- una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal richiedente il certificato medesimo, relativa allo stato di corretta conservazione del veicolo, con eventuale riferimento al numero degli anni trascorsi dalla data di cancellazione dal PRA, al luogo di rinvenimento dello stesso, al luogo di conservazione del veicolo e alle modalità di conservazione.
b) il punto 10 della richiamata circolare n. 4437/M360, è sostituito dal seguente:
“10. resta in ogni caso ferma la necessità che il veicolo di interesse storico e collezionistico, per poter circolare su strada, debba essere in regola con gli obblighi di revisione. Pertanto, il rilascio dei documenti di circolazione è subordinato all’esito positivo della revisione da effettuarsi presso il competente Ufficio Motorizzazione Civile”. "

Inoltre, nell'ultimo paragrafo, si specifica che, per quei veicoli radiati anche se in possesso del libretto di circolazione, la revisione dovrà essere fatta obbligatoriamente presso la motorizzazione di competenza e prima che venga reiscritto al PRA. :roll:

Ciao, Gino

Grazie Gino, leggerezza mia.....purtroppo hai perfettamente ragione.
Interessante anche la domanda di Gianni.....in effetti che si fa se si ha un mezzo senza documenti ma già iscritto al RS ?.....mi sa che non ci resta che aspettare.

flyerman
01-05-10, 21:10
Siamo alle solite.... tutto quello che dice la circolare citata non è vero! Nel senso che nè al PRA ne' alla Motorizzazione Civile della mia Provincia (Udine) non mi hanno richiesto quasi nulla di tutto cio'(solo la revisione DOPO la reimmatricolazione!)
Chi vi scrive ha appena re-iscritto un PX125E del 1983 radiato d'ufficio.
Ricapitolando: al registro Storico FMI non mi hanno richiesto nessuna certificazione dei lavori eseguiti(anche perchè io, pur non essendo un professionista, me li restauro da solo), alla Motorizzazione Civile mi hanno detto che la revisione, dopo reiscrizione, potevo farla dove volevo ,cosa che io ho fatto ma solo per una questione puramente di tempo nel senso che alla mattina l'ho reiscritta e nel pomeriggio, dopo un appuntamento presso un'officina autorizzata alle revisioni è stata fatta, invece da loro dovevo prendere appuntamento e non prima di una settimana avrei potuto effetuarla. L'unica cosa certa e sicura è che ho speso molti piu' soldi in tasse e tempo perso!!Vi preciso solo un dato: nel gennaio 2008 ho reiscritto un ET3 storica del 1978 (125 ovviamente)costo dei bolli €78.30, versamenti postali 2 uno da 9.30 euro e uno da 5.20. Nel aprile 2010 PX 125E del 1983 costo dei bolli 129 euro e due pagamenti da 23,90 euro + una marca da bollo da 14,62 euro nella domandina in carta semplice da presentare alla Motorizzazione.....Sbaglio o c'è qualcuno che ancora pensa che ultimamente non sono aumentate le tasse??!! Come diceva Peppino de Filippo ...Ho detto tutto!!

Similes
01-05-10, 22:34
Scusami flyerman, ma a te è capitato così forse perché le pratiche le hai fatte in precedenza!
Perché ora è tutto fermo. Te hai presentato la domanda prima e quindi diciamo che l'hai fatto alla vecchia maniera.
Ora non si possono nemmeno fare le domande.
Poi se dico cavolate correggimi.

flyerman
01-05-10, 22:46
Ho presentato la domanda al registro storico FMI poco prima del Decreto poi mi è arrivata la certificazione dopo il decreto e l'ho registrata al PRA e poi Motorizzazione.

flyerman
01-05-10, 22:47
Ti preciso che sia al FMI (contattato telefonicamente) sia Motorizzazione non sapevano neanche loro che fare!!

GiPiRat
02-05-10, 17:29
Ti preciso che sia al FMI (contattato telefonicamente) sia Motorizzazione non sapevano neanche loro che fare!!

Semplicemente: ti è andata bene perchè l'hai fatta in un momento di transizione delle procedure. Pensa che io ho reiscritto al PRA una vespa ed un'auto senza averle iscritte al registro storico, è bastato che presentassi le mie tessere di socio ASI ed FMI. :orrore: ;-)

E, come a te è andata bene, so per certo che a qualcun altro è andata male: non hanno voluto saperne se non presentava il nuovo tipo di certificazione dell'FMI, che non è ancora pronta!

Ciao, Gino

luca82
02-05-10, 17:48
Pensa che io ho reiscritto al PRA una vespa ed un'auto senza averle iscritte al registro storico, è bastato che presentassi le mie tessere di socio ASI ed FMI. :orrore: ;-)


:orrore::orrore::orrore:ma parli di adesso o di qualche anno fa??

Similes
03-05-10, 09:01
Semplicemente: ti è andata bene perchè l'hai fatta in un momento di transizione delle procedure. Pensa che io ho reiscritto al PRA una vespa ed un'auto senza averle iscritte al registro storico, è bastato che presentassi le mie tessere di socio ASI ed FMI. :orrore: ;-)


Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Queste cose non dovete dircele, ci fate morire.


Oggi chiamo per sentire che mi dicono.

GiPiRat
03-05-10, 10:46
:orrore::orrore::orrore:ma parli di adesso o di qualche anno fa??

Agli inizi, quando le reiscrizioni al PRA erano ammesse da poco, e il funzionario non aveva le idee molto chiare! :mrgreen:

Ciao, Gino

piro77
06-05-10, 10:11
In sintesi, questo nuovo Decreto accolto con molto entusismo in alcuni casi complica le cose, io ho sottomano due vespe da vedere, molto probabilmente con documenti ma radiate dal PRA. Per iscriverle FMI bisognerà farsi fare delle dichiarazioni da qualche artigiano, oppure fare un atto di notorietà, ma se la vespa non è da restaurare?
Inoltre prima di poterla iscrivere al PRA bisogna revisionarla in motorizzazione, dove dovrò portare la vespa con un furgone (non puoi assicurarla) e dove sono più pignoli, potrebbero fare storie per la ruggine di un conservato!
Correggetemi se sbaglio
Mi sa che aspetterò per concludere gli acquisti

horusbird
06-05-10, 10:24
Per iscriverle FMI bisognerà farsi fare delle dichiarazioni da qualche artigiano, oppure fare un atto di notorietà, ma se la vespa non è da restaurare?

la norma dice: recupero e/o ripristino e/o manutenzione e/o verifica

quindi in ogni caso devi presentare una documentazione della ditta che ha "verificato" che fosse tutto a posto.

er_quaja
06-05-10, 10:33
ma la mia domanda è:
le ditte lo sanno?

comunque allora basterebbe una dichiarazione di un meccanico che dice
che ha "verificato" che la vespa sia apposto...

piro77
06-05-10, 10:48
Sicuramente, il punto è che ci vogliono documenti in più rispetto alle vecchie procedure già ricche di burocrazia. Hanno creato maggiore burocrazia con un Decreto che voleva agevolare il nostro settore che non è di speculatori ma di appassionati. Probabilmente (siamo in Italia) gli artigiani rilasceranno le certificazioni ma non GRATIS, ergo maggiori costi e perdite di tempo, gli devi portare la vespa in officina (sempre con un furgone perchè non può circolare) e ancora, con la vecchia procedura potevi iscriverla FMI anche se non metteva in moto e non frenava e sistemare il tutto alla fine, adesso il meccanico deve certificare che tutto sia in ordine, e poi quello che non digerisco è la visita in motorizzazione prima dell'iscrizione al PRA.

DeXoLo
06-05-10, 10:53
....il nostro settore che non è di speculatori ma di appassionati.......

Ci sono anche tanti speculatori, molti più di quanti si pensi.


Probabilmente (siamo in Italia) gli artigiani rilasceranno le certificazioni ma non GRATIS, ergo maggiori costi e perdite di tempo, gli devi portare la vespa in officina (sempre con un furgone perchè non può circolare)...

Siamo in Italia, vuoi farmi credere che non ti rilascino una dichiarazione a pagamento così sulla fiducia? Senza nemmeno aver visto il mezzo? ;-) :ciao:

Similes
06-05-10, 10:55
Siamo in Italia, vuoi farmi credere che non ti rilascino una dichiarazione a pagamento così sulla fiducia? Senza nemmeno aver visto il mezzo? ;-) :ciao:

Diffatti l'unica cosa che cambia è che devi ungere un meccanico per farti fare una dichiarazione!! Tanto nella maggior parte dei casi la vespa non gliela devi mica portare a far vedere. Che pena...:mogli:

GiPiRat
06-05-10, 15:13
Ragazzi, l'obbligo della dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte o per certificare che il veicolo era a posto, c'era anche prima, anche se non tutte le sedi la chiedevano (a Lecce sì). In più hanno aggiunto anche quella del carrozziere, in caso di restauro, e non mi pare una cosa sballata. Certo, c'è qualche rogna in più e, certo, ci sono sempre i furbi, ma almeno, adesso, si può reimmatricolare di nuovo e d'appertutto!

Ciao, Gino

er_quaja
07-05-10, 07:15
In più hanno aggiunto anche quella del carrozziere, in caso di restauro

e che ne sanno che è stata restaurata?

giuseppets
07-05-10, 09:06
Ragazzi, l'obbligo della dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte o per certificare che il veicolo era a posto, c'era anche prima, anche se non tutte le sedi la chiedevano (a Lecce sì). In più hanno aggiunto anche quella del carrozziere, in caso di restauro, e non mi pare una cosa sballata. Certo, c'è qualche rogna in più e, certo, ci sono sempre i furbi, ma almeno, adesso, si può reimmatricolare di nuovo e d'appertutto!

Ciao, Gino

ciao gino quindi è già possibile reimmatricolare? nel senso se vado stamattina non mi fanno problemi?

GiPiRat
07-05-10, 12:14
e che ne sanno che è stata restaurata?
Stai scherzando, non saranno sveglissimi, ma gli occhi ce li hanno! Se un veicolo demolito da 20 anni arriva bello e scintillante come nuovo, mi pare evidente che è stato almeno riverniciato! :roll:

Ciao, Gino

GiPiRat
07-05-10, 12:15
ciao gino quindi è già possibile reimmatricolare? nel senso se vado stamattina non mi fanno problemi?
Ma te lo sei letto il decreto? Hai tutto quello che è richiesto? Se sì, vai pure a fissare il collaudo! :roll:

Ciao, Gino

Similes
07-05-10, 14:36
Ma te lo sei letto il decreto? Hai tutto quello che è richiesto? Se sì, vai pure a fissare il collaudo! :roll:

Ciao, Gino

Scusami ma se non accettano le domani per l'iscrizione al registro storico come puoi andare a fissare il collaudo?
Io ci capisco sempre meno..

signorhood
07-05-10, 15:05
Scusami ma se non accettano le domani per l'iscrizione al registro storico come puoi andare a fissare il collaudo?
Io ci capisco sempre meno..


Arridaje. . .:nono:

Forse che la risposta di Gino all'altra domanda era un tantino ironica???

Similes
07-05-10, 15:10
Forse che la risposta di Gino all'altra domanda era un tantino ironica???

Ahhhhh..... :Ave_2:
Ecco ora ho capito!! :mrgreen:

GiPiRat
07-05-10, 15:19
Ahhhhh..... :Ave_2:
Ecco ora ho capito!! :mrgreen:

E meno male che avevo messo pure la faccina dubbiosa! :mrgreen:

Ciao, Gino

Similes
07-05-10, 15:41
E meno male che avevo messo pure la faccina dubbiosa! :mrgreen:

Ciao, Gino

Uffffffffffffffff............:testate:

architect
13-05-10, 15:18
Forse ci siamo.... Registro Storico - Riunione a Roma (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/itemid/9361.aspx?IsDetail=Y)

ciao
Corrado

Alext5
13-05-10, 15:20
Non voglio neanche immaginare la valanga di pratiche che si abbatterà su di loro.......

:nono:

architect
13-05-10, 15:25
Già!! ci vorranno tempi biblici per riuscire ad ottenere sta diavolo di iscrizione...

Similes
13-05-10, 15:28
Si, ma poveri noi, mica loro!!!
Siamo noi che dovremmo aspettare un eresia di tempo per poter usare le nostre vespe, e che non potremo usarle per l'estate, mica loro!! :azz:

horusbird
13-05-10, 15:33
La nuova procedura, con tutte le informazioni necessarie, i moduli e le tariffe, apparirà nella sezione Moto d'Epoca

:mah: mi preoccupa non poco quella scritta....:boxing: che sia il modo di alzare i costi?

architect
13-05-10, 15:36
Questo è molto probabile, altronde è così in ogni settore e i pretesti non mancan certo!!:rabbia:

Similes
13-05-10, 15:50
Ragazzi io rodo dentro a non poter usare il mio px125...:testate:

DeXoLo
13-05-10, 15:52
Io anche, sono 20 giorni che piove.... :testate:

Similes
13-05-10, 16:13
Io anche, sono 20 giorni che piove.... :testate:

La questione è molto differente...:mogli:

vbb1t_varese
13-05-10, 18:09
Ecco cosa riporta oggi il sito della FMI:

La Commissione Moto d'Epoca riunisce a Roma, sabato 15 maggio, tutti gli Esaminatori Nazionali impegnati nella lavorazione delle Pratiche relative al Registro Storico FMI.
Dopo l'emanazione del cosiddetto "Decreto Storiche", la Federazione ha potuto infatti adeguare la propria modulistica, necessaria all'iscrizione dei mezzi al Registro, da parte dei propri Tesserati.
La nuova procedura, con tutte le informazioni necessarie, i moduli e le tariffe, apparirà nella sezione Moto d'Epoca del sito internet federale, entro la fine della prossima settimana.

Attendiamo dunque con impazienza la prossima settimana!!!!! :Ave_2:

GiPiRat
13-05-10, 18:20
Ecco cosa riporta oggi il sito della FMI:

La Commissione Moto d'Epoca riunisce a Roma, sabato 15 maggio, tutti gli Esaminatori Nazionali impegnati nella lavorazione delle Pratiche relative al Registro Storico FMI.
Dopo l'emanazione del cosiddetto "Decreto Storiche", la Federazione ha potuto infatti adeguare la propria modulistica, necessaria all'iscrizione dei mezzi al Registro, da parte dei propri Tesserati.
La nuova procedura, con tutte le informazioni necessarie, i moduli e le tariffe, apparirà nella sezione Moto d'Epoca del sito internet federale, entro la fine della prossima settimana.

Attendiamo dunque con impazienza la prossima settimana!!!!! :Ave_2:

Soprattutto per quel che riguarda le tariffe! :roll:

Ciao, Gino

DeXoLo
13-05-10, 19:52
La questione è molto differente...:mogli:

Niente di più vero, ma la battuta mi è uscita spontanea :ciao:

simonenico
13-05-10, 20:44
Soprattutto per quel che riguarda le tariffe! :roll:

Ciao, Gino

Già... se prima l'iscrizione costava 40 euro e il c.c.t 50 euro...e dato ora mi sembra di capire dal decreto che dovrà sempre esserci...la somma fa 90 :(
..aspettiamo e vediamo.

eleboronero
16-05-10, 20:01
Soprattutto per quel che riguarda le tariffe! :roll:

Ciao, Gino

eccole:rabbia:
modulo A euro 50
modulo B euro 100
le foto passano da 8 a 11 e tante belle sorpresine........:azz:

:testate: i moduli dovrebbero essere scaricabili online giovedì
p.s. attesa presumibile 100/120 giorni per avere l'iscrizione

GiPiRat
16-05-10, 20:04
eccole:rabbia:
modulo A euro 50
modulo B euro 100
le foto passano da 8 a 11 e tante belle sorpresine........:azz:

:testate: i moduli dovrebbero essere scaricabili online giovedì
p.s. attesa presumibile 100/120 giorni per avere l'iscrizione
Come mai non sono sorpreso? :roll:

Ciao, Gino

Alext5
16-05-10, 21:37
eccole:rabbia:
modulo A euro 50
modulo B euro 100
le foto passano da 8 a 11 e tante belle sorpresine........:azz:


:orrore: Altre ancora?

architect
16-05-10, 21:47
Questo nuovo decreto è un vero affare!!

Similes
16-05-10, 22:22
Che è il modulo a e il modulo b?

Alext5
16-05-10, 22:26
due nuovi modi per fregare soldi, a botte di 50 euro :rabbia:

ricmusic
16-05-10, 22:29
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma ci sono già i moduli ? com'è che non li trovo ?

Similes
17-05-10, 08:04
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ma ci sono già i moduli ? com'è che non li trovo ?

A quello che ho capito io, i moduli non sono ancora usciti.

simonenico
17-05-10, 08:05
CORREDO FOTO (formato 10 x 15, sfondo di posa neutro e uguale per tutte le pose, sviluppo professionale su carta fotografica lucida):

n° 2 copie del lato destro
n° 2 copie del lato sinistro
n° 1 copia del lato anteriore
n° 1 copia del lato posteriore
n° 1 copia del motore lato destro
n° 1 copia del motore lato sinistro
n° 1 copia del numero di telaio leggibile in tutte le sue parti
n° 1 copia del numero di telaio a distanza
n° 1 copia del numero di motore leggibile in tutte le sue parti.

Ovviamente i principi base per l’ammissione al Registro rimangono sempre gli stessi e cioè:

- devi essere socio della FMI,
- la moto deve avere 20 anni compiuti dalla data di immatricolazione (per i ciclomotori il limite è a 25 anni),
- la moto o ciclomotore deve essere in uno stato di buone condizioni rispettoso dell’originalità del modello e senza accessori
- produrre copia di tutti i documenti necessari (tessera FMI, libretto di circolazione ed eventualmente anche il foglio complementare o certificato di proprietà, ricevuta in originale del pagamento della quota di iscrizione, eventuale “Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà” più copia del documento di riconoscimento per i non intestatari del mezzo e per i ciclomotori dotati del vecchio libretto di circolazione).

Per quanto riguarda la quota di iscrizione, questa deve essere pagata solo ed esclusivamente con Conto Corrente Postale (non si possono più accettare assegni) o con altre forme di pagamento che verranno in seguito comunicate, ammonterà a:

euro 50,00 per i motocicli dotati di libretto di circolazione e targa (sono compresi quelli radiati d’ufficio),
euro 100,00 per tutti gli altri casi.

signorhood
17-05-10, 09:19
Azz, e noi vespisti come faremo a fotografare il lato sinistro del motore?
Gli facciamo una radiografia?

Che businnes:nono:

er_quaja
17-05-10, 09:26
che se ne fanno poi del numero di motore?

mah.

Alext5
17-05-10, 09:34
Azz, e noi vespisti come faremo a fotografare il lato sinistro del motore?
Gli facciamo una radiografia?

Che businnes:nono:

Vorranno le foto della vespa senza chiappe. Diciamo che per le foto non c'è nessuna novità, sono le stesse richieste prima con aggiunta del numero motore e foto motore dx e sx che poi erano richieste anche prima per il cct.


che se ne fanno poi del numero di motore?

mah.

Lo fanno per la sigla piuttosto che per il numero, per verificare che il motore montato sul mezzo sia quello previsto.

Gianniiiiiiiiiiiiiii:mrgreen:

Similes
17-05-10, 09:42
Ma devo smontare il motore per fargli le foto del lato sinistro?

GiPiRat
17-05-10, 10:09
Ma devo smontare il motore per fargli le foto del lato sinistro?
No, alle vespe non si fa la foto del lato sinistro del motore, per ovvi motivi.

Ciao, Gino

er_quaja
17-05-10, 10:34
Lo fanno per la sigla piuttosto che per il numero

aah, ecco...

horusbird
17-05-10, 10:56
E chi ha l'iscrizione al Registro Storico fatta precedentemente e non ha ancora reiscritto la vespa (radiata d'ufficio) al PRA deve aggiornare?

GiPiRat
17-05-10, 11:00
E chi ha l'iscrizione al Registro Storico fatta precedentemente e non ha ancora reiscritto la vespa (radiata d'ufficio) al PRA deve aggiornare?
Marco, prova a reiscriverla al PRA, può darsi pure che te la passino!

Ciao, Gino

signorhood
17-05-10, 11:10
E chi ha l'iscrizione al Registro Storico fatta precedentemente e non ha ancora reiscritto la vespa (radiata d'ufficio) al PRA deve aggiornare?

Spero proprio di no.

eleboronero
17-05-10, 13:52
la cosa + "simpatica" e' che per i mezzi senza nulla o con solo libretto o targa e' prevista la visione del mezzo da parte del responsabile di zona dell'fmi ............. con i tempi che si dilateranno.
poi oltre la dichiarazione di chi ha restaurato/riprestinato/cambiato i copertoni ecc. c'e' una intera pagina dove va indicato tutti gli igm presenti sul motoveicolo (tipo vetro faro igm nr....../parabola faro igm nr..../cornice faro igm nr...)
tipo come era finora per avere le caratteristiche asi,ma con molte + voci(solo che con l'asi costava 60 euro,ma ora si adegueranno pure loro)

Similes
17-05-10, 14:30
la cosa + "simpatica" e' che per i mezzi senza nulla o con solo libretto o targa e' prevista la visione del mezzo da parte del responsabile di zona dell'fmi ............. con i tempi che si dilateranno.
poi oltre la dichiarazione di chi ha restaurato/riprestinato/cambiato i copertoni ecc. c'e' una intera pagina dove va indicato tutti gli igm presenti sul motoveicolo (tipo vetro faro igm nr....../parabola faro igm nr..../cornice faro igm nr...)
tipo come era finora per avere le caratteristiche asi,ma con molte + voci(solo che con l'asi costava 60 euro,ma ora si adegueranno pure loro)

Ma scusami ste cose dove le leggi?

signorhood
17-05-10, 14:37
Ma scusami ste cose dove le leggi?
Alla fonte, no ?. . .:mrgreen:

vbb1t_varese
17-05-10, 23:27
E chi ha l'iscrizione al Registro Storico fatta precedentemente e non ha ancora reiscritto la vespa (radiata d'ufficio) al PRA deve aggiornare?
Anch'io sono nella stessa situazione: 15 giorni fa l'FMI mi ha comunicato che la domanda di iscrizione al R.S. per la mia vespa è stata accettata e a breve dovrei ricevere i documenti (con targa oro :-) ) Spero che al PRA non facciano storie....

senatore
18-05-10, 05:43
(con targa oro )
Aridaje, la faranno proprio per te? :roll:

eleboronero
18-05-10, 07:24
Aridaje, la faranno proprio per te? :roll:
sono fatte con "oro di bologna"...............:mrgreen:........se andiamo avanti cos'ì le faranno pagare come se fossero effettivamente fatte in oro....:testate:

giuseppets
18-05-10, 07:44
ragazzi scusate ma una lista dove trovare le varie fasi spiegate per bene dove la posso trovare???

grazie

eleboronero
18-05-10, 07:46
ragazzi scusate ma una lista dove trovare le varie fasi spiegate per bene dove la posso trovare???

grazie
devi aspettare che sia pubblicato sul sito dell' fmi (se tutto va bene questo giovedì):ciao:

vbb1t_varese
18-05-10, 20:12
Aridaje, la faranno proprio per te? :roll:
Cosa intendi dire?
Io ho riportato solo quanto mi è stato comunicato dalla FMI....

Mario

giuseppets
18-05-10, 20:40
devi aspettare che sia pubblicato sul sito dell' fmi (se tutto va bene questo giovedì):ciao:

grazie molto gentile

senatore
18-05-10, 20:40
Cosa intendi dire? Io ho riportato solo quanto mi è stato comunicato dalla FMI....
Quelli della FMI ti hanno detto che ti daranno la targa oro?
O ti hanno detto che ti daranno, oltre all'omologazione, anche la targhetta (che in ottone) con su riportati i dati della tua vespa?
La classifica "targa oro" non esiste, anche perchè ciò farebbe supporre anche altre "targhe", diciamo argento e bronzo, che non esistono assolutamente.
In conclusione, la fatidica "targa oro" non esiste.
Quindi, o lo stai dicendo tu, preso dall'euforia, come molti fanno d'altronde, o se davvero te lo hanno detto quelli dalla FMI, vuol dire che stiamo raschiando il fondo del barile. Il tutto, senza alcuna offesa per te, ovviamente, solo che ogni volta che sento dire "targa oro" mi si intorcigliano le budella. Certamente, tu non sei il primo, nè sarai l'ultimo.
Dai, non pensiamoci più e andiamo avanti. :ciao:

gpeperino
19-05-10, 12:21
Scusate mia ignoranza guardiamo se ho capito
Ho acquistato una 125 et3 completamentee senza targa e documenti perchè depositati dal vecchio proprietario IO POSSO
- richiedere certificato storico all'ASI( dove sono già iscritto) naturalmente dopo averla rimessa in sesto...
- Con quello fissare revisione alla motorizzazione civile (così se positiva mi darnno nuova targa e libretto)
- Successivamente iscriverla al PRA

TUTTO QUI mmmmmmmmmmmm mi sembra troppo ......
P.S. ma se fossi io a ristrutturalrla di motore come faccio con la dichiarazione del meccanico? è comunque necessaria? O va richiesta alla Piaggia la famosa STO (€40/50)???

Graie a tutti x il vostro interessamenteo e BUONA VESPA A TUTTI

GiPiRat
19-05-10, 18:03
Scusate mia ignoranza guardiamo se ho capito
Ho acquistato una 125 et3 completamentee senza targa e documenti perchè depositati dal vecchio proprietario IO POSSO
- richiedere certificato storico all'ASI( dove sono già iscritto) naturalmente dopo averla rimessa in sesto...
- Con quello fissare revisione alla motorizzazione civile (così se positiva mi darnno nuova targa e libretto)
- Successivamente iscriverla al PRA

TUTTO QUI mmmmmmmmmmmm mi sembra troppo ......
P.S. ma se fossi io a ristrutturalrla di motore come faccio con la dichiarazione del meccanico? è comunque necessaria? O va richiesta alla Piaggia la famosa STO (€40/50)???

Graie a tutti x il vostro interessamenteo e BUONA VESPA A TUTTI
La nuova iscrizione al registro storico non sarà una passeggiata e le certificazioni di meccanico e carrozziere gliele devi dare all'ASI. Puoi anche pagarli perché ti facciano le certificazioni e basta, ma queste DEVONO esserci.

La STO non è necessaria (a meno che non sia necessaria per l'ASI, ma puoi scaricarla qui: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22 ).

Ciao, Gino

horusbird
20-05-10, 07:21
o se davvero te lo hanno detto quelli dalla FMI, vuol dire che stiamo raschiando il fondo del barile

Ebbene si, stiamo raschiano il fondo, la signora che risponde telefonicamente mi ha personalemnete detto per ben due volte che la mia pratica era pronta e mi era stata assegnata anche la targa oro; certamente e' diventato un modo di dire abbastanza diffuso!
La targa ovviamente e' di ottone e devo dire anche di qualita' piu' scadente di quelle di un tempo, almeno come laccatura e come trattamento dell'ottone.

eleboronero
20-05-10, 07:35
Ebbene si, stiamo raschiano il fondo, la signora che risponde telefonicamente mi ha personalemnete detto per ben due volte che la mia pratica era pronta e mi era stata assegnata anche la targa oro; certamente e' diventato un modo di dire abbastanza diffuso!
La targa ovviamente e' di ottone e devo dire anche di qualita' piu' scadente di quelle di un tempo, almeno come laccatura e come trattamento dell'ottone.
una volta le targhe erano di alluminio satinato color ottone.
comunque per quanto riguarda i modelli pare che siano disponibili da lunedì e non + da giovedì.

Similes
20-05-10, 07:44
Informiamo, tra l’altro, che si stanno ultimando le modifiche ai documenti ed entro lunedì prossimo saranno pubblicati sul questo sito.

L'Epoca FMI a Piacenza. In arrivo la nuova documentazione R.S. (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9430.aspx)

Si slitta ancora.

gpeperino
20-05-10, 17:54
innanzitutto grazie a gino x la tempestività e professionalità della risposta.
Alla luce di quanto emerso mi sono recato al mio club di appartenenza associato All'ASI..... risposta da parte dell'ASI........
non hanno ancora chiaro che tipo di documentazione è necessaria così dal 30/03/2010 (è quetsa la loro lettera indirizzata a tutti i club loro associati), tutto è sospeso fino a nuovi chiarimenti che dovranno, a detta di loro, arrrivare dal ministero.......
Quindi il consiglio della persona referente del club..... ASPETTA.............

QUALCUNO ha da scambiare bacchetta o 98 con mie vespette... fatevi avanti (che richiesta assurda x 98).....comunque a domandare si arriva a Roma e si torna

signorhood
20-05-10, 18:03
He, he, he, a forza di lamentarci della FMI finisce che ci si dimentica di quali belle pezzedaculo sono quelli dell'ASI!!!:Lol_5:

Certo, il ministero . . .

architect
20-05-10, 18:11
Questo perchè hanno tutti "collaborato in concertazione"....... e dopo 3 mesi ancora devono interpretare la legge e preparare la modulistica!! :azz: :crazy:

signorhood
20-05-10, 18:13
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.caicarpi.it/cms/media/photo/20081007-zecca.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.caicarpi.it/cms/media/photo/20081007-zecca.jpg&imgrefurl=http://www.caicarpi.it/cms/%3Fitem%3Dzecche-se-le-conosci-puoi-evitarle&h=845&w=800&sz=44&tbnid=5LPnpXS4O6FNDM:&tbnh=145&tbnw=137&prev=/images%3Fq%3Dzecca&usg=__jnoSYt26cZxrRUVE9MEihysNZxw=&ei=iG31S_2vCoqKngPC0tXNCA&sa=X&oi=image_result&resnum=4&ct=image&ved=0CDEQ9QEwAw)


:Lol_5:

simonenico
21-05-10, 11:58
Riaprono le nuove iscrizioni al Registro Storico FMI (http://www.federmoto.it/home/ctl/details/mid/693/itemid/9449.aspx)

horusbird
21-05-10, 12:06
Appena arrivata:


ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO


Gentili Signori,

la Commissione Moto Epoca FMI annuncia la riapertura delle Iscrizioni al Registro Storico.

A partire da Mercoledi 26 Maggio, il sito internet federale, www.federmoto.it (http://www.federmoto.it/), riporta infatti (nella sezione Epoca) tutte le istruzioni ed i nuovi moduli utili a completare la pratica.

VI PREGHIAMO DI DARE LA MASSIMA DIFFUSIONE A QUESTA INFORMAZIONE, VERSO TUTTI I VOSTRI SOCI INTERESSATI ALL'ARGOMENTO.

Ringraziando per l'attenzione, cogliamo l'occasione per inviare cordiali saluti
FMI - Ufficio Comunicazione – Massimo Fiorentino

Similes
21-05-10, 12:49
Bene bene, quindi visto che il libretto c'è non devo farmi fare nessuna dichiarazione dal meccanico.
Una domanda ma i tre bolli maggiorati li pago in caso quando vado a riscriverla al pra non ora che presento la documentazione?

er_quaja
21-05-10, 12:51
Bene bene, quindi visto che il libretto c'è non devo farmi fare nessuna dichiarazione dal meccanico.

ah si?

piro77
21-05-10, 14:45
Altra novità da non sottovalutare:
foto al nr di motore! spesso non è lo stesso indicato sul libretto!
prima questo non era un problema:testate:

er_quaja
21-05-10, 14:52
spesso non è lo stesso indicato sul libretto!

il numero di motore non è indicato sul libretto!!!
al massimo la sigla!

piro77
21-05-10, 14:53
E' vero, sigla

signorhood
21-05-10, 15:27
Temevo peggio.:mrgreen:

Bene! Ora una volta iscritta le "scimmie dietro il vetro" della motorizzazione dovranno solo eseguire il collaudo e che in effetti il veicolo sottoposto corrisponde a quello iscritto.


Vi pare poco?:Lol_5:

signorhood
21-05-10, 15:31
Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC:nono: saranno il banco di prova.
Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio:nono:?

Alext5
21-05-10, 16:00
Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC:nono: saranno il banco di prova.
Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio:nono:?

Un errore simile è sulle ETS dove nella sigla motore "VMS1M" al posto del punzone numero uno hanno usato un cacciavite a taglio!

A questo errore dovrebbe trovare rimedio la Piaggio facendo una dichiarazione, ma non lo fa e questo è grave.

Ho chiamato e parlato con la Piaggio e dicono che trascorsi 10 anni non conservano più la documentazione sulle punzonature e quindi non possono fare nulla.

Vorrei vedere se in sede di collaudo se mi contestano la punzonatura del motore con chi me la devo prendere. :nono:

oldultras
21-05-10, 16:19
Certo . . . i 180 rally VSD con su scritto sul libretto originale motore tipo VSC saranno il banco di prova. Sarà facile spiegare alle scimmie che è sempre stato un errore materiale della piaggio?

Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi????

Alext5
21-05-10, 16:24
Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi????

Per fortuna sulla scheda tecnica omologativa è riportato giusto e anche se nel certificato d'origine non ne riportano il numero per ovvi motivi, almeno anche lì riportano la sigla giusta ovvero VSD1M

:ciao:

signorhood
21-05-10, 16:26
Il mio caso....ma fino ad oggi come ci si comportava in questi casi????

Non lo so! La mia la devo ancora reiscrivere:mrgreen:

oldultras
21-05-10, 16:27
Per fortuna sulla scheda tecnica omologativa è riportato giusto e anche se nel certificato d'origine non ne riportano il numero per ovvi motivi, almeno anche lì riportano la sigla giusta ovvero VSD1M

Quindi mi serve una scheda tecnica omologativa........


Non lo so! La mia la devo ancora reiscrivere

E siamo due.......

Alext5
21-05-10, 16:31
Quindi mi serve una scheda tecnica omologativa........


Credo che il problema sia abbastanza diffuso e spero per te che magari in motorizzazione ci sia traccia di questa difformità.

Sono solo mie deduzioni anche se a volte quello che per una persona normale può sembrare logica...........

Magari Gipirat ci potrà dare qualche risposta in merito.

:ciao:

oldultras
21-05-10, 16:33
OK.......