Accedi

Visualizza Versione Completa : verniciare et3



ET3 al mare
08-03-10, 06:31
salve sto per verniciare alcuni piccoli pezzi et3.. cerchi, portapacchi, marmitta..(il telaio piu vavanti quando avro piu tempo ed esperienza).. per questi pezzi ho carteggiato la ruggine che non era molta.. mi hanno consigliato di pennellare con il FEROX le parti piu corrose e poi di verniciare.. verniciare visto le piccole dimensioni con bombolette vernice non al nitro perche col ferox non va bene..
l'operazione è corretta o sto facendo uno schifo di lavoro??
grazie a tutti

ET3 al mare
08-03-10, 17:36
oo ragazzi nessuno mi puo dare un consiglio?
grazie

Gioweb
09-03-10, 12:36
benvenuto, per fare un lavoro che dura tanti anni dovresti usare vernici bicomponente che non vengono aggredite dai diluenti come olio e benzina che sulle vespe abbondano.
Per la marmitta leggi qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post195316

evita il ferox che lascia una pellicola instabile. Se proprio lo vuoi passare, dopo la conversione spazzolalo

ET3 al mare
09-03-10, 12:46
benvenuto, per fare un lavoro che dura tanti anni dovresti usare vernici bicomponente che non vengono aggredite dai diluenti come olio e benzina che sulle vespe abbondano.
Per la marmitta leggi qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post195316

evita il ferox che lascia una pellicola instabile. Se proprio lo vuoi passare, dopo la conversione spazzolalo

grazie millr per il consiglio..
scusa ma il ferox un dovrebbe servire anche da antiruggine sulle parti sane o mi sbaglio?

Gioweb
09-03-10, 13:37
sbagli il ferox è un convertitore di ruggine. cioè dove c'è ruggine la converte in un qualcosa di stabile, ma a mio avviso lo puoi usare su un cancello o metalli poco pregiati. Su una vespa devi seguire un iter preciso altrimenti pasticci solamente.

Manda qualche foto se puoi

ET3 al mare
09-03-10, 13:43
sbagli il ferox è un convertitore di ruggine. cioè dove c'è ruggine la converte in un qualcosa di stabile, ma a mio avviso lo puoi usare su un cancello o metalli poco pregiati. Su una vespa devi seguire un iter preciso altrimenti pasticci solamente.

Manda qualche foto se puoi

ok grazie.. si documentero' tutto con foto

Gioweb
09-03-10, 14:49
tornando alla verniciatura dei particolari se ti metti a fare il lavoro fallo bene.
Basta un piccolo compressore, una pistola da pochi euro come attrezzi.
Per i materiali, serve un fondo antiruggine bicomponente che si spruzza sul metallo pulito da ruggine con una spazzola metallica su trapano oppure uscando lo sverniciatore gel (sui cerchi è difficile lo sverniciatore fa fatica)
per la vernice serve alluminio bicomponente il codie lo trovi nel database in home page.

Queste vernici non le trovi dal ferramenta ma solo da colorificio per auto.

ET3 al mare
09-03-10, 14:56
tornando alla verniciatura dei particolari se ti metti a fare il lavoro fallo bene.
Basta un piccolo compressore, una pistola da pochi euro come attrezzi.
Per i materiali, serve un fondo antiruggine bicomponente che si spruzza sul metallo pulito da ruggine con una spazzola metallica su trapano oppure uscando lo sverniciatore gel (sui cerchi è difficile lo sverniciatore fa fatica)
per la vernice serve alluminio bicomponente il codie lo trovi nel database in home page.

Queste vernici non le trovi dal ferramenta ma solo da colorificio per auto.

grazie.. hai ragione.. i lavori fatti di fretta e approsimativi vengono male..
seguiro di sicuro i consigli tuoi e di chiunque voglia aiutarmi.. come detto la mia esperienza di fai da te e limitata.. ma la voglia di imparare,capire, e la passione non mancano... purtroppo ora manca solo il tempo... ma nel periodo ottobre febbraio ne ho da vendere.. al max posticipero le operazioni

ET3 al mare
10-03-10, 07:54
vorrei sapere se è possibile fare una sabbiatura fatta in casa.. per mezzi di piccole dimensioni.. cerchi,porta pacchi,marmitta..
se si cosa serve,come si fa?
oppure troppo casino ed èmeglio sverniciare e toglire ruggine con acido cloridrico.. carta vetro e olio di gomito??
pensavo che i cerchi avessero solo della ruggine superficiale .. invece una volta aperti e sgrassati sono in queste condizioni (vedi foto):azz:
seguo il tuo consiglio gioweb e documento il piu poss. con foto
grazie

Gioweb
10-03-10, 10:17
vorrei sapere se è possibile fare una sabbiatura fatta in casa.. per mezzi di piccole dimensioni.. cerchi,porta pacchi,marmitta.. se si cosa serve,come si fa?compressore 50 o 100 litri attrezzo per sabbiare, sabbia, protezioni... io ci ho provato sui mozzi, e sul volano e vengono benissimo ma prima ho dovuto togliere la vernice. per adesso te lo sconsiglio.
Prendi una spazzola circolare di metallo da mettere sul trapano e spazzola via la vernice e la ruggine. Poi puoi dare una pennellata di acido (PROTEGGENDOTI ATTENTO CHE FA ESALAZIONI E ROVINA I PAVIMENTI ATTENTO) poi devi lavarlo e asiugarlo, ripassare la spazzola per sicurezza e subito spruzzare il fondo bicomponente altrimenti la ruggine affiora in poche ore.

ET3 al mare
10-03-10, 15:22
compressore 50 o 100 litri attrezzo per sabbiare, sabbia, protezioni... io ci ho provato sui mozzi, e sul volano e vengono benissimo ma prima ho dovuto togliere la vernice. per adesso te lo sconsiglio.
Prendi una spazzola circolare di metallo da mettere sul trapano e spazzola via la vernice e la ruggine. Poi puoi dare una pennellata di acido (PROTEGGENDOTI ATTENTO CHE FA ESALAZIONI E ROVINA I PAVIMENTI ATTENTO) poi devi lavarlo e asiugarlo, ripassare la spazzola per sicurezza e subito spruzzare il fondo bicomponente altrimenti la ruggine affiora in poche ore.

capito.. grazie mille