Visualizza Versione Completa : Vespatronic per vespa 160GS II. serie
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi ha già fatto dell'esperienze con la Vespatronic per la 160GS II.serie (vedi CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50004200/CDI+ignition+VESPATRONIC+Vespa+160+GS+2180+SS+.asp x))
Ho intenzione di montarlo sulla mia 160GS, ma prima di comprarlo (e non costa poco) avrei qualche domanda:
- riesco così a bypassare la batteria ?
- visto che è a 12V, devo cambiare tutte le lampadine ?
- ci sono altri cambiamenti da fare (luce stop, interruttore chiave, ...) ?
Qualcuno di voi l'ha già montato e mi può aiutare ?
Grazie
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi ha già fatto dell'esperienze con la Vespatronic per la 160GS II.serie (vedi CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50004200/CDI+ignition+VESPATRONIC+Vespa+160+GS+2180+SS+.asp x))
Ho intenzione di montarlo sulla mia 160GS, ma prima di comprarlo (e non costa poco) avrei qualche domanda:
- riesco così a bypassare la batteria ?
- visto che è a 12V, devo cambiare tutte le lampadine ?
- ci sono altri cambiamenti da fare (luce stop, interruttore chiave, ...) ?
Qualcuno di voi l'ha già montato e mi può aiutare ?
Grazie
A memoria non ricordo di aver mai letto di qualcuno che ha eseguito quella modifica su 160 GS
Quel tipo di accensione oltre ad avere la caratteristica dell'anticipo variabile ha anche l'uscita per l'impianto elettrico a 12 V 90W quindi tutto quello che sulla tua vespa è a 6 Volt devi cambiarlo. Per la batteria poi, sulla GS 160 così come sulla SS 180 c'è un regolatore di tensione che ovviamente funziona a 6 Volt come la batteria, certo riesce a compensare sbalzi (non per niente si chiama regolatore) ma non può certo compensare differenze del 100%.
Insieme all'accensione viene fornito uno schema con l'indicazione degli adattamenti da fare all'impianto (devioluci, lampade etc.).
Sulla utilità di quel tipo di accensione ci sono molte opinioni piuttosto discordanti a proposito dei suoi benefici anche su motori parecchio spinti, su un motore originale non credo proprio che possa valere la pena rischiare e spendere tutti quei soldi.
Se invece il tuo problema è il "solito", quì ( Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=146487) ) trovi un po di discussioni in merito, alcuni schemi e altro.
:ciao:
Grazie Alext5 !
La mia intenzione non era tanto di aumentare la potenza del motore, ma più di rendere più affidabile la vespa. Ho già eseguito tutte le modifiche affinchè l'elettronica della mia 160GS sia più affidabile, ma basta non girare bene la chiave lasciando le luci accese e si rimane a piedi (come mi è già successo). Per questo motivo volevo un'impianto elettrico 1. senza batteria e 2. con un'accensione elettronica che mi produca abbastanza corrente per avere anche una luce accettabile.
Visto che hai abbastanza pratica con la vespatronic, volevo chiederti se, per i motivi da me indicati, mi consigli la vespatronic o meno ?
Grazie
Grazie Alext5 !
La mia intenzione non era tanto di aumentare la potenza del motore, ma più di rendere più affidabile la vespa. Ho già eseguito tutte le modifiche affinchè l'elettronica della mia 160GS sia più affidabile, ma basta non girare bene la chiave lasciando le luci accese e si rimane a piedi (come mi è già successo). Per questo motivo volevo un'impianto elettrico 1. senza batteria e 2. con un'accensione elettronica che mi produca abbastanza corrente per avere anche una luce accettabile.
Visto che hai abbastanza pratica con la vespatronic, volevo chiederti se, per i motivi da me indicati, mi consigli la vespatronic o meno ?
Grazie
Dovresti stravolgere l'impianto elettrico per un problema che magari risiede altrove e potrebbe comunque ripresentarsi. il vespatronic lo vedo più un accessorio per la ricerca di particolari prestazioni (e quì ci sono pareri contrastanti sulla sua effettiva utilità).
Io ti consiglierei di controllare/revisionare l'impianto elettrico ed il commutatore, magari c'è lì qualcosa che non va. Se ti serve, sul forum nella sezione download trovi gli schemi dell'impianto e del commutatore e inoltre se ti serve, ho le foto del commutatore SS aperto, con le foto anche dei particolari interni, sostanzialmente è simile a quello GS.
Il fatto che GS/SS se hanno la batteria scarica non partono non l'ho mai capito. Nel senso che sulla mia SS prima serie, dopo il restauro ho camminato senza batteria, nessun problema, poi ho messo la batteria e nessun problema, poi l'ho lasciata ferma mesi e mesi e quando ho provato a metterla in moto è ripartita a colpo, nonostante la batteria completamente scarica. Un amico del forum (tommyet3) ha una GS 160 prima serie, anche lui nessun problema, la vespa va sempre sia con batteria carica che scarica.
Secondo me il problema dipende da altri fattori che in combinazione con la batteria scarica mandano a massa l'impianto, magari il regolatore non pienamente efficiente.
Sarei curioso di mettere le mani su una vespa con questo difetto.
:ciao:
SStartaruga
16-03-10, 13:00
credo sia dovuto alla bobina accensione d'epoca, sul mio SS ho sempre montato una bobina PX e non ho mai avuto problemi
Ho letto in diversi forum che la GS con batteria non parte se la batteria è scarica ! Mi è assolutamente nuovo che dovrebbe partire comunque !
L'impianto elettrico della mia GS è completamentamente revisionato: ho sostituito le puntine, il condensatore, la bobina e il raddrizzatore (ne ho messo uno moderno a diodi) e percui dovrebbe essere tutto a posto. Ma comunque con batteria scarica non parte.
Se mi potete indicare cosa devo modificare per farla partire anche con batteria scarica (che è il mio problema) vi sarei molto grato !
Grazie
SStartaruga
17-03-10, 14:14
alcuni dicono che lo stesso problema a batteria scarica ci sia con il 180SS (modello con batteria ovviamente)
come dicevo non ho mai riscontrato questo problema, ma ho sempre motato una bobina AT del PX
comunque io ho eliminato la batteria sulla mia SS 180 facendo così:
ho isolato le 2 bobine facendo uscire altri 2 fili dal motore
ogni bobina entra in un ponte a diodi, con le uscite messe in serie: ponteD1 negativo collegato a massa e il positivo al negativo del ponteD2 (nota1), quindi il positivo collegato in ingresso di un regolatore di tensione di un PX (nota2)
serve un cavo "nuovo" che vada dai ponti a diodi al regolatore ed eventualmente uno che dal regolatore si colleghi ai vecchi fili
l'uscita del regolatore è collegato al resto dell'impianto
tutte le lampade sono da 12V e il clacson è in CC 12V
dai disegni che ho trovato non capisco però come siano i collegamenti del GS
nota1: i ponte a diodi sono alloggiati dietro il carburatore e debitamente isolati
nota2: il regolatore è posizionato sotto il serbatoio, ma si può mettere al posto della batteria
Diegovespone
17-03-10, 17:37
Ciao drd1975, io ho recentemente installato il vespatronic sulla mia 180 ss. Attualmente non ho potuto ancora provarla su strada perchè sto aspettando che un mio amico mi dia la pistola stroboscopica per regolare l'anticipo base, comunque le operazioni per istallare il vespatronic sono state le seguenti: sostituire tutte le lampadine ed il clacson, eliminare la batteria ed il regolatore di tensione, portare un nuovo cavo diretto per l'interruttore posteriore eliminando l'originale che fa ponte sul clacson. Una volta fatto questo ho sostituito il volano, stratore e la bobina con quelle che compongono il vespatronic ed ho installato il nuovo regolatore di tensione che viene fornito con il resto del apparecchio.
Per collegare l'impianto elettrico non è stato molto facile perchè il vespatronic mi è stato fornito da Tino Sacchi senza nessun schema ma per fortuna li ho trovati sul sito della sip, lo schema che ho trovato non era del tutto corretto visto che non tutti i colori corrispondevano (colpa del proprietario precedente che ha montato cavi d'altri colori) ma andando un po a tentativi e bruciando 2 lampadine sono riuscito a far funzionare tutto correttamente. Sul schema della sip c'era scritto di staccare due cavi dal devioluci e metterli in ponte ma io non l'ho fatto comunque la cosa non ha dato alcun problema.
Grazie per le vostre risposte ed i vostri consigli !
Le modifiche descritte da SStartaruga mi sembrano un pò complicate (non sono un'esperto di elettrauto) ma comunque molto interessanti !
Tendo però più a montare il vespatronic sulla mia GS, perchè mi sembra una soluzione più affidabile e completa !
Vedrò nelle prossime settimane cosa faccio (Diegovespone, se mi serve aiuto, ti posso contattare ?) !
Ciao e grazie
Diegovespone
18-03-10, 10:05
Se ti serve aiuto io sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti (nel limite delle mie conoscenze), per l'acquisto del vespatronic ti consiglio di prenderlo da Tino Sacchi (lambretta.it) che ha il prezzo migliore sul mercato 250 € + 12 di spedizione.
SStartaruga
18-03-10, 10:18
mi spiace non avere il tempo per spiegare meglio, le mie modifiche sono semplici e trasformano l'impianto come quello di un PX
le difficoltà sono solo sul dove e come posizionare il regolatore e i ponti a diodi, io ho risolto con 2 piastrine di metallo che avevo in garage e sagomate con pinza, sega e trapano
direi che come spesa con 50 euro compri tutto quel che serve compreso, se non ce l'hai, il saldatore e qualche attrezzo.
se vuoi ti faccio una lista della spesa dettagliata e pure le operazioni da eseguire passo passo
la modifica è reversibile ;-)
mi spiace non avere il tempo per spiegare meglio, le mie modifiche sono semplici e trasformano l'impianto come quello di un PX
le difficoltà sono solo sul dove e come posizionare il regolatore e i ponti a diodi, io ho risolto con 2 piastrine di metallo che avevo in garage e sagomate con pinza, sega e trapano
direi che come spesa con 50 euro compri tutto quel che serve compreso, se non ce l'hai, il saldatore e qualche attrezzo.
se vuoi ti faccio una lista della spesa dettagliata e pure le operazioni da eseguire passo passo
la modifica è reversibile ;-)
Ciao SStartaruga, grazie per la tua disponibilità !
Se hai tempo e voglia, ti sarei molto grato se mi potresti spiegare come modificare l'impianto della GS per eliminare la batteria. Penso che ci siano molti altri che lameno un pensioro su questa modifica l'hanno fatta ed avendo un descrizione come farlo, lo faranno. Io di sicuro !
Se mi puoi mandare la lista della spesa e le operazioni da eseguire passo dopo passo mi faresti un grande favore !
SStartaruga
23-03-10, 09:47
leggo solo ora, in pausa pranzo comincio a scrivere qualcosa
SStartaruga
23-03-10, 14:30
sono di fretta, è da perfezionare come descrizioni.
se qualcuno mi fa avere una foto dell'impianto elettrico del GS e una foto del piatto bobine posso essere più preciso
cominciamo dal materiale:
- 4 cavi elettrici al silicone (fatti per altetemperature), da 1 mm^2, lunghi 40-50 cm ogniuno, possibilmente di due colori (es 2 bianchi 2 gialli) ancora meglio di 4 colori diversi
- 2 ponti a diodi non so dirvi da quanti ampere siano i miei ma credo basti e avanzi da 10A, in ogni caso spiegate al negoziante l'applicazione che dovete farne
- guaina termorestringente 1m del diametro sufficente a contenere i 4 cavi
- guaina termorestringente (bastano una decina di cm) o guaina siliconica isolante per isolare i singoli cavi dopo averli saldati
- regolatore di tensione px meglio quello dei vecchi px senza batteria ma va comunque bene il modello per batteria
- 5 cavi elettrici da 1 mm^2 di colori diversi, lunghi 1,5m
attrezzi elettrici: saldatore a stagno, stagno, tester
nota prima di iniziare:
se i cavi dello statore non sono in ottima forma conviene sostituirli con cavi da 1mm^2 di sezione e del medesimo colore
step 1:
smontare lo statore,
eliminare la guaina che raggruppa i cavi
staccare le bobine dissaldando i cavi,
per ogni bobina cercare il filo di rame saldato sul corpo metallico della bobina, dissaldarlo e grattare via l'eventuale isolante sulla punta del filo di rame
saldare all'estremità delle bobine i cavi in silicone: a ogni bobina una coppia di cavi dello stesso colore o se si hanno 4 colori diversi segnarsi le 2 coppie di colori corrispondenti alle bobine
(test1) testare che ci sia continuità ai capi della bobina, se non c'è qualche saldatura è sbagliata
(test2) testare che la bobina non sia cortocircuitata con il suo supporto di metallo (o cormpo del motore per test successivi)
utilizzare la guaina siliconica o termorestringente per isolare le saldature sui cavi
rimontare le bobine sul piatto e cercare il correto posizionamento dei nuovi cavi che non devono assolutamente strisciare ne sull'albero motore ne sul volano, copiando il più possibile l'alloggiamento originario.
devono andare verso il foro di uscita del carter
(nota1)
inserire tutti i cavi nella guaina termorestringente (senza scaldarla! ci penserà il calore del motore a farlo) compresi quelli dell'accensione, quindi rimontare il piatto sul motore
prima di rimontare il volano e ripetete il test1 e il test2
controllare che i cavi non possano strisciare e muoversi da nessuna parte
a questo punto si può rimontare il volano
controllando che giri liberamente e che i test1 e test2 funzionino sempre
se non ci sono problemi si possono collegare i cavi dell'accensione per testare la tensione all'uscita della bobine.
NON SI DEVONO ancora COLLEGARE A NIENTE I 4 NUOVI CAVI (nota2)
***** fine prima parte ******
(nota1: il foro del motore da dove escono i cavi potrebbe non essere sufficente per far passare altri 2 cavi, si piò allargare il buco quanto basta o crearne un'altro della dimensione corretta)
(nota2: utilizzare la bobina PX al posto della bobina originale GS/SS)
Ciao a tutti !
Riprendo la discussione, in quanto ho acquistato il vespatronic per la mia GS 160 !
Se qualcuno di voi lo ha gia montato, magari anche sulla 180ss (come Diegovespone), vi pregherei di dirmi a cosa devo stare attento (non ho ancora iniziato con il montaggio).
Ho letto su un forum tedesco, che il problema più grande è togliere la camma ovale che apre/chiude le puntine perchè il foro del magnete/volano della vespatronic è più lungo di quello originale. Qualcuno di voi ha già fatto delle esperienze ?
Ciao a tutti !
Riprendo la discussione, in quanto ho acquistato il vespatronic per la mia GS 160 !
Se qualcuno di voi lo ha gia montato, magari anche sulla 180ss (come Diegovespone), vi pregherei di dirmi a cosa devo stare attento (non ho ancora iniziato con il montaggio).
Ho letto su un forum tedesco, che il problema più grande è togliere la camma ovale che apre/chiude le puntine perchè il foro del magnete/volano della vespatronic è più lungo di quello originale. Qualcuno di voi ha già fatto delle esperienze ?
Bentornato, se dicono che quella è la parte più difficile allora è un gioco da ragazzi. La camma viene via con estrema facilità, specialmente se utilizzi un comune estrattore (quelli con le zampe).
Per il resto, credo tu abbia avuto uno schema per gli adattamenti elettrici, e l'utente che lo ha fatto sulla 180 probabilmente appena ci legge ti darà la sua collaborazione. Magari se posti lo schema possiamo dare una mano anche noi.
:ciao:
Buon lavoro
Diegovespone
14-05-10, 09:14
Eccomi, pronto a collaborare.
Come già detto la camma e la ghiera tagliata vanno tolti per permettere al nuovo volano di innestarsi correttamente sul albero. Per il collegamento del impianto bisogna andare un po' a tentativi ma usando gli schemi che si trovano sul sito della sip CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50004200/CDI+ignition+VESPATRONIC+Vespa+160+GS+2180+SS+.asp x) non ci doverebbero essere problemi.
Visto che drd1975 mi ha mandato un mp domandandomi dove ho posto il regolatore di tensione io ho deciso di allegare una foto direttamente sul forum cosi può essere d'aiuto anche agli altri.
file:///C:/Documents%20and%20Settings/Utente/Desktop/02092006(003).jpg
Diegovespone
14-05-10, 09:19
Eccomi, pronto a collaborare.
Come già detto la camma e la ghiera tagliata vanno tolti per permettere al nuovo volano di innestarsi correttamente sul albero. Per il collegamento del impianto bisogna andare un po' a tentativi ma usando gli schemi che si trovano sul sito della sip CDI ignition VESPATRONIC Vespa 160 GS 2°/180 SS, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/50004200/CDI+ignition+VESPATRONIC+Vespa+160+GS+2180+SS+.asp x) non ci doverebbero essere problemi.
Visto che drd1975 mi ha mandato un mp domandandomi dove ho posto il regolatore di tensione io ho deciso di allegare una foto direttamente sul forum cosi può essere d'aiuto anche agli altri.
file:///C:/Documents%20and%20Settings/Utente/Desktop/02092006(003).jpg
Ovviamente la foto non è stata caricata, a quanto pare il forum non vuole sapere di caricarla proverò a mandare direttamente un mp a drd1975
Bentornato, se dicono che quella è la parte più difficile allora è un gioco da ragazzi. La camma viene via con estrema facilità, specialmente se utilizzi un comune estrattore (quelli con le zampe).
Per il resto, credo tu abbia avuto uno schema per gli adattamenti elettrici, e l'utente che lo ha fatto sulla 180 probabilmente appena ci legge ti darà la sua collaborazione. Magari se posti lo schema possiamo dare una mano anche noi.
:ciao:
Buon lavoro
Vi posto gli schemi elettrici che mi sono stati forniti da Sacchi - inoltre lo schema dell'impianto elettrico originale della GS160 e lo schema finale disegnato da me. Ho un problema con il filo dell'interruttore del freno - non so da dove lo devo far partire ! Se qulacuno ha un'idea o vedi degli errori sul mio schema prego ditelo ! Grazie
Per caricare la foto, quando sei nella maschera di risposta, in alto al centro, c'è il simbolo della graffetta, premi e ti si apre una maschera dove allegare le foto.
:ciao:
Diegovespone
14-05-10, 09:28
Per caricare la foto, quando sei nella maschera di risposta, in alto al centro, c'è il simbolo della graffetta, premi e ti si apre una maschera dove allegare le foto.
:ciao:
Grazie ecco la foto
Diegovespone
14-05-10, 09:30
Per il cavo che da corrente al freno bisogna farlo partire dal regolatore dopo guardo e ti so dire da quale fastom ho fatto partire il mio.
Diegovespone, mi è venuto un'altro dubbio ! In che posizione si deve montare il piatto statore - cioè in che posizione devono essere le bobine ? Ci sono tre con avvolgimento e una senza (di colore nero) dalla quale escono i fili. Quest'utlima dove và ? Sopra, sotto, a destra o a sinistra ?
Diegovespone
14-05-10, 10:37
Diegovespone, mi è venuto un'altro dubbio ! In che posizione si deve montare il piatto statore - cioè in che posizione devono essere le bobine ? Ci sono tre con avvolgimento e una senza (di colore nero) dalla quale escono i fili. Quest'utlima dove và ? Sopra, sotto, a destra o a sinistra ?
Il piatto dello statore può andare solo in una posizione perchè i buchi di fissaggio hanno uno spessore differente in maniera che il piatto non possa essere montato diversamente, comunque ti allego una foto del mio.
Diegovespone
14-05-10, 10:44
Guardando il tuo schema ho osservato che il cavo dello stop non è come dovrebbe essere (o come ho collegato il mio). Dovresti scollegare il pulsate dal cavo che arriva dal clacson (rosso) e passare un nuovo cavo che vada dal pulsante al cavo viola del regolatore, io ho fatto cosi e funziona tutto alla perfezione. Per quanto riguarda il devioluci non ho fatto nessuna modifica.
OT: come è finita poi con la pistola strobo?
:ciao:
Diegovespone
14-05-10, 10:57
E finita che ho comprato su ebay una pistola strobo economica che è senza elettronica e fa solo la luce sincronizzata con la scintilla. Con circa 20 € ho risolto quello che una stobo usag che costa un occhio non riusciva a fare perchè a quanto pare il sistema elettronico andava in tilt.
Grazie Diegovespone !
Ho variato lo schema elettrico (vedi in allegato) ! Che ne dici inoltre delle lampadine ? Potrebbero andare bene ?
Un'altra domanda: come hai fatto a mettere un nuovo filo all'interuttore dello stop ? Mi sembra un'impresa abbastanza complicata !
Diegovespone
14-05-10, 11:18
Lo schema cosi dovrebbe essere corretto, per passare il nuovo cavo bisogna tirare via il serbatoio cosi da avere accesso al tunnel e poi fai scorrere il nuovo cavo dal interruttore verso il motore, con abbondanti bestemmie si combina. Visto che il cavo viola prima arrivava dal vecchio regolatore che è posto sul lato opposto della vespa ho approfittato per mettere una nuova guaina e inserire entrami i cavi fino al regolatore cosi da non vedere avi scoperti. Per le lampadine io ho tenuto i stessi what delle originali 5w per la luce di posizione posteriore, 10w per lo stop, 5w la posizione davanti e 3w per la luce del contachilometri. L'unica lampadina che ho potenziato e quella del faro ho messo una 35/35 alogena che al confronto della vecchia sembra di girare in pieno giorno.
Grazie ! Il fine settimana proverò a montare !
So già adesso che avrò problemi con la camma che devo togliere perchè non ho l'estrattore (quello con le zampe come descritto da alext5). Dovrò trovare un'altro metodo, ma non so ancora !
Ci risentiamo sicuramente !
Grazie ! Il fine settimana proverò a montare !
So già adesso che avrò problemi con la camma che devo togliere perchè non ho l'estrattore (quello con le zampe come descritto da alext5). Dovrò trovare un'altro metodo, ma non so ancora !
Ci risentiamo sicuramente !
Sicuro di avere problemi? se non devi usare la vespa inizia a smontare, quella camma potrebbe venir via senza attrezzi particolari specie se il motore è stato rimontato da poco.
:ciao:
Sicuro di avere problemi? se non devi usare la vespa inizia a smontare, quella camma potrebbe venir via senza attrezzi particolari specie se il motore è stato rimontato da poco.
:ciao:
Spero tu abbia raggione !
Grazie alext5 !
Spero tu abbia raggione !
Grazie alext5 !
te lo auguro e comunque una volta tolto lo statore credo che un po di spazio per inventarti qualcosa lo troverai.
:ciao:
Diegovespone
14-05-10, 12:18
Per rassicurarti posso dirti che quando ho farro il lavoro la camma è venuta via senza fare nessuno sforzo e tantomeno dover usare qualche estrattore.
Diegovespone
14-05-10, 18:41
Ho dimenticato di dirti che per regolare l'anticipo giusto devi girare il piattello tutto in senso orario, cosi dovrebbero essere circa 23°. La regolazione di fino la fai dopo con la stroboscopia.
Ciao ragazzi !
Oggi ho montato tutto. Partita subito e va su di giri come un'orologio ! La camma non voleva uscire, ma son riuscito ad organizzarmi un estrattore da un mio amico meccanico ed era fatta (grazie a alext5 - cosi sapevo cosa mi serviva) ! Ho fissato il piatto statore quasi del tutto in senso orario e mi sembra che gira liscia liscia (devo però ancora verificare con la strobo). Inoltre funzionano anche tutte le luci e lo stop (grazie Diegovespone). Dunque tutto perfetto !
Farò uno scan dell'impianto elettrico definitivo e ve lo posto (per il caso se qualcuno vuole fare la stessa cosa).
Un'ultima domanda a Diegovespone: pensavo l'anticipo base deve essere 26 gradi e non 23. È possibile ?
Diegovespone
16-05-10, 08:59
Perfetto, sono veramente contento che funzioni tutto bene al primo colpo.
Per quanto riguarda l'anticipo adesso mi fai venire un dubbio perchè effettivamente quello originale del gs 160 e 26° (sul ss ho 22°) ma lo schema di riferimento del vespatronic viene indicato che deve essere a 23° tra i 1500 ed i 3500 giri. Io sinceramente non mi ero posto il problema per i semplice motivo che sulla mia la differenza era di solo 1° ma sulla tua non saprei dirti quale dei due sia l'anticipo corretto. Ti consiglio di provare a sentire Tino Sacchi lui saprà dirti di preciso l'anticipo corretto.
Come promesso, ecco l'impanto elettrico della 160 GS II. serie per il montaggio del Vespatronic.
L'anticipo base l'ho messo a 23 gradi, in quanto a partire dai 1500 giri si innalza di 3 gradi a 26 e ci rimane fino a ca. 4.000 giri, prima che poi inizia a ritardare (vedi sullo schema Vespatronic allegato). Avevo richiesto a Tino Sacchi delle info in riguardo via mail, ma mi ha risposto di rivolgermi ad un meccanico specializzato, in quanto lui non poteva aiutarmi (male).
Dopo alcuni giri di prova (in totale ho fatto forse ca. 50 chilometri) devo dire che ora si è bello giudarla - in salita tira nettamente di più e gira molto meglio agli alti regimi - per non parlare poi delle luci ! Perfetto !
Appena avrò un pò di tempo farò delle foto e vi presenterò la mia gs 160 finalmente finita e perfettamente funzionante.
Grazie a alext5 e Diegovespone per l'aiuto !
A presto ! Ciao
scorpione48
03-08-13, 09:18
Domanda da profano, è possibile utilizzare la bobina BGM131384 col Vespatronic?
Scusate anche me ma per lòa 180 ss con batteria lo schema elettrico vale anche quello della gs 160 2° serie?
Ho intenzione anch'io di chiudere con puntine e condensatore!
E con il clacson come vi siete regolati si trova con lo stesso disegno ma a 12 volt?
e le lampadine a 12 volt si trovano facilmente?
Grazie a tutti!
Diegovespone
20-09-13, 16:34
Scusate anche me ma per lòa 180 ss con batteria lo schema elettrico vale anche quello della gs 160 2° serie?
Ho intenzione anch'io di chiudere con puntine e condensatore!
E con il clacson come vi siete regolati si trova con lo stesso disegno ma a 12 volt?
e le lampadine a 12 volt si trovano facilmente?
Grazie a tutti!
Sinceramente non so se lo schema del GS seconda serie sia uguale a quello del SS comunque puoi sempre confrontarli e vedere se trovi differenze.
Per trasformare l'impianto a 12 volt ti consiglio il kit di scootrs http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389&userCurrency=EU che è costruito meglio del vespatronic (che mi a fatto penare) ed è su base del impianto del PX quindi tutti i ricambi sono di facile reperibilità.
Per quanto riguarda il clacson si trovano facilmente delle repliche poco costose http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=293 a 12 volt in corrente alternata mentre per tenerlo in continua puoi usare l'originale che sopporta tranquillamente il voltaggio superiore.
Un problema dell'impianto con batteria e la forma della batteria che non si trova una similie per scoter a 12 volt ma puoi sostituirla con una per altri usi dal giusto voltaggio e misure tipo questa Batterie al piombo ricaricabili BATTERIA AL PIOMBO SIGILLATA 12V Yuasa NPH5-12 consegna in 24 ore (http://it.rs-online.com/web/p/batterie-al-piombo-ricaricabili/1287090/)
Grazie diego! allora compro questa e se avrò dei problemi ti romperò le scatole!
Naturalmente è provvisto di foglio illustrativo!!!
Diegovespone
20-09-13, 19:33
Quel tipo di kit è stato installato con soddisfazione da diversi utenti del forum come testimonia questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/48470-puntine-elettronico-qualche-dubbio.html
Diego oggi mi è arrivato il kit ma come prevedevo è senza istruzioni di montaggio mi puoi aiutare??? la mia è una 180 ss.
Grazie.
Diegovespone
01-10-13, 18:29
Diego oggi mi è arrivato il kit ma come prevedevo è senza istruzioni di montaggio mi puoi aiutare??? la mia è una 180 ss.
Grazie.
Eccomi, prima di vedere come montare il tutto riesci a farmi una breve lista del materiale che compone il Kit?
Una volta che capisco bene cosa hai sotto mano si può procedere con il montaggio della parte meccanica e poi del colegamento all'impianto elettrico.
Il regolatore di tensione è a 3 o 5 poli?
Grazie Diego!!!!! Allora per la parte meccanica non ho nessun problema il busillis è come collegare il regolatore che è a 3 poli e mantenere la batteria senza stravolgere l'impianto elettrico originale.
Per fare ciò sicuramente mi occorre un regolatore a 5 poli(px con batteria).
Fammi sapere perché sposo in pieno la tua filosofia del "se non sonno sicuro non tocco nulla"!
Grazie infinite.
PS. il kit comprende volano e statore,regolatore a 3 poli,bobina, impianto elettrico per collegare bobina-regolatore-statore-e pedale freno, lampadine(Ma manca quella del contachilometri anzi dove la posso trovare???) estrattore.
Diegovespone
02-10-13, 16:58
Grazie Diego!!!!! Allora per la parte meccanica non ho nessun problema il busillis è come collegare il regolatore che è a 3 poli e mantenere la batteria senza stravolgere l'impianto elettrico originale.
Per fare ciò sicuramente mi occorre un regolatore a 5 poli(px con batteria).
Fammi sapere perché sposo in pieno la tua filosofia del "se non sonno sicuro non tocco nulla"!
Grazie infinite.
PS. il kit comprende volano e statore,regolatore a 3 poli,bobina, impianto elettrico per collegare bobina-regolatore-statore-e pedale freno, lampadine(Ma manca quella del contachilometri anzi dove la posso trovare???) estrattore.
Bene, per la questione del regolatore non serve che cambi il regolatore che ti è stato fornito ma basta che tu compri un raddrizzatore Raddrizzatore per caricare le batterie 12V (http://www.officinatonazzo.it/batterie-raddrizzatore-per-caricare-le-batterie-12v.1.15.126.gp.840.uw.aspx), il raddrizzatore nuovo lo colleghi al polo centrale del raddrizzatore, facendo così e come se avresti un regolatore a 5 poli solo che ti costa meno è il risultato è migliore e visto che il raddrizzatore ha la capacità di carica di 20 ampere contro i 1,5 del regolatore piaggio.
La lampadina del contachilometri è una a siluro identica a quella della luce di posizione posteriore, la trovi in qualsiasi negozio di ricambi auto.
Grazie Diego! allora per il regolatore un mio amico ha quello a 5 poli.Quindi come mi regolo?
Ma secondo te necessita mettere mani al devio?
Grazie infinite!!!!!
Diegovespone
02-10-13, 22:45
Grazie Diego! allora per il regolatore un mio amico ha quello a 5 poli.Quindi come mi regolo?
Ma secondo te necessita mettere mani al devio?
Grazie infinite!!!!!
Per come è costruito l'impianto della SS non bisogna mettere mano al devio, sostanzialmente l'impianto resta invariato basta collegare correttamente il regolatore all'impianto e al statore.
Se riesci ad avere un regolatore a 5 poli a gratis va benissimo, lo installi al posto del raddrizzatore originale (la scatolina nera) e da li colleghi l'impianto e la batteria.
Grazie Diego ho tutto più chiaro! appena inizio a montare ti romperò le scatole ancora. grazie!!!!!
Nell'attesa potresti farmi o suggerirmi uno schema elettrico??????
Grazie!!!!!!
Diegovespone
06-10-13, 17:15
Grazie Diego ho tutto più chiaro! appena inizio a montare ti romperò le scatole ancora. grazie!!!!!
Nell'attesa potresti farmi o suggerirmi uno schema elettrico??????
Grazie!!!!!!
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma ultimamente sono un po' preso e non ho molto tempo da dedicare al forum.
Mi sai dire quanti fili escono dal statore e che colori hanno? Te lo domando per capire se è uguale identico a quello del PX così che possa confrontare i schemi elettrici dei due modelli per poterti dare le indicazioni su come mettere mano all'impianto della tua vespa.
Ma che scherzi? Scusa me se ti rompo le scatole!!! allora dallo statore escono 5 fili così composti 1 verde, 1 bianco, 1 blu, 1 rosso, 1 nero. Fammi sapere!
Grazie infinite.
Diego come è finita? mi dai delle dritte per mettere mano all'impianto elettrico della 180??
Grazie!
Diegovespone
02-11-13, 23:59
Ciao scusami se non m sono fatto sentire ama è un periodo piuttosto intenso.
Confrontando i colori che mi hai dato con i vari schemi elettrici vespa ho trovato che corrispondono esattamente a quelli del PX con freno a dico o a quelli della Cosa con batteria quindi mi baserò su questi schemi elettrici per vedere di adattare il tuo kit al impiantito della SS.
Dallo statore i fili bianco rosso e verde andranno alla centralina di accensione (gli attacchi sono contrassegnati con i rispettivi colori), nel secondo attacco verde della centralina deve essere inserito il filo rosso del impianto SS che va alla chiave per l'accensione e spegnimento.
Il filo nero dello statore va collegato al fimo nero dell'impianto SS che c'è nella morsettiera sopra il motore che porta la massa a tutte le utenze.
Il filo blu andrà al regolatore a 5 poli (credo che tu abbia quello blu) inserendosi nel polo A, scollegati i cavi bianco e giallo del impianto SS andranno collegati rispettivamente nel polo G il bianco e nel polo A il viola, dal polo B+ partirà un filo che si collegherà al polo positivo della batteria insieme al filo viola, l'ultimo polo andrà collegato alla massa della vespa e al polo negativo della batteria.
Il teoria se non ho fatto qualche errore il collegamento e esatto, se il sbaglio c'è e sul regolatore ma li casomai si risolve facilmente.
Domani vedrò di fare uno schema scritto più capibile.
scorpione48
03-11-13, 08:35
Sto seguendo i vostri messaggi anche se di impianto elettrico, non ci capisco niente tanto che farò fare la modifica a chi se ne intende davvero. Per quanto riguarda la batteria ho comperato la scatola vuota e l'ho fatta fare a 12 volt da un mio amico, col risulato di non avere problemi di sistemazione nel suo vano. Potenza 5,5 amper
Salve complimenti per le info sempre a portata di mano , anche io sono alle prese con un settaggio alla mia gs 160 ma ho dei dubbi riguardo a quanti gradi dargli di anticipo grazie anticipatamente
Diegovespone
03-11-13, 10:42
Sto seguendo i vostri messaggi anche se di impianto elettrico, non ci capisco niente tanto che farò fare la modifica a chi se ne intende davvero. Per quanto riguarda la batteria ho comperato la scatola vuota e l'ho fatta fare a 12 volt da un mio amico, col risulato di non avere problemi di sistemazione nel suo vano. Potenza 5,5 amper
Come sarebbe dire che lai fatta fare? Puoi spiegarci la procedura e i costi?
Diegovespone
03-11-13, 10:44
Salve complimenti per le info sempre a portata di mano , anche io sono alle prese con un settaggio alla mia gs 160 ma ho dei dubbi riguardo a quanti gradi dargli di anticipo grazie anticipatamente
L'anticipo del motore del GS 160 e del SS 180 e di 26 gradi come prescritto nei manuali di manutenzione Piaggio.
scorpione48
03-11-13, 11:44
Come sarebbe dire che lai fatta fare? Puoi spiegarci la procedura e i costi?
Costo della scatola vuota 25 euro comprata a un mercatino e la realizzazione 40 + 10 di spese postali.
Diegovespone
03-11-13, 11:52
Costo della scatola vuota 25 euro comprata a un mercatino e la realizzazione 40 + 10 di spese postali.
La scatola immagino sia quella in bachelite come la batteria originale, internamente che elementi hai usato?
Grazie dell'informazione , pensavo di darle un grado e mezzo meno per evitare autoacensioni che ne pensi
Diegovespone
03-11-13, 13:42
Grazie dell'informazione , pensavo di darle un grado e mezzo meno per evitare autoacensioni che ne pensi
In teoria problemi non dovrebbe dartene visto che è fatto cosi di fabbrica (pensa che il vecchio GS 150 aveva 31 gradi) se gli dai qualche grado in meno al limite ne risentirà leggermente la ripresa ma non comporterà altro.
Adesso capisco la regolazione che ho trovato , e quella del gs 150 infatti quando sono andato a farmi il mio anticipo non riuscivo a spiegarmi tutta questa differenza , probabilmente hanno preso come riferimento l'anticipo del gs 150
purtroppo non posso sapere come andava la vespa peccato grazie nuovamente
scorpione48
03-11-13, 18:01
La scatola immagino sia quella in bachelite come la batteria originale, internamente che elementi hai usato?
Su esattamente quella in bachelite nera, per gli elementi non saprei dirti perchè l'ho fatta fare, sò solo che è al gel.
Diegovespone
03-11-13, 19:11
Disegnando lo scema della modifica del impianto elettrico mi sono accorto che nella descrizione di ieri avevo fatto un errore grossolano visto che non avevo fatto il collegamento del filo giallo e avevo sbagliato quello viola.
Il filo giallo va nel regolatore nell'attacco A mentre il viola va nel B+ insieme al fiolo che va al polo positivo della batteria.
Vi metto sia lo schema originale dell'impianto elettrico della 180 SS
135397
e la versione a 12 V che usa i componenti elettrici del PX.
135399
Dire che sei un grande è superfluo! grazie mi hai tolto da tanta confusione! quindi l'interruttore del freno non debbo cambiarlo!
Poi mi potresti mandare lo schema in ina versione stampabile?
Per adesso grazie infinite!
Diegovespone
04-11-13, 22:34
In teoria l'interruttore del freno non serve cambiarlo perché funzionerà come in precedenza, la soluzione che ho pensato adatta i componenti del'impianto PX a quello del SS lasciandone inalterato il funzionamento delle utenze.
Ti allego lo schema in un altro formato, prova a vedere se ti va bene.
Grandeeeeeeee! appena ci metto mano ti faccio sapere!
Allora ieri finalmente sono riuscito a terminare il lavoro. ho seguito i preziosi consigli di diegovespone (al quale vanno tutti i ringraziamenti della terra!)per il montaggio i collegamenti dei fili i quali sono risultati semplici e rapidi.
Consiglio a tutti di usare questo kit per la trasformazione da 6v a 12v.
Mi rimane solamente di metterla in fase con precisione e tutto funziona a dovere!
A proposito di quanti gradi la devo anticipare? 26?
Grazie a tutti!
Diegovespone
11-11-13, 13:35
Allora ieri finalmente sono riuscito a terminare il lavoro. ho seguito i preziosi consigli di diegovespone (al quale vanno tutti i ringraziamenti della terra!)per il montaggio i collegamenti dei fili i quali sono risultati semplici e rapidi.
Consiglio a tutti di usare questo kit per la trasformazione da 6v a 12v.
Mi rimane solamente di metterla in fase con precisione e tutto funziona a dovere!
A proposito di quanti gradi la devo anticipare? 26?
Grazie a tutti!
L'anticipo va a 26 gradi, funziona tutto a dovere?
Hai provato ad accendere la vespa e a commutare su tutte le posizioni? Il voltaggio è corretto?
Con la batteria come hai risolto?
Diego tutto funziona tutto a meraviglia!per la batteria ho montato una a 12 v da 4,5 ah del tipo montato sule lampade di emergenza di casa!
Il regolatore l'ho montato utilizzando i bulloni del gancio portaborse.
Mi rimane da verificare l'anticipo con la strobo e il lavoro è completo!
Grazie ancora!
Non c'è bisogno di ricordarti che se casomai ti trovi dalle mie parti sei mio ospite!
Saluti
L'unico indizio che fa scoprire che la vespa è a 12 v è la bobina blu .
non ci sarebbe un rimedio?????
scorpione48
11-11-13, 21:33
L'unico indizio che fa scoprire che la vespa è a 12 v è la bobina blu .
non ci sarebbe un rimedio?????
Siccome anch'io monterò l'accensione elettronica sulla mia Gs 160 ed anch'io voglio che non si veda niente che non sia come l'originale, ho acquistato, la bobina della BGM a 12 volt, l'ho presa su internet in un sito inglese. Siccome che di parti elettriche non capisco niente vorrei solo sapere se è adattabile al vespatronic, come si può vedere ha 4 poli.
135731
Diegovespone
11-11-13, 23:26
Siccome anch'io monterò l'accensione elettronica sulla mia Gs 160 ed anch'io voglio che non si veda niente che non sia come l'originale, ho acquistato, la bobina della BGM a 12 volt, l'ho presa su internet in un sito inglese. Siccome che di parti elettriche non capisco niente vorrei solo sapere se è adattabile al vespatronic, come si può vedere ha 4 poli.
135731
Sul vespatronic non va ma a vederla dovrebbe essere perfettamente adattabile all'accensione su base PX.
Se non hai ancora acquistato l'accensione ti sconsiglio il vespatronic che è una mezza porcheria, ti consiglio di prendere l'accensione che ha usato Gis che è qualitativamente migliore.
Scorpione fai come ti dice diego e ti troverai benissimo! grazie ancora Diego.
scorpione ma il sito inglese qual'è?
scorpione48
12-11-13, 09:24
scorpione ma il sito inglese qual'è?
è questo:Electronic CDI coil for Vespa vintage old timers Rally, GS, BGM-MBGM0247-MB Group, Serious Outdoors Ltd (http://www.lambrettaspares.com/spares/vespa-spares/electronic-cdi-coil-for-vespa-vintage-old-timers-rally,-gs,-bgm/mbgm0247.html)
ma tu l'atomic l'hai montato sulla Gs 160 ed è uguale a quello della SS 180?
è questo:Electronic CDI coil for Vespa vintage old timers Rally, GS, BGM-MBGM0247-MB Group, Serious Outdoors Ltd (http://www.lambrettaspares.com/spares/vespa-spares/electronic-cdi-coil-for-vespa-vintage-old-timers-rally,-gs,-bgm/mbgm0247.html)
ma tu l'atomic l'hai montato sulla Gs 160 ed è uguale a quello della SS 180?
No io l'ho montato sulla 180 ma credo che vada bene anche per la 160.
il grande Diego ti fornirà lo schema dell'impianto elettrico.
Saluti
Diegovespone
12-11-13, 13:30
è questo:Electronic CDI coil for Vespa vintage old timers Rally, GS, BGM-MBGM0247-MB Group, Serious Outdoors Ltd (http://www.lambrettaspares.com/spares/vespa-spares/electronic-cdi-coil-for-vespa-vintage-old-timers-rally,-gs,-bgm/mbgm0247.html)
ma tu l'atomic l'hai montato sulla Gs 160 ed è uguale a quello della SS 180?
Per il GS 160 esiste il kit apposito http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2189&userCurrency=EU, se posso dare una mano voletieri ma l'impianto del GS non lo conosco ma non dovrebbe essere tanto diverso da quello del SS
Diegovespone
12-11-13, 13:35
Facendo un po' di ricerche oltre alla BGM che costa parecchio esiste anche una centralina identica ma più economica prodotta dalla ditta Ricambio Rapido, su scooter center hanno disponibile il modello per il GS 150 CDI Vintage -VESPA- Vespa GS150 / GS3 (VS1T), GS150 / GS3 (VS2T), GS150 / GS3 (VS3T), GS150 / GS3 (VS4T), GS150 / GS3 (VS5T), Vespa 150 (VL1T), Vespa 150 (VL2T), Vespa 150 (VB1T). Vespa 150 (VBA1T) - mit elektronischer Zündung - - Scooter Center - Ve (http://www.scooter-center.com/product/7676106/CDI+Vintage+VESPA+Vespa+GS150+GS3+VS1T+GS150+GS3+V S2T+GS150+GS3+VS3T+GS150+GS3+VS4T+GS150+GS3+VS5T+V espa+150+VL1T+Vespa+150+VL2T+Vespa+150+VB1T+Vespa+ 150+VBA1T+with+electronic+ignition?meta=7676106*sc d_ALL_en*s18321606805120*vintage%20cdi*2*2*1*16) ma non hanno ancora a magazzino quella per la SS CDI Vintage -VESPA- Vespa 150 (VBB), GL 150 (VLA1T), GS160 / GS4 (VSB1T), SS180 (VSC1T), Rally180 (VSD1T), PX, Rally, PK XL, ET3 - mit elektronischer Zündung - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7676105/CDI+Vintage+VESPA+Vespa+150+VBB+GL+150+VLA1T+GS160 +GS4+VSB1T+SS180+VSC1T+Rally180+VSD1T+PX+Rally+PK+ XL+ET3+with+electronic+ignition?meta=7676105*scd_A LL_en*s18321606805120*vintage%20cdi*3*3*1*16)
scorpione48
12-11-13, 23:04
Perché dici che la bobina BGm non va bene con la vespatronic?
Diegovespone
12-11-13, 23:55
Perché il vespatronic ha uno statore diverso 4 fili e la bobina ha solo due entrate e non 4 come la bobina BGM che è adatta a un statore PX.
Il vespatronic è costruito adattando l'accensione di scooter 50 (tipo kimco e simili) al motore vespa, i materiali sono di bassa qualità e la resa non è delle migliori considerato che lo statore a 4 bobine contro le 6 di quello PX, a basi giri l'impianto con il vespatronic produce la metà della corrente che genera un impianto elettronico di vespa.
Ti dico questo perché io sulla mia SS ho proprio questo tipo di accensione visto che quando l'ho installata non cera altro, sono anni che cerco di migliorare un prodotto che di base è scadente.
scorpione48
13-11-13, 08:10
Ho trovato anche questa oltre all'atomic, che costa anche meno della vespatronic
Zündung -VESPA Elektronisch- Vespa GS160 / GS4 (VSB1T) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7672589/)
Diegovespone
13-11-13, 13:26
Ho trovato anche questa oltre all'atomic, che costa anche meno della vespatronic
Zündung -VESPA Elektronisch- Vespa GS160 / GS4 (VSB1T) - - Scooter Center - Vespa, Lambretta und Automatik Roller Ersatzteile, Tuning und Zubehör (http://www.scooter-center.com/product/7672589/)
Questa accensione in realtà e prodotta da ScootRS, è il modello vecchio ora sostituito dal kit atomic che è sempre prodotto da ScootRS.
scorpione48
14-11-13, 11:50
Sono entrato nel sito della Scootrs per dare un'occhiata, ma da dove viene l'Atomic, dal Vietnam o da dove. Ti Diegovespone dove l'hai comperata?
Diegovespone
14-11-13, 18:33
Sono entrato nel sito della Scootrs per dare un'occhiata, ma da dove viene l'Atomic, dal Vietnam o da dove. Ti Diegovespone dove l'hai comperata?
Io non ho quell'accensione perché ho il vespatronic ma se potrei farei volentieri a cambio con quella atomic.
L'Atomic non è niente altro che il marchio che usa Scooters per commercializzare i prodotti di qualità che produce sia per vespa che lambretta, sono prodotti fabbricati o assemblati in Vietnam. Per quanto riguarda le accensioni le parti sono tutte derivate da pezzi commerciali per PX tipo il volano che è quello del 200 solo che è stato messo un cono diverso per adattarsi al albero GS.
l'ho comprata io! scorpione vai tranquillo come ti dice Diego. compra questa e ti verra un lavoro di una semplicità disarmante. e pèoi se sono su base del px i ricambi si trovano dietro l'angolo.
scorpione48
15-11-13, 10:57
l'ho comprata io! scorpione vai tranquillo come ti dice Diego. compra questa e ti verra un lavoro di una semplicità disarmante. e pèoi se sono su base del px i ricambi si trovano dietro l'angolo.
Siccome è roba che viene dal Vietnam, ci sono stati problemi doganali e costi aggiuntivi a quello che hai pagato? Attualmente costa attorno hai 185 euro + 60 per la spedizione: spiegami un pò come hai fatto, grazie.
no niente costi aggiuntivi ho pagato tramite pay pall ti ripeto che è veramente ottimo!
scorpione48
30-12-13, 15:17
Perché il vespatronic ha uno statore diverso 4 fili e la bobina ha solo due entrate e non 4 come la bobina BGM che è adatta a un statore PX.
Il vespatronic è costruito adattando l'accensione di scooter 50 (tipo kimco e simili) al motore vespa, i materiali sono di bassa qualità e la resa non è delle migliori considerato che lo statore a 4 bobine contro le 6 di quello PX, a basi giri l'impianto con il vespatronic produce la metà della corrente che genera un impianto elettronico di vespa.
Ti dico questo perché io sulla mia SS ho proprio questo tipo di accensione visto che quando l'ho installata non cera altro, sono anni che cerco di migliorare un prodotto che di base è scadente.
Ciao ti chiedo ancora un'informazione premettendo che di parti elettriche non me ne intendo. Se utilizzo la bobina BGM con l'accensione Atomic essendo questa fatta con materiale PX, pensi che si possa abbinare? Grazie per la risposta
Diegovespone
30-12-13, 15:44
Ciao ti chiedo ancora un'informazione premettendo che di parti elettriche non me ne intendo. Se utilizzo la bobina BGM con l'accensione Atomic essendo questa fatta con materiale PX, pensi che si possa abbinare? Grazie per la risposta
Si va benissimo, dalle foto si vede che sull'accensione BGM sono riportati i stessi colori per i collegamenti presenti sulla bobina PX.
....i kit tra 160 gs e 180 ss non possono essere identici per il semplice fatto che la maggioranza dei 160 gs prodotti ha il cono volano più piccolo di quello del 180 ss;esiste però un'ultimissima serie che ha lo stesso cono volano, si distingue perchè ha lo stesso volano e albero del 180 ss....sono le ultime prodotte....
Diegovespone
01-01-14, 19:11
....i kit tra 160 gs e 180 ss non possono essere identici per il semplice fatto che la maggioranza dei 160 gs prodotti ha il cono volano più piccolo di quello del 180 ss;esiste però un'ultimissima serie che ha lo stesso cono volano, si distingue perchè ha lo stesso volano e albero del 180 ss....sono le ultime prodotte....
Difatti sul sito di scootrs sono presenti due versioni di accensioni, quella per GS 160 http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2189&userCurrency=EU e quella per SS 180 http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=2389&userCurrency=EU
Sulla descrizione del accensione per GS e specificato che è per l'albero con cono da 15 e di montare l'accensione per SS sugli ultimi esemplari prodotti per il mercato tedesco.
scorpione48
08-01-14, 22:15
Perché il vespatronic ha uno statore diverso 4 fili e la bobina ha solo due entrate e non 4 come la bobina BGM che è adatta a un statore PX.
Il vespatronic è costruito adattando l'accensione di scooter 50 (tipo kimco e simili) al motore vespa, i materiali sono di bassa qualità e la resa non è delle migliori considerato che lo statore a 4 bobine contro le 6 di quello PX, a basi giri l'impianto con il vespatronic produce la metà della corrente che genera un impianto elettronico di vespa.
Ti dico questo perché io sulla mia SS ho proprio questo tipo di accensione visto che quando l'ho installata non cera altro, sono anni che cerco di migliorare un prodotto che di base è scadente.
Ho parlato con un mio amico meccanico di vespe, il quale mi dice che se l'impostazione dell'Atomic e su materiale della PX l'accensione non è ad anticipo variabile come la Vespatronic, ti risulta?
Diegovespone
08-01-14, 23:48
Ho parlato con un mio amico meccanico di vespe, il quale mi dice che se l'impostazione dell'Atomic e su materiale della PX l'accensione non è ad anticipo variabile come la Vespatronic, ti risulta?
L'accensione è ad anticipo fisso, il vespatronic e si ad anticipo variabile ma ha una curva non pensata per i motori vespa large ma e per motori che fanno molti più giri come quelli da scooter o da vespa small.
Se vuoi l'anticipo variabile ti conviene montare una centralina esterna ce ne sono per tutti i gusti da quelle costruite in casa con pochi euro a quelle programmabili.
scorpione48
01-02-14, 22:16
In questi giornio ho riflettuto sulla soluzione da adottare è ancora per la Vespatronic, considernado le seguenti ragioni:
1° la Vespatronic per la GS ce l'ho nuova già da un anno
2° Se prendo l' Atomic devo vendere la Vespatronic,
3° Il motore originale non lo tocco, il mio meccanico mi sta elaborando un secondo motore di 193 c.c. potenziato, frizione DRT, che girerà sicuramente di più
4° Ho già avuto un esperienza con la Vespatronic su una GS 150 ed ha sempre funzionato alla perfezione
5° L'operazione deve tener conto di contenere i costi il più possibile
EDIT: infranto regle del mercatino. Attenzione perfavore. Grazie
Diegovespone
01-02-14, 22:24
Se ti avanza uno statore per SS senza batteria la persona che che ha creato questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/63125-vespa-180-ss-modifica-impianto-elettrico.html potrebbe essere interessata.
scorpione48
02-02-14, 18:37
Se ti avanza uno statore per SS senza batteria la persona che che ha creato questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/63125-vespa-180-ss-modifica-impianto-elettrico.html potrebbe essere interessata.
No ho solo quello del GS 160
Diegovespone
02-02-14, 18:42
Dopo un oretta che avevo scritto mi ero reso conto di aver scritto una stupidaggine visto che i due statori in questione sono diversi.
riprendo questa discussione in quanto anch'io mi vorrei cimentare nella trasformazione della mia 180ss a 12V
ho acquistato il kit scootrs dedicato e la CDI vintage di ricambio rapido, il kit dovrebbero consegnarlo in questi giorni.
credo di non dover avere nessuna difficoltà visto lo schema preciso di diegovespone, eventualmente spero che qualcuno mi dia una mano...
scorpione48
17-11-14, 22:40
Sul vespatronic non va ma a vederla dovrebbe essere perfettamente adattabile all'accensione su base PX.
Se non hai ancora acquistato l'accensione ti sconsiglio il vespatronic che è una mezza porcheria, ti consiglio di prendere l'accensione che ha usato Gis che è qualitativamente migliore.
Oltre alle spiegazioni di Diegovespone mi sapete dire spiegando in parole semplici la differenza fra una bobina per accensione elettronica normale ed un'accensione elettronica ad anticipo variabile? Non credo che Sacchi abbia costruito appositamente una bobina per il Vespatronic, l'avrà sicuramente trovata in commercio. La bobina non è altro un trasformatore che da 12 volt li fa diventare 15.000 per la candela, 148434questa qui sopra è a 4 poli, quella fornita nel kit 2. Gli altri 2 a cosa servono? Quindi concretamente dove sta la differenza?148435
Scorpio questa bobina a 4 poli dove la trovo???
Grazie!!
Ciao Gis. Comprata da scooter Center 25 euro
Cerca cdi vintage...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie Matteo! appena arriva la sostituisco subito! La bobina blu è l'unica nota stonata della conversione da puntine ad elettronico!.
aspetto il kit vietnamita per eseguire anch io la modifica. da quello che caoisco tu hai fatto la stessa modifica, hai avuto problemi? e dopo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
aspetto il kit vietnamita per eseguire anch io la modifica. da quello che caoisco tu hai fatto la stessa modifica, hai avuto problemi? e dopo?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
hai preso il kit di scootrs???? Io l'ho preso per la mia 180ss....... Fra poco lo monterò.... Non stravolgerò l'impianto elettrico.... Lascerò tutto come sta, solo convertendo il tutto a 12 volt, lasciando pure la batteria. Hai notizie per caso a quanto è l'anticipo nel nuovo kit...?
arrivato ora il kit.
devo decidere quando iniziare la conversione. l'anticipo per la 180ss dovrebbe essere 26°
arrivato ora il kit.
devo decidere quando iniziare la conversione. l'anticipo per la 180ss dovrebbe essere 26°
Mi sembra un po troppo??
Diego scusa ho ancora bisogno delle tue conoscenze.
Ho comprato il kit vietnamita per la mia 160 gs del 62 e vorrei sapere se per il montaggio mi posso attenere allo schema che mi preparasti per la 180 ss.
Grazie infinite!!!
Oggi avevo montato tutto l'impianto elettrico sotto batteria e fin qui tutto bene. (Kit vietnamita su 160 gs)
iniziando a montare i fili della morsettiera mi accorgo che il filo rosso con l'occhiello in dotazione al kit avendolo messo nel secondo verde che c'è nella bobina con la chiave in posizione on spegneva il motore
prova che ti riprova all'improvviso la bobina mi manda a salutare!
Secondo voi è possibile che quel filo rosso abbia fatto saltare la bobina?E come faccio a controllare che sia proprio la bobina ad essere in corto??
MI Rivolgo a Diego ed a qualche anima caritatevole che in un altra occasione mi ha aiutato.
Si può avere uno schema di questo kit come quello della 180ss presente in questa discussione??.
Grazie!
Oggi avevo montato tutto l'impianto elettrico sotto batteria e fin qui tutto bene. (Kit vietnamita su 160 gs)
iniziando a montare i fili della morsettiera mi accorgo che il filo rosso con l'occhiello in dotazione al kit avendolo messo nel secondo verde che c'è nella bobina con la chiave in posizione on spegneva il motore
prova che ti riprova all'improvviso la bobina mi manda a salutare!
Secondo voi è possibile che quel filo rosso abbia fatto saltare la bobina?E come faccio a controllare che sia proprio la bobina ad essere in corto??
MI Rivolgo a Diego ed a qualche anima caritatevole che in un altra occasione mi ha aiutato.
Si può avere uno schema di questo kit come quello della 180ss presente in questa discussione??.
Grazie!
Quale schema ti serve con precisione...ne ho diversi....... Questi???
Io ne ho fatto uno personalizzato per 180 SS mantendendo la batteria...e vorrei discuterne qui.....
L'ideale sarebbe avere uno schema come quello che hai postato in pdf ma che mantenga la batteria!!
fammi sapere!
GRazie!
L'ideale sarebbe avere uno schema come quello che hai postato in pdf ma che mantenga la batteria!!
fammi sapere!
GRazie!
I ne ho fatto uno di mio pugno su carta per 180 ss .... Ma non penso differisca molto da quello per gs160..... Più tardi allego
Differisce, differisce,
Il buon Diego ne fece uno che andò benissimo il problema è che non so dove mettere il filo rosso che proviene dal quadro.
Comunque se riesci allega uno del 160 con lo schema del px ma con batteria.
Grazie!
Ad occhio, la butto lì, il filo rosso dovrebbe servire per spegnere e va messo in contatto col secondo verde della centralina, la sua funzione dovrebbe essere quella di mettere a massa il verde centralina per spegnere, il che si può controllare facilmente anche con l'aiuto di un tester....
Si lo avevo pensato anch'io ma la vespa si spegne appena giro la chiave per accendere le luci! (e forse questo ha provocato la bruciatura della centralina /bobina)
Questo è lo schema che ho bittato giù io....scusate se è a mano libera......discutiamone assieme.....
Perfetto ma il regolatore non dovrebbe essere a 5 poli?
Perfetto ma il regolatore non dovrebbe essere a 5 poli?
IO ho calcolato uno di quelli moderni......visto che sto facendo tutto nuovo ed affidabile..... Il vecchio originale insieme alla sua accensione originale....si conserva in un bel scatolone.....
A te torna il mio schema...ovviamente l'invito di discussione è rivolto a tutto il forum....
Hai perfettamente ragione ma visto che la mia vespa è già restaurata come faccio a cambiare l'impianto elettrico ????
Un altra cosa visto che sei molto più pratico di me (io rasento quasi la demenza in materia elettronica) ti verrebbe difficile realizzare uno schema come quello che hai postato sulla base dell'impianto del 160 gs?
Grazie!
La situazione è la seguente:
La situazione è la seguente:
Ma stiamo parlando dello stesso tipo di kit??? Io ho preso quello di scootrs..... Che va bene sia per 160 gs che per 180 ss..... Nel mio kit non vi è nessuna centralina Ducati.... Inoltre sarebbe meglio che tu postassi lo schema che stai seguendo.
Si certo! stiamo parlando dello stesso Kit infatti ho montato il regolatore ducati a 5 poli perché quello fornito è per un impianto senza batteria (me lo consigliò Diego per montarlo sulla 180ss e con ottimi risultati)
Per lo schema sto cercando di seguire quello dato da Diego in questa discussione per 180ss ed è per questo che non mi ci sto raccapezzando in quanto sembra uguale ma non lo è!
Fammi sapere grazie!!!
Si certo! stiamo parlando dello stesso Kit infatti ho montato il regolatore ducati a 5 poli perché quello fornito è per un impianto senza batteria (me lo consigliò Diego per montarlo sulla 180ss e con ottimi risultati)
Per lo schema sto cercando di seguire quello dato da Diego in questa discussione per 180ss ed è per questo che non mi ci sto raccapezzando in quanto sembra uguale ma non lo è!
Fammi sapere grazie!!!
Mi riposti lo schema di Diego?? Non lo trovo o mi dici a che
pagina si trova nella discussione....
...ho capito.....tutto dipende dal commutatore a chiave, dovresti procurartene uno da 180 SS....
Oldutras lo schema si trova a pag 3
Mroizo il commutatore del 180ss ce l'ho ma come lo adatto al''impianto del 160? mi fai uno schema?
Grazie!
Oldutras lo schema si trova a pag 3
Mroizo il commutatore del 180ss ce l'ho ma come lo adatto al''impianto del 160? mi fai uno schema?
Grazie!
siamo mattinieri stamane.... Lo schema lo puoi prendere dal mio impianto... Oggi ci do una controllata...
Sta cavolo di 160 non mi fa dormire! il tuo schema è del 180 mi serve quello del 160.
L'ideale sarebbe avere lo schema del 160 per la parte che riguarda commutatore,luci, interruttore luci e clacson e quello del 180 che riguarda centralina ,statore e regolatore!
Grazie!
Sta cavolo di 160 non mi fa dormire! il tuo schema è del 180 mi serve quello del 160.
L'ideale sarebbe avere lo schema del 160 per la parte che riguarda commutatore,luci, interruttore luci e clacson e quello del 180 che riguarda centralina ,statore e regolatore!
Grazie!
Mel pomeriggio se riesco ci do una controllata.... Però il principio è lì stesso.... Vedi quali sono i contatti sul devialuci del gs 160 che danno L'accensione del motore..... Poi si procede per passi alle luci .....
scusa Gis, ho capito bene, hai un commutatore a chiave del 180ss in piu'?? io ho dovuto adattarci uno dell'ape perche' non sono riuscito a trovarlo. se vuoi fare felice un collega possessore di 180ss.........sono qua
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I commutatori a quadro per 180ss non sono mai in più se ne avessi avuto due ti avrei fatto un bel regalo
scusa Gis, ho capito bene, hai un commutatore a chiave del 180ss in piu'?? io ho dovuto adattarci uno dell'ape perche' non sono riuscito a trovarlo. se vuoi fare felice un collega possessore di 180ss.........sono qua
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
e perché cosa hanno quelli di ape che non vanno?? Basta fare la modifica e sono uguali agli originali.....
e perché cosa hanno quelli di ape che non vanno?? Basta fare la modifica e sono uguali agli originali.....
Per dubbi ed info.....
http://www.vespesportive.it/phpbb/viewtopic.php?f=12&t=47
non avevo letto questo thread, grazie ora do uno sguardo.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Diegovespone
29-11-14, 13:32
Se ho capito bene tutto il problema sta nel commutatore che differisce dal GS al SS, per il resto l'impianto sembra uguale, sarebbe da capire esattamente quale dei contatti messo nella posizione luci manda a massa l'impianto facendo spegnere tutto.
Allora importanti novità.
Ho montato il quadro della 180 e non funzionava niente. ho cambiato il regolatore che era quello di un px 200 America con uno di un px con batteria ed improvvisamente si è acceso tutto! (quasi perché la luce del fanalino posteriore non si accendeva.
Ora vi chiedo che faccio? monto il quadro del 180 o rimonto quello del 160?
Diego se hai tempo lo sviluppi uno schema del 160 come quello del 180 con componenti del px?
Grazie!
Allora importanti novità.
Ho montato il quadro della 180 e non funzionava niente. ho cambiato il regolatore che era quello di un px 200 America con uno di un px con batteria ed improvvisamente si è acceso tutto! (quasi perché la luce del fanalino posteriore non si accendeva.
Ora vi chiedo che faccio? monto il quadro del 180 o rimonto quello del 160?
Diego se hai tempo lo sviluppi uno schema del 160 come quello del 180 con componenti del px?
Grazie!
Quindi il regolatore è sempre a 5 pin??
Quindi il regolatore è sempre a 5 pin??
Allora dopo un po di tempo passato a modificare l'impianto sono arrivato alla conclusione che cambiando il commutatore da 180 ss a 160 gs, si deve scendere ad alcuni compromessi... non si riesce a replicare tutte le situazioni previste al variare degli scatti... in poche parole al varaiare degli scatti hai sempre la possibiltà di accendere il motore...in poche parole non avrai il kill motor..... per quanto riguarda la parte luci clacson e quantaltro, dovrebbe funzionare, però andrebbe testato sul campo ,in quanto in alcuni casi, vi è un'accavallamento di componenti continue a quelle alternate......Insomma se vuoi scenderea compromessi si può fare....se vuoi campare felice tieniti il commutatore del 180 SS, messo li non per caso......
Diegovespone
30-11-14, 18:35
Allora importanti novità.
Ho montato il quadro della 180 e non funzionava niente. ho cambiato il regolatore che era quello di un px 200 America con uno di un px con batteria ed improvvisamente si è acceso tutto! (quasi perché la luce del fanalino posteriore non si accendeva.
Ora vi chiedo che faccio? monto il quadro del 180 o rimonto quello del 160?
Diego se hai tempo lo sviluppi uno schema del 160 come quello del 180 con componenti del px?
Grazie!
Ciao, farei volentieri uno scema per il GS ma non ho mai messo mano a quell'impianto e non credo di esserne capace, quello del SS lo sviluppato perdendoci molto tempo dal vivo facendo esperimenti, la mia conoscenza degli impianti elettrici è piuttosto limitata e non posso definirmi un esperto.
Se posso essere d'aiuto volentieri ma purtroppo sono un po' limitato.
Diegovespone
30-11-14, 19:06
Stavo riguardando i manuali d'officina e ho scoperto che il GS 160 monta due impianti elettrici diversi, il primo tipo e stato montato fino al telaio 0036000 mentre poi dal 0036001 e subentrato un altro tipo, la tua vespa che tipo di impianto monta il primo o il secondo tipo?
Allora Cari amici.
Ieri dopo avere sparato un 'altra bobina sono giunto alla conclusione che è impossibile montare quest'accensione con i commutatore del 160.
L'unica soluzione sarebbe montare l'impianto elettrico e il commutatore del 180! (cosa per me impossibile in quanto la vespa è già montata del tutto)
Se qualcuno in seguito avrà qualche idea sarà bene accetta.
Per adesso grazie a tutti!
Allora Cari amici.
Ieri dopo avere sparato un 'altra bobina sono giunto alla conclusione che è impossibile montare quest'accensione con i commutatore del 160.
L'unica soluzione sarebbe montare l'impianto elettrico e il commutatore del 180! (cosa per me impossibile in quanto la vespa è già montata del tutto)
Se qualcuno in seguito avrà qualche idea sarà bene accetta.
Per adesso grazie a tutti!
Te l'avevo scritto nel mio ultimo post..... Il commutatore del 180 SS non è stato messo a caso.... Se vuoi quello del GS 160 devi scendere a compromessi.....
In che senso sparato un'altra bobina? Intendi centralina? E ne hai messa una del px? E poi perché sostituendo il commutatore dovresti sostituire tutto il cablaggio?
Diegovespone
01-12-14, 13:22
Devo ancora capire che problema causa il commutatore del GS 160, nella modifica che avevo fatto sul SS il commutatore non veniva minimamente toccato e la sua funzione rimaneva invariata mantenendo pure la luce di parcheggio. Ora che so di che impianto si tratta proverò a studiarmi per bene lo schema elettrico per capire dove sta il problema.
Diego aspetto tue notizie! per il momento rimonto il 6v.
Secondo me l'unica era che in fase di montaggio si doveva sostituire sia l'impianto che il commutatore del 180.
La centralina si bruciava quando il commutatore viene messo in posizione luci marcia accese!
Grazie!!
oggi ho montato statore e volano del kit per la 180SS, dopo un primo momento di panico (non voleva accendersi), ho regolato l'anticipo e tutto è andato a posto, dopo regolato di fino a circa 24°gradi con la strobo. penso che così vada bene l'anticipo
nei prossimi giorni metterò le mani sull'impianto luci con lo schema postato da Diego.
Diegovespone
17-12-14, 13:53
Ciao Gis, non mi sono dimenticato della tua vespa, prova a vedere se il seguente schema corrisponde all'impianto originale della tua vespa così si può partire da quello per capire come procedere alla modifica.
149304
Ne ero sicuro che non ti dimenticavi di me! si l'impianto di partenza è questo! aspetto tue notizie !
per adesso Grazie!!
oggi ho finito do montare l'impianto, tutto perfetto seguendo lo schema postato da Diego, Grazieeee
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per chi ha montato l'accensione elettronica volevo sapere come si è comportato con i colori nel regolatore di tensione.... MI spiego meglio...Nel kit che ho preso io (scootrs) da scvhema elettrico vi è un cavo blu che esce dallo statore ed entra nel regolatore come tensione non stabilizzata, ed esce sempre dal regolatore di tensione con il cavo giallo (tensione stabilizzata)...... Questo su carta.... In pratica mi hanno mandato un regolatore di tensione con i colori nero-giallo-grigio....... Come mi devo comportare con i collegamenti onde di evitare di fare fritture ??? Ho cercato in giro per capire a quale modello appartenesse il regolatore di tensione ma niente.....
Se a qualcuno interessa ho fatto lo schema definitivo dell'impianto ad accensione elettronica sfruttando il nuovo kit e l'impianto elettrico originale, senza stravolgere nulla.... Inoltre con due mosse può essere convertito tutto in Corrente continua oppure lasciato misto alternato/continua per le luci..... Dimenticavo per 180 SS con batteria... Se volete posto gli schemi.....
Ecco le foto del mio regolatore.....a Seguire lo schema elettrico.....
Domanda un po OT... montando il mio impianto elettrico ho trovato sul telaio un foro per me sconosciuto.... Qualcuno sa darmi una spiegazione???
Grazie
Scusa sono un po tonto! dici che con questo schema dovrebbe funzionare??
Te lo chiedo perché montando un kit simile mi fondeva le centraline.....
Cosa non ti torna che ne discutiamo insieme...
Non mi torna tutto!
Intanto ti dico che ho cercato di montare L'atomic come gruppo.
Questo schema che hai postato si riferisce al ''atomic oppure al vespatronic?
Grazie delle risposte!
Atomic.... L'avevo scritto in precedenza...
Quindi mi confermi che seguendo il tuo schema il tutto funziona? tu lo hai provato sul campo?
Saluti!!
Lo schema l'ho fatto su carta e lo sto montando sul campo.... Come scritto in precedenza l'unico dubbio che ho è sul regolatore di tensione (colori) che si schema sono giallo e blu, mentre in realtà sono giallo grigio..... Al massimo andrò per passi e controllerò con il tester prima di attaccare i servizi...... A te cosa non torna???? Magari vediamo di fare un passo passo....
........A me mi si sono bruciate 3 centraline....... appena mettevo la chiave in posizione luci accese!
Tu quale schema seguivi... Almeno vediamo di capire cosa non andava ..... Se riesci a postarlo....
...Quello postato da Diegovespone.....
Se lo schema è questo, mi sai dire che tipo di corrente e tensione tira fuori il pin bianco del regolatore di tensione.......
Da una prima vista l'accensione è ok....
Gli impianti sono sostanzialmente uguali...cambia solo il tipo di regolatore......
Quello che cambia radicalmente è il quadro d'accensione!
Quello che cambia radicalmente è il quadro d'accensione!
Scusa mi pare assodato che il quadro accensione sia quello del 180 SS, se si vuole far funzionare il tutto su GS 160.....
Hai ragione! ma la mia esperienza mi ha portato ad una conclusione che spero venga smentita: l'Atomic non si puo montare senza mettere su l'impianto elettrico ed in quadro della 180 sulla 160! e siccome la mia è restaurata niente Atomic!
Lorenzoprospino
24-08-16, 22:37
Ciao a tutti! ho letto tutto il forum dall'inizio! Sono nuovo di questo forum! Entro in mezzo alla discussione perchè vorrei montare un accensione elettronica sul mio 180 ss prima serie con batteria!! Ho cercato il kit accensione "atomic" ma ho visto che, non so per quale motivo (spero di sbagliarmi), non è piu disponibile! CHe accensione potrei montare?! che modifiche devo apportare?! premetto che di elettricità non ci capisco molto, ed aggiungo anche che non cerco prestazioni elevate sulla mia Vespa ma soltanto affidabilità in piu! grazie a tutti in anticipo!
Benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Hai una gran vespa, forse la più bella, se va bene lasciala così com'è :ok:
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
Lorenzoprospino
25-08-16, 14:35
Benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/
Hai una gran vespa, forse la più bella, se va bene lasciala così com'è :ok:
Buona permanenza tra noi ;-)
:ciao: Gg
Ciao, mi sono subito presentato come hai detto tu, scusate ma non sapevo come funzionasse un forum! Comunque la mia Vespa è in fase di restauro, e l accensione che ce su non da assolutamente mezzo segno di vita! Indipercui ho pensati di montare una bella elettronica che mi dia piu affidabilità, luce e tutti i vantaggi che puo dare che non sto ad elencare! Cercando su internet mi sono imbattuto in questa discussione, ho letto tutto e mi sono informato sull accensione che viene consigliata proprio su questo forum! Il kit di conversione a 12v Atomic, che pero ho visto non essere piu in vendita non so per quale motivo! Scrivo appunto per avere consigli su che accensione montare....grazie a tutti!
Eccomi qua...finalmente ho montato il tutto e sembra che la cosa funzioni come si deve.... Unic cosa volevo chiedere al forum.... La fasatura su un 180 SS con accensione elettronica a 24 ° come la vedete??? O sono troppo anticipato??? LA 180 SS a puntine con impianto a 6 Volt è a 26 °.
Grazie
Lorenzoprospino
29-08-16, 17:47
Riposto la domanda sull alternativa al kit Atomic da montare su 180 ss, visto che questo kit non si trova più a quanto ho visto sul web!!
Che ne dite di questo kit qua?!?! http://www.sip-scootershop.com/it/products/kit+di+conversione+accensione_50013100
Riposto la domanda sull alternativa al kit Atomic da montare su 180 ss, visto che questo kit non si trova più a quanto ho visto sul web!!
Che ne dite di questo kit qua?!?! http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/kit+di+conversione+accensione_50013100
Il kit è lo stesso dell'atomic.... Statore px, volano elettronico con cono per albero 180 ss, centralina Ducati per avviamento, e regolatore di tensione, più la piastra per adattare il volano elettronico nell'alloggio dello statore della 180 ss....
I mi kit sono più o meno tutti uguali.... In teoria se uno ha le misure della piastra adattateice, il kit se lo può fare da solo....
Mm unica cosa è riconarsi un volano elettronico con il cono per albero 180 ss.... Discorso vale per tutti gli altri tipi di motore.....
anzi si invito al forum, se qualcuno ha una piastra di adattamento non montata, potrebbe postare le misure interne esterne.... Modo da riprodurla???? Grazie
Lorenzoprospino
11-09-16, 18:57
Ciao appena mi arriva il kit ci penso io a postare le foto dettagliate della piastra! datemi solo tempo di ordinarlo e postare le foto!!!
Ciao appena mi arriva il kit ci penso io a postare le foto dettagliate della piastra! datemi solo tempo di ordinarlo e postare le foto!!!
Ok grazie....
Lorenzoprospino
16-03-17, 21:37
Ciao, scusate se rispondo dopo tutto questo tempo ma ho avuto diversi problemi che mi hanno dovuto far allontanare dalleVespe! Vi avevo detto che avrei postato le foto della piastra del.kit! purtroppo appena ordinato e quando sono arrivato al pagamento mi è stato impedito.di pagare in quanto i kit non erano piu disponibili! Quindi mi ritrovo al punto di partenza! cioè senza kit accensione elettronica!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.