Visualizza Versione Completa : Quando accellero la vespa muore!!!!
Ciao a tutti,
come molti di voi ben sanno hoi mantato sul mio 125 vnb4 del 1963 un GT pinasco 177 2 travasi in ghisa con carburatore 20/20 con getti 160/be3/106. Per un paio di gg circa una 50 ina di km è andato tutto bene. L'altro giorno mi ha lasciato a piedi. Ad un certo punto quando accellero la vespa muore. Sembra quasi che non arrivi benzina o che peschi aria da qualche parte. Ho registrato i dai del cilindro perchè pensavo si fossero allentati, ma niente da fare. Altro sintomo è che quando tiro l'aria la vespa si spegne. Cosa sarà? da dove pescherà aria? non so più cosa guardare!! help me
Grazie
Hai controllato che non peschi aria dall'apirazione o dallo scarico???
dove devo guardare per l'aspirazione?? e dallo scarico intendi proprio dove innesto la marmitta?? Grazie
grandeveget
08-03-10, 13:22
potresti avere qualche impurità che si è infilata nei getti, controllali e soffiali con l'aria compressa. Se il problema si risolve allora la causa era quella e quindi vuol dire che hai sporcizia nel serbatoio, dunque dovrai pulire il serbatoio o mettere un filtro lungo il tubo benzina per evitare il ripetersi del problema
potresti avere qualche impurità che si è infilata nei getti, controllali e soffiali con l'aria compressa. Se il problema si risolve allora la causa era quella e quindi vuol dire che hai sporcizia nel serbatoio, dunque dovrai pulire il serbatoio o mettere un filtro lungo il tubo benzina per evitare il ripetersi del problema
I getti li ho puliti. ma il problema rimane. potrebbe essere la miscela troppo grassa? sono in rodaggio e quindi l'ho fatta al 4%. Bo!! non so!!
grandeveget
08-03-10, 13:35
no questo lo puoi escludere! comunque non confondere il pescare l'aria con il "tirare l'aria": infatti quando tiri l'aria stai rendendo la carburazione molto più grassa, quindi meno aria, non più aria! Se il tuo problema fosse in effetti un trafilaggio di aria da qualche parte allora tirando l'aria dovrebbe andare almeno un po' meglio... Facci capire meglio il sintomo: ti tiene il minimo ma appena apri il gas si spegne? Se sì lo fa aprendo anche solo un filo di gas o solo quando apri parecchio?
.....Ad un certo punto quando accellero la vespa muore. Sembra quasi che non arrivi benzina o che peschi aria da qualche parte.....
Se vai con un filo di gas come va la vespa?
Un amico aveva un problema simile: se andava a gas costante tutto ok, quando doveva accelerare, per esempio per affrontare una salita, la vespa moriva, come se non arrivasse più benzina.
Dopo tanto tribolare ha scoperto che era il tappo del serbatorio che veniva schiacciato da uno straccio messo sotto la sella; tolto quello la vespa ha ricominciato ad andare benissimo.
Ciao
no questo lo puoi escludere! comunque non confondere il pescare l'aria con il "tirare l'aria": infatti quando tiri l'aria stai rendendo la carburazione molto più grassa, quindi meno aria, non più aria! Se il tuo problema fosse in effetti un trafilaggio di aria da qualche parte allora tirando l'aria dovrebbe andare almeno un po' meglio... Facci capire meglio il sintomo: ti tiene il minimo ma appena apri il gas si spegne? Se sì lo fa aprendo anche solo un filo di gas o solo quando apri parecchio?
il minim o lo tiene ma appena ingrano la prima e accellero la vespa muore. anche da fermo sento i vuoti.
Se vai con un filo di gas come va la vespa?
Un amico aveva un problema simile: se andava a gas costante tutto ok, quando doveva accelerare, per esempio per affrontare una salita, la vespa moriva, come se non arrivasse più benzina.
Dopo tanto tribolare ha scoperto che era il tappo del serbatorio che veniva schiacciato da uno straccio messo sotto la sella; tolto quello la vespa ha ricominciato ad andare benissimo.
Ciao
Io ho la doppia sella e non ho stracci sul tappo!! potrebbe essere intasato il foro di sfiato del tappo?? adesso provo a vedere. intanto guardo anche la marmitta se non si è allentata. vediamo!! :(
grandeveget
08-03-10, 13:53
La marmitta lenta darebbe altri segni, primi fra tutti il rumore. le cose sono due, o prendi aria o qualcosa tappa. ma visto che al minimo va mi pare di capire normalmente (se prendessi aria anche il minimo dovrebbe salire e fare dei vuoti) penso più al discorso "tappo". sicuro di non avere il serbatoio sporco e magari ti si è tappato il filtrino benza nel carburatore?
Io ho la doppia sella e non ho stracci sul tappo!! potrebbe essere intasato il foro di sfiato del tappo??
Si, potrebbe essere; prova a dargli una bella pulita che male non gli fa comunque.
Ciao
GABRIELESBH
08-03-10, 14:16
Ciao,su questo tipo di vespa è molto importante la lunghezza del tubo benzina,non deve superare i 60cm.Verifica prima di tutto la lunghezza se rientra nei 60cm tutto ok.
Fammi sapere
Ho provato di tutto!!! Ho ricontrollato il serraggi del gt e ho dato una bella stretta, ho sostituito il filtro benzina, ho soffiato i getti, ho controllato il serraggio della marmitta!!!! il tubo della benzina penso sia dentro i 60 cm anche perchè ho provato ad aprire il rubinetto e la benzina viene su fluida. non so più cosa tentare!! :-(
a me dava lo stesso problema perchè si era otturato parzialmente il rubinetto della benzina causa scarso lavaggio dopo sabbiatura serbatoio... oppure quoto per otturazione dei buchetti sul tappo del serbatoio..
Un problema come codesto lo avevo su un px dove si era rotto in parte il paraoli lato frizione (ti aguro che non sia questo) Comunque per escudere anche questa ipotesi controlla se l'olio del motore puzza di benzina oppure è molto fluido rispetto a come dovrebbe essere!!!
controllerò anche quello!! ho persino sostituito il tubo della benzina!! ma niente da fare!!! Spero non sia il paraolio, anche perchè sembra otturata e non che aspiri aria!! bo poi non so!!! il problema rimane!! si accende e al minimo gira che è una meraviglia, poi come faccio per partire muore e subito dopo anche se accellero da fermo, muore!!! mi sa che mi arrendo e la porterò da un meccanico!! nn so più che fare!!! help!! :-(
.... il problema rimane!! si accende e al minimo gira che è una meraviglia, poi come faccio per partire muore e subito dopo anche se accellero da fermo, muore!!!
Prova ad accenderla senza il tappo del serbatoio, dai due sgassate e vedi che fa.
Se gira bene vuol proprio dire che hai lo sfiato tappato.
Ciao
Non ho capito, se tiri l'aria...si spegne. A caldo è normale. Da fredda no!
Poi sto vizio di rodare con mix al 4% Ma chi te lo ha consigliato, noi ?
Se ne è parlato in decine di post; per un buon rodaggio è sufficiente la miscela al 2% imporatante è non tirare le cotiche al Gt, andare in due, e fare le scalate fino a duemila metri. Questo per i primi 800-1000 km, anche se i costruttori parlano di 500km. Meglio essere abbondanti. Ovvio che da 500 in poi un minimo di tiro è possibile farlo.
Tienci aggiornati
Non ho capito, se tiri l'aria...si spegne. A caldo è normale. Da fredda no!
Poi sto vizio di rodare con mix al 4% Ma chi te lo ha consigliato, noi ?
Se ne è parlato in decine di post; per un buon rodaggio è sufficiente la miscela al 2% imporatante è non tirare le cotiche al Gt, andare in due, e fare le scalate fino a duemila metri. Questo per i primi 800-1000 km, anche se i costruttori parlano di 500km. Meglio essere abbondanti. Ovvio che da 500 in poi un minimo di tiro è possibile farlo.
Tienci aggiornati
si accende e al minimo gira che è una meraviglia, poi come faccio per partire muore e subito dopo anche se accellero da fermo, muore!!! se tiro l'aria la vespa si spegne!! ho controllato tutto quello che ho scritto sopra e che mi hanno consigliato gli altri ma niente da fare. Dici che può essere troppo grassa la miscela? ma può causare questi inconvenienti? cosa faccio la diluisco?
Grazie
io non credo affatto sia un problema di miscela.... che sia troppo il 4% è vero però non credo porti a questo tipo di problema
hai fatto anche la prova del tappo aperto?
hai controllato il rubinetto?
si accende e al minimo gira che è una meraviglia, poi come faccio per partire muore e subito dopo anche se accellero da fermo, muore!!! se tiro l'aria la vespa si spegne!! ho controllato tutto quello che ho scritto sopra e che mi hanno consigliato gli altri ma niente da fare. Dici che può essere troppo grassa la miscela? ma può causare questi inconvenienti? cosa faccio la diluisco?
Grazie
Ma hai soffiato anche il carburatore o solo i getti. Sembra quasi che ci sia il circuito del massimo otturato. Non parlo del getto ma proprio dei condotti nel carburatore. Avevo una macchina che faceva cosi, smontavo i getto ed erano tutti puliti, alla fine ho smontato il carburatore, gli ho fatto un bel bagno nell'acido apposta per pulire i carburatori, una bella soffiata ed e' sparito il problema.
Se lo fa da ferma solo aprendo l'acceleratore non penso che sia un problema di svutamento della vaschetta del carburatore.
Ciao,
Vol.
Ma hai soffiato anche il carburatore o solo i getti. Sembra quasi che ci sia il circuito del massimo otturato. Non parlo del getto ma proprio dei condotti nel carburatore. Avevo una macchina che faceva cosi, smontavo i getto ed erano tutti puliti, alla fine ho smontato il carburatore, gli ho fatto un bel bagno nell'acido apposta per pulire i carburatori, una bella soffiata ed e' sparito il problema.
Se lo fa da ferma solo aprendo l'acceleratore non penso che sia un problema di svutamento della vaschetta del carburatore.
Ciao,
Vol.
Mi ero dimenticato di accennare una cosa!! :-O Prima che succedesse tutto questo la vespa andava bene e aveva l'unico problema che si invasava. Allora ho cambiato ago spillo e galleggiante. Ho fatto una decina di km e la vespa andava abbastanza bene anche se mi accennava qualche vuoto. Poi basta adesso fa quello che sapete!!
Allora provo a pulire il carburatore, anche perchè i getti gli ho soffiati 3 o 4 volte ma mi sembravano cmq belli liberi.
Allora provo quest'ultima cosa, pulisco il carburo!! speriamo!! :-)
grazie
Ma potrebbe essere anche la candela che nn fa piu' il suo lavoro?? Bo chiedo! :-P
grandeveget
08-03-10, 20:27
Se fosse stato il tubo benzina lungo il problema glielo avrebbe dato subito! Io l'ho fatta anche al 4% abbondante la miscela e mai avuto problemi, solo troppo fumo.
Ma potrebbe essere anche la candela che nn fa piu' il suo lavoro?? Bo chiedo! :-P
Sicuramente con miscela al 4% sarà bella unta, una pulitina io gliela darei
ho pulito e soffiato il carburatore!! cmq non mi è sembrato ci fosse nulla di otturato!! bo!! domani compro una candela nuova e la provo!!! poi vi dico!! se avete altri consigli vi ringrazio!! ciao a tutti
ho pulito e soffiato il carburatore!! cmq non mi è sembrato ci fosse nulla di otturato!! bo!! domani compro una candela nuova e la provo!!! poi vi dico!! se avete altri consigli vi ringrazio!! ciao a tutti
Hai provato ad accenderla?
Vol.
no! Provo domani mattina!! Stasera alla conseuta riunione del vespa club pavia, alcuni ragazzi mi indicavano che poteva essere un problema di volano!! Magari si è crepato da qualche parte all'interno o si è smagnetizzato! che ne pensate??
no! Provo domani mattina!! Stasera alla conseuta riunione del vespa club pavia, alcuni ragazzi mi indicavano che poteva essere un problema di volano!! Magari si è crepato da qualche parte all'interno o si è smagnetizzato! che ne pensate??
Dubito, a questo punto se si tira in ballo la parte elettrica, sarei piu propenso per un condensatore/puntine/bobina.
Ciao,
Vol.
ok!! La vespa adesso va che è una meraviglia!! Non ci crederete mai!! ERA LA CANDELA!!! Ma cazzarola!! ehehehe... va be! sono contento che adesso funziona però un po mi fa incazzare che alla fine era la cosa che non avresti mai preso in considerazione!!! Grazie a tutti per i consigli che cmq sono stati utilissimi come sempre!!
grandeveget
09-03-10, 11:40
Mi fa piacere si sia risolto, ma sei sicuro fosse la candela e non il carburatore che ieri hai pulito senza poi provare?... comunque che potesse essere il volano mi sembrava poco credibile, perchè quando si smagnetizza i problemi li dà soprattutto al minimo
Mi fa piacere si sia risolto, ma sei sicuro fosse la candela e non il carburatore che ieri hai pulito senza poi provare?... comunque che potesse essere il volano mi sembrava poco credibile, perchè quando si smagnetizza i problemi li dà soprattutto al minimo
Sono sicuro sia la candela perchè questa mattina, prima di andare a comprare quella nuova, ho provato a farla partire ma mi dava lo stesso identico problema di ieri. Come gli ho messo la candela nuova va che è una meraviglia. può capire che le candele non facciano il loro dovere, almeno così mi raccontava un mio amico!!
ho messo la candela nuova va che è una meraviglia.
Cosa hai montato ?
Cosa hai montato ?
NGK BR9HS. Spero che tenga e che nn sia troppo fredda. Il mio ricambista aveva finito le BR8. cmq questa mattina ho fatto una decina di Km e la vespa va che e' un piacere. Appena rifaccio il pieno seguirò il tuo consiglio e non faro' piu' il mix al 4% ma al 2%. Oggi pomeriggio ha iniziato nevicare quindi mi sa che domani niente test! Vi terro' aggiornati! Secondo te la candela va bene?
NGK BR9HS. Spero che tenga e che nn sia troppo fredda. Il mio ricambista aveva finito le BR8. cmq questa mattina ho fatto una decina di Km e la vespa va che e' un piacere. Appena rifaccio il pieno seguirò il tuo consiglio e non faro' piu' il mix al 4% ma al 2%. Oggi pomeriggio ha iniziato nevicare quindi mi sa che domani niente test! Vi terro' aggiornati! Secondo te la candela va bene?
Occhio che le candel fredde le fai saltare in un attimo, NGK scala 9 è veramente esagereato, la montavo io sulla mia con il 225 pinasco, ma ho capito che sono giri sempre a manetta non serve a niente.Poi in questa stagione , ancor meno. Io crecherei una 7 per inverno e una 8 per l'estate. Ora giro acora con la 7
Ricordati candela troppo fredda è meno autopulente, sarà sempre nera, con residui carboinosi. candela calda. oltre a migliorare e a tenere la testa in temperatura, si incrosta meno. Poi tieni presente che la testa della Vespa è costantemente raffreddata, con notevoli sbalzi di temperature, non avendo un circuito a liquido regolato da termostato! Ecco l'importanza della candela su questo tipo di motore, che funge da conservatore di calore, o dissipatore.
Occhio che le candel fredde le fai saltare in un attimo, NGK scala 9 è veramente esagereato, la montavo io sulla mia con il 225 pinasco, ma ho capito che sono giri sempre a manetta non serve a niente.Poi in questa stagione , ancor meno. Io crecherei una 7 per inverno e una 8 per l'estate. Ora giro acora con la 7
Ricordati candela troppo fredda è meno autopulente, sarà sempre nera, con residui carboinosi. candela calda. oltre a migliorare e a tenere la testa in temperatura, si incrosta meno. Poi tieni presente che la testa della Vespa è costantemente raffreddata, con notevoli sbalzi di temperature, non avendo un circuito a liquido regolato da termostato! Ecco l'importanza della candela su questo tipo di motore, che funge da conservatore di calore, o dissipatore.
ok! Grazie Anto! Allora andrò ha cercare da un altro rivenditore una candela un po più calda. Nel caso trovo un rivenditore che ha champion o borsh, quali sono le equivalenti della br8.. NGK??
Grazie
Non sai quanto ho bestemmiato io per le candele sul mio px, con 2 candele nuove non faceva e con un vecchia tutta sudicia partiva alla prima, ora sembra non dare più problemi! Certe volte per le caxxate uno ci perde il capo!!!
Non sai quanto ho bestemmiato io per le candele sul mio px, con 2 candele nuove non faceva e con un vecchia tutta sudicia partiva alla prima, ora sembra non dare più problemi! Certe volte per le caxxate uno ci perde il capo!!!
ehehehe.....Non sai come ti capisco!! Porca puttana uno pensa sempre al peggio, poi per fortuna scopri che è una cazzata ma ti girano le palle per nn esserci arrivato subito!! :-D
guarda se il carburatore è fissato bene al collettore, io avevo lo stesso problema ero disperato ma ho risolto proprio così
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.