Visualizza Versione Completa : confronto michelin s83 - s1 - sm100
grandeveget
08-03-10, 14:03
Salve amici, vi pongo il quesito: le michelin sm100, a parità di misura, sono larghe quanto le s1 o meno? So che le s1 sono molto più larghe delle s83 e sono abbastanza sicuro del fatto che le sm100 sono anche loro più larghe delle s83, ma mi chiedo se arrivino alla larghezza delle s1 o no. Lo chiedo perchè stavo considerando di montare per l'estate delle sm100 100/90-10. Io di questa misura ho usato con soddisfazione le s83 solo che in estate durano niente, e so che le s1 100/90-10 sono troppo larghe per montarle dietro senza modifiche...
Per motivi legali, e sconsigliato montare le 100/90-10
A livello di prestazioni è meglio avere una gomma 3.5-10, che sono disponibili nei modelli che tu citi. Io sono rimasto soddisfatto dalla prova delle S1, che credo monterò a breve su dei cerchi tubles, ma rimane una gomma estiva. Il S83 non lo cambierò mai per l'utilizzo nella stagione fredda.
Io le S1 le ho avute e pur essendo durissime (erano montate sulla vespa quando l'ho presa) facevano molto bene il loro lavoro, anche se il loro disegno proprio non mi piace... Ora ho le S83 e sono molto soddisfatto, anche se appena le consumo penso che monterò le Pirelli SL26 che mi piacciono sia come battistrada e a giudicar da chi le ha avute tengono molto bene anche la strada ;-)
Ile Pirelli SL26 che mi piacciono sia come battistrada e a giudicar da chi le ha avute tengono molto bene anche la strada ;-)
solo sull'asciutto....
So che le s1 sono molto più larghe delle s83
Quantifica il molto più larghe, io le ho entrambe (3.50/10) e non ci vedo tutta sta differenza. Hanno una forma differente, e le S1 hanno un battistrada più ampio, ma la larghezza rispetto alle s83 è a livello di qualche millimetro.
Quantifica il molto più larghe, io le ho entrambe (3.50/10) e non ci vedo tutta sta differenza. Hanno una forma differente, e le S1 hanno un battistrada più ampio, ma la larghezza rispetto alle s83 è a livello di qualche millimetro.
Quoto, io non trovo che le SM100 e le S1 siano più larghe delle S83. La forma del copertone è più 'a pera' sulle prime due, per cui il battistrada è sì più largo, ma la carcassa come larghezza è simile.
Secondo me la carcassa delle SM100 è esattamente la stessa delle S1.
grandeveget
08-03-10, 20:37
grazie per le risposte. che dire, a me a occhio le s1 ed altre sembrano molto più larghe delle s83 o delle pirelli sc30, anzi ora che ci penso una volta le ho anche confrontate e la differenza c'era; io parlo di battistrada, che è quello che mi interessa! con le s1 e simili c'è molto più battistrada per piegare in curva. le s83 100/90-10 montano dietro senza problemi mentre le s1 strisciano dappertutto e parecchio...
quanto alla legge...ma chissenefrega! :P facciamo tutte le possibili elaborazioni e poi ci confondiamo per una gomma? a me non le ha mai controllate nessuno in 15 anni, nemmeno in fase di revisione. poi chiaro che se uno mette le 130/70-10 il discorso cambia perchè salta subito all'occhio che sono gomme troppo larghe per una vespa, ma con una 100/90-10 su una large o 90/90-10 su small sono sempre andato sereno.
facciamo tutte le possibili elaborazioni e poi ci confondiamo per una gomma?
Peccato che sule gomme c'è il marchio di fabbrica con le relative caratteristiche, sui motori elaborati e carter preparati.....NO!
Vesponauta
09-03-10, 00:22
Io sono rimasto soddisfatto dalla prova delle S1, che credo monterò a breve su dei cerchi tubles, ma rimane una gomma estiva.
Ci sarà qui un meteo diverso, ma io le ho 365 giorni l'anno! :mavieni:
Ci sarà qui un meteo diverso, ma io le ho 365 giorni l'anno! :mavieni:
Dipende da come guidi :mrgreen::mrgreen:
Vesponauta
09-03-10, 08:59
Dipende da come guidi :mrgreen::mrgreen:
Mi adatto... :mrgreen: ;-) :ciao:
Dipende da come guidi :mrgreen::mrgreen:
Non a caso e' denominato "Don Manico" ;-):mavieni::applauso::applauso::applauso::Lol_5::Lo l_5::Lol_5::ciao::ciao::ciao:
Vesponauta
09-03-10, 09:31
Non a caso e' denominato "Don Manico" ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :applauso: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao:
AEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!! :rulez:
Interessatissimo alla discussione..
Anch'io dopo la revisione voglio montare le SM100 100/90-10 anteriori e posteriori sul PX151.
Con le s83 mi son sempre trovato benissimo ma in effetti qualche incertezza in rotonda l'hanno dimostrata, a causa del poco battistrada secondo me...ma rimane il fatto che a livello di tenuta all season sono le migliori!
2 domande:
- a livello di durata io avevo sentito parlare che le SM100 erano più scarse
- che effetti si otterrebbero su motore originale, ma con pignone 21 (PX151)?
Saluti!
Ho sentito molti vespisti lamentarsi della tenuta delle SM100 sul bagnato.
Anch'io non sono rimasto molto soddisfatto dalle SM100...credo che le S83 abbiano una migliore aderenza, forse grazie alla mescola più morbida...
Non ho mai provato le S1...
grandeveget
09-03-10, 11:04
Peccato che sule gomme c'è il marchio di fabbrica con le relative caratteristiche, sui motori elaborati e carter preparati.....NO!
ripeto che a me in 15 anni non le ha mai guardate nessuno le gomme, neanche per la revisione, a te le conclusioni... per me sono seghe mentali farsi problemi a montare una gomma un po' più larga specie se poi si va in giro con un motore elaborato o anche solo scatalizzato (anche sullo scarico c'è il codice riportato sul libretto).
La mia personale ricerca mi ha portato a queste conclusioni:
Le Michelin S83 e le Pirelli SC30 sono le due gomme più gettonate dai vespisti. Dal battistrada "classico", offrono prestazioni buone sia sull'asciutto che sul bagnato.
Le Michelin SM100 e le Michelin S1 vengono scelte come alternativa da alcuni vespisti. Dal battistrada meno "classico", offrono ottime prestazioni sull'asciutto ma lasciano alcune perplessità sul bagnato.
Le Continental Navigator e le Michelin Dexter (reperibili sul mercato anche col marchio Areo) offrono, a detta di molti, la migliore tenuta sul bagnato. Buone, ovviamente, anche sull'asciutto, presentano un battistrada "sportivo" che può non piacere a molti vespisti.
PS: corretto!
Non confondiamo la mescola col disegno del battistrada.
Personalmente uso le S83 sui miei senzafrecce restaurati e sull'ET3, e mi trovo bene, anche se la durata è piuttosto scarsa.
Però sulle due Vespe 'da viaggio' preferisco le SM100, più robuste e soprattutto molto più spesse nella zona del battistrada, il che teoricamente dà qualche sicurezza in più nel rischio di forature con piccoli oggetti taglienti.
Durano sensibilmente di più (al posteriore ci faccio circa 6000-6500km, mentre con le S83 difficilmente supero i 4000-4500km). Le preferisco dovendo anche fare ogni tanto tratti su asfalto drenante.
Le ho usate spesso sul bagnato senza riscontrare grossi deficit. Sicuramente le S83 come gomme "invernali" sono migliori, ma ritengo che le SM100 siano un ottimo compromesso, sensibilmente migliori, sul bagnato, rispetto alle S1.
Non confondiamo la mescola col disegno del battistrada.
...
Giusto Marben, ho inappropriatamente utilizzato il termine mescola per riferirmi al disegno del battistrada. Corretto...
:azz:
Ci sarà qui un meteo diverso, ma io le ho 365 giorni l'anno! :mavieni:
Qua cinque minuti fa c'erano la bellezza di +2° e stava iniziando a nevicare :mrgreen:
Qua cinque minuti fa c'erano la bellezza di +2° e stava iniziando a nevicare :mrgreen:
:orrore::orrore::orrore:
Io monterei direttamente gomme chiodate!:Lol_5::Lol_5:
Rientro ora, e sono uscito in macchina, che ha le M+S :mavieni: :mavieni: :mavieni:
sulle due Vespe 'da viaggio' preferisco le SM100, più robuste e soprattutto molto più spesse nella zona del battistrada, il che teoricamente dà qualche sicurezza in più nel rischio di forature con piccoli oggetti taglienti.
ma usi le SM100 da 3.50-10 o da 100/90-10 ?
a te le conclusioni...
Certo, volevo evitare di menzionare casi estremi, ma sappi che la tua assicurazione in caso di danni ingenti, sporattutto se ci sono feriti, nomina un perito che ti scandaglia la tua bella vespetta, a prtire dalle gomme e dai freni. Poi a te le conclusioni, di chi pagerà il danno.
Poi che le revisioni vengano fatte con superficialità per non "perdere i clienti" è un' altro paio di maniche. Io che sono delle vecchia leva, la prima revisione l'ho fatta alla motorizzazione civile, e ti posso garantire che era tutta un'altra musica, (giustamente).
io sinceramente mi trovo molto bene con le S83 soprattutto per la tenuta che hanno sul bagnato, però non ci faccio tanto più di 5000km
le SM100 sono un'ottima via di mezzo, durano di più e sul bagnato non vanno affatto male
le S1 le ho solo provate e sono stupende sia come estetica che come tenuta in curva, ma mi mettono veramente paura sul bagnato..
faccio notare anche che le S1 non vengono prodotte rinforzate e quindi non sarebbero omologate per le ultime vespe come la mia che è del 2007, mentre le SM100 e le S83 sì, inoltre il fatto di essere rinforzate (ovvero con la carcassa più robusta) aiuta molto se si viaggia in 2.
ciao
grandeveget
10-03-10, 12:31
Certo, volevo evitare di menzionare casi estremi, ma sappi che la tua assicurazione in caso di danni ingenti, sporattutto se ci sono feriti, nomina un perito che ti scandaglia la tua bella vespetta, a prtire dalle gomme e dai freni. Poi a te le conclusioni, di chi pagerà il danno.
ma sbaglio o in tale caso estremo avrei tutto il tempo di rimontare le 3.50/10?...:mavieni:
In questa discussione su tipologia e dimensioni di pneumatici una cosa secondo me va sottolineata: il fine ultimo di tutti i nostri interventi di personalizzazione/tuning sui nostri mezzi è sicuramente quello di migliorane le prestazioni, in primis in termini di sicurezza.
Ora in base alla mia esperienza posso affermare che il montaggio delle 100-90/10 incrementa notevolmente la sicurezza.
Innanzitutto perchè una maggiore impronta a terra significa più aderenza in curva e migliore frenata, poi perche la circonferenza maggiore consente di superare più agevolmente e senza scossoni le strade dissestate e piene di buche delle noste città, e potrei continuare...
Per questi motivi, pur consapevole dei rischi che si corrono nel montare particolari non omologati, l'idea di ritornare alle 3.50-10 proprio non mi entusiasma...
Orbene, possibile che non c'è proprio alcuna strada per tentare di far riportare a libretto le 100/90-10?
Io qualche anno fa ho fatto omologare sulla mia auto pneumatici maggiorati previa richiesta del nulla-osta al costruttore e successiva visita e prova presso la Motorizzazione...per le nostre vespe non si potrebbe tentare di fare lo stesso?
grandeveget
10-03-10, 13:12
In questa discussione su tipologia e dimensioni di pneumatici una cosa secondo me va sottolineata: il fine ultimo di tutti i nostri interventi di personalizzazione/tuning sui nostri mezzi è sicuramente quello di migliorane le prestazioni, in primis in termini di sicurezza.
Ora in base alla mia esperienza posso affermare che il montaggio delle 100-90/10 incrementa notevolmente la sicurezza.
ti straquoto! io monto gomme più larghe per questo, mica per vezzo! c'è chi dice che non è vero che migliori la sicurezza ma io francamente mi baso su mie nette impressioni alla guida: con gomme più larghe affronto le curve con molta più tenuta ed in frenata è più difficile si blocchi la ruota. Per questo non rimonterei mai michelin s83 o pirelli sc30 3.50-10 che sono molto strette e con cui sentivo la vespa molto più precaria e lesta a bloccare la ruota in frenata... sul discorso diametro non credo che la piccola differenza che c'è possa cambiare le cose, ma la differenza in larghezza lo fa eccome!
Quindi c'è qualcuno che al posto delle 3.5x10 monta le 100-90/10... ma sempre S83? E davvero avete riscontrato una tenuta di strada superiore?
grandeveget
10-03-10, 13:34
Puoi scommetterci! Sì io ho provato le s83 perchè montano senza problemi, mentre le s1 sono troppo larghe e strisciano di brutto su carter ecc. Per questo ho aperto questo topic, vorrei provare gomme estive 100/90-10 e devo assicurarmi non siano larghe quanto le s1
faccio notare anche che le S1 non vengono prodotte rinforzate e quindi non sarebbero omologate per le ultime vespe come la mia che è del 2007, mentre le SM100 e le S83 sì, inoltre il fatto di essere rinforzate (ovvero con la carcassa più robusta) aiuta molto se si viaggia in 2.
ciao
Ho visto anch'io che le S1 non vengono più prodotte nella versione rinforzata (il sito Michelin riporta solo le 51J). Mi pare che una volta esistessero...
Comunque il tuo PX dovrebbe riportare l'indice 51J a libretto. Il mio del 2006 è così.
ma sbaglio o in tale caso estremo avrei tutto il tempo di rimontare le 3.50/10?...:mavieni:
:quote: :nono: non credo...perchè in quei casi il mezzo/i vengono sequestrati..
Puoi scommetterci! Sì io ho provato le s83 perchè montano senza problemi, mentre le s1 sono troppo larghe e strisciano di brutto su carter ecc. Per questo ho aperto questo topic, vorrei provare gomme estive 100/90-10 e devo assicurarmi non siano larghe quanto le s1
io sul px monto le s1 100/90/10 con i cerchi in lega e al post. non mi toccano da nessuna parte, ne scarico ne carico...:roll: ciò un po' di :ciapet: allora :mrgreen:
:ciao:
Innanzitutto perchè una maggiore impronta a terra significa più aderenza in curva e migliore frenata
Succede la stessa cosa sia su asciutto che su bagnato?
Io avevo letto che quando la strada è bagnata hanno un vantaggio i battistrada con impronta minore.
marcolino vespista
10-03-10, 15:04
Puoi scommetterci! Sì io ho provato le s83 perchè montano senza problemi, mentre le s1 sono troppo larghe e strisciano di brutto su carter ecc. Per questo ho aperto questo topic, vorrei provare gomme estive 100/90-10 e devo assicurarmi non siano larghe quanto le s1
monta cerchi in tubeless e vedrai che non ti toccano più
grandeveget
10-03-10, 15:06
Succede la stessa cosa sia su asciutto che su bagnato?
Io avevo letto che quando la strada è bagnata hanno un vantaggio i battistrada con impronta minore.
è stato detto anche a me con tanto di spiegazione, ma francamente non solo non mi convince per nulla (a meno che non si confrontino la ruota di una bicicletta con quella di un autotreno che passano sopra mezzo metro d'acqua a gran velocità) ma le mie impressioni su strada dicono il contrario.
grandeveget
10-03-10, 15:08
monta cerchi in tubeless e vedrai che non ti toccano più
grazie del consiglio ma è una spesa che eviterei e poi per cambiare gomme è una rottura...
è stato detto anche a me con tanto di spiegazione, ma francamente non solo non mi convince per nulla (a meno che non si confrontino la ruota di una bicicletta con quella di un autotreno che passano sopra mezzo metro d'acqua a gran velocità) ma le mie impressioni su strada dicono il contrario.
Non ho provato con la vespa, ma con la mia macchina lo senti eccome.
E le due misure che ho sono 175 e 195.
grandeveget
10-03-10, 15:17
senti eccome cosa? che va meglio o peggio sul bagnato con ruota più larga?
Io la prossima volta che cambio le scarpe alla vespa vorrei prendere delle gomme dal design un po' più sportivo, ma per me è importante che tengano bene anche sul bagnato.
Quelle che monta la lml di che marca sono? impressioni? (specialmente sul bagnato).
:ciao:
senti eccome cosa? che va meglio o peggio sul bagnato con ruota più larga?
Intendevo che senti la differenza. Sul bagnato la ruota più larga va peggio. Ed il fenomeno si accentua con l'aumentare della velocità
grandeveget
10-03-10, 15:21
Intendevo che senti la differenza. Sul bagnato la ruota più larga va peggio. Ed il fenomeno si accentua con l'aumentare della velocità
mmm, capito, a me sulla vespa sembra nettamente il contrario...
marcolino vespista
10-03-10, 15:22
Io la prossima volta che cambio le scarpe alla vespa vorrei prendere delle gomme dal design un po' più sportivo, ma per me è importante che tengano bene anche sul bagnato.
Quelle che monta la lml di che marca sono? impressioni? (specialmente sul bagnato).
:ciao:
fanno letteralmente ca@@re quelle della lml....te le sconsiglio vivamente:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
grandeveget
10-03-10, 15:22
Io la prossima volta che cambio le scarpe alla vespa vorrei prendere delle gomme dal design un po' più sportivo, ma per me è importante che tengano bene anche sul bagnato.
Quelle che monta la lml di che marca sono? impressioni? (specialmente sul bagnato).
:ciao:
sono le gomme di serie della lml. fanno schifo! hanno mescola durissima, il che unito al disegno del battistrada non proprio da bagnato le rende scivolosissime!
Cioè quelle più larghe sul bagnato vanno meglio e più vai forte migliora la tenuta?
Io la prossima volta che cambio le scarpe alla vespa vorrei prendere delle gomme dal design un po' più sportivo, ma per me è importante che tengano bene anche sul bagnato.
Quelle che monta la lml di che marca sono? impressioni? (specialmente sul bagnato).
:ciao:
Ma quella della foto la gomma non è montata nel senso di rotazione sbagliato?:mah:
Sul bagnato se si parla di frenata credo sia meglio avere più impronta a terra, quindi maggior larghezza di battistrada, se invece consideriamo il fenomeno dell'acquaplaning, è vero il contrario, a parità di disegno, e meglio un battistrada più stretto.
:ciao:
grandeveget
10-03-10, 15:26
Cioè quelle più larghe sul bagnato vanno meglio e più vai forte migliora la tenuta?
no non è che più vado forte e più migliora la tenuta, semplicemente a parità di velocità quelle più larghe tengono meglio sia in curva che in frenata, sia sull'asciutto che sul bagnato, rispetto a quelle più strette.
grandeveget
10-03-10, 15:28
Ma quella della foto la gomma non è montata nel senso di rotazione sbagliato?:mah:
Quando ho ritirato la mia stardeluxe nuova ne ero convinto anch'io, ma la freccia sul copertone dice che va montato così...mah! potrei capire sulla ruota anteriore (che deve avere aderenza in frenata), ma sul posteriore (che deve avere aderenza in accelerazione) per me non va proprio bene così!
Succede la stessa cosa sia su asciutto che su bagnato?
Io avevo letto che quando la strada è bagnata hanno un vantaggio i battistrada con impronta minore.
DeX confesso che difficilmente uso la vespa con pioggia o comunque con asfalto bagnato, un pò perche qui a Napoli quasi sempre tenimm o' sole :Lol_5: :Lol_5: un pò perchè nei mesi invernali sospendo l'assicurazione e metto la vespa in letargo.
Comunque sul bagnato credo conti molto di più la mescola della gomma che deve essere morbida ed il disegno del battistrada con tasselli piccoli e grandi incavi per far defluire l'acqua. Io trovo che sul bagnato le S83 siano perfette.
Il principale vantaggio che ho avuto montando le 100/90-10 è in frenata su asfalto asciutto: la gomma posteriore ha molta più aderenza e la pericolosa tendenza al bloccaggio si riduce considerevolmente.
è stato detto anche a me con tanto di spiegazione, ma francamente non solo non mi convince per nulla (a meno che non si confrontino la ruota di una bicicletta con quella di un autotreno che passano sopra mezzo metro d'acqua a gran velocità) ma le mie impressioni su strada dicono il contrario.
invece è proprio così, perchè una ruota più stretta riesce a liberarsi meglio e più in fretta dell'acqua, mentre una ruota più larga ci mette più ed è più facile arrivare al punto di acqua planing
Il principale vantaggio che ho avuto montando le 100/90-10 è in frenata su asfalto asciutto: la gomma posteriore ha molta più aderenza e la pericolosa tendenza al bloccaggio si riduce considerevolmente.
Mah... Torniamo ad un vecchio discorso, frenando nella maniera corretta è logico che la ruota posteriore si alleggerisca, e questo non dipende per nessun motivo dalla dimensione della gomma, ma dallo spostarsi del peso in avanti.
Poi è logico che se si frena col posteriore le cose cambiano, ma non è quello in modo corretto per fermarsi ;-)
grandeveget
10-03-10, 15:46
invece è proprio così, perchè una ruota più stretta riesce a liberarsi meglio e più in fretta dell'acqua, mentre una ruota più larga ci mette più ed è più facile arrivare al punto di acqua planing
io sospetto che questo discorso valga per ruote oltre una certa larghezza...
Mah... Torniamo ad un vecchio discorso, frenando nella maniera corretta è logico che la ruota posteriore si alleggerisca, e questo non dipende per nessun motivo dalla dimensione della gomma, ma dallo spostarsi del peso in avanti.
Poi è logico che se si frena col posteriore le cose cambiano, ma non è quello in modo corretto per fermarsi ;-)
E' ovvio che la mia affermazione sottintende che si usino i freni nella giusta maniera utilizzando l'anteriore unitamente al posteriore, nelle rispettive proporzioni.
Detto ciò, io ho riscontrato una minore tendenza della ruota posteriore a bloccarsi.:mrgreen:;-)
io sospetto che questo discorso valga per ruote oltre una certa larghezza...
Quanto dice illucky è corretto, è il fenomeno dell'acquaplaning, il quale però si verifica solo in determinate condizioni, non sempre presenti in caso di guida sul bagnato.
Alla velocità del mezzo sufficientemente deve infatti associarsi la presenza di un velo d'acqua di elevato spessore, tanto che ne risulti impossibile la totale espulsione dagli incavi del battistrada.
Ciò causa il galleggiamento del pneumatico con la conseguente perdita di contatto dello stesso con l'asfalto.
E' un fenomeno non raro ad esempio in autostrada ad elevata velocità...nel normale utilizzo della vespa forse un pò meno...
Quanto dice illucky è corretto, è il fenomeno dell'acquaplaning, il quale però si verifica solo in determinate condizioni, non sempre presenti in caso di guida sul bagnato.
Alla velocità del mezzo sufficientemente deve infatti associarsi la presenza di un velo d'acqua di elevato spessore, tanto che ne risulti impossibile la totale espulsione dagli incavi del battistrada.
Ciò causa il galleggiamento del pneumatico con la conseguente perdita di contatto dello stesso con l'asfalto.
E' un fenomeno non raro ad esempio in autostrada ad elevata velocità...nel normale utilizzo della vespa forse un pò meno...
è vero, in vespa è abbastanza raro, ma non è una possibilità così remota con un pneumatico tipo l'S1
se parliamo dello stesso battistrada con le larghezze sopra citate la differenza è minima ma se parliamo di un S83 3.50/10 e un S1 100/90, la differenza sul bagnato c'è eccome!
la scelta secondo me deve ricadere solo sul disegno del battistrada e al limite sulla mescola, per avere la maggiore sicurezza, la larghezza non ha molta importanza
concludo dicendo che l'S1 mi piace davvero molto e l'avrei già messo per l'estetica ma per il fatto che mi dà molta insicurezza sul bagnato e non è rinforzato (e lo deve essere sulla mia vespa per essere in regola) ho rinunciato...
io ho sempre montato le s83, e le trovo ottime, diciamo che è una gomma tuttofare, anche se non troppo adatta alle pieghe con il ginocchio a terra:risata:, però adesso mi piacerebbe provare le Continental Zippy 1, oppure le Dunlop D306 magari nella misura 100/90/10, che a detta di chi le ha provate non sono male.
io ho sempre montato le s83, e le trovo ottime, diciamo che è una gomma tuttofare, anche se non troppo adatta alle pieghe con il ginocchio a terra:risata:, però adesso mi piacerebbe provare le Continental Zippy 1, oppure le Dunlop D306 magari nella misura 100/90/10, che a detta di chi le ha provate non sono male.
blu, quelle della prima foto che marca/modello sono?
grazie
:ciao:
blu, quelle della prima foto che marca/modello sono?
grazie
:ciao:
Continental Zippy 1,
sono belle vero? Ed essendo tedesche, e lo dico con l'amaro in bocca, sono anche di qualità,
poi non sò sulle moto, ma sulla mia golf ho avuto le Continental ed erano perfette :ciao:
belle si :)
le terrò in considerazione :)
Sono diversi anni che utilizzo le SM100 e non mi sono trovato male tanto che le ho comprate ancora e prossimamente le monterò......;-)
nei mesi invernali sospendo l'assicurazione e metto la vespa in letargo.
che assicurazione hai? io ho la generali e mi fanno sospendere solamente l'auto, mi hanno sempre detto che per le moto non è prevista la sospensione :mah::mah::mah::mah::mah::mah::testate::testate::t estate::testate:
che assicurazione hai? io ho la generali e mi fanno sospendere solamente l'auto, mi hanno sempre detto che per le moto non è prevista la sospensione :mah::mah::mah::mah::mah::mah::testate::testate::t estate::testate:
Ho una polizza moto sospendibile con Milano Assicurazioni.
:ciao::ciao:
che assicurazione hai? io ho la generali e mi fanno sospendere solamente l'auto, mi hanno sempre detto che per le moto non è prevista la sospensione :mah::mah::mah::mah::mah::mah::testate::testate::t estate::testate:
anche un mio amico la sospende per la moto in inverno... ma non so che compagnia di assicurazione abbia
prova a cambiare la tua...
io ho fatto la Genertel, proprio perchè mi dava la possibilità di sospenderla, e poi invece ho usato la vespa tutto l'anno :crazy::risata:
Vesponauta
11-03-10, 23:12
ritengo che le SM100 siano un ottimo compromesso, sensibilmente migliori, sul bagnato, rispetto alle S1.
Secondo te, non secondo me, che sembrano uguali! ;-)
Discorso misure: l'altr'anno ho fatto la revisione al PX e l'anno scorso alla Special. In entrambe le occasioni mi hanno controllato la misura delle gomme. Inoltre l'unica volta che mi hanno fermato in Vespa col PX il Carabiniere di turno ha prima letto il libretto e poi si è chinato per controllare la misura del pneumatico e lo stato dei battistrada ... Quindi evitiamo di generalizzare sui controlli che molto dipende anche da dove si gira e da chi si trova (al fratello del mio testimone di nozze hanno sequestrato la moto per le gomme non omologate a libretto...)
Io sono curioso di provare le Dunlop D306 nella misura 3.50x10. C'è nessuno che le ha già messe sul PX e mi sa dare un parere? Si trovano a poco più di 20 euro l'una e hanno un disegno che mi piace.... Certo che anche le Zippy 1 sono molto belle, solo che non riesco a trovarle qua in giro :(
Ciao, prova a dare un'occhiata qui.
Nik Pneumatici moto (http://www.nikpneumatici.com/index.asp?redir=http://www.nikpneumatici.com/Catalog/Language0/Default.aspx?Template=News1.htm&F=id&V=242)
Sì sì, su internet si trovano, è che preferisco andarli a prendere a mano i pneumatici ...
VespaSmall
12-03-10, 11:46
La mia personale ricerca mi ha portato a queste conclusioni:
Le Michelin S83 e le Pirelli SC30 sono le due gomme più gettonate dai vespisti. Dal battistrada "classico", offrono prestazioni buone sia sull'asciutto che sul bagnato.
Le Michelin SM100 e le Michelin S1 vengono scelte come alternativa da alcuni vespisti. Dal battistrada meno "classico", offrono ottime prestazioni sull'asciutto ma lasciano alcune perplessità sul bagnato.
Le Continental Navigator e le Michelin Dexter (reperibili sul mercato anche col marchio Areo) offrono, a detta di molti, la migliore tenuta sul bagnato. Buone, ovviamente, anche sull'asciutto, presentano un battistrada "sportivo" che può non piacere a molti vespisti.
PS: corretto!
io monto le S1 tutto l'anno e d'inverno sono un po' di legno come sensazione di guida
quindi le gonfio meno x andare sul sicuro
cercando le Continental Zippy, sul sito Nik Pneumatici moto (http://www.nikpneumatici.com/index.asp?redir=http://www.nikpneumatici.com/Catalog/Language0/Default.aspx?Template=News1.htm&F=id&V=242) ho visto che nella misura 3,50/10 non ci sono, ed è un vero peccato, perchè mi incuriosivano parecchio, quindi la scelta ricadrà sui Dunlop D306, che a sentire un ragazzo che le usa sono ottime, certo non hanno una durata troppo elevata (ma nemmeno scarsa), proprio perchè per garantire un ottimo grip in tutte le condizioni, hanno una mescola abbastanza morbida, ed è ovvio che una gomma studiata per avere grip, non può essere dura e durare tantissimi KM.
Un pò come succedeva con le Yokohama da auto di qualche anno fa, erano di gran lunga le migliori come tenuta, però c'era chi (stupidamente) si lamentava della durata. La botte piena e la moglie ubriaca non si può avere. :ciao:
A quanto pare le Continental Zippy 1, ci sono anche 3,50/10 Automotor-gumi (http://automotor-gumi.hu/product_info.php?cPath=5180&products_id=152319) :risata1:
e in questo video si vedono bene http://www.vimeo.com/982237
Ho preso ieri le D306 in fiera. Pagate 20 euro l'una. Se riesco a montare oggi vi faccio sapere a breve
Ho preso ieri le D306 in fiera. Pagate 20 euro l'una. Se riesco a montare oggi vi faccio sapere a breve
ottima scelta, facci sapere, ma prima di azzardare qualche piega o frenata, dagli il tempo di pulirsi dalla cera protettiva che le ricopre :ciao:
Vesponauta
15-03-10, 09:14
Ma, scusate: stavamo parlando di Michelin e passiamo ad "altre parrocchie"? :boh: :mah: :mrgreen:
si in effetti...io mi ero perso il post, ieri controllo il mio tipo di gomme sul px, e leggo SM100....ritorno qui, mi rileggo il tutto.....
Morale...mi sanguinava il naso....s83 si, s83 no, s1 si, s1 no, sm100 si, sm100 no.....CASINARI! AAHAHAHAHAHA
Avete ragione... mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo delle prime giornate primaverili :mrgreen:
ET3 al mare
16-03-10, 01:05
salve a tutti.. ho letto i vostri commenti sui pneumatici e sono davvero interessanti le varie esperienze..
vorrei un consiglio su quali montare..
ho un et3 quindi 3.00- 10giusto? e quale modello consigliate visto che la uso solo in estate e non per lunghi tragitti ma tutti i giorni quindi anche sul bagnato? importante piu la tenuta in frenata e manovra visto il percorso urbano piuttosto che la velocita alta
grazie a tutti e scusate l'intromissione:Ave_2::ciao:
ripeto che a me in 15 anni non le ha mai guardate nessuno le gomme, neanche per la revisione, a te le conclusioni... per me sono seghe mentali farsi problemi a montare una gomma un po' più larga specie se poi si va in giro con un motore elaborato o anche solo scatalizzato (anche sullo scarico c'è il codice riportato sul libretto).
per me le tue seghe mentali, come scrivi tu, se invce della tua ubicazione abituale risiedessi al nord vedrestre che ti ridimensioneresti. qui ai collaudi ovunque le misure delle gomme te le controllano eccome. gommato diverso credimi se inizi una stagione a marzo, difficilmente a maggio avresti con te la tua vespa: te l'avrebbero già sequestrata al primo posto di blocco.
qui ti fermano anche se sei fermo...chiedi a mirco dexolo...motore spento della mia vespa, ho rischiato veramente tanto e credimi da quella volta non ho mai piu usato l'orange power..sempre e solo il t5 che è tutto originale...
cmq se a te non controllano monta la misura che vuoi, x noi mortali è 3-50-10.
salve a tutti.. ho letto i vostri commenti sui pneumatici e sono davvero interessanti le varie esperienze..
vorrei un consiglio su quali montare..
ho un et3 quindi 3.00- 10giusto? e quale modello consigliate visto che la uso solo in estate e non per lunghi tragitti ma tutti i giorni quindi anche sul bagnato? importante piu la tenuta in frenata e manovra visto il percorso urbano piuttosto che la velocita alta
grazie a tutti e scusate l'intromissione:Ave_2::ciao:
small frame = 3.00.10 michelin s83
non sbagli mai
qui ti fermano anche se sei fermo...chiedi a mirco dexolo...motore spento della mia vespa, ho rischiato veramente tanto
Confermo, ricordo ancora le parole di un pallido Paolone alla domanda del vigile "La sua vespa è in regola? "
"....Non andiamo a cercarci delle grane"
e la risposta del vigile "...Bene, allora vada via, molto piano, molto lentamente, e senza accelerare"
Per stavolta è andata bene!
salve a tutti.. ho letto i vostri commenti sui pneumatici e sono davvero interessanti le varie esperienze..
vorrei un consiglio su quali montare..
ho un et3 quindi 3.00- 10giusto? e quale modello consigliate visto che la uso solo in estate e non per lunghi tragitti ma tutti i giorni quindi anche sul bagnato? importante piu la tenuta in frenata e manovra visto il percorso urbano piuttosto che la velocita alta
grazie a tutti e scusate l'intromissione:Ave_2::ciao:
anche secondo me con l'S83 sei sicuro, se vuoi che duri un po' di più anche con l'SM100 va bene
ciao
Non confondiamo la mescola col disegno del battistrada.
Personalmente uso le S83 sui miei senzafrecce restaurati e sull'ET3, e mi trovo bene, anche se la durata è piuttosto scarsa.
Però sulle due Vespe 'da viaggio' preferisco le SM100, più robuste e soprattutto molto più spesse nella zona del battistrada, il che teoricamente dà qualche sicurezza in più nel rischio di forature con piccoli oggetti taglienti.
Durano sensibilmente di più (al posteriore ci faccio circa 6000-6500km, mentre con le S83 difficilmente supero i 4000-4500km). Le preferisco dovendo anche fare ogni tanto tratti su asfalto drenante.
Le ho usate spesso sul bagnato senza riscontrare grossi deficit. Sicuramente le S83 come gomme "invernali" sono migliori, ma ritengo che le SM100 siano un ottimo compromesso, sensibilmente migliori, sul bagnato, rispetto alle S1.
Io mi sto orientando sulle SM100 per la mia ET3 leggendo il tuo commento :-) soprattutto per il fatto che userei la vespa sono nella bella stagione. :mrgreen:
Indicativamente a quanto si trovano piu o meno?
Io mi sto orientando sulle SM100 per la mia ET3 leggendo il tuo commento :-) soprattutto per il fatto che userei la vespa sono nella bella stagione. :mrgreen:
Indicativamente a quanto si trovano piu o meno?
Le SM100 costano davvero poco, su internet si trovano anche a 15 euro.
Io le ho scartate perchè utilizzo la Vespa anche sul bagnato, dove destano qualche perplessità.
E nessuno di voi monta 3,50 davanti e 100/90 dietro?
E' una soluzione che adottavo già sull'HP (3.00+90/90) e mi son sempre trovato bene:
- live allungo del rapporto finale
- circonferenza di rotolamento anteriore invariata e così anche il funzionamento del contakm (se fosse preciso)
- maggiore appoggio al posteriore e miglior tenuta in frenata
Volevo usarla anche per i viaggetti di quest'estate sul PX, secondo me il rischio con le assicurazioni è davvero lieve..al massimo ci si inventa una scusa:azz: e cmq la ruota di scorta 3,50 è sempre li a portata di mano ;-)
- live allungo del rapporto finale
- circonferenza di rotolamento anteriore invariata e così anche il funzionamento del contakm (se fosse preciso)
- maggiore appoggio al posteriore e miglior tenuta in frenata
Se passi da queste parti aggiungi anche il seguente punto:
- Sequestro del mezzo da parte delle FdO al primo controllo.
:azz:
Le SM100 costano davvero poco, su internet si trovano anche a 15 euro.
Io le ho scartate perchè utilizzo la Vespa anche sul bagnato, dove destano qualche perplessità.
Se mi dici dove,anche in pvt mi fai un favore! :Ave_2:
Se mi dici dove,anche in pvt mi fai un favore! :Ave_2:
Beh, per esempio gommamoto.it le vende a € 11 cadauna, con spedizione gratuita...
Perdona l'ignoranza :oops::oops:...ma cosa devo cercare? So che l'ET3 monta 3x10, ma li mi presenta dei campi di ricerca completamente diversi :mah::mah:
Perdona l'ignoranza :oops::oops:...ma cosa devo cercare? So che l'ET3 monta 3x10, ma li mi presenta dei campi di ricerca completamente diversi :mah::mah:
3.00 x 10 o 3.50 x 10?
Nonò: l'ET3 (come la Primavera "normale") monta le 3.00 x 10
:ciao:
Perdona l'ignoranza :oops::oops:...ma cosa devo cercare? So che l'ET3 monta 3x10, ma li mi presenta dei campi di ricerca completamente diversi :mah::mah:
più chiaro così?
;-)
Metti solo questi campi e poi clicchi su cerca
Oggi sono tornato a casa dall'ufficio con acqua a secchi dall'alto e la strada semi-allagata... :azz:
...le mie mitiche Areo modello "dexter" non mi hanno tradito nemmeno stavolta! :applauso:
più chiaro così?
;-)
Metti solo questi campi e poi clicchi su cerca
Bella Iena....tu si che mi capisci!!! :mrgreen::mrgreen: Grazie!:sbonk:
Vesponauta
22-03-10, 20:16
Oggi sono tornato a casa dall'ufficio con acqua a secchi dall'alto e la strada semi-allagata... :azz:
...le mie mitiche Areo modello "dexter" non mi hanno tradito nemmeno stavolta! :applauso:
Anche le S1 nelle stesse condizioni si comportano bene!
Per ogni pneumatico, il momento più rischioso è quando inizia a piovere, e l'asfalto è "saponoso" a causa delle prime gocce d'acqua che si mescolano con la sporcizia, poi il tutto viene lavato via.
andrea4566
22-03-10, 20:49
non ho letto tutta la discussione, quindi non so se già portato a conoscenza.
in ogni caso segnalo questo link pertinente alla discussione, forse sarà utile:
I pneumatici per la vespa Costiera sorrentina, amalfitana, vespa, napoli, viaggiare in moto, dormire in campania. (http://www.vespare.it/vis_dettaglio.php?id_livello=827)
Possono essere montate come tubeless se usi cerchi tubeless.
I classici cerchi scomponibili, per ovvi motivi, non sono tubeless
Lo trovi anche scritto sul fianco dello pneumatico: "Tubeless - Fits a tube on Tube Type" o qualcosa del genere (che più o meno suona così:Tubeless - Accetta camera d'aria su cerchi non tubeless")
:ciao:
Oggi sono tornato a casa dall'ufficio con acqua a secchi dall'alto e la strada semi-allagata... :azz:
...le mie mitiche Areo modello "dexter" non mi hanno tradito nemmeno stavolta! :applauso:
Con quelle gomme li ci avrò fatto si e no 2mila km, con la rally, non mi piacevano come si comportavano su strada asciutta, probabilmente avrò trovato un treno vecchio, ma erano di una mescola troppo dura, mi davano l'impressione di scivolare via da un momento all'altro, ed in un paio di occasioni il posteriore mi ha sbandato in piega. La seconda volta è stata l'ultima, sono tornato a casa e le ho smontate entrambe. Sul bagnato non le ho provate.
L'anteriore che era praticamente nuova l'ho regalata, il posteriore ce l'ho ancora, e va benissimo per coricarci sopra la vespa quando devo sdraiarla.
Con quelle gomme li ci avrò fatto si e no 2mila km, con la rally, non mi piacevano come si comportavano su strada asciutta, probabilmente avrò trovato un treno vecchio, ma erano di una mescola troppo dura, mi davano l'impressione di scivolare via da un momento all'altro, ed in un paio di occasioni il posteriore mi ha sbandato in piega. La seconda volta è stata l'ultima, sono tornato a casa e le ho smontate entrambe. Sul bagnato non le ho provate.
L'anteriore che era praticamente nuova l'ho regalata, il posteriore ce l'ho ancora, e va benissimo per coricarci sopra la vespa quando devo sdraiarla.
Certo, poi è anche questione di impressioni soggettive.
Bellafrance
24-03-10, 09:14
Io di SM100 (3.50 10 e 3.00 10) ne ho montate parecchie e ne sono sempre rimasto molto soddisfatto. Secondo me la grossa differenza è nel profilo più arrotondato rispetto alle s83 che cambia parecchio il feeling di guida.
Sono rinforzate quindi hanno una carcassa più dura (ci sono anche le s83 rinforzate) e le trovo un buon compromesso tra ascitto e bagnato soprattutto se paragonate al prezzo. Come durata, sul px ruotandole ant/post ci faccio circa 10000km.
Sulle dimensioni confermo che sono un filo più larghe (3.50 10) si nota quando si monta il cerchio come ruota di scorta e si fa fatica ad avvitare i dadi...
Ciao
magicandri
04-11-10, 18:48
Salve ragazzi
le s83 possono essere montate sui cerchioni 2.5/10 Scootrs?
Aspettavo il feedback sulle Dunlop...mi interessa l'aspetto bagnato (quindi escludo le S1)
Vesponauta
04-11-10, 18:51
Salve ragazzi
le s83 possono essere montate sui cerchioni 2.5/10 Scootrs?
:ok:, se sul copertone c'è scritto "tubeless"!
bart.found
02-07-11, 16:04
Semplicemente spettacolari le sm100!!! Profilo rotondo e disegno battistrada che non stona con lo stile vespa!!! E poi curva dopo curva ti danno sempre più confidenza nelle pieghe!!! Speriamo di non prenderne troppa! :mrgreen:
Non ho ancora avuto modo di provarle sul bagnato però!!
Anche le S1 nelle stesse condizioni si comportano bene!
Per ogni pneumatico, il momento più rischioso è quando inizia a piovere, e l'asfalto è "saponoso" a causa delle prime gocce d'acqua che si mescolano con la sporcizia, poi il tutto viene lavato via.
letto ora questo forum, interessantissimo, io ho ordinato da tonazzo 2 pneumatici Michelin s1 + 2 cerchi in lega questi: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - CERCHIO TUBELESS IN LEGA 3.50-10" GRIGIO METALLIZZATO VESPA PX (VALVOLA E DADI INCLUSI) (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2600&pType=-1&idA=0) i cerchi mi sono arrivati con i dadi di fissaggio questi : Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - minuteria, prigionieri e chiavette - DADO CROMATO FISSAGGIO CERCHIO TUBELESS (http://www.officinatonazzo.it/minuteria-prigionieri-e-chiavette_DADO-CROMATO-FISSAGGIO-CERCHIO-TUBELESS.1.15.88.gp.3333.-1.uw.aspx) ce da fidarsi??? di questi dadi??? ho uso i dadi originali del mio p200e??:mrgreen: certo che leggendo ciò che dite del pneumatico Michelin s1 :orrore: mi e passata la voglia di montarlo, misura 3.50/10 ma il disegno e molto bello , in piu ho letto che il pneumatico non e rinforzato:azz: io peso 106 kg, e mi moglie 50:mrgreen: questo e il pneumatico: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - PNEUMATICO MICHELIN 350 X 10 "S1" (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2214&pType=-1&idA=0) ora che faccio ???? monto ho no sto pneumatico?????? ciao grazie
Cos'ha l'S1?
Io ho sempre l'ho sempre usato e non ho mai avuto problemi.
Bistrattavo le SL26, ma mi sto ricredendo dopo averne montata una al posteriore due settimane fa.
A me le S1 con la pioggia e quando fa molto freddo non piacciono molto, per tutto il resto non mi posso lamentare, sono anni che le monto con soddisfazione e non ho voglia di provarne altre.
grandeveget
03-10-11, 17:18
Cos'ha l'S1?
Io ho sempre l'ho sempre usato e non ho mai avuto problemi.
Bistrattavo le SL26, ma mi sto ricredendo dopo averne montata una al posteriore due settimane fa.
Anche io snobbavo le sl26 ma invece devo dire tengono meglio delle S1 perchè hanno mescola ben più morbida (di contro si usurano prima). Le S1 le trovo molto insidiose su fondo scivoloso, già le sm100 sono al limite... Se la tua esperienza di S1 riguarda soprattutto la cosa (anche io sono cosista) allora be' c'è da dire che le 100/90-10 sono un'altra cosa rispetto alle 3.50-10...
Rispolvero questa interessantissima discussione perché fra poco dovrò decidere di sostituire gli pneumatici alla mia T5.
Attualmente monto le S1 ma qualcuno mi ha detto che un po' per estetica e un po' per un miglior rendimento in qualsiasi condizione meteorologica sono più adatte le S83.
Io non cerco prestazioni esasperate e nemmeno faccio curve piegate, uso la Vespa quasi esclusivamente con il bel tempo... quindi non so che fare.
Per quanto ne capisco, con le attuali S1 mi trovo bene ma dal disegno non credo che siano troppo sicure sul bagnato.
Sulle auto il limite di legge del battistrada è di 1,6 mm, è così anche per le moto?
Ciao, Stefano.
Io ultimamente monto s83 in misura 100/90 durante l'inverno e ME1 durante l'estate...credo non cambierò setup per molto, mi trovo benissimo!
Ci sarà qui un meteo diverso, ma io le ho 365 giorni l'anno! :mavieni: tu dove ti trovi preciasamente ? io o il problema che mi piacciono gomme racing :twisted: ma le strade dalle mie parti sono sconnesse e cariche di ghiaia ci vorrebbe il giusto compromesso
http://bp2.blogger.com/_SHH-MuiliDQ/SIDJm1DJkFI/AAAAAAAABq0/h4Vw8cgrl1E/s400/vespa_piaggio_strana_special_xxx.JPG scusate ho postato quì questa foto perchè le gomme mi sembrano michelin ma non ho capito che modello voi le conoscete?
Non sono Michelin. Le ho viste spesso, ma non ricordo la marca. Somigliano a un modello di Dunlop, altro non ricordo.
Smirsièv!
Non sono Michelin. Le ho viste spesso, ma non ricordo la marca. Somigliano a un modello di Dunlop, altro non ricordo.
Smirsièv!
grazie Qarlo
Non ne capisco molto, sono un neofita della vespa e delle due ruote in generale, ma dopo qualche ricerca ho deciso di comprare le s83 rinforzate per montarle sotto un p200e dell'82. Speriamo bene!!
Non ne capisco molto, sono un neofita della vespa e delle due ruote in generale, ma dopo qualche ricerca ho deciso di comprare le s83 rinforzate per montarle sotto un p200e dell'83. Speriamo bene!!
Scusate se vado un po "off topic" ma la sigla corretta del 200 nell' 83 non e': PX200E ?
nel mess di prima ho sbagliato, volevo scrivere 82.
cmq dipende dal numero di telaio, Il P200E arriva come telaio fino a 160000 dopo è PX200E.
nel mess di prima ho sbagliato, volevo scrivere 82.
cmq dipende dal numero di telaio, Il P200E arriva come telaio fino a 160000 dopo è PX200E.
Ok grazie, controllero' il mio telaio allora ;-)
ascellaovale
13-06-14, 11:55
Ripropongo l'argomento, ma solo a me, con cerchi tubeless, le 100/90 toccano sul lato del motore??? Ho dovuto rimettere con urgenza 3.50-10
Che tra l'altro sono d'obbligo...
Sent with a lazy Nexus 5
ascellaovale
28-08-14, 08:51
Assolutamente, ma ho letto che altri utenti quella misura riescono a montarla senza modifiche e volevo capire come facevano.
Assolutamente, ma ho letto che altri utenti quella misura riescono a montarla senza modifiche e volevo capire come facevano.
Sull'anteriore monta senza problemi. Io la utilizzavo sino a qualche mese fa.
Sent with a lazy Nexus 5
A quanto leggo in queste pagine,la scelta migliore per un uso primaverile/estivo e per una durata più lunga,si consigliano le SM100 nella misura 3.50.10.
Confermate che possono montare anche su cerchi tubless?
Grazie
Preso le S83,non ho trovato le SM100,dot 1538,vedremo come andranno appena troverò dei cerchi Tubless di mio gradimento.
Si si possono montare sui cerchi tubeless le sm100, io le ho montate su cerchi normali, appena posso passo ai cerchi tubles x il mio t5, l altro giorno però in rotatoria mi a fatto uno scherzetto il culo del t5 , strada asciutta, x fortuna andavo pianissimo, fatto sta che ora non mi fido più totalmente di questi
pneumatici, alla fine leggendo dal inizio alla fine i post.... nessuno di questi pneumatici va bene, ma nessuno di questi pneumatici va male....siamo al punto di partenza😂😂😂😂,
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
io sui tubeless in ALU monto le s83, le disdegnavo, a oggi dopo 3 mesi devo ricredermi.
io sui tubeless in ALU monto le s83, le disdegnavo, a oggi dopo 3 mesi devo ricredermi.
Che dire io sono combattuto tra le sm 100 e s83 michelin , le sm100 consentono di osare di piu in piega, le s83 no..pero il disegno classico delle s83 mi da piu sicurezza sul bagnato o fondi viscidi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io sto usando le s83 da maggio e devo dire che vanno benone anche in piega.
Io sto usando le s83 da maggio e devo dire che vanno benone anche in piega.
Ho avuto la stessa esperienza anch'io. Dopo anni e anni di SM100, ho montato le S83 3.50-10 sui tubeless di FA Italia e ne sono molto contento
Le SM100, da quello che mi consta, non sono più in produzione
:ciao:
E vada x le s83 classiche vespa rinforzate😂
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho avuto la stessa esperienza anch'io. Dopo anni e anni di SM100, ho montato le S83 3.50-10 sui tubeless di FA Italia e ne sono molto contento
Le SM100, da quello che mi consta, non sono più in produzione
:ciao:
Anche io le ho su FA Italia a margherita,tubless.
Subito avevo cercato le SM100,non le ho trovate e ho ripiegato sulle S83 e devo dire che mi hanno stupito.
Confermo le uso da un Po di mesi accoppiate ai cerchi fa italia..che dire ottime sia sul bagnato asciutto pure sulla neve...😁😁. difetto??? Si consumano troppo velocemente ma le gomme Michelin sono tutte tenere....sia che vengano montate sulle vespe moto.o auto..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.