PDA

Visualizza Versione Completa : Fino a che punto...



marco1969_1972
08-03-10, 19:04
Allora io ho un 50 special 3 marce, a cui ho montato un 75cc; per cominciare a tirare un pò di più bastava ma ora sta diventando alquanto noioso. Quindi fino a che cilindrata posso arrivare senza dover cambiare i rapporti delle marce? perchè vorrei mantenere le 3.C'è qualche gruppo termico in particolare che abbia delle buone prestazioni ad un prezzo diciamo abbordabile, perchè sto restaurando un altra vespa e sono alquanto a corto di liquidi.

P.s. Il resto della meccanica è già pronto: marmitta, carburatore... dovrei solo cambiare i getti

grandeveget
08-03-10, 21:27
che ruote hai?
oltre il 75cc non andrei con le ruote da 9'
se hai/metti le ruote da 10' anche un 102

marco1969_1972
08-03-10, 23:07
che ruote hai?
oltre il 75cc non andrei con le ruote da 9'
se hai/metti le ruote da 10' anche un 102
ho le ruote da 10', com'è come motore il 102?, cioè come prestazioni e consumi, considerando un 102 non super cioè ne malossi ne polini dico un dr; lo so che sarebbe un motore un pò più fiappo però non posso permettermi grandi spese..

Gabriele82
08-03-10, 23:38
sinceramente non ho bene capito ciò cheti serve.....

posso dirti però che se non allunghi le marce il motore non va di più...

Vespista46
08-03-10, 23:42
sinceramente non ho bene capito ciò cheti serve.....

posso dirti però che se non allunghi le marce il motore non va di più...

Esatto...
...O quanto meno, mettendo un 102 e mantenendo i rapporti originali avresti sotto le chiappe un motore con le prime marce poco utilizzabili, quasi da motocross, con consumi esagerati e col motore che a velocità relativamente basse strillerebbe tantissimo! ;-)

mauro10
08-03-10, 23:45
sono d accordo anche io devi allungare de marcee con i rapporti giusti forse puoi lasciare anche il 75

Gabriele82
08-03-10, 23:46
Esatto...
...O quanto meno, mettendo un 102 e mantenendo i rapporti originali avresti sotto le chiappe un motore con le prime marce poco utilizzabili, quasi da motocross, con consumi esagerati e col motore che a velocità relativamente basse strillerebbe tantissimo! ;-)
;-)

pacio74
09-03-10, 00:00
se ho capito bene hai i rapporti originali che dovrebbero corrispondere a una 16/68
un po cortini per montare un 102 di qualsiasi marca, se proprio vuoi passare al 102 devi per forza cambiare i rapporti ( campana o coppia conica non so come la chiami tu) io consiglierei una 22/63 DE che altro non e che il rapporto originale della 90.
io cel'ho tutt'ora montata su un motore special 4 marce con gt dr 90cc 19 e sito a siluro. tira bene in tutte le marce e non soffre piu di tanto i falsopiani considerando che il dr 90 cc a prestazioni non e gran che, sono convinto che con un 102 polini ben raccordato diventerebbe davvero divertente. il costo di una coppia conica e di pochi euro( CAMPANA FRIZIONE ALLUNGATA VESPA 50/125 APE D.E. 22-63 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-ALLUNGATA-VESPA-50-125-APE-D-E-22-63_W0QQitemZ270541169727QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Scooter?hash=item3efd82a43f) )

grandeveget
09-03-10, 10:50
Ciao Marco, come ti hanno fatto capire gli altri non pensare che aumentando la cilindrata aumenti automaticamente la velocità finale... La tua special 3M è la primaserie che montava le ruote da 9' oppure le ruote da 10' le avevi da originale? Perchè il discorso cambierebbe molto. Prima sono stato poco chiaro e non ho considerato l'esistenza della 3 marce seconda serie che usciva già con le ruote da 10' e quindi, ahinoi, con la 16/68. Se la tua fosse una prima serie con la 18/67 avresti una rapportatura cortina, ma che può andare (specie perchè sei 3 marce) con un 102 a patto di aver montato le ruote da 10'. Tu perchè hai fatto la domanda di quanto si può aumentare al max la cilindrata? Per curiosità, perchè vuoi tanta coppia o perchè vorresti fare velocità maggiori di adesso?

grandeveget
09-03-10, 10:59
se ho capito bene hai i rapporti originali che dovrebbero corrispondere a una 16/68
un po cortini per montare un 102 di qualsiasi marca, se proprio vuoi passare al 102 devi per forza cambiare i rapporti ( campana o coppia conica non so come la chiami tu) io consiglierei una 22/63 DE che altro non e che il rapporto originale della 90.
io cel'ho tutt'ora montata su un motore special 4 marce con gt dr 90cc 19 e sito a siluro. tira bene in tutte le marce e non soffre piu di tanto i falsopiani considerando che il dr 90 cc a prestazioni non e gran che, sono convinto che con un 102 polini ben raccordato diventerebbe davvero divertente. il costo di una coppia conica e di pochi euro( CAMPANA FRIZIONE ALLUNGATA VESPA 50/125 APE D.E. 22-63 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CAMPANA-FRIZIONE-ALLUNGATA-VESPA-50-125-APE-D-E-22-63_W0QQitemZ270541169727QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Scooter?hash=item3efd82a43f) )

che diametro avrebbe il tuo "dr 90 cc"? E' in corsa normale (43)?

Vespista90
09-03-10, 13:01
che diametro avrebbe il tuo "dr 90 cc"? E' in corsa normale (43)?

sicuramente è 85cc D.50

pacio74
09-03-10, 13:21
che diametro avrebbe il tuo "dr 90 cc"? E' in corsa normale (43)?

dovrebbe essere un 50.4 90 scarsi credo, e un vecchio gt che mi porto dietro da quando ero fanciullo circa una ventina di anni.
comunque si montato su albero del 50 non e un gt per la 90 ma per 50, se ricordo bene la novanta a la stessa corsa del 125 giusto?

FedeBO
09-03-10, 13:21
non ti consiglio di montare un 102 Dr con i rapporti originali, io lo montavo sullo special 4 marce e faceva veramente troppi giri, per me non era fruibile

pacio74
09-03-10, 13:32
non ti consiglio di montare un 102 Dr con i rapporti originali, io lo montavo sullo special 4 marce e faceva veramente troppi giri, per me non era fruibile

quoto , gia solo montare il gt p&p senza cambiare altro e rischioso la mia special partiva in terza da ferma e scaldava tantissimo

marco1969_1972
09-03-10, 14:43
Ciao Marco, come ti hanno fatto capire gli altri non pensare che aumentando la cilindrata aumenti automaticamente la velocità finale... La tua special 3M è la primaserie che montava le ruote da 9' oppure le ruote da 10' le avevi da originale? Perchè il discorso cambierebbe molto. Prima sono stato poco chiaro e non ho considerato l'esistenza della 3 marce seconda serie che usciva già con le ruote da 10' e quindi, ahinoi, con la 16/68. Se la tua fosse una prima serie con la 18/67 avresti una rapportatura cortina, ma che può andare (specie perchè sei 3 marce) con un 102 a patto di aver montato le ruote da 10'. Tu perchè hai fatto la domanda di quanto si può aumentare al max la cilindrata? Per curiosità, perchè vuoi tanta coppia o perchè vorresti fare velocità maggiori di adesso?
La mia montava le ruote da 10' da originale e sapevo di avere i rapporti 16/68 .la cosa che al momento mi interessa è fare velocità, però ora vi spiego il motivo di voler mantenere i rapporti originali: essenzialmente tutto questo lavoro sarebbe fatto velocemente e tenendo all'oscuro i miei invece se dovessi mettermi a cambiare i rapporti sarebbe un lavoro che mi prenderebbe più di un giorno, cosa non comoda se voglio tentare di nascondere il tutto; voi direte ma poi avrebbero sentito un rumore diverso; diciamo che i miei se ne intendono veramente poco ma se vedono il blocco motore aperto.... mi fregano.

marco1969_1972
09-03-10, 14:46
quoto , gia solo montare il gt p&p senza cambiare altro e rischioso la mia special partiva in terza da ferma e scaldava tantissimo
esiste una qualche cilindrate magarri poco conosciuta che si potrebbe adattare a ciò che voglio fare io? cioè 3 marce, rapporti originali... con delle prestazioni interessanti

pacio74
09-03-10, 15:39
esiste una qualche cilindrate magarri poco conosciuta che si potrebbe adattare a ciò che voglio fare io? cioè 3 marce, rapporti originali... con delle prestazioni interessanti

per quanto ne so un motore puo essere sviluttato in 2 modi differenti :
il primo e creare un motore da pochi giri con molta coppia in grado di tirare rapporti lunghi
il secondo e un motore che faccia un alto numero di giri piu adatto a rapporti corti
ora il motore della vespa fa parte della prima categoria,non dico che non sia possibile far girare ad alti regimi questo motore ma comunque dovresti aprire il blocco e modificare molto piu di quello che dovresti modificare cambiando solo i rapporti.

senza aprire il blocco volendo allungare un po i rapporti un modo ci sarebbe, basterbbe cambiare il pignoncino della primaria mettendone uno con 2\3 denti in piu a patto che la drt o qualche altra azienda ne produca uno.
il pignoncino si cambia dal carter frizione senza aprire tutto il motore

marco1969_1972
09-03-10, 16:23
per quanto ne so un motore puo essere sviluttato in 2 modi differenti :
il primo e creare un motore da pochi giri con molta coppia in grado di tirare rapporti lunghi
il secondo e un motore che faccia un alto numero di giri piu adatto a rapporti corti
ora il motore della vespa fa parte della prima categoria,non dico che non sia possibile far girare ad alti regimi questo motore ma comunque dovresti aprire il blocco e modificare molto piu di quello che dovresti modificare cambiando solo i rapporti.

senza aprire il blocco volendo allungare un po i rapporti un modo ci sarebbe, basterbbe cambiare il pignoncino della primaria mettendone uno con 2\3 denti in piu a patto che la drt o qualche altra azienda ne produca uno.
il pignoncino si cambia dal carter frizione senza aprire tutto il motore
però mi sembra più comodo cambiare la campana, sarà una spesa maggiore ma penso che sia meglio.Comunque se ho ben capito montare un motore di grossa cilindrata sui rapporti originali del 3M non è proprio il massimo.Il punto è che io volevo evitare il più possibile di toccare il blocco perchè quando il gruppo termico che ho su o che andrò a mettere morirà andrei semplicemente a rimettere il suo vecchio 50cc di 37 anni. E' una vespa a cui tengo molto, essendo anche la prima e non vorrei andare a cambiare in modo irreversibile il blocco originale.

devil74
09-03-10, 16:45
per cambiare la campana devi aprire il motore in due e smontare pure gli ingranaggi del cambio... per il pignoncino sono 6 viti del carter frizione più il dado appunto del pignone... scegli tu

marco1969_1972
09-03-10, 17:00
per cambiare la campana devi aprire il motore in due e smontare pure gli ingranaggi del cambio... per il pignoncino sono 6 viti del carter frizione più il dado appunto del pignone... scegli tu
ah, ok, scusate l'ignoranza ma inquanto a parti del motore sono alquanto incapace, sono molto più pratico per la carrozzeria.

marco1969_1972
09-03-10, 17:09
per cambiare la campana devi aprire il motore in due e smontare pure gli ingranaggi del cambio... per il pignoncino sono 6 viti del carter frizione più il dado appunto del pignone... scegli tu
x il pignoncino trovo solo quello a 22 denti per i 24/72, sotto non riesco a trovarlo che vada bene lo stesso?

Vespista90
09-03-10, 19:48
Il polini 75 per vespa Hp potrebbe fare al caso tuo, oltre ad essere in alluminio è fasato abbastanza alto e funziona bene con rapporti corti;-)

Vespista46
09-03-10, 19:53
Il polini 75 per vespa Hp potrebbe fare al caso tuo, oltre ad essere in alluminio è fasato abbastanza alto e funziona bene con rapporti corti;-)

Si ma per quanto costa, conviene salirgli un GT di cilindrata superiore e cambiare la campana....

Vespista90
09-03-10, 19:54
Si ma per quanto costa, conviene salirgli un GT di cilindrata superiore e cambiare la campana....

quello è sicuro:mrgreen:

pacio74
09-03-10, 21:04
x il pignoncino trovo solo quello a 22 denti per i 24/72, sotto non riesco a trovarlo che vada bene lo stesso?

a trovarlo potresti montare il 18 denti della 18\67 che montano tutte quelle con ruote 9 pollici
allungheresti all'incirca di 8\9 KMh non e molto ma gia e qualcosa

marco1969_1972
09-03-10, 21:06
Il polini 75 per vespa Hp potrebbe fare al caso tuo, oltre ad essere in alluminio è fasato abbastanza alto e funziona bene con rapporti corti;-)
Quindi il 75 per l'hp sarebbe meglio del normale 75 della stessa marca che ho già su? Va beh comunque da quello che ho capito fin'ora se voglio mettere un 102 devo cambiare solo il pignoncino, non mi sembrerebbe neanche male. Io ho capito così, è giusto? perchè come ho già detto che di motori non me ne intendo proprio

marco1969_1972
09-03-10, 21:08
a trovarlo potresti montare il 18 denti della 18\67 che montano tutte quelle con ruote 9 pollici
allungheresti all'incirca di 8\9 KMh non e molto ma gia e qualcosa
si ma mettiamo caso che riesca a trovare il pignoncino giusto, dopo posso mantenere tutto com'è: cioè cambiare il pignoncino e il gruppo termico e teoricamente dovrebbe andare? no perchè se è così mi mobilito da domani...:mrgreen:

pacio74
09-03-10, 21:32
di sicuro e sempre meglio che mantenere i rapporti originali ma non ti aspettare gran che avresti comunque un motore costretto ad alti regimi per capirsi una vespa da salita.

marco1969_1972
09-03-10, 21:36
di sicuro e sempre meglio che mantenere i rapporti originali ma non ti aspettare gran che avresti comunque un motore costretto ad alti regimi per capirsi una vespa da salita.
quindi più da ripresa che velocità, la cosa non sarebbe troppo male. Con un pignone a rapporti maggiori si potrebbe fare qualcosa o no? Ma per mettere in reale le prestazioni: a quanto dovrei arrivare con questa conformazione, non pretendo ovviamente di volare... e in fatto di rumore e consumi?

pacio74
09-03-10, 21:46
con la campana originale non so quanto puoi maggiorare il pignone ma non credo piu di tanto, in velocita effettiva se superi i 70 orari sei fortunato, per i consumi direi altini

Vespista46
09-03-10, 21:51
con la campana originale non so quanto puoi maggiorare il pignone ma non credo piu di tanto, in velocita effettiva se superi i 70 orari sei fortunato, per i consumi direi altini

E il motore in 4a grida e non poco... ;-)

marco1969_1972
09-03-10, 21:58
E il motore in 4a grida e non poco... ;-)
a dire il vero le marce sono 3 e mi sa che è anche peggio, quindi bisogna che oltre al pignone debba cambiare anche la campana, allora in quest'ultimo caso la cosa potrebbe funzionare o sevirebbero altri ritocchi?

marco1969_1972
09-03-10, 22:00
con la campana originale non so quanto puoi maggiorare il pignone ma non credo piu di tanto, in velocita effettiva se superi i 70 orari sei fortunato, per i consumi direi altini
ma nel caso che si cambi anche questa il motore girerebbe bene o.... perchè sto cominciando a dubitare di questo mio progetto

pacio74
09-03-10, 22:07
la tua terza corrisponde alla quarta del 4 marce

pacio74
09-03-10, 22:12
ma nel caso che si cambi anche questa il motore girerebbe bene o.... perchè sto cominciando a dubitare di questo mio progetto

il motore in terza non urlerebbe piu la velocita finale aumenterebbe di una ventina di KMh orari rispetto ai rapporti originali e i consumi sarebbero ridotti non di poco

marco1969_1972
09-03-10, 22:22
il motore in terza non urlerebbe piu la velocita finale aumenterebbe di una ventina di KMh orari rispetto ai rapporti originali e i consumi sarebbero ridotti non di poco
Prima si diceva però che per cambiare la campana devo aprire i semicarter giusto? quindi è un lavoretto lungo.... Sinceramente ora che vedo il quadro completo credo che non ne valga la pena, inizialmente era uno sfizio che volevo togliermi ma non sapevo come fare, per questo ho aperto la discussione. Ma ora vedo che il gioco non vale la candela... tanto più perchè a giorni dovrei finire l'altra vespa, un 150, quindi sono prestazioni che posso ottenere da quella.... Va beh vi ringrazio tutti per i consigli anche se purtroppo non andranno in porto:-(, peccato, mi ispirava perchè il 150 corre si ma è grosso, a me piaceva l'idea di un mezzo piccolo e veloce

Vespista46
09-03-10, 22:24
a dire il vero le marce sono 3 e mi sa che è anche peggio, quindi bisogna che oltre al pignone debba cambiare anche la campana, allora in quest'ultimo caso la cosa potrebbe funzionare o sevirebbero altri ritocchi?

Si scusami, intendevo l'ultima marcia... ;-)

Gabriele82
09-03-10, 22:29
mmmhh..fai bene...i 70 mi sa che li vedi moooolto ottimisticamente...;-)

marco1969_1972
09-03-10, 22:30
Si scusami, intendevo l'ultima marcia... ;-)
tranquillo:mrgreen: tanto sono giunto a capire che non ne vale la pena...ora mi dedico all'altra vespa, che sarà di certo più soddisfacente

Gabriele82
09-03-10, 22:31
tranquillo:mrgreen: tanto sono giunto a capire che non ne vale la pena...ora mi dedico all'altra vespa, che sarà di certo più soddisfacente

altrimenti fai come ho fatto io....

marco1969_1972
09-03-10, 22:31
mmmhh..fai bene...i 70 mi sa che li vedi moooolto ottimisticamente...;-)
si beh sarebbe uno spreco i 70 riesco farli più o meno con il 75...

marco1969_1972
09-03-10, 22:33
altrimenti fai come ho fatto io....
cioè?

Gabriele82
09-03-10, 22:34
si beh sarebbe uno spreco i 70 riesco farli più o meno con il 75...

forse meno....;-)
da quello che ho letto si parla col 75 di velocità di poco superiori ai 60 km/h (parlo di velocità effettive)

marco1969_1972
09-03-10, 22:36
forse meno....;-)
da quello che ho letto si parla col 75 di velocità di poco superiori ai 60 km/h (parlo di velocità effettive)
si intorno ai 65, non sono mai stato molto felice di quel motore, ogni tanto da delle piccole soddisfazioni in ripresa, ma appena infilo la 3a la vespa si siede e la ripresa la perdo

Gabriele82
09-03-10, 22:36
cioè?

130 polini
albero anticipato
carburatore 24
primaria 27/69
siluro

a breve in lavorazione (o meglio è sotto i ferri...);-)

pacio74
09-03-10, 22:39
130 polini
albero anticipato
carburatore 24
primaria 27/69
siluro

a breve in lavorazione (o meglio è sotto i ferri...);-)

he he ci 6 andato leggerino......
hai la mia stessa configurazione ma io in piu ho rifasato il gt tocco i 100 in terza hehe

marco1969_1972
09-03-10, 22:39
130 polini
albero anticipato
carburatore 24
primaria 27/69
siluro

a breve in lavorazione (o meglio è sotto i ferri...);-)
su di un 3M, bello...anche su di un 4... io alla special ho messo il 75 e stupidaggini varie: marmitta... perchè con il suo 50....:roll:, diciamo andavi a fargi le passeggiatine... ma ora mi rifaggio, sto ristrutturando un 150, di cui sono molto contento.

marco1969_1972
09-03-10, 22:40
he he ci 6 andato leggerino......
hai la mia stessa configurazione ma io in piu ho rifasato il gt tocco i 100 in terza hehe
io ai 100 sono arrivato solo su di un et3 di un amico...a manetta:mrgreen:

Gabriele82
09-03-10, 22:44
he he ci 6 andato leggerino......
hai la mia stessa configurazione ma io in piu ho rifasato il gt tocco i 100 in terza hehe


su di un 3M, bello...anche su di un 4... io alla special ho messo il 75 e stupidaggini varie: marmitta... perchè con il suo 50....:roll:, diciamo andavi a fargi le passeggiatine... ma ora mi rifaggio, sto ristrutturando un 150, di cui sono molto contento.


io ai 100 sono arrivato solo su di un et3 di un amico...a manetta:mrgreen:

si mi ero stufato del 125 originale fiacco fiacco...motore che er appena stato rifatto, ma non è mai andato bene.
non lo faccio per andae chissa dove, però mipiace andare e fare dei bei gireti, non disdegno la montagna. però pe andare in giro ci vuole una certa velocità, anche solo per non farsi travolgereda un camion...diciamo che è meglio "stare in strada"..spero di essermi spiegato.

che 150 stai preparando?
io ho anche un p125x, la Gianna polinizzzata 177....;-)

pacio74
09-03-10, 22:44
in quarta ho toccato i 120 e ancora ne aveva comunque i contakm di mamma piaggio sono generosi

Gabriele82
09-03-10, 22:50
come hai rifasato il gt?

ho mandato una mail a drt, voglo informarmi sulla crociera rinforzata, gli alberi anticipati e le primarie che ha a catalogo..

pacio74
10-03-10, 06:55
ho spessorato tra carter e cilindro con foglio di rame da 2mm e tolto altrettanto materile al cilindro sopra dove va a poggiare la testata, il motore va e gira alto ma se lo maltratti secondo me non dura.....

grandeveget
10-03-10, 10:22
Marco se volessi riconsiderare l'idea ti informo che purtroppo non c'è proprio nessun pignone alternativo per la tua campana... il gt più adatto per guadagnare velocità nel tuo caso sarebbe il 75 polini racing (la polini lo dà per 8700giri contro gli 8300 del polini in allumino, che comunque va anche lui alla grande, mentre il 75 standard sempre polini è suglio 8000) abbinato ad una espansione come la giannelli power ed un carburatore 22. raggiungeresti i 70 effettivi, forse anche un pelo in più, certo col motore parecchio sù di giri... infatti con rapporti così corti dovresti evitare di tirare a lungo e stare attentissimo ad avere una carburazione un pelo grassa e nessuna aspirazione di aria indesiderata (per es. dalla testa).

Gabriele82
10-03-10, 10:45
ho spessorato tra carter e cilindro con foglio di rame da 2mm e tolto altrettanto materile al cilindro sopra dove va a poggiare la testata, il motore va e gira alto ma se lo maltratti secondo me non dura.....

mmmmhhh..allora non fa per me!;-)

Gabriele82
10-03-10, 10:46
Marco se volessi riconsiderare l'idea ti informo che purtroppo non c'è proprio nessun pignone alternativo per la tua campana... il gt più adatto per guadagnare velocità nel tuo caso sarebbe il 75 polini racing (la polini lo dà per 8700giri contro gli 8300 del polini in allumino, che comunque va anche lui alla grande, mentre il 75 standard sempre polini è suglio 8000) abbinato ad una espansione come la giannelli power ed un carburatore 22. raggiungeresti i 70 effettivi, forse anche un pelo in più, certo col motore parecchio sù di giri... infatti con rapporti così corti dovresti evitare di tirare a lungo e stare attentissimo ad avere una carburazione un pelo grassa e nessuna aspirazione di aria indesiderata (per es. dalla testa).


diventerebbe una belvetta da accelerazione..va su per i muri!;-)

grandeveget
10-03-10, 10:50
diventerebbe una belvetta da accelerazione..va su per i muri!;-)

Sì peccato solo che il motore non si esprimerebbe al massimo delle sue potenzialità a causa di travasi ed albero originali

marco1969_1972
10-03-10, 13:06
si mi ero stufato del 125 originale fiacco fiacco...motore che er appena stato rifatto, ma non è mai andato bene.
non lo faccio per andae chissa dove, però mipiace andare e fare dei bei gireti, non disdegno la montagna. però pe andare in giro ci vuole una certa velocità, anche solo per non farsi travolgereda un camion...diciamo che è meglio "stare in strada"..spero di essermi spiegato.

che 150 stai preparando?
io ho anche un p125x, la Gianna polinizzzata 177....;-)

Un 150 sprint veloce del '69, ma non lo preparo lo lascio in purezza mi piace troppo per metterci mano:mrgreen:. Però ho intenzione più avanti di prendermi un altro 50 e sistemarlo come si deve... dovrò imparare molte cose su come fare ma voglio che diventi cattivo

marco1969_1972
10-03-10, 13:10
Sì peccato solo che il motore non si esprimerebbe al massimo delle sue potenzialità a causa di travasi ed albero originali
beh i travasi del carter li ho già lavorati per il 75 che ho su:mrgreen: e dovrei avere il polini in alluminio... l'albero magari lo posso cambiare.... il 22 non è un pò eccessivo io ho già su un 19-19... cambiando i getti magari. Poi dici che poteri lasciare pignone e campana originale o sarebbe il caso di cambiarli? Ultima domanda: com'è come prezzo il polini racing, non l'ho mai sentito... però dalle prestazioni sembrerebbe un motore divertente. E per il fatto di tirare non sarebbe un problema vivo in un posto che scarseggia di retilinei ma è pieno di salite ed incroci, quindi mi sa che la ripresa sarebbe meglio a questo punto

grandeveget
10-03-10, 13:26
ah se hai già travasi di partenza più grandi è una gran cosa, anche se non saranno mai ampi quanto quelli del 75 in alu che pare un 130! Poi quel gt ha anche uno scarico molto ampio a W. il polini racing non l'ho mai avuto in mano ma penso sia lì anche lui come travasi e scarico... se parliamo di cosa sarebbe bene fare allora ti dico di montare una 18/67 e cambio 4 marce visto che hai a che fare con salite (col 3 marce già la 18/67 risulta lunghetta per quanto riguarda il buco fra seconda e terza), col polini in alu viene un bel motore, io l'ho fatto ed è corredato da carburatore 24 (il 22 non è affatto troppo grande) come consiglia la stessa polini! Il tuo albero è originale o lo hai anticipato? Ma come mai quando hai aperto il motore oltre a raccordare i travasi per il tuo 75 non hai messo rapporti più lunghi ed un bel cambio 4 marce?
Se non vuoi passare al 4 marce (ma un buon cambio usato lo trovi anche a 30€) allora opterei per 18/67 con un 102 visto che hai a che fare con salite (se sono vere salite e non semplici falsopiani).
I consigli che ti ho dato nel post precedente (cfg con 75cc polini racing) riguardavano esclusivamente l'ipotesi che tu non volessi assolutamente aprire il motore. Comunque questo gt dovrebbe costare sui 100€ ma è un po' difficile da reperire; l'ho visto su sip e su ebay ma è sopra i 100€. Il 75 in alu è ottimo anche lui, è fasato altino, ha travasi e scarico come ti dicevo degni di un 130cc e poi essendo in alu ha un'affidabilità proverbiale...è il mio gt preferito dal quale non mi separerei mai. La polini lo dà per 8300rpm ma penso intendano con la loro marmitta a semiespansione: infatti nel mio motore con una buona marmitta arrivavo a lambire i 9000rpm. Resta però il fatto che il 75 racing è dato per 8700rpm quindi girerà ancora più alto e dunque raggiunge di certo con più facilità i 9000 con la marmitta giusta, forse potrebbe anche superarli!

marco1969_1972
10-03-10, 13:35
I consigli che ti ho dato nel post precedente (cfg con 75cc polini racing) riguardavano esclusivamente l'ipotesi che tu non volessi assolutamente aprire il motore. Comunque questo gt dovrebbe costare sui 100€ ma è un po' difficile da reperire; l'ho visto su sip e su ebay ma è sopra i 100€. Il 75 in alu è ottimo anche lui, è fasato altino, ha travasi e scarico come ti dicevo degni di un 130cc e poi essendo in alu ha un'affidabilità proverbiale...è il mio gt preferito dal quale non mi separerei mai. La polini lo dà per 8300rpm ma penso intendano con la loro marmitta a semiespansione: infatti nel mio motore con una buona marmitta arrivavo a lambire i 9000rpm. Resta però il fatto che il 75 racing è dato per 8700rpm quindi girerà ancora più alto e dunque raggiunge di certo con più facilità i 9000 con la marmitta giusta, forse potrebbe anche superarli![/QUOTE]
allora meglio che vi dia la configurazione di come è la mia vespetta così che si possa lavorare su ciò che effettivamente ho:
75 polini in alluminio, carburatore 19-19 ( del primavera ), marmitta semiespansione polini, filtro della aria polini, ruote da 10', travasi carter un pò lavorati ( non li ho aperti di molto ). Ora nell'idea che dovessi mettere il racing tu hai detto che non dovrei aprire il motore ma al massimo aprire ancora un pò i travasi, il carburatore non si può proprio lasciare?, e per quanto riguarda l'albero ho su l'originale, ma ho sempre sentito dire da tutti che è molto resistente, per dirti un mio coetaneo ha un 130 lavorato seriamente e ha su quello originale..

grandeveget
10-03-10, 13:47
Se leggi bene la mia domanda sull'albero, ti chiedevo se lo avessi anticipato, non parlo di robustezza.
Ma tu allarghi i travasi carter senza aprire il motore?
Comunque i miei consigli erano incentrati sull'ottenimento dei massimi regimi possibili (quindi massima velocità) con i rapporti originali e senza aprire il motore. Puoi anche montare il 75 in alu e lasciare il 19 e semiespansione polini ma rispetto alla tua configurazione attuale non sentirai la differenza che sentiresti con la configurazione che ti consigliavo... Comunque il 75 in alu se ce l'hai ok mettilo (devi montarlo con prigionieri e cuffia dell'HP), va già meglio del 75 standard (hai il polini? lo davo per scontato ma forse mi sbaglio), passi anche il 19 ma sulla marmitta se vuoi notare differenze degne di nota metti un'espansione, vedrei bene la rocket o la zirri sport road per non perdere troppa coppia ai bassi, tanto un'espansione troppo spinta oltre a farti perdere troppi bassi (dando molto fastidio nel salto seconda-terza anche coi tuoi rapporti) non la sfrutteresti in pieno neanche agli alti con la configurazione che ipotizzi.

Se sei disposto ad aprire il motore è un altro paio di maniche, come ti ho già scritto.

marco1969_1972
10-03-10, 13:58
Se leggi bene la mia domanda sull'albero, ti chiedevo se lo avessi anticipato, non parlo di robustezza.
Ma tu allarghi i travasi carter senza aprire il motore?
Comunque i miei consigli erano incentrati sull'ottenimento dei massimi regimi possibili (quindi massima velocità) con i rapporti originali e senza aprire il motore. Puoi anche montare il 75 in alu e lasciare il 19 e semiespansione polini ma rispetto alla tua configurazione attuale non sentirai la differenza che sentiresti con la configurazione che ti consigliavo... Comunque il 75 in alu se ce l'hai ok mettilo (devi montarlo con prigionieri e cuffia dell'HP), va già meglio del 75 standard (hai il polini? lo davo per scontato ma forse mi sbaglio), passi anche il 19 ma sulla marmitta se vuoi notare differenze degne di nota metti un'espansione, vedrei bene la rocket o la zirri sport road per non perdere troppa coppia ai bassi, tanto un'espansione troppo spinta oltre a farti perdere troppi bassi (dando molto fastidio nel salto seconda-terza anche coi tuoi rapporti) non la sfrutteresti in pieno neanche agli alti con la configurazione che ipotizzi.

Se sei disposto ad aprire il motore è un altro paio di maniche, come ti ho già scritto.
Scusa ma come ho già detto potreste passarmi una padella come un volano, di meccanica sono molto a digiuno, quindi ti sarei grato se mi spieghi cosa vorrebbe dire anticipare l'albero... come capirai dalla risposta è una cosa che sicuramente non ho fatto. Comunque si io apro i travasi sul carter lasciando il motore intero, lo faccio con un trapano piccolo, con un nome particolare che di sicuro conosci ma che ora come ora non ricordo, e una fresetta è lungo ma viene bene...comunque si ho il polini come gt, e come ormai penso si sia capito se evito di aprire i carter sono più contento:mrgreen:... comunque tu dicevi di metterci un espansione seria.... vedi la cosa qui si complica perchè diciamo che se fosse stato per me a questa vespa io avrei preso tolto tutto il motore e messo quello del primavera e quindi commutata a 4 marce ma mi è stato impedito a più riprese dai miei genitori e quindi mi tocca quello che ho al momento. So che può sembrare che voglia avere una vespa che corra ma non voglio fare ciò che serve per farlo ma non dipende da me. Quindi credo che a sto punto mi incentrerò sul 150. Comuque ora che ho qualcuno a cui chiedere, ho un problema col 50 che ho sempre attribuito all'apertura dei travasi: quando lo tengo a lungo ad alti giri... ,cioè al massimo a cui può arrivare, e poi mollo l'accelleratore per rallentare tende a morirmi, mi sono accertato che è perchè rimane della miscela nel cilindro perchè aprendo l'aria mentre mi fa questo lavoro si riprende, ma non ho mai capito perchè ciò accada tu sai darmi una spiegazione?

grandeveget
10-03-10, 14:08
Scusa ma come ho già detto potreste passarmi una padella come un volano, di meccanica sono molto a digiuno, quindi ti sarei grato se mi spieghi cosa vorrebbe dire anticipare l'albero... come capirai dalla risposta è una cosa che sicuramente non ho fatto. Comunque si io apro i travasi sul carter lasciando il motore intero, lo faccio con un trapano piccolo, con un nome particolare che di sicuro conosci ma che ora come ora non ricordo, e una fresetta è lungo ma viene bene...comunque si ho il polini come gt, e come ormai penso si sia capito se evito di aprire i carter sono più contento:mrgreen:... comunque tu dicevi di metterci un espansione seria.... vedi la cosa qui si complica perchè diciamo che se fosse stato per me a questa vespa io avrei preso tolto tutto il motore e messo quello del primavera e quindi commutata a 4 marce ma mi è stato impedito a più riprese dai miei genitori e quindi mi tocca quello che ho al momento. So che può sembrare che voglia avere una vespa che corra ma non voglio fare ciò che serve per farlo ma non dipende da me. Quindi credo che a sto punto mi incentrerò sul 150. Comuque ora che ho qualcuno a cui chiedere, ho un problema col 50 che ho sempre attribuito all'apertura dei travasi: quando lo tengo a lungo ad alti giri... ,cioè al massimo a cui può arrivare, e poi mollo l'accelleratore per rallentare tende a morirmi, mi sono accertato che è perchè rimane della miscela nel cilindro perchè aprendo l'aria mentre mi fa questo lavoro si riprende, ma non ho mai capito perchè ciò accada tu sai darmi una spiegazione?

Ma allargando i travasi a motore chiuso, qualsiasi "tappo" tu ci metta, come fai a stare del tutto certo che qualche frammento non finisca nella camera dell'albero? E' un'operazione molto rischiosa...
Quanto al tuo problema, ti chiarisco che "aprendo l'aria" fai esattamente l'opposto di ciò che pensi: non stai dando più aria bensì la stai togliendo! Il comando dello starter è comunemente chiamato "aria" ma ciò trae in inganno perchè non dà aria, al contrario rende la miscela più ricca di carburante per agevolare l'avviamento a freddo. Quindi il problema che lamenti è dovuto ad una carburazione sbagliata, troppo magra. Che getto max monti sul tuo carburatore (hai il 19 giusto?) ? Servirebbe una descrizione più accurata per capire se sei magro al minimo o al massimo. Il problema si manifesta solo quando molli completamente l'acceleratore o anche se lo chiudi solo di poco? Il minimo lo mantiene in maniera regolare? quando sgasi e quindi sale di giri poi ritorna al minimo in pochi secondi o resta inizialmente accelerata per qualche istante?

grandeveget
10-03-10, 14:11
Ah non mi hai detto che 75 monti attualmente...
perchè l'espansione "seria" ti sembra un limite che non puoi superare? Perchè i tuoi se ne accorgerebbero? per il costo? o perchè semplicemente ti sembra di esagerare mettendola?

marco1969_1972
10-03-10, 14:34
Ma allargando i travasi a motore chiuso, qualsiasi "tappo" tu ci metta, come fai a stare del tutto certo che qualche frammento non finisca nella camera dell'albero? E' un'operazione molto rischiosa...
Quanto al tuo problema, ti chiarisco che "aprendo l'aria" fai esattamente l'opposto di ciò che pensi: non stai dando più aria bensì la stai togliendo! Il comando dello starter è comunemente chiamato "aria" ma ciò trae in inganno perchè non dà aria, al contrario rende la miscela più ricca di carburante per agevolare l'avviamento a freddo. Quindi il problema che lamenti è dovuto ad una carburazione sbagliata, troppo magra. Che getto max monti sul tuo carburatore (hai il 19 giusto?) ? Servirebbe una descrizione più accurata per capire se sei magro al minimo o al massimo. Il problema si manifesta solo quando molli completamente l'acceleratore o anche se lo chiudi solo di poco? Il minimo lo mantiene in maniera regolare? quando sgasi e quindi sale di giri poi ritorna al minimo in pochi secondi o resta inizialmente accelerata per qualche istante?
Si monto un 19, non so i getti perchè il motore me lo sono montato ma non so carburarlo e allora l'ho fatto fare, Il problema succede solitamente quando dopo aver corso mollo del tutto per rallentare e cambiare e poi quando provo di nuovo a dare gas fa un rumore molto soffocato e non sale ma anzi muore, poi x la minima la tiene ma tende lentamente a morire, quando sgaso rimane un pò accelerata e ci mette un pò a scendere.Altra cosa spesso faccio fatica ad accenderla, magari il motore comincia a girare ma poi si spegne e cosa che mi da fastido fa molto fumo quando l'accendo, è molto probabile che quello che me l'ha fatta, l'abbia carburata male è un meccanico che ho constato col tempo è uno ....... ci siamo capiti

marco1969_1972
10-03-10, 14:41
ho controllato e mi ero sbagliato monto il 75 normale della polini non quello in alluminio

marco1969_1972
10-03-10, 14:44
diciamo che mi limitano i miei... perchè la mia intenzione quando ho scielto la vespa,( e non me ne pento assolutamente, perchè mi ci sto appassionando molto) era quella di modificarla in modo serio ma i miei si sono sempre fatti troppi problemi: e se ti fermano, e se fai un incidente.... l'incidente l'ho fatto e non ho mai detto tante bestemmie in vita mia perchè ho dovuto tenerla ferma una vita, mi hanno fermato e non mi hanno detto niente; ora non capisco perchè ancora non mi lascino metterci mano seriamente

grandeveget
10-03-10, 15:01
con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)

marco1969_1972
10-03-10, 15:04
con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)
Ok, se è questo la prossima volta che lo vedo mi sente, dovrei portargli a carburare il 150 ma data la situazione penso che me lo farò...

marco1969_1972
10-03-10, 15:12
con ogni probabilità sei magro al minimo: svita di un giro la vite aria-miscela del minimo e vedi se va meglio. questa vite la trovi montata sul lato sinistro del carburatore. poi devi regolare di conseguenza la vite del minimo, che riconosci perchè è quella che si alza e abbassa assieme alla leva dell'acceleratore sul carburatore (quindi va sù e giù muovendo la manopola dell'acceleratore)
:-(Sorge un problema, ci sono 2 viti a sinistra una alta una bassa, quale delle 2?

grandeveget
10-03-10, 15:15
la vite di cui parlo ha una molla di ritorno e dovrebbe essere più indietro, quindi più vicina al collettore

marco1969_1972
10-03-10, 15:17
la vite di cui parlo ha una molla di ritorno e dovrebbe essere più indietro, quindi più vicina al collettore
hanno entrambe una molla di ritorno ma quella alta è vicina quella della minima, quella bassa vicino al collettore quindi è quella bassa, ok grazie ora vado subito a provvedere

grandeveget
10-03-10, 15:31
figurati, fammi sapere! se il minimo ti si abbassa finanche a spegnersi non scoraggiarti: è invece un buon segno! a quel punto avviti un po' la vite del minimo e sei a posto. Bada che il mio consiglio di svitare di un giro è indicativo...è possibile che per ottenere il giusto equilibrio al minimo tu debba svitare di più o un po' meno...

marco1969_1972
10-03-10, 16:38
figurati, fammi sapere! se il minimo ti si abbassa finanche a spegnersi non scoraggiarti: è invece un buon segno! a quel punto avviti un po' la vite del minimo e sei a posto. Bada che il mio consiglio di svitare di un giro è indicativo...è possibile che per ottenere il giusto equilibrio al minimo tu debba svitare di più o un po' meno...
ok ho lavorato un pò con la vite e sgasando ora fa decisamente meno fumo e la minima non tende più a morire, purtroppo non l'ho potuta provare su strada perchè qui da me nevica, ma penso che vada bene comunque anche se l'ho regolata in folle

marco1969_1972
11-03-10, 17:13
figurati, fammi sapere!

Provata oggi che la neve si è sciolta, è perfetta, l'ho provata sull'unico retilineo che c'è nei ditorni e dopo averlo fatto tutto a manetta non ha fatto una piega... l'unico problema è che ho bruciato una pattuglia della polizia ferma, grazie a dio era occupata a controllare uno in macchina, però mi ha sentito..:mrgreen: