Visualizza Versione Completa : Revisione completa motore P200E
Ciao a tutti,la mia P200E dell'82 con all'attivo 35.000 km(all'anagrafe Vespa Teresa eheheh) presa da poco necessita di una bella revisione generale del motore..mi chiedevo se qui nel forum c'è qualche utente di Rovigo o provincia di Padova che mi possa seguire in questo lavoro in quanto non mi sono mai cimentato nell'apertura del carter :mah:
Grazie fin d'ora :ciao:
Ciao, qui si aiuta anche se abiti a Canicattì. Io sono arrivato a 30.000 km ed appena la temperatura del garage (non riscaldato) è un pelo più mite inizio a revisionarlo con l'aiuto del forum.
Ciao a tutti,la mia P200E dell'82 con all'attivo 35.000 km(all'anagrafe Vespa Teresa eheheh) presa da poco necessita di una bella revisione generale del motore..mi chiedevo se qui nel forum c'è qualche utente di Rovigo o provincia di Padova che mi possa seguire in questo lavoro in quanto non mi sono mai cimentato nell'apertura del carter :mah:
Grazie fin d'ora :ciao:
Il motore e' smontato e pronto per l'apertura?
Ciao, qui si aiuta anche se abiti a Canicattì. Io sono arrivato a 30.000 km ed appena la temperatura del garage (non riscaldato) è un pelo più mite inizio a revisionarlo con l'aiuto del forum.
Ciao Enrico,ovviamente il forum è una bibbia per un neofita come me :Ave_2: ..il fatto è che cerco qualcuno che mi segua fisicamente nei lavori..anche perchè la vespa mi è costata un occhio della testa e di far danni non ho mica voglia ;-)
Il motore e' smontato e pronto per l'apertura?
No no è ancora attaccato al telaio
Appena prendi coraggio e decidi di iniziare avvisaci e saremo ben lieti di aiutarti. Tieni sempre a portata di mano la fotocamera e quando hai dubbi una bella foto e relative domande.
:ciao:
Vedrai che è più semplice di quanto credi. Basta riflettere su quello che stai facendo e fare foto, e foto. in fase di rimontaggio torneranno utili.
Quasi quasi mi metto a fare questo lavorone :lol:
Ma nel concreto..di cosa avrei bisogno?Cioè dove posso trovare una lista di tutti i ricambi che devo comprare??
Ah ho appena parlato al telefono con un appassionato di vespe gentilissimo,gli ho descritto i sintomi: marce che escono (ma già sapevo della crociera)..e fumo bianco puzzolente allo scarico..mi ha detto che è o un paraolio oppure il miscelatore starato..mi ha detto di svuotare il miscelatore e di fare miscela nel serbatoio per vedere se fuma ancora così tanto..ma il miscelatore senza olio grippa o non corre nessun pericolo?
Ah ho appena parlato al telefono con un appassionato di vespe gentilissimo,gli ho descritto i sintomi: marce che escono (ma già sapevo della crociera)..e fumo bianco puzzolente allo scarico..mi ha detto che è o un paraolio oppure il miscelatore starato..mi ha detto di svuotare il miscelatore e di fare miscela nel serbatoio per vedere se fuma ancora così tanto..ma il miscelatore senza olio grippa o non corre nessun pericolo?
Il miscelatore se lavora a secco rischia di rovinarsi. Meglio sfilare l'alberino.
Ma a 35.000 già ti si è usurata la crocera? Strano...
Il miscelatore se lavora a secco rischia di rovinarsi. Meglio sfilare l'alberino.
Ma a 35.000 già ti si è usurata la crocera? Strano...
Io ce l'ho da un paio di mesi e non so come sia stata trattata dai proprietari precedenti...di sicuro il mono dietro è da cambiare..ci sono delle chiazze d'olio incrostato sul carter e se tiro la terza marcia esce..un pò di magagne insomma.. :testate:
oppure il miscelatore starato.
Il miscelatore non si stara mai, è meccanico, e non vi sono possibilità di regolazioni
Il miscelatore non si stara mai, è meccanico, e non vi sono possibilità di regolazioni
Ecco,questa non la sapevo :mah:
E io che mi ero quasi convinto a far fare il lavoro a quello lì che mi ha detto che il miscelatore si può starare :testate:
L'unica perplessità erano le cifre..mi aveva chiesto 250€ di manodopera e altri 250/300 di materiale..
Sul materiale i prezzi sparati mi sembravano eccessivi..passino i 15€ di rettifica cilindro..ma 60€ per un pistone mi sembravano tanti,così come i 30€ per la crocera..o sbaglio io??
Se mi fate un elenco completo dei pezzi che vanno di sicuro sostituiti con l'apertura del carter li vado a prendere io da Officina Tonazzo visto che non dista poi molto da casa mia..e poi magari mi decido a farlo io il lavoro :mrgreen:
Stiamo facendo lo stesso lavoro:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/24646-apriamo-il-p200e.html
Ecco,questa non la sapevo :mah:
E io che mi ero quasi convinto a far fare il lavoro a quello lì che mi ha detto che il miscelatore si può starare :testate:
L'unica perplessità erano le cifre..mi aveva chiesto 250€ di manodopera e altri 250/300 di materiale..
Osti, e io che mi imbarazzo a chiedere 50 o max 100 euro per aprire un carter ...
Sul materiale i prezzi sparati mi sembravano eccessivi..passino i 15€ di rettifica cilindro..ma 60€ per un pistone mi sembravano tanti,
75 euro per una rettifica ci sta come prezzo
così come i 30€ per la crocera..o sbaglio io??
Basta che ti fai un giro su ebay per capire che non siamo così distanti come prezzi
Se mi fate un elenco completo dei pezzi che vanno di sicuro sostituiti con l'apertura del carter li vado a prendere io da Officina Tonazzo visto che non dista poi molto da casa mia..e poi magari mi decido a farlo io il lavoro :mrgreen:
Un elenco così lo sto cercando pure io. Di sicuro kit guarnizioni, kit paraolio e oring, kit revisione albero e i componenti principali ci sono tutti. Poi non ho ancora capito quali dei cuscinetti "secondari" vanno cambiati ...
Occhio che i prezzi che vedi sul sito di Tonazzo sono IVA esclusa
Ovviamente la rettifica la devi fare fare ad un officina di rettifica appunto ...
Ecco,questa non la sapevo :mah:
E io che mi ero quasi convinto a far fare il lavoro a quello lì che mi ha detto che il miscelatore si può starare :testate:
L'unica perplessità erano le cifre..mi aveva chiesto 250€ di manodopera e altri 250/300 di materiale..
Sul materiale i prezzi sparati mi sembravano eccessivi..passino i 15€ di rettifica cilindro..ma 60€ per un pistone mi sembravano tanti,così come i 30€ per la crocera..o sbaglio io??
Se mi fate un elenco completo dei pezzi che vanno di sicuro sostituiti con l'apertura del carter li vado a prendere io da Officina Tonazzo visto che non dista poi molto da casa mia..e poi magari mi decido a farlo io il lavoro :mrgreen:
Come prezzo della mano d'opera, non mi sembra eccessivo, qui dalle mie parti a meno non trovi praticamente nulla. Per i ricambi... direi che siamo in linea, la rettifica la pago 20 euri, il pistone del 200, 60 euro è giusto se è un'Asso, poi ci sono anche a meno. La crociera con 18- 2euro trovi quella della Piaggio. Poi restano i due cuscinetti di banco e quello della frizione e trasmissione, ed eventualmente quello dell albero secondario, non crdo che ti bastano 100 euro, con guarnizioni e paraolio. Considera che per reperire il tutto devi fare diversi giri, non è come andare al supermercato!! quindi chi ti procura i ricambi deve anche metere in conto il tempo e la benzina.
Poi se trovi chi lavora a gratis, tutto è più conveniente.
Poi non ho ancora capito quali dei cuscinetti "secondari" vanno cambiati ...
Sono quelli che sospendono la frizione, che da un lato ha un comunissimo sfere, dall'altro ha dei rullini nudi. Poi se proprio devi fare un lavoro completo si cambia anche l'astuccio a rulli dell albero di trasmissione, all'opposto del cuscinetto dove batte il tamburo, per intenderci.
Considera che per reperire il tutto devi fare diversi giri, non è come andare al supermercato!! quindi chi ti procura i ricambi deve anche metere in conto il tempo e la benzina.
Poi se trovi chi lavora a gratis, tutto è più conveniente.
Tranquillo,Rovigo è un buco e i negozi sono tutti vicini ;-)
Per questo motivo 250/300€ di materiale mi sembrano esagerati..
Ma per fare il lavoro da me avrei bisogno del supporto motore o non è indispensabile??
Stiamo facendo lo stesso lavoro:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/24646-apriamo-il-p200e.html
Occhio che i prezzi che vedi sul sito di Tonazzo sono IVA esclusa
Infatti terrò d'occhio l'evoluzione del tuo lavoro :lol:
Parli al plurale,io i lavori li dovrei fare tutti da solo..avrei dei problemi?Che ne so,tipo a sollevare o spostare il blocco motore?
Da Tonazzo ho già comprato,ora il sito è nuovo e han messo tutti i prezzi ivati..unico neo è che sul sito hai un prezzo,se sei socio di un vespa club un listino di favore che però nel negozio di Padova non ti applicano,cioè lo sconto per chi acquista di persna è inferiore al listino preferenziale di internet..l'ho scoperto a mie spese purtroppo :testate:
Il supporto motore è di sicuro un graaande aiuto, ma non è indispensabile. Io comunque ti consiglio di prenderne uno. Li trovi usati anche a meno di 50 euro. Ah, prendilo bello resistente e tutto saldato, non smontabile.
Ad essere da soli si fatica di più, ma non è impossibile. Tieni conto che il motore lo sposti solo quando lo stacchi dal motore e lo metti sul banco e poi quando lo devi riattaccare alla Vespa, lì sì è meglio essere in due, però poi non serve assolutamente essere in due, fai tranquillamente tutto da solo
Ah, non avevo ancora visto il nuovo sito di Tonazzo ... carino :-)
Il supporto motore è di sicuro un graaande aiuto, ma non è indispensabile. Io comunque ti consiglio di prenderne uno. Li trovi usati anche a meno di 50 euro. Ah, prendilo bello resistente e tutto saldato, non smontabile.
Ad essere da soli si fatica di più, ma non è impossibile. Tieni conto che il motore lo sposti solo quando lo stacchi dal motore e lo metti sul banco e poi quando lo devi riattaccare alla Vespa, lì sì è meglio essere in due, però poi non serve assolutamente essere in due, fai tranquillamente tutto da solo
Ah, non avevo ancora visto il nuovo sito di Tonazzo ... carino :-)
Non ho ancora deciso se far da solo o meno,però intanto oggi mi metto a cercare qualche pezzo di ferro a casa e proverò a farmi un supporto..anche perchè il ferro c'è..la saldatrice pure..basta solo imparare a saldare :mrgreen:
Fallo bello massiccio che il motore pesa 40Kg abbondanti ;)
Fallo bello massiccio che il motore pesa 40Kg abbondanti ;)
Ah grazie della dritta..mi stavo giusto chiedendo quanto potesse pesare..la saldatrice ora c'è..speriamo domani di riuscire a combinare qualcosa :mrgreen:
Ma in pratica:come lo tiro giù il motore??Corico la vespa e allento i due bulloni giusto?E il miscelatore resta attaccato al telaio o viene giù pure lui?
luxinterior
13-03-10, 00:22
Ma in pratica:come lo tiro giù il motore??Corico la vespa e allento i due bulloni giusto?E il miscelatore resta attaccato al telaio o viene giù pure lui?
Puoi tirare giù il motore anche senza coricarla, dopo aver scollegato: cavi, fili elettrici, tubi; metti due mattoni sotto il cavalletto, sviti i due bulloni (ammortizzatore e quello di fissaggio al telaio) e lo levi. Il miscelatore è all' interno del motore, il serbatoio resta nel telaio.
Ciao Lux
Ho iniziato i lavori..ho fatto un supporto motore "alla molto buona" usand pezzi di ferro recuperati qua e là..è funzionale però dai :mrgreen:
Ecco le foto:
http://img291.imageshack.us/img291/6646/vespay.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/5318/smontaggio.jpg
Nella prima foto nel cerchietto c'è una vite che era allentata..è normale una roba del genere??Quella vite allentata che cosa può aver causato?Perdite di olio o qualcos'altro?
Ah..non so se ho fatto una cavolata..in pratica ho rinforzato il supporto saldando due pezzi di ferro col motore su nel supporto..la saldatrice può avergli fatto qualcosa?Spero di no!!!
Togliendo l'olio motore ne è uscito pochissimo,..se considero che con la vespa ho fatto 100 km e che il meccanico che l'ha "controllata" aveva detto di averlo rabboccato..beh quel fumo bianco puzzolente era di certo il fumo dell'olio motore suppongo :testate:
Ma ora da dove comincio a smontare?
C'è un ordine preciso da seguire?
Nella prima foto nel cerchietto c'è una vite che era allentata..è normale una roba del genere??Quella vite allentata che cosa può aver causato?Perdite di olio o qualcos'altro?
Che si sia allentata non è certo un buon segno, comunque non è grave, non credo che si possanon essere verificate perdite d'olio. In quel punto c'è la camica del cilindro. Probabile che manchi il grover.
Io ho cominciato da tutti i pezzi che si possono togliere senza aprire il motore: carburatore, marmitta, preselettore, coperchio frizione, frizione, ingranaggi miscelatore ...
E poi ho iniziato ad aprire il motore.
E poi ho iniziato ad aprire il motore.
Non prima di avere allentato il dado del tamburo !!
In effetti.. è che sono abituato che quando stacco il motore il tamburo l'ho già tolto ;-)
Dubbio:
ho notato da foto varie che molte centraline hanno un filo verde esterno che è collegato a una parte di ferro..nella mia centralina quel filo non c'è,dove dovrebbe partire il filo ci sono dei piccoli sfilacciamenti,come se il filo si fosse staccato o fosse stato tagliato..
Premetto che da quando ho la vespa il filo non c'è mai stato e l'impianto elettrico funzionava a dovere..devo sostituire la centralina?
Ecco,questa non la sapevo :mah:
E io che mi ero quasi convinto a far fare il lavoro a quello lì che mi ha detto che il miscelatore si può starare :testate:
L'unica perplessità erano le cifre..mi aveva chiesto 250€ di manodopera e altri 250/300 di materiale..
Sul materiale i prezzi sparati mi sembravano eccessivi..passino i 15€ di rettifica cilindro..ma 60€ per un pistone mi sembravano tanti,così come i 30€ per la crocera..o sbaglio io??
Se mi fate un elenco completo dei pezzi che vanno di sicuro sostituiti con l'apertura del carter li vado a prendere io da Officina Tonazzo visto che non dista poi molto da casa mia..e poi magari mi decido a farlo io il lavoro :mrgreen:
ciao se sei stato a villanova del ghebbo ti avranno pure sparato una cifra un po' altina,ma ti assicuro che i loro lavori sono eseguiti a regola d'arte e son soldi ben spesi
ciao se sei stato a villanova del ghebbo ti avranno pure sparato una cifra un po' altina,ma ti assicuro che i loro lavori sono eseguiti a regola d'arte e son soldi ben spesi
Ciao,no no era un signore di Rovigo che fa il meccanico a casa sua,il prezzo era quello di un'officina ma la tempistica lasciava a desiderare..15 gg per rifare un motore :azz:
Ciao se sei vicino a villanova facci un salto anche solo per renderti conto di cosa stiamo parlando poi se il prezzo non ti gusta puoi acquistare anche i ricambi io domani saro' da loro a ritirare la mia vespa alias( cap e bomb) se vuoi invio il num tramite mess privato
Ciao se sei vicino a villanova facci un salto anche solo per renderti conto di cosa stiamo parlando poi se il prezzo non ti gusta puoi acquistare anche i ricambi io domani saro' da loro a ritirare la mia vespa alias( cap e bomb) se vuoi invio il num tramite mess privato
Grazie,manda pure :-)
Alla fine ho fatto aprire i carter a un amico..il problema odierno è:ma dove ca...spita si possono trovare dei buoni cuscinetti da banco?!
Su avevo un Skf a sfere (25x62x12) e un Fag a rulli (25x38x15)...quelli che vendono ricambi nella mia zona vlevano darmi dei cuscinetti "anonimi"..a Rovigo c'è un negozio che si chiama "casa del cuscinetto"..manco lì riescono a reperirmi quello a rulli (tutti i marchi da loro trattati partivano dalla misura 25x38x20)..quello a sfere Skf forse si :mah:
Chiedo troppo a pretendere dei cuscinetti di una marca decente??Voi dove li reperite??
perche nn li prendi online?
vendono kit completi della Skf per il px
perche nn li prendi online?
vendono kit completi della Skf per il px
Ho preso il kit completo da Tonazzo ma i due cuscinetti di banco non hanno nessuna marca,solo un codice..quello che mi fa il lavoro si rifiuta di montare due cuscinetti del genere e io non posso certo dargli torto..
Il commesso di Tonazzo dice che Skf non produce più quel cuscinetto..mah..ammesso che sia vero non si può però mettere in un kit due cuscinetti ANONIMI!!Su ebay c'è un kit completo di Skf a 35€..a me sembra un pò pochino quando il solo cuscinetto a sfere grande costa minimo 20€..
In fiera ho visto che vendevano i kit revisione albero della CIF a 35 euro con cuscinetti Nadella.
Secondo me se chiedi a Zangheratti a VR te lo procura
Alla fine ho trovato un Skf a Padova e un Nadella a Rovigo..per domenica i carter saranno chiusi..non vedo l'ora :risata1:
Altro problemone nato giusto ieri sera..allora premetto che il gruppo termico l'ho smontato io,l'ho portato a far rettificare e ieri me l'han fatto,l'ho portato al signore che mi fa il lavoro...secondo lui il cilindro potrebbe "subire" altre rettifiche..il problema è che ieri sera ho cercato i dati sull'alesaggio originale..su un 200 è 66,5...il mio aveva un pistone 68,1 prima e ora dopo la rettifica ha un 68,3 :azz: ....in pratica ho un 208 di cilindrata :orrore:
I carter al loro interno denotavano uno scarso uso del mezzo (c'era un alone sulla biella che il signore mi ha detto essere dovuto a un lungo periodo di fermo del motore),i cuscinetti e tutto il resto erano usurati nella norma (la vespa segna 35.000 km)..ordunque mi chiedo e vi chiedo:è normale visto lo stato d'uso che monti un cilindro così tante volte rettificato???A scanso di equivoci è l'originale Piaggio,non un gruppo termico maggiorato..
Io non mi farei problemi: hai tutto nuovo... in quasi 30 anni chissà che ci hanno fatto a quel motore ...
Io non mi farei problemi: hai tutto nuovo... in quasi 30 anni chissà che ci hanno fatto a quel motore ...
Che abbia tutto nuovo è vero..mi preoccupa solo il fatto di tutti quei grippaggi..non credo che abbiano di proposito fatto un alesaggio maggiore per aumentare la cilindrata..non avrebbe senso su un motore originale..da 66,5 a 68,3 sarebbero in teoria 8 rettifiche :orrore:
Chi me l'ha venduta mi ha consigliato di aggiungere sempre un 1% di olio nel serbatoio benzina perchè il miscelatore non è precisissimo..
1% più che altro perchè nella benza non c'è più il piombo che lubrifica ...
Ripeto: io non mi preoccuperei di quanto è stato rettificato: magari 25 anni fa doveva rettificare e aveva a disposizione un pistone più grosso di quello che sarebbe servito e in una botta a tirato via 2mm di canna... che ne sappiamo?
Chi me l'ha venduta mi ha consigliato di aggiungere sempre un 1% di olio nel serbatoio benzina perchè il miscelatore non è precisissimo..
Ha detto una grande tavanata.
Il mix è meccanico, e impossibile che si stari. L'unica cosa che devi controllare e se il flusso dell'olio è costante, da serbatoio a pompa. Potrebbe darsi che ci sia il filtro del serbatoio sporco, e il passaggio sia limitato.
Aggiungere olio alla benzina, avendo un mix, non fa altro che imbrattare la testa e la candela. Piuttosto usa un sintetico 100%, che rispetto ai minerali hanno un potere di lubrificazione di gran lunga superiore, soccombendo così alla bezina senza piombo. Senza parlare degli addittivi che ora trovi già dentro tipo octan booster ecc ecc.
Ripeto: io non mi preoccuperei di quanto è stato rettificato: magari 25 anni fa doveva rettificare e aveva a disposizione un pistone più grosso di quello che sarebbe servito e in una botta a tirato via 2mm di canna... che ne sappiamo?
Guarda che rettificare un cilindro non è una regola standard, ogni grippata su di una misura... Probabilmente la canna era talmente ovalizzata che in una rettifica ha dovuto fare 4 passaggi, come se non fosse già capitato, poi ci sta tutta l'ipotesi della disponibilità del pistone...Anche quella di aumentare la cilindrata...
Grazie a tutti per le tranquilizzazioni,sempre GENTILISSIMI!!! :applauso:
Ultimo problemuccio..domani mi ritorna il motore a casa e devo rimontarlo..avete qualche buon suggerimento da darmi?
Per smontarlo ho coricato la vespa per terra sul fianco sinistro..per accorgermi poi che il dado del perno motore davanti era a destra quindi non riuscivo a sfilare da sinistra il suddetto perno visto che la vespa era coricata proprio su quel fianco..diciamo che ho faticato un bel pò :azz:
Ora la vespa è in cavalletto..devo stenderla ancora o voi usate qualche altro sistema meno difficoltoso?
Ah partite dalla premessa che il lavoro lo dovrò fare da solo.
Se segui la mia guida lo potrai fare anche solo senza rischi.
Trovi il link nella mia firma.
Se segui la mia guida lo potrai fare anche solo senza rischi.
Trovi il link nella mia firma.
Fatto ma nella tua ottima guida il link che dovrebbe mandare al rimontaggio motore mi riporta invece nella home page del sito..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.