PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa 50



Davide Zeta
08-03-10, 21:44
Ciao a tutti

E' il mio primo topic qua, se vado ot su alcuni post fatemelo notare.

Ho bisogno di diverse informazioni riguardo al restauro e la messa in strada della mia nuova Vespa 50.

Sono andato a prenderla oggi pomeriggio. ;-)

Prima domanda: Non sò il modello esatto della Vespa. Dai numeri di telaio leggo V5A1T-227xxx

Ho qualche dubbio sulla A delle prime cinque cifre (purtroppo alcuni numeri/lettere sono leggermente rovinati).

Non sò praticamente se è una N/L/R, e non avrei idea dell'anno di produzione.

Seconda domanda: La Vespa è senza libretto, i numeri di telaio sono leggibili. Mi hanno consigliato inanzitutto di sporgere denuncia ai Carabinieri per "smarrimento" e poi?
Ultimata la messa a nuovo devo provvedere ad una re-immatricolazione alla Motorizzazione per avere un nuovo libretto di circolazione?

Anche perchè pensandoci bene non sò se posso portarla alla revisione con il solo foglio di denuncia di smarrimento... :mah:

Al momento è tutto, poi avrò bisogno di altre dritte strada facendo... in famiglia abbiamo già restaurato una 150 VBB del '61, ma questa è la mia prima che prendo in mano personalmente.

Grazie in anticipo

Davide ;-)

daniele.rosato
08-03-10, 22:11
ciao, diamo il benvenuto alla tua Vespa 50 N del '68! Credo che il colore sia il suo originale, ho modo di pensarlo. Per quanto riguarda la reimmatricolazione devi sapere che dovresti richiedere alla Piaggio il "certificato di origine" (ti servira', ti spiego), in modo tale che quando ti faranno il libretto nuovo mi raccomando di preoccuparti di farti stampare l'anno originale che è riportato sul certificato di origine. Vai avanti bello, c'è tanto da dire!!! ;)

Davide Zeta
08-03-10, 22:26
ciao, diamo il benvenuto alla tua Vespa 50 N del '68!

Mitico. ;-)


Credo che il colore sia il suo originale, ho modo di pensarlo. Per quanto riguarda la reimmatricolazione devi sapere che dovresti richiedere alla Piaggio il "certificato di origine" (ti servira', ti spiego), in modo tale che quando ti faranno il libretto nuovo mi raccomando di preoccuparti di farti stampare l'anno originale che è riportato sul certificato di origine. Vai avanti bello, c'è tanto da dire!!! ;)

Benissimo, e già mi hai indirizzato verso la strada giusta.

Io domani vado comunque dai Carabinieri a sporgere denuncia di smarrimento del libretto, almeno da avere una "carta" in mano.

Per richiedere alla Piaggio il "certificato d'origine" cosa dovrei fare/a chi mi devo rivolgere?

Ah... piccola precisazione... la mia idea era di non ridarle il suo colore originale. E' un problema per poi rimetterla in regola?

Davide

daniele.rosato
08-03-10, 22:36
per il certificato vai qui e clicca su SCARICA MODULO FAX. Ricorda, a te serve solamente il certificato di origine (devi fare un vaglia alla posta di 30 euri intestato a "MAMMA PIAGGIO")
Se domani vai dagli sbirri :D scriviti su un foglietto VESPA 50 sigla telaio V5A1T- numero telaio 227xxx quello che è.... digli che il libretto è stato perso negli anni, non specificare che l'hai presa senza libretto e di loro che adesso la vuoi mettere in sesto.

daniele.rosato
08-03-10, 22:37
clicca su questo link Piaggio (http://www.it.piaggio.com/it_IT/servizi/richiedi_pubblicazioni/default.aspx)

Davide Zeta
09-03-10, 21:12
Se domani vai dagli sbirri :D scriviti su un foglietto VESPA 50 sigla telaio V5A1T- numero telaio 227xxx quello che è.... digli che il libretto è stato perso negli anni, non specificare che l'hai presa senza libretto e di loro che adesso la vuoi mettere in sesto.

Per la denuncia tutto OK, è tutto nero su bianco.


clicca su questo link Piaggio (http://www.it.piaggio.com/it_IT/servizi/richiedi_pubblicazioni/default.aspx)

Grande info, ho appena scaricato il documento, domani lo compilo e giovedì procedo al pagamento + spedizione via fax.

Gabriele82
10-03-10, 14:27
Bellina.....

fabris78
10-03-10, 14:30
Complimentoni per la vespetta! ma il colore è azzurro chiaro o azzurro acquamarina?:mah:

Davide Zeta
10-03-10, 22:41
Bellina.....

Diciamo che è più rustica che bellina... :mrgreen:


Complimentoni per la vespetta! ma il colore è azzurro chiaro o azzurro acquamarina?:mah:

Abbiamo quasi finito di smontarla oggi.

Comunque non è il suo colore originale.

Levato il serbatoio e il motore ci siamo accorti che quel telaio lì ha passato 2 forse 3 colorazioni diverse.

Domani posto un pò di foto ;-)

Davide

Gabriele82
10-03-10, 22:44
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

moolto rustica!

Davide Zeta
10-03-10, 22:52
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

moolto rustica!

Comunque pensavo di trovarla in condizioni peggiori.

La pedana è OK, ha solo un crepo dovuto ad una botta ma non è mangiata dalla ruggine.

Il motore (con mio grande stupore) gira ancora, non ho fatto prove di partenza ma gira senza problemi e ha ancora un pò di compressione.

Il vecchio proprietario l'ha parcheggiata in un granaio 20 anni fà e non l'ha più tirata fuori, è solo usurata dal tempo. Dentro ho trovato ancora il pieno di miscela. ;-)

Gabriele82
10-03-10, 22:59
occhio al motore....lascia stare la voglia di provarlo....
cambia miscela, pulisci per bene il carburo, cambia olio e candela....dopo accedi...prima di accendere metti un goccio di olio giù per il foro della candela..

daniele.rosato
10-03-10, 23:12
Per la denuncia tutto OK, è tutto nero su bianco.



Grande info, ho appena scaricato il documento, domani lo compilo e giovedì procedo al pagamento + spedizione via fax.
Io di Vicenza ho conosciuto Pevere Enrico, Alessia Camera e Stefano Cogo...sui 27-30 anni... non è che li conosci anche te?!? :orrore::quote:
Ti prego di aggiungere nuove foto... io voglio vedere cosa c'è sotto il serbatoio. Considera tre strade per il nuovo colore: puoi risalire al suo primo colore e rifarlo, puoi scegliere tra i colori che facevano su quel modello con quei numeraggio di telaio (dai un'occhiata qui http://www.scooterdepoca.com/pics_vespa/pdf/ve_050.pdf), oppure con un colore che vuoi tu! Pero' calcola che ai fini della iscrizione ad un club storico, a loro interessa anche di che colore l'hai fatta. Valuta sta cosa insomma...
è il mio piu' gran consiglio ! :ciao:

Davide Zeta
11-03-10, 17:58
occhio al motore....lascia stare la voglia di provarlo....
cambia miscela, pulisci per bene il carburo, cambia olio e candela....dopo accedi...prima di accendere metti un goccio di olio giù per il foro della candela..

No non lo accendo, domani lo porto dal mio meccanico 70enne che provvede alla revisione completa. ;-)


Io di Vicenza ho conosciuto Pevere Enrico, Alessia Camera e Stefano Cogo...sui 27-30 anni... non è che li conosci anche te?!? :orrore::quote:
Ti prego di aggiungere nuove foto... io voglio vedere cosa c'è sotto il serbatoio. Considera tre strade per il nuovo colore: puoi risalire al suo primo colore e rifarlo, puoi scegliere tra i colori che facevano su quel modello con quei numeraggio di telaio (dai un'occhiata qui http://www.scooterdepoca.com/pics_vespa/pdf/ve_050.pdf), oppure con un colore che vuoi tu! Pero' calcola che ai fini della iscrizione ad un club storico, a loro interessa anche di che colore l'hai fatta. Valuta sta cosa insomma...
è il mio piu' gran consiglio ! :ciao:

Ecco altre foto...

Sotto al serbatoio:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000248_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=729&c=4)

Appena tolto il motore:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000249_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=730&c=4)

Sotto la pedana:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000250_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=731&c=4)

Per il colore, io avevo puntato dritto a fare un clone di questa:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/vespa_50_special_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=732&c=4)

E' una foto che ho trovato su Google, ma il colore mi ha fatto innamorare.

ps: non conosco i tre ragazzi che mi hai scritto!

vespaciccio
11-03-10, 23:45
No non lo accendo, domani lo porto dal mio meccanico 70enne che provvede alla revisione completa. ;-)



Ecco altre foto...

Sotto al serbatoio:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000248_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=729&c=4)

Appena tolto il motore:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000249_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=730&c=4)

Sotto la pedana:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/p1000250_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=731&c=4)

Per il colore, io avevo puntato dritto a fare un clone di questa:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/vespa_50_special_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=732&c=4)

E' una foto che ho trovato su Google, ma il colore mi ha fatto innamorare.

ps: non conosco i tre ragazzi che mi hai scritto!

Il colore di quella vespa che ti piace tantissimo,purtroppo non rientra nei colori del tuo modello.:ciao:

Davide Zeta
12-03-10, 07:39
Il colore di quella vespa che ti piace tantissimo,purtroppo non rientra nei colori del tuo modello.:ciao:

Chiedo scusa ma mi sono espresso male...

Per "restauro" intendevo la messa a nuovo della Vespa, non intendo iscriverla a nessun albo ne registro storico.

Ho già la 150 VBB che stiamo avviando le pratiche per iscriverla al registro storico. Questa 50N è la mia personale, la volevo proprio come la desidero.

daniele.rosato
13-03-10, 02:19
Per il colore, io avevo puntato dritto a fare un clone di questa:

http://www.vesparesources.com/gallery/files/4/7/1/8/6/vespa_50_special_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/gallery/showimage.php?i=732&c=4)

E' una foto che ho trovato su Google, ma il colore mi ha fatto innamorare.

ps: non conosco i tre ragazzi che mi hai scritto!
Ma quella è una Revival!!!! Ho il batticuore... Se tu vuoi fai il clone, io continuo a cercarla... Lei, il mio amore segreto :cry: La guardo e non capisco piu' nulla :testate:

Davide Zeta
13-03-10, 08:17
Ma quella è una Revival!!!! Ho il batticuore... Se tu vuoi fai il clone, io continuo a cercarla... Lei, il mio amore segreto :cry: La guardo e non capisco piu' nulla :testate:

Io volevo solo copiarne il colore!

Comunque non ci sono problemi se poi devo portarla in motorizzazione, e ha un colore diverso dal suo originale?

fabris78
13-03-10, 12:48
Comunque non ci sono problemi se poi devo portarla in motorizzazione, e ha un colore diverso dal suo originale?


per la motorizzazione non ci sono problemi. Il problema del colore originale si pone solo nel caso in cui decidi di iscriverla al registro storico.

Davide Zeta
13-03-10, 12:59
per la motorizzazione non ci sono problemi. Il problema del colore originale si pone solo nel caso in cui decidi di iscriverla al registro storico.

Allora procedo per la mia strada... ;-)

daniele.rosato
13-03-10, 14:27
Allora procedo per la mia strada... ;-)
Cmq quel colore piace anche a me.... ne ho vista una proprio oggi di quel colore. Solo che nn conosco il numero di quel colore... chi lo sa'?!?!?!?!?

Davide Zeta
13-03-10, 18:29
Cmq quel colore piace anche a me.... ne ho vista una proprio oggi di quel colore. Solo che nn conosco il numero di quel colore... chi lo sa'?!?!?!?!?

Adesso non saprei dirti, la settimana prossima vado da un carrozziere per un preventivo e glielo chiedo per curiosità.

Ti interessa che sia della linea Max Meyer?

Gioweb
23-03-10, 00:41
Allora procedo per la mia strada... ;-)
Hai già proceduto? :roll: Ti faccio notare quel verde mela

http://www.vesparesources.com/../gallery/files/4/7/1/8/6/p1000248_thumb.jpg (http://www.vesparesources.com/../gallery/showimage.php?i=729&c=4)che si intravede molto bello per il tuo modello... e previsto per il tuo anno.



Verde mela - 1.298.6302
http://www.vesparesources.com/../telaio/img/colori/1.298.6302.gif

http://www.vespaforever.net/Public/data/supergira/200992123934_vespa1.jpg

Il bordò metallizzato anche se condivido che è bello è un colore legato indissolubbilmente al 1991/92 leggi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/16189-vespa-50-special-revival-la-leggenda.html
Facendola di quel colore rischi di mischiare le legende ;-) la tua perchè del 68 e la revival che fu l'ultima vespa vintage 50.

Davide Zeta
24-03-10, 00:07
Hai già proceduto? :roll: Ti faccio notare quel verde mela
che si intravede molto bello per il tuo modello... e previsto per il tuo anno.



Verde mela - 1.298.6302
http://www.vesparesources.com/../telaio/img/colori/1.298.6302.gif

http://www.vespaforever.net/Public/data/supergira/200992123934_vespa1.jpg

Il bordò metallizzato anche se condivido che è bello è un colore legato indissolubbilmente al 1991/92 leggi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/16189-vespa-50-special-revival-la-leggenda.html
Facendola di quel colore rischi di mischiare le legende ;-) la tua perchè del 68 e la revival che fu l'ultima vespa vintage 50.

Ciao Gio ;-)

No non sono più andato avanti con i lavori, mi rimane solo lo sterzo da smontare.

Al momento la 50N è accantonata, come ti ho detto in pvt ieri sera oggi sono andato a prendere l'ET3 del '79, e fidati che per come è messa e come l'ho pagata penso di aver fatto un buon affare. ;-)

La 50N penso per sabato di ultimare lo "smontaggio", poi la porto a sabbiare.
Sono già d'accordo con il mio carrozziere che poi mi tira il telaio come un violino (ha bisogno di qualche saldatura e ovviamente svariate ammaccature da rimettere apposto) gli dà il fondo e poi la porto a casa e per qualche mese la lascio così.

Per il colore... ho visto ad una fiera della vendita/scambio auto e moto qui vicino a casa la settimana scorsa svariate 50N in vendita. Devo dire che i colori originali non sono proprio così male, visti dal vivo sono tutta un'altra cosa che vederli in foto. E il Giallo Positano per la 50N è veramente la sua morte :mrgreen:

Intanto "convoglio" tutte le finanze sull'ET3, che mi attizza molto di più.

E' marciante, la usava una persona che conosco tutti i giorni per andare a lavoro, però non è uno di quelli che tiene le cose con i guanti, e ha bisogno di una bella rinfrescata e di una ben più profonda revisione.

Comunque domani vi posto qualche foto... ;-)

Davide

Gabriele82
24-03-10, 19:09
Ciao Gio ;-)

No non sono più andato avanti con i lavori, mi rimane solo lo sterzo da smontare.

Al momento la 50N è accantonata, come ti ho detto in pvt ieri sera oggi sono andato a prendere l'ET3 del '79, e fidati che per come è messa e come l'ho pagata penso di aver fatto un buon affare. ;-)

La 50N penso per sabato di ultimare lo "smontaggio", poi la porto a sabbiare.
Sono già d'accordo con il mio carrozziere che poi mi tira il telaio come un violino (ha bisogno di qualche saldatura e ovviamente svariate ammaccature da rimettere apposto) gli dà il fondo e poi la porto a casa e per qualche mese la lascio così.

Per il colore... ho visto ad una fiera della vendita/scambio auto e moto qui vicino a casa la settimana scorsa svariate 50N in vendita. Devo dire che i colori originali non sono proprio così male, visti dal vivo sono tutta un'altra cosa che vederli in foto. E il Giallo Positano per la 50N è veramente la sua morte :mrgreen:

Intanto "convoglio" tutte le finanze sull'ET3, che mi attizza molto di più.

E' marciante, la usava una persona che conosco tutti i giorni per andare a lavoro, però non è uno di quelli che tiene le cose con i guanti, e ha bisogno di una bella rinfrescata e di una ben più profonda revisione.


Comunque domani vi posto qualche foto... ;-)

Davide


Se la N ti da noia e vuoi concentrarti sulla et3 te la tolgo io dai piedi! ; )

Davide Zeta
24-03-10, 23:59
Se la N ti da noia e vuoi concentrarti sulla et3 te la tolgo io dai piedi! ; )

Per il momento non è in vendita. ;-)

Davide Zeta
03-04-10, 16:36
Dato che al momento il restauro della 50N è congelato (mi stò dedicando alla ET3) potete chiudere il thread. ;-)

Grazie

Davide