Visualizza Versione Completa : Colore vespa Primavera
Ciao a tutti , volevo sapere se qualcuno di voi sa dirmi che colore è questo della mia Primavera ? Vi assicuro che è originale , anche il fondo è il grigio 8012M . La vespa è del '76 , immatricolata nel '77 , il numero di telaio è VMA2T 0147*** .
Ringrazio in anticipo chiunque abbia una fantastica illuminazione !!!
:mah:
è il blumarine (codice 1.298.7275) utilizzato proprio dal 1976.
Ciao , purtroppo il blu marine è più chiaro ! Era troppo facile !!! Questo è decisamente più scuro , più simile al blu cobalto , anche se non è blu cobalto , ma ancora più scuro ! Boh! :mah:
Grazie mille comunque !!!
Qualcunaltro ?
Secondo me è proprio il blumarine. In ogni caso che io sappia la primavera non è stata prodotta con altre tonalità di blu.
No, andiamo, se quello è un blu marine, io sono il presidente della repubblica! :orrore:
E' troppo diverso anche per ipotizzare problemi di resa della fotocamera.
Somilglia al 'blu Spazio' degli Arcobaleno, ma è un colore usato solo una decina d'anni più tardi.
Sei sicuro che sia originale?
A me sembra di veder spuntare del bianco dalle abrasioni di quella vernice. E tieni conto che non può essere il fondo originale, perchè l'8012 è un grigio ben più scuro, non confondibile col bianco che si vede in foto.
PS Metti una foto d'insieme della Vespa e qualcuna di altre parti.
Aggiungerei di smontare il serbatoio e fotografare l'interno, per vedere il colore dello spolvero della vernice originale.
Il colore assomiglia molto al blu PIA 490, ne ricordo un'altra di questo colore ma era del 74 se non ricordo male.
:ciao:
Ciao ragazzi , vi dico per certo che non è blu marine , l'ho già controllato !!! Questo è decisamente più scuro . Per quanto riguarda il colore che spunta sotto le screpolature è grigio , non bianco , probabilmente è la luce del sole che lo schiarisce . Vi metto le altre foto che ho in digitale , anche se sembra leggermente più scura di quello che è in realtà ; come vedete anche il serbatoio è identico , così come all'interno del telaio e lo sportellino . Considerate che ho provato il blu cobalto e è chiaro anche quello anche se meglio del blu marine .
Boh , fate delle ipotesi , sparate qualcosa !!
Ah dimenticavo !! Il parafango non è del colore originale !!!
Grazie a tutti!!!
Aggiungerei di smontare il serbatoio e fotografare l'interno, per vedere il colore dello spolvero della vernice originale.
Il colore assomiglia molto al blu PIA 490, ne ricordo un'altra di questo colore ma era del 74 se non ricordo male.
:ciao:
Ciao Vespa979 , sei sicuro di averne vista una dello stesso colore ? Ed era originale ? Ho il terrore che il registro FMI me la rifiuti !!! Questo è il problema !!!
in effetti rivedendo queste foto sembrerebbe come ha detto Marben un blu spazio. Dubito che sia il suo colore originale. Sei certo che non sia stata riverniciata?
Sì Fabris 78 , sono sicuro perchè l'ho controllata tutta , anche all'interno del telaio e il colore è lo stesso . Mi sembra molto strano che sia stata sverniciata a lamiera e riverniciata con fondo e originale e vernice "originale" .
Il blu spazio potrebbe anche essere , forse ... , ma è del 85' mentre la vespa è del 76/77 .
Mi sembra molto strano che sia stata sverniciata a lamiera e riverniciata con fondo e originale e vernice "originale" .
.....che vuoi che ti dica questo è uno scoop sulla primavera blu spazio allora.:mrgreen:
scherzi a parte, magari mi sbaglio, ma continuo a sostenere l'ipotesi che sia stata riverniciata.:ciao:
Guardando le nuove foto escludo che sia il 490 che avevo detto, troppo + scuro il tuo, ed in effetti noto che sembra proprio il blu spazio.
Come ti ho suggerito smonta il serbatoio e ci diamo un occhiata. Comunque a prima vista sembra proprio ben messa e io non la rifare i completamete. A doc come sei messo? sono in regola?
:ciao:
Scusa, ma qualcosa continua a non tornarmi.
Ho evidenziato tre punti in una delle tue foto. D'accordo, è lo sportellino, può essere che sia stato cambiato, ma mi sembra che sia in condizioni paragonabili al resto.
Dove la vernice è saltata, io noto due diversi colori.
Nel cerchio bianco vedo vernice bianca; nel cerchio azzurro vedo vernice grigia (non sembra lamiera nuda, quanto piuttosto il fondo originale); nel cerchio rosso, infine, vedo entrambe le vernici (e presumo sempre che il grigio sia il fondo)
Non ho idea se la stessa anomalia si presenta sul resto della Vespa, ma a vedere così sembra una Primavera bianca ripassa in blu scuro. Verniciata a modo, certo, perchè pare sia stata smontata per la riverniciatura. E già questa è cosa rara.
Comunque, al di là di tutto, la Piaggio ci ha abituato a tanti colori "non ufficiali" ma originalissimi. Potrebbe tranquillamente essere così anche in questo caso.
Non c'è il classico adesivo di carta adesivo nel vano serbatoio? Non è che è stata sostituito il telaio?
A documenti sono messo più che bene !!! Ho targa , libretto e complementare , ma è radiata d'ufficio quindi la devo iscrivere al registro storico , FMI chiaramente che è meno difficoltoso e più economico . Il problema è che ho paura che me la rifiutino se non trovo una prova che dimostri che il colore è il suo originale !!!
Marben , ti allego un'altra foto dello sportellino presa al contrario . Vedi che i colori sembrano un pò diversi , in ogni caso quelli a cui fai riferimento tu sono solo il fondo grigio e la lamiera , che probabilmente con la luce del sole ha fatto specchio e la vedevi bianca , ma ti assicuro che di bianco non ce n'è !!
L'ho guardata e riguardata per trovare la soluzione , ma è tutta così , dove è screpolata o dove è saltata la vernice si vede solo il grigio del fondo o la lamiera , e guardando attentamente lo spessore della vernice , non si vedono altri colori o riverniciature . Stasera faccio le foto sotto il serbatoio dentro al telaio , ma vedrete che è uguale .
:nono:
:mah:
:testate:
Ma le foto marben?!? o sono io che non le vedo quelle con i cerchietti?
Allora è radiata... se sai chi è il referente dell' fmi della tua zona gli fai vedere le foto della vespa e gli chiedi se te la passano con questo blu, se il blu va bene, dopo naturalmente aver riverniciato il parafango e sistemato i vari righi, avvii la pratica.
Ce l'hai una foto della zona del prefisso del telaio con oscurate le ultime tre cifre?
:ciao:
Ma le foto marben?!? o sono io che non le vedo quelle con i cerchietti?
Ops, me l'ero scordata :oops:
Comunque l'ultima foto mi sembra chiara. Certo che il fondo così chiaro, nel 1976, è strano.
A dire la verità io volevo mandargli le foto così com'è ... conservata è conservata , non perfetta , ma originale . Dici che mi facciano dei problemi ?
Ops, me l'ero scordata :oops:
Comunque l'ultima foto mi sembra chiara. Certo che il fondo così chiaro, nel 1976, è strano.
La zona che hai cerchiato in rosso l'avevo notata, e sono daccordo con te sembra che sotto il blu ci sia il bianco e poi l'antiruggine grigio.
@icofra : se la lasci cosi non te la passano di certo... purtroppo:rabbia:
Comunque aspettiamo foto dei particolari.
:ciao:
Ecco ragazzi le foto che sono riuscito a fare al volo questa mattina . Non avevo tempo di smontare il serbatoio , ma si vede abbastanza bene l'interno ; poi ne ho fatta qualcuna anche dei particolari per farvi vedere bene lo spessore della vernice .
Giudicate voi .
Grazie a tutti
Niente da dire, la lamiera sotto non è sabbiata nè graffiata, per cui c'è da escludere che sia stata sverniciata e riverniciata a suo tempo.
Improbabile anche un cambio di telaio, magari fai una foto ad alcuni (non tutti) numeri della punzonatura.
Comunque direi che pare proprio originale.
Io invierei ampia documentazione fotografica all'ufficio storico della Piaggio (fiorenzo.lari@piaggio.com). Sono curioso di vedere cosa dicono.
Niente da dire, la lamiera sotto non è sabbiata nè graffiata, per cui c'è da escludere che sia stata sverniciata e riverniciata a suo tempo.
Improbabile anche un cambio di telaio, magari fai una foto ad alcuni (non tutti) numeri della punzonatura.
Comunque direi che pare proprio originale.
Io invierei ampia documentazione fotografica all'ufficio storico della Piaggio (fiorenzo.lari@piaggio.com). Sono curioso di vedere cosa dicono.
viste le ultime foto credo proprio non ci siano dubbi sul colore dato in fabbrica, quoto Marben, sarei curioso di sentire la versione del signor Lari... vediamo se ha cambiato opinione dal passato (ci sono già passato con la mia primavera colore fuoriserie...)
:ciao:
Grazie mille ragazzi !!! Mi avete tolto l'ansia della riverniciatura !! Ma questo Fiorenzo Lari si può contattare tranquillamente via mail ? O bisogna seguire un iter particolare ? Perchè ho già scritto al customer care della Piaggio ma mi hanno detto di contattare direttamente Frisinghelli al telefono ... :crazy:, in pratica non sapevano cosa rispondermi .
L'importante adesso è che siate daccordo con me che il colore è originale !!! Un grosso pensiero in meno ; adesso devo convincere il registro storico FMI .
L'importante adesso è che siate daccordo con me che il colore è originale !!! Un grosso pensiero in meno ; adesso devo convincere il registro storico FMI .
a questo punto non credo ci siano problemi per l'iscrizione al registro storico. Cè poco da convincere. Se mamma Piaggio l'ha fatta così, è così che dovrà essere iscritta.:ciao:
Un restauro conservativo è necessario per assecondare le esigenze "da copione" degli esaminatori FMI. Con quei graffi ti farebbero storie.
Per cui devi procedere con ritocchi mirati, carta abrasiva via via più fine, polish e olio di gomito. Sappi che questo ti procurerà molta più ansia di una banale riverniciatura integrale :Lol_5: Ma ne vale la pena.
Ad ogni modo mettiti il cuore in pace anche al pensiero di dover questionare con l'esaminatore di turno. Alcuni sono molto elastici, altri si fissano con le solite, parzialissime liste e non sentono ragioni. In bocca al lupo!
Grazie mille ragazzi !!! Mi avete tolto l'ansia della riverniciatura !! Ma questo Fiorenzo Lari si può contattare tranquillamente via mail ? O bisogna seguire un iter particolare ? Perchè ho già scritto al customer care della Piaggio ma mi hanno detto di contattare direttamente Frisinghelli al telefono ... :crazy:, in pratica non sapevano cosa rispondermi .
L'importante adesso è che siate daccordo con me che il colore è originale !!! Un grosso pensiero in meno ; adesso devo convincere il registro storico FMI .
Vai vai, scrivi alla mail che ti ha dato Marben, lascia stare il servizio clienti frullo/piaggio...
a questo punto non credo ci siano problemi per l'iscrizione al registro storico. Cè poco da convincere. Se mamma Piaggio l'ha fatta così, è così che dovrà essere iscritta.:ciao:
Non ci contare Fabris...sono persone ottuse,cieche,ignoranti e non aperte ad opinioni contrastanti le loro... e poi ..."...guardi vespatecnica, quelli sono i colori possibili"...,ma fatemi il piacere:testate::rabbia::boxing:
In tutti questi anni non hanno rettificato una virgola nonostate sia comparse prove su prove, e non solo sulle primavera.
:ciao:
CREPI IL LUPO!!!
Mi metterò giù con santa pazienza e speriamo bene .
Quando avrò fatto vi manderò una foto con il risultato e soprattutto l'esito del FMI .
Grazie a tutti !!!
Ah , dimenticavo ! Io normalmente mando le pratiche ad Alfio Crespi , che ho sentito sia un buon esaminatore e disponibile soprattutto ; voi ne sapete qualcosa ? C'è qualcuno che mi consigliate per la Lombardia oltre a lui ?
Grazie ancora .
Ciao
Ah , dimenticavo ! Io normalmente mando le pratiche ad Alfio Crespi , che ho sentito sia un buon esaminatore e disponibile soprattutto ; voi ne sapete qualcosa ? C'è qualcuno che mi consigliate per la Lombardia oltre a lui ?
Grazie ancora .
Ciao
Anch'io mi rivolgo a lui, e penso che con lui non avresti problemi!
Te lo consiglio.
Comunque, prima sottoponigli la questione.
Utente Cancellato 007
13-03-10, 13:43
scusate eh... non potrebbe essere un chiaro di luna su cui ci è stata data una mano d blu sopra? perchè la verniciatura originale difficilmente si scrostava a quella maniera... al massimo sbiadiva....
No , non può essere . Il chiaro di luna è un metallizzato , mentre il grigio che c'è sotto è chiaramente un fondo e non metallizzato .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.