Visualizza Versione Completa : la mia vrespa classe 1966
ciao a tutti :lol:,
dopo aver praticamente distrutto la mia vespetta da ragazzo facendo motocross, trial, e tutto quanto si potesse fare con una vespa e con una buona dose d'incoscienza :risata1: e dopo averla tenuta per 20 anni ferma in una cantina umida a far da portaoggetti :testate: mi è venuta l'idea di riportarla alla luce e farla rivivere.
quindi stasera comincio a tirarla fuori da sotto le macerie e già stasera (se arrivo a vederla) comincio a farle foto da postare qui da voi.
ovviamente siete tutti ingaggiati come consulenti! :Ave_2:
a presto
ciao
federico
Ciao Federico, e benvenuto a bordo... Attendiamo con ansia le foto della tua vespetta :mrgreen: :ciao:
ciao a tutti :lol:,
dopo aver praticamente distrutto la mia vespetta da ragazzo facendo motocross, trial, e tutto quanto si potesse fare con una vespa e con una buona dose d'incoscienza :risata1: e dopo averla tenuta per 20 anni ferma in una cantina umida a far da portaoggetti :testate: mi è venuta l'idea di riportarla alla luce e farla rivivere.
quindi stasera comincio a tirarla fuori da sotto le macerie e già stasera (se arrivo a vederla) comincio a farle foto da postare qui da voi.
ovviamente siete tutti ingaggiati come consulenti! :Ave_2:
a presto
ciao
federico
Ciao Federico e benvenuto,
Prima di ingaggiarci come consulenti ci autoingaggiamo come :boxing::mogli::boxing::frustate::frustate::frusta te::frustate::frustate:per quello che hai fatto alla vespetta.
Ora ti dovrai fare perdonare, da lei, quindi mettiti cime ti devi mettere e riportala in vita.
:ciao:
ale100x100
11-03-10, 17:02
che modello è la tua vespa???? se è una L e della stesso modello ed annata della mia!:mrgreen:
ciao a tutti :-(
consultando il database telai ho scoperto che è una vespa 50 N e il sellino non è come quello della foto, ma è (anzi era :roll:) un sellino singolo. Ho letto che faceva con 1 litro 65 km? siete sicuri? io mi ricordavo che mettevo 5000 lire di miscela e ricordo che ero sempre li a metterne... :mah:
Per oggi ho provato solo ad avvicinarmi e intanto posto alcune fotine di come l'ho ritrovata...
sinceramente ho trovato la vespa messa peggio di come la ricordavo :cry: e credo di non riuscire a riportarla alla sua vecchia gloria.
secondo le vostre esperienze voi cosa mi consigliate di fare?
intanto grazie e ciao
federico
Ciao e Bentrovato su VR
Certo il lavoro da fare non manca ma perchè non dovresti riuscire a risistemarla ?
Se ti fai un giro sul forum vedrai che ne sono rinate partendo da condizioni ben peggiori.....
La prima cosa che ti serve è la voglia di farlo.....al resto poi si provvede....
:ciao: Riccardo
Ciao vrespa da un quasi concittadino (io Lugagnano, tu?).
Quella vespa ha solo bisogno di una rinfrescata. Tirala fuori da lì e intanto dacci una bella lavata magari con un'idropulitrice. Poi quando vedremo le reali condizioni del mezzo decidiamo il da farsi.
Se ti serve una mano fai un fischio ;-)
Ho letto che faceva con 1 litro 65 km? siete sicuri?
65 è una chilometraggio moooolto ottimistico, però almeno 35/40 li faceva tranquillamente. Io la Special l'ho avuta originale per un mese circa (nel '97) e ricordo di avere fatto 5.000 lire di miscela (2 litri o poco più) una sola volta e quando ho messo su il cilindro nuovo ne ho buttata via un buon mezzo litro. Fa conto che ci facevo almeno 14Km al giorno per andare e tornare da scuola (Domegliara/S. Floriano).
daniele.rosato
12-03-10, 10:12
Salve a tutti, quello è un telaio di Special
daniele.rosato
12-03-10, 10:14
Salve a tutti, quello è un telaio di Special
(perche' non vedo il nasello in ferro) :mogli:
legionarius
12-03-10, 10:34
Ciao e benvenuto su VR...
:ciao:
Quoto Iena...
Prendi un'idropulitrice e dagli una bella lavata...così vediamo che cosa salta fuori...
Non devi partire così dai..FORZA!!!!!!!:applauso::applauso:
C'è gente su questo forum che ha restaurato vespa in condizioni peggiori...
Poi qui hai tutto l'aiuto che ti serve...basta qualche foto e ecco che volano i consigli
Apri una sezione in restauro small frame,metti le foto e i dubbi....
Vedrai....
Basta non avere fretta;-)
Ciao,
Legio
ciao a tutti, non pensavo foste così tanti...
(io Lugagnano, tu?).
io da Quinzano
è un telaio di Special
la vespa dovrebbe essere tutta originale, forse è la foto fatta col grandangolo che la deforma un pochino
(perche' non vedo il nasello in ferro)
ehm... stasera verifico....
Prendi un'idropulitrice
sì, credo che partirò così.
ora devo trovare un locale dove poter smontare la vrespa e poterci lavorare con calma.
vi ringrazio tutti e vi auguro buon week
sartana1969
12-03-10, 16:56
(perche' non vedo il nasello in ferro) :mogli:
fila in alto di foto
2° foto, partendo da sinistra
che non sia special lo si desume di fori Ø5 per le strisce alle pedane (in gomma) -
fila in alto di foto
ultima foto a dx, partendo da sinistra
fila in basso la prima partendo da sinistra
wow :Ave_2: sartana te le sei studiate da foto !!!
ti allego questa che si vede un pò meglio il musetto.
spero di riuscire a fare le prossime alla vrespa ripulita! :lol:
ciaooo
sartana1969
12-03-10, 23:09
wow :Ave_2: sartana te le sei studiate da foto !!!
ti allego questa che si vede un pò meglio il musetto.
spero di riuscire a fare le prossime alla vrespa ripulita! :lol:
ciaooo
c'è la classica rottura (mi sembra) dell'attacco al manubrio della leva freno anteriore - guarda che non è malvagia.......
Gabriele82
12-03-10, 23:20
:mah:
eppure il nasello di ferro c'è!....?
E comunque non porta il sellino singolo ma la sella lunga, perche non è una sportellino piccolo... ;-)
daniele.rosato
13-03-10, 02:06
fila in alto di foto
che non sia special lo si desume di fori Ø5 per le strisce alle pedane (in gomma) -
Avevo visto e mi ero anche insospettito ulteriormente, ma non poteva essere la prova del 9 per definirla con sicurezza il modello :azz:. Di fatti alcuni telai venivano "forati" per l'alloggio dei listelli in gomma, diciamo che è una cavolata di modifica che veniva fatta, è tra le top 10! Per alcuni erano piu' pratici di quelli in alluminium :rabbia:. Comunque sono contento per il nostro amico perche' non è il suo caso! :noncisiamo:
sartana1969
13-03-10, 13:38
Avevo visto e mi ero anche insospettito ulteriormente, ma non poteva essere la prova del 9 per definirla con sicurezza il modello :azz:. Di fatti alcuni telai venivano "forati" per l'alloggio dei listelli in gomma, diciamo che è una cavolata di modifica che veniva fatta, è tra le top 10! Per alcuni erano piu' pratici di quelli in alluminium :rabbia:. Comunque sono contento per il nostro amico perche' non è il suo caso! :noncisiamo:
avresti visto i fori da 2,5-3 per le altre strisce ;-)
Se è del 66 sicuramente è una N Unificata ma probabilmente il colore non è il suo..
controlla il num di telaio ;)
cmq va la sella lunga.
ale100x100
14-03-10, 21:22
Se è del 66 sicuramente è una N Unificata ma probabilmente il colore non è il suo..
controlla il num di telaio ;)
cmq va la sella lunga.
No.. non è del tutto vero... del 66 c'è sia la L prima serie che la N unificata... ma scusate la domanda.. cosa si intende per unificata???
Se è del 66 sicuramente è una N Unificata ma probabilmente il colore non è il suo.. controlla il num di telaio ;)
ciao a tutti :lol:,
ho verificato sul database telai di vespa resources la mia vrespetta è "N unificata", però non ho trovato di che colore la facevano, ho trovato solo il colore dell'antiruggine che infatti sotto il megastrato di colore io ho il rosso. Non la facevano anche blu? io la mia l'ho sempre vista blu...
cmq va la sella lunga.
ho letto poi che la sella lunga era optional, infatti la mia era lunga ma con la gobba (monoposto insomma), non come quella ancora più vecchia con il sellino tipo "ciao":lol:
ale100x100
15-03-10, 13:38
ma come mai oni volta scrivi vrespa???? O.o
ma come mai oni volta scrivi vrespa????
:lol: è semplice matematica....
prendi vr=verona, aggiungi una vespa e ti risulta una bella vrespa
:lol: è anche cultura generale....
nel dialetto veronese (molto agricolo) ape è detta ave e vespa è detta vrespa
:lol: vrespa son io e vrespa è lei!
In effetti pure io l'ho sempre letto come inflessione dialettale :-) e fa conto che quasi non ci facevo caso
l'è massa simpatica sta vrespa boja can da l'ua :mrgreen:
Per monoposto si intende quella triangolare.
Cmq è vero che era un optional quella lunga ma tutti la volevano quindi usciva quasi sempre così gia di fabbrica ;)
la L è del 67
per unificata si intende che il telaio è 3 cm più corto e che lo sportellino motore e il carter diventano più grandi come le sorelle maggiori.
I colori del 66:
Dal 1966 in poi:
- azzurro chiaro dal V5A1T 92877 in poi 1.298.7400
- rosso dal V5A1T 92877 al 200.000 1.298.5850
- verde chiaro dal V5A1T 140366 al 200.000 1.298.6303
- verde mela dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.6302
- azzurro acquamarina dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7305
- turchese dal V5A1T 200.001 in poi 1.298.7240
- giallo positano dal 200.001 in poi 1.298.2902
- chiaro di lunametallizzato 2.268.0108
La mia è rossa :)
grande vespaiash :Ave_2: grazie!
questa dei colori è proprio una cosa interessante.
Ora ho la certezza che il blu era stato ridipinto.
Spiegami per cortesia il discorso della sella :lol:
per capirci, c'è
1) quella lunga e piatta (come la foto del tuo avatar)
2) quella lunga e con la gobba (come la mia vrespa blu)
3) quella monoposto fatta a triangolo (come quelle + vecchie)
sai quali montava la vrespetta 1966 (N unificata)? :lol:
lunga e piatta = 125cc
lunga e gobba = 50cc
monoposto (tipo sella del Ciao) = 50cc sportellino piccolo
La unificata ha la lunga con la gobba
Ha la sella lunga blu scura che praticamente è nera in cuoio con il bordino chiaro, è piatta ed è della "Aquila Continentale" (come da targhetta affissa dietro la sella),percui senza la gobba.
quella con la gobba ha la scritta piaggio stampata e l'aveva la special, oppure ci sono le più recenti post-market della yankee.
Tuttosommato la sella monoposto trinagolare dovrebbe essere quella giusta, ma all'epoca come optional uscivano tutte con la sella lunga piatta.
Saluti ;)
Ha la sella lunga blu scura che praticamente è nera in cuoio con il bordino chiaro, è piatta ed è della "Aquila Continentale" (come da targhetta affissa dietro la sella),percui senza la gobba.
quella con la gobba ha la scritta piaggio stampata e l'aveva la special, oppure ci sono le più recenti post-market della yankee.
Tuttosommato la sella monoposto trinagolare dovrebbe essere quella giusta, ma all'epoca come optional uscivano tutte con la sella lunga piatta.
Saluti ;)
Sicuro? Mi pareva che la sella piatta lunga (a due posti) fosse esclusiva delle 125.
lunga e piatta = 125cc
lunga e gobba = 50cc
monoposto (tipo sella del Ciao) = 50cc sportellino piccolo
La unificata ha la lunga con la gobba
questo post mi aveva illuminato, poi jash...:testate::testate::testate:mi ha mandato in crisi.
ho recuperato 3 foto per capire...
1 lunga e piatta,
1 con la gobba
1 fatta a triangolo.
spero vivamente che la mia (N unificata del 66) non monti quella a triangolo perchè :orrore:
mi piacerebbero le altre 2 ma vorrei sapere qualè originale... scusate se non capisco :oops:
Ho dato un occhiata un po' in giro e mi sono guardato un po' di foto anche d'epoca ... mi sa che ha ragione jash: ci va la sella lunga senza gobba ... Però attendiamo conferme
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.