Visualizza Versione Completa : Revisione statore vespa Gl
Salve :ciao:
prima di rimontare lo statore della mia GL sicuramente dovrò cambiare i collegamenti elettrici tra le bobine e i fili che escono dalllo statore. http://www.vespaclubroma.it/forum/images/smilies/icon_sad.gif
Credo che siano dei fili particolari non so dove reperirli.:nono:
Non so neanche come fare a verificare se le bobine ed il condensatore sono ancora buoni.
Spero che qualcuno abbia già fatto questi controlli e mi possa aiutare
Grazie http://www.vespaclubroma.it/forum/images/smilies/icon_smile.gif
Viviano
mrtony2010
13-03-10, 11:51
il filo e un comunissimo cavo elettrico colorato gira tra i negozi elettrici e lo troverai (puo andar bene la treccia per citifoni )
puntine e condensatore cambiali
Ciao:-)
ma i comuni fili elettrici come suggerisci tu (fili del citofono) non hanno una sezione troppo piccola per la corrente che passa:oops: e poi l'isolamento è sufficente per il calore, che credo ci sia nella zona dove passano i fili?:roll:
saluti
Viviano
GABRIELESBH
17-03-10, 16:14
Ciao,per quanto riguarda i fili, puoi usare tranqullamente dei cavi elettrici,la sezione deve essere 0,70 oppure 1.
Se riesci a trovare del cavo al silicone meglio ancora,è piu' resistente alle alte temperature ed è molto piu flessibile.
Le bobine di solito non si guastano,mentre ti conviene cambiare punte e condensatore.
Grazie
credo che seguirò il tuo consiglio
mrtony2010
17-03-10, 19:02
cavi citofonici ce ne sono di diverse sezioni scegliil cavo da 1mm
Salve :ciao:
prima di rimontare lo statore della mia GL sicuramente dovrò cambiare i collegamenti elettrici tra le bobine e i fili che escono dalllo statore. http://www.vespaclubroma.it/forum/images/smilies/icon_sad.gif
Credo che siano dei fili particolari non so dove reperirli.:nono:
Viviano
Ciao, io ho preso il cavo di un vecchio ferro da stiro, tolta la treccia che lo avvolge ci sono tre fili di giusta sezione con guaina al silicone, l'unica che resiste alle alte temperature!
I colori non corrispondono sempre, ma ci si arrangia.
Se non hai un ferro da sacrificare puoi provare a cercare un cavo di ricambio nuovo.
:ciao:
Si ;-)
anchio ho un cavo per ferro da stiro, ma non sono:noncisiamo: sicuro che la guaina che avvolge il filo sia silicone ora lo testerò poi ti farò sapere:ciao:
I 20 cm. di cavo che ti servono l'ho trovati da uno che ripara piccoli elettrodomestici, li ha presi da qualcosa che non si poteva più riparare e me li ha regalati.
Il condensatore costa circa 8 € e quindi cambialo, ma se volessi provarlo usa il tester digitale su omhetro e collega i puntali fra il filo del condensatore e la carcassa dello stesso. Vedrai che l'indicazione numerica comincerà a salire come fosse un contatore ( 10, 20, 30, 40 ecc.). A un certo punto (condensatore carico) il conteggio si ferma. Stacca i puntali e invertili (più con meno). Vedrai il conteggio che parte da meno qualcosa e torna rapidamente a zero per poi ripartire come sopra. Prova su varie posizioni di fondoscala e vedrai che sarà sempre la stessa cosa a parte che il conteggio sarà più rapido o meno. Se ti desse sempre 1 (circuito interrotto) o sempre 0 (cortocircuito) = consensatore kaput. La prova non sarà da manuale di elettronica ma funziona.
Claudio
I 20 cm. di cavo che ti servono l'ho trovati da uno che ripara piccoli elettrodomestici, li ha presi da qualcosa che non si poteva più riparare e me li ha regalati.
Il condensatore costa circa 8 € e quindi cambialo, ma se volessi provarlo usa il tester digitale su omhetro e collega i puntali fra il filo del condensatore e la carcassa dello stesso. Vedrai che l'indicazione numerica comincerà a salire come fosse un contatore ( 10, 20, 30, 40 ecc.). A un certo punto (condensatore carico) il conteggio si ferma. Stacca i puntali e invertili (più con meno). Vedrai il conteggio che parte da meno qualcosa e torna rapidamente a zero per poi ripartire come sopra. Prova su varie posizioni di fondoscala e vedrai che sarà sempre la stessa cosa a parte che il conteggio sarà più rapido o meno. Se ti desse sempre 1 (circuito interrotto) o sempre 0 (cortocircuito) = consensatore kaput. La prova non sarà da manuale di elettronica ma funziona.
Claudio
Alla mia Gl ho cambiato il condensatore e ho sostituito tutti i fili con cavi ricavati da un cordone del ferro da stiro.:-)
Ho montato il tutto la vespa parte senza problema, non riesco però a fare funzionare le luci.:-(
Premetto che l'impianto è a posto perchè per testarlo mi sono servito di un tarsfomatore di 6 volt C.A.
Quando collegio i fili delle bobine al'impianto non mi funziona niente.:nono:
Che tensioni devono avere all'uscita dello statore le bobine?:crazy:
saluti
Viviano
enricopiozzo
15-02-11, 13:02
come vedi, lo statore è composto da più bobine, una bobina alimenta al bobina AT esterna, per le luci c'è una bobina apposita.
devono uscire 6V circa, variabili in funzione del numero dei giri (se li provi sulla presa di tensione subito dopo il volano).
può essere che tu abbia la bobina luci bruciata.
per i cavi, io sconsiglio i telefonici, usate del cavo normalissimo da impianto elettrico, sezione 1mm porta ben oltre 10A !!!
per le sezioni piccole, non è tanto un problema di portata, quanto piuttosto di caduta di tensione. io consiglio di usare 1mm, non di meno..
come vedi, lo statore è composto da più bobine, una bobina alimenta al bobina AT esterna, per le luci c'è una bobina apposita.
devono uscire 6V circa, variabili in funzione del numero dei giri (se li provi sulla presa di tensione subito dopo il volano).
può essere che tu abbia la bobina luci bruciata.
per i cavi, io sconsiglio i telefonici, usate del cavo normalissimo da impianto elettrico, sezione 1mm porta ben oltre 10A !!!
per le sezioni piccole, non è tanto un problema di portata, quanto piuttosto di caduta di tensione. io consiglio di usare 1mm, non di meno..
Ciao:ciao:
ho come ripeto cambiato tutti i fili usando il cavo di un ferro da stiro, ho testato tutto l'imoianto con una fonte di alimentazione in corrente alternata da 6 volt è tutto funziona.:-)
Alla scatola dei contatti esterna tra i fili Giallo e giallo verde provenienti dalla bobina interna trovo 6 volt, tra i fili marrone e Blu trovo 6 volt.
Ma quando vado a collegare il filo nero all'impianto non riesco a trovare più tensioni stabili, molto probabile che abbia sbagliato qualche collegamento tra bobina esterna e morsettiera o impianto.:mah:
Verificherò nuovamente il tutto spero di riuscire a trovare l'arcano.:Lol_5:
CMQ grazie per i vostri consigli.
Saluti
Viviano
enricopiozzo
16-02-11, 11:40
non credo che tu debba testare le tensioni tra cavo e cavo (tipo giallo-GV) credo pittosto che li devi testare tra colore e massa (nero).. sbaglio?
non credo che tu debba testare le tensioni tra cavo e cavo (tipo giallo-GV) credo pittosto che li devi testare tra colore e massa (nero).. sbaglio?
Si:ok:
hai ragione è questo il punto, la massa è chiaro che sia il carter non so quale sia il nero sulla bobina esterna.:oops:
Per cercare il neutro sulla bobina esterna penso di controllare ommicamente quale sia il contatto collegato a massa(Carter), per fare questo dovrò aspettare il fine settimana perché la vespa la tengo fuori.
Grazie:ciao:
Viviano
enricopiozzo
16-02-11, 17:45
mi pare che la bobina ha due contatti uno collegato a massa e uno alla bobina interna, se non sbaglio, essendo un avvolgimento, dev'essere indifferente collegarla in un modo o nell'altro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.