Visualizza Versione Completa : quanto dovrei pagaer per il bollo?
the-guardian
14-03-10, 14:27
Carissimi vesposi, i dubbi mi assalgono da ogni parte, e questo sembra essere proprio una leggenda, sarebbe più divertente se fosse un'epico racconto con principesse e cavalieri erranti alla ricerca del tesoro del drago. Già, si, sto parlando del bollo per la vespa. all'agenzia per le pratiche mi dicono di andare all'aci, all'aci mi dicono una cosa, ma appena faccio finta di saperne qualcosa partono con la canzoncina "...si, sarebbe possibile anche questo ma..." e via dicendo.
quindi ancora una volta mi affido ai vostri saggi post
ho un px 125e arcobaleno, immatricolato nel 1985. e risiedo in veneto.
L'anno scorso sono andato a pagare il bollo in un'agenzia pratiche auto e ho pagato circa 30 euro.
quest'anno ho scoperto che la moto, avendo un'età compresa tra i 20 e i 30 anni dovrebbe pagare il bollo ridotto che è di circa 10-11 euro e che bisogna pagarlo con un bollettino postale.
mi chiedevo:
è vero?
sapete qual'è l'importo esatto?
e il numero di conto e la causale?
un grazie anticipato.
mario
Carissimi vesposi, i dubbi mi assalgono da ogni parte, e questo sembra essere proprio una leggenda, sarebbe più divertente se fosse un'epico racconto con principesse e cavalieri erranti alla ricerca del tesoro del drago. Già, si, sto parlando del bollo per la vespa. all'agenzia per le pratiche mi dicono di andare all'aci, all'aci mi dicono una cosa, ma appena faccio finta di saperne qualcosa partono con la canzoncina "...si, sarebbe possibile anche questo ma..." e via dicendo.
quindi ancora una volta mi affido ai vostri saggi post
ho un px 125e arcobaleno, immatricolato nel 1985. e risiedo in veneto.
L'anno scorso sono andato a pagare il bollo in un'agenzia pratiche auto e ho pagato circa 30 euro.
quest'anno ho scoperto che la moto, avendo un'età compresa tra i 20 e i 30 anni dovrebbe pagare il bollo ridotto che è di circa 10-11 euro e che bisogna pagarlo con un bollettino postale.
mi chiedevo:
è vero?
sapete qual'è l'importo esatto?
e il numero di conto e la causale?
un grazie anticipato.
mario
Per il Veneto, dovresti pagare 11,36 euro.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/4861-bollo-2008-2010-per-moto-di-20-o-piu-anni.html
In alcune regioni hanno cambiato il numero di c/c. Ti suggerisco di contattare direttamente la tuaa regione e di chiedere che ti venga fornito il nuovo numero di conto.
Ciao, Gino
Ciao, qui troverai tutte le informazioni
Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto (http://www.regione.veneto.it/Temi+Istituzionali/Tributi/BolloAuto/Veicolistorici.htm)
Ciao, per il Veneto fino all'anno scorso il numero di conto corrente era 22562482 e credo quasi sicuramente anche per il 2010.
Devi intestarlo a:"Regione Veneto - tasse automobilistiche servizio di tesoreria - veicolo di interesse storico ex art. 63 legge 342/2000".
Devi farti dare i bollettini generici da compilare in tutto e per tutto
Pensa che l'anno scorso, nell'ufficio postale del mio paese, non sapevano come dovevo fare per pagare il bollo, in quanto non rilasciavano più il bollettino prestampato.
Poi ho scoperto che la Reg Veneto aveva cambiato num di c.c. (ex 5306) perciò non venivano più emessi tali bollettini, ovviamente l'ufficio postale non ne sapeva niente:mah: :boh:e ho dovuto spigare io come dovevano fare:testate::testate::testate:
Ma chi controlla i bolli per i veicoli d'epoca? Quando si viene fermati dalle forze dell'ordine e basta visto che se non si usa non è obbligatorio? A quanto potrebbe ammonterebbe una eventuale multa?
Ma chi controlla i bolli per i veicoli d'epoca? Quando si viene fermati dalle forze dell'ordine e basta visto che se non si usa non è obbligatorio? A quanto potrebbe ammonterebbe una eventuale multa?
Visto che è una tassa di circolazione, possono chiedertela le FdO se ti fermano. La multa equivale alla tassa, più mora ed interessi.
Ciao, Gino
the-guardian
15-03-10, 15:13
Visto che è una tassa di circolazione, possono chiedertela le FdO se ti fermano. La multa equivale alla tassa, più mora ed interessi.
Ciao, Gino
infatti, tutto dipende da quanto tempo passa prima che si accorgano che non hai pagato. una volta per dimenticanza :azz: non ho pagato quello della macchina e mi è arrivata la multa a casa (quasi il doppio del bollo normale).
credo che per le moto sia uguale.
Grazie mille a tutti per le generosissime risposte :Ave_2:.
volo a compilare il bollettino postale:vespone:
the-guardian
15-03-10, 15:40
Allora, vediamo, il tutto dovrebbe risolversi così:
qui Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
scarico l'elenco delle moto di interesse storico 2010 (la mia vespa è tra quelle)
PX 125 E ARCOBALENO
(quindi anche se non è iscritta all'FMI pago comunque il bollo ridotto?)
...Per i veicoli tra i venti ed i ventinove anni, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente con bollettino postale sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a “Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti", avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo. Si ricorda che, per i veicoli storici, la scadenza è sempre dicembre....quindi prendo il mio bel bollettino postale, lo intesto a:
"Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti"
c/c 22562482
Causale:
Bollo moto di interesse storico
targa Vr14****
scadenza dicembre 2010
importo: 11.36 euro
pago il tutto e mi porto sempre dietro la ricevuta del bollettino postale.
Ho fatto tutto giusto?
se si mi faccio i complimenti :applauso:
credo di aver appena affrontato una fatica paragonabile ad una scalata delle everest in mutande :orrore:
Allora, vediamo, il tutto dovrebbe risolversi così:
qui Bolli/Elenchi Moto interesse storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/bolli-elenchi-moto-interesse-storico.aspx)
scarico l'elenco delle moto di interesse storico 2010 (la mia vespa è tra quelle)
PX 125 E ARCOBALENO
(quindi anche se non è iscritta all'FMI pago comunque il bollo ridotto?)
quindi prendo il mio bel bollettino postale, lo intesto a:
"Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti"
c/c 22562482
Causale:
Bollo moto di interesse storico
targa Vr14****
scadenza dicembre 2010
importo: 11.36 euro
pago il tutto e mi porto sempre dietro la ricevuta del bollettino postale.
Ho fatto tutto giusto?
se si mi faccio i complimenti :applauso:
credo di aver appena affrontato una fatica paragonabile ad una scalata delle everest in mutande :orrore:
Sì, tutto giusto. Ma la causale dovrebbe essere: "veicolo di interesse storico ex art. 63 legge 342/2000". :lol:
Ciao, Gino
the-guardian
15-03-10, 18:24
Sì, tutto giusto. Ma la causale dovrebbe essere: "veicolo di interesse storico ex art. 63 legge 342/2000". :lol:
Ciao, Gino
cavoli, così ci faccio un figurone :risata:
Grazie mille a tutti
infatti, tutto dipende da quanto tempo passa prima che si accorgano che non hai pagato. una volta per dimenticanza :azz: non ho pagato quello della macchina e mi è arrivata la multa a casa (quasi il doppio del bollo normale).
credo che per le moto sia uguale.
Grazie mille a tutti per le generosissime risposte :Ave_2:.
volo a compilare il bollettino postale:vespone:
Beh... Se non paghi per 5 anni e ti beccano, cmq ti faranno pagare solamente l'ultimo anno... Mica possono sapere se tu effettivamente hai girato o meno con quella vespa... Non è il mio caso, perchè ho solamente 2 vespe, ma conosco persone che fra guzzi e vespe (e ne hanno qualche decina) il bollo non lo pagano mai, altrimenti dovrebbero pagare 200 euro di bollo all'anno per usarle si e no una volta a testa.....
Effettivamente non è come una normale automobile che fin quando non diventa storica per forza deve pagare il bollo. Il discorso del "si paga solo se si utilizza il mezzo" è difficilmente, controllabile, bisogna appellarsi al nostro buon senso di cittadini!
Beh... Se non paghi per 5 anni e ti beccano, cmq ti faranno pagare solamente l'ultimo anno... Mica possono sapere se tu effettivamente hai girato o meno con quella vespa... Non è il mio caso, perchè ho solamente 2 vespe, ma conosco persone che fra guzzi e vespe (e ne hanno qualche decina) il bollo non lo pagano mai, altrimenti dovrebbero pagare 200 euro di bollo all'anno per usarle si e no una volta a testa.....
Effettivamente non è come una normale automobile che fin quando non diventa storica per forza deve pagare il bollo. Il discorso del "si paga solo se si utilizza il mezzo" è difficilmente, controllabile, bisogna appellarsi al nostro buon senso di cittadini!
E gli italiani hanno uno spiccato senso civico, vero? :Lol_5:
Ciao, Gino
the-guardian
16-03-10, 19:32
E gli italiani hanno uno spiccato senso civico, vero? :Lol_5:
Ciao, Gino
:risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.