PDA

Visualizza Versione Completa : avvocato aiuto|||



LUIGINO
14-03-10, 21:39
Ragazzi è successa una cosa assurda.....vado a trovare un mio amico che ,in cassa integrazione ecc........, mi dice che ieri mattina davanti al suo garage (dove ha qualche vespa un iso e qualche altro motorino)si è fermata una macchina della polizia stradale ,scesi i due,entrati nel suo garage hanno incominciato a dirgli :questa è un'officina tutti quei ricambi (pezzi vecchi di vespe ,lambrette ecc) le chiavi appese il trapano il compressore ecc.e pensate gli hanno fatto un verbale di sequestro:crazy: .....ma è mai possibile? Non si puo' nel garage tenere questa roba?
illuminatemi gli hanno contestato art 10/2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689,domani deve andare in caserma (polizia stradale) per sapere le sanzioni......:mah: ma che cavolo!!!!

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 21:53
Mi aggrego, sono interessato.... ;-)

Calabrone
14-03-10, 21:54
Min...a,piove sul bagnato,ma non e' che li ha mandati qualche...amicoGolaProfonda :rabbia::rabbia::azz::orrore::orrore::testate::tes tate::testate:

InsettoScoppiettante94
14-03-10, 21:56
Min...a,piove sul bagnato,ma non e' che li ha mandati qualche...amicoGolaProfonda :rabbia::rabbia::azz::orrore::orrore::testate::tes tate::testate:
Mooooolto facile.... :roll:

volumexit
14-03-10, 22:02
Ricordo che nel '92 avevano fatto una legge per cui non era piu possibile farsi la manutenzione dei viecoli "in casa".

Ciao.

Calabrone
14-03-10, 22:05
Ricordo che nel '92 avevano fatto una legge per cui non era piu possibile farsi la manutenzione dei viecoli "in casa".

Ciao.

Ricordavo che in Svizzera vigeva tale legge :mah::mah:

DeXoLo
14-03-10, 22:10
Ma queste vespe e motorini sono i suoi?
Non riesco a trovare online cosa dicono quelle leggi che hai citato...


Ricordo che nel '92 avevano fatto una legge per cui non era piu possibile farsi la manutenzione dei viecoli "in casa".

Se uno ha degli attrezzi comprati prima del 92 che fa? Li butta via?

casca
14-03-10, 22:18
:orrore:

zeppelin
14-03-10, 22:19
:crazy: Boh? Ma se le cose stanno così mi sa che almeno una buona metà di noi va a finire che l'arrestano.."per detenzione abusiva di attrezzi da officina". :nono:

AleSpecial
14-03-10, 22:33
Ricordo che nel '92 avevano fatto una legge per cui non era piu possibile farsi la manutenzione dei viecoli "in casa".

Ciao.

Ma...state scherzando? Prego chiunque trovi o sappia qualcosa in merito di postarlo perche se tanto mi da tanto siamo tutti a rischio...assurdo...siamo proprio nelle mani dell'esercito di Pulcinella.

zeppelin
14-03-10, 22:43
Ma...state scherzando? Prego chiunque trovi o sappia qualcosa in merito di postarlo perche se tanto mi da tanto siamo tutti a rischio...assurdo...siamo proprio nelle mani dell'esercito di Pulcinella.


Io mi sono convinto, e da diverso tempo, che con le migliaia di leggi che sono state emanate, mai abrogate, nei decenni...beh praticamente se vogliono potrebbero incriminarmi per qualsiasi cosa faccia.
Perchè attraverso la strada fuori dalle strisce pedonali, perchè sputo per terra, perchè getti un mozzicone di sigaretta o una cartina, perchè tieni in garage in una tanichetta non omologata un po' di benzina e per migliaia di altre cose.

DeXoLo
14-03-10, 22:58
Perchè attraverso la strada fuori dalle strisce pedonali, perchè sputo per terra, perchè getti un mozzicone di sigaretta o una cartina

Queste cose non si devono fare

zeppelin
14-03-10, 23:04
:noncisiamo: :mogli: no, no, no, non si devono fare proprio!...era per citare qualche esempio banale di atti comportamentali abbastanza diffusi.. anche se non corretti...ma comunque passibili di sanzioni.

volumexit
14-03-10, 23:05
Allora la legge di cui sopra dovrebbe essere "5 febbraio 1992, n. 122".
Ricordo che nelle officine in cui bazzicavo ai tempi, l'interpretazione fu quella che tranne per le operazioni citate ci si doveva rivolgere ad un 'autofficina autorizzata.

Aspettiamo pareri piu' esperti.

Vol.

LUIGINO
14-03-10, 23:23
anche io sono a rischio......smonto vernicio motori......ecc. domani andra' in caserma con l'avvocato poi vi faro' sapere....ma cavoli le chiavi la mola il trapano sono attrezzi comunissimi come si fa a dire che se uno li ha nel garage automaticamente diventa officina....

qui da me ce ne stanno di caxacaxxo.....vi ricordate?
http://www.vesparesources.com/piazzetta/18917-ce-larresto.html

:ciapet::ciapet::ciapet:

DeXoLo
14-03-10, 23:32
http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf

Magari l'hanno visto che stava smanettando su qualche mezzo, in ogni caso credo che un buon avvocato riesca a dimostrare che il fatto non sussiste.
Senza contare che magari non si arriverà mai ad un processo perchè il fatto cadrà in prescrizione, però è un bello smarronamento, non vorrei essere nei panni del tuo amico. :roll:

LUIGINO
14-03-10, 23:37
http://www.ce.camcom.it/files/normativa/L122_92.pdf

Magari l'hanno visto che stava smanettando su qualche mezzo, in ogni caso credo che un buon avvocato riesca a dimostrare che il fatto non sussiste.
Senza contare che magari non si arriverà mai ad un processo perchè il fatto cadrà in prescrizione, però è un bello smarronamento, non vorrei essere nei panni del tuo amico. :roll:

c'era la sua vespa con la forca smontata ...ma non ci stava lavorando

DeXoLo
14-03-10, 23:43
Beh allora basta convincere il giudice che si è smontata da sola oppure che l'ha fatta togliere perchè viaggia in impennata perenne :mrgreen::ciao:

scinto
14-03-10, 23:46
..a parer mio qualcuno che ha qualche officina autorizzata ha fatto arrivare la notizia alle forze dell'ordine che questo tuo amico restaura, rimonta, smonta ..ecc ecc magari anche su mezzi non propri!! :rabbia:..ma dimme te!!!! è una legge che non conoscevo..cmq potremmo essere tutti sanzionati!!:testate: spero che con il suo avvocato riesca a uscirne!!

jetronik
15-03-10, 00:02
se fanno un controlla da me come minimo mi becco l'ergastolo:risata:
pressa,trapano a colonna ,2 compressori,tornio ecc.
ed in più tutte le chiavi dalla a alla z che un meccanico prima di passare a migior vita:cry:
ragazzi siamo rovinati:rabbia:

senatore
15-03-10, 08:41
E' indubbio che la polizia non è arrivata lì per caso.
Sicuramente, qualche vicino, infastidito dai rumori o dalle esalazioni provocate dal tizio, oppure qualche meccanico a cui l'amico di Luigino ha soffiato qualche cliente, ha fatto una denuncia.
Qualche anno fa, anche ad un mio amico capitò una cosa del genere. Nel suo caso, ricevette la visita della Finanza che, gli rivoltò il garage come un calzino ma non fece alcun verbale. Dopo, fu la volta dei Vigili Urbani, ma anche loro non fecero nulla, si limitarono a dirgli di smetterla di lavorare. Il mio amico, ci campava con quell'attività, se pur in barba ad ogni legge. Dopo, si venne a sapere che erano stati mandati da un vicino, che non gradiva l'odore della vernice.
Per il tuo amico, caro Luigino, c'è solo da sperare che l'avvocato sappia davvero il suo mestiere, altrimenti la vedo dura.
Luigino, tienici informati sugli sviluppi che la faccenda prenderà.
Al tuo amico, faccio i miei migliori auguri affinchè la faccenda svanisca, come una bolla di sapone.

legionarius
15-03-10, 08:55
Porca la barbisa non lo sapevo mica questa cosa ragazzi...
Cioè mi state dicendo che uno in casa non può sistemarsi i mezzi per i fatti propri??????
Ma scusa se buco una gomma della vespa e mi metto a sistemarla in giardino e passa la polizia o chi per essa mi fanno un verbale?
Questa cosa dovrebbe avere delle limitazioni...tipo un tot di moto/auto veicoli:roll:
Se poi sono mezzi a te intestati o raditai non capisco che problemi ci devono essere...magari che fai rumore o odori strani(vernice ecc...)ok...ci può anche stare ma che si arrivi all'arresto e al sequestro:nono::nono:
Alla fine io i mezzi li ho pagati e sono MIEI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sequestrano se c'è qualcosa che non va...non vi pare?
Non penso che sequestrano solo perchè c'è puzza di vernice o un trapano a colonna:roll:
Sono ignorante in materia...dico solo la mia....
Mi dispiace cavolo ma se è davvero così allora 3/4 dei ragazzi del forum che fanno??????:mah::testate::mogli::nono::oops:

volumexit
15-03-10, 09:30
Porca la barbisa non lo sapevo mica questa cosa ragazzi...
Cioè mi state dicendo che uno in casa non può sistemarsi i mezzi per i fatti propri??????
Ma scusa se buco una gomma della vespa e mi metto a sistemarla in giardino e passa la polizia o chi per essa mi fanno un verbale?
Questa cosa dovrebbe avere delle limitazioni...tipo un tot di moto/auto veicoli:roll:
Se poi sono mezzi a te intestati o raditai non capisco che problemi ci devono essere...magari che fai rumore o odori strani(vernice ecc...)ok...ci può anche stare ma che si arrivi all'arresto e al sequestro:nono::nono:
Alla fine io i mezzi li ho pagati e sono MIEI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sequestrano se c'è qualcosa che non va...non vi pare?
Non penso che sequestrano solo perchè c'è puzza di vernice o un trapano a colonna:roll:
Sono ignorante in materia...dico solo la mia....
Mi dispiace cavolo ma se è davvero così allora 3/4 dei ragazzi del forum che fanno??????:mah::testate::mogli::nono::oops:

Penso che le problematiche siano di vario genere. In zona residenziale non si puo' fare "troppo rumore".
Ma anche in zone industriali, senza le atrezzature del caso non e' possibile verniciare. Vedi gli aspiratori/forni che devono usare le carrozzerie.
La legge che ho citato elenca anche una serie di operazioni che e' possibile farsi sui propri mezzi. Sicuramente non e' permesso mettere mano ai freni.
Come ultima cosa, non ti possono fare verbali etc solo perche hai un'officina in garage se non hanno le prove che stai eseguando operazioni "vietate" sui tuoi veicoli.

Se il mezzo non e' immatricolato per la circolazione su suolo pubblico a patto di non rompere troppo ai vicini penso che puoi fare quello che vuoi.

Ciao,

Vol.

paki.r
15-03-10, 09:36
Il caso citato in se, è un esagerazione...senza alcun fondamento secondo me, poi le leggi in merito non le conosco!
Ogniuno di noi, dopo anni di vespite, bene o male, qualche attrezzo e mezzo in garage ce l'ha...quindi siamo fuorilegge tutti!
Io, dico però anche, e sono il primo a dirlo su me stesso, che alle volte con i miei piccoli lavoretti, rompo proprio le palle al condominio!
"Ormai ho finisto, solo una bottarella qui, sistemo la, martello qui..." e intanto si fanno le 23-24....e sono andato avanti anche ad orari più "notturni"!
Educazione...sia da parte nostra, ma sia da parte di condomini che non avendo una mazza da fare......rompono le palle!
E cmq se venisse confermata la cosa, siamo in tanti qui a non essere molto in regola con le leggi!

legionarius
15-03-10, 09:37
Penso che le problematiche siano di vario genere. In zona residenziale non si puo' fare "troppo rumore".
Ma anche in zone industriali, senza le atrezzature del caso non e' possibile verniciare. Vedi gli aspiratori/forni che devono usare le carrozzerie.
La legge che ho citato elenca anche una serie di operazioni che e' possibile farsi sui propri mezzi. Sicuramente non e' permesso mettere mano ai freni.
Come ultima cosa, non ti possono fare verbali etc solo perche hai un'officina in garage se non hanno le prove che stai eseguando operazioni "vietate" sui tuoi veicoli.

Se il mezzo non e' immatricolato per la circolazione su suolo pubblico a patto di non rompere troppo ai vicini penso che puoi fare quello che vuoi.

Ciao,

Vol.

Vol ti quoto....;-)

Alla fine la polizia arriva se c'è illegalità o presunta tale....
Non ti sequestrano tutto così perchè gli gira....:noncisiamo:
Attendiamo sviluppi...magari se la cava solamente con un verbale.....spero per lui...
Se le vespe sono le sue...anche se una è smontata io non vedo il problema...
:boh::cioe:
Basta dimostrare che le vespe/moto sono sue...Certo è che non vorrei trovarmi nei suoi panni...

vader.t7
15-03-10, 09:37
..a parer mio qualcuno che ha qualche officina autorizzata ha fatto arrivare la notizia alle forze dell'ordine che questo tuo amico restaura, rimonta, smonta ..ecc ecc magari anche su mezzi non propri!! :rabbia:..ma dimme te!!!! è una legge che non conoscevo..cmq potremmo essere tutti sanzionati!!:testate: spero che con il suo avvocato riesca a uscirne!!

Beh grazie tante.....:roll:
Se lo fai per lavoro e non in nero, ok.......... Altrimenti.................

legionarius
15-03-10, 09:38
Il caso citato in se, è un esagerazione...senza alcun fondamento secondo me, poi le leggi in merito non le conosco!
Ogniuno di noi, dopo anni di vespite, bene o male, qualche attrezzo e mezzo in garage ce l'ha...quindi siamo fuorilegge tutti!
Io, dico però anche, e sono il primo a dirlo su me stesso, che alle volte con i miei piccoli lavoretti, rompo proprio le palle al condominio!
"Ormai ho finisto, solo una bottarella qui, sistemo la, martello qui..." e intanto si fanno le 23-24....e sono andato avanti anche ad orari più "notturni"!
Educazione...sia da parte nostra, ma sia da parte di condomini che non avendo una mazza da fare......rompono le palle!
E cmq se venisse confermata la cosa, siamo in tanti qui a non essere molto in regola con le leggi!
Esatto paki...ma figurati se per tre martellate ti sequestrano il garage:roll:
Al limite ti fanno il cazziatone, una multa se ti va male....ma da li a perdere tutto per sequestro:mah::mah::mah:

LUIGINO
15-03-10, 10:29
ragazzi vi ribadisco che ,come mi ha detto lui, aveva la serranda aperta e non stava facendo niente, gli sono entrati dentro dicendo : tutti questi pezzi !! il bancone ,le chiavi ,la mola ecc. Questa è un'officina!!! hanno fatto foto solo alla parte del garage dove c'erano negli scaffali parti di vespa e lambretta e allla parte del banco......dove sopra appese ha chiavi. stamattina andava (ma poi perche' la stradale....boh!)poi vi tengo informati

LUIGINO
15-03-10, 10:31
scordavo nel verbale che mi ha fatto vedere c'erano elencati bancone ,chiavi mola trapano ecc. e alla fine c'era scritto che il ,diciamo, detentore era custode...(?) degli attrezzi sequestrati

paki.r
15-03-10, 10:36
.....ma poi perche' la stradale....boh!




come perchè? semplice....perchè la persona a cui dava fastidio al tuo amico aveva amici nella stradale! :risata::risata::risata:
Da quello che so io la polizia stradale ha competenze su autostrade, provinciali e robe simili, e mai sentito di un controllo da parte di questo ente, per un controllo simile!
Mi sarei aspettato un controllo da vigili urbani, arpa, roba simile!

LUIGINO
15-03-10, 10:38
come perchè? semplice....perchè la persona a cui dava fastidio al tuo amico aveva amici nella stradale! :risata::risata::risata:
Da quello che so io la polizia stradale ha competenze su autostrade, provinciali e robe simili, e mai sentito di un controllo da parte di questo ente, per un controllo simile!
Mi sarei aspettato un controllo da vigili urbani, arpa, roba simile!


effettivamente.......:mavieni:

Alext5
15-03-10, 10:39
Ragazzi è successa una cosa assurda.....vado a trovare un mio amico che ,in cassa integrazione ecc........, mi dice che ieri mattina davanti al suo garage (dove ha qualche vespa un iso e qualche altro motorino)si è fermata una macchina della polizia stradale ,scesi i due,entrati nel suo garage hanno incominciato a dirgli :questa è un'officina tutti quei ricambi (pezzi vecchi di vespe ,lambrette ecc) le chiavi appese il trapano il compressore ecc.e pensate gli hanno fatto un verbale di sequestro:crazy: .....ma è mai possibile? Non si puo' nel garage tenere questa roba?
illuminatemi gli hanno contestato art 10/2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689,domani deve andare in caserma (polizia stradale) per sapere le sanzioni......:mah: ma che cavolo!!!!

Mi spiace tantissimo per il tuo amico, sicuramente una situazione risolvibile ma che inevitabilmente gli porterà via tempo e soldi.

Come già detto da qualcuno quella pattuglia non è passata "per caso" ma sarà stata ben indirizzata.

Il motivo credo sia semplice, anche questo già spiegato: concorrenza, rumori molesti, cattivi odori, etc.

Tornando al problema, non è che è vietato avere la pressa, le chiavi, gli estrattori, il compressore, i ricambi etc. e mai nessuno verrà a casa vostra a farvi una multa o il sequestro delle attrezzature se state smontando la forcella alla vostra vespa.

Il problema è il contesto.

Se nel vostro garage ci sono attrezzi, ricambi, tanti mezzi smontati e molti non sono vostri, è facile fare 2+2, magari sbagliando, ma agli occhi di chi deve fare (o è stato mandato per) un controllo è così. Se poi il garage del tuo amico è alla strada probabilmente avranno fatto anche degli appostamenti notando i movimenti degli ipotetici clienti.

Attenzione, c'è anche il rischio che oltre al "reato" contestato, la polizia trasmetta copia dell'accertamento alla polizia tributaria che potrebbe a sua volta indagare per stabilire se dietro eventuali riparazioni eseguite a terzi non ci siano compensi ricevuti e non dichiarati al fisco.

E' successo tanti anni fa ad un amico: aveva da poco perso il lavoro e in attesa di trovare un nuovo lavoro si "intratteneva" nel suo garage, facendo quello che più gli riusciva meglio e che lo appassionava: riparare motori di moto. Nonostante abitasse in una zona che se non la conosci a menadito non ci arriveresti mai e il garage senza affaccio alla strada, arrivarono i vigili e trovarono +/- quello che hanno trovato al tuo amico: mezzi non suoi, attrezzi, ricambi. Ne venne fuori dopo una lunga e costosa storia.

Speriamo bene per il tuo amico, tienici informati.

:ciao:

legionarius
15-03-10, 10:42
Ma che fanno un sequestro preventivo?
Alla fine anche io ho una marmitta,una special,un px,due selle...qualche gomma...dei cerchi...
Se vengono qui mi sequestrano tutto???????????????????
Ma in base a che cosa?????????????????????????????????????????????? ??????

Io non riesco proprio a capire Luigino...Questo ragazzo, insieme al suo avvocato,deve far valere assolutamente la sua posizione...

Alla fine mica entrano in casa mia e mi sequestrano televisore, x box solo perchè non ho le ricevute e sono di un mio amico.
Se gli attrezzi non li stava nemmeno usando!!!!

E' proprio assurdo cavolo....

LUIGINO
15-03-10, 10:42
c'è un piccolo particolare i mezzi sono suoi.......

legionarius
15-03-10, 10:44
c'è un piccolo particolare i mezzi sono suoi.......

A maggior ragione Luigino...deve farsi valere...secondo me ha subito un' ingiustizia

LUIGINO
15-03-10, 10:46
Ma che fanno un sequestro preventivo?
Alla fine anche io ho una marmitta,una special,un px,due selle...qualche gomma...dei cerchi...
Se vengono qui mi sequestrano tutto???????????????????
Ma in base a che cosa?????????????????????????????????????????????? ??????

Io non riesco proprio a capire Luigino...Questo ragazzo, insieme al suo avvocato,deve far valere assolutamente la sua posizione...

Alla fine mica entrano in casa mia e mi sequestrano televisore, x box solo perchè non ho le ricevute e sono di un mio amico.
Se gli attrezzi non li stava nemmeno usando!!!!

E' proprio assurdo cavolo....


è quello che ho detto subito pure io al mio amico ,io vado al brico compro un po' di attrezzi per il fai da te, vengono nella mia proprieta' a sequestrarmeli ......come abbiamo detto prima qualche amico della stradale li ha mandati....ma poi lo potevano fare?

DeXoLo
15-03-10, 10:46
Più che ingiustizia ha subito l'applicazione di una legge che nessuno rispetta.

legionarius
15-03-10, 10:48
Più che ingiustizia ha subito l'applicazione di una legge che nessuno rispetta.

Quale deXo?...io posso prendere attrezzi...li vendono...
Se poi i mezzi sono i suoi e non stava facendo niente....:mah:
L'avessero beccato con "le mani in vespa":quote::quote::quote::quote:

DeXoLo
15-03-10, 10:53
La legge per la quale è stato redatto il verbale inizia con " Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell'attività di autoriparazione"

Io non sono esperto di legge, ma suppongo che siano stati sequestrati perchè si ipotizza che siano stati usati per aggiustare o modificare dei mezzi a motore.

Starà poi all'avvocato dimostrare che servono per aggiustare i pensili della cucina.

LUIGINO
15-03-10, 10:55
ma chi è che non ha chivi trapano mola e ricambi ammucchiati negli scaffali del garage? mio suocero in pensione (faceva il camionista) ha un bancone con chivi e attrezzature varie da far paura (quello mio fa pena) se vanno da lui lo arrestano?

DeXoLo
15-03-10, 10:59
Sempre la stessa legge dice anche:

1.bis La dotazione delle attrezzature e delle strumentazioni, occorrenti per l'esercizio dell'attività di autoriparazione,
è stabilita ed aggiornata con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione, sentite le organizzazioni
sindacali di categoria maggiormente rappresentative, con cadenza biennale2 .

Ripeto, non sono esperto di legge, ma sono certo che sono andati a colpo sicuro. La legge giusta o sbagliata che sia c'è, ed anche se non succede mai l'hanno solo fatta rispettare.

legionarius
15-03-10, 11:00
Dubito fortemente che sia per quello...alla fine il 99% degli italiani hanno delle chiavi in garage...
Magari seguito appostamenti...

Non so davvero cosa pensare

Facci sapere Luigi e in bocca al lupo per il tuo amico:mrgreen:

DeXoLo
15-03-10, 11:01
ma chi è che non ha chivi trapano mola e ricambi ammucchiati negli scaffali del garage? mio suocero in pensione (faceva il camionista) ha un bancone con chivi e attrezzature varie da far paura (quello mio fa pena) se vanno da lui lo arrestano?

Dipende da che uso ci fa. In Italia la cosa fondamentale è non rompere le scatole agli altri, fondamentalmente puoi fare quello che ti pare e nessuno ti dirà mai nulla.

legionarius
15-03-10, 11:02
Dipende da che uso ci fa. In Italia la cosa fondamentale è non rompere le scatole agli altri, fondamentalmente puoi fare quello che ti pare e nessuno ti dirà mai nulla.

Straquotissssssssssssimo

LUIGINO
15-03-10, 11:03
mio padre diceva sempre che in Italia se sei in regola vai in galera....:mavieni:


comunque nel pomeriggio lo sento

:ciao:

legionarius
15-03-10, 11:06
mio padre diceva sempre che in Italia se sei in regola vai in galera....:mavieni:
:

:applauso::applauso::applauso:

Purtroppo è vero:orrore:

DeXoLo
15-03-10, 11:08
Aggiungo, sempre dalla stessa legge:

Articolo 6
Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore.
1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve
avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2,
salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di
ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.

Se l'hanno trovato con molti pezzi di ricambio delle vespe smontate, attrezzi adatti allo smontaggio mi sa che sarà difficile dimostrare che ci fa solo la manutenzione ordinaria :roll:

vader.t7
15-03-10, 11:24
Il problema è il contesto.

Se nel vostro garage ci sono attrezzi, ricambi, tanti mezzi smontati e molti non sono vostri, è facile fare 2+2, magari sbagliando, ma agli occhi di chi deve fare (o è stato mandato per) un controllo è così. Se poi il garage del tuo amico è alla strada probabilmente avranno fatto anche degli appostamenti notando i movimenti degli ipotetici clienti.

Attenzione, c'è anche il rischio che oltre al "reato" contestato, la polizia trasmetta copia dell'accertamento alla polizia tributaria che potrebbe a sua volta indagare per stabilire se dietro eventuali riparazioni eseguite a terzi non ci siano compensi ricevuti e non dichiarati al fisco.


Esatto....secondo me sono andati dal tuo amico proprio per questo...
Io non conosco il tuo amico e sicuramente non punto il dito verso chi non conosco....però...se hanno trovato tanti pezzi di ricambio e attrezzi "professionali" per riparare e restaurare vespe, penso che si possa ritenere fortunato che in quel momento nella sua officina non c'erano vespe non sue...

Qualcuno avrà visto un via vai di vespe o a qualcuno è giunta la voce che il tuo amico ripara vespe senza essere un officina...e la polizia ha fatto il suo lavoro...

Se poi queste voci siano fondate o meno, non sta a me stabilirlo...Fatto sta che la polizia non va sicuramente li a caso o senza aver fatto le dovute verifiche prima...





ma chi è che non ha chivi trapano mola e ricambi ammucchiati negli scaffali del garage? mio suocero in pensione (faceva il camionista) ha un bancone con chivi e attrezzature varie da far paura (quello mio fa pena) se vanno da lui lo arrestano?


Dipende da che uso ci fa. In Italia la cosa fondamentale è non rompere le scatole agli altri, fondamentalmente puoi fare quello che ti pare e nessuno ti dirà mai nulla.

Esatto, secondo me il fatto è proprio questo...
Se uno ha molti attrezzi ma ripara cose sue, nessuno ti mazzia, anche se non potresti...ma se fai le cose in nero -secondo me- è giusto che il mazzo te lo fanno, visto che se sei in regola paghi quasi il 50% in tasse... :roll:

Alext5
15-03-10, 11:47
Se i mezzi nel garage sono tutti i suoi allora meglio così.

Ho dato una lettura veloce alla legge citata e pur non essendo un avvocato alcune cose mi sembrano abbastanza chiare.

A parte che quella legge regolamenta le imprese che svolgono l'attività di autoriparatori (che non sono quelli che si riparano da soli:risata:) all'art. 1 dice:


Articolo 1
Attività di autoriparazione.

1. Al fine di raggiungere un più elevato grado di sicurezza nella circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attività di manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose, di seguito denominata <<attività di autoriparazione>>.
2. Rientrano nell'attività di autoriparazione tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1, nonché l'installazione, sugli stessi veicoli e complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonché l'attività di commercio di veicoli.
3. Ai fini della presente legge l'attività di autoriparazione si distingue nelle attività di:
a) meccanica e motoristica;
b) carrozzeria;
c) elettrauto;
d) gommista.
1.bis La dotazione delle attrezzature e delle strumentazioni, occorrenti per l'esercizio dell'attività di autoriparazione, è stabilita ed aggiornata con decreto del ministro dei trasporti e della navigazione, sentite le organizzazioni sindacali di categoria maggiormente rappresentative, con cadenza biennale

Quindi se mi trovano a casa mia a cambiare il filtro dell'aria alla mia macchina non mi dovrebbero dire nulla ne tantomeno sequestrare le attrezzature.

Poi passaimo all'art. 6:


Articolo 6
Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore.

1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2, salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.

Poi ancora l'art. 10, quello oggetto dell'accertamento:

Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.

1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma
da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire centomila a lire cinquecentomila.

Quì si parla di "attivita di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta...."

Domanda: ma il tuo amico ha una attività commerciale? credo proprio di no, visto che hai detto che è in cassa integrazione. E allora che ci azzecca? Come fanno a dire che il tuo amico svolge l'attività di autoriparatore?


:ciao:

Damn
15-03-10, 11:57
La legge postata da DeXoLo serve per evitare che persone non competenti mettano le mani su mezzi a motore (che poi circoleranno in strade pubbliche dove ci sono altri utenti) e ne compromettano l'efficenza.

E' ovviamente ridicolo fare questo discorso sulle vespe che sono poco più che biciclette (biciclette che sono fuori da ogni regolamentazione seppur utenti della pubblica via) altro discorso è invece se mi cambio i freni della ferrari e dopo 3 frenate si stacca il tubo della pompa idraulica perchè sono idiota e non ho rimesso la fascetta e mi schianto a 130 km/h su una 500 tritando una famiglia di 5 persone e 2 cani e canarino.

Da una parte eviti che il "fai da te" faccia dei danni sulle nuove macchine e moto con nuove tecnologie e quindi che si rifletta sulla strada, crei posti di lavoro (meccanici), crei entrate nello stato (immagino che l'iscrizione ai registri e le autorizzazioni costino ai meccanici); dall'altra parte rendi interpretabile la legge e crei i presupposti per poter sanzionare un onesto cittadino che ha un set di chiavi per il bricolage di casa e le piccole manutenzioni permesse dalla legge...


Questa è l'Italia! Ridicola legislazione sui punti neri, ma corruzione e mafia fanno scorpacciate e ingrasso fin nei piani alti dello stato.

Scusate le considerazioni personali ma mi sono un po' alterato nel pensare che la vecchia del piano di sopra che mi odia mi può mandare le forze dell'ordine a casa e forse avrebbe anche ragione...


Ciao ciao

Damn

Damn
15-03-10, 12:05
Domanda: ma il tuo amico ha una attività commerciale? credo proprio di no, visto che hai detto che è in cassa integrazione. E allora che ci azzecca? Come fanno a dire che il tuo amico svolge l'attività di autoriparatore?


Mi pare di aver capito che svolgi attività di autoriparatore se fai qualsiasi cosa che:
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento

Quindi se non stai facendo rifornimento, lavaggio, cambiando filtro aria o olio o liquidi di raffreddamento, stai facendo una cosa che deve fare un soggetto autorizzato, e quindi sei fuori legge.




Ciao ciao


Damn

scinto
15-03-10, 12:49
Beh grazie tante.....:roll:
Se lo fai per lavoro e non in nero, ok.......... Altrimenti.................


..certo che se lo fa su mezzi suoi siamo tutti dalla sua parte ma se uno lavora e scopo di lucro in nero..le cose cambiano!come giustamente dici te vader,anche se nello specifico sembra non sia questo il caso ..magari dava fastido a qualche vicino!! siamo tutti con lui!!:nono:

DeXoLo
15-03-10, 16:23
La legge postata da DeXoLo serve per evitare che persone non competenti mettano le mani su mezzi a motore (che poi circoleranno in strade pubbliche dove ci sono altri utenti) e ne compromettano l'efficenza.

E' ovviamente ridicolo fare questo discorso sulle vespe che sono poco più che biciclette

Io non sono daccordo, e non ho mai considerato la mia vespa poco più che una bicicletta. Tantè che pago fior di quattrini per bollo, assicurazione benzina e manutenzione. Pur essendo originale non viaggia alle velocità di una bicicletta e se pensi che


....il "fai da te" faccia dei danni sulle nuove macchine e moto con nuove tecnologie e quindi che si rifletta sulla strada....

Prova a rompere il cavetto del freno che hai sostituito in garage quando ti sta attraversando la strada una persona, e poi vedi come va a finire quando la tiri sotto.

Alext5
15-03-10, 17:24
Mi pare di aver capito che svolgi attività di autoriparatore se fai qualsiasi cosa che:
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento

Quindi se non stai facendo rifornimento, lavaggio, cambiando filtro aria o olio o liquidi di raffreddamento, stai facendo una cosa che deve fare un soggetto autorizzato, e quindi sei fuori legge.




Ciao ciao


Damn

Non sono daccordo sull'applicabilità dell'articolo di legge. Quì si parla di imprese di autoriparazione o imprese del campo auto-motoveicoli che svolgono attività di autoriparazione non avendone i requisiti.

Ad una concessionaria piuttosto che ad un benzinaio che non hanno i requisiti di autoriparatore è consentito cambiare olio e filtro ma non è consentito cambiare i freni, smontare una sospensione, etc,. Quì entra in gioco la legge.

Nel nostro caso invece si tratta di un comune cittadino che svolge un suo hobby e volendo applicare quell'articolo di legge devono dimostrare che:

1) quello che faceva lo faceva per lucro se mai dimostrano che lo fa per mezzi non suoi;

2) il mezzo smontato e rimontato circolerà su strada, perchè fin quando non lo beccano per strada dopo averlo filmato a pasticciarci sopra non avranno prove e non potranno dire nulla;

Se mai questo articolo di legge fosse applicabile a me, un comune cittadino, io mi chiedo: sono padrone in casa mia di restaurarmi una vespa e poi usarla nel mio giardino? Se ho una moto da cross o un kart o altro mezzo, comunque non destinato alla circolazione sulla pubblica viabilità, sono libero di farci quello che voglio, nessuno potrà vietarmi di farlo, sequestrandomi anche gli attrezzi.

In casa mia dove ci sono le mie vespe smontate ed io ci sto lavorando con i miei attrezzi non mi possono dire nulla, finquando non arreco disturbo ad altri con rumori, cattivi odori e altro.

Il discorso ovviamente cambia se il mio garage è un locale alla strada e ci sono mezzi di terze persone. Ma questo abbiamo visto che non riguarda l'amico, che aveva in garage solo mezzi suoi.

A questo punto credo che salvo altri particolari a noi non noti, l'amico è stato oggetto di un clamoroso errore.

:ciao:

DeXoLo
15-03-10, 17:28
Mi auto cito


Aggiungo, sempre dalla stessa legge:

Articolo 6
Obblighi del proprietario o possessore di veicoli o di complessi di veicoli a motore.
1. Il proprietario o possessore dei veicoli o dei complessi di veicoli a motore di cui al comma 1 dell'articolo 1 deve
avvalersi, per la manutenzione e la riparazione dei medesimi, di imprese iscritte nel registro di cui all'articolo 2,
salvo quanto previsto dal secondo periodo del comma 2 dell'articolo 1 e fatta eccezione per gli interventi di
ordinaria e minuta manutenzione e riparazione.

Se l'hanno trovato con molti pezzi di ricambio delle vespe smontate, attrezzi adatti allo smontaggio mi sa che sarà difficile dimostrare che ci fa solo la manutenzione ordinaria :roll:

Qui non si parla di impresa, ma di privato cittadino.

Cio non toglie che se uno ha un mezzo con il quale ci circola in cortile dovrebbe poterci fare il cavolo che gli pare, ma non credo che sia questo il caso.

LUIGINO
15-03-10, 17:31
la parvenza è di un'officina i mezzi sono i suoi e va bene ,ma il bancone disposto in fronte alla serranda con le chiavi ,assortite, appese sopra è un'officina.........tre persone (saputo per vie trasversali) hanno fatto forza per il controllo ...........ora si andra' dal giudice di pace per poter salvare le cose.....5000 euro di multa.....la polizia stradale ora è incaricata dei controlli delle officine (ma non è un'officina)...io continuo a non capire ...se apro la serranda e vedono un bancone ,non sto a far niente ,vengono dentro e mi contestano cio'?

paki.r
15-03-10, 17:33
la parvenza è di un'officina i mezzi sono i suoi e va bene ,ma il bancone disposto in fronte alla serranda con le chiavi ,assortite, appese sopra è un'officina.........tre persone (saputo per vie trasversali) hanno fatto forza per il controllo ...........ora si andra' dal giudice di pace per poter salvare le cose.....5000 euro di multa.....la polizia stradale ora è incaricata dei controlli delle officine (ma non è un'officina)...io continuo a non capire ...se apro la serranda e vedono un bancone ,non sto a far niente ,vengono dentro e mi contestano cio'?

ma quanto è grande sto locale?

DeXoLo
15-03-10, 17:36
...se apro la serranda e vedono un bancone ,non sto a far niente ,vengono dentro e mi contestano cio'?

Non c'è scritto da nessuna parte che tu non puoi tenere degli attrezzi.
C'è scritto che tu quegli attrezzi non puoi usarli per riparare, modificare o lavorare su motori o fare le cose che dovresti far fare nelle officine.

scinto
15-03-10, 17:47
...ragazzi vediamo il caso in questione:locale aperto con bancone e attrezzi di proprieta,una vespa smontata sempre di proprietà,nessuno che sta lavorando..all'interno mezzi sempre suoi......ma de che stamo a parlà?!?! venite anche a casa mia allora?! qui siamo in molti ad avere situazioni simili!!:rabbia::rabbia: se poi è capitato che questo nostro amico ha fatto dei lavori di restauro o riparazione verso terzi e si è fatto pagare la storia cambia ..eccome se cambia!! :noncisiamo::noncisiamo:quello è esercizio abusivo di professione..e se c'è qualcuno che s'è fatto girà perche magari paga le tasse per lavorare non gli si può dir nulla..anzi!! ripeto non conoscendo il fatto le mie sono ipotesi!! cmq spero che ne esca anche perchè 5000 euri sono tanti!!:testate:

Alext5
15-03-10, 17:53
Mi auto cito



Qui non si parla di impresa, ma di privato cittadino.

............................

:nono: Lo hanno accusato di fare l'autoriparatore senza averne i requisiti (art. 10) non di essersi aggiustato in proprio le sue vespe (art.6).

Si parla di privato cittadino, ma nell'art. 6 che impone ai proprietari di avvalersi di officine che abbiano i requisiti, invece gli hanno contestato l'art. 10 che tratta di imprese che eseguono lavori di autoriparazione non avendone i requisiti.

Comunque leggendo ora gli aggiornamenti di luigino credo che la cosa fosse abbastanza in vista.

Poi tre persone che fanno pressione per un controllo: ma sono tutti impazziti o c'è qualcosa di anomalo?

Rinnovo gli auguri per il tuo amico, se è nel giusto verrà fuori

:ciao:

LUIGINO
15-03-10, 18:11
vi ripeto non stava facendo nessun lavoro,hanno verbalizzato che i mezzi erano i suoi,ma l'aspetto per loro era di un'officina(piu' che aspetto hanno stabilito che di questo trattasi),che abbia fatto qualche lavoretto per qualche amico non ci piove (chi non l'ha mai fatto?)ma non è stato appurato... non c'è riscontro...il garage è di circa50-60 metri quadri....è pazzesco,l'avvocato gli ha detto che il giudice per il 90 per cento gli dara' ragione intanto...corri

luca82
15-03-10, 18:15
Legge 5 febbraio 1992, n. 122 (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=7&ved=0CBwQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.ps.camcom.it%2Fattivita-autorizzate%2Fguida%2Fnormativa-autoriparazione%2FL_122-92.pdf&rct=j&q=legge+05+02+1992+&ei=e2qeS7GhMsqC_Qao2YD7CQ&usg=AFQjCNE1Fy4XYoye_qcx1_4yhizjsYEaWA)

Edit.. pardon non mi ero reso conto della lunghezza del topic! stando a pag1 pensavo non fosse ancora stata trovata...


cmq questa legge secondo me rappresenta oltreutto la pietra tombale sulle riparazioni fai da te rispetto ai demoliti da reimmatricolare in base al nuovo decreto in uscita....


resta cmq il fatto secondo me che la stessa legge autorizza il cambio olio filtri liquido di raffreddam e lavaggio... insomma la manutenzione ordinaria il tuo amico putrebbe sempre ricorrere al TAR e contestar che la sua attrezzatura gli serviva solo a questi scopi ammessi dalla legge... come faranno mai ad appurare il contrario... cmq da leggere attentam il verbale di contestazione

GiPiRat
15-03-10, 18:15
:nono: Lo hanno accusato di fare l'autoriparatore senza averne i requisiti (art. 10) non di essersi aggiustato in proprio le sue vespe (art.6).

Si parla di privato cittadino, ma nell'art. 6 che impone ai proprietari di avvalersi di officine che abbiano i requisiti, invece gli hanno contestato l'art. 10 che tratta di imprese che eseguono lavori di autoriparazione non avendone i requisiti.

Comunque leggendo ora gli aggiornamenti di luigino credo che la cosa fosse abbastanza in vista.

Poi tre persone che fanno pressione per un controllo: ma sono tutti impazziti o c'è qualcosa di anomalo?

Rinnovo gli auguri per il tuo amico, se è nel giusto verrà fuori

:ciao:

Quoto.

Se ha un buon avvocato dovrebbe cavarsela, al massimo, con una multa leggera.

Ciao, Gino

Poggio
15-03-10, 18:22
Siamo tutti in pericolo! questa è l'unica certezza!
La legge è stata applicata, l'amico di Luigino dovrà pagarne le conseguenze.
Possiamo stare a discuterne ad oltranza ma purtroppo è così, io ad esempio lavoro nel settore della termoidraulica ed analogamente a questo caso un'operazione che alcuni possono ritenere comune (come attaccare la bombola del gas con un tubo di gomma al piano cottura) può risultare fuori norma se non svolta da un impresa abilitata nel settore. Ovviamente nel caso del nostro amico vespista la legge è stata applicata solo per fargli un torto e non per il bene della collettività ed è questa la cosa brutta.
Penso che l'unico insegnamento di questa vicenda sia di non fidarsi mai delle forze dell'ordine e del vicinato!

peace & love amici.

LUIGINO
15-03-10, 18:23
la legge era del 5-2-1992 ma era art 10/2 e art.13 del14-11-1981 n° 689 come ho l'occasione vedro' di farmi spiegare meglio.....ma siamo tutti a rischio? ma andassero tutti a :ciapet:

DUCATI
15-03-10, 18:28
che storia!!!!!!!!!!!!!

certo che se è come si diceva all'inizio, gli "amici" del cass.. esistono veramente!!!
è successa la sttessa osa ad un vecchio meccanico piaggio in pensione, questo visdtya la sua esperienza e il suo magazzino fornitissimo, faceva per passare il tempo riparazioni e altro, chiaro che tutti sono disposti a far fare il lavoro alla 1/2 del prezzo di un concessionario e poi, un balordo per futili motivi non lo ha pagato e per di più gli ha mandato la finanza ;( che gente che c'è in giro, se provassero ad andare in un officina autorizzata, magari si beccano il bocia che gli fa il lavoro e di vespa non capisce una minchia e per di più ti arriva la tonata di conto alla fine!

prova a non pagare, ti tengono il mezzo in officina finchè non paghi l'ultimo centesimo e per di più non ti spiegano nulla di quello che hanno fatto e di come lo hanno fatto!!!!!!!!!

altro che quei bei meccanici che conoscevo io ;)


se vuoi, in Pm, ti do il nome di un bravissimom giudice amico mio, vedrai che gli fa il cu...;)

nico151
15-03-10, 18:28
domanda: la prima cosa che hanno fatto i poliziotti alla visione della serranda alzata è chiedere i documenti delle vespe o contestare subito il fatto che il box viene usato come moto officina?
Con che macchina erano questi poliziotti?

luca82
15-03-10, 18:29
art.13 del14-11-1981 n° 689 questo è l'articolo idell legge ai sensi della quale hanno svolto l'accertam.e che ne ha certificato il diritto ad accertare

ma sei sicuro fosse polizia stradale?? o era polizia municipale?

Art. 13 (Atti di accertamento)
Gli organi addetti al controllo sull'osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono, per l'accertamento delle violazioni di rispettiva competenza, assumere informazioni e procedere a ispezioni di cose e di luoghi diversi dalla privata dimora, a rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ad ogni altra operazione tecnica. Possono altresì procedere al sequestro cautelare delle cose che possono formare oggetto di confisca amministrativa, nei modi e con i limiti con cui il codice di procedura penale consente il sequestro alla polizia giudiziaria. E' sempre disposto il sequestro del veicolo a motore o del natante posto in circolazione senza essere coperto dall'assicurazione obbligatoria e del veicolo posto in circolazione senza che per lo stesso sia stato rilasciato il documento di circolazione. All'accertamento delle violazioni punite con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro possono procedere anche gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, i quali, oltre che esercitare i poteri indicati nei precedenti commi, possono procedere, quando non sia possibile acquisire altrimenti gli elementi di prova, a perquisizioni in luoghi diversi dalla privata dimora, previa autorizzazione motivata del Pretore del luogo ove le perquisizioni stesse dovranno essere effettuate. Si applicano le disposizioni del primo comma dell'art. 333 e del primo e secondo comma dell'art. 334 del codice di procedura penale. E' fatto salvo l'esercizio degli specifici poteri di accertamento previsti dalle leggi vigenti.

LUIGINO
15-03-10, 18:36
domanda: la prima cosa che hanno fatto i poliziotti alla visione della serranda alzata è chiedere i documenti delle vespe o contestare subito il fatto che il box viene usato come moto officina?
Con che macchina erano questi poliziotti?

la serranda era aperta perchè era arrivato suo figlio con l'auto,dall'altra parte della strada(senso unico) si è fermata una macchina della polizia stradale con tre agenti dentro,,allorchè il mio amico si era affacciato di piu' alla strada pensando fosse successo un incidente,invece un poliziotto gli è entrato in garage dicendo che era un officina...nel frattempo sono arrivati anche gli altri...era proprio mirata a fargli male

Alext5
15-03-10, 18:41
che storia!!!!!!!!!!!!!

certo che se è come si diceva all'inizio, gli "amici" del cass.. esistono veramente!!!
è successa la sttessa osa ad un vecchio meccanico piaggio in pensione, questo visdtya la sua esperienza e il suo magazzino fornitissimo, faceva per passare il tempo riparazioni e altro, chiaro che tutti sono disposti a far fare il lavoro alla 1/2 del prezzo di un concessionario e poi, un balordo per futili motivi non lo ha pagato e per di più gli ha mandato la finanza ;( che gente che c'è in giro, se provassero ad andare in un officina autorizzata, magari si beccano il bocia che gli fa il lavoro e di vespa non capisce una minchia e per di più ti arriva la tonata di conto alla fine!

prova a non pagare, ti tengono il mezzo in officina finchè non paghi l'ultimo centesimo e per di più non ti spiegano nulla di quello che hanno fatto e di come lo hanno fatto!!!!!!!!!

altro che quei bei meccanici che conoscevo io ;)


se vuoi, in Pm, ti do il nome di un bravissimom giudice amico mio, vedrai che gli fa il cu...;)

:nono: questo è esercizio abusivo di professione, senza se e senza ma.

per passare il tempo.........:nono:

nico151
15-03-10, 18:43
la serranda era aperta perchè era arrivato suo figlio con l'auto,dall'altra parte della strada(senso unico) si è fermata una macchina della polizia stradale con tre agenti dentro,,allorchè il mio amico si era affacciato di piu' alla strada pensando fosse successo un incidente,invece un poliziotto gli è entrato in garage dicendo che era un officina...nel frattempo sono arrivati anche gli altri...era proprio mirata a fargli male
quindi, il poliziotto, ha detto subito che quella era una officina, e dopo ha chiesto i documenti delle vespe,giusto?
Comunque la cosa strana è che un poliziotto non entra in una proprietà privata solo perchè vede 4 attrezzi appesi e comunque prima di fare affermazioni chiede i documenti, non lo so, anche il fatto che erano in tre (succede solo quando pattugliano sulle strade grosse o quando cercano qualcosa).
Spero per il tuo amico che la cosa finisca bene

LUIGINO
15-03-10, 18:55
quindi, il poliziotto, ha detto subito che quella era una officina, e dopo ha chiesto i documenti delle vespe,giusto?
Comunque la cosa strana è che un poliziotto non entra in una proprietà privata solo perchè vede 4 attrezzi appesi e comunque prima di fare affermazioni chiede i documenti, non lo so, anche il fatto che erano in tre (succede solo quando pattugliano sulle strade grosse o quando cercano qualcosa).
Spero per il tuo amico che la cosa finisca bene

non hanno chiesto i documenti delle moto ,hanno detto che era un'officina......poi i documenti del mio amico,alla fine prima di andarsene gli hanno detto di portare i librettini dei cinquantini,perchè (hanno detto) le targhe le vedevano loro....hanno scoperto anche l'altra vespa che teneva coperta fotografandogli la targa

gaga
15-03-10, 18:58
Siamo tutti in pericolo! questa è l'unica certezza!
La legge è stata applicata, l'amico di Luigino dovrà pagarne le conseguenze.
Possiamo stare a discuterne ad oltranza ma purtroppo è così, io ad esempio lavoro nel settore della termoidraulica ed analogamente a questo caso un'operazione che alcuni possono ritenere comune (come attaccare la bombola del gas con un tubo di gomma al piano cottura) può risultare fuori norma se non svolta da un impresa abilitata nel settore. Ovviamente nel caso del nostro amico vespista la legge è stata applicata solo per fargli un torto e non per il bene della collettività ed è questa la cosa brutta.
Penso che l'unico insegnamento di questa vicenda sia di non fidarsi mai delle forze dell'ordine e del vicinato!

peace & love amici.


:crazy: Ma... sei proprio sicuro di quello che dici!
Di non fidarsi del vicinato ci può anche stare, ma di non fidarsi delle forze dell'ordine mi sembra alquanto esagerato!
La massima solidarietà all'amico se ripara i mezzi di sua proprietà, ma se in caso contrario ripara mezzi altrui senza pagare le tasse son cavoli suoi e ben gli sta.
La legge non ammette ignoranza.

Poggio
15-03-10, 19:12
:crazy: Ma... sei proprio sicuro di quello che dici!
Di non fidarsi del vicinato ci può anche stare, ma di non fidarsi delle forze dell'ordine mi sembra alquanto esagerato!
La massima solidarietà all'amico se ripara i mezzi di sua proprietà, ma se in caso contrario ripara mezzi altrui senza pagare le tasse son cavoli suoi e ben gli sta.
La legge non ammette ignoranza.

Era in senso provocatorio, perchè è brutto che le forze dell'ordine debbano agire solo perchè qualcuno gli fa una soffiata. O la legge si applica per intero e su ogni cittadino oppure si chiude un occhio su coloro che riparano e verniciano la propria vespa ma una linea di principio va tenuta.
E poi nel caso del nostro amico potevano verificare sul posto che i mezzi erano suoi quindi perchè verbalizzare???

teach67
15-03-10, 19:14
è grottesco:orrore::orrore::orrore:.
se entrano nel mio garage trovano tutto cio' che hanno trovato nel garage dell'amico di luigino. è palese che i poliziotti non son passati casualmente e qualcuno ha da ridire sull'operato del tizio. io ho molta attrezzatura specifica piaggio, prestatami da un vecchio meccanico,cosi' come ho diversi ricambi usati ma non faccio lavori a nessuno visto che il poco tempo a diposizione lo uso con i miei mezzi. di sicuro qualcuno pensa che operi in modo abusivo e quindi ha deciso di denunciare agli organi competenti. che storia pero'..........:-(:-(:-(

DeXoLo
15-03-10, 19:21
:nono: Lo hanno accusato di fare l'autoriparatore senza averne i requisiti (art. 10) non di essersi aggiustato in proprio le sue vespe (art.6).

Si parla di privato cittadino, ma nell'art. 6 che impone ai proprietari di avvalersi di officine che abbiano i requisiti, invece gli hanno contestato l'art. 10 che tratta di imprese che eseguono lavori di autoriparazione non avendone i requisiti............

Al punto 4 dell'articolo 10 non si parla di imprese, ma di chiunque.


Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è
punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la
confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui
all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma
da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per
l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui
all'articolo 2.
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire centomila a lire cinquecentomila.

Alext5
15-03-10, 20:10
Facciamo un sunto:


Ragazzi è successa una cosa assurda.....vado a trovare un mio amico che ,in cassa integrazione ecc........, mi dice che ieri mattina davanti al suo garage (dove ha qualche vespa un iso e qualche altro motorino)si è fermata una macchina della polizia stradale ,scesi i due,entrati nel suo garage hanno incominciato a dirgli :questa è un'officina tutti quei ricambi (pezzi vecchi di vespe ,lambrette ecc) le chiavi appese il trapano il compressore ecc.e pensate gli hanno fatto un verbale di sequestro:crazy: .....ma è mai possibile? Non si puo' nel garage tenere questa roba?
illuminatemi gli hanno contestato art 10/2 legge 05/02/92 e art 13 del 14/11/1981 n°689,domani deve andare in caserma (polizia stradale) per sapere le sanzioni......:mah: ma che cavolo!!!!

Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire centomila a lire cinquecentomila.


@ dexolo: il comma 4 non c'entra niente, si riferisce sempre all'art. 6 che non c'entra niente anche lui.

Tanto più che se c'entrasse il comma 4 la sanzione sarebbe stata solo amministrativa, da lire centomila e cinquecentomila e senza la sanzione accessoria del sequestro delle attrezzature, non prevista al comma 4. Infatti, oltre alla multa di 5000 euro (i vecchi dieci milioni) gli hanno fatto anche il sequestro.

Spero ora sia chiaro.

:ciao:

volumexit
15-03-10, 20:21
Facciamo un sunto:



Articolo 10
Vigilanza e sanzioni.
1. Le province e i comuni vigilano sull'applicazione della presente legge.
2. L'esercizio dell'attività di autoriparazione da parte di una impresa non iscritta nel registro di cui all'articolo 2 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire diecimilioni a lire trentamilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita.
3. L'esercizio, da parte di una impresa, di attività di autoriparazione di pertinenza di sezioni del registro di cui all'articolo 2 diverse da quella in cui l'impresa è iscritta è punito, salvo il caso di operazioni strettamente
strumentali o accessorie rispetto all'attività principale, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire quindicimilioni e con la confisca delle attrezzature e delle strumentazioni utilizzate per l'attività illecita. Se la violazione sia ripetuta, si fa luogo alla cancellazione dell'impresa dal registro di cui all'articolo 2.
4. Chiunque viola la disposizione di cui all'articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da lire centomila a lire cinquecentomila.


@ dexolo: il comma 4 non c'entra niente, si riferisce sempre all'art. 6 che non c'entra niente anche lui.

Tanto più che se c'entrasse il comma 4 la sanzione sarebbe stata solo amministrativa, da lire centomila e cinquecentomila e senza la sanzione accessoria del sequestro delle attrezzature, non prevista al comma 4. Infatti, oltre alla multa di 5000 euro (i vecchi dieci milioni) gli hanno fatto anche il sequestro.

Spero ora sia chiaro.

:ciao:

Qualcosa ancora mi sfugge sul caso dell'amici di Luigino.
Ok, sono arrivati e hanno trovato il garage attrezzato come se fosse un'officina, hanno trovato la sua vespa senza forcella, come fanno a contestare il comma 2 se non hanno trovato mezzi di terzi. Praticamente sono senza prove. Mentre il comma 4 e' piu facile dimostrarlo.
:mah::mah:

Vol.

GiPiRat
15-03-10, 20:36
Qualcosa ancora mi sfugge sul caso dell'amici di Luigino.
Ok, sono arrivati e hanno trovato il garage attrezzato come se fosse un'officina, hanno trovato la sua vespa senza forcella, come fanno a contestare il comma 2 se non hanno trovato mezzi di terzi. Praticamente sono senza prove. Mentre il comma 4 e' piu facile dimostrarlo.
:mah::mah:

Vol.

Per questo dicevo che, con un bravo avvocato, al limite si becca una leggera sanzione. ;-)

Diverso sarebbe stato se avessero trovato un veicolo smontato di proprietà altrui.

Ciao, Gino

Calabrone
15-03-10, 20:36
Siamo tutti in pericolo! questa è l'unica certezza!
La legge è stata applicata, l'amico di Luigino dovrà pagarne le conseguenze.
Possiamo stare a discuterne ad oltranza ma purtroppo è così, io ad esempio lavoro nel settore della termoidraulica ed analogamente a questo caso un'operazione che alcuni possono ritenere comune (come attaccare la bombola del gas con un tubo di gomma al piano cottura) può risultare fuori norma se non svolta da un impresa abilitata nel settore. Ovviamente nel caso del nostro amico vespista la legge è stata applicata solo per fargli un torto e non per il bene della collettività ed è questa la cosa brutta.
Penso che l'unico insegnamento di questa vicenda sia di non fidarsi mai delle forze dell'ordine

peace & love amici.

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Fai il bravo :mavieni::mavieni::mavieni:;-);-);-):ciao::ciao::ciao:

Alext5
15-03-10, 20:44
Se è vero che tre persone si sono "esposte" per sollecitare un controllo, il sospetto o il motivo della segnalazione probabilmente era un altro.

Da quanto raccontato, i poliziotti sono entrati dando per scontato che li ci fosse un'officina, probabilmente avevano in precedenza notato viavai di potenziali clienti o magari qualcuno di questi, per un motivo X è proprio uno dei tre "promotori".

Comunque è inutile continuare con i se e con i ma. Gli hanno contestato l'art. 10/2, lo accusano di esercitare l'attività di autoriparatore, sicuramente prima di andare da lui, avranno raccolto delle prove oltre alle segnalazioni. Adesso sta ai suoi legali far valere la sua estraneità ai fatti, se dimostrabile.

Io personalmente sono convinto che avere un locale affacciato direttamente sulla pubblica via, visibilmente ben attrezzato per lavori di officina, serranda spalancata e viavai di moto (probabilmente tutti amici che passano a salutarlo) è un po come quando ti scopre la moglie con un'altra nel letto: difficile da spiegare come situazione.

Alla luce di questo, fatelo ma prendete le giuste precauzioni (e non mi riferisco all'altra nel letto) :risata:

gaga
15-03-10, 20:46
Era in senso provocatorio, perchè è brutto che le forze dell'ordine debbano agire solo perchè qualcuno gli fa una soffiata. O la legge si applica per intero e su ogni cittadino oppure si chiude un occhio su coloro che riparano e verniciano la propria vespa ma una linea di principio va tenuta.
E poi nel caso del nostro amico potevano verificare sul posto che i mezzi erano suoi quindi perchè verbalizzare???


Non ci accontentiamo mai!
Se le forze dell'ordine agiscono, ci lamentiamo; se non lo fanno, ci lamentiamo ugualmente e pretendiamo giustizia.
Sai cosa significa applicare la legge sul singolo cittadino?
Collocare un poliziotto ad ogni incrocio.
Spero che l'amico non incorra in guai più serii.
:ciao: Gaetano

LUIGINO
15-03-10, 20:46
Per questo dicevo che, con un bravo avvocato, al limite si becca una leggera sanzione. ;-)

Diverso sarebbe stato se avessero trovato un veicolo smontato di proprietà altrui.

Ciao, Gino

infatti cosi' mi ha detto : sul verbale (alla prima occsione me lo fara' vedere)hanno scritto che i mezzi erano suoi....

LUIGINO
15-03-10, 20:52
sapete che vi dico dopo tutto quello che abbiamo discusso e chiarito sulle leggi al riguardo ,c'è rischio che qualcuno usi la sezione restauri per incriminarci di attivita' illecita ....e abbiamo pure messo le prove.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

vader.t7
15-03-10, 21:01
Non ci accontentiamo mai!
Se le forze dell'ordine agiscono, ci lamentiamo; se non lo fanno, ci lamentiamo ugualmente e pretendiamo giustizia.


Questa è una delle cose più sensate lette fino ad ora... :roll:

È tipico del belpaese... se in alcuni casi non si segue una o più leggi (giuste o sbagliate che siano) ci si sente furbi, mentre se tale legge viene applicata è un ingiustizia...

:ciao:

joker_40
15-03-10, 21:03
Scusate io dico una cosa vista che si parla di un garage privato e non di 1 officina
con quale titolo viene e entra la polizia? aveva 1 mandato? non credo. e qui e palese che e stata una ruffianata di qualcuno e la polizia ne ha abusato alla grande a mio avviso.
poi credo veramente che con 1 buon avvocato non deve pagare nessuna multa e me lo auguro vivamente perche non e scritto da nessuna parte che io non posso avere delle attrezzature in garage per hobbistica altrimenti ragazzi viviamo nel nazismo e non lo sappiamo. questo e il mio pensiero

vader.t7
15-03-10, 21:06
altrimenti ragazzi viviamo nel nazismo e non lo sappiamo.

Eh si...uguale il nazimo...paragone perfetto...

Io direi che MOLTO spesso facciamo cose senza informarci....o senza sapere quali saranno le cause.. :roll:

joker_40
15-03-10, 21:08
Non ci accontentiamo mai!
Se le forze dell'ordine agiscono, ci lamentiamo; se non lo fanno, ci lamentiamo ugualmente e pretendiamo giustizia.
Sai cosa significa applicare la legge sul singolo cittadino?
Collocare un poliziotto ad ogni incrocio.
Spero che l'amico non incorra in guai più serii.
:ciao: Gaetano
sono daccordo solo che sembra che i controlli a volte li subiscono + gli onesti o l'indifesi che chi dovrebbe essere controllato sul serio

napoli
15-03-10, 22:15
Scusate io dico una cosa vista che si parla di un garage privato e non di 1 officina
con quale titolo viene e entra la polizia? aveva 1 mandato? non credo. e qui e palese che e stata una ruffianata di qualcuno e la polizia ne ha abusato alla grande a mio avviso.
poi credo veramente che con 1 buon avvocato non deve pagare nessuna multa e me lo auguro vivamente perche non e scritto da nessuna parte che io non posso avere delle attrezzature in garage per hobbistica altrimenti ragazzi viviamo nel nazismo e non lo sappiamo. questo e il mio pensiero

ma se deve pagare l'avvocato non conviene pagare il verbale?di sicuro risparmia......

senatore
15-03-10, 22:18
:crazy: :crazy: :crazy:
Si parla di un verbale di 5000 euro.

napoli
15-03-10, 22:28
:crazy: :crazy: :crazy:
Si parla di un verbale di 5000 euro.

credo che di avvocato va a finire a quella cifra .........

casca
15-03-10, 22:33
credo che di avvocato va a finire a quella cifra .........Beh ma se vinci la causa mica li metti tu i soldi per le spese processuali. E poi se ci sono i margini per una contestazione io preferirei mille volte provarci.

mimmole
15-03-10, 22:55
Dopo aver letto mezzo post...ho capito che è la cosa è successa mooolto vicino a dove abito e mi sono un po' allarmato.

Una cosa, a mio avviso, non è stata sottolineata: il tuo amico è in cassa integrazione, qualcuno potrebbe essersi infastidito per questa ipotetica attività lavorativa IN NERO? Chissà, magari proprio il suo datore di lavoro?? (Non sono una novità le aziende che assoldano anche agenzie investigative per "pizzicare" qualche dipendente da tagliare...)

E come la mettiamo con l'erogazione della cassa integrazione guadagni se dovessero accertare l'attività di autoriparatore in barba al fisco? Perderebbe anche quello che ha percepito finora....:azz::azz::azz::azz:

vader.t7
15-03-10, 23:10
Una cosa, a mio avviso, non è stata sottolineata: il tuo amico è in cassa integrazione, qualcuno potrebbe essersi infastidito per questa ipotetica attività lavorativa IN NERO? Chissà, magari proprio il suo datore di lavoro?? (Non sono una novità le aziende che assoldano anche agenzie investigative per "pizzicare" qualche dipendente da tagliare...)


Massè....e poi c'era la marmotta che impachettava la cioccolata... :roll:

LUIGINO
15-03-10, 23:11
Dopo aver letto mezzo post...ho capito che è la cosa è successa mooolto vicino a dove abito e mi sono un po' allarmato.

Una cosa, a mio avviso, non è stata sottolineata: il tuo amico è in cassa integrazione, qualcuno potrebbe essersi infastidito per questa ipotetica attività lavorativa IN NERO? Chissà, magari proprio il suo datore di lavoro?? (Non sono una novità le aziende che assoldano anche agenzie investigative per "pizzicare" qualche dipendente da tagliare...)

E come la mettiamo con l'erogazione della cassa integrazione guadagni se dovessero accertare l'attività di autoriparatore in barba al fisco? Perderebbe anche quello che ha percepito finora....:azz::azz::azz::azz:

sei de monteco'?

mimmole
15-03-10, 23:14
sei de monteco'?

Oh yeah!:ciao:

LUIGINO
15-03-10, 23:16
:lol:
Oh yeah!:ciao:


:lol::lol::ciao::ciao:;-)

LUIGINO
15-03-10, 23:20
Dopo aver letto mezzo post...ho capito che è la cosa è successa mooolto vicino a dove abito e mi sono un po' allarmato.

Una cosa, a mio avviso, non è stata sottolineata: il tuo amico è in cassa integrazione, qualcuno potrebbe essersi infastidito per questa ipotetica attività lavorativa IN NERO? Chissà, magari proprio il suo datore di lavoro?? (Non sono una novità le aziende che assoldano anche agenzie investigative per "pizzicare" qualche dipendente da tagliare...)

E come la mettiamo con l'erogazione della cassa integrazione guadagni se dovessero accertare l'attività di autoriparatore in barba al fisco? Perderebbe anche quello che ha percepito finora....:azz::azz::azz::azz:


comunque non è uno che ha l'attivita' in nero ,è solo un appassionato come tutti noi e per quel che so io non fa lavori per altri.....

guabixx
15-03-10, 23:28
Massè....e poi c'era la marmotta che impachettava la cioccolata... :roll:

Credimi , e' successo piu' di una volta in zona , dove siamo in moltissimi in CIG .
Non dico che le ditte ricorrano ad investigatori privati per "pizzicare" i dipendenti in CIG che lavorano altrove in nero , ma dico , con certezza , che per una ditta il poter far scoprire un dipendente che lavora in nero e' un guadagno . Quindi se magari giunge in ditta una "voce" la ditta stessa provvede a girare la "voce" all' ispettorato del lavoro affinche' verifichi .

Ciao
Guabix

vader.t7
15-03-10, 23:35
Credimi , e' successo piu' di una volta in zona , dove siamo in moltissimi in CIG .
Non dico che le ditte ricorrano ad investigatori privati per "pizzicare" i dipendenti in CIG che lavorano altrove in nero , ma dico , con certezza , che per una ditta il poter far scoprire un dipendente che lavora in nero e' un guadagno . Quindi se magari giunge in ditta una "voce" la ditta stessa provvede a girare la "voce" all' ispettorato del lavoro affinche' verifichi .

Ciao
Guabix

Guabixx, non metto in dubbio che sia successo e succederà più volte, ma da li a far intervenire la polizia ce ne vuole... In questi casi ci si rivolge a investigatori privati e appunto all'ispettorato del lavoro, non alla stradale...

Qui pare palese che ci sia stata la "soffiata" a qualche "contatto" alle FdO da parte di qualcuno a cui stava antipatico l'amico di luigino.
:ciao:

gaga
16-03-10, 16:59
Dopo aver letto mezzo post...ho capito che è la cosa è successa mooolto vicino a dove abito e mi sono un po' allarmato.

Una cosa, a mio avviso, non è stata sottolineata: il tuo amico è in cassa integrazione, qualcuno potrebbe essersi infastidito per questa ipotetica attività lavorativa IN NERO? Chissà, magari proprio il suo datore di lavoro?? (Non sono una novità le aziende che assoldano anche agenzie investigative per "pizzicare" qualche dipendente da tagliare...)

E come la mettiamo con l'erogazione della cassa integrazione guadagni se dovessero accertare l'attività di autoriparatore in barba al fisco? Perderebbe anche quello che ha percepito finora....:azz::azz::azz::azz:


Tutto può essere, speriamo solo che vada tutto bene all'amico.

mimmole
16-03-10, 21:02
Massè....e poi c'era la marmotta che impachettava la cioccolata... :roll:

Guarda...sei libero di credere a quello che vuoi!
Eppure succede più spesso di quello che uno pensa.
Il ricorso alla Stradale non è poi così impossibile, specie se la Municipale non vuole esporsi...

Spero comunque per lui che la questione si risolva nel modo più semplice.
:ciao:

DeXoLo
16-03-10, 21:08
specie se la Municipale non vuole esporsi...


Perchè ha paura di ritorsioni?

mcgiarris
16-03-10, 21:33
Beh ma se vinci la causa mica li metti tu i soldi per le spese processuali. E poi se ci sono i margini per una contestazione io preferirei mille volte provarci.
Penso proprio che le spese processuali le paghi ugualmente anche se vinci la causa.

GustaV
16-03-10, 21:37
Se il garage è proprietà privata, chiudi la serranda, inviti i gentili vigili a tornare il un mandato di un magistrato, saluti con educazione e vai a berti una birra.

mimmole
16-03-10, 21:38
Perchè ha paura di ritorsioni?

No, intendo dire che, specie nei piccoli paesi, può succedere che ci siano legami personali-sociali-politici e che si preferisca l'intervento di una forza magari più neutra ed estranea rispetto ai fatti.

mimmole
16-03-10, 21:41
Se il garage è proprietà privata, chiudi la serranda, inviti i gentili vigili a tornare il un mandato di un magistrato, saluti con educazione e vai a berti una birra.

Effettivamente non si è capito se avessero un mandato, e questa sarebbe una buona arma da usare per la contestazione.

oldultras
16-03-10, 22:17
Se il garage è proprietà privata, chiudi la serranda, inviti i gentili vigili a tornare il un mandato di un magistrato, saluti con educazione e vai a berti una birra.

Quotissimo...per me ci sono gli estremi per un'abuso di potere.....tre poliziotti entrano in CASA MIA..e con quale mandato???? E con quale autorità affermano di trovarsi davanti ad un'officina???? Se la Polizia ha qualche dubbio, indaga, porta delle prove dal magistrato...il quale valuta e poi da un REGOLARE mandato, per effetivo riscontro delle prove.....e poi ecc. ecc......

Poi se vogliamo mettere la parola di tre agenti contro di uno..........allora il discorso cambia.....comunque un consiglio che mi ha dato un'amico avvocato diciamo di peso.......riportare tutto anche le cose insignificanti sul verbale......e tenere acceso il telefono per registrare il tutto......

Penso che per i fatti riportati...per i tre agenti un bravo avvocato possa fargli passare un po di guai.............

Però la parola di tre agenti contro di uno...........sarà???

LUIGINO
17-03-10, 13:22
Quotissimo...per me ci sono gli estremi per un'abuso di potere.....tre poliziotti entrano in CASA MIA..e con quale mandato???? E con quale autorità affermano di trovarsi davanti ad un'officina???? Se la Polizia ha qualche dubbio, indaga, porta delle prove dal magistrato...il quale valuta e poi da un REGOLARE mandato, per effetivo riscontro delle prove.....e poi ecc. ecc......

Poi se vogliamo mettere la parola di tre agenti contro di uno..........allora il discorso cambia.....comunque un consiglio che mi ha dato un'amico avvocato diciamo di peso.......riportare tutto anche le cose insignificanti sul verbale......e tenere acceso il telefono per registrare il tutto......

Penso che per i fatti riportati...per i tre agenti un bravo avvocato possa fargli passare un po di guai.............

Però la parola di tre agenti contro di uno...........sarà???


da come so io... NON avevano nessun mandato ,sono entrati uno da una parte e uno dall'altra dicendo :questa è un'officina!!!! e il mio amico che continuava dicendo NON è un'officina!

anche secondo me è stato un abuso di potere alla grande e comunque lui ha un testimone , stava parlando del piu' e del meno con un suo amico proprio davanti alla serranda aperte....come volete chiamarlo vedete voi ,proviamo a metterci nei suoi panni ...e nella sua situazione......c'è veramente da diventare cattivi:boxing:...........................ripeto che, a parte la cattiveria delle persone mandatarie , è stata una cosa veramente ingiusta e io mi ci metterei con le mani e con i piedi per fargliela pagare a tutti ,.....-........:boxing::boxing::boxing:

legionarius
17-03-10, 13:28
da come so io... NON avevano nessun mandato ,sono entrati uno da una parte e uno dall'altra dicendo :questa è un'officina!!!! e il mio amico che continuava dicendo NON è un'officina!

anche secondo me è stato un abuso di potere alla grande e comunque lui ha un testimone , stava parlando del piu' e del meno con un suo amico proprio davanti alla serranda aperte....come volete chiamarlo vedete voi ,proviamo a metterci nei suoi panni ...e nella sua situazione......c'è veramente da diventare cattivi:boxing:...........................ripeto che, a parte la cattiveria delle persone mandatarie , è stata una cosa veramente ingiusta e io mi ci metterei con le mani e con i piedi per fargliela pagare a tutti ,.....-........:boxing::boxing::boxing:

In italia il mandato non serve:noncisiamo:
E' solo frutto di film americani.
La polizia ti entra in casa come quando vuole...serve solo un decreto di perquisizione oppura la perquisizione può essere fatta da libera iniziativa se ci sono presunte attività illecite

LUIGINO
17-03-10, 13:36
In italia il mandato non serve:noncisiamo:
E' solo frutto di film americani.
La polizia ti entra in casa come quando vuole...serve solo un decreto di perquisizione oppura la perquisizione può essere fatta da libera iniziativa se ci sono presunte attività illecite

ma ...forse non siamo in dittatura.....o no ....? in un luogo MIO privato per entrare devono avere dei motivi fondati e non presunzioni ....le presunzioni secondo me le devono pagare!!!!

legionarius
17-03-10, 13:41
Lo so luigi...però è vero...pensa solo che se ti trovano ubriaco ti mettono la macchina all'asta.
Anche quella è mia però la mettono all'asta....
Ne stavo parlando con la mia compagna...è assurdo che non esista niente di tuo...
Sulla storia del mandato purtroppo è vero...documentati sul web oppure in questura...mi spiace ma è così.
Io lavoro in zona doganale...tempi addietro ci furono dei furti.....e sono piombati in casa dei dipendenti verso mattino presto e perquisa

legionarius
17-03-10, 13:42
...forse non siamo in dittatura.....o no ....?

Di sti periodi caro luigi la risposta vacilla:scalata:

paki.r
17-03-10, 13:53
[QUOTE=LUIGINO;373466]ma ...forse non siamo in dittatura.....o no ....? QUOTE]


dittatura? ragazzi, nel caso specifico ci sono state delle assurdità, ma parlare di dittatura mi sembra eccessivo!
Io sarei nella stessa situazione, ho un garage attrezzato lidl ( spacciatore ufficiale), in pratica svolgo lavori per le MIE vespette, ma in teoria potrei farlo come lavoro visto il luogo e l'attrezzatura!
Se le cose sono in regola, il tuo amico ne uscirà sicuramente pulito, anche se con delle rogne da sbrigare....cosa che gli auguro ovviamente!
Il problema non sono tanto i 3 polizziotti, ne il NON-mandato che cè solo nei film americani, ma solo la "stronzaggine" che TUTTI NOI abbiamo che se abbiamo amici nelle forze dell'ordine e ci serve una mano a rompere le palle al prossimo!
L'importante è non rompere le palle al prossimo con la nostra passione, IO STESSO sbagliando, credo di aver rotto abbastanza al mio condominio, che per il momento non si è lamentato!
Speriamo la cosa si risolva, sia per lui che nei possibili futuri casi....

vader.t7
17-03-10, 14:10
..mi pare che ultimamente la parola dittatura venga abusata e usata senza conoscerne neppur il minimo significato :roll:


...e lo dico con cognizione di causa


quindi evitiamo di non sparare m...te please.

:ciao:

paki.r
17-03-10, 14:16
..mi pare che ultimamente la parola dittatura venga abusata e usata senza conoscerne neppur il minimo significato :roll:


...e lo dico con cognizione di causa


quindi evitiamo di non sparare m...te please.

:ciao:


hai scritto quello che pensavo....
solo che rileggendo il mio post prima...tu hai scritto in italiano!
:risata::risata::risata::risata:

Vespa 50 L
17-03-10, 14:22
Confermo lettera per lettera quello che ha detto legionarius, se le FdO ritengono che ci siano gli estremi di presunti illeciti, possono agire senza alcun mandato, mi spiace per l'amico di Luigino. Trattasi di soffiata comunque, non vi sono dubbi su questo a mio parere. Aggiungo che nel momento in cui venisse accertato che i mezzi sono i suoi e che gli attrezzi che usa per eseguire la manutenzione sugli stessi, non sono professionali, ne uscirà sicuramente pulito.

oldultras
17-03-10, 15:44
la perquisizione può essere fatta da libera iniziativa se ci sono presunte attività illecite

Si però in caso contrario la devi giustificare...........e se poi sbagli io ti tolgo a te e a chi ti ha mandato pure le mutande..........

Alext5
17-03-10, 18:09
per entrare in un negozio così come in una officina non serve nessun mandato, è un locale aperto pubblico.

Nel caso dell'amico, se quel locale magari ha pure come destinazione d'uso attività commerciali o artigianali ed è alla strada e la serranda è spalancata le forze dell'ordine prima entrano e poi è chi sta dentro deve delle spiegazioni.

Sono andati troppo decisi lì e credo che prima di andare abbiano fatto delle verifiche preventive.

:ciao:

LUIGINO
17-03-10, 18:55
comunque ai benpensanti che giustificano l'operato delle forze dell'ordine, nel caso specifico,non augurerei (non sono cosi' cattivo) a nessuno di trovarsi in quella situazione ,secondo me di abuso.Dov'è la proprieta' privata? va bene io commetto reati ,si sospetta ,vengono a casa mia e fanno il loro dovere OK devo stare zitto, ma se sono pulito e fanno un'americanata ...qualcuno ne dovra' rispondere ,quel poveretto in lacrime mi ha detto che dopo cio' che gli è successo la sua vita è cambiata e non in meglio.... a me fa rabbia

vader.t7
17-03-10, 19:30
comunque ai benpensanti che giustificano l'operato delle forze dell'ordine, nel caso specifico,non augurerei (non sono cosi' cattivo) a nessuno di trovarsi in quella situazione ,secondo me di abuso.Dov'è la proprieta' privata? va bene io commetto reati ,si sospetta ,vengono a casa mia e fanno il loro dovere OK devo stare zitto, ma se sono pulito e fanno un'americanata ...qualcuno ne dovra' rispondere ,quel poveretto in lacrime mi ha detto che dopo cio' che gli è successo la sua vita è cambiata e non in meglio.... a me fa rabbia

Ma che discorsi sono? Qua non si tratta di essere benpensanti, ma di essre obiettivi.
La Polizia ha fatto il suo lavoro. Punto.
Se poi la Polizia ha fatto una cazzata e il tuo amico risulta pulito (cosa che spero vivamente) qualcuno dovrà pagarne le conseguenze (leggi abuso di potere). Stop.

Per quanto riguarda la proprietà privata, come giustamente ha detto alex:

per entrare in un negozio così come in una officina non serve nessun mandato, è un locale aperto pubblico.


Ci sono tanti fattori da tenere conto, come la destinazione d'uso del locale dove teneva le moto.

Ma stare qui a parlare di dittatura o mancanza di proprietà privata lo trovo davvero ridicolo.

Se una persona è a posto non ha nulla di cui temere. E se non è a posto deve avere almeno un minimo sale in zucca da non rendere pubblico o raccontare a tutti il fatto che fa questo o quell'altra attività illecita grave o meno che sia.

nico151
17-03-10, 19:52
boh una cosa mi suona strana, dei poliziotti entrano in un box (vedendo le vespe e attrezzi) e esclamano "questa è una officina", il tuo amico risponde dicendo "non è vero", la cosa spontanea secondo me è quella di chiedere i documenti delle vespe e, da quello che ho capito, non sono stati chiesti. Ho capito bene?
Comunque ci sono novità? Il tuo amico è stato in caserma?

LUIGINO
17-03-10, 19:52
obbiettivi su che? ripeto non è ne' negozio ne' officina non è un locale pubblico E' un garage privato.....comunque se per te è normale per me no

LUIGINO
17-03-10, 19:58
boh una cosa mi suona strana, dei poliziotti entrano in un box (vedendo le vespe e attrezzi) e esclamano "questa è una officina", il tuo amico risponde dicendo "non è vero", la cosa spontanea secondo me è quella di chiedere i documenti delle vespe e, da quello che ho capito, non sono stati chiesti. Ho capito bene?
Comunque ci sono novità? Il tuo amico è stato in caserma?

hai capito bene gli hanno solo chiesto se erano sue ,naturalmente ha detto si ,alla fine gli hanno detto di portare i librettii dei cinquantini ,che poi in caserma non hanno neanche voluto vedere, gli hanno detto che dovra' pagare una multa di 5000 euro

vader.t7
17-03-10, 20:04
obbiettivi su che? ripeto non è ne' negozio ne' officina non è un locale pubblico E' un garage privato.....comunque se per te è normale per me no

Leggiti quello che ho scritto.
Ho detto che è normale che la polizia sia intervenuta nel caso avesse le prove e non abbia abusato di potere.

Per me non è normale dire. "Gli hanno fatto una multa da 5000 euro e non ha fatto niente! Siamo in una dittatura".
Se gli hanno fatto codesta multa un motivo ci sarà.

Ps. Sai quanti ex officine che ci sono in giro che sono usate come "garage privati" anche se ad insaputa del proprietario la destinazione d'uso è rimasta come officina e non come "garage privato" ?

nico151
17-03-10, 20:10
hai capito bene gli hanno solo chiesto se erano sue ,naturalmente ha detto si ,alla fine gli hanno detto di portare i librettii dei cinquantini ,che poi in caserma non hanno neanche voluto vedere, gli hanno detto che dovra' pagare una multa di 5000 euro
qui c'è qualcosa che non va, una multa di 5000 euro forse non si da nemmeno a uno in stato di ebbrezza...con questo amico sei in confidenza? riesci a scannerizzare e postare il verbale (e/o qualche altro documento che è stato redatto dalla polizia) ovviamente nascondendo i dati personali?
L'avvocato cosa ha detto?

vivoperlavespa
17-03-10, 20:14
luigino però dobbiamo dire le cose come stanno.

le vespe sono veramente le sue?

il tuo amico è in cassa integrazione e quindi svolge quest'alra attività?

ti sembra giusto che persone che svolgano la stessa attività debbano pagare tasse su tasse e il tuo amico no?

io naturalmente non sto accusando nessuno e neanche voglio sapere le risposte alle suddette questioni

LUIGINO
17-03-10, 20:21
allora le vespe sono sue e questo (cosi' mi ha detto) hanno scritto sul verbale (io non l'ho visto,ma non penso che mi avrebbe detto una cosa per l'altra),fatto sta, che come ho gia' detto,gli hanno sequestrato l'attrezzatura (bancone 1,50mx60cm circa,chiavi ed altro) non svolge nessuna attivita' (che io sappia)
sono piu che daccordo che non è giusto che uno svolga attivita' in nero in barba dei soliti onesti che pagano le tasse
pero' se qualcuno non si sa per quale motivo ce l'ha con te........potevo capire arpam,polizia ecologica guardia di finanza. ...

zeppelin
17-03-10, 21:44
pero' se qualcuno non si sa per quale motivo ce l'ha con te........potevo capire arpam,polizia ecologica guardia di finanza. ...

..è probabile che quel qualcuno ha conoscenze alla Stradale..ma poi,scusa, che sarebbe cambiato se fosse intervenuta la Finanza, l'arpam o qualche altra "forza dell'ordine"? Sempre allo stesso risultato si sarebbe.
E poi guarda che la Polizia Stradale non è che, per fare un esempio a caso, se vede uno che spaccia droga o ruba dentro un negozio non intervenga perchè appunto è la " Stradale ". Sempre Polizia è.

Damn
18-03-10, 10:07
Luigino, se gli hanno fatto la multa veramente, digli di rivolgersi ad un avvocato! (sperando che ne conosca uno onesto)
In teoria recupera tutto...

Ovviamente se sa di essere nel torto, o se ha qualche magagnina da nascondere, sconsigliagli le vie legali..


Ciao ciao

Damn

Vespa 50 L
18-03-10, 13:50
Fermo restando quello che dice Luigino, secondo me il suo amico nasconde qualcosa, nel senso che secondo me durante il periodo di cassaintegrazione, si è dato alla riparazione di motocicli e ciclomotori di altrui proprietà, l'idea che mi sono fatto è questa

horusbird
18-03-10, 15:56
Fermo restando quello che dice Luigino, secondo me il suo amico nasconde qualcosa, nel senso che secondo me durante il periodo di cassaintegrazione, si è dato alla riparazione di motocicli e ciclomotori di altrui proprietà, l'idea che mi sono fatto è questa

Io sarei piu' cauto nelle affermazioni. :noncisiamo:

e comunque vista la legge che, purtroppo per alcuni esiste, e dico "per alcuni" in quanto e' giustissima laddove ci sia chi mette in strada mezzi riparati sommariamente e quindi pericolosi, c'e' ben poco da fare se non evitare di:

1) riparare mezzi non nostri
2) tenere una esposizione "pubblica" di locale che sembri una vera officina
3) fare incavolare i vicini con rumori molesti, puzze ecc.
4) pubblicizzare il fatto che siamo bravi a restaurare vespe perche' prima o poi l'amico dell'amico ci chiedera di.. e magari noi, anche solo per orgoglio, ci mettiamo a lavorare per altri

Lo spirito della legge se la leggete bene e' assolutamente condivisibile e a dimostrazione di questo, pensate a tutti i ragazzetti faidate senza esperienza che rimontano male un motore e gli si blocca la ruota del pk superelaborato in curva, piuttosto di chi non stringe bene il dado dell'ammortizzatore posteriore e si spatrascia a 80 all'ora.
Non ci nascondiamo dietro a un dito, una cosa e' verniciare un serbatoio o montare una sella o un portapacchi e un altra e' modificare una forcella e montarci un freno a disco.
Che poi ciascuno di noi ritenga di essere un meccanico provetto e' altra cosa, magari lo siamo davvero, ma la legge nsce per tutelare la circolazione e non mi sento di dar torto a chi l'ha scritta.

Nel caso specifico probabilmente tutto e' nato da una serie di fattori tra cui ritengo determinante la famosa soffiata di qualcuno, non saprei per quale motivo non andava a genio l'amico di luigino, vuoi per questioni vespistiche che per qualsiasi altro motivo..

Per il resto questa storia ci deve servire A tutti da lezione, la legge esiste e l'abbiamo analizzata per bene, ora sta a noi farci furbi, prevedere sempre il peggio e quindi comportarci di conseguenza.

:ciao:

Vespa 50 L
18-03-10, 16:19
Io sarei piu' cauto nelle affermazioni. :noncisiamo:

e comunque vista la legge che, purtroppo per alcuni esiste, e dico "per alcuni" in quanto e' giustissima laddove ci sia chi mette in strada mezzi riparati sommariamente e quindi pericolosi, c'e' ben poco da fare se non evitare di:

1) riparare mezzi non nostri
2) tenere una esposizione "pubblica" di locale che sembri una vera officina
3) fare incavolare i vicini con rumori molesti, puzze ecc.
4) pubblicizzare il fatto che siamo bravi a restaurare vespe perche' prima o poi l'amico dell'amico ci chiedera di.. e magari noi, anche solo per orgoglio, ci mettiamo a lavorare per altri

Lo spirito della legge se la leggete bene e' assolutamente condivisibile e a dimostrazione di questo, pensate a tutti i ragazzetti faidate senza esperienza che rimontano male un motore e gli si blocca la ruota del pk superelaborato in curva, piuttosto di chi non stringe bene il dado dell'ammortizzatore posteriore e si spatrascia a 80 all'ora.
Non ci nascondiamo dietro a un dito, una cosa e' verniciare un serbatoio o montare una sella o un portapacchi e un altra e' modificare una forcella e montarci un freno a disco.
Che poi ciascuno di noi ritenga di essere un meccanico provetto e' altra cosa, magari lo siamo davvero, ma la legge nsce per tutelare la circolazione e non mi sento di dar torto a chi l'ha scritta.

Nel caso specifico probabilmente tutto e' nato da una serie di fattori tra cui ritengo determinante la famosa soffiata di qualcuno, non saprei per quale motivo non andava a genio l'amico di luigino, vuoi per questioni vespistiche che per qualsiasi altro motivo..

Per il resto questa storia ci deve servire A tutti da lezione, la legge esiste e l'abbiamo analizzata per bene, ora sta a noi farci furbi, prevedere sempre il peggio e quindi comportarci di conseguenza.

:ciao:La mia è solo e soltanto un'opinione del tutto personale, non voglio mettere in dubbio la buona fede di Luigino (l'ho anche scritto mi pare), solo l'amico suo sa realmente come stanno le cose, se ha sbagliato pagherà, se il tutto risulterà ingiusto, riuscirà in qualche maniera ad ottenere giustizia (magari affidandosi ad un bravo avvocato).

LUIGINO
18-03-10, 17:32
Io sarei piu' cauto nelle affermazioni. :noncisiamo:

e comunque vista la legge che, purtroppo per alcuni esiste, e dico "per alcuni" in quanto e' giustissima laddove ci sia chi mette in strada mezzi riparati sommariamente e quindi pericolosi, c'e' ben poco da fare se non evitare di:

1) riparare mezzi non nostri
2) tenere una esposizione "pubblica" di locale che sembri una vera officina
3) fare incavolare i vicini con rumori molesti, puzze ecc.
4) pubblicizzare il fatto che siamo bravi a restaurare vespe perche' prima o poi l'amico dell'amico ci chiedera di.. e magari noi, anche solo per orgoglio, ci mettiamo a lavorare per altri

Lo spirito della legge se la leggete bene e' assolutamente condivisibile e a dimostrazione di questo, pensate a tutti i ragazzetti faidate senza esperienza che rimontano male un motore e gli si blocca la ruota del pk superelaborato in curva, piuttosto di chi non stringe bene il dado dell'ammortizzatore posteriore e si spatrascia a 80 all'ora.
Non ci nascondiamo dietro a un dito, una cosa e' verniciare un serbatoio o montare una sella o un portapacchi e un altra e' modificare una forcella e montarci un freno a disco.
Che poi ciascuno di noi ritenga di essere un meccanico provetto e' altra cosa, magari lo siamo davvero, ma la legge nsce per tutelare la circolazione e non mi sento di dar torto a chi l'ha scritta.

Nel caso specifico probabilmente tutto e' nato da una serie di fattori tra cui ritengo determinante la famosa soffiata di qualcuno, non saprei per quale motivo non andava a genio l'amico di luigino, vuoi per questioni vespistiche che per qualsiasi altro motivo..

Per il resto questa storia ci deve servire A tutti da lezione, la legge esiste e l'abbiamo analizzata per bene, ora sta a noi farci furbi, prevedere sempre il peggio e quindi comportarci di conseguenza.

:ciao:

horus sono pienamente daccordo su come hai esposto le cose,in effetti la legge ci deve essere per la tutela di tutti noi,è vero che, tutti meccanici ,ci prendiamo liberta' un po' azzardate (modifiche varie ecc.) ed è anche vero che per lavorare bisogna essere in regola,se no andrebbe tutto a quel paese, pero' che, per la cattiveria di qualcuno o per la troppa arroganza di altri ,ci veniamo a trovare in situazioni a dir poco spiacevoli ...non va bene.....se ha sbagliato (ed io sono sicuro di no) è giusto che paghi ,ma se sta a posto qualcun altro deve pagare..........in una discussione che alcuni post fa avevo linkato tutti possono leggere che addirittura io venivo insinuato di svolgere attivita' illecite ...solo perchè stavo usando la moletta a casa mia (no condominio )ed in orari consentiti.....ho ancora la sua lettera scritta anonima firmataria a nome dei miei vicini (senza che loro ne sapessero niente).......anche questo per dire che se siamo nel giusto cerchiamo di farci ....valere:roll:

con questo io mi congedo da questa discussione ........e ripeto le cose non le sentiamo finchè non ci toccano

:ciao::ciao:

Vespa 50 L
18-03-10, 17:37
Mi auguro con tutto il cuore che il tuo amico ne esca completamente pulito ;)

LUIGINO
18-03-10, 17:38
dimenticavo una cosa ,se avessi saputo che il mio amico avesse fatto lavori ,chiamiamolii in nero, per altri ,non avrei aperto la discussione

:ciao:

vivoperlavespa
23-03-10, 13:03
Io non sono daccordo, e non ho mai considerato la mia vespa poco più che una bicicletta. Tantè che pago fior di quattrini per bollo, assicurazione benzina e manutenzione. Pur essendo originale non viaggia alle velocità di una bicicletta e se pensi che



Prova a rompere il cavetto del freno che hai sostituito in garage quando ti sta attraversando la strada una persona, e poi vedi come va a finire quando la tiri sotto.

d'accordo

PaSqualo
23-03-10, 13:07
d'accordo


Tutto questo fastidio ti sei preso!!!:orrore:

vivoperlavespa
23-03-10, 13:13
Tutto questo fastidio ti sei preso!!!:orrore:

ahahah certo! dexolo scrive sempre daccordo e nonostante me ne sia sempre accorto non ho mai detto niente per rispetto... oggi per caso ho sbagliato a scrivere una cosa e puntuale com un orologio svizzero arriva la presa in giro da parte sua! però tutto a posto è un gioco!:mrgreen::lol:

DeXoLo
23-03-10, 13:14
Ci si sente grandi anche con le piccole cose vero? Soprattutto quando la presa in giro non era riferita all'errore grammaticale!

vivoperlavespa
23-03-10, 13:15
Ci si sente grandi anche con le piccole cose vero? Soprattutto quando la presa in giro non era riferita all'errore grammaticale!


non sono daccordo...:Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
23-03-10, 13:17
Problema tuo... e chiudo qua l'OT

vivoperlavespa
23-03-10, 13:22
no no nessun problema figurati... :mrgreen::lol:

senatore
23-03-10, 14:17
dimenticavo una cosa ,se avessi saputo che il mio amico avesse fatto lavori ,chiamiamolii in nero, per altri ,non avrei aperto la discussione

:ciao:
A proposito, qualche novità?

LUIGINO
23-03-10, 15:26
non l'ho sentito piu'....come c'è qualcosa....

:ciao:

Damn
23-03-10, 15:35
Io sarei piu' cauto nelle affermazioni. :noncisiamo:

e comunque vista la legge che, purtroppo per alcuni esiste, e dico "per alcuni" in quanto e' giustissima laddove ci sia chi mette in strada mezzi riparati sommariamente e quindi pericolosi, c'e' ben poco da fare se non evitare di:

1) riparare mezzi non nostri
2) tenere una esposizione "pubblica" di locale che sembri una vera officina
3) fare incavolare i vicini con rumori molesti, puzze ecc.
4) pubblicizzare il fatto che siamo bravi a restaurare vespe perche' prima o poi l'amico dell'amico ci chiedera di.. e magari noi, anche solo per orgoglio, ci mettiamo a lavorare per altri

Lo spirito della legge se la leggete bene e' assolutamente condivisibile e a dimostrazione di questo, pensate a tutti i ragazzetti faidate senza esperienza che rimontano male un motore e gli si blocca la ruota del pk superelaborato in curva, piuttosto di chi non stringe bene il dado dell'ammortizzatore posteriore e si spatrascia a 80 all'ora.
Non ci nascondiamo dietro a un dito, una cosa e' verniciare un serbatoio o montare una sella o un portapacchi e un altra e' modificare una forcella e montarci un freno a disco.
Che poi ciascuno di noi ritenga di essere un meccanico provetto e' altra cosa, magari lo siamo davvero, ma la legge nsce per tutelare la circolazione e non mi sento di dar torto a chi l'ha scritta.




Avevo espresso (a pagnina 2 o 3) lo stesso concetto in maniera molto poco elegante, ma è più o meno quello che penso anche io :mrgreen:

Comunque auguri vivissimi al tuo amico, luigino...

Facci sapere appena lo senti :roll:


Ciao ciao

Damn

Il Messia
26-08-10, 17:03
News? facci sapere sono passati un po di mesi i dovrebe sapre quelache cosa, no?

senatore
03-12-11, 19:12
non l'ho sentito piu'....come c'è qualcosa....

:ciao:
Tutto tace?

LUIGINO
03-12-11, 20:34
Tutto tace?

ancora è tutto fermo...

senatore
03-12-11, 20:39
:shock:Alla faccia del bicarbonato di sodio!!!:shock:
Ma cavoli, il tuo amico non si è opposto per nulla alla faccenda?
Ha consultato un legale? Cosa gli ha detto?

LUIGINO
03-12-11, 21:02
:shock:Alla faccia del bicarbonato di sodio!!!:shock:
Ma cavoli, il tuo amico non si è opposto per nulla alla faccenda?
Ha consultato un legale? Cosa gli ha detto?

l'ha consultato e aspettano che la situazione si muova,comunque da quello che ho capito le fdo sono entrate in maniera non troppo corretta.....

senatore
03-12-11, 21:06
Ok, secondo me, dovrebbe anche chiedere i danni, morali e materiali!:evil:

LUIGINO
03-12-11, 21:09
penso che lo fara' sicuramente,quando ci saranno sviluppi....