PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione sette molle su motore Cosa 150



Stefano1964
15-03-10, 07:25
Ieri pomeriggio mi sono messo a smontare un motore Cosa, dovrebbe essere un 150, ed in effetti il cilindro pare di quella cilindrata, e sulla testa c'è scritto 150.

Ci sono due anomalie, per quello che ne so io, la testa ha la candela in alto, e non al centro, la frizione è a sette molle e non a sei. E' anomalo, o invece il motore Cosa 150 era come quello che sto smontando?

Il comando cambio è a due cavi.

P.S. Non c'entra nulla ma ne approfitto :mrgreen:: il foro supplementare sul filtro aria per smagrire la carburazione che diametro dovrebbe avere? Per chi ancora non lo sapesse, la mia Cosa 177 DR ha il getto minimo 48/160 e tutti i filtri aria posizionati, ma alle piccole aperture di gas "smitraglia"...

Tormento
15-03-10, 19:46
Ci sono due anomalie, per quello che ne so io, la testa ha la candela in alto, e non al centro, la frizione è a sette molle e non a sei. E' anomalo, o invece il motore Cosa 150 era come quello che sto smontando?
Il comando cambio è a due cavi.
anche il mio ha la testa con candela in alto ed è così pur essendo cosa2. quanto alla frizione facilmente è stata cambiata e presa da una vespa, se non a 8 deve essere a 6 molle, non 7.



alle piccole aperture di gas "smitraglia"...
uhm.. secondo me urge regolazione aria minimo, lo smitragliamento è indice di carburazione "incerta", non di affogamento da mancanza d'aria.
imho, ovviamente

Marben
15-03-10, 20:24
La sette molle sui blocchi Cosa 1 150 è normale, originalissima; la sei molle veniva montata solo sulle 125. Forse questo dipende dal fatto che, con la Cosa, il cambio viene unificato sulle cilindrate 150 e 200.
Comunque verificai a suo tempo anche sul catalogo ricambi.

Sulle Cosa 2, poi, 8 molle per tutti. :mrgreen:

Tormento
15-03-10, 20:34
La sette molle sui blocchi Cosa 1 150 è normale, originalissima; la sei molle veniva montata solo sulle 125. Forse questo dipende dal fatto che, con la Cosa, il cambio viene unificato sulle cilindrate 150 e 200.
Comunque verificai a suo tempo anche sul catalogo ricambi.

Sulle Cosa 2, poi, 8 molle per tutti. :mrgreen:

Marco lungi da me contraddirti ma la cosa1 150 aveva la frizione a 6 molle in origine.
la 7 solo sul 200.
fermo restando che come succede in tutte le catene di montaggio non si butta niente e si uso tutto l'usabile. per cui trovare teste, frizioni, alberi o quant'altro di diverso è all'ordine del giorno.
il mio motore 150 cosa 2 ha testa con candela decentrata e albero motore vecchio tipo, si vede che quel giorno quelli hanno trovato a magazzino e quelli hanno montato :-)

Marben
15-03-10, 22:22
Marco lungi da me contraddirti ma la cosa1 150 aveva la frizione a 6 molle in origine.
la 7 solo sul 200.

Io invece ti contraddico, usando il manuale che tu stesso hai scansionato :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-) ;-)

Allego la pagina del manuale riguardante la frizione. Se noti, tutti i pezzi specifici per la sei molle sono contrassegnati con la lettera "Z", che a piè di pagina, nella legenda è indicato come "per 125 c.c."
Quindi, evidentemente, la 150 aveva la 7 molle, come la 200. Questo stando alla documentazione ufficiale Piaggio, poi ci sta che in qualche caso avanzasse qualche sei molle z21 e l'abbiano montata.

Neropongo
15-03-10, 22:28
il foro supplementare sul filtro aria per smagrire la carburazione che diametro dovrebbe avere? Per chi ancora non lo sapesse, la mia Cosa 177 DR ha il getto minimo 48/160 e tutti i filtri aria posizionati, ma alle piccole aperture di gas "smitraglia"
Ecco a destra il filtro che montava la mia Cosa 200 (quello a sinistra é originale del T5), purtroppo l'ho scambiato appunto con un filtro T5 e non posso misurare la dimensione dei buchi ma almeno ti puoi fare un'idea...

http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg

Tormento
15-03-10, 22:33
Io invece ti contraddico, usando il manuale che tu stesso hai scansionato :mrgreen: :mrgreen: ;-) ;-) ;-) ;-)

quel manuale è stato pezzottato... :-)
non è che tra i due codici cambia solo il numero di denti, 20 per il 125 e 21 per 150/200 ?!?
cmq un manuale con quel logo è totalmente inaffidabile...

Marben
15-03-10, 22:36
quel manuale è stato pezzottato... :-)
non è che tra i due codici cambia solo il numero di denti, 20 per il 125 e 21 per 150/200 ?!?
cmq un manuale con quel logo è totalmente inaffidabile...

:risata:
Se noti, anche le molle sono indicate nella quantità di sei pezzi solo per "Z". Per le altre, sono sette.

Stefano1964
15-03-10, 22:49
Io sapevo che 125 e 150 avevano la stessa frizione a sei molle, cambiava solo il pignone, 20 denti per la 125 e 21 per la 150. Per montare una sette molle del 200 sui carter minori, non si deve limare via un pezzettino di metallo? Cmq appena trovo estrattore e chiave frizione smonto di più, per vedere cosa c'è sotto...

Stefano1964
15-03-10, 22:51
uhm.. secondo me urge regolazione aria minimo, lo smitragliamento è indice di carburazione "incerta", non di affogamento da mancanza d'aria.
imho, ovviamente

Dici che il getto minimo originale andrebbe meglio? Oppure devo svitare e riavvitare quella maledetta vite aria?

Marben
15-03-10, 23:21
Io sapevo che 125 e 150 avevano la stessa frizione a sei molle, cambiava solo il pignone, 20 denti per la 125 e 21 per la 150.


Sui PX era così. Evidentemente con la Cosa la Piaggio ha attuato un'altra politica: i cataloghi ricambi non mentono!

Uncato_Racing
30-03-10, 08:11
in parecchi motori COSA1 presi allo sfascio in effetti ho trovato, con mia sorpresa, frizioni sette molle; non ho verificato se fossero 125 o 150, ma la frizione era sette molle.

Uncato_Racing
30-03-10, 22:04
E infatti tutte, ma proprio tutte, le Cosa 1 montavano la 7 molle; l'avvente della 8 molle viene invece sulla Cosa 2 e successivi PX..
:ciao:


... qualche sei molle l'ho trovato sui COSA1; ma la faccenda può non far testo, una sei molle era su un motore COSA1 200 (dove ci sarebbe dovuta essere la sette molle), quando i motori arrivano alla rottamazione spesso e volentieri hanno subito non pochi rimaneggiamenti, e l'originalità non c'è più.