Visualizza Versione Completa : Birra fatta in casa
Da una decina di anni mi faccio la birra in casa:risata1:. C'è qualcuno che fa fermentare?
:ciao:
magicobari
16-03-10, 08:45
Beato te che la fai in casa, io vado ha comprarla dal ipermercato e mi finisce subito:ciao::ciao:
remoguerra
16-03-10, 09:07
L'estate scorsa abbiamo regalato il kit a mio padre, e se non ricordo male l'ha fatta fermentare!!!
:ciao:
Anche il capitano Nemo(Oldultras) se la fa da se e,avendola assaggiata,devo ammettere che e' ottima.;-):mavieni::applauso::applauso::mrgreen::ciao:
legionarius
16-03-10, 11:12
Come si fa?????????
mi incuriosisce parecchio la cosa...
Ho una cantina dove tengo aceto e vino...mi piacerebbe provare....
Avete link e o suggerimenti?
Grazie 1000
Legio
Anche a casa mia c'è fermento... voi che birre fate? Ultimamente mi sono dato alla Weiss. Con un amico abbiamo iniziato prima di Natale a ragionare più in grande e ci stiamo piano piano realizzando un piccolo impianto pilota, ma per ora siamo in alto mare...
Certo che dal punto di vista del bere bene la birra casalinga è una gran cosa, dal punto di vista del portafogli rappresenta un costo, come tutte le passioni. La mia idea è trasformarla da costo a fonte di reddito...:crazy:
yes! anche io birrifico.. all-grain con un impianto autocostruito da 100 litri... ma già si pensa al raddoppio!!
Come si fa?????????
mi incuriosisce parecchio la cosa...
Ho una cantina dove tengo aceto e vino...mi piacerebbe provare....
Avete link e o suggerimenti?
Grazie 1000
Legio
vai su hobbybirra.it (http://hobbybirra.it/) e ti togli molte curiosità!! :mavieni:
:ciao::ciao:
yes! anche io birrifico.. all-grain con un impianto autocostruito da 100 litri... ma già si pensa al raddoppio!!
GRANDE!!! Il nostro impiantino dovrebbe arrivare a circa 92 l per cotta. Ma ci stiamo lavorando, anche sul fronte dell'automazione, dato che abbiamo avuto ben una richiesta di acquisto, ma sognare è lecito.
ma non esiste un limite di produzione? (tot litri anno/mese) :mah:
Parli di un limite legale? Oppure di un limite produttivo?
marcorelli
16-03-10, 12:41
Io ho provato a birrificare... ma forse ho messo poca acqua.... adesso la mia birra è esplosiva.... ogni bottiglia che stappo è una tragedia, fuoriesce tutta e ne resta meno di mezzo bicchiere. Oramai la utilizzo per fare scherzi agli amici dopo n bottiglie di birre (acquistate) bevute.
quasi quasi la porto al VR raduno:Lol_5:
Birra in casa? Ci ho pensato tante volte, ma alla fine non l'ho mai fatta... :lol:
Forse perchè mio fratello ha una birreria dove mi rimpinzo di birre trappiste e artigianali di ogni tipo (assolutamente off-limits quelle commerciali di produzione superindustriale)... :roll:
Parli di un limite legale? Oppure di un limite produttivo?
Legale.
Da quanto so io se ne può produrre solo un tot, o sbaglio?
Qualche volta io ho aiutato (e diviso spesa e produzione) un mio amico che ha comprato tutto l'ocorrente su birramia.it e devo dire che veniva piuttosto buona. Oltre al piacere e al divertimento di "pasticciare" in compagnia e al gusto di assaggiarla, appena pronta...
:ciao:
Legale.
Da quanto so io se ne può produrre solo un tot, o sbaglio?
da noi, se mi ricordo bene, c'è una legge che limita la produzione ad uso personale attorno all'ettolitro per cotta. Produzioni superiori o a scopo di lucro sono sottoposte ad una tassa.
l'uso personale è facilmente dimostrabile... :lol::lol:
Un sito dove si trovano molti malti e varia attrezzatura Pinta (http://www.pinta.it/)
Io uso un fermentatore della Mister Malt comperato in un negozio di enologia
allego foto dell'attrezzatura. Nella seconda foto l'ultima Weizen che ho fatto.:ciao:
salve raga mi presento da poco sono arrivato a questo forum....e subito mi presento....ank'io sono birrificatore:mrgreen:
da vero ubriacone e appassionato ho provato questo topic azzeccato
da poco sto aprendo dopo3\4 mesi una extra strong bitter e da poco ho tappato una red evil(un'altra birra rossa...ma mooolto più buona)questa però fatta col metodo E+G:Lol_5:
Chi ha fischiato............???? Eccomi.....come citato dallo zio Calabrone anche io birrifico a tempo perso.....pensate ho pure fatto le etichette di birra con il logo di VR.....comunque occhio ..ho sentito che vi è un progetto di legge che vuole proibire la produzione di birra made home....giustificando il tutto per problemi igenico sanitari...Il problema è che la produzione di birra made home, è un fenomeno in fortissima crescita....e ciò purtroppo nel paese delle banane, da fastidio a chi la birra la vende...la bellezza di birrificare in casa è quella di avere un prodotto genuino, completamente diverso da quello che si acquista nelle reti di distribuzione....E poi vuoi mettere il piacere di fare le cose se???Comunque col tempo e l'esperienza si arriva fare cose egrege......
ruggiero_ar
17-03-10, 10:10
Ammazza che bel post! :orrore:
Prima di tutto mi avete fatto venire una voglia di birra....
in secondo luogo mi avete fatto venire la voglia di provare a produrla da me. Avete qualche consiglio per un novello, quale kit mi consigliate di acquistare? :Ave_2:
remoguerra
17-03-10, 10:27
Io presi quello della Coopers....anche perché era l'unico:mrgreen:
Il costo non è eccesivo (mi pare sui 40 euro) ed era completo di tutti gli accessori!
Come miscela, se non ricordo male, acquistai quella chiara; quest'anno però se ne proveranno delle altre.
:ciao:
Ammazza che bel post! :orrore:
Prima di tutto mi avete fatto venire una voglia di birra....
in secondo luogo mi avete fatto venire la voglia di provare a produrla da me. Avete qualche consiglio per un novello, quale kit mi consigliate di acquistare? :Ave_2:
a quest'ora!!!! ammazza!!!:sbonk:
allora io trovo il sito birramia.it molto buono per rapporto qualità prezzo e fa parecchie offerte....esempio sotto natale ha fatto una buona offerta(4 kit e+g a 119 comprese di spese di spedizione...considera che i kit e+g costano sui 40eur)
riguardo al kit di birrificazione lo puoi prendere o sul sito o su ebay(sempre birramia)dove c'è il kit economy che sul sito non è previsto
ruggiero_ar
17-03-10, 12:28
vai su hobbybirra.it (http://hobbybirra.it/) e ti togli molte curiosità!! :mavieni:
:ciao::ciao:
Ieri sera ho letto con attenzione il sito, è davvero molto chiaro ed esauriente comunque almeno ad occhio mi sembra inutile comprare un kit da birraio basta un bidone alimentare un gorgogliatore con relativa guarnizione densimetro e termometro che nei comuni negozi di enologia si trovano per 4 soldi.
La cosa necessaria invece sono le latte di mosto ed il lieviti. Consigli su questi secondo le vostre esperienze?
Ieri sera ho letto con attenzione il sito, è davvero molto chiaro ed esauriente comunque almeno ad occhio mi sembra inutile comprare un kit da birraio basta un bidone alimentare un gorgogliatore con relativa guarnizione densimetro e termometro che nei comuni negozi di enologia si trovano per 4 soldi.
La cosa necessaria invece sono le latte di mosto ed il lieviti. Consigli su questi secondo le vostre esperienze?
Sul sito Pinta.it (http://www.pinta.it/)trovi una gran varietà di malti i quali sono forniti di ricetta e lievito. Per quanto riguarda il kit, posso dirti che se ne fai un uso personale, viste le varie offerte( di solito lo abbinano a un malto) che si trovano presso i negozi di enologia oppure on-line credo che la differenza sia davvero poca.
Un ultima cosa, da esperienza, per fare una buona birra, serve una buona acqua, sembrerà una banalità ma non è consigliabile usare l'acqua del rubinetto perchè clorata, uccide i lieviti. Sempre per esperienza, ho provato a fare la birra usando lo stesso malto e la stessa ricetta, ma cambiando la fontana dalla quale ho prelevato l'acqua, che differenza!!!! Alcuni usano l'acqua minerale naturale, io non l'ho mai usata.
:ciao:
ruggiero_ar
18-03-10, 10:31
Sul sito Pinta.it (http://www.pinta.it/)trovi una gran varietà di malti i quali sono forniti di ricetta e lievito. Per quanto riguarda il kit, posso dirti che se ne fai un uso personale, viste le varie offerte( di solito lo abbinano a un malto) che si trovano presso i negozi di enologia oppure on-line credo che la differenza sia davvero poca.
Un ultima cosa, da esperienza, per fare una buona birra, serve una buona acqua, sembrerà una banalità ma non è consigliabile usare l'acqua del rubinetto perchè clorata, uccide i lieviti. Sempre per esperienza, ho provato a fare la birra usando lo stesso malto e la stessa ricetta, ma cambiando la fontana dalla quale ho prelevato l'acqua, che differenza!!!! Alcuni usano l'acqua minerale naturale, io non l'ho mai usata.
:ciao:
Avevo letto su hobbybirra che l'acqua di rubinetto non è adatta, ho pensato di andare a prendere l'acqua presso una fontana che si trova in montagna.....
Comunque dicevo che il kit è inutile perchè si tratta di un semplice bidone per alimenti un gorgogliatore un densimetro... sono oggetti che si trovano comunemente a prezzi davvero irrisori.
Io anni fa avevo inziato una produzione di circa 80 litri al mese, poi ho smesso perchè non riuscivo più ad allacciare i pantaloni :mrgreen:
ma non esiste un limite di produzione? (tot litri anno/mese) :mah:
.
.
No, non esiste che io sappia. E' ammessa la produzione per consumo personale ed è vietata la vendita non autorizzata, regolamentata (e tassata).
ruggiero_ar
18-03-10, 10:46
Io anni fa avevo inziato una produzione di circa 80 litri al mese, poi ho smesso perchè non riuscivo più ad allacciare i pantaloni :mrgreen:
:risata:
No, non esiste che io sappia. E' ammessa la produzione per consumo personale ed è vietata la vendita non autorizzata, regolamentata (e tassata).
deng ju! :mrgreen:
per fare una buona birra, serve una buona acqua
Parole sante! E' il motivo principale percui adoro i microbirrifici montani :mrgreen:
Io anni fa avevo inziato una produzione di circa 80 litri al mese, poi ho smesso perchè non riuscivo più ad allacciare i pantaloni :mrgreen:
:quote: :quote: :quote:
ma non esiste un limite di produzione? (tot litri anno/mese) :mah:
Ora ho capito cosa hai in mente, sei già partito con la campagna informativa... :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
http://dl.ziza.ru/other/032010/19/pics/073.jpg
Ma come ho fatto a perdermi sto post.......mannaggia......
La faccenda intriga mooooooolto........
GustaV....dobbiamo parlare.....anche l'idea del Capitano Nemo di fare le etichette con il logo di VR non è male.......
Vado e mi informo......
:ciao: Riccardo
PS Viva la Birra !!!!!
Io ho ancora da parte un po' di bottiglie da 66, la macchinetta per tapparle e dei tappi nuovi.
Il tutto, non aspetta altro che di essere utilizzato... ;-)
:ciao:
Ma come ho fatto a perdermi sto post.......mannaggia......
La faccenda intriga mooooooolto........
GustaV....dobbiamo parlare.....anche l'idea del Capitano Nemo di fare le etichette con il logo di VR non è male.......
Vado e mi informo......
:ciao: Riccardo
PS Viva la Birra !!!!!
A disposizione :mrgreen:
ma non esiste un limite di produzione? (tot litri anno/mese) :mah:
Per quanto ne so io non esiste un limite di produzione, se si rimane all'interno dell'uso personale, sicuramente il problema sta nel fatto che non la puoi vendere, e in linea puramente teorica non la puoi nemmeno regalare. Mi spiego meglio:chiunque produce alimenti deve sottostare a regole ben precise, ad esempio deve adeguarsi al piano di autocontrollo HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point): sistema che permette di individuare , valutare e prevenire i pericoli per la sicurezza ed integrità igienica dei prodotti dell’azienda. Inoltre deve sottostare a tutta la normativa per l'etichettatura dei prodotti alimentari. Altro esempio, in un post precedente ho scritto che per fare una buona birra occorre una buona acqua e che l'acqua del rubinetto essendo clorata non va bene per birrificare, ora, nel piano HACCP si deve dichiarare dove l'azienda si approvigiona di acqua, non credo sia possibile dichiarare che la prendo con una tanica in una fontana che che sicuramente non è sotto il controllo dell' acquedotto.
Inoltre, bisogna tenere presente che la normativa italiana ritiene penale la mancanza di requisiti igenico-sanitari nella produzione di alimenti,pertanto eventuali illeciti vengono sanzionati secondo il Codice Penale, invece eventuali problemi fiscali sono puniti "solo" con sanzioni pecuniarie.
:ciao:
Quale vi piace di più?? Ovviamente la frase è un po banale.....ma può essere tranquillamente cambiata....a ch interessa poso fornire il file in freehand....
Anzi quasi quasi apriamo un topic su logo e frase..........
Buona birra a tutti.........
Mi piace quella con la vespa nera, basta però che non sia una weizen perchè mi fanno schifo :mrgreen: :ciao:
Mi piace quella con la vespa nera, basta però che non sia una weizen perchè mi fanno schifo :mrgreen: :ciao:
Sei sacrilego.... la weiss è divina....:lol:
Ecco, potremmo aprire un topic in cui definire gli standard (a partire dall'etichetta) per la VRBirra !!!!
In questo modo potremmo produrla in luoghi diversi ma secondo lo stesso protocollo.......e chissà magari organizzare delle "bevute" on-line (non virtuali :risata: )
:ciao: Riccardo
non ho mai provato, ma ho un gran rispetto per chi lo fa essendo un ottimo consumatore:mrgreen:
Sei sacrilego.... la weiss è divina....:lol:
Sono tradizionalista. Per me il grano è meglio usarlo per fare il pane :mrgreen: :ciao:
ruggiero_ar
03-07-10, 10:32
Salve ragazzi, riporto in cima questa discussione!
Mi ero ripromesso di cimentarmi nell'impresa e ci sono riuscito, sono arrivato alla "seconda generazione" la prima è stata una lager ora ho iniziato a consumare una real ale!
Devo dire che a dispetto delle previsioni iniziali la birra è davvero ottima, non avrei mai immaginato un simile risultato al primo colpo, sopratutto perchè altri amici che si erano cimentati avevano prodotto un liquido molto simile all'urina sia nell'aspetto che nell'aroma!
Volevo ringraziarVI per avermi fatto scoprire questo mondo!
Questo è un chiaro esempio del fatto che su VR si impara di tutto.....:risata1:
anche io mi sono cimentato a fare la birra un pò di anni fa, anche se la produzione alla fine durava si e no un paio di giorni:mrgreen:
ricordo che una delle cose più importanti da tenere in considerazione,oltre agli ingredienti, è l'acqua che deve avere il residuo fisso più basso possibile,io la compravo in bottiglie di vetro ( la marca non so se posso dirla). poi anche la temperatura esterna,quando si lascia a fermentare il fusto,non deve superare un certo grado ma non ricordo quanto fosse:roll:
nel 2003 dovetti buttare una intera produzione perche fece troppo caldo e non fermentò bene:rabbia:
comunque grande soddisfazione farla da se:ciao:
ruggiero_ar
03-07-10, 11:01
anche io mi sono cimentato a fare la birra un pò di anni fa, anche se la produzione alla fine durava si e no un paio di giorni:mrgreen:
ricordo che una delle cose più importanti da tenere in considerazione,oltre agli ingredienti, è l'acqua che deve avere il residuo fisso più basso possibile,io la compravo in bottiglie di vetro ( la marca non so se posso dirla). poi anche la temperatura esterna,quando si lascia a fermentare il fusto,non deve superare un certo grado ma non ricordo quanto fosse:roll:
nel 2003 dovetti buttare una intera produzione perche fece troppo caldo e non fermentò bene:rabbia:
comunque grande soddisfazione farla da se:ciao:
Bhè se devi comprare l'acqua non credo che diventi molto conveniente, io la prendo presso una fontana in montagna.
Bhè se devi comprare l'acqua non credo che diventi molto conveniente, io la prendo presso una fontana in montagna.
ci mancherebbe ognuno fa come vuole, ai tempi avevo letto che quel dato del residuo fisso, era molto importante per una birra di qualità, poi solo per la soddisfazione di farla ti ripaga anche della spesa, alla fine non sono neanche quattro casse di acqua..
sicuramente la tua sarà buonissima:mavieni:;-)
ruggiero_ar
03-07-10, 11:24
ci mancherebbe ognuno fa come vuole, ai tempi avevo letto che quel dato del residuo fisso, era molto importante per una birra di qualità, poi solo per la soddisfazione di farla ti ripaga anche della spesa, alla fine non sono neanche quattro casse di acqua..
sicuramente la tua sarà buonissima:mavieni:;-)
Certo, se non si ha la possibilità di usare una buona acqua è meglio usare la minerale.
Io per fortuna ho questa fonte nelle vicinanze che ci regala acqua leggera e pura.
La birra viene davvero ottima.
InsettoScoppiettante94
03-07-10, 11:24
Mi sembra che qui si fa come Homer Simpsons che si faceva il vino in casa con i bastoncini di zucchero... :sbonk:
In casa io e mio padre amiamo molto le birre italiane, come Splugen, Peroni e Nastro Azzurro... ;-)
...nonostante viviamo nei territori del vino, di tutte le qualità e caratteristiche possibili, a un passo (2km a dir tanto) dal famoso spumante Ferrari. :lol:
La faccenda è comunque intrigante :mrgreen:
:ciao: Lorenzo
PS: Bevo poco, al massimo un bicchiere in tutta la serata, accompagnato da una bella pizza. Quando vado in pizzeria con gli amici, evito sempre di bere alcolici, visto che dopo devo guidare il PK ;-)
Certo, se non si ha la possibilità di usare una buona acqua è meglio usare la minerale.
Io per fortuna ho questa fonte nelle vicinanze che ci regala acqua leggera e pura.
La birra viene davvero ottima.
ok per la minerale, basta che sia minimamente mineralizzata;-)
MONDO BIRRA - Eataly - Centro Enogastronomico con birra d'autore (http://www.mondobirra.org/articolo1327.htm)
ruggiero_ar
03-07-10, 11:44
La settimana prossima farò una nuova cotta, visto il caldo mi orienterò su di una Ale. Che mi consigliate?
MONDO BIRRA - Eataly - Centro Enogastronomico con birra d'autore (http://www.mondobirra.org/articolo1327.htm)
Se vi capita fatevi un giro, lì sotto ad eataly, ne vale la pena ;-) :ciao:
http://www.eataly.it/index.lasso
ruggiero_ar
03-07-10, 12:28
Se vi capita fatevi un giro, lì sotto ad eataly, ne vale la pena ;-) :ciao:
EATALY alti cibi (http://www.eataly.it/index.lasso)
Davvero un bel sito! L'idea dell'italia fatta di prosciutto è il massimo!
Rotfl... mi accorgo or ora che se aggiorni la pagina..... :mrgreen: :mrgreen: :sbav:
ruggiero_ar
03-07-10, 12:44
Rotfl... mi accorgo or ora che se aggiorni la pagina..... :mrgreen: :mrgreen: :sbav:
WOW.................. che webmaster.
...nonostante viviamo nei territori del vino, di tutte le qualità e caratteristiche possibili, a un passo (2km a dir tanto) dal famoso spumante Ferrari. :lol:
e' la seconda volta che sento che lo spumante Ferrari è toscano.
Non è affatto vero: lo spumante Ferrari è trentino, si vede la sede percorrendo l'autostrada del Brennero, all'altezza di Trento:
Cantine Ferrari (http://www.cantineferrari.it/)
Poi magari la famiglia Ferrari vinifica qualche altro tipo di vino in toscana, oppure c'è un altro vino Ferrari.
Ma lo spumante Ferrari, quello famoso, uno dei miei preferiti, è trentino.
Tra i commerciali amo molto anche il Berlucchi dalla franciacorta ed il meno famoso ma altrettanto buono Carpenè Malvolti, veneto di Conegliano.
InsettoScoppiettante94
03-07-10, 13:32
e' la seconda volta che sento che lo spumante Ferrari è toscano.
Non è affatto vero: lo spumante Ferrari è trentino, si vede la sede percorrendo l'autostrada del Brennero, all'altezza di Trento:
Cantine Ferrari (http://www.cantineferrari.it/)
Poi magari la famiglia Ferrari vinifica qualche altro tipo di vino in toscana, oppure c'è un altro vino Ferrari.
Ma lo spumante Ferrari, quello famoso, uno dei miei preferiti, è trentino.
La famiglia di cui tu parli ha proprio acquistato un podere dalle nostre parti, nella zona di Morrona (PI). Cosa faccia con queste uve non è certo (pare che producano anche qui lo stesso spumante. Forse per contenere i costi? Boh! :mah:) ma è sicuro che sono affiliati con le cantine Badia di Morrona, di cui i soci (tutti quanti speculatori, visti i prezzi) vendono i propri prodotti. ;-)
:ciao:
Lorenzo
PS: ecco il sito... Badia di Morrona (http://www.badiadimorrona.it/azienda.htm) ;-)
Lo spumante FERRARI è DOC (denominazione di ORIGINE controllata) ed è Trentino, quindi possono farlo solo con uve trentine. Se lo facessero con uve toscane commetterebbero un illecito.
Probabilmente faranno altri tipi di vino.
InsettoScoppiettante94
03-07-10, 19:09
Lo spumante FERRARI è DOC (denominazione di ORIGINE controllata) ed è Trentino, quindi possono farlo solo con uve trentine. Se lo facessero con uve toscane commetterebbero un illecito.
Probabilmente faranno altri tipi di vino.
Sperem... :-)
... ed il meno famoso ma altrettanto buono Carpenè Malvolti, veneto di Conegliano.
WOW...
Questo, secondo me, è uno dei migliori prosecchi in circolazione e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. E' molto equilibrato, secco ma fruttato... una delizia :sbav:
La settimana prossima farò una nuova cotta, visto il caldo mi orienterò su di una Ale. Che mi consigliate?
Per quella che è la mia esperienza, questo periodo dell'anno non è molto indicato per far fermentare, fa troppo caldo e gorgoglierebbe violentemente perdendo molto aroma. La Ale, poi, è una birra di origine inglese con un gusto decisamente "importante", per i miei gusti è una birra da inverno, per l'estate opterei per una birra chiara leggera tipo canadese o pilsner.
:ciao:Davide
ruggiero_ar
04-07-10, 09:03
Per quella che è la mia esperienza, questo periodo dell'anno non è molto indicato per far fermentare, fa troppo caldo e gorgoglierebbe violentemente perdendo molto aroma. La Ale, poi, è una birra di origine inglese con un gusto decisamente "importante", per i miei gusti è una birra da inverno, per l'estate opterei per una birra chiara leggera tipo canadese o pilsner.
:ciao:Davide
Il problema della temperatura non c'è perché ho il posto adatto dove farla fermentare a temperature comprese tra i 20-24 gradi, per quanto riguarda il tipo opterò per una pilsner.
Il problema della temperatura non c'è perché ho il posto adatto dove farla fermentare a temperature comprese tra i 20-24 gradi, per quanto riguarda il tipo opterò per una pilsner.
Se hai un posto che mantiene quella temperatura tutto il discorso decade, per quanto riguarda la Pilsner, sempre a gusto personale, il luppolo Saaz mi intrippa da matti.
:ciao:Davide
ruggiero_ar
05-07-10, 08:33
Se hai un posto che mantiene quella temperatura tutto il discorso decade, per quanto riguarda la Pilsner, sempre a gusto personale, il luppolo Saaz mi intrippa da matti.
:ciao:Davide
Credo che mi lancerò sulla pilsner.
Ps sapete se metro vende i malti luppolati?
Nella metro di moncalieri non ho mai visto barattoli di malti, in compenso ho visto tutto il kit per la fabbricazione :azz:
ruggiero_ar
05-07-10, 11:25
Nella metro di moncalieri non ho mai visto barattoli di malti, in compenso ho visto tutto il kit per la fabbricazione :azz:
E' più difficile trovare i malti che i kit! Ma io mi chiedo: ma se vendi il kit, perché non vendi anche i malti? Mhà :crazy:
Io li ho visti in questo negozio qua Viridea - Home (http://www.viridea.it/it/home.asp)
Attorno a Torino ce ne sono 2, suppongo che ci siano anche da altre parti e magari vendono anche online, non so, prova a spulciare il sito
E' più difficile trovare i malti che i kit! Ma io mi chiedo: ma se vendi il kit, perché non vendi anche i malti? Mhà :crazy:
innanzitutto beate che te che possiedi un luogo dove porre la birretta tra i 20-24...mi sa che la mia bitter(ovviamente e+g) la devo fare l'anno prossimo:mrgreen:
riguardo al discorso del negozio può essere che non ne vende parecchi e poi malti possono scadere i kit no
riguardo al discorso del negozio può essere che non ne vende parecchi e poi malti possono scadere i kit no
In genere i kit comprendono una latta di malto luppolato.
ruggiero_ar
07-07-10, 17:54
In genere i kit comprendono una latta di malto luppolato.
Giusto! Comunque l'unica fonte inesauribile per l'acquisto dei malti è internet.
pensavo che come kit intendevate solo l'attrezzatura per fare la birra....cmq visto che il fare la birra fatta in casa è ancora poco diffuso in italia(anche se negli ultimi anni,tra cui il sottoscritto,parrecchi si sono avvicinati) l'unico modo economico per trovare il tutto è internet!
forse qualche negozio si trova nel nord italia ma giusto perchè c'è un pò di influenza tedesca...
forse qualche negozio si trova nel nord italia ma giusto perchè c'è un pò di influenza tedesca...
:risata:
ruggiero_ar
08-07-10, 08:16
pensavo che come kit intendevate solo l'attrezzatura per fare la birra....cmq visto che il fare la birra fatta in casa è ancora poco diffuso in italia(anche se negli ultimi anni,tra cui il sottoscritto,parrecchi si sono avvicinati) l'unico modo economico per trovare il tutto è internet!
forse qualche negozio si trova nel nord italia ma giusto perchè c'è un pò di influenza tedesca...
A dire il vero ho visto che molti di questi "negozi" si trovano in liguria
:risata:
ho detto qualkosa che non va?!:mah:
Credo che mi lancerò sulla pilsner.
Ps sapete se metro vende i malti luppolati?
Se vai alla prima pagina di questa discussione ci sono un paio di link di negozi on line.
:ciao:Davide
ruggiero_ar
09-07-10, 08:11
Se vai alla prima pagina di questa discussione ci sono un paio di link di negozi on line.
:ciao:Davide
Seguo questa discussione da quando è iniziata, ma volevo sapere se c'era qualche catena di negozi reali che vende questi articoli.
Seguo questa discussione da quando è iniziata, ma volevo sapere se c'era qualche catena di negozi reali che vende questi articoli.
Scusa non avevo capito cosa stavi cercando. Dalle mie parti i malti amaricati si trovano nei negozi di enologia, ma la scelta spesso è scarsa, addirittura a volte sono al limite dellla scadenza:rabbia:. Il vantaggio dei negozi on line sta proprio nel fatto che trovi un migliore assortimento di tipi e marche; per esperinza del tutto personale, mi hanno sempre mandato, forse grazie al maggior smercio, i malti con una scadenza molto lunga, questo mi permette di fare il minimo d'ordine per non avere le spese di spedizione.
:ciao:Davide
ruggiero_ar
11-07-10, 09:29
Scusa non avevo capito cosa stavi cercando. Dalle mie parti i malti amaricati si trovano nei negozi di enologia, ma la scelta spesso è scarsa, addirittura a volte sono al limite dellla scadenza:rabbia:. Il vantaggio dei negozi on line sta proprio nel fatto che trovi un migliore assortimento di tipi e marche; per esperinza del tutto personale, mi hanno sempre mandato, forse grazie al maggior smercio, i malti con una scadenza molto lunga, questo mi permette di fare il minimo d'ordine per non avere le spese di spedizione.
:ciao:Davide
Online c'è la possibilità di ampia scelta e, come dici tu, sicuramente di prodotti più "freschi". Comunque appena affinerò un pò la tecnica con i malti luppolati passerò al sistema E+G, da quanto ho letto sembra essere estremamente migliore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.