Visualizza Versione Completa : togliere Ruggine (nuovo metodo)
ciao ragazzi, non sapendo in che sezione mettere questo post ho pensato di metterlo in fai da te...:Ave_2::Ave_2:
Navigando in internet ho trovato il metodo per togliere la ruggine senza usare neanche un foglio di carta vetrata (:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:) e senza usare prodotti stipo ferrox...
sono riuscito ad avere risultati a mio parere miracolosi... che ne dite?
Navigando in internet ho trovato il metodo per togliere la ruggine senza usare neanche un foglio di carta vetrata (:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:) e senza usare prodotti stipo ferrox...
sono riuscito ad avere risultati a mio parere miracolosi... che ne dite?
E' un quiz? :lol: :lol:
dai che siamo curiosi... cosa hai utilizzato?
dai che siamo curiosi... cosa hai utilizzato?
Che fai ci fai vedere i risultati e non metti come si fa per ottenerli? :mah:
scusate:Ave_2::Ave_2: volevo farvi incuriosire un po'.... :mrgreen::mrgreen:
tutto nasce dal mio poco olio di gomito:roll::roll:
allora cercavo un metodo per non mettermi a grattare la mia marmitta arrugginita, così perdendo diverse ore online mi sono imbattuto in un forum che parlava di armi da restaurare e ho visto alcune foto che mi sembravano miracolose, dato che avevo già tutti i mezzi a casa il giorno dopo ho deciso di provare (tutti mi offendevano e mi davano del matto), allora ho preso una bacinella, acqua, soda caustica, un pezzo d'acciaio e un carica batterie per auto, ho collegato il più al pezzo d'acciaio, il meno ai pezzi arrugginiti e dopo alcune ore è avvenuto il MIRACOLO...:risata1::risata1::risata1:
Il processo è chiamato elettrolisi...
fico!!:mrgreen::mrgreen: peccato che per pezzi grandi rimane un pochino scomodo.
Bel metodo, appena posso provo!! Grazie!
ruggiero_ar
16-03-10, 12:46
Questo è un procedimento elettrochimico simile alla zincatura.
AleVespa150
16-03-10, 12:49
Davvero un utile suggerimento! Bravo! Peccato che si possa utilizzare con le parti piccole.
Interessante di certo, ma l'elettrolisi non è che sia un metodo "nuovo"....
Interessante di certo, ma l'elettrolisi non è che sia un metodo "nuovo"....
Lo so, però da quel che ho visto in giro non è molto conosciuto, allora ho pensato di rendervi partecipi....
cmq attenti a non mettere troppa soda altrimenti il caricabatterie va in corto e si spegne...
Grazie mille...
Proverò sicuramente ;-)
Tanto di ruggine in garage ne ho tanta :mavieni:
Puoi solo essere più preciso, non vorrei far saltare la centrale dell' Enel :risata:
Il caricabatterie che voltaggio e amperaggio ha? :mah:
Si si, dai... dacci un pò di quantità per fare i piccoli chimici :mavieni:
in rete ci sono un pò di tutorial interessanti
earmi.it - Eliminazione elettrolitica della ruggine (http://www.earmi.it/varie/ruggine.htm)
Restauration et nettoyage par lectrolyse des pices de fouilles. (http://militaria.collector.free.fr/Restauration/Restauration.htm)
premesso che l'ho fatto solo due volte e non è che sia un esperto cmq di solito metto un cucchiaio da te di soda per ogni litro di acqua (alcuni dicono acqua distillata io ho sempre messo quella di rubinetto), utilizzo il carica batteria a 12volt ma si può usare anche quello da 6 (credo che però ci si metta di più:boh::boh:), poi l'amperaggio varia in base a quanta soda si mette e alla distanza tra il pezzo di acciao e il pezzo di ferro, la distanza non deve essere troppo piccola altrimenti salta il caricabatterie, dopo alcune ore (io di solito lo lascio anche la notte) tirate fuori il pezzo e gli date una bella lavata sotto acqua corrente con una spugna da cucina (quelle gialle e verdi per interderci) perchè il pezzo sarà ricoperto da una leggera patina nera...
cercate di farlo all'aperto perchè si libera idrogeno e ossigeno e cercate di non andare a controllare con la sigaretta in bocca (il perchè ve lo lascio immaginare:Lol_5:)
Vi allego la foto..
ruggiero_ar
16-03-10, 15:56
Che caricabatteria hai usato?
uno normalissimo per auto, io l'ho comprato al castorama ed era quello che costava meno... magari ti consiglio di non usare quello a fusibili perchè è probabile che le prime volte salti...
ruggiero_ar
16-03-10, 18:30
uno normalissimo per auto, io l'ho comprato al castorama ed era quello che costava meno... magari ti consiglio di non usare quello a fusibili perchè è probabile che le prime volte salti...
Scusate l'ignoranza ma quanto costa?
guarda il mio devo averlo pagato sui 40 euro... nn ricordo precisamente quanto....
l'unica cosa utilizzando questo metodo è che le zone in ombra non vengono perfettamente, ad esempio io ho provato con una marmitta a banana e tra il silenzitore e la "pancia" ne è rimasta un poca....
ruggiero_ar
16-03-10, 18:50
guarda il mio devo averlo pagato sui 40 euro... nn ricordo precisamente quanto....
l'unica cosa utilizzando questo metodo è che le zone in ombra non vengono perfettamente, ad esempio io ho provato con una marmitta a banana e tra il silenzitore e la "pancia" ne è rimasta un poca....
Capito. Forse usandone uno più potente...? :mah:
secondo me non è tanto usarne uno più potente ma mettere l'oggetto in modo parallelo al pezzo d'acciaio, infatti la corrente scorre di più dove trova meno resistenza al passaggio... ad esempio con la marmitta avrei dovuto metterla in piedi in modo che l'acciaio vedesse tutto un lato della marmitta, senza zone d'ombra... (non so se sono riuscito a spiegarmi), cmq se provi la pinza del più lasciala fuori dall'acqua (anche se dovesse toccare l'acqua non importa ma è sconsigliato)...
ruggiero_ar
16-03-10, 19:07
secondo me non è tanto usarne uno più potente ma mettere l'oggetto in modo parallelo al pezzo d'acciaio, infatti la corrente scorre di più dove trova meno resistenza al passaggio... ad esempio con la marmitta avrei dovuto metterla in piedi in modo che l'acciaio vedesse tutto un lato della marmitta, senza zone d'ombra... (non so se sono riuscito a spiegarmi), cmq se provi la pinza del più lasciala fuori dall'acqua (anche se dovesse toccare l'acqua non importa ma è sconsigliato)...
Si, ho capito cosa intendi. Proverò al più presto, tempo permettendo....
Domanda banale, se con il mio caricabatterie faccio toccare le 2 pinza fa delle scintille di un metro.
Ora, se le metto entrambe a bagno come può non succedere nulla? La soda non conduce elettricità?
Domanda banale, se con il mio caricabatterie faccio toccare le 2 pinza fa delle scintille di un metro.
Ora, se le metto entrambe a bagno come può non succedere nulla? La soda non conduce elettricità?
ma il positivo non credo che lo devi mettere a bagno, infatti dalla foto sembrerebbe che la pinza rossa sta fuori dall'acqua. Sbaglio?
Sta fuori dall'acqua ma è collegata ad un pezzo di metallo mezzo immerso, e se tanto mi da tanto il metallo è un buon conduttore....
Domanda banale, se con il mio caricabatterie faccio toccare le 2 pinza fa delle scintille di un metro.
Ora, se le metto entrambe a bagno come può non succedere nulla? La soda non conduce elettricità?
La soda no l'acqua si, anche se con una differenza. Dal punto di vista elettrico l'acqua è un po' piu "permeabile" alla corrente alternata e meno alla corrente continua. Dal caricabatterie esce corrente continua.
Effettivamente nell'acqua o meglio nella soluzione di acqua e soda avviene un passaggio di corrente fra gli elettrodi che unito alla natura dei materiali che li costituiscono, creano il fenomeno dell'elettrolisi.
In corrente continua il passaggio di corrente avviene solo in un verso, la polarità e fissa, quindi il processo di elettrolisi avviene in maniera costante.
In corrente alternata avverrebbe appunto in maniera alternata con polarità che cambia in funzione della frequenza (es. 50 Hz significa 50 volte al secondo) quindi in maniera discontinua e ad ogni cambio di polarità è come se invertissimo gli elettrodi. l'elettrolisi non avrebbe l'effetto desiderato.
Anche nelle batterie c'è l'acqua (quella contenuta nell'acido) e se l'acqua fosse un corto circuito netto anche le batterie sarebbero tutte in corto.
:ciao:
@ Dexolo
forse essendo in acciaio e non essendoci contatto diretto non ci sono problemi di scintille, poi io e l'elettricità siamo 2 cose diverse, stò solo facendo delle ipotesi, perchè il fatto che il rosso era fuori dall'acqua mi sembrava una cosa voluta. :ciao:
La soda no l'acqua si, anche se con una differenza. Dal punto di vista elettrico l'acqua è un po' piu "permeabile" alla corrente alternata e meno alla corrente continua. Dal caricabatterie esce corrente continua.
Effettivamente nell'acqua o meglio nella soluzione di acqua e soda avviene un passaggio di corrente fra gli elettrodi che unito alla natura dei materiali che li costituiscono, creano il fenomeno dell'elettrolisi.
In corrente continua il passaggio di corrente avviene solo in un verso, la polarità e fissa, quindi il processo di elettrolisi avviene in maniera costante.
In corrente alternata avverrebbe appunto in maniera alternata con polarità che cambia in funzione della frequenza (es. 50 Hz significa 50 volte al secondo) quindi in maniera discontinua e ad ogni cambio di polarità è come se invertissimo gli elettrodi. l'elettrolisi non avrebbe l'effetto desiderato.
Anche nelle batterie c'è l'acqua (quella contenuta nell'acido) e se l'acqua fosse un corto circuito netto anche le batterie sarebbero tutte in corto.
:ciao:
quoto, poi la soluzione di acqua e soda si comporta come una resistenza (come ad esempio una lampadina) quindi fa in modo che il caricabatterie non sia in corto...
il rosso è meglio che resti fuori perchè altrimenti la corrente correrebbe direttamente tra le due pinze perchè fatte di materiale con maggiore conducibilità...
Miiiiiiiiiiiiiiiiiii.....pensa interi telai immersi sottoposti a processi di elettrolisi...........
Miiiiiiiiiiiiiiiiiii.....pensa interi telai immersi sottoposti a processi di elettrolisi...........
beh non sarebbe una brutta idea... 1000 litri d'acqua circa, 2kg di soda e un alimentatore per muletti:mrgreen::mrgreen:...
ruggiero_ar
16-03-10, 20:15
beh non sarebbe una brutta idea... 1000 litri d'acqua circa, 2kg di soda e un alimentatore per muletti:mrgreen::mrgreen:...
:quote: :risata:
non è cosi strano, è un tipo di decappaggio, lo usano per tanti processi..
Si usano delle vasche e la corrente è data da dei trasformatori e degli SCR
Tempo fa i miei avevano una piccola galvanica per la nichelatura la prima vasca era proprio quella per il lavaggio elettrolitico con soda..
per esempio..
AGA snc (http://www.sanmarcogroup.com/testi_html/aga1schema.htm)
Ho provato a fare l'alchimista:
EUREKA!!!
Ma è fantastico :applauso:
la cisterna da 5000 litri ce l'ho
se ci metto la vespa sana (senza smontarla ) leva la ruggine pure dentro al tunnel centrale, chissà coime ne esce il carburatore
la cisterna da 5000 litri ce l'ho
se ci metto la vespa sana (senza smontarla ) leva la ruggine pure dentro al tunnel centrale, chissà coime ne esce il carburatore
non sarebbe una brutta idea... ma se non ricordo male mi sembra che la soda attacchi l'alluminio... :mah::mah:
Stefano1964
18-03-10, 14:51
Bisogna dirlo ad Highlander!!!
bel lavoretto, che in effetti si chiama decapaggio elettrolitico .... sarebbe da vedere come si comporta all'interno dei vari pezzi, ma penso che dato che la corrente è furba, seglierà sempre la strada più breve e meno resistiva .... HI HI
chiaro che se poi, vuoi, puoi invertire i poli sul pezzo e addirittura magari ramarlo ... chiaarmente usando un catodo di rame ;)
non sarebbe una brutta idea... ma se non ricordo male mi sembra che la soda attacchi l'alluminio... :mah::mah:
esatto!
OCCHIO! non immergete nella soluzione di soda parti in alluminio...se ce le lasciate per troppo tempo potreste non ritrovare nemmeno i resti...:orrore:
la cisterna da 5000 litri ce l'ho
se ci metto la vespa sana (senza smontarla ) leva la ruggine pure dentro al tunnel centrale, chissà coime ne esce il carburatore
Potrebbe anche non uscire, e poi perchè mettercelo? L'alluminio mica arrugginisce :mrgreen: :ciao:
per evitare di smontare tutto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: :mrgreen::risata::risata::risata::risata:
Non credo proprio che negli scatolati avrebbe effetto, a meno che non si faccia passare al loro interno un anodo.
Si potrebbe usare un caricatore di un vecchio cellulare tagliando lo spinotto?
Altri hanno provato? risultati..
Si potrebbe usare un caricatore di un vecchio cellulare tagliando lo spinotto?
Altri hanno provato? risultati..
si, potrebbe funzionare ma sarà lento. :roll:
mooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooooooolto lento... :roll:
fai prima con un caricabatterie da auto mooolto prima...
Si potrebbe usare un caricatore di un vecchio cellulare tagliando lo spinotto?
Altri hanno provato? risultati..
1.5 volt,direi lenterrimo.....in teoria se aumenti la corrente aumenta la velocità,se aumenti la soda dovrebbe invece fare una reazione più forte e meno controllata,sempre se ricordo bene dalla chimica degli anni scorsi a scuola,l'elettrolisi in effetti la facemmo ma con una soluzione acquosa di CuSO4 in acqua e HNO3(mi pare,nsomma,la soda caustica,non ricordo la formula ora),piano piano veniva a galla una patina di Rame.
Interessante comunque,potrei provare su qualche pezzetticchio! non ci avevo mai pensato
:ciao:
Utente Cancellato 002
24-07-11, 19:04
A livello di sicurezza come stiamo messi?
Voglio dire, quando ho usato la soda caustica io ho preferito usare dei guanti ed una maschinerina anche se ero all'aperto
A livello di scarichi?
Come.dove scaricate l'acqua dopo?
Ci possono essere svantaggi per le tubature?
Ce ne saranno di sicuro per l'ambiente se si usa la normale fogna, no?
A livello di sicurezza come stiamo messi?
Nessuna sicurezza.
Ce ne saranno di sicuro per l'ambiente se si usa la normale fogna, no?
Secondo me si.
Utente Cancellato 002
25-07-11, 23:14
Nessuna sicurezza nel senso che non è sicuro armeggiare in questo modo Dex?
Io penso che per utilizzare acidi pericolosi ed elettricità si debba essere molto preparati. Preparati su tutto ciò che riguarda l'argomento, e cioè su come utilizzarlo, su come proteggersi, su dove utilizzarlo, e come smaltirne i rifiuti.
Non credo che una o più discussioni lette sui forum possano darti tutte queste cose.
Certo, poi lo fai 100 volte è ti va sempre bene, ma è come quando fai le impennate, non si deve fare e lo fai lo stesso, ti va bene 100 volte ed alla 101* ti sgrani i denti...
Utente Cancellato 002
25-07-11, 23:32
Allora siamo perfettamente d'accordo :ok:
Bellissimo!!!! :ok::ok::ok:
Ma la soda dove si compra?
:ciao: Gg
scusate il mezzo OT
io ho provato l' evapo-rust, è un prodotto americano e funziona! E non ha bisogno di caricabatterie:sbonk:
è distribuito in Italia dalla Envirem di Bologna, e si trova anche sulla baia ad un prezzo tutto sommato onesto.
Envirem - Prodotti & Tecnologie per il trattamento delle superfici metalliche (http://www.envirem.it/)
Io penso che per utilizzare acidi pericolosi ed elettricità si debba essere molto preparati. Preparati su tutto ciò che riguarda l'argomento, e cioè su come utilizzarlo, su come proteggersi, su dove utilizzarlo, e come smaltirne i rifiuti.
Non credo che una o più discussioni lette sui forum possano darti tutte queste cose.
Certo, poi lo fai 100 volte è ti va sempre bene, ma è come quando fai le impennate, non si deve fare e lo fai lo stesso, ti va bene 100 volte ed alla 101* ti sgrani i denti...
Niente di pericoloso,ho iniziato ora il bagno per le viti arrugginite,conta che la soda basta prenderla con un cucchiaino e i guanti....ce lo facevano fare a scuola senza guanti,figurati il livello di pericolosità che c'è...il problema sorge se non si è attenti...
Comunque io utilizzo un generatore a 12 V,lo comprò mio zio per la BMW,gli ampere sono indicati da una lancetta ma non cè niente per regolarli,quando carico la batteria si stabilizza da solo....dite che funziona uguale?io di bolle non ne vedo....quando lo feci in laboratorio le concentrazioni erano assai più alte,7 cucchiai in 6 litri d'acqua è una soluzione ridicola come concentrazione,però qualcosa mi aspettavo...
:ciao:
NB,da Wikipedia :
L'idrossido di sodio gode di notevole capacità corrosiva. Il solo contatto del composto solido con la pelle non causa gravi ustioni, è però consigliabile maneggiare il composto con guanti e occhiali protettivi.
L'idrossido non è altro che la soda caustica,la sua formula chimica difatti è NaOH
Niente di pericoloso,ho iniziato ora il bagno per le viti arrugginite,conta che la soda basta prenderla con un cucchiaino e i guanti....ce lo facevano fare a scuola senza guanti,figurati il livello di pericolosità che c'è...il problema sorge se non si è attenti...
Comunque io utilizzo un generatore a 12 V,lo comprò mio zio per la BMW,gli ampere sono indicati da una lancetta ma non cè niente per regolarli,quando carico la batteria si stabilizza da solo....dite che funziona uguale?io di bolle non ne vedo....quando lo feci in laboratorio le concentrazioni erano assai più alte,7 cucchiai in 6 litri d'acqua è una soluzione ridicola come concentrazione,però qualcosa mi aspettavo...
:ciao:
NB,da Wikipedia :
L'idrossido di sodio gode di notevole capacità corrosiva. Il solo contatto del composto solido con la pelle non causa gravi ustioni, è però consigliabile maneggiare il composto con guanti e occhiali protettivi.
L'idrossido non è altro che la soda caustica,la sua formula chimica difatti è NaOH
Edit ho provato a cambiare presa,niente,quindi mi sono detto:sarà rotto il caricabatterie...ci ho quindi attaccato una batteria per scooter,da 12 V,il circuito mi pare si chiuda,i pezzi sono legati con un filo metallico(credo alluminio)e attaccati ad una retina metallica,l'anodo invece è una barra metallica,entrambe le cose sono arrugginite quindi direi di ferro!
Scusate,volevo fare modifica invece ho inviato un post,pardon!
Niente di pericoloso....
Dove smaltisci il composto quando hai finito?
Dove smaltisci il composto quando hai finito?
Il composto è abbastanza basico(o acido,mica me lo ricordo)ma la soda è utilizzata anche epr fare saponi,sturare lavandini ecc,quindi bè nella fogna,ci viene tirato anche di peggio...
Comunque ho risolto,era la ruggine! non conduce e me lo sono dimenticato! ho sostiuito il ferro con una bella spirale di rame e ora và che è una bellezza!
Il composto è abbastanza basico(o acido,mica me lo ricordo)....
Questo la dice lunga sulla tua preparazione.... :roll:
Questo la dice lunga sulla tua preparazione.... :roll:
Non ho preteso di saperne,mi pare che si capisse che lo feci a scuola due o tre anni fà(ora chimica nemmeno la faccio più),sò solo che la soda è utilizzata per questi scopi quindi non penso sia pericolosa per l'ambiente,o meglio bene non fà ma contando che scarichiamo candeggina,saponi e cose varie mi pare solo una schifezza tra le tante!
Ho voluto provare sta roba in quanto dovevo togliere la ruggine da delle viti e come cosa la trovo interessante,quindi ho provato,non pretendo MAI di saperne qualcosa,anzi,ho detto la mia anche per confrontarmi con altri che ne sanno sicuramente di più di me(e ci vuole poco)
Tornando al Topic e lasciando le polemiche,stamani ho tolto le viti dal bagno,dopo bè,14 opre di bagno,nella guida che è linkata in prima pagina leggevo che dopo un bagno lungo si può fornare anche una simil brunitura,e le viti sembrano effettivamente scure,ora le ho a molle nella benzina e proverò domani o stasera a pulirle,però contando la dimensione dei pezzi credo che potrebbe essersi verificata questa simil brunitura....non spiego come però,la brunitura si ottiene portado una soluzione di sali ad ebollizione,non centra niente questo processo O.O
Comunque,ora per proteggere dalla ruggine cosa uso?
io ho usato un caricabatterie per auto e funziona. Inoltre il caricabatteria è protetto dal circuito domestico per poter creare danni all'impianto.
Raga, scusate se lo richiedo, ma sta benedetta soda dove la si trova?
:ciao: Gg
Raga, scusate se lo richiedo, ma sta benedetta soda dove la si trova?
:ciao: Gg
io l'ho presa in supermercato :ok:
io l'ho presa in supermercato :ok:
Grazie 1000.
alla prima occasione la cerco.
:ciao: Gg
Ho pulito le viti,sono piene della patina nera,consigli per togliercela?essendo piccole vengono male con la spugnetta:azz: in confronto dato che c'ero ho immerso due chiavi inglese vecchie e rugginose,il risultato è stato ottimo,sicuramente a mano si fà prima ma era interessante provare
:ciao:
gripatutto
05-08-11, 11:57
io sono perplesso su una cosa !!
ho capito tutto tranne il generatore di corrente!!
se io prendo un caricabatterie del cellulare, lo collego alla presa e metto il + al pezzo di ferro e il - al cestino con le viti si può fare? o salta qualcosa??
io sono perplesso su una cosa !!
ho capito tutto tranne il generatore di corrente!!
se io prendo un caricabatterie del cellulare, lo collego alla presa e metto il + al pezzo di ferro e il - al cestino con le viti si può fare? o salta qualcosa??
Si fà ma la reazione sarà lentissima,quasi invisibile!a sto punto attacaci una batteria,io per provare se andava il caricabatteria lo feci con quella dello scooter e andava!
arinaldi94
05-08-11, 22:24
è lo stesso processo utilizzato per la cromatura e la anodizzazione
più il voltaggio e basso più la reazione è lenta e viene meglio.
se è alto va veloce ma viene male. bisogna trovare un giusto compromesso. su pezzi che sono da togliere materiale (in questo caso la ruggine FeO) è lo stesso, ma su pezzi da cromare può fare la differenza
Non credo proprio che negli scatolati avrebbe effetto, a meno che non si faccia passare al loro interno un anodo.
La butto li: se si usa proprio il telaio come anodo o catodo?
Comunque sulla baia ad esempio, esistono trasformatori da 12/24v da 10 o anche 20A...non costano tanto e sarebbero perfetti!
ALIMENTATORE STABILIZZATO SWITCH TRIMMER 220V-12V 20A | eBay (http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER-220V-12V-20A-/180533446327?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a08a1c6b7)
Il telaio (ciò che devi trattare galvanicamente) è infatti il catodo :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.