PDA

Visualizza Versione Completa : II* Catetere (Sfiato vaschetta carburatore)



Calabrone
16-03-10, 18:38
Work in progress...;-):mavieni: Aggiornero' per venerdi...speriamo bene :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


I* Catetere (Sfiato frizione) (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-i-catetere-sfiato-frizione.html)


III* Catetere (Sfiato scatola carburatore) (http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34348-iii-catetere-sfiato-scatola-carburatore.html#post492895)

ruggiero_ar
16-03-10, 18:48
Work in progress...;-):mavieni: Aggiornero' per venerdi...speriamo bene :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Calabrò credo che faranno davvero male 2 cateteri... :risata::risata::risata:

marcorelli
16-03-10, 18:48
Ma zio.... qui la battuta è troppo facile.......
Va bè non la faccio!!
... attendiamo notizie

Calabrone
16-03-10, 18:57
Calabrò credo che faranno davvero male 2 cateteri... :risata::risata::risata:

Hai ragione e dato che vogliamo bene ai ns motori,li denomineremo "Acqua calda e acqua fredda" oppure "Acque bianche e acque nere" :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
16-03-10, 18:59
Ma zio.... qui la battuta è troppo facile.......
Va bè non la faccio!!
... attendiamo notizie

A te ti piglio a calci in culo e strappero' la tessera del VC che era gia pronta.:azz::orrore::rabbia::rabbia::Lol_5::Lol_5: :Lol_5::Lol_5:

marcolino vespista
16-03-10, 21:02
Vai zio siamo nelle tue mani...naturalmente poi vengo a Paola e la mia vespa è tua ospite per le dovute cure:mrgreen::mrgreen::mrgreen:io invece vado in albergo così no nt idisturbo:mrgreen:...comunque davvero complimenti:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

napoli
16-03-10, 21:40
io gia so di cosa si tratta.........

Gabriele82
17-03-10, 00:52
dicci dicci zio che sono curioso!!!

Calabrone
20-03-10, 21:23
Ragazzi....funzionaaaaaa:risata1::risata1::risata1 :
Ecco le foto che ne provano l'efficienza: B1 e B2 riguarda lo...sfogo a perdere di Baganedda e le gocce rimaste nella curva che fa il tubo.

N1e N2 si riferiscono alla Nina2 che scarica sull'espansione.

La foto 5 rivela il ristagno della miscela.

piero58
20-03-10, 21:34
Bene :applauso: :applauso: ...ma dicci da dove parte il secondo "catetere" :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

Calabrone
20-03-10, 21:52
Bene :applauso: :applauso: ...ma dicci da dove parte il secondo "catetere" :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

Ecco ...l'imputato

senatore
20-03-10, 21:55
Si certo, ma sarebbe più interessante vedere come hai innestato il catetere, o no?

Calabrone
20-03-10, 21:59
Si certo, ma sarebbe più interessante vedere come hai innestato il catetere, o no?


Vecchio...ragazzino,ti pare che non lo mettevo ??:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::risata1::risata1::r isata1::risata1::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:

CB : Baganedda

CN : Nina2

senatore
20-03-10, 22:03
Metallo liquido?

Flavio
20-03-10, 22:06
Io, da buon esperto di meccanica, non c'ho capito un quazzo... :boh:

senatore
20-03-10, 22:11
Io, da buon esperto di meccanica, non c'ho capito un quazzo... :boh:
:sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata:

s7400dp21957
20-03-10, 22:17
Metallo liquido?

Credo che sia quel mastice bi-componente, tipo pasta, che si amalgama e quando indurisce è come l'acciaio.

piero58
20-03-10, 22:17
Geniale... sicuramente avrai fatto il repotage dell'intervento, non ci far vedere una foto alla volta :rabbia:...mostracelo :Lol_5:

:ciao: Pierluigi

Calabrone
20-03-10, 22:17
Io, da buon esperto di meccanica, non c'ho capito un quazzo... :boh:

Caro Flavio,la vaschetta del carburo,dov'e' il galleggiante,ha una comunicazione con l'esterno che funziona come "Troppo pieno",questi rifiuti si riversano sul motore che,accoppiati alle porcherie della strada,insozzano il motore.Ti allego foto esplicative ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

senatore
20-03-10, 22:20
Credo che sia quel mastice bi-componente, tipo pasta, che si amalgama e quando indurisce è come l'acciaio.
Appunto, bastano due parole:
metallo liquido! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Calabrone
20-03-10, 22:22
Io, da buon esperto di meccanica, non c'ho capito un quazzo... :boh:

Leggi le didascalie,mi raccomando,"testadiquazzo" :risata1::risata1::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol _5::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::ciapet :

Calabrone
20-03-10, 22:29
Geniale... sicuramente avrai fatto il repotage dell'intervento, non ci far vedere una foto alla volta :rabbia:...mostracelo :Lol_5:

:ciao: Pierluigi


Calma Piero,il tempo di preparare le foto ;-):mavieni::mrgreen::mrgreen:

s7400dp21957
20-03-10, 22:49
Appunto, bastano due parole:
metallo liquido! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

non apevo si chiamasse metallo liquido.
I meccanici dove lavoro io la chiamano pasta ripara metalli.

Calabrone
20-03-10, 22:51
Versione no-mix,infatti il tubicino e' piu' corto rispetto a quello necessario per la versione mix.

Calabrone
20-03-10, 23:04
La versione mix ce l'ha piu'...lungo :Lol_5::Lol_5:

piero58
20-03-10, 23:26
Complimenti Emanuele, dalle foto si capisce perfettamente il lavoro fatto :applauso: .....bella anche la vaschetta lucidata a specchio ;-).

DeXoLo
20-03-10, 23:33
Questa idea te la rubo, dove li compro i tubi di rame? :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

Gabriele82
20-03-10, 23:38
Bella Calabrone, la soluzione che cercavo da tempo..odio il motore lercio!
Quindi per fare questa modifica hai smontato la scatola carburatore, e basta, giuso?
il foro è già presente?

il tubo di rame dove si prende? posso usare altro materiale?

Ancora :applauso::applauso::applauso:

piero58
20-03-10, 23:45
............
il tubo di rame dove si prende? posso usare altro materiale?

Ancora :applauso::applauso::applauso:

Credo che il tubo in rame sia la soluzione migliore per raccordare la vaschetta al tubicino in gomma, poi e di facile lavorabilita e si può reperire con facilità.

Calabrone
20-03-10, 23:59
Bella Calabrone, la soluzione che cercavo da tempo..odio il motore lercio!
Quindi per fare questa modifica hai smontato la scatola carburatore, e basta, giuso?
il foro è già presente?

il tubo di rame dove si prende? posso usare altro materiale?

Ancora :applauso::applauso::applauso:
Quel diametro di tubo lo usano gli installatori di condizionatori.Devi togliere carburo e scatola.Il foro intendi quello da cateterizzare vero ? Allora e' si!!

DeXoLo
21-03-10, 00:03
la scatola invece è da forare? :mah:

Gabriele82
21-03-10, 00:07
Quel diametro di tubo lo usano gli installatori di condizionatori.Devi togliere carburo e scatola.Il foro intendi quello da cateterizzare vero ? Allora e' si!!

Perfetto, chiedo agli idraulici di fianco al mio magazzino di darmene un pò...:mrgreen:

Si, il foro della scatola da cataterizzare, è già presente.bene....
Quindi non facciamo altro che "impiantare" il catetere nella scatola. la miscela di troppo ci arriva già naturalmente in quel foro....benissimo!:lol:

Calabrone
21-03-10, 00:15
la scatola invece è da forare? :mah:

Mirko,la scatola ha gia' il foro che accoglie quel tubicino del carburatore(Quello che ha l'o-ring nero) che sarebbe il "Troppo pieno" della vaschetta.

DeXoLo
21-03-10, 00:20
Ho un amnesia, non lo ricordo sul 125, eppure l'ho smontato di recente :oops: :oops:
Comunque ora l'ho visto ed appena ho un attimo di tempo mi preparo.

Sai mica anche il diametro del tubo? :-)

Gabriele82
21-03-10, 00:21
praticamente la tua modifica è di "allungare" lo "sfiato" in un punto meno noioso.

io ho lo steso problema, però esce dal carburatore, e va a finire sui carter, lato ammortizzatore...:azz:

tommyet3
21-03-10, 07:57
Troppo bella la scatola lucida,
interessante la scoperta. :applauso:

E se innestassi direttamente un tubicino in gomma sotto il carburatore, facendolo uscire dalla scatola, fresata e guarnita con un o-ring, tipo quella da dove passa il tubo benzina??

Comunque sia è una scoperta geniale, l'uovo di colombo contro la morchia sui motori vespa, bravo Zio, geniale........... :Ave_2: :ciao: :applauso: :applauso:

Calabrone
21-03-10, 08:01
Troppo bella la scatola lucida,
interessante la scoperta. :applauso:

E se innestassi direttamente un tubicino in gomma sotto il carburatore, facendolo uscire dalla scatola, fresata e guarnita con un o-ring, tipo quella da dove passa il tubo benzina??

Comunque sia è una scoperta geniale, l'uovo di colombo contro la morchia sui motori vespa, bravo Zio, geniale........... :Ave_2: :ciao: :applauso: :applauso:

Possibilissimo.;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
21-03-10, 08:04
praticamente la tua modifica è di "allungare" lo "sfiato" in un punto meno noioso.

io ho lo steso problema, però esce dal carburatore, e va a finire sui carter, lato ammortizzatore...:azz:

Quella e' da imputare,per la maggior parte, alla scarsa tenuta delle guarnizioni e dall'accumulo dei rifiuti del carburatore che poi trovano da li l'unica via d'uscita.

piero58
21-03-10, 08:05
...........
E se innestassi direttamente un tubicino in gomma sotto il carburatore, facendolo uscire dalla scatola, fresata e guarnita con un o-ring, tipo quella da dove passa il tubo benzina??.......... :Ave_2: :ciao: :applauso: :applauso:

Altra soluzione interessante ........bravo Tommy ;-)

paskoth
21-03-10, 12:55
finalmente motori più puliti....
complimenti....modifica geniale!!!:applauso::applauso::applauso:
:ciao:

andrea4566
21-03-10, 16:01
grande calabrone, sei un genio.

un giorno poi ti seccherò per chiederti come hai fatto a lucidare così bene i carter e il volano, io c'ho provato, ma non sono venuti bene come i tuoi...

Tormento
21-03-10, 17:23
Zio il tuo motore è talmente pulito, lindo pinto e lucidato che mi metterebbe in soggezione dall'usarlo... per me resta il motto "un motore che non si morchia è come un atleta che non suda", anche se adesso che non vedo il tappo di carico olio cambio sui miei carter effettivamente...

bajaj
23-03-10, 10:47
nel modello mix da quel buco esce benzina pura che senso ha deviarla ?

andrea4566
23-03-10, 11:00
presumo perchè è miscela e non benzina pura, quindi contiene olio che si deposita sui carter e che trattiene lo sporco...credo, parola agli esperti ;)

bajaj
23-03-10, 12:00
il tuo discorso vale nelle vespe senza miscelatore ma dove c'è il mix li c'è solo benzina.

dfteam
23-03-10, 12:44
Ho un amnesia, non lo ricordo sul 125, eppure l'ho smontato di recente :oops: :oops:


Mmm...anche io non lo ricordo :roll::roll:

Calabrone
23-03-10, 12:57
nel modello mix da quel buco esce benzina pura che senso ha deviarla ?

E perche' no?! Che sia benzina pura o miscelata con l'olio,sortisce sempre l'effetto...bagnato che trattiene lo sporco.;-):mavieni::ciao:

Calabrone
23-03-10, 12:58
Mmm...anche io non lo ricordo :roll::roll:

E' presente anche sulle vs vespe;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
23-03-10, 13:00
Zio il tuo motore è talmente pulito, lindo pinto e lucidato che mi metterebbe in soggezione dall'usarlo... per me resta il motto "un motore che non si morchia è come un atleta che non suda", anche se adesso che non vedo il tappo di carico olio cambio sui miei carter effettivamente...


Massimo rispetto per tutte le correnti di pensiero.:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao:: ciao::lol::lol::lol:

orcad83
23-03-10, 13:14
Non ci stava un tubo subito su quel cilindretto che poi si infila nella scatola del carburo?

Andrea86
23-03-10, 13:27
Non ci stava un tubo subito su quel cilindretto che poi si infila nella scatola del carburo?

Penso che il tubo in rame sia pensato per agevolare meglio la curva, il tubo "subito" si piegherebbe e bloccherebbe il flusso....

bajaj
23-03-10, 14:15
E perche' no?! Che sia benzina pura o miscelata con l'olio,sortisce sempre l'effetto...bagnato che trattiene lo sporco.;-):mavieni::ciao:

non dico sia un errore ovviamente ma la benzina di sicuro non sporca . tempo fa la mia vespa perdeva... il carter non è mai stato così pulito . :risata:
detto questo ti ringrazio per il catetere dello sfiato frizione ti copierò al più presto .

orcad83
23-03-10, 14:44
Penso che il tubo in rame sia pensato per agevolare meglio la curva, il tubo "subito" si piegherebbe e bloccherebbe il flusso....

Si credo che hai ragione però lo sfiato inceve che portarlo sul posteriore del carter si potrebbe lasciare perpendicolare al terreno o forse no!!

Geggio
23-03-10, 16:41
:applauso::applauso::applauso::applauso:geniale... .

vader.t7
23-03-10, 16:51
Grandissimo Zio!

Soluzione geniale e ottimo lavoro!

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao:

dfteam
23-03-10, 17:23
Quindi può essere possibile che le perdite che avevo (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/18965-polini-177-carburazione-candela-e-consumi.html) potessero venire da quello sfiato....mmm

Calabrone
23-03-10, 22:20
non dico sia un errore ovviamente ma la benzina di sicuro non sporca . tempo fa la mia vespa perdeva... il carter non è mai stato così pulito . :risata:
detto questo ti ringrazio per il catetere dello sfiato frizione ti copierò al più presto .

Non rispondermi adesso perche' ti auguro di fare un bel viaggio e al tuo ritorno mi dirai.;-):mavieni::-):ciao:

Calabrone
23-03-10, 22:22
Penso che il tubo in rame sia pensato per agevolare meglio la curva, il tubo "subito" si piegherebbe e bloccherebbe il flusso....

Lo spazio e' veramente poco,dateci un'occhiata sotto le...gonne della vs vespa :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
23-03-10, 22:24
Si credo che hai ragione però lo sfiato inceve che portarlo sul posteriore del carter si potrebbe lasciare perpendicolare al terreno o forse no!!

:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Le gocce finirebbero sulla marmitta.:mavieni::mavieni::mavieni:;-):mrgreen:

andrea4566
23-03-10, 22:39
Non ci stava un tubo subito su quel cilindretto che poi si infila nella scatola del carburo?


volevo fare la stessa domanda

pacio74
23-03-10, 23:05
ciao calabrone , ottima soluzione complimenti , ma dal titolo del post nasce una domanda , visto che i tubicini sono e uno va alla vaschetta del filtro l'altro dove va?
visto che ancora il mio px e tutto sparso a pezzi in garage e il motore tirato giu sarebbe molto piu facile fare ora tutte le migliorie del caso piuttosto che dopo rimontato, e l'idea del motore lindo mi piace un sacco.....

pablosman
24-03-10, 09:09
......visto che i tubicini sono e uno va alla vaschetta del filtro l'altro dove va?


Leggi quest'altro topic:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-modifica-allo-sfiato-frizione-i-catetere.html

Per Calabrone: complimenti per l'idea e la realizzazione.....mi sono già procurato i tubi in rame per cercare di copiare la modifica :lol: :lol: :lol:

Ciao

Vesponauta
24-03-10, 09:32
Massimo rispetto per tutte le correnti di pensiero.:Ave_2::Ave_2:

Appunto...... :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Calabrone
24-03-10, 13:26
ciao calabrone , ottima soluzione complimenti , ma dal titolo del post nasce una domanda , visto che i tubicini sono e uno va alla vaschetta del filtro l'altro dove va?
visto che ancora il mio px e tutto sparso a pezzi in garage e il motore tirato giu sarebbe molto piu facile fare ora tutte le migliorie del caso piuttosto che dopo rimontato, e l'idea del motore lindo mi piace un sacco.....

Per il primo quesito,ti ha risposto sopra,anticipandomi,Pablosman ;-):mavieni::Ave_2:

Per realizzarlo,e' molto piu' comodo eseguire le misure avendo il motore smontato,infatti lo spazio e' risicato e cio comporta una leggera difficolta'.
Buon lavoro ;-):mavieni::lol::lol::ciao::ciao::ciao:

pacio74
24-03-10, 13:30
grazie calabrone mi metto subito al lavoro ;-)

quarel
24-03-10, 17:58
grandissima idea! complimenti!!:applauso::applauso::applauso:

una cosa volevo chiederti: hai pensato di fare tutto col tubo di rame e hai scartato l'ipotesi per qualche motivo o semplicemente l'hai fatto così e amen?


si potrebbe pensare di mettere un giunto e far uscire dietro il carter un solo tubicino, cosa ne dici?

nei prossimi giorni vedo di procurarmi anch'io il tubo e ti copio l'idea!

Calabrone
24-03-10, 21:19
grandissima idea! complimenti!!:applauso::applauso::applauso:

una cosa volevo chiederti: hai pensato di fare tutto col tubo di rame e hai scartato l'ipotesi per qualche motivo o semplicemente l'hai fatto così e amen?


si potrebbe pensare di mettere un giunto e far uscire dietro il carter un solo tubicino, cosa ne dici?

nei prossimi giorni vedo di procurarmi anch'io il tubo e ti copio l'idea!

Bell'intervento,;-):mavieni::applauso: che mi da il modo di chiarire,innanzitutto,che ogni idea e' suscettibile di ulteriori e magari piu' efficaci modifiche.Quelle poche volte che mi vengono,subito,o dopo le necessarie verifiche,le condivido sperando che vengano migliorate,percio' quello che propongo,volta per volta,non dovra' essere inteso come...unica soluzione e ben vengano le alternative.;-):mavieni::lol: Questa modifica era da tanto che volevo metterla in atto e in questi giorni preso da un...raptus,ho preparato la...pietanza con quello che avevo nella credenza :Lol_5::Lol_5: Si potrebbe,come suggerisci tu,fare anche un...2 in 1 ;-):applauso::mavieni::mavieni: :ciao::ciao::ciao:

quarel
25-03-10, 00:41
apprezzo davvero molto la tua idea e appena avrò tempo e un po' di tubo di rame vorrei provare a replicarla visto che ho pure il motore già smontato (come peraltro per la maggior parte del tempo...:azz:). vedrò a mia volta di postare i progressi, ammesso che funzioni e venga una cosa decente...:mrgreen:

pulsar
04-11-10, 17:12
Bell'intervento,;-):mavieni::applauso: che mi da il modo di chiarire,innanzitutto,che ogni idea e' suscettibile di ulteriori e magari piu' efficaci modifiche.Quelle poche volte che mi vengono,subito,o dopo le necessarie verifiche,le condivido sperando che vengano migliorate,percio' quello che propongo,volta per volta,non dovra' essere inteso come...unica soluzione e ben vengano le alternative.;-):mavieni::lol: Questa modifica era da tanto che volevo metterla in atto e in questi giorni preso da un...raptus,ho preparato la...pietanza con quello che avevo nella credenza :Lol_5::Lol_5: Si potrebbe,come suggerisci tu,fare anche un...2 in 1 ;-):applauso::mavieni::mavieni: :ciao::ciao::ciao:

Ciao Calabrone, grandissima idea la tua, io per ora ho attuato solo la tua modifica alla scatola carburatore,ma l'ho leggermente variata perché non mi entusiasmava l'idea del metallo liquido....
ho escogitato di tagliare da una confezione di Olio Castrol per miscelatore "l'imbuto/tappo" ed icastrarlo nel foro della scatola...non ho avuto bisogno di fermarlo in altro modo,perché lo tiene fermo da una parte lo sfiato del carburatore e dall'altro la scatola stassa.
essndo di una gomma/plastica semi morbida,sono riuscito a piegarlo senza strozzarlo e li ho poi collegato un tubo in gomma della misura giusta fermandolo con della colla a caldo.:ok:
per ora gocciola a terra egregiamente senza sporcare i carter!! :mavieni:
Grande Calabrone!!!

areoib
04-11-10, 18:43
ho escogitato di tagliare da una confezione di Olio Castrol per miscelatore "l'imbuto/tappo" ed icastrarlo nel foro della scatola...non ho avuto bisogno di fermarlo in altro modo,perché lo tiene fermo da una parte lo sfiato del carburatore e dall'altro la scatola stassa.

foto?
:ciao:

Calabrone
04-11-10, 20:33
Ti mostro qualche foto dell'aggiornamento.Il tubicino usato e' quello di un mix che ho sacrificato per ricavarne,anche,il...terzo catetere :Lol_5::Lol_5: La qualita' delle foto e' un po' scadente,ma penso che saranno eloquenti,il maschio/femmina usato e' quello da 4


I° catetere:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-modifica-allo-sfiato-frizione-i-catetere-con-aggiornamento-7.html#post492864

Black Baron
05-11-10, 03:57
un'altra bella soluzione :applauso: !!!
bisogna fare una raccolta con tutti i tuoi utilissimi post .

otrebor
05-11-10, 13:19
:Ave_2:
GRANDE !! Dai facci una guida come quella della sostituzione dei getti.. a prova di scemi !
Le foto già le hai .. mancano solo i testi da mettere in ordine. Daiiiiiiii

Calabrone
06-11-10, 09:44
facci una guida

Penso che basti quanto detto o reputi che sia carente in qualche sua parte?:mrgreen:

otrebor
06-11-10, 11:01
no.. dai.. non è carente, assolutamente. Anzi, superesaustivo. E' solo che in mezzo a 100 post si fa un po di casino.. Quello che intendevo è una guida passo passo esclusivamente realizzata da te, per i posteri. Tra sei mesi questo post sarà difficile da trovare e chi non ha avuto la fortuna di leggerlo ( e io me lo copierò e incollerò in un file esterno) non lo troverà cosi facilmente come se fosse una guida. :Ave_2::mrgreen:

Calabrone
06-11-10, 11:07
Vedremo di sistemarli negli hot topic.Grazie per il resto ;-):mavieni::mrgreen::ciao:

Calabrone
06-11-10, 11:14
io me lo copierò e incollerò in un file esterno

Roby,non ce n'e' bisogno,li trovi qui:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html


:ok::ok::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

otrebor
06-11-10, 15:53
Roby,non ce n'e' bisogno,li trovi qui:

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html


:ok::ok::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

Adesso stanno al posto giusto.. :lol:

pulsar
08-11-10, 08:42
Ti mostro qualche foto dell'aggiornamento.Il tubicino usato e' quello di un mix che ho sacrificato per ricavarne,anche,il...terzo catetere :Lol_5::Lol_5: La qualita' delle foto e' un po' scadente,ma penso che saranno eloquenti,il maschio/femmina usato e' quello da 4


I° catetere:http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/25319-modifica-allo-sfiato-frizione-i-catetere-con-aggiornamento-7.html#post492864
Bhe....questa é davvero una figata! Soluzione Pulita , funzionale e definitiva!
Calabrò...sei un grande!

andrea4566
01-07-11, 19:26
Premettendo che le soluzione di calabrone sono di di una genialità più unica che rara mi scoccia un po' vedere così tanti tubi girovaganti sulla vespa, e così da tempo m'è frullava una idea che ora voglio esternare:

se si tappa la vaschetta del carburatore in corrispondenza del troppo pieno del carburatore si consente che i residui espulsi dal carburatore restino nella relativa scatola avendo come unico scarico quello del "III catere" inventato da calabrone.

ed in più, notando che lo sfiato frizione è giusto sotto il carburatore non si potrebbe canalizzare lì anche il tubo dello sfiato frizione?

a voi esperti la parola

DeXoLo
13-07-11, 18:24
Versione no-mix,infatti il tubicino e' piu' corto rispetto a quello necessario per la versione mix.

Io avrei bisogno di alcune misure, ho il motore sul banco, ma ovviamente a 30 km (a casa dei miei), ed oggi mi sono dimenticato di prenderle.
Qualcuno sarebbe così gentile da fornirmele?
Sono quelle indicate in verde nelle foto, praticamente il diametro dell'uscita del carburatore, il diametro interno del foro scatola (cioè esterno tubetto), e la profondità del foro (lunghezza del tubetto), per tubetto intendo la parte a contatto con la scatola.

Grazie :ok:

Case93
17-07-11, 09:56
Visto che mi accingo a fare questo lavoro(ma con un tubetto di gomma,non ho modo di farlo preciso come Calabrone) dopo posso prenderti la misura del "pipporo"sul carburatore...le altre due non le ho!



Misurato,il pipporo ha diametro esterno 8 mm...e,senza OR è alto 12 mm,la scatola credo che sia o 8 o 9 mm dove appoggia,poi si allarga tanto da far passare il tubetto benzina(che è di quelli che si usano su icarburatori moderni,quindi sarà 10 mm)

Ecco la mia modifica,ho semplicemente allargato il foro sulla scatola carburatore e collegato un tubetto allo sfiato,passa tranquillo,la montato il tubo risulta un poco schiacciato ma visto che deve passarci pochissima benzina solo in determinate situazioni direi che basta e avanza,poi così facendo basta un trapano!
allego anche una foto del tubo sfiato frizione,realizzato con un semplice tubo benzina vecchio come suggerisce Tormento nel bel post di Calabrone....
Come lo ho realizzato io è sicuramente più rozzo ma basta funzioni :mrgreen:
8338483385
83386

P.S foto fatte con il cell,quindi la qualità è piuttosto scarsa!
:ciao:

DeXoLo
18-07-11, 18:56
Allora, oggi ero giù per cambiare l'olio alla macchina, ma ho ritagliato 10 minuti per prendere 2 misure ed iniziare a fare un lavoretto...

Quoto che il "piciurin" del carburatore è 8 mm, la scatola ha il foro di passaggio di 9mm, ma la parte dove andrebbe ad infilarsi il tubetto è a cono, calibro alla mano ho visto che la misura era grossomodo adatta alla filettatura metrica da M12, così l'ho filettato per 2-3 spire, essendo a cono la tenuta è assicurata. :mavieni:
Ora non mi resta che fare una vite "ad hoc" per il tubo, anche se al lavoro potrei cercare un raccordo pneumatico, che però probabilmente è troppo lungo... :roll: Vedrò di inventarmi qualcosa.

Per lo sfiato della frizione ho già pronta la vite da M7, forata longitudinalmente :mavieni:

piero58
18-07-11, 19:01
Allora, oggi ero giù per cambiare l'olio alla macchina, ma ho ritagliato 10 minuti per prendere 2 misure ed iniziare a fare un lavoretto...

Quoto che il "piciurin" del carburatore è 8 mm, la scatola ha il foro di passaggio di 9mm, ma la parte dove andrebbe ad infilarsi il tubetto è a cono, calibro alla mano ho visto che la misura era grossomodo adatta alla filettatura metrica da M12, così l'ho filettato per 2-3 spire, essendo a cono la tenuta è assicurata. :mavieni:
Ora non mi resta che fare una vite "ad hoc" per il tubo, anche se al lavoro potrei cercare un raccordo pneumatico, che però probabilmente è troppo lungo... :roll: Vedrò di inventarmi qualcosa.

Per lo sfiato della frizione ho già pronta la vite da M7, forata longitudinalmente :mavieni:
Qualche fotina non farebbe male :mrgreen:
:ciao: Pier

DeXoLo
18-07-11, 19:26
Mi fai svelare i segreti prima del tempo....

Comunque della scatola filettata foto non ne ho perchè non era previsto questo lavoro oggi.
Però posso mettere le foto della vite-sfiato per la frizione, anche se è da modificare, e del 2 in 1 per avere meno tubi in giro, perchè l'idea era: (un tubo dal troppo pieno + uno al fondo della scatola che vanno in una Y) poi insieme a quello della frizione che vanno nella Y che vedi in foto = un unico tubo da 10 :mavieni:

Però oggi stavo meditando di fare invece tubo unico dal troppo pieno che scende giù dritto verso la leva della frizione, e gli altri 2 che diventano uno (ovviamente la Y sarà più piccola) che scendono da dietro.

Vedrò cosa fare quando avrò un po di tempo da dedicarvi.... :testate:

piero58
18-07-11, 19:34
Mi fai svelare i segreti prima del tempo....

Comunque della scatola filettata foto non ne ho perchè non era previsto questo lavoro oggi.
Però posso mettere le foto della vite-sfiato per la frizione, anche se è da modificare, e del 2 in 1 per avere meno tubi in giro, perchè l'idea era: (un tubo dal troppo pieno + uno al fondo della scatola che vanno in una Y) poi insieme a quello della frizione che vanno nella Y che vedi in foto = un unico tubo da 10 :mavieni:

Però oggi stavo meditando di fare invece tubo unico dal troppo pieno che scende giù dritto verso la leva della frizione, e gli altri 2 che diventano uno (ovviamente la Y sarà più piccola) che scendono da dietro.

Vedrò cosa fare quando avrò un po di tempo da dedicarvi.... :testate:
Bella la vite sfiato ;-), ma il due in uno da dove l'hai preso?... interessante.
Beh almeno adesso so a chi devo rompere i cabbasisi quando farò il restauro completo alla mia vespa :Lol_5: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
18-07-11, 19:47
Il 2 in 1 è un raccordo per tubi pneumatici, costano una sciocchezza e sono ad aggancio rapido. Se non passa l'aria non passano nemmeno i liquidi :ok:
Lo sfiato è nientemeno una vite da M7 a cui ho tagliato la testa, forata e smussata, credo che dovrò accorciarla, ma lo vedrò sul momento. Niente di difficile ne complicato, ma non mi andava di sacrificare il funghetto ;-)

Case93
18-07-11, 23:44
Il 2 in 1 è un raccordo per tubi pneumatici, costano una sciocchezza e sono ad aggancio rapido. Se non passa l'aria non passano nemmeno i liquidi :ok:
Lo sfiato è nientemeno una vite da M7 a cui ho tagliato la testa, forata e smussata, credo che dovrò accorciarla, ma lo vedrò sul momento. Niente di difficile ne complicato, ma non mi andava di sacrificare il funghetto ;-)

Quei tubi per i raccordi pneumatici li conosco....dubito che con la benzina funzionino bene,ce ne passa molto poca quindi dovrebbe resistere però,pensandoci bene ne ho uno anche io!


Edit:ho guardato ora quello che ho io(troppo grosso)comunque è uno di quelli classici della Festo,all'interno pare in ferro! mi hai dato una buona idea! un solo tubo e via!

DeXoLo
18-07-11, 23:51
Li vedo tutti i giorni funzionare in condizioni di forte stress, continuamente investiti da olio da taglio ed altri agenti non propriamente idonei, e non mi è mai capitato di vederli soffrire.
Più di una volta li ho visti con l'olio dentro al circuito, e quando ho dovuto spurgare l'impianto ho notato che anche all'interno, una volta puliti, non erano minimamente provati dall'accaduto.
Sono costruiti con plastiche speciali che resistono ad olii, urti e calore, praticamente sono più robusti e longevi dei modelli in ferro.

Questi sono interamente in plastica, ad esclusione delle mollette che fermano il tubo.

Case93
19-07-11, 10:19
Li vedo tutti i giorni funzionare in condizioni di forte stress, continuamente investiti da olio da taglio ed altri agenti non propriamente idonei, e non mi è mai capitato di vederli soffrire.
Più di una volta li ho visti con l'olio dentro al circuito, e quando ho dovuto spurgare l'impianto ho notato che anche all'interno, una volta puliti, non erano minimamente provati dall'accaduto.
Sono costruiti con plastiche speciali che resistono ad olii, urti e calore, praticamente sono più robusti e longevi dei modelli in ferro.

Questi sono interamente in plastica, ad esclusione delle mollette che fermano il tubo.

Ok mi fido,il problema è che ho utilizzato tubi di diametro diverso,nelle nromali mesticherie si trovano?io li ho adoperati nel'azienda in cui facevo lo stage a inizio estate e un paio me li presi....ma sono troppo grossi!
lavori nella pneumatica per caso?:mrgreen:
:ciao:

DeXoLo
19-07-11, 13:46
No, lavoro con la pneumatica.... Tutte le nostre macchine sono automatizzate.
Non so se in una normale ferramente trovi tutto l'occorrente, io di solito vado ad Asti in un utensileria molto ben fornita, che rifornisce anche le piccole aziende, ha tutto quello che può servire in meccanica, e se qualcosa manca lo fa arrivare.

PS:
L'attacco per il buco della scatola è pronto, fatto in 2 minuti 2, tornendo una vite M12 e poi forandola longitudinalmente. Il foro piccolo è 4mm, il foro grande dove entrerà il piciurin del carburatore è 9.2 mm. Diametro esterno della riduzione è 6.5 mm.
La profondità sarà variabile perchè se da tutta avvitata va a battuta la allungo un pochettino. ;-)

Case93
20-07-11, 00:06
No, lavoro con la pneumatica.... Tutte le nostre macchine sono automatizzate.
Non so se in una normale ferramente trovi tutto l'occorrente, io di solito vado ad Asti in un utensileria molto ben fornita, che rifornisce anche le piccole aziende, ha tutto quello che può servire in meccanica, e se qualcosa manca lo fa arrivare.

PS:
L'attacco per il buco della scatola è pronto, fatto in 2 minuti 2, tornendo una vite M12 e poi forandola longitudinalmente. Il foro piccolo è 4mm, il foro grande dove entrerà il piciurin del carburatore è 9.2 mm. Diametro esterno della riduzione è 6.5 mm.
La profondità sarà variabile perchè se da tutta avvitata va a battuta la allungo un pochettino. ;-)

:applauso::applauso: alla vite forata non ci avevo proprio pensato,cavolo è venuto molto bene il lavoretto!

DeXoLo
20-07-11, 13:42
Aggiornamento: lo sfiato per la frizione è ok, mentre quello per il troppo pieno è ko. In pratica il beccuccio è troppo corto, e quando l'ho piegato si è spezzato :roll: quindi devo rifarlo, più lungo, e con il foro più grande, in modo da poter fargli fare una curva più dolce senza rischi di rotture.

Al tubo per lo sfiato della frizione meditavo di far fare una curva un po ampia, sicuramente non più alta della scatola del carburatore, ma comunque una sorta di U rovesciata, penso (magari sbagliando) che in questo modo ci sia comunque un ricircolo d'aria, ma i vapori e le eventuali goccine d'olio possano, (a motore fermo e freddo), ricadere nello sfiato, almeno quelli prima della curva.

DeXoLo
11-09-11, 18:56
Aggiornamento: ieri ho finito i cateteri, poi mi sono dedicato ad attività più frivole in vista della prossima redbullrace al lingotto :mrgreen: ne vedrete delle belle ed avrete di che ridere :risata: :sbonk: :sbonk:

Comunque alla fine ho optato anche io per l'utilizzo dei tubetti di rame, più facili da piegare e direzionare dove meglio serve.
Per il troppo pieno come ho già detto in precedenza alla vite che avevo fatto si è spezzato il beccuccio, ma io l'ho utilizzata lo stesso, ho maschiato da M6 il foro, filettato da M6 un tubetto e l'ho avvitato e poi piegato :mavieni:
Per lo scarico della vaschetta idem, foro maschiato al fondo (vicino al buco per la regolazione), e poi tubetto in rame filettato. :mavieni:
Ho sigillato il tutto con dell'acciaio liquido, così eventuali perdite sono scongiurate ed ho fatto passare un po di tubi in gomma, ora devo solo decidere come fissarli, ma credo che farò una staffettina utilizzando le 2 viti della bobina. :mavieni:

piero58
11-09-11, 19:06
Bravo, ottimo lavoro Mirko :ok:... mi sa che poi dovremmo farlo anche sulla mia :mrgreen:
A proposito poi ci sentiamo per i particolari della partenza di sabato.
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
11-09-11, 19:16
Ho maschio e filiera ancora caldi :sbonk:

Calabrone
11-09-11, 19:23
Bel lavoro Mirko :applauso: :applauso: :applauso: del resto si sa' che con le mani ci sai fare,e con le ottime basi tecniche che hai,c'era d'aspettarselo.

errata corrige:

Ora,e lo dovevo fare da tempo,debbo aggiungere di NON fargli fare quella curva al tubo del troppo pieno,perche' quando si riempie la curva di benzina,da' problemi come se fosse un sifone e non sente,secondo me,la pressione atmosferica.Da quando l'ho fatto scendere dritto,sono spariti tutti i problemi ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:

DeXoLo
11-09-11, 19:45
mmmm... Il fatto è che come faccio a farlo scendere dritto che sotto c'è il coperchio della frizione? :mah:

Tu come l'hai modificato?

Aggiungo ora che mi sovviene, parli del tubo in gomma o quello in rame all'uscita della scatola?

Calabrone
11-09-11, 19:50
Quello in gomma Mirko :mavieni:

DeXoLo
11-09-11, 19:55
Ok, allora la via giusta è dritto verso il comando frizione, meglio così :mavieni:

FX53
18-09-11, 04:12
Aggiornamento: ieri ho finito i cateteri, poi mi sono dedicato ad attività più frivole in vista della prossima redbullrace al lingotto :mrgreen: ne vedrete delle belle ed avrete di che ridere :risata: :sbonk: :sbonk:

Comunque alla fine ho optato anche io per l'utilizzo dei tubetti di rame, più facili da piegare e direzionare dove meglio serve.
Per il troppo pieno come ho già detto in precedenza alla vite che avevo fatto si è spezzato il beccuccio, ma io l'ho utilizzata lo stesso, ho maschiato da M6 il foro, filettato da M6 un tubetto e l'ho avvitato e poi piegato :mavieni:
Per lo scarico della vaschetta idem, foro maschiato al fondo (vicino al buco per la regolazione), e poi tubetto in rame filettato. :mavieni:
Ho sigillato il tutto con dell'acciaio liquido, così eventuali perdite sono scongiurate ed ho fatto passare un po di tubi in gomma, ora devo solo decidere come fissarli, ma credo che farò una staffettina utilizzando le 2 viti della bobina. :mavieni:

Voi che misura avete usato per i tubi? sia in rame che in gomma?? Grazie mille.

DeXoLo
18-09-11, 09:19
I miei tubi in rame sono Ø6, quelli in gomma sono Ø8 all'esterno, l'interno ovviamente si incastra bene nel tubo in rame e nello sfiato della frizione che è una vite da M7. Dopo il 2 in 1 il tubo in uscita è Ø10.

DeXoLo
07-10-11, 23:15
Vediamo sotto la gonna cosa c'è? :mavieni: :mrgreen:

s7400dp21957
08-11-11, 20:36
buonasera a tutti,
volevo proporvi l'ennesima variante alla geniale idea di mastro calabrone.
bene, non essendo in grado io di fare la boccola :boh::boh::boh: che andrebbe infilata nella scatola del carburo, ho utilizzato un dado da 6 ma del tipo autobloccante con una sorta di rondella già facente parte del dado stesso.
Ho ripassato una punta da 6,5 mm eliminando la filettatura del dado.
Ho saldato a stagno il tubetto di rame da 6 mm opportunamente sagomato e il tutto è stato incollato con del collante a base di resina doppio componente che quando indurito è molto solido e resistente.
Essendo la resine trasparente, anche l'estetica, per quello che si può vedere una volta montato, ne guadagna.
le foto saranno più esplicative.
Grazie ancora a calabrone per la geniale idea. :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: