Visualizza Versione Completa : l'ammortizzatore è da cambiare?
ciao a tutti,ho bisogno di un vostro consiglio:smontando l'ammortizzatore posteriore per riverniciare la molla ho notato che il pistoncino della cartuccia scende tutto giù con la sola forza di una mano....è normale che sia così oppure non è più buono?:mah:
s7400dp21957
17-03-10, 14:29
La sola forsa della mano è sufficiente a comprimere il pistone.
Bisogna vedere con quanta forza e se lo riesci a comprimere velocemente oppure spingendo abbastanza forte lo comprimi in 4 o 5 secondi. Se è valida la prima ipotesi, è da sostituire.
Ciao
è valida la prima ipotesi quindi lo cambierò,grazie tanto:ciao:
io mi chiamo claudio,ma per caso sei bruno?ho visto che sei di cisterna anche tu....
s7400dp21957
18-03-10, 08:46
io mi chiamo claudio,ma per caso sei bruno?ho visto che sei di cisterna anche tu....
Sono il papà di Bruno. Tu sei un amico di mio figlio?
sì sono un amico di bruno,sono stato da voi per estrarre il cuscinetto dall'albero motore ricorda? comunque ho rimontato tutto il motore e sembra girare bene,l'unica cosa ho il getto benzina 72 con carburatore 19 (l'ho trovato così al momento dell'acquisto)ma sembra un po' piccolo perchè quando tiro l'aria va meglio....proverò a mettere un 78-80,la saluto a presto:ciao:
s7400dp21957
18-03-10, 16:06
sì sono un amico di bruno,sono stato da voi per estrarre il cuscinetto dall'albero motore ricorda? comunque ho rimontato tutto il motore e sembra girare bene,l'unica cosa ho il getto benzina 72 con carburatore 19 (l'ho trovato così al momento dell'acquisto)ma sembra un po' piccolo perchè quando tiro l'aria va meglio....proverò a mettere un 78-80,la saluto a presto:ciao:
Ciao Claudio,
certo che mi ricordo, non sapevo fossi tu. Per favore dammi del tu, sul forum siamo tutti alla pari.
Per il carburo, fai la prova che dici ma prima io farei quella del colore della candela. Sai come fare? Scaldi bene la vespa, gli dai una tiratina a manetta e, mentre stai tirando tiri la frizione e spegni la vespa. Ti fermi e smonti la candela. Se il colore della porcellana dell'elettrodo centrale è nocciola leggermente scuro, sei carburato. Se è chiaro/bianco sei magro e quindi la tua sostituzione può andar bene, se è scura/nera sei grasso.
ok farò la prova della candela ma solo dopo aver rimontato il motore al telaio...:vespone::mrgreen::mrgreen::mrgreen: per il momento sto ancora rimontanto le parti di carrozzeria,ti farò sapere,grazie del consiglio,salutami Bruno:ciao:
s7400dp21957
18-03-10, 21:55
ok farò la prova della candela ma solo dopo aver rimontato il motore al telaio...:vespone::mrgreen::mrgreen::mrgreen: per il momento sto ancora rimontanto le parti di carrozzeria,ti farò sapere,grazie del consiglio,salutami Bruno:ciao:
Grazie Claudio per i saluti, presenterò.
Fammi sapere la prova come è andata, quando la farai.
Ciao
forestadelborneo
01-04-10, 16:28
Ciao Paesani!!!
Avete trasformato il 3rd in una chat :quote:
Bene l'importante che vi siete riconosciuti e ritrovati. :applauso:
Ritornando al titolo: ammortizzatore da cambiare, posso dirti che la prova da farsi non è con che velocità il pistoncino scende ma, con quanta forza/resistenza il pistoncino sale.
Se sale velocemente e con poca resistenza, allora è da cambiare.
La forza in compressione viene controllata dalla molla, mentre la risalita dal pistoncino idraulico.
L'ammortizzatore è l'unione di questi elementi.
Ciao Tommy :ciao:
forestadelborneo
02-04-10, 18:12
Quoto Tommy
infatti per cambiarlo bisgnerebbe trovare facile la decompressione ovvero la risalita non dovrebbe essere difficile farla, cosa che normalemente anche dopo molti anni di attività e' difficile che faccia
Ragazzi scusate se mi intrometto,ma siccome il mio ammortizzatore rientra nella categoria da sostituire,volevo chiedervi quale mi conviene acquistare.
Regolabile?Rigenerabile?e soprattutto l'ammortizzatore anteriore dovra' avere le caratteristiche del posteriore?
Grazie!
InsettoScoppiettante94
05-04-10, 21:26
Ragazzi scusate se mi intrometto,ma siccome il mio ammortizzatore rientra nella categoria da sostituire,volevo chiedervi quale mi conviene acquistare.
Regolabile?Rigenerabile?e soprattutto l'ammortizzatore anteriore dovra' avere le caratteristiche del posteriore?
Grazie!
Carbone forever... montati stasera, sono una favola... contatta l'utente PAOLONE. ;-)
Quanto mi viene a costare,piu' o meno?
Ho dato un occhio sulla lista utenti ma non ho trovato Paolone!!!
Grazie ancora!!!
Carbone forever... montati stasera, sono una favola... contatta l'utente PAOLONE. ;-)
o che sei di soiana?
Saluti da un vicino..
Raccontami un pò di questi carbone.. differenze percepite, dove li hai presi, costo..
La soluzione definitiva pare che siano i bitubo a gas, ma sei oltre i 130 euro per il solo ammortizzatore anteriore.
qua sul forum in molti sono rimasti contenti dai Carbone. Fai una ricerca con "Ammortizzatori Carbone" e vedrai quante cose interessanti ...
La soluzione definitiva pare che siano i bitubo a gas, ma sei oltre i 130 euro per il solo ammortizzatore anteriore.
qua sul forum in molti sono rimasti contenti dai Carbone. Fai una ricerca con "Ammortizzatori Carbone" e vedrai quante cose interessanti ...
letto, sembrano ottimi e tutti ne sono rimasti soddisfatti..
anche se la mia vespetta ha solo 5mila km e non penso necessiti della sostituzione..anche se credo che la differenza sarebbe tanta..
Tenete conto che sono passato dalla guida di un Beverly 200 del babbo alle ruotine della vespetta pk 125..e già sento quanto la sicurezza è "precaria"..
Ergo, dopo i cerchi tubeless con S83 nuove, vorrei pensare agli ammo..
ciao!
Guarda: uno scooter concepito più di 30 anni dopo della Vespa è per forza di cose più stabile, più veloce, più comodo ...
Il Beverly l'ho provato pure io e a confronto della Vespa pare una moto elettrica.
Però la Vespa è la Vespa, io che ho guidato sempre e solo Vespa (a parte una breve pausa con uno Zip) non sento la mancanza delle comodità dei frullatori moderni :-)
s7400dp21957
06-04-10, 09:38
Avete trasformato il 3rd in una chat :quote:
Bene l'importante che vi siete riconosciuti e ritrovati. :applauso:
Ritornando al titolo: ammortizzatore da cambiare, posso dirti che la prova da farsi non è con che velocità il pistoncino scende ma, con quanta forza/resistenza il pistoncino sale.
Se sale velocemente e con poca resistenza, allora è da cambiare.
La forza in compressione viene controllata dalla molla, mentre la risalita dal pistoncino idraulico.
L'ammortizzatore è l'unione di questi elementi.
Ciao Tommy :ciao:
Ciao Tommy,
non ricordo di preciso che vespa ha Claudio.
Comunque per le forcelle tipo PX con ammortizzatore coassiale alla molla e perno di rotazione anteriore è giusto quello che tu dici ma per forcelle tipo large come rally, GT, ecc con perno di rotazione centrale, molla verso la vespa e ammo davanti, l'effetto di quest'ultimo è al contrario cioè offre resistenza alla compressione per anteporre l'effetto dell'espansione della molla.
Credo comunque che nel caso di Claudio abbai ragione tu nel senso che la vespa dovrebbe essere una 50 con forcella tipo PX.
Ciao Tommy,
non ricordo di preciso che vespa ha Claudio.
Comunque per le forcelle tipo PX con ammortizzatore coassiale alla molla e perno di rotazione anteriore è giusto quello che tu dici ma per forcelle tipo large come rally, GT, ecc con perno di rotazione centrale, molla verso la vespa e ammo davanti, l'effetto di quest'ultimo è al contrario cioè offre resistenza alla compressione per anteporre l'effetto dell'espansione della molla.
Credo comunque che nel caso di Claudio abbai ragione tu nel senso che la vespa dovrebbe essere una 50 con forcella tipo PX.
No, è esattamente il contrario. :mavieni:
anche nelle forcelle tipo Rally, la molla lavora sempre in compressione e l'ammortizzatore, frena la risalita in estensione. :-)
s7400dp21957
06-04-10, 10:18
No, è esattamente il contrario. :mavieni:
anche nelle forcelle tipo Rally, la molla lavora sempre in compressione e l'ammortizzatore, frena la risalita in estensione. :-)
Infatti, quando la molla si estende, l'ammo si comprime dato che il punto di rotazione è al centro dei due dispositivi.
In questo caso l'efficienza dell'ammo va verificata in compressione.
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 10:23
o che sei di soiana?
Saluti da un vicino..
Raccontami un pò di questi carbone.. differenze percepite, dove li hai presi, costo..
Oè un Pisano :mrgreen:
Sì, sono di Soiana... e come sai bene qui le strade non sono molto comode; io avevo gli ammortizzatori del tutto finiti (ho notato che rispetto a prima la vespa si è addirittura alzata... fai te :azz:), quindi secondo il consiglio del mio caro amico Vesponauta ho montato i Carbone, presi dall'utente Paolone. Costo, io per la mia PK ho pagato 116€ spese di spedizione comprese, e per quanto riguarda le differenze percepite... notevoli. Ora, con un assetto più rigido, si è scoperto addirittura un notevole problema allo sterzo, in quanto bisogna stringere i cuscinetti di sterzo.
Voto 10 su 10... anche esteticamente, sono bellissimi. ;-)
:ciao:
PS: appena la finisco del tutto, incontriamoci un giorno per un caffè ;-)
sartana1969
06-04-10, 15:00
beh non è che con i Bitubo spendi tanto di più..........
ma con 116€ li ha presi entrambi mi sa ... non solo quello davanti
sartana1969
06-04-10, 15:54
ma con 116€ li ha presi entrambi mi sa ... non solo quello davanti
aaaaaaaaa
rileggendo bene penso che tu abbia ragione ;-)
InsettoScoppiettante94
06-04-10, 20:17
ma con 116€ li ha presi entrambi mi sa ... non solo quello davanti
Esatto :mrgreen:
Posteriore rosso con molla nera, anteriore grigio con molla cromata e regolabile. :mrgreen:
Ora è uno splendore... peccato ho problemi con la frizione :rabbia:
io l'anno scorso dovendo cambiare l'ammortizz. anteriore del mio px ho valutato i prezzi le varie risposte di altri vespisti ed alla fine ho optato per i bitubo e siceramente non me ne pento costeranno di piu ma per me li valgono
:ciao:
ciao,per soli 30 euro mi è convenuto cambiarlo,quello di prima aveva "solo"35 anni...adesso con il nuovo serve molta più forza per comprimere il pistone....cmq ho una vespa 50 r ....grazie ancora ciao....
Oè un Pisano :mrgreen:
Sì, sono di Soiana... e come sai bene qui le strade non sono molto comode; io avevo gli ammortizzatori del tutto finiti (ho notato che rispetto a prima la vespa si è addirittura alzata... fai te :azz:), quindi secondo il consiglio del mio caro amico Vesponauta ho montato i Carbone, presi dall'utente Paolone. Costo, io per la mia PK ho pagato 116€ spese di spedizione comprese, e per quanto riguarda le differenze percepite... notevoli. Ora, con un assetto più rigido, si è scoperto addirittura un notevole problema allo sterzo, in quanto bisogna stringere i cuscinetti di sterzo.
Voto 10 su 10... anche esteticamente, sono bellissimi. ;-)
:ciao:
PS: appena la finisco del tutto, incontriamoci un giorno per un caffè ;-)
avoglia, quando ti pare..magari vienimi incontro che non sono vicinissimo.. un caffè a ponsacco un si nega a nessuno.. :risata:
Ora fammi mettere a posto la carrozzeria e le ruote, poi penserò anche agli ammo.. appena puoi postaci qualche foto..voglio vedere come stanno montati.. grazie mille!
Esatto :mrgreen:
Posteriore rosso con molla nera, anteriore grigio con molla cromata e regolabile. :mrgreen:
Ora è uno splendore... peccato ho problemi con la frizione :rabbia:
Ma i colori in base a cosa li scegli?
voglio dire, a daterminati colori corrisponde una taratura oppure va solo a gusto personale?
thankssss
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 14:47
avoglia, quando ti pare..magari vienimi incontro che non sono vicinissimo.. un caffè a ponsacco un si nega a nessuno.. :risata:
Ora fammi mettere a posto la carrozzeria e le ruote, poi penserò anche agli ammo.. appena puoi postaci qualche foto..voglio vedere come stanno montati.. grazie mille!
Avoglia, figurati.... stà ai miei genitori mandammi!!! Appena posso posterò delle foto, ora come ora ho la digitale con la lente torta :rabbia::rabbia::rabbia:
InsettoScoppiettante94
08-04-10, 14:49
Ma i colori in base a cosa li scegli?
voglio dire, a daterminati colori corrisponde una taratura oppure va solo a gusto personale?
thankssss
No, va a semplice gusto personale. A me non interessava molto, visto che col nero e il rosso della Vespa ci si sposa bene quasi qualsiasi tonalità, ho preso i primi disponibili :mrgreen:
:ciao:
No, va a semplice gusto personale. A me non interessava molto, visto che col nero e il rosso della Vespa ci si sposa bene quasi qualsiasi tonalità, ho preso i primi disponibili :mrgreen:
:ciao:
ah ho capito.. per la mia PK panna credo si possa fare lo stesso discorso..sono comunque colori base, per cui ci sta bene tutto.. ma penso li prendero con del rosso..
Il montaggio è facile? Nel senso, lo posso fare da solo o serve un esperto?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.