Accedi

Visualizza Versione Completa : Assicurare una Vespa: modalità assuntive



pavel83
23-03-10, 11:07
Ciao a tutti,
a breve acquisterò una Vespa Cosa 125cc del 1989.. Ovviamente devo ancora regolarizzare le pratiche burocratiche ma mi piacerebbe, in questo topic, riassumere le richieste delle assicurazioni per avere un premio "agevolato".

La mia compagnia (Milano), per effettuare una copertura come mezzo storico, richiede:

-Iscrizione DEL MOTOCICLO in un registro ASI, Registro Storico Nazionale della FMI o del Centro Storico Generale della M.C.T.C.
oppure
-Motociclo con almeno 20 anni e iscrizione DEL PROPRIETARIO ad un club federato ASI.

I miei dubbi sono questi:
-guardando sul sito dell'asi, i club federati asi sono pochini, ad esempio per la provincia di pisa ce n'è uno solo, allo stesso indirizzo dove si trova l'ACI.
-è possibile iscrivere il proprietario all'FMI e solo successivamente iscrivere il ciclomotore?
-qual'è la procedura più snella e più rapida?

Piccolo O.T.
Nel frattempo dovrei pure fare il passaggio di proprietà e il discorso della firma autenticata non mi totalmente è chiaro, ma da quello che ho capito basterebbe che il vecchio proprietario autenticasse la firma dietro al CdP in Comune e poi consegnasse il tutto al nuovo proprietario (io!!) che sbrigherebbe tutte le pratiche da solo all'ACI.

Grazie!

DeXoLo
23-03-10, 11:13
Secondo me ti conviene farti un giro per le assicurazioni e scegliere quella più conveniente.
Alla mia ad esempio basta la tessera FMI per avere un assicurazione agevolata, il mezzo non è necessario che sia iscritto e non è necessaria nemmeno l'iscrizione al vespaclub.

remoguerra
23-03-10, 11:33
Potresti anche farti un giro tra i Vespa club della tua città......il mio ha una convenzione con un assicuratore e basta essere iscritti al V.C. senza altre tessere (asi o fmi) per avere la tariffa agevolata!

:ciao:

GiPiRat
23-03-10, 11:43
Ciao a tutti,
a breve acquisterò una Vespa Cosa 125cc del 1989.. Ovviamente devo ancora regolarizzare le pratiche burocratiche ma mi piacerebbe, in questo topic, riassumere le richieste delle assicurazioni per avere un premio "agevolato".

La mia compagnia (Milano), per effettuare una copertura come mezzo storico, richiede:

-Iscrizione DEL MOTOCICLO in un registro ASI, Registro Storico Nazionale della FMI o del Centro Storico Generale della M.C.T.C.
oppure
-Motociclo con almeno 20 anni e iscrizione DEL PROPRIETARIO ad un club federato ASI.

I miei dubbi sono questi:
-guardando sul sito dell'asi, i club federati asi sono pochini, ad esempio per la provincia di pisa ce n'è uno solo, allo stesso indirizzo dove si trova l'ACI.
-è possibile iscrivere il proprietario all'FMI e solo successivamente iscrivere il ciclomotore?
-qual'è la procedura più snella e più rapida?

Piccolo O.T.
Nel frattempo dovrei pure fare il passaggio di proprietà e il discorso della firma autenticata non mi totalmente è chiaro, ma da quello che ho capito basterebbe che il vecchio proprietario autenticasse la firma dietro al CdP in Comune e poi consegnasse il tutto al nuovo proprietario (io!!) che sbrigherebbe tutte le pratiche da solo all'ACI.

Grazie!
Per l'assicurazione, come hanno scritto anche gli altri, ti conviene continuare a cercare tra le agenzie della tua zona, le possibilità sono molte e variegate.

Per l'atto di vendita, può essere fatto direttamente sul retro del CdP, che va compilato con i dati richiesti, inoltre il venditore deve avere con sé una copia del documento valido e del codice fiscale dell'acquirente, quindi si farà autenticare la firma in comune o presso uno sportello STA.

Non rivolgerti all'ACI per la registrazione del passaggio di proprietà, ma vai direttamente allo sportello STA del PRA. ACI e PRA sono due entità ben distinte, anche se magari dividono lo stesso edificio, e l'ACI funziona come una qualsiasi agenzia di pratiche, anche più cara del normale!

Ciao, Gino