PDA

Visualizza Versione Completa : Differenze candele e consiglio



lolloet3
23-03-10, 19:37
Ciao a tutti!!!Volevo chiedere ai più informati in ambito di candele ch differenze vi sono tra l'elencate qui sotto e poi un consiglio!!!

Sono tutte NGK:
B6HS
B7HS
B8HS
B9HS

B8ES
B9ES

BR7HS

Volevo un consiglio per quale candela montare sulle mie 2 vespe, anche marche diverse da NGK....
1)Vespa Special:
130polini raccordato ai carter
19/19
Proma
Mazzucchelli anticipato
se servono altre caratteristiche del motore chiedete

2)125ET3, motore in revisione, comunque sarà:
130DR
19/19
Siluro originale
Albero originale

è anche il caso di variarle a seconda della stagione??La DENSO è una buona marca di candele??però anche li la gradazione è indicata in termini diversi dalle NGK....che casino mamma mia!!!!:testate:

Grazie mille!!!!

Alext5
23-03-10, 20:14
NGK: Decodifica del codice delle candele NGK (http://www.ngkntk.it/Decodifica_del_codice_delle_ca.953.0.html)

:ciao:

mrtony2010
23-03-10, 20:28
corregetemi se sbaglio , ma penso che la b7 sia un buon compromesso

Alext5
23-03-10, 20:42
Ciao a tutti!!!Volevo chiedere ai più informati in ambito di candele ch differenze vi sono tra l'elencate qui sotto e poi un consiglio!!!

Sono tutte NGK:
B6HS
B7HS
B8HS
B9HS

B8ES
B9ES

BR7HS

Volevo un consiglio per quale candela montare sulle mie 2 vespe, anche marche diverse da NGK....
1)Vespa Special:
130polini raccordato ai carter
19/19
Proma
Mazzucchelli anticipato
se servono altre caratteristiche del motore chiedete

2)125ET3, motore in revisione, comunque sarà:
130DR
19/19
Siluro originale
Albero originale

è anche il caso di variarle a seconda della stagione??La DENSO è una buona marca di candele??però anche li la gradazione è indicata in termini diversi dalle NGK....che casino mamma mia!!!!:testate:

Grazie mille!!!!

Le NGK le considero ottime candele. Per quanto riguarda le differenze sostanzialmente fra le sigle da te inserite cambia il grado termico e la lunghezza del filetto (passo lungo - passo corto).

Il grado termico è la capacità della candela di smaltire il calore: una B6 è detta calda in quanto smaltisce meno calore di una B9 che è una candela più fredda.

La diversa capacità di smaltire il calore è data dalla superficie maggiore/minore di contatto della porcellana che isola l'elettrodo sul corpo metallico, piu superficie di contatto = più trasmissione e smaltimento di calore al corpo metallico = candela più fredda.

Con climi freddi e con bassi rapporti di compressione o meglio motori meno spinti, vanno bene le candele più calde (b6-7), con climi caldi, motori spinti, elevati rapporti di compressione, è opportuno l'uso di candele più fredde (B8-9).

Visto che praticamente si parla di motori sostanzialmente normali credo che una B7 per entrambi i motori sia l'ideale.

Tornando alle sigle, ad esempio:

B = diametro filetto 14 mm
7 = grado termico 7
H = altezza filetto 12,7 mm
S = candela standard

quindi candela passo corto, grado 7, standard. Le B8-9ES sono candele a passo lungo standard, la BR7HS è una candela "resistiva" a passo corto.

:ciao:

sartana1969
23-03-10, 20:46
Le NGK le considero ottime candele. Per quanto riguarda le differenze sostanzialmente fra le sigle da te inserite cambia il grado termico e la lunghezza del filetto (passo lungo - passo corto).

Il grado termico è la capacità della candela di smaltire il calore: una B6 è detta calda in quanto smaltisce meno calore di una B9 che è una candela più fredda.

La diversa capacità di smaltire il calore è data dalla superficie maggiore/minore di contatto della porcellana che isola l'elettrodo sul corpo metallico, piu superficie di contatto = più trasmissione e smaltimento di calore al corpo metallico = candela più fredda.

Con climi freddi e con bassi rapporti di compressione o meglio motori meno spinti, vanno bene le candele più calde (b6-7), con climi caldi, motori spinti, elevati rapporti di compressione, è opportuno l'uso di candele più fredde (B8-9).

Visto che praticamente si parla di motori sostanzialmente normali credo che una B7 per entrambi i motori sia l'ideale.

Tornando alle sigle, ad esempio:

B = diametro filetto 14 mm
7 = grado termico 7
H = altezza filetto 12,7 mm
S = candela standard

quindi candela passo corto, grado 7, standard. Le B8-9ES sono candele a passo lungo standard, la BR7HS è una candela "resistiva" a passo corto.

:ciao:

tutto perfetto
se vuoi un'alternativa (per il motore con 130 polini che monterà su special e, quindi, con accensione a scarica capacitiva (a puntine)) mi permetto di consigliarti l'alternativa di marca Champion
L78C

lolloet3
23-03-10, 21:07
Le NGK le considero ottime candele. Per quanto riguarda le differenze sostanzialmente fra le sigle da te inserite cambia il grado termico e la lunghezza del filetto (passo lungo - passo corto).

Il grado termico è la capacità della candela di smaltire il calore: una B6 è detta calda in quanto smaltisce meno calore di una B9 che è una candela più fredda.

La diversa capacità di smaltire il calore è data dalla superficie maggiore/minore di contatto della porcellana che isola l'elettrodo sul corpo metallico, piu superficie di contatto = più trasmissione e smaltimento di calore al corpo metallico = candela più fredda.

Con climi freddi e con bassi rapporti di compressione o meglio motori meno spinti, vanno bene le candele più calde (b6-7), con climi caldi, motori spinti, elevati rapporti di compressione, è opportuno l'uso di candele più fredde (B8-9).

Visto che praticamente si parla di motori sostanzialmente normali credo che una B7 per entrambi i motori sia l'ideale.

Tornando alle sigle, ad esempio:

B = diametro filetto 14 mm
7 = grado termico 7
H = altezza filetto 12,7 mm
S = candela standard

quindi candela passo corto, grado 7, standard. Le B8-9ES sono candele a passo lungo standard, la BR7HS è una candela "resistiva" a passo corto.

:ciao:
Grazie mille per la rapida e articolata risposta!!!sei stato chiarissimo!!!un grande grande grazie!!!!:-)


tutto perfetto
se vuoi un'alternativa (per il motore con 130 polini che monterà su special e, quindi, con accensione a scarica capacitiva (a puntine)) mi permetto di consigliarti l'alternativa di marca Champion
L78C

Grazie per la dritta....!!!Allora NGK B7HS per l'ET3 e la Champion per la special...ottimo!!!:ciao:

ET3 al mare
23-03-10, 21:10
tutto perfetto

mi sono accorto che sulla mia et3 originale mi hanno messo la b5hs...
non va bene??? scusate l'ignoranza in materia:Ave_2:

ET3 al mare
23-03-10, 21:28
avrei un altra domanda per capire meglio oltre a quella sulla mia b5hs
cosa succede se al contrario si monta una candela troppo fredda su un motore "normale" e cosa se si monta una troppo calda su uno "pompato"??
grazie

lolloet3
23-03-10, 21:33
mi sono accorto che sulla mia et3 originale mi hanno messo la b5hs...
non va bene??? scusate l'ignoranza in materia:Ave_2:

DA quello che penso di aver imparato dopo la lezione di Alex direi!!!B5HS candela che "scotta"!!!:risata:
Penso che per la configurazione originale vada bene una B7HS come per la mia futura ET3 dotata di 130DR!!!;-)
Ciao Marco!!!:ciao:

farob
23-03-10, 21:41
A prescindere se il motore sia "pompato" o meno, il concetto è il medesimo: in soldoni, una candela troppo "fredda" rispetto a quella che andrebbe bene per un dato motore provoca una temperatura troppo bassa in camera di scoppio per cui la miscela brucia male, non completamente e imbratta parecchio, compromettendo anche la trasmissione della corrente e quindi la scintilla.
Viceversa, una candela troppo calda non dissipa abbastanza il calore causando un surriscaldamento del motore con quel che ne consegue in termini di dilatazione dei metalli (il pistone potrebbe addirittura fondersi) e possibili scaldate e/o grippate

:ciao:

ET3 al mare
23-03-10, 21:46
A prescindere se il motore sia "pompato" o meno, il concetto è il medesimo: in soldoni, una candela troppo "fredda" rispetto a quella che andrebbe bene per un dato motore provoca una temperatura troppo bassa in camera di scoppio per cui la miscela brucia male, non completamente e imbratta parecchio, compromettendo anche la trasmissione della corrente e quindi la scintilla.
Viceversa, una candela troppo calda non dissipa abbastanza il calore causando un surriscaldamento del motore con quel che ne consegue in termini di dilatazione dei metalli (il pistone potrebbe addirittura fondersi) e possibili scaldate e/o grippate

:ciao:
chiarissimo grazie:applauso:..
intermini di prestazioni invece non centra nulla oppure?

farob
23-03-10, 21:57
Un motore che lavora alla temperatura ottimale riesce ad ottenere il massimo dal carburante: se il carburante brucia bene, sviluppa con lo scoppio la migliore spinta possibile sul pistone, il motore gira fluido, sale con prontezza e rimane "pulito" consentendo una scintilla potente che consente un'ottima combustione del carburante. E il giro ricomincia...

lolloet3
23-03-10, 21:57
chiarissimo grazie:applauso:..
intermini di prestazioni invece non centra nulla oppure?

Bè se ad esempio come ha detto Farob hai una candela troppo fredda e la miscela brucia male, avrai una carburazione non ideale e di conseguenza ne risentirà il buon funzionamento del motore a discapito delle prestazioni...Se la candela è troppo calda e grippi....ti tocca spingere!!!!e con la ruota bloccata!!!!prestazioni decisamente condizionate!!!!!:rabbia::rabbia::risata:

ET3 al mare
23-03-10, 22:05
@ farob chiarissimo e gentilissimo
@lollo non portare sfiga :mrgreen: ok ho capito meglio che cambio subito la mia b5hs con una b7hs o equivalente :ciapet:

farob
23-03-10, 22:11
Ma ti pare... ;-)

ET3 al mare
23-03-10, 22:49
scusate se continuo a rompere.. ma mipiace capirne sempre piu..
tra filletto corto o lungo si usano su modelli di vespa diversi o su gruppi termici diversi o per che cosa??
:Ave_2: thanks

Alext5
23-03-10, 22:55
A prescindere se il motore sia "pompato" o meno, il concetto è il medesimo: in soldoni, una candela troppo "fredda" rispetto a quella che andrebbe bene per un dato motore provoca una temperatura troppo bassa in camera di scoppio per cui la miscela brucia male, non completamente e imbratta parecchio, compromettendo anche la trasmissione della corrente e quindi la scintilla.
Viceversa, una candela troppo calda non dissipa abbastanza il calore causando un surriscaldamento del motore con quel che ne consegue in termini di dilatazione dei metalli (il pistone potrebbe addirittura fondersi) e possibili scaldate e/o grippate

:ciao:

Giusto, ma aggiungo qualche precisazione.

Una candela fredda non abbassa direttamente la temperatura di combustione (quando fa la scintilla la miscela brucia alla stessa temperatura) ma tende ad imbrattarsi in quanto dopo la combustione si raffredda troppo velocemente.

Allo stesso modo una candela calda non surriscalda il motore direttamente ma rimanendo molto calda può innescare preaccensioni e detonazioni con conseguenti onde di pressione elevata che colpiscono la superficie del pistone fino a causarne la perforazione per fusione.

:ciao:

Alext5
23-03-10, 23:06
scusate se continuo a rompere.. ma mipiace capirne sempre piu..
tra filletto corto o lungo si usano su modelli di vespa diversi o su gruppi termici diversi o per che cosa??
:Ave_2: thanks

Filetto corto o lungo a seconda dei motori, ovviamente. Su motori tranquilli solitamente sono a passo corto, su motori spinti o particolarmente compressi è meglio a passo lungo.

Questo perchè la candela in fondo è un tappo avvitato ad un cilindro dove ad ogni giro esplode una carica di miscela. Più questa carica è potente più forza dovrà reggere il nostro tappo.

Se la filettatura è bassa la forza sarà distribuita su pochi filetti, con il rischio che cedano facendo saltare il tappo.

Se la filettatura è più alta, la forza sarà distribuita su più filetti

Riguardo i motori vespa:

Sulle vespa small in genere: passo corto (tranne ETS:mrgreen:)

Sulle large: 80-125-150 passo corto (GS150 non so)

Sulle large: T5:mrgreen:, 160 GS, 180SS:mrgreen:, 180-200 Rally passo lungo

Su alcune trasformazioni vanno candele a passo lungo anche se in origine il gt di serie era a passo corto.

:ciao:

ET3 al mare
23-03-10, 23:19
Filetto corto o lungo a seconda dei motori, ovviamente. Su motori tranquilli solitamente sono a passo corto, su motori spinti o particolarmente compressi è meglio a passo lungo.

Questo perchè la candela in fondo è un tappo avvitato ad un cilindro dove ad ogni giro esplode una carica di miscela. Più questa carica è potente più forza dovrà reggere il nostro tappo.

Se la filettatura è bassa la forza sarà distribuita su pochi filetti, con il rischio che cedano facendo saltare il tappo.

Se la filettatura è più alta, la forza sarà distribuita su più filetti

Riguardo i motori vespa:

Sulle vespa small in genere: passo corto (tranne ETS:mrgreen:)

Sulle large: 80-125-150 passo corto (GS150 non so)

Sulle large: T5:mrgreen:, 160 GS, 180SS:mrgreen:, 180-200 Rally passo lungo

Su alcune trasformazioni vanno candele a passo lungo anche se in origine il gt di serie era a passo corto.

:ciao:
grazie alex gentile e chiaro anche per un profano;-)
quindi parlando ipoteticamente una a passo corto su un motore spinto no buono perche non regge e il famoso "tappo" salterebbe
ma se per assurdo montassimo una passo lungo su un motore tranquillo cosa succeerebbe? nulla di male oppure? e ci si avviterebbe a parita di diamentro passo o sarebbe lunga e danni?:crazy:
p.s. che spacca palle che sono:mrgreen:

lolloet3
23-03-10, 23:25
Per quanto riguarda il diametro non so...ma se per caso fossero di diametro uguale ovviamente il filetto della candella sarebbe troppo lungo rispetto a quello della testa...e quindi non compatibili...
si Marco in effetti un pò scassa palle lo sei però!!!:risata::mogli:

ET3 al mare
23-03-10, 23:29
Per quanto riguarda il diametro non so...ma se per caso fossero di diametro uguale ovviamente il filetto della candella sarebbe troppo lungo rispetto a quello della testa...e quindi non compatibili...
si Marco in effetti un pò scassa palle lo sei però!!!:risata::mogli:
ihihih:mavieni: sono curioso e se una cosa mi interessa voglio capire il perche e il percome.. le pappe pronte del tipo è cosi e basta o fai cosi e basta non mi vanno... infondo voglio iniziare a capire la mia piccola bimba e non solo usarla.. non devo mica progettare un nuovo motore:Lol_5::risata:

Alext5
24-03-10, 16:28
grazie alex gentile e chiaro anche per un profano;-)
quindi parlando ipoteticamente una a passo corto su un motore spinto no buono perche non regge e il famoso "tappo" salterebbe
ma se per assurdo montassimo una passo lungo su un motore tranquillo cosa succeerebbe? nulla di male oppure? e ci si avviterebbe a parita di diamentro passo o sarebbe lunga e danni?:crazy:
p.s. che spacca palle che sono:mrgreen:


Per quanto riguarda il diametro non so...ma se per caso fossero di diametro uguale ovviamente il filetto della candella sarebbe troppo lungo rispetto a quello della testa...e quindi non compatibili...
si Marco in effetti un pò scassa palle lo sei però!!!:risata::mogli:

no, non poco :lol::sbonk::risata:


Scherzo ovviamente, per me è un piacere spiegare.

L'altezza del filetto nella testa deve essere sempre uguale all'altezza del filetto della candela in modo che di questa, una volta avvitata, fuoriesca nella camera di scoppio solo la sua estremità ovvero l'elettrodo.

In una testa che ha il filetto alto quindi per candele a passo lungo, montando una candela a passo corto si hanno solo delle perdite perchè innanzi tutto aumenta il volume della camera di scoppio quindi diminuisce il rapporto di compressione, la scintilla scoccherebbe nella posizione più sfavorevole della camera di scoppio e la parte restante del filetto si riempirebbe presto di residui carboniosi.

Se una testa è nata per montare una candela a passo corto, montandone una a passo lungo non si migliora nulla anzi fanno danni, in quanto una candela più lunga rischierebbe di diventare un ostacolo per il pistone, distruggendolo. Montando degli spessori alla candela in modo da non farla "entrare" troppo nella camera di scoppio non servirebbe a nulla in quanto il filetto della testa è sempre basso e uguale ad una candela a passo corto.

:ciao:

ET3 al mare
24-03-10, 16:36
no, non poco :lol::sbonk::risata:


Scherzo ovviamente, per me è un piacere spiegare.

L'altezza del filetto nella testa deve essere sempre uguale all'altezza del filetto della candela in modo che di questa, una volta avvitata, fuoriesca nella camera di scoppio solo la sua estremità ovvero l'elettrodo.

In una testa che ha il filetto alto quindi per candele a passo lungo, montando una candela a passo corto si hanno solo delle perdite perchè innanzi tutto aumenta il volume della camera di scoppio quindi diminuisce il rapporto di compressione, la scintilla scoccherebbe nella posizione più sfavorevole della camera di scoppio e la parte restante del filetto si riempirebbe presto di residui carboniosi.

Se una testa è nata per montare una candela a passo corto, montandone una a passo lungo non si migliora nulla anzi fanno danni, in quanto una candela più lunga rischierebbe di diventare un ostacolo per il pistone, distruggendolo. Montando degli spessori alla candela in modo da non farla "entrare" troppo nella camera di scoppio non servirebbe a nulla in quanto il filetto della testa è sempre basso e uguale ad una candela a passo corto.

:ciao:
grazie alex chiarissimo e preciso come sempre:mavieni:

lolloet3
26-03-10, 00:26
la BR7HS è una candela "resistiva" a passo corto.

:ciao:

Voglio fare il rompi palle come Marco!!!:ciapet::Lol_5:

Cosa significa che una candela è RESISTIVA???

ET3 al mare
26-03-10, 02:57
Voglio fare il rompi palle come Marco!!!:ciapet::Lol_5:

Cosa significa che una candela è RESISTIVA???
:azz: mi hai anticipato la domanda non vale:Lol_5:

Alext5
26-03-10, 09:16
Una candela resistiva serve principalmente per la soppressione dei radiodisturbi ad apparecchiature radio di bordo.

Quindi se sulla vespa non avete impianti radio hifi, baracchini e altro, non vi serve.

:ciao:

sartana1969
26-03-10, 15:22
Candela di accensione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione)

è un'ottima spiegazione

ilascut
26-03-10, 17:21
Scusate se approfitto del post...ma su un T5 completamente originale che candele dovrei utilizzare (non ho il libretto U&M)? Posso usare la stessa candela d'estate e d'inverno?
Chiedo perchè al momento non so nemmeno cosa c'è sotto e non mi ero posto il problema della temperatura esterna...

Grazie

GustaV
26-03-10, 18:00
A prescindere se il motore sia "pompato" o meno, il concetto è il medesimo: in soldoni, una candela troppo "fredda" rispetto a quella che andrebbe bene per un dato motore provoca una temperatura troppo bassa in camera di scoppio per cui la miscela brucia male, non completamente e imbratta parecchio, compromettendo anche la trasmissione della corrente e quindi la scintilla.
Viceversa, una candela troppo calda non dissipa abbastanza il calore causando un surriscaldamento del motore con quel che ne consegue in termini di dilatazione dei metalli (il pistone potrebbe addirittura fondersi) e possibili scaldate e/o grippate

:ciao:

Il discorso è sostanzialmente corretto, ma più che temperatura della camera di scoppio il problema è proprio la temperatura degli elettrodi della candela:
se sono troppo freddi tendono ad imbrattarsi perchè l'olio non si brucia correttamente o comunque a bagnarsi di benzina, se sono troppo caldi rischiano di diventare incandescenti (hot spot) e provocare fenomeni di preaccensione (battito in testa), che a propria volta aumentano la temperatura in camera di scoppio, che aumenta la temperatura degli elettrodi e così via finchè non si grippa o non si buca il pistone.

supergira
26-03-10, 20:20
Aggiungo anche io una domanda. Come mai tra una candela e l'altra varia anche l'altezza degli elettrodi?
Confrontando 2 candele a filetto corto infatti ne ho trovata una con gli elettrodi molto più esterni (3-4mm) In questo modo la lunghezza totale dalla battuta del filetto all'estremità dell'elettrodo è diversa.
Questa diversità centra con il grado della candela?
Per intenderci non è questione di avvicinare o meno gli elettrodi..in una delle due candele questi elettrodi sono proprio più sporgenti..

GustaV
26-03-10, 20:41
Aggiungo anche io una domanda. Come mai tra una candela e l'altra varia anche l'altezza degli elettrodi?
Confrontando 2 candele a filetto corto infatti ne ho trovata una con gli elettrodi molto più esterni (3-4mm) In questo modo la lunghezza totale dalla battuta del filetto all'estremità dell'elettrodo è diversa.
Questa diversità centra con il grado della candela?
Per intenderci non è questione di avvicinare o meno gli elettrodi..in una delle due candele questi elettrodi sono proprio più sporgenti..

Ci sono candele "EP" cioè ad elettrodo prominente. Sono fatte apposta per determinati motori, che lavorano meglio con scintilla in posizione più centrale in camera di scoppio.
Non vanno bene in motori che non le hanno di specifica perchè possono provocare hot spot sul cielo del pistone ed al limite detonazioni tali da bucare il pistone.
Se invece per altezza intendi la profondità dell'elettrodo, questa caratteristica determina il grado termico: candele calda hanno i lati dell'elettrodo molto profonde e scavate, candele più fredde hanno elettrodo meno profondo, così c'è più materiale per trasmettere il calore al corpo della candela.

Ogni motore ha delle specifiche per la candela, bisogna rispettarle.

farob
27-03-10, 09:59
Il discorso è sostanzialmente corretto, ma più che temperatura della camera di scoppio il problema è proprio la temperatura degli elettrodi della candela:
se sono troppo freddi tendono ad imbrattarsi perchè l'olio non si brucia correttamente o comunque a bagnarsi di benzina, se sono troppo caldi rischiano di diventare incandescenti (hot spot) e provocare fenomeni di preaccensione (battito in testa), che a propria volta aumentano la temperatura in camera di scoppio, che aumenta la temperatura degli elettrodi e così via finchè non si grippa o non si buca il pistone.

Giustissimo, infatti il nocciolo della questione è la dissipazione del calore prodotto, che è diversa in candele con grado termico diverso :-)

:ciao:

vespista82
05-02-15, 00:35
salve ragazzi avrei una domanda in merito alle candele. che differenza vi è tra la ngk e la bosch?? Grazie

Mincio82
05-02-15, 12:32
Sono entrambe ottime candele da decenni sul mercato.
Nello specifico vespa, la ngk non è pienamente compatibile con le accensioni a puntine; a essa si preferisce la bosch, la champion o la denso di pari grado termico.
Per quanto riguarda le accensioni elettroniche nessun problema con nessuna delle due marche.

vespista82
07-02-15, 16:40
ah caspita grazie mille Mincio82 (http://www.vesparesources.com/members/17419-Mincio82). posso chiederti tecnicamente il motivo perchè non vanno bene le ngk con l'accenzione a puntine?? in tal caso avendo tre vespe tutte con l'accensione a puntine, ( gs 150-ss 180- rally 180 mi potresti indicare la specifica della candela riferito a bosch e champion? inoltre voglio chiederti quali tra le tre marche da te citate, sia la migliore. grazie infinite!!

sartana1969
09-02-15, 11:07
ah caspita grazie mille Mincio82 (http://www.vesparesources.com/members/17419-Mincio82). posso chiederti tecnicamente il motivo perchè non vanno bene le ngk con l'accenzione a puntine?? in tal caso avendo tre vespe tutte con l'accensione a puntine, ( gs 150-ss 180- rally 180 mi potresti indicare la specifica della candela riferito a bosch e champion? inoltre voglio chiederti quali tra le tre marche da te citate, sia la migliore. grazie infinite!!

Ti rispondo parzialmene io, per la parte che riguarda la miglior candela - gradi termici per i modelli da te citati io non li conosco.
La miglior candela, tra le alternative che ti hanno citato, è la DENSO
A ruota seguono BOSCH e CHAMPION

Tecnicamente le NGK non vanno bene con le accensioni a puntine perchè ci sono una miriade di NGK "tarocche" - altrimenti la NGK originale andrebbe benissimo!

joedreed
09-02-15, 11:32
Per le puntine denso in primis, ma bosch e champion sono ottime come le ngk. Ogni tanto in tutti i pacchi candele trovi quella fallata, ma davvero con la denso o bosch non mi è mai successo.
Su due vespe (large e small motori originali) trovai due lodge e ci feci tra tutte e due oltre 30000 km.......ho provato anche una wega e andava benissimo.

specialvespa
04-04-15, 00:44
scusate voglio farvi una domanda anche io...75 polini racing carburatore 19.... 18 67... proma..ho messo una bosh w 4.... va bene??? grazie in anticipo

sartana1969
04-04-15, 08:13
scusate voglio farvi una domanda anche io...75 polini racing carburatore 19.... 18 67... proma..ho messo una bosh w 4.... va bene??? grazie in anticipo

W4A=B8HS - troppo fredda
W4C3=B7HS - va bene

Per te l'ottimale è la W5A

marchinopx
17-05-17, 22:16
spiegazione top ;-). Per precisare meglio il tutto ho trovato questo grafico delle ngk:


https://www.ngk.de/uploads/tx_templavoila/ngk_optimale_temperaturfenster_zuendkerzen_it.jpg

La 7 sembra un po' freddina forse. La 6 sembra giusta. Dato che io monto una 6 ne approfitto. Se la 6 è "caldina" lascia pochi residui di miscela su di essa. Beh io ho una carburazione a dir poco magra: dr 175 con carb 24 getti 190 be4 108 miscelatore del 125 con miscela all'interno del serbatoio all'1% e con candela calda ma ho la candela nera ed imbrattata. Perché??? :azz: il 190 è grande quindi + aria = magra. 108 di getto poca benzina= magra. BE4 miscela grassa al minimo e magra al massimo= rischio di grippaggio sugli alti. Candela calda quindi alte temperature e pochi residui sulla candela. Non ha senso che sia nera...:testate::noncisiamo:

Preciso ho l'albero anticipato dritto