Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuovo Decreto al vaglio



maxcaso
24-03-10, 10:12
Ciao a tutti, sono ad un passo dal dare il via alle operazioni per iscrivere la mia vespa al RS ma voci di corridoio mi dicono di attendere perchè sembra che tutto sia fermo a causa dell'incertezza data da un nuovo decreto ministeriale che cambierebbe le regole.
Ne sapete niente?
:ciao:

simonenico
24-03-10, 10:39
Ciao,
leggi qui:

http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html

e qui:

http://www.vesparesources.com/pratiche/7078-vespe-demolite-senza-documenti.html

c'è scritto tutto :-)

yankee
24-03-10, 10:56
un esaminatore fmi mi ha confermato che in questo momento le iscrizioni a registro storico sono ferme
aspettano chiarimenti in base alle nuove disposizioni
ciao

SUZUMONZA
24-03-10, 11:20
un esaminatore fmi mi ha confermato che in questo momento le iscrizioni a registro storico sono ferme
aspettano chiarimenti in base alle nuove disposizioni
ciao

Esatto, la FMI sta preparando i nuovi moduli per adeguarsi alle nuove disposizioni...

vai su www.fmi.it (http://www.fmi.it) ;-)

GiPiRat
24-03-10, 12:04
Esatto, la FMI sta preparando i nuovi moduli per adeguarsi alle nuove disposizioni...

vai su www.fmi.it (http://www.fmi.it) ;-)

Forse è meglio se va qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) :quote: :quote: :quote:

Ciao, Gino

SUZUMONZA
24-03-10, 13:17
Forse è meglio se va qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx) :quote: :quote: :quote:

Ciao, Gino

Pardon....!:testate::testate::testate:

Vatti a fidare della memoria....:mrgreen:

maxcaso
24-03-10, 13:54
Scusate ma non ho capito bene.. :mah:
Io ho smontato la vespa e l'ho portata da un carrozziere che poi me l'ha resa ed io l'ho rimontata.

Cosa dovrei fare?
Il carrozziere deve certificare cosa? E in che modo, con una dichiarazionje in carta semplice?

E poi per il rimontaggio devo cercare di corrompere un meccanico a caso che mi certifichi cosa?

Voglio dire... A occhio la sicurezza degli interventi viene data per default nel momento in cui passi la revisione.

Ora io ho una vespa completamente restaurata e sulla quale ho speso dei bei soldi e non posso iscriverla? Piuttosto divento un dinamitardo :mogli::mogli::mogli:

GiPiRat
24-03-10, 14:01
Scusate ma non ho capito bene.. :mah:
Io ho smontato la vespa e l'ho portata da un carrozziere che poi me l'ha resa ed io l'ho rimontata.

Cosa dovrei fare?
Il carrozziere deve certificare cosa? E in che modo, con una dichiarazionje in carta semplice?

E poi per il rimontaggio devo cercare di corrompere un meccanico a caso che mi certifichi cosa?

Voglio dire... A occhio la sicurezza degli interventi viene data per default nel momento in cui passi la revisione.

Ora io ho una vespa completamente restaurata e sulla quale ho speso dei bei soldi e non posso iscriverla? Piuttosto divento un dinamitardo :mogli::mogli::mogli:

Il carrozziere dovrà fare una dichiarazione su quanto operato, il rimontaggio puoi imputarlo a lui ma, se stiamo parland di un veicolo da reimmatricolare o reiscrivere al PRA, un meccanico dovrà comunque farti una certificazione, anche se non ha fatto lavori, che il veicolo funziona perfettamente.

Ciao, Gino

maxcaso
24-03-10, 14:17
MI sono perso qualcosa?:oops::oops::oops::oops::mrgreen:

La mia è un px dell'84 con targa e documenti in regola che ho solo fatto riverniciare per soddisfare i requisiti di storicità.

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/19493-inizio-restauro-trottalemme.html

In questo caso dovrei andare dal carrozziere e chiedergli di dichiarare in carta bianca (?) cosa di preciso?

Grazie, :ciao:

maxcaso
24-03-10, 16:53
Nessuno sa cosa devo chiedere al carrozziere?

GiPiRat
24-03-10, 17:38
Nessuno sa cosa devo chiedere al carrozziere?

Abbi un po' di pazienza! :roll:

Tutti abbiamo le stesse informazioni, l'FMI stessa ha bloccato le iscrizioni al R.S. perché stanno aggiornando le richieste di iscrizione. Tieni d'occhio il sito dell'FMI e ne saprai quanto noi.
Moto d'epoca (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca.aspx)

Ciao, Gino