Visualizza Versione Completa : px 200....non cammina!!!
resinastrom
24-03-10, 13:42
ieri ho guidato per la prima volta nella mia vita una vespa dopo la prova dell'otto all'esame di guida 6 anni fa'.
mi è subito piacuta la ripresa e anche la frenata pensavo molto peggio con i tamburi!! premettiamo che l'ho comprata e non ci ho fatto nessun tipo di manutenzione avendo la vespa meno di 100 km fa', fatto un tagliando in piaggio e passata la revisione.
Domanda: ma che velocita' massima puo' raggiungere un px200 dell'85??
io a tachimetro non sono riuscito a superare i 90 km/h.....pensavo meglio...
legionarius
24-03-10, 13:44
Benvenuto nel mondo vespa,dove il rettilineo è una tragedia:sbonk::sbonk::sbonk:
marcolino vespista
24-03-10, 13:49
sicuramente i contakm vespa hanno poca precisione però devi anche assicurarti che la marmitta non sia piena ed inoltre una bella pulita al carburatore non fa mai male dopo che non usi la vespa da un pò di anni
resinastrom
25-03-10, 13:21
il carburatore dovrebbe essere a posto,hanno cambiato anche lo spillo....si dice cosi'? la marmitta è quasi nuova non ha nemmeno ruggine all'esterno.....è possibile che abbia i rapporti modificati? mi sembra molto scattante nelle prime 2 marce anche se non ho termini di paragone.....
Dai ragazzi!...cortesemente non scherziamo!!un px 200 max 90:orrore::orrore::orrore:
Controlla tutto: carburazione-candela-filtro-pulisci il GT se è necessario-pulisci la marmitta internamente(magari il problema è questo)- ma ti prego ti mancano quasi 20km orari!!
Purtroppo non c'è più la buona "rossa" dei bei tempi!!:mrgreen::mrgreen::azz:
Comunque se ne era già parlato,fate una ricerca sul forum.
:ciao:
Avevo un 200 arcobaleno dell' 84.
Era sensibilissimo al vento contrario o a favore, in salitina o in leggera discesa, se faceva caldo o freddo.
La sua velocità massima variava dai 90 ai 105 a seconda delle condizioni.
Peso quasi 100 Kg., il colpo di grazia l'ho avuto quando scambiando la vespa con un amico mooooooooolto più leggero, la "stronza" gli ha fatto vedere i 110
di tachigrafo :rabbia: immediatamente di slancio!!!!
Come vedi.............. :mavieni:
La mia 1985 elestart 110 km/h li piglia tutti (di tachimetro). Agip Blu super e Castrol TTS nel mix.
:ciao:
resinastrom
25-03-10, 16:59
ecco appunto anche la mia è 200 elestart dell'85......dove li vado a prendere adesso questi 20 km/h che mi mancano :D :D :D
per la cronaca il primo pieno è stato di shell v-power!!!! ma senza risultati.....
sicuramente i contakm vespa hanno poca precisione però devi anche assicurarti che la marmitta non sia piena ed inoltre una bella pulita al carburatore non fa mai male dopo che non usi la vespa da un pò di anni
Le prime serie di contachilometri invece sono veramente precise, ho misurato la velocità con i pannelli elettronici ed è perfetta!! :mavieni:
Bellafrance
26-03-10, 08:37
ecco appunto anche la mia è 200 elestart dell'85......dove li vado a prendere adesso questi 20 km/h che mi mancano :D :D :D
per la cronaca il primo pieno è stato di shell v-power!!!! ma senza risultati.....
Anch'io ho un elestart e come tutti i 200 ha la quarta un pelo lunga. Molto comoda nei viaggi ma molto sensibile ai falsipiani, vento e scie.
Quindi controlla bene prima di disparare, basta un parabrezza normale o una leggera salita e la velocità massima cala.
Succede anche il contrario ovvero una scia o un filo di vento a favore e si prendono velocità superiori al normale e poi le tiene ;)
Altro aspetto da considerare è il tachimetro, non segnano tutti uguale. Un mio amico ha il tachimetro "pessimista" che segna 100 nonostante il motore elaborato, la mia segna 110 ma è più lenta della sua...
Ciao
resinastrom
26-03-10, 14:23
allora devo fare qualche test più preciso prima di incolpare la mia vespetta di lentezza ! provero' meglio grazie
Togli la marmitta e aiutandoti con una torcia prova a vedere se non hai la luce di scarico ostruita da residui di carbone.
:ciao:
un giorno ti faccio provare la mia 50 special tutta originale e, con solo la sito arriva 75km/h ciao caro
...E poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata.... YouTube - ...e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata! (http://www.youtube.com/watch?v=9Gzew4u44kQ)
robertosole
27-03-10, 08:06
Benvenuto nel mondo vespa,dove il rettilineo è una tragedia:sbonk::sbonk::sbonk:
:applauso:
Mai verità fu più santa.
Vespista90
27-03-10, 08:39
Benvenuto nel mondo vespa,dove il rettilineo è una tragedia:sbonk::sbonk::sbonk:
Dipende dalla vespa:mrgreen: io controllerei gruppo termico e carburatore se la marmitta è Ok
Oggi ci ho riprovato: 87 kg miei, tangenziale e tachimetro nuovo :mrgreen::mrgreen::mrgreen: (il 3°):
In leggera salitina 100 km/h, nell'altro senso 105 km/h
:ciao:
Vespista90
12-04-10, 07:24
Oggi ci ho riprovato: 87 kg miei, tangenziale e tachimetro nuovo :mrgreen::mrgreen::mrgreen: (il 3°):
In leggera salitina 100 km/h, nell'altro senso 105 km/h
:ciao:
Quella è più o meno la velocità che deve fare;-)
ho un px200e. se è apposto, con benzina fresca, aria a 20°C e umidità giusta, leggera brezza a favore, rettilineo di 5km, posizione aerodinamica del pilota e peso dello stesso su 75kg, senza bauletto arriva a 105.
sennò 100 ci si può stare.
resinastrom
12-04-10, 09:47
bene,ho percorso ormai quasi 1000 km con la mia px200 e mi ritengo molto soddisfatto,lasciando perdere la velocita' di punta che probabilmente è quella lecita da aspettarsi(100 km/h) devo dire che in ripresa e sulle salite il tiro mi soddisfa molto.
Solo 2 cose ho intenzione di approfondire,il freno anteriore che mi pare piuttosto moscio ed eventualmente cercare di migliorarlo in qualche modo e capire se in scalata il fatto che la seconda a volte sia difficile da inserire è dovuto ad un'usura meccanica o ad altro.....secondo voi?
prova così, a volte aiuta:
frizione, colpetto di gas, scali marcia.
non mi chiedere perchè, ma a me le marce entrano meglio.
ma solo la seconda lo fa?
Vespista90
12-04-10, 10:07
bene,ho percorso ormai quasi 1000 km con la mia px200 e mi ritengo molto soddisfatto,lasciando perdere la velocita' di punta che probabilmente è quella lecita da aspettarsi(100 km/h) devo dire che in ripresa e sulle salite il tiro mi soddisfa molto.
Solo 2 cose ho intenzione di approfondire,il freno anteriore che mi pare piuttosto moscio ed eventualmente cercare di migliorarlo in qualche modo e capire se in scalata il fatto che la seconda a volte sia difficile da inserire è dovuto ad un'usura meccanica o ad altro.....secondo voi?
per il freno ci sono molte soluzioni in primo luogo montare un' ammortizzatore più duro idraulico o a gas non ha importanza poi si passa dalle ganasce intagliate alla camma flottante fino ad arrivare al freno a discosemi idraulico ed idraulico
per le marce probabilmente è solo da regolare bene i cavi;-)
. . .
Domanda: ma che velocita' massima puo' raggiungere un px200 dell'85??
io a tachimetro non sono riuscito a superare i 90 km/h.....pensavo meglio...
Se carburatore e marmitta sono a posto, darei uno sguardo al gruppo termico.
La mia P200E faceva lo stesso, soffriva salite e vento contrario, anche minimi, velocità max di 90-95 km/h, eppure girava come un orologio svizzero, senza rumori strani. Come ultima risorsa abbiamo smontato la testata e il cilindro presentava diverse "scaldate" (anche se nessuna vera grippata). Fatta fare una prima rettifica, è andata subito a meraviglia!
Ciao, Gino
Bellafrance
12-04-10, 17:57
A meno di tachimetro molto pessimista anche secondo me 90-95km/h non sono molti se sei senza parabrezza.
Fa di più la mia col parabrezza "medio", 60.000km marmitta compresa (quindi un po' tappata). Ho già la marmitta nuova ed appena ho un attimo controllo cilindro e vediamo se gli servono due fasce nuove o una rettificata..
Ciao
michele loseto
13-04-10, 19:43
.....ciao ragazzi,apprezzo tutti per la cura che avete per i vostri mezzi e seguita la discussione espongo la mia:cosa 125 seconda serie km 35000,io la possiedo da un anno pulito carburo 1 volta sola,3 grippate,olio mix bardhall quello che usiamo per le honda in concessionaria e soprattutto benzina vecchia che puzza da morire.Vi posso garabtire che il tutto le piace molto 100km orari......sempre.....:crazy:?
Vespista90
13-04-10, 19:45
.....ciao ragazzi,apprezzo tutti per la cura che avete per i vostri mezzi e seguita la discussione espongo la mia:cosa 125 seconda serie km 35000,io la possiedo da un anno pulito carburo 1 volta sola,3 grippate,olio mix bardhall quello che usiamo per le honda in concessionaria e soprattutto benzina vecchia che puzza da morire.Vi posso garabtire che il tutto le piace molto 100km orari......sempre.....:crazy:?
Mi sembra strano:azz:
Ciao a tutti, l'argomento velocità è interessantissimo....penso che qui moltissimi abbiano comprato una vespa per le velocità elevatissime che è in grado di garantire:crazy:. Io personalmente ho una 50 special che - grazie al rodaggio che ho fatto con moltissima attenzione, solo aggiungendo gli additivi opportuni - passando dalla seconda alla terza ti "stacca le braccia" e quando sfiora gli 80 si alza l'avantreno:orrore:
Per un 200 io direi 100 Km/h +/- 5 sono una velocità realistica (avrai un cilindro "america"). A questi livelli magari una tuta di pelle o una lucidata al casco ti potrà dare 1-2 km/h in più...poi se uno pesa 100 Kg..... Un 125 direi 90 +/- 5, il 150 in pratica come il 125. Poi se uno mi dice che col px200 originale fa 120 meglio (o peggio) per lui:ciao:
ps. aggiungo questo...forse l'avrò già scritto ma mi piace sempre...c'era anni fa un "ciccio" che si lamentava che l'et3 non gli "tirava".....ecchecavolo..quando la guidava la sella non si vedeva percè gli finiva nascosta fra le chiappe....avrà pesato quasi 130....schiantava quasi l'ammortizzatore....e si lamentava di non passare gli 80!!!
resinastrom
20-04-10, 22:37
Visto che la marmitta è molto rovinata esternamente ho deciso di cambiarla,magari è lei la colpevole! Vi faro' sapere .....cmq la vespa arriva sui 100 km/h di tachimetro,devo pero' provarla con il gps per verificare la veridicità dello stesso......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.