Visualizza Versione Completa : libretto non leggibile
leonardo1972
24-03-10, 23:09
ciao a tutti oggi ho portato la mia vespa per far fare la revisione al mio meccanico il quale mi he detto subito che il targhino se la vespa non aveva fato mai la revisione non passa poi mi ha chiesto il libretto e ha notato che era in effetti illeggibile visto che e del 79 e che alcuni numeri erano stati ricalcati con la penna quindi come se contraffatto , in effettinon e il massimo ma i numeri e tutto quello che c e scritto e originale anche se e stato ricalcato su alcuni numeri dal vecchio propietario , il punto e questo il vecchio propietario la revisione l aveva fatta e la moto in motorizzazione risulta ,il problema rimane il libretto che sembra contraffatto ,ilmeccanico mi ha detto che alla motorizzazione se presenta il libbretto cosi come e la vespa non passa perche sovrascritto ,e di quelli scritti a penna , io volevo sapere da voi intenditori se rifaccio i documenti con la nuova targa con anche scritto la prima data di immatricolazione poi la posso iscrivere fmi o no e che differenze ci sono con la nuova targa da quella vecchia ciao e grazie a tutti leo
ciao a tutti oggi ho portato la mia vespa per far fare la revisione al mio meccanico il quale mi he detto subito che il targhino se la vespa non aveva fato mai la revisione non passa poi mi ha chiesto il libretto e ha notato che era in effetti illeggibile visto che e del 79 e che alcuni numeri erano stati ricalcati con la penna quindi come se contraffatto , in effettinon e il massimo ma i numeri e tutto quello che c e scritto e originale anche se e stato ricalcato su alcuni numeri dal vecchio propietario , il punto e questo il vecchio propietario la revisione l aveva fatta e la moto in motorizzazione risulta ,il problema rimane il libretto che sembra contraffatto ,ilmeccanico mi ha detto che alla motorizzazione se presenta il libbretto cosi come e la vespa non passa perche sovrascritto ,e di quelli scritti a penna , io volevo sapere da voi intenditori se rifaccio i documenti con la nuova targa con anche scritto la prima data di immatricolazione poi la posso iscrivere fmi o no e che differenze ci sono con la nuova targa da quella vecchia ciao e grazie a tutti leo
La data di prima immatricolazione rimane e, comunque, fa fede sempre l'anno di costruzione, che può certificare la Piaggio con il certificato d'origine, quindi per l'FMI non ci sono problemi.
La sostituzione del libretto comporta che il veicolo viene legato al proprietario ed al contrassegno e può circolare solo con quel contrassegno sinché non cambia proprietario.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Ciao, Gino
leonardo1972
25-03-10, 20:26
grazie gipirat infatti mi hanno detto che devo fare il collaudo in motorizazzione e mi danno nuovo libbretto e targhe speriamo che passi ciao leo
giuseppets
26-03-10, 10:49
fai la denuncia di smarrimento cosi lo tieni per ricordo.
leonardo1972
26-03-10, 11:18
fai la denuncia di smarrimento cosi lo tieni per ricordo.
ma poi come fanno a sapere che e del 79 la vespa
ma poi come fanno a sapere che e del 79 la vespa
dal numero di omologazione stampato sulla vespa,
se non dovessero centrare la giusta data o l'anno, potresti fare una fotocopia al tuo con la denuncia di smarrimento e fare mettere la data esatta
dal numero di omologazione stampato sulla vespa,
se non dovessero centrare la giusta data o l'anno, potresti fare una fotocopia al tuo con la denuncia di smarrimento e fare mettere la data esatta
La sigla di omologazione non dà l'anno di costruzione o di prima immatricolazione. Il primo si può ottenere dai vari database che si trovano su internet, anche su VR, o chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio, il secondo, per i ciclomotori, si può sapere solo dal libretto originale, se anteriore al 14/07/2006.
Ciao, Gino
La sigla di omologazione non dà l'anno di costruzione o di prima immatricolazione. Il primo si può ottenere dai vari database che si trovano su internet, anche su VR, o chiedendo il certificato d'origine alla Piaggio, il secondo, per i ciclomotori, si può sapere solo dal libretto originale, se anteriore al 14/07/2006.
Ciao, Gino
scusami Gipi,
ma nella mia PK XL, gli spuntava dal numero di omologazione che era dell'88,e x convenzione hanno scritto 3 1 1988, come data d'inizio circolazione.
non avevo nessun documento o notizia e neanche il cert d'orig Piaggio!
ma ora circolo quasi in regola, xchè non ho fatto la revisione biennale,
non sono d'accordo che dopo tutti i test fatti in sede di collaudo per rifare il libretto, devo riportare magari il giorno dopo la vespa in un centro revisione, dargli 70€, per fargli fare le stesse cose che aveva fatto il giorno prima!
he l'Italia!, lo so sn a rischio multe, ma non mi devono far passare il piacere di andare su una 50!
è questo è uno dei motivi per cui non vedo l'ora di avere una large!
scusami Gipi,
ma nella mia PK XL, gli spuntava dal numero di omologazione che era dell'88,e x convenzione hanno scritto 3 1 1988, come data d'inizio circolazione.
non avevo nessun documento o notizia e neanche il cert d'orig Piaggio!
ma ora circolo quasi in regola, xchè non ho fatto la revisione biennale,
non sono d'accordo che dopo tutti i test fatti in sede di collaudo per rifare il libretto, devo riportare magari il giorno dopo la vespa in un centro revisione, dargli 70€, per fargli fare le stesse cose che aveva fatto il giorno prima!
he l'Italia!, lo so sn a rischio multe, ma non mi devono far passare il piacere di andare su una 50!
è questo è uno dei motivi per cui non vedo l'ora di avere una large!
Chi ha preso quell'anno non sapeva quello che faceva! Se dovesse essere indicativo l'anno dell'omologazione, tutte le V5A1T, dalla prima Vespa 50 all'ultima 50R (credo del 1976) avrebbero come anno di costruzione il 1963.
Il collaudo vale anche come revisione.
Ciao, Gino
Chi ha preso quell'anno non sapeva quello che faceva! Se dovesse essere indicativo l'anno dell'omologazione, tutte le V5A1T, dalla prima Vespa 50 all'ultima 50R (credo del 1976) avrebbero come anno di costruzione il 1963.
Il collaudo vale anche come revisione.
Ciao, Gino
sei sicuro?
perchè sul libretto NUOVO hanno scritto :DA SOTTOPORRE A REVISIONE PRIMA DELLA IMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE
in base a cosa dici ciò? hai qualche decreto...?
per quanti anni è valido in caso 2 o 4?
SCUSA SE NON SAPEVA QUELLO CHE FACEVA COME DOVEVA FARE?
tutte le v5a1t allora hanno la stessa OM?
sei sicuro?
perchè sul libretto NUOVO hanno scritto :DA SOTTOPORRE A REVISIONE PRIMA DELLA IMMISSIONE IN CIRCOLAZIONE
in base a cosa dici ciò? hai qualche decreto...?
per quanti anni è valido in caso 2 o 4?
Lo dice il codice della strada, e vale 2 anni, come una normale revisione.
SCUSA SE NON SAPEVA QUELLO CHE FACEVA COME DOVEVA FARE?
tutte le v5a1t allora hanno la stessa OM?
Sì, hanno tutte la stessa sigla di omologazione, magari aggiornata.
Se non si sa l'anno di prima immatricolazione, devono mettere l'anno in cui si fa la reimmatricolazione.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.