Visualizza Versione Completa : Mettere in moto la mia Special (N°7)
Ciao a tutti,
la mia ultima arrivata, e penso che rimarrà sempre mia, è stata ferma almeno fin dal 1996.
Date le condizioni molto sufficienti di carrozzeria in cui l'ho presa, non l'ho voluta smontare integralmente, ma volevo metterla in moto,e provvisoriamente lasciarla così, non riuscito.
- pulito il carburatore che aveva na grascia come mai visti,
lo monto ma niente.non arriva benzina nel cilindro.
- la scintilla è di un colore forse troppo bianco, x quanto mi ricordi.
- la leva dell'accensione a volte scende senza scatti.
sarà un problema di frizione ormai incollata?
- la tanga è tappatissima,la guarnizione di gomma cotta.
devo comprare un rubinetto nuovo?
che ci passo all'interno per la ruggine?
Ciao , smonta tutto il carburatore e mettilo a bagno nel diluente nitro per un paio d'ore, poi con un pennello lo pulisci, la guarnizione e lo spillo saranno da cambiare, il resto lo dovresti salvare
Ciao , smonta tutto il carburatore e mettilo a bagno nel diluente nitro per un paio d'ore, poi con un pennello lo pulisci, la guarnizione e lo spillo saranno da cambiare, il resto lo dovresti salvare
ho provato con un altro 16|16 e 16|12, sicuramente funzionanti,
ma niente.
x quanto riguarda quello suo l'ho pulito con benzina, e quelle cose già ce l'ho, ma lo spillo mi sembra + grosso degli altri che ho visto, possibile?
Prova a scaricare l'olio del cambio e vedi se ne esce poco a niente vuol dire che hai i paraoli di banco andati!!
Prova a scaricare l'olio del cambio e vedi se ne esce poco a niente vuol dire che hai i paraoli di banco andati!!
porca troia!
non è uscito niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi l'ho messo ma niente:orrore:
devo aprire il motore pure a questa?ora???
senza aver sentito il suono?????????????
sigh!!!:nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono:: nono::nono:
e va be, di lato insieme alle altre allora:testate::testate::testate::testate::testate ::testate:
porca troia!
non è uscito niente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi l'ho messo ma niente:orrore:
devo aprire il motore pure a questa?ora???
senza aver sentito il suono?????????????
sigh!!!:nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono:: nono::nono:
e va be, di lato insieme alle altre allora:testate::testate::testate::testate::testate ::testate:
Ebbene si!!! mio caro forza e coraggio i paraoli di banco chiamano!!! mi raccommando lavori da fare con il motore aperto:
paraoli di banco
cuscinetti di banco
serie completa guarnizioni compresi tutti gli or
controlla bene dischi frizione
controlla bene tutti i restanti cuscinetti
verifica bronzina biella
verifica cilindro pistone
eventuale sostituzione fasce se il pistone è buono
verifica crocera del cambio
e buon lavoro!!! :ciao::ciao::ciao:
ragazzi ditemi che salvamoto è un pazzo e che si sbaglia alla grande,ditemi che il collettore dell'aspirazione è tappato da qlcs di misterioso...
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:
ragazzi ditemi che salvamoto è un pazzo e che si sbaglia alla grande,ditemi che il collettore dell'aspirazione è tappato da qlcs di misterioso...
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate::testate:
Scusa, se nel motore non hai trovato olio, da qualche parte è andato via e se non dai paraoli di banco è andato via da altre parti (or, guarnizioni, etc).
Questo già basta per me per aprire il motore, anche perchè se il motore ha girato senza olio, proprio bene non gli ha fatto.
Poi potresti avere anche il collettore tappato o mille altri motivi che non ti fanno partire il motore la la soluzione non cambia.
Buon divertimento
:ciao:
47402questo era il tappo scarico olio che c'era,
che montandolo sembra nn perda ma avevo poco olio perciò può essere che si è incollato al cambio, quattro sfiottoni d'ampollina.
sembra tagliatoa amano e non dall'albero-cambio, non ditemi che è quello originale :
spostata la cuffia copricilindro vedete che trovo
poteva partire lo stesso?
secondo me hanno circolato così
Ma e passato un mese e ancora non hai buttato giù quel motore!!! fattene una ragione se vuoi risparmiare tempo e denaro ""LO DEVI APRIRE E REVISIONRE TUTTO!!!!!!!!""
ho calato il blocco motore un pò di malavoglia , avrei voluto fare qualche altro tentativo.... ma il tempo stringe, mi serve una seconda vespa per circolare...
ricordavo che aprire un blocco che non era passato sotto le mie mani era una gran rottura... ma non così...
mi è rimasto da smontare:
il tamburo post. con chiave 22 che non ne vuole sapere di muoversi...
ed ho notato sto particolare che nn avevo mai visto su altre vespe, sarà una minchiata, ma secondo me è il modo + funzionale della posizione della metà del fermo della ruota:
altro problema :
non riesco a togliere il volano, il dado l'ho tolto, non c'è nessuna molla , anche se ho notato la sede di un fermo che non c'era,
tolto il dado metto l'estrattore, ma niente salta un pezzettino (2 mm) di volano...
sulla special non ci vuole l'estrattore ma bensì il metodo bullone seeger... eccolo Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm)
Gabriele82
01-05-10, 23:54
pistola pneumatica?
pistola pneumatica?
non ce l'ho, e domani per il tamburo vado da un meccanico
sulla special non ci vuole l'estrattore ma bensì il metodo bullone seeger... eccolo Smontaggio del volano (http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm)
l'estrattore che uso io è quello universale a"piovra",
oggi c sn riuscito ed ha fatto un gran botto, sembrava sottovuoto...
forse se levavo la finestrella decomprimeva...
è questa la lampadina della Piaggio?
ne fanno ancora?
il copri fanalino si muove un pò,
a parte che è nero, lo vendono soltanto il coprifanalino grigio?
è SIEM, perciò originale no?
è questa la lampadina della Piaggio?
ne fanno ancora?
Cero che ne fanno ancora...fermati da un eletrauto e fattene dare una oppure vai da un ricambista....ma con il montore smontato ti preoccupi della lampadina??:mah:
Gabriele82
02-05-10, 23:30
il tegolino lo trovi nero generalmente, lo poi verniciarecon una bomoletta.
PEr il volano, so che esiste un attrezzo che lo blocca.
Siem a memoria dovrebbe essere original!
è questa la sella originale x questo modello?
quella con serratura va lo stesso bene come originalità?
Cero che ne fanno ancora...fermati da un eletrauto e fattene dare una oppure vai da un ricambista....ma con il montore smontato ti preoccupi della lampadina??:mah:
inizio a pensare a tutto...,qui non le ho viste mai,
forse l'altro tipo + bombato fa più luce
- fanno pure le serrature complete NEIMAN col chiodino nuovo, se no nn so se si riesce a far tenere quello vecchio?
- con quell' ala combinata così me lo rilasciano l'attestato di storicità?
- la luce di aspirazione nn è stata toccata vero?
- per mettere la gabbia rullica devo cambiare la biella?
come sarebbero i 102 cc con quella bronzina?
durano?
vedo una bella grippatina....
vedo una bella grippatina....
potrebbe essere anche il pistone che è stato fermo in quella posizione x anni con la miscela !!?
procederei con un cacciavite piatto piccolo per girare le rondelle-fermi dei dadi delle campane , voi usate qualcos'altro?
- il volano è quello suo? con l'interno plasticoso?(bachelite)?
penso che la spizzicata nn m darà nessun problema!?
- può essere solo quella tacchetta il segno per la messa in fase del magnete?
- come vi sembrano le puntine? alla frutta?
continuo a postare nonostante i consigli scarsi o assenti.
e la sua campana originale?
i denti sono 16
i dischi secondo voi sono riutilizzabili?
come proseguite di solito a sto punto?
continuo a postare nonostante i consigli scarsi o assenti.
non posso aiutarti...
non sò praticamente niente... :oops:
:ciao:
per l'irrisorio costo delle puntine io le cambierei...5 euro costano quindi regolati..:-)
per l'irrisorio costo delle puntine io le cambierei...5 euro costano quindi regolati..:-)
sicuramente le cambio, era solo per sapere in che stato sono quelle che c'erano, e capire ad occhio quando sono troppo consumate.
si di essere sono consumate...anche i dischi frizione cambiali...tutto il kit compreso di molla costa una decina di euro :-)
che ci passo all'interno DELLA TANGA per la ruggine?
- la luce di aspirazione nn è stata toccata vero?
- per mettere la gabbia rullica devo cambiare la biella?
come sarebbero i 102 cc con quella bronzina?
durano?
potrebbe essere anche il pistone che è stato fermo in quella posizione x anni con la miscela !!?
- può essere solo quella tacchetta il segno per la messa in fase del magnete?
ciao qualcuno ha un modo per mettere a pcco i dischi frizione???
mrtony2010
12-05-10, 22:43
per ripristinare il serbatoio puoi usare la tankerite , dopo averlo ripulito.
l aspirazione sembra non essere stata toccata, quando aprirai il motore si vedra meglio
per montare la gabbia rulli devi sostituire la biella ,cosi facendo ti ritrovi un albero praticamente nuovo , visto che ci sei fallo anche anticipare
se vuoi fare un motore 102 rimbiella l albero assolutamente
il pistone ha preso una bella grippata
per la fasatura o anticipo comprati il disco graduato , cosi puoi regolarlo secondo il cilindro che vuoi montare
mrtony2010
12-05-10, 22:44
ciao qualcuno ha un modo per mettere a pcco i dischi frizione???
per comprimere la molla puoi usare un bullone da 13 ,
si guarda oggi l ho fatto ma e stata un impresa direi estrema....comunquevolevo dire che vendono gia belli e pronti alberi motore e bielle completi e anticipati
mrtony2010
12-05-10, 22:54
lo so pero per avere un albero anticipato di buona fattura andiamo sopra i 100€
reimbiellando e anticipando l originale stiamo sui 40-50€ e l albero e cmq validissimo
be questo no te lo so dire io ne ho comprato uno gia bello e pronto. oggi ho finalmente finito di chiudere tutto e ti dico che gira come un missile. (l ho messo in moto al banco ma romba da far paura)
Dico anche io la mia :-D
che ci passo all'interno DELLA TANGA per la ruggine?
Cos'è la tanga? io conosco IL tanga ma non penso che sia la stessa cosa ... :mrgreen:
- la luce di aspirazione nn è stata toccata vero?
Così a occhio direi di no. Ci sarebbe però da vedere la valvola
- per mettere la gabbia rullica devo cambiare la biella?
Sì
come sarebbero i 102 cc con quella bronzina?
durano?
Certo che sì
potrebbe essere anche il pistone che è stato fermo in quella posizione x anni con la miscela !!?
??? Non ho capito la domanda
- può essere solo quella tacchetta il segno per la messa in fase del magnete?
E' sicuramente una tacchetta posticcia, fatta da qualcuno che negli anni ha smontato lo statore
per comprimere la molla puoi usare un bullone da 13 ,
vi spiegate meglio?
a pacco?
con un bullone di testa 13?
ti riferivi all'attrezzo che è in foto?
Dico anche io la mia :-D
Cos'è la tanga? io conosco IL tanga ma non penso che sia la stessa cosa ... :mrgreen:
Così a occhio direi di no. Ci sarebbe però da vedere la valvola
Sì
Certo che sì
??? Non ho capito la domanda
E' sicuramente una tacchetta posticcia, fatta da qualcuno che negli anni ha smontato lo statore
:risata:tanica?
la domanda era per il segno che c'è nell'imbocco del cilindro
i 102 vanno nello stesso modo e durano idem, sia gabbia rullica che la bronzina?
cmq ora ho visto che ci sono quelle senza buchi, che hanno delle strie dentro, sono ugualmente valide?
se quella è posticcia quella vera dov'è?
come la pulisco la tanica? con la benza?
che c'è di alternativo anche come metodo alla tankerite?
Gabriele82
13-05-10, 08:53
Vespa san, ma che è sta tanga tanica???!!:risata::risata::risata::risata:
intendi l serbatoio?
prendi una catena,della benzina, metti tutto dentro,agita per un pò.
Poi dopo ci fai il trattamento tankerite se vuoi!
vi spiegate meglio?
a pacco?
con un bullone di testa 13?
ti riferivi all'attrezzo che è in foto?
Si intende così
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ16.JPG http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ17.JPG http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ28.JPG
la domanda era per il segno che c'è nell'imbocco del cilindro
lAh, capito, beh sì,può essere, ma c'è anche una bella grippata lì
i 102 vanno nello stesso modo e durano idem, sia gabbia rullica che la bronzina?
Ho smontato motori con albero a bronzina e cilindro 105 che erano stati montati nell'80 ...
cmq ora ho visto che ci sono quelle senza buchi, che hanno delle strie dentro, sono ugualmente valide?
Non le conosco
se quella è posticcia quella vera dov'è?
Non c'è ;-)
Si intende così
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ16.JPG http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ17.JPG http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/FRIZ/FRIZ28.JPG
ah ok, ho sentito parlare di sta cosa ma non l'ho attuata mai,quando cambi solo la friz senza aprire il motore, non è facilissimo tirare pure la campana interna, e di conseguenza uso quell'altro perno per tenere schiacciata la molla sulla campana e montare one-one
lAh, capito, beh sì,può essere, ma c'è anche una bella grippata lì
Ho smontato motori con albero a bronzina e cilindro 105 che erano stati montati nell'80 ...
Non le conosco
Non c'è ;-)
come non c'è?
ah ok, ho sentito parlare di sta cosa ma non l'ho attuata mai,quando cambi solo la friz senza aprire il motore, non è facilissimo tirare pure la campana interna, e di conseguenza uso quell'altro perno per tenere schiacciata la molla sulla campana e montare one-one
???
Per cambiare i dischi frizione non devi aprire il motore, ma solo il carterino della ... Tu cambi i dischi lasciando il pacco frizione nel motore??? :orrore: So anch' io che ti risulta difficile :testate: come complicarsi la vita per fare una cosa semplice semplice ...
Mi sa che ti conviene leggere queste pagine:
Sostituzione frizione (http://www.palli.it/vespa/frizione.htm)
???
Per cambiare i dischi frizione non devi aprire il motore, ma solo il carterino della ... Tu cambi i dischi lasciando il pacco frizione nel motore??? :orrore: So anch' io che ti risulta difficile :testate: come complicarsi la vita per fare una cosa semplice semplice ...
Mi sa che ti conviene leggere queste pagine:
Sostituzione frizione (http://www.palli.it/vespa/frizione.htm)
non hai capito niente:rabbia:
quando cambi i dischi è normale che levi il pacco frizione,
ma non la campana piccola (secondaria come la chiami?)dentro la campana grande dentata.
io lascio la molla e il piattello sopra la molla schiacciati col mio attrezzo che non è quello postato da voi, monto dischi ecc...,metto il fermo,levo l'attrezzo, rondella dado, piattello spingi disco ed è fatto.
è trafficoso levare pure la piccola campana, facendo leve dal di sotto, non avendo l'attrezzo postato da voi, che non ho usato mai, per poter fare il pacco schiacciato, mettere la chiavetta,e infilarla,
e di conseguenza quando ho avuto la piccola campana in mano è stato solo x chiudere un blocco da zero.
:testate:
capito che volevo dire?
Ho capito: ti piace complicarti la vita :mrgreen:
Comunque, cerchiamo di capirci:
Pacco frizione = insieme composto da cestello + molla + dischi + disco di tenuta anello elastico superiore. Lo togli con il suo estrattore.
Consiglio: investi quei 10 euro e prenditi l'estrattore per la frizione. Quella che ti chiami "campana piccola" altro non è che il cestello frizione. Lo togli senza dover aprire nulla, basta appunto il suo estrattore (http://www.officinatonazzo.it/Attrezzi_ESTRATTORE-FRIZIONE-VESPA-50--PRIMAVERA--ET3--PK.1.0.5.gp.424.-1.uw.aspx) senza dover fare leva da nessuna parte con cacciaviti o altre cose.
Dici che è trafficoso togliere la "campana piccola" (il cestello) ma secondo me è moooolto più trafficoso cambiare i dischi lasciandolo nel motore.
non hai capito niente:rabbia:
quando cambi i dischi è normale che levi il pacco frizione,
ma non la campana piccola (secondaria come la chiami?)dentro la campana grande dentata.
io lascio la molla e il piattello sopra la molla schiacciati col mio attrezzo che non è quello postato da voi, monto dischi ecc...,metto il fermo,levo l'attrezzo, rondella dado, piattello spingi disco ed è fatto.
è trafficoso levare pure la piccola campana, facendo leve dal di sotto, non avendo l'attrezzo postato da voi, che non ho usato mai, per poter fare il pacco schiacciato, mettere la chiavetta,e infilarla,
e di conseguenza quando ho avuto la piccola campana in mano è stato solo x chiudere un blocco da zero.
:testate:
capito che volevo dire?
Mai togliere il cestello frizione facendo leva da sotto, si potrebbe deformare e compromettere la tenuta della frizione.
:ciao:
Mai togliere il cestello frizione facendo leva da sotto, si potrebbe deformare e compromettere la tenuta della frizione.
:ciao:
appunto dico che è trafficoso e dannoso,
senza estrattore come fareste?
forse sulle vespe sono un po contro la tecnologia,anche se è un'attrezzo che magari esiste da 40 anni
appunto dico che è trafficoso e dannoso,
senza estrattore come fareste?
forse sulle vespe sono un po contro la tecnologia,anche se è un'attrezzo che magari esiste da 40 anni
Come lo fai tu è più complicato ma alla fine se devi cambiare i dischi e ti trovi bene continua così. Se devi invece aprire il motore devi necessariamente tirare via il cestello frizione e quindi serve (per non fare danni) quell'attrezzo che esiste da quando esiste quel motore.
:ciao:
Ho capito: ti piace complicarti la vita :mrgreen:
Comunque, cerchiamo di capirci:
Pacco frizione = insieme composto da cestello + molla + dischi + disco di tenuta anello elastico superiore. Lo togli con il suo estrattore.
Consiglio: investi quei 10 euro e prenditi l'estrattore per la frizione. Quella che ti chiami "campana piccola" altro non è che il cestello frizione. Lo togli senza dover aprire nulla, basta appunto il suo estrattore (http://www.officinatonazzo.it/Attrezzi_ESTRATTORE-FRIZIONE-VESPA-50--PRIMAVERA--ET3--PK.1.0.5.gp.424.-1.uw.aspx) senza dover fare leva da nessuna parte con cacciaviti o altre cose.
Dici che è trafficoso togliere la "campana piccola" (il cestello) ma secondo me è moooolto più trafficoso cambiare i dischi lasciandolo nel motore.
ok
secondo me no, ho fatto sempre così e sono sicuro che ci metto meno tempo di voi .
cmq ci trovo piacere, dovrei provarlo e vedere se ci provo lo stesso godimento.....:risata::risata::sbonk:
quando mettete la chiavetta nel cestello o nell'alberino anche col grasso, e già un passaggio in +,può scivolare,devi "annacare un po" per farla entrare.......e certe volte non me lo posso permettere,anche magari perchè non ne ho voglia.
non ho mai visto professionalmente come si fa e neanche m'interessa tanto, l'importante x me è non fare danno e lavoro pulito.
autodidattica sempre e da sempre, ma non disprezzerei veder fare certi lavori con tutte le accortezze professionali.
x quanto riguarda l'investimento forse lo farò, ma si può smontare solo il cestello?volani?cose niente?
così però inizio a comprare tutto,conoscendomi...., estrattori tutta la serie, chiave x questo x quello.....chiave tanga,
l'arrangiamento è pure bello, conoscere altri metodi altrettanto validi e saperli applicare ottimamente secondo me è il massimo.
non tutti abbiamo le stesse risorse economiche, tempo,spazio passione......
senza estrattore come fareste?
Senza estrattore semplicemente non si fa. :ciao:
Se devi solo cambiare i dischi continua a fare come hai fatto fino ad adesso
Senza estrattore semplicemente non si fa. :ciao:
Se devi solo cambiare i dischi continua a fare come hai fatto fino ad adesso
solo i dischi?:mah:
con molla...
nn posso cambiare solo la chiavetta e il cestello! tutto il resto si
ok
secondo me no, ho fatto sempre così e sono sicuro che ci metto meno tempo di voi .
cmq ci trovo piacere, dovrei provarlo e vedere se ci provo lo stesso godimento.....:risata::risata::sbonk:
quando mettete la chiavetta nel cestello o nell'alberino anche col grasso, e già un passaggio in +,può scivolare,devi "annacare un po" per farla entrare.......e certe volte non me lo posso permettere,anche magari perchè non ne ho voglia.
non ho mai visto professionalmente come si fa e neanche m'interessa tanto, l'importante x me è non fare danno e lavoro pulito.
autodidattica sempre e da sempre, ma non disprezzerei veder fare certi lavori con tutte le accortezze professionali.
x quanto riguarda l'investimento forse lo farò, ma si può smontare solo il cestello?volani?cose niente?
così però inizio a comprare tutto,conoscendomi...., estrattori tutta la serie, chiave x questo x quello.....chiave tanga,
l'arrangiamento è pure bello, conoscere altri metodi altrettanto validi e saperli applicare ottimamente secondo me è il massimo.
non tutti abbiamo le stesse risorse economiche, tempo,spazio passione......
Sono d'accordo con te. Anche io ho il minimo indispensabile di attrezzi. Il fatto è che per me quell'attrezzo è indispensabile, senza non si può aprire il motore, così come l'estrattore del volano e la serie di chiavi inglesi e a tubo (quelle a cricchetto).
Anche il tuo discorso del posizionamento della chiavetta non fa una piega: tu in effetti col tuo metodo salti 5 passaggi (svitare il dado frizione, estrarre il pacco frizione, riposizionare la chiavetta, reinserire pacco frizione, riavvitare il dado).
solo i dischi? :mah:
con molla...
nn posso cambiare solo la chiavetta e il cestello! tutto il resto si
Sì sì, vero :-) però a meno che non hai un qualcosa di fatto apposta bestemmi come un dannato per rimettere la molla :-D
Sono d'accordo con te. Anche io ho il minimo indispensabile di attrezzi. Il fatto è che per me quell'attrezzo è indispensabile, senza non si può aprire il motore, così come l'estrattore del volano e la serie di chiavi inglesi e a tubo (quelle a cricchetto).
Anche il tuo discorso del posizionamento della chiavetta non fa una piega: tu in effetti col tuo metodo salti 5 passaggi (svitare il dado frizione, estrarre il pacco frizione, riposizionare la chiavetta, reinserire pacco frizione, riavvitare il dado).
si può aprire e chiudere lo stesso, con tante bestemmie in +, e delicatezza ad esempio cimentandosi con cacciaviti leve legni stracci pazienza....:boxing:lotta quasi quasi col motore:testate::testate::mavieni::mavieni::orrore: ;-):lol::sbonk::crazy::azz::roll::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per l'estrattore volano uso quello universale a piovra,
chiavi inglesi a tubo anche fisse senza cricchetto,ci vogliono obbligatoriamente,
ma nel mio caso ogni tanto ma proprio ogni tanto : 1 volta ogni 3 anni, chiedo in prestito qualc'osa chenon ho, sempre trovandola disponibile però........
Ovviamente se ci metti le mani ogni 3 anni non vale la pena spendere soldi in attrezzi, per quelle volte che si fa ci si fa prestare tutto.
Con l'estrattore a ragno ho visto fare dei danni irrecuperabili ai volani vecchi con il cono ossidato .. io ne sto volentieri lontano anche perché normalmente i motori ai quali metto le mani non sono miei :mrgreen:
Inoltre io preferisco essere in sintonia col motore, non lottarci contro :-)
Ovviamente se ci metti le mani ogni 3 anni non vale la pena spendere soldi in attrezzi, per quelle volte che si fa ci si fa prestare tutto.
Con l'estrattore a ragno ho visto fare dei danni irrecuperabili ai volani vecchi con il cono ossidato .. io ne sto volentieri lontano anche perché normalmente i motori ai quali metto le mani non sono miei :mrgreen:
Inoltre io preferisco essere in sintonia col motore, non lottarci contro :-)
mi secca sempre chiedere,però se si possono trovare....
qualche dannetto è capitato pure a me:testate:
invece io ho messo mano solo e sempre nei miei motori
anche a me ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.