Visualizza Versione Completa : la mia vespa et2 non tiene il minimo dopo lo stacco dell'aria automatica
salve , sono nuovo del forum e non sono bravo con le presentazioni, confido nella vostra esperienza per imparare qualcosa in più.
Io ho una Vespa ET2 del 1998 che, dopo essere stata ferma per oltre 5 anni, è da circa una settimana che sto provando a rimetterla in strada.
Messa la benzina nel serbatoio e un pò nel cilindro, la Vespa si è avviata e finché l'aria rimane aperta, tutto è ok. Appena l'aria si disinsersce non tiene più il minimo, e quando si sta per spegnere e si prova ad accelerare si affoga un pò, ma poi si riprende.
Le prime cose che ho fatto è stato: mettere della benzina nuova, sostituire la batteria, sostituire l'olio miscelatore vecchio, cambiare la candela e pulire il carburatore.
Ho provato a regolare la vite del minimo e quell'altra vite che non so bene se serva ad aumentare e a diminuire la mandata di benzina.
In strada va benissimo, raggiunge la sua velocità massima senza problemi, ma alla fine di tutto questo il problema persiste.
Da cosa può dipendere? Cosa posso fare ancora?
Prova a ingranare la marcia...dai una tiratina al motore. Prima, seconda, terza e via...poi ti fermi e riprovi...
oppure prova su http://www.vesponauta.it/forum/
ciao e grazie , la mia non ha le marce , comunque è da 2 giorni che la tiracchio a destra e a sinistra , e va da dio , arriva ai 70 circa senza problemi
ciao e grazie , la mia non ha le marce , comunque è da 2 giorni che la tiracchio a destra e a sinistra , e va da dio , arriva ai 70 circa senza problemi
;-) era una battuta. Qui su vesparesources siamo amanti della vespa classica con le marce e a parte i "talebani" della vespa solo pochi utenti hanno qualche modello automatico. ;-)
Ti consiglio di andare sul forum che ti ho postato nel link qui sopra, in quanto è un forum specializzato per le vespe moderne senza cambio.
:ciao:
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 14:22
salve , sono nuovo del forum e non sono bravo con le presentazioni, confido nella vostra esperienza per imparare qualcosa in più.
Io ho una Vespa ET2 del 1998 che, dopo essere stata ferma per oltre 5 anni, è da circa una settimana che sto provando a rimetterla in strada.
Messa la benzina nel serbatoio e un pò nel cilindro, la Vespa si è avviata e finché l'aria rimane aperta, tutto è ok. Appena l'aria si disinsersce non tiene più il minimo, e quando si sta per spegnere e si prova ad accelerare si affoga un pò, ma poi si riprende.
Le prime cose che ho fatto è stato: mettere della benzina nuova, sostituire la batteria, sostituire l'olio miscelatore vecchio, cambiare la candela e pulire il carburatore.
Ho provato a regolare la vite del minimo e quell'altra vite che non so bene se serva ad aumentare e a diminuire la mandata di benzina.
In strada va benissimo, raggiunge la sua velocità massima senza problemi, ma alla fine di tutto questo il problema persiste.
Da cosa può dipendere? Cosa posso fare ancora?
Cambia Vespa :Lol_5:
A parte gli scherzi, hai pulito bene i getti? Il filtro dell'aria? Hai regolato bene la vite dell'aria?
scusami non ho colto al volo la battuta , sono nuovo del forum , e ancora non vi conosco , a dir il vero un po il dubbio di essere capitato nel forum sbagliato mi era venuto .
grazie per il consiglio
scusami non ho colto al volo la battuta , sono nuovo del forum , e ancora non vi conosco , a dir il vero un po il dubbio di essere capitato nel forum sbagliato mi era venuto .
grazie per il consiglio
e figurati :lol: niente di cui scusarsi ;-)
:ciao:
ciao , si ho fatto tutte queste operazioni .
la vite dell'aria è quella sotto la vite con la molle che regola il minimo vero?
se è quella si ho provato a regolarla , mentre era in moto la ho ruotata da destra a sinistra molto lentamente provando a lasciare l'acceleratore , ma niente da fare lo stesso problema .
a proposito mi son dimenticato di aggiungere un particolare , quando la vespa comincia a non tenere più il minimo , che cioè l'aria si stacca , se si spegne dopo non parte più neanche se t'ammazzi di spedalate , quando poi si raffredda che si inserisce di nuove l'aria lei parte come se niente fosse e se la spengo io in quel momento se provo immediatamente a riaccenderla lei si avvia tranquillamente .
quando si spegne da sola che non tieni il minimo , ho provato anche con la benzina sul pistone , in quel caso parte anche se però non tiene il minimo e si spegne appena non tengo su di giri il motore .
la vespa ha solo 4000 km
sono davvero disperato .
scusami non ho colto al volo la battuta , sono nuovo del forum , e ancora non vi conosco , a dir il vero un po il dubbio di essere capitato nel forum sbagliato mi era venuto .
grazie per il consiglio
Diciamo che il forum è giusto, giusto per farti cambiare idea e passare ad apprezzare una vespa più conforme al nostro forum.:mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
27-03-10, 14:51
Benvenuto!
Prova a rifare le operazioni sul carburo. Dovrebbe essere la vite della carburazione,se presente...
Prova a reperire i dati su tale regolazione.
Scusaci ma siamo un pò fondamentalisti sulle vespe..
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 14:55
ciao , si ho fatto tutte queste operazioni .
la vite dell'aria è quella sotto la vite con la molle che regola il minimo vero?
se è quella si ho provato a regolarla , mentre era in moto la ho ruotata da destra a sinistra molto lentamente provando a lasciare l'acceleratore , ma niente da fare lo stesso problema .
a proposito mi son dimenticato di aggiungere un particolare , quando la vespa comincia a non tenere più il minimo , che cioè l'aria si stacca , se si spegne dopo non parte più neanche se t'ammazzi di spedalate , quando poi si raffredda che si inserisce di nuove l'aria lei parte come se niente fosse e se la spengo io in quel momento se provo immediatamente a riaccenderla lei si avvia tranquillamente .
quando si spegne da sola che non tieni il minimo , ho provato anche con la benzina sul pistone , in quel caso parte anche se però non tiene il minimo e si spegne appena non tengo su di giri il motore .
la vespa ha solo 4000 km
sono davvero disperato .
Prima di tutto rilassati ;-)
Se la vespa ad aria tirata va, e appena la togli affoga, devi regolare la 2° leva, che è l'aria, per permettergli (a motore caldo) di mantenere il minimo facendogli arrivare la giusta aria senza la necessità di tirarla tu stesso. Ho avuto lo stesso problema anche all'Ape. Se il problema dovesse persistere, controlla lo spillo.
:ciao:
non so neanche io quante volte ciò provato , ma niente sempre uguale , neanche un minimo miglioramento
però a me l'aria non è manuale è automatica .
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 15:01
Scusaci ma siamo un pò fondamentalisti sulle vespe..
Già:mrgreen:
Quando le vedo in giro.... mi s'impenna la PK, non so perchè ma và di più... :risata1:
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 15:06
non so neanche io quante volte ciò provato , ma niente sempre uguale , neanche un minimo miglioramento
Montato tutto bene? Regolato secondo i settaggi originali Piaggio (come consigliato da Gabriele82)?
però a me l'aria non è manuale è automatica .
Ti consiglio di metterla manuale, molti miei amici ci si sono trovati bene ;-)
non saprei come farlo però , è facile ?
ma il problema non è nato dopo che io abbia fatto i lavori , la vespa l'ho fermata 5 anni fa circa , che andava una meraviglia , qualche giorno gli ho messo la batteria , e la benzina , e di partire neanche la minima idea , poi gli ho messo la benzina nel pistone e si è avviata , poi si è innescata l'aria e poi andava come già vi ho spiegato , poi gli ho fatto tutti i lavori che ho già detto , ma niente
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 15:31
non saprei come farlo però , è facile ?
Facilissimo c'è il kit della Stage6.
Mi pare che sia un problema simile a quello che ho avuto con un Piaggio Liberty. Alla fine dopo aver smadonnato per due o tre giorni e aver pulito il carburatore sette volte ho levato l'aria automatica ed è andato bene. Non conosco la tua Vespa quindi può essere che non c'entri, ma nel mio caso l'aria, al contrario di quello che dici tu, non si escludeva e quindi faceva la miscela ricca anche a caldo, ingolfava il motore, si spegneva e non si riaccendeva più perchè affogato. Mi pare che i sintomi siano uguali.
Prova quando è caldo a lasciarlo spegnere come vuole e poi comportati come si fa con un motore ingolfato: Cambi candela, spedali senza candela per pulire il cilindro ecc. Se riparte subito era ingolfato
Claudio
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 20:12
Mi pare che sia un problema simile a quello che ho avuto con un Piaggio Liberty. Alla fine dopo aver smadonnato per due o tre giorni e aver pulito il carburatore sette volte ho levato l'aria automatica ed è andato bene.
E' sempre bene toglierla...
non so neanche io quante volte ciò provato , ma niente sempre uguale , neanche un minimo miglioramento
Un altro segno del destino.. devi passare ad una Vespa Vera :mrgreen:
InsettoScoppiettante94
27-03-10, 20:24
Un altro segno del destino.. devi passare ad una Vespa Vera :mrgreen:
Non affondare il coltello nella piaga :Lol_5:
sposto in largeframe.... sbagliato per sbagliato... il modello in questione si discosta di molto dalle wide....
Meglio in nonsolovespa :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao:
ok ragazzi ho risolto il problema alla mia vespa , anche se però non ho ben capito qual'era !!!!!!!!!
in pratica un mio amico mi ha prestato la sua vespa che è gemella alla mia solo un anno più vecchia la sua , la prima cosa che ho fatto e stato invertire i carburatori , la mia col carburatore di quell'altra è andata in moto , e tutto è andato perfetto un orologio svizzero .
quindi ho dedotto che il problema era il carburatore , però per curiosità , visto che a montare un carburatore ci vuole 1 minuto , ho montato il mio carburatore della mia sull'altra vespa , giusto per avere la certezza , be non mi crederete anche l'altra vespa va in moto e tutto gira in maniera perfetta , e li il dubbio si riaccende , come mai ?
e allora di nuovo rimonto alle vespe il proprio carburatore , ed un altra vilta la sua tutto perfetto la mia di nuovo lo stesso problema , quindi a quel punto ho reinvertito i carburatori e abbiamo lasciato tutto così , visto che entrambe funzionano , tenendoci sto mistero dietro le spalle .
ringrazio tutti per il tempestivo intervento
davvero un ottimo forum e gente molto cordiale .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.