PDA

Visualizza Versione Completa : fotovoltaico..



architect
27-03-10, 19:19
Qualcuno del forum ha affrontato l'avventura fotovoltaico?
Io sarei intenzionato ad instalare un sistema da 6Kw che qui dalle mie parti dovrebbe avere una produzione media annua intorno ai 6900/7000 Kw dandomi la possibilità di incrementare di fatto il consumo di energia elettrica a discapito del gas che oltretutto sono costretto ad acquistarlo da privati... (bombolone). Girando un po' per la città ho scoperto che enelsi richiede circa 30000 euro, mentre da un'azienda locale di idraulica si riesce a risparmiare circa un 30%. Cercando poi sulla rete si arriva a preventivi per fornitura dei pannelli ed inverter intorno ai 15000 euro... sempre che ci si faccia la pratica burocratica da soli e ci si arrangi per l'installazione...
Suggermenti e consigli sono ben accetti

:ciao:
Corrado

DeXoLo
27-03-10, 20:01
Non conosco il fotovoltaico e non ho esperienze in merito, ma 30mila euro non sono pochi, e 15mila + installazione + pratiche nemmeno. Ogni quanto necessitano di manutenzione? E quanto sono onerose? Si rovinano nel tempo?
Fatti 2 conti e vedi un po in quanto tempo spenderesti l'equivalente in gas, e poi valuta, se ti conviene o meno.
Qua da me ad esempio non converrebbe a priori, visto che il sole non c'è mai :mrgreen: poi con i prezzi attuali mi ci vorrebbero parecchi anni per raggiungere quella cifra, percui a me non conviene :-)

architect
27-03-10, 20:17
La convenienza è data dal fatto che per ogni Kw prodotto ti vengono riconosciuti 44 cent di euro con i quali grossomodo rieci a coprire la rata di un eventuale mutuo per coprire le spese di realizzazione!! 0.44 x 7000 = 3.080,00 all'anno per 20 anni. I primi 6/8 anni paghi il mutuo i restanti 14/12 sono guadagnati. Considera anche che tutti i Kw prodotti li puoi utilizzare nel corso dell'anno azzerando di fatto la bolletta dell'energia elettrica anche dopo il ventesimo anno! Certo i pannelli nel tempo perdono prestazioni ma normalmente sono garantiti 5 anni per guasti e il rendimento è garantito al 90% per i primi 10 anni e al 80% per i successivi 15... Tutto sommato mi sembra un buon investimento anche se vorrei capirne di + sulle varie marche di fornitori e sulle modalità di attivazione del servizio..

:ciao:

DeXoLo
27-03-10, 20:26
La convenienza è data dal fatto che per ogni Kw prodotto ti vengono riconosciuti 44 cent di euro con i quali grossomodo rieci a coprire la rata di un eventuale mutuo per coprire le spese di realizzazione!! 0.44 x 7000 = 3.080,00 all'anno per 20 anni.

Questo già non lo sapevo, e la produzione in KW è assicurata? Oppure dei 7mila promessi poi ne ricavi la metà? No perchè chi vende lo sappiamo bene che per vendere le spara grosse :-)

MimminoAlbe
27-03-10, 20:41
La convenienza è data dal fatto che per ogni Kw prodotto ti vengono riconosciuti 44 cent di euro con i quali grossomodo rieci a coprire la rata di un eventuale mutuo per coprire le spese di realizzazione!! 0.44 x 7000 = 3.080,00 all'anno per 20 anni. I primi 6/8 anni paghi il mutuo i restanti 14/12 sono guadagnati. Considera anche che tutti i Kw prodotti li puoi utilizzare nel corso dell'anno azzerando di fatto la bolletta dell'energia elettrica anche dopo il ventesimo anno! Certo i pannelli nel tempo perdono prestazioni ma normalmente sono garantiti 5 anni per guasti e il rendimento è garantito al 90% per i primi 10 anni e al 80% per i successivi 15... Tutto sommato mi sembra un buon investimento anche se vorrei capirne di + sulle varie marche di fornitori e sulle modalità di attivazione del servizio..

:ciao:



A me pare che ti sia dato da solo una risposta...per quello che ne so io le cifre sono più o meno giuste ma in più sapevo che in alcune regioni come la Puglia ci sono dei contributi. Ovviamente in molte parti d'Italia non si parla di questo e l'informazione è scarsa perchè si fa un torto a molti dei potenti che non possono così continuare a sfilarci quattrini dal portafogli.
Senti a me,se hai una somma disponibile investili in questo modo, ti ritornano in 2-3 anni dai conti che c'eravamo fatti, poi è tutto giadagno. Se avessimo qualche soldino in più disponibile, mio papà li avrebbe già messi li a Taranto. Poi li invece il sole c'è SEMPRE, quindi figurati....

DeXoLo
27-03-10, 20:43
In alcune regioni non sono molto pubblicizzati perchè il sole non c'è mai.
Qua piove 100 giorni all'anno e per altri 100 è nuvoloso, non avrebbe senso.
Ovviamente in puglia ma anche in riviera ligure è una cosa completamente differente

architect
27-03-10, 21:06
Questo già non lo sapevo, e la produzione in KW è assicurata? Oppure dei 7mila promessi poi ne ricavi la metà? No perchè chi vende lo sappiamo bene che per vendere le spara grosse
La verifica non dovrebbe essere troppo difficile farla, basta incrociare la resa dei pannelli e i dati di insolazione delle zona.

Ovviamente in molte parti d'Italia non si parla di questo e l'informazione è scarsa perchè si fa un torto a molti dei potenti che non possono così continuare a sfilarci quattrini dal portafogli.
Già è proprio così, quanto mi piacerebbe far parte di uno stato che cerca nuovi posti di lavoro ipotizzando un vero sviluppo sostenibile del futuro.... e invece!!

Ovviamente in puglia ma anche in riviera ligure è una cosa completamente differente
Su questo bisognerebbe verificare bene dati alla mano, se è conveniente farlo in germania.........

DeXoLo
27-03-10, 21:28
Su questo bisognerebbe verificare bene dati alla mano, se è conveniente farlo in germania.........

Forse li la convenienza è data dal fatto che chi li monta non riceve solo .44 cent a kw :mah:

architect
27-03-10, 21:37
:azz: Potrebbe essere!:mavieni:

senatore
27-03-10, 21:55
Ma sul guadagno, non tocca poi pagarci le tasse? E di quanto saranno ste tasse?
Il reddito prodotto dal fotovoltaico, andrebbe aggiunto al reddito per lavoro autonomo o dipendente, facendo così innalzare il reddito rispetto a prima, con il rischio di "scivolare" in una fascia di reddito più tassata rispetto a prima.
Inoltre, ma non so se sia vero, ho sentito dire che dopo avere installato i pannelli, occorre pagare l'ICI perchè viene considerata copertura.

architect
27-03-10, 22:03
occorre pagare l'ICI perchè viene considerata copertura.
Se la copertura non è di un volume l'ici non è dovuta, per esempio la tettoia di un'area di parcheggio non paga mica l'ici..

DeXoLo
27-03-10, 22:05
Per l'ultima cosa il trucco potrebbe essere quello di utilizzarli al posto di una copertura già esistente. E cioè togli le tegole e metti i pannelli :mrgreen:

vader.t7
27-03-10, 22:05
Io credo in Germania e Austria i costi di installazione siano più bassi oltre ad avere incentivi più alti da parte dello stato. Dopo il brennero, verso insbruck c'e un paese, mi pare sia Steinach Am Brenner che si trova nella "poco luminosa" Wipptal...Beh se si passa con il treno si vede chiaramente che il 80% delle case è coperto da pannelli solari..

guabixx
28-03-10, 00:13
Domanda a cui non sono mai riuscito ad avere risposta : quando i pannelli terminano la loro "vita" produttiva , mediamente dopo 20/25 anni , come si potranno smaltire ?
Di certo saranno considerati rifiuti speciali , da affidare a ditte specializzate per la distruzione o l' eventuale riciclo , la mia paura e' che questi costi saranno particolarmente onerosi tanto da annullare buona parte dei guadagni . Saro' malpensante , ma visto che nessuno sembra volerne parlare magari faccio bene a pensare male ....

Ciao
Guabix

DeXoLo
28-03-10, 00:18
Un vecchio detto dice "Pensar male è peccato, ma molto spesso ci si azzecca!" :roll:

casca
28-03-10, 00:58
L'insolazione di una zona incide, ovviamente, sulla resa del pannello, ma non in maniera così determinante come ci si potrebbe aspettare. Non saprei riportarvi dati percentuali percentuali precisi, ma va comunque detto che il pannello lavora bene anche in condizioni di nuvolosità. Certo che l'irraggiamento di Taormina è preferibile a quello di Londra (e questo ci dovrebbe far riflettere sulle opportunità che avremmo nello sfruttare queste risorse), ma i pannelli sono tarati per funzionare su uno spettro di frequenze piuttosto ampio, massimizzati, ovviamente per la frequenza della luce naturale.

Il limite della tecnologia fotovoltaica in sé sta nel rendimento stesso dei pannelli. In laboratorio avevo testato pannelli amorfi e cristallini e avevamo raggiunto rendimenti inferiori al 13%. I pannelli migliori superano a stento il 20%. Questo non vuole assolutamente essere un disincentivo, anzi. Dico solo che, secondo me, c'è ancora margine di sviluppo della tecnologia; qualche tempo fa avevo addirittura sentito parlare di vernici fotovoltaiche. :shock:

marco.86
28-03-10, 02:32
L'insolazione di una zona incide, ovviamente, sulla resa del pannello, ma non in maniera così determinante come ci si potrebbe aspettare. Non saprei riportarvi dati percentuali percentuali precisi, ma va comunque detto che il pannello lavora bene anche in condizioni di nuvolosità. Certo che l'irraggiamento di Taormina è preferibile a quello di Londra (e questo ci dovrebbe far riflettere sulle opportunità che avremmo nello sfruttare queste risorse), ma i pannelli sono tarati per funzionare su uno spettro di frequenze piuttosto ampio, massimizzati, ovviamente per la frequenza della luce naturale.

Il limite della tecnologia fotovoltaica in sé sta nel rendimento stesso dei pannelli. In laboratorio avevo testato pannelli amorfi e cristallini e avevamo raggiunto rendimenti inferiori al 13%. I pannelli migliori superano a stento il 20%. Questo non vuole assolutamente essere un disincentivo, anzi. Dico solo che, secondo me, c'è ancora margine di sviluppo della tecnologia; qualche tempo fa avevo addirittura sentito parlare di vernici fotovoltaiche. :shock:

Si anche secondo me, la tecnologia del fotovoltaico deve ancora essere sviluppata..basta pensare che l'energia prodotta dal pannello non durante tutta la sua vita non riuscirà mai a eguagliare l'energia spesa per produrlo..

Cmq in linea di principio i pannelli fotovoltaici "funzionano" anche di notte perchè cmq ci sono emissioni elettromagnetiche.

Un ulterire problema è che se una parte del panello è coperta (per esempio neve) o in ombra, questo fatto fa calare (e di brutto) il rendimento di tutto il pannello..mi pare che comunque ci sia la possibilità di disattivare quel pannello riportando cisì su il rendimento...

Ultima cosa, prova a informarti, ma dalle mia parti ho sentito che puoi avere l'impianto a gratis solo che una volta realizzaro l'impianto non sei tu il proprietari ma quelli che te lo hanno montato (mi pare..), puoi cmq prelevare l'energia che ti serve per vivere ma i soldi di quella che vendi all'Enel se li prende sempre la ditta che te lo aveva montato..alla fine utilizzano il tetto di casa tua per mettere l'impianto di cui però tu non sei il proprietario..

MimminoAlbe
28-03-10, 12:28
Si anche secondo me, la tecnologia del fotovoltaico deve ancora essere sviluppata..basta pensare che l'energia prodotta dal pannello non durante tutta la sua vita non riuscirà mai a eguagliare l'energia spesa per produrlo..

Cmq in linea di principio i pannelli fotovoltaici "funzionano" anche di notte perchè cmq ci sono emissioni elettromagnetiche.

Un ulterire problema è che se una parte del panello è coperta (per esempio neve) o in ombra, questo fatto fa calare (e di brutto) il rendimento di tutto il pannello..mi pare che comunque ci sia la possibilità di disattivare quel pannello riportando cisì su il rendimento...

Ultima cosa, prova a informarti, ma dalle mia parti ho sentito che puoi avere l'impianto a gratis solo che una volta realizzaro l'impianto non sei tu il proprietari ma quelli che te lo hanno montato (mi pare..), puoi cmq prelevare l'energia che ti serve per vivere ma i soldi di quella che vendi all'Enel se li prende sempre la ditta che te lo aveva montato..alla fine utilizzano il tetto di casa tua per mettere l'impianto di cui però tu non sei il proprietario..

E questo è un chiaro esempio di gente che ha capito come funziona e non ha perso tempo per fare i volponi sfruttarne la situazione...questi, i conti, se li son fatti bene! Non lo farebbero se la cosa non gli portasse un sacco di guadagno...ed il guadagno è vita natural durante,quindi..
Per guabixx,tra 25 anni, quando il ciclo dell'impianto è finito,ci sarà sicuramente un modo per smaltirli a basso costo (ammesso che il metodo per riutilizzarli non ci sia già come io credo). Tieni presente che in paesi avanti anni luce come la Germania, usano da anni il fotovoltaico...secondo te son tutti scemi?

SVEGLIAMOCI SIGNORI,INIZIAMO AD INTERESSARCI ANCHE A QUESTI "PARTICOLARI"! INFORMIAMOCI ED INFORMIAMO, ORMAI FORUM LIBERI E PASSAPAROLA SONO LE UNICHE ARMI CHE CI SON RIMASTE, SFRUTTIAMOLE PER IL NOSTRO BENE

architect
28-03-10, 12:43
n paesi avanti anni luce come la Germania, usano da anni il fotovoltaico...secondo te son tutti scemi?

Concordo:mavieni::mavieni:

dfteam
28-03-10, 20:09
Anche se sono ing. civile, lavoro nel campo dei grossi impianti fotovoltaici (dallo studio di fattibilità, all'iter autorizzativo, alla costruzione, ecc).

Perchè hai scelto 6kw? Le tariffe siminuiscono sopra i 5kw.
Non considerare i prezzi, perchè la qualità dei pannelli e degli inverter cambia notevolmente. Si possono trovare prezzi di 2500€ al kwp, chiavi in mano, e da 5000€. Nel primo caso sicuramente sono proposti pannelli scadenti con rendimenti sotto il 13%, nel secondo caso avrai componenti migliori. Stessa potenza rendimento maggiore, che si traduce in maggiori introiti.

Considera anche la tipologia di integrazione. Se lo istalli complanare alla copertura, sopra le tegole, non viene considerato "integrato". Se invece il pannello diventa "copertura", è considerato integrato. Anche questo è un dettaglio importante, che si traduce in maggiori introiti.

Capitolo guadagno.
Il guadagno viene scorporato in due tipi: incentivo GSE e MSE (mancato esborso economico).
Avrai infatti due contatori, quello in entrata che conteggia i consumi, e quello in uscita che contaggia la produzione (come se l'enel fosse il cliente e tu il fornitore).
Continuerai a pagare la bolletta dell'energia elettrica, ma ogni 2-3 mesi verrà conguagliata con l'energia prodotta. Se consumi 3000 e produci 4000, l'enel ti rimborsa i 3000. I 1000 vengono messi in un conto virtuale che puoi sfruttare quando, ad esempio, l'impianto produrrà meno.
Il contatore in uscita viene letto anche dal GSE, che ti paga tutti i kw prodotti.

Alla fine dei conti, il guadagno netto annuo viene calcolato sommando l'incentivo e i soldi che risparmi dalle bollette.

Orientativamente considera che un impianto da 3kw copre i consumi per circa 200-230€ al bimestre.
In nazioni dove il conto energia non è così conveniente come in Italia, il dimensionamento dell'impianto viene fatto proprio per garantire preferenzialmente in consumi (a titolo di esempio, una famiglia standard al sud italia potrebbe installare un impianto da 1.8kwp per annullare le bollette dell'energia).

architect
28-03-10, 20:38
Perchè hai scelto 6kw?

Partendo da un consumo medio annuo di 4500/5000 Kw e volendo incrementarlo ulteriormente a discapito dell'uso del gas per il riscaldamento e la sanitaria, ho ipotizzato un taglio sui 6Kw... ma finora nessuno mi aveva detto che le tariffe incentive diminuiscono oltre i 5Kw!! l'intenzione sarebbe quella di coadiuvare con resistenza elettrica l'impianto solare termico già in funzione per la sanitaria e nelle mezze stagioni riscaldare con l'impianto di condizionamento.

Grazie delle dritte e se non chiedo troppo puoi indicarmi dei produttori di pannelli di buona qualità?

Corrado

dfteam
28-03-10, 21:01
Trina (ottimo rapporto qualità/prezzo), Suntech, Helios, Sunways, Sharp... l'importante è che abbiamo un rendimento più alto possibile (intorno al 15%) e buone garanzie di producibilità.

Con PVGis esce fuori 6100kw annui prodotti circa, per un integrato da 5kwp con tilt 30°

architect
28-03-10, 21:04
Grazie dfteam, ora cerco un po' in rete... vuol dire che se avrò dei dubbi ti disturberò!!:mrgreen:

Corrado

Smiro
28-03-10, 21:05
Ciao Corrado,e da un po' che volevo interessarmi al fotovoltaico
ma.................ho fatto un po' di conti con i tuoi dati
e....................qualcosa non mi quadra

Investimento 30000
Produzione 6000/7000
vendita 0.44
Rendimento primi 10 anni 90%
Rendimento dal 11 al 20 80%

Bene partiamo con i conti

1 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
2 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
3 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
4 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
5 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
6 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
7 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
8 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
9 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
10 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 10%(RENDIMENTO) NETTO 2772,00
11 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
12 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
13 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
14 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
15 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
16 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
17 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
18 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
19 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00
20 anno 7000 x 0,44= 3080,00 meno 20%(RENDIMENTO) NETTO 2464,00

TOTALE VENDITA € 52360,00
(una et3 nel 2030 me la compro) con questi euriiiiiiiii:risata1::risata1:

ORA VIENE IL BELLO

Diciamo che.............spenderemmo 1000 euro all'anno di nostro consumo
ma costanti fino al 2030
Diciamo che.............per i prossimi 18 anni non abbia mai dico mai bisogno
di manutenzione al 19 anno diciamo che se scassato un pannello € 2000

riepilogo

VENDITA 52360,00
INVESTIMENTO -30000,00
NS,CONSUMI -20000,00
MANUTENZIONE -2000,00

TOTALE 360,00


CONCLUSIONE

A) Abbiamo calcolato il massimo cioe' 7000 KW
B) Tu dici 0,44 ma a me risulta 0,36........
c) Avere 30000 Euri oggi diciamo un 2 percento costante
nei prossimi 20 anni ci darebbero nel 2030 € 12000,00
di interessi
D)Tieni presente che ci devono garantire non 5 anni ma 20
anni di pagamenti a questo prezzo naturalmente

CONCLUSIONE VESPISTIVA LA MIA PREFERITA DOPO AVER FATTO I CONTI

Con 30000 euriiiiiiii si comprano circa 10 et3 belle,oppure un bel faro basso
98 del 46 che riportando il tutto al 2030 ombra di tutto avrai un valore di
..............300000000000000000000000000000000000 00000

che ne dici
ciao CORRADO
SPERO............................DI AVERTI FATTO I CONTI GIUSTIIIIIIIIIIIIIIIIII

WWWWWWW LAAAAAAA VESPAAAAAAAAAAAAAAAA

antovnb4
28-03-10, 21:20
Scusa, ma valuta anche l'impianto SGV, sonde geotermiche verticali. Se hai un piccolo giardino, fanno miracoli.

architect
28-03-10, 21:46
NS,CONSUMI -20000,00

Hai commesso un errore .... i 20000 euro li hai risparmiati, i Kw prodotti te li puoi consumare anche tutti nonostante di vengano riconusciuti i 44 cent. se i pannelli risultano integrati alla copertura!!
Mi sa che la vespa ci esce ugualmente!!

MimminoAlbe
28-03-10, 23:04
si infatti,erano conti fatti in maniera un po' anomala...

paki.r
29-03-10, 08:42
.....è parte del mio lavoro!
Ma una cosa, in primis secondo me devi valutare....il costo!
5.000€/kw è un buon prezzo, sotto la vedo veramente dura!
Ho fatto un'analisi senza guadagno, cioè solo di spese fisse, e secondo me sotto quella cifra, per impianti civili, è impossibile starci, ovviamente mettendo pannelli e invert decorosi, e non schifezze!
Come in tutte le cose, mangi quanto spendi, evita di metterti 25-26 pannelli che producono il nulla perchè te lo propongono a prezzi decisamente inferiori!
Nella tua zona il rendimento è assicurato....e se hai qualche soldo da investire....SPENDI! :risata:

Altro mio consiglio...vai su impianto più piccoli, che ti servono per il consumo reale della tua famiglia, é meno impegnativo e da più soddisfazione "nel piccolo"!

Smiro
29-03-10, 20:39
MimminoAlbe
si infatti,erano conti fatti in maniera un po' anomala... :crazy:

Mi rispiego

Partiamo con i conti di spesa annuale di consumo normale di una famiglia media dicendo che all'anno si vada a spendere il primo anno

1 anno spendo 1200 naturalmente ogni anno aumenta di qualcosa
2 anno 1250
3 anno 1300
4 anno 1350
5 anno 1400
6 anno 1450
7 anno 1500
8 anno 1550
9 anno 1600
10 anno 1650
11 anno 1700
12 anno 1750
13 anno 1800
14 anno 1850
15 anno 1900
16 anno 1950
17 anno 2000
18 anno 2050
19 anno 2100
20 anno 2150

per un totale di spesa 33500,00 nel 2030

Ripeto 30000 EURO messi al 3% per 20 anni
mi danno un interesse di euro 18000


QUINDI
LA VENDITA E' 52360,00
MANUTENZIONE -2000,00
INVESTIMENTO -35000,00
(€ 5000 x 7 kw= 35000,00)

TOTALE EURO 15360,00 (a)

SPESA ANNI -33500,00
INTERESSI +18000,00
TOTALE EURO 15500,00 (b)

a-b = conclusione -140 euriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Caro Corrado, credo che un paio di camere d'aria forse le compriamo
ma il faro basso no quello no

Mari200
29-03-10, 20:57
vai su gse.it e valuta un po'...
ottima idea...

dfteam
29-03-10, 21:19
VENDITA 52360,00
INVESTIMENTO -30000,00
NS,CONSUMI -20000,00
MANUTENZIONE -2000,00

TOTALE 360,00



Scusami, ma perchè hai sottratto 20000 per NS CONSUMI?

Devi fare

52360 di GSE
20000 di MSE (Mancato esborso economico)
-3000 di manutenzione al 10° anno, pari al 10% del costo dell'impianto
-30000 di costo impianto

TOTALE circa 40000euro netti (conti molto molto sommari naturalmente)

Inoltre, se proprio si vuole paragonare un impianto ad una forma di investimento finanziario, consideralo un BOT con rendimento annuo netto pari a circa il 9-10%

dfteam
29-03-10, 21:21
mi ero perso la seconda pagina :)

ps: comunque ora, con componenti decorosi e buone conoscenze, si riece a strappare anche 4000€/kwp

paki.r
29-03-10, 21:26
mi ero perso la seconda pagina :)

ps: comunque ora, con componenti decorosi e buone conoscenze, si riece a strappare anche 4000€/kwp



con quei soldi, prendi "il decoroso" come dici tu.....ma per un impianto privato "casalingo", con il dcoroso fai gia un miracolo!

MimminoAlbe
29-03-10, 21:47
Scusami, ma perchè hai sottratto 20000 per NS CONSUMI?

Devi fare

52360 di GSE
20000 di MSE (Mancato esborso economico)
-3000 di manutenzione al 10° anno, pari al 10% del costo dell'impianto
-30000 di costo impianto

TOTALE circa 40000euro netti (conti molto molto sommari naturalmente)

Inoltre, se proprio si vuole paragonare un impianto ad una forma di investimento finanziario, consideralo un BOT con rendimento annuo netto pari a circa il 9-10%

:applauso:
va inoltre tenuto conto che l'intento fondamentale è di annullare la bolletta,non per forza di avere un guadagno senza fare niente!
perciò 140 euro di guadagno e 0 spesa a conti fatti sarebbe comunque qualcosa di più che positivo.
i soldi che ora vengono spesi per le bollette del caso potrebbero essere utilizzati tra qualche anno per una et3 che fra 20 anni vale milllllemila:mrgreen:

dfteam
30-03-10, 00:02
con quei soldi, prendi "il decoroso" come dici tu.....ma per un impianto privato "casalingo", con il dcoroso fai gia un miracolo!

C'è anche da dire che ci si sbatte per prendere buoni pannelli, e poi l'ENEL impone il punto di consegna a 50mt dal generatore, con perdite notevoli

paki.r
30-03-10, 08:26
C'è anche da dire che ci si sbatte per prendere buoni pannelli, e poi l'ENEL impone il punto di consegna a 50mt dal generatore, con perdite notevoli


...è una delle cose importanti da valutare, se il punto di consegna enel è LONTANO, allora i guadagni sono belli che andati visto i consti di allacciamento!
Ripeto, per impianti "casalinghi" e di piccole potenze, meglio una cosa a consumo, di piccola potenzialità!
Se poi avete un capannone....chiamatemi :risata::risata::risata::risata:!!!!

dfteam
30-03-10, 10:46
Il punto di consegna per impianti domestici è sempre al contatore. Il problema è il posizionamento del misuratore, che deve essere posizionato vicino all'inverter. Quest'ultimo deve essere vicino ai pannelli per diminuire le perdite, ma l'ENEL vuole che sia messo su area facilmente accessibile. Quindi se hai una casa a 5 piani, devi installare tutto a terra, installando oltre 30m di cavi...che alla lunga fanno perdere parecchi dindini.


ps: se avete capannoni o terreni, chiamate me che inserisco nel business plan anche una ET3 con documenti :D :D :D

paki.r
30-03-10, 11:15
ps: se avete capannoni o terreni, chiamate me che inserisco nel business plan anche una ET3 con documenti :D :D :D


:risata::risata::risata:

senatore
30-03-10, 11:21
ps: se avete capannoni o terreni, chiamate me che inserisco nel business plan anche una ET3 con documenti :D :D :D
Allora, facciamo così:
l'ET3, la vengo a predere io, subito; l'impianto, fallo a chi vuoi tu.
Ovviamente, il costo di tutto va a carico di quello cui fai l'impianto, ok? :Lol_5:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

ruggiero_ar
30-03-10, 11:36
Ciao, dai uno sguardo a questo sito, ci sono un sacco di esperti e sapranno sicuramente consigliarti meglio, ci sono anche molte istruzioni per autocostruirli. Spero di averti dato un buon consiglio. Ciao

EnergeticAmbiente.it Forum Fonti Energetiche Rinnovabili (http://www.energeticambiente.it/)

architect
30-03-10, 20:15
Spero di averti dato un buon consiglio. Ciao

Direi ottimo!! :applauso:

Grazie
Corrado

ruggiero_ar
31-03-10, 09:17
Direi ottimo!! :applauso:

Grazie
Corrado

Figurati.

622090
18-10-10, 16:35
Ehi Corrado
ho visto solo ora questo post. A che punto stai? Anch'io sono molto indeciso sul da farsi e da quasi paesani ci capiamo perfettamente.........................

Due amici genovesi s'incontrano. Uno dice all'altro:" Ma hai sentito è morto u Giuanin, meshinettu" L'altro ci pensa un pò su e poi dice: " Eh ben c'avrà avuto la sua convenienza"


Un mio amico ne ha piazzati due nelle sue due case in regioni diverse, si è trovato molto bene con la Beghelli e non con l'altra ditta locale

Ciao Claudio

Diegovespone
18-10-10, 17:19
Anch'io leggo solo ora questo post e posso dirti che con il fotovoltaico c'è solo da guadagnare. Io ormai è più di un anno che ho installato un impianto da 3 kW e sono felicissimo, ho investito 15.400 € che secondo le mie stime verranno ammortizzati in 8 - 9 anni e per i restanti 11 - 12 guadagnerò circa 1400 € annui senza contare l'energia gratis e il non inquinare.
La convenienza di questi impianti sarà solo fino alla fine di quest'anno, il governo a finito i soldi (li investono sul idiozia del nucleare) e taglierà quasi della metà il prezzo al kW prodotto sul energia proveniente dal fotovoltaico.

Ora chi sono anche banche che ti finanziano l'impianto gratuitamente, la banca si tiene l'incentivo e tu hai energia gratis senza mettere fuori un soldo.

Da quando ho acquistato io il prezzo degli impianti fotovoltaici "chiavi in mano" si è ulteriormente abbassato ed adesso siamo intorno hai 13.000€.

Comunque se a qualcuno servono delucidazioni chiedetemi pure.

622090
18-10-10, 18:43
Anch'io leggo solo ora questo post e posso dirti che con il fotovoltaico c'è solo da guadagnare. Io ormai è più di un anno che ho installato un impianto da 3 kW e sono felicissimo, ho investito 15.400 € che secondo le mie stime verranno ammortizzati in 8 - 9 anni e per i restanti 11 - 12 guadagnerò circa 1400 € annui senza contare l'energia gratis e il non inquinare.
La convenienza di questi impianti sarà solo fino alla fine di quest'anno, il governo a finito i soldi (li investono sul idiozia del nucleare) e taglierà quasi della metà il prezzo al kW prodotto sul energia proveniente dal fotovoltaico.

Ora chi sono anche banche che ti finanziano l'impianto gratuitamente, la banca si tiene l'incentivo e tu hai energia gratis senza mettere fuori un soldo.

Da quando ho acquistato io il prezzo degli impianti fotovoltaici "chiavi in mano" si è ulteriormente abbassato ed adesso siamo intorno hai 13.000€.

Comunque se a qualcuno servono delucidazioni chiedetemi pure.

E' proprio questo il punto, 8-9 anni sono un tempo di ammortamento talmente lungo che considerando tutto quello che può succedere non mi fa stare tranquillo e non mi fa decidere. Infatti sono almeno tre anni o più che ci penso e continuo a rimandare. Si potrebbe pensare: "Bravo, furbo, se l'avevi fatto adesso saresti a un terzo della strada" e invece no perchè gli incentivi sono di molto aumentati e i prezzi sono di molto diminuiti, quindi avrei sbagliato. Ora dicono che gli incentivi diminuiranno, ma chi si fida. Per le auto gli incentivi erano sempre gli ultimi salvo poi ricominciare

architect
18-10-10, 19:35
Due amici genovesi s'incontrano. Uno dice all'altro:" Ma hai sentito è morto u Giuanin, meshinettu" L'altro ci pensa un pò su e poi dice: " Eh ben c'avrà avuto la sua convenienza" :risata::risata:
Le origini si sentono Claudio :mavieni::mavieni:ma in effetti la prudenza non è mai troppa specie quando nessuno ti garantisce che il gse non cabi idea e ti tolga gli incentivi con i quali ti paghi il mutuo!!
Comunque io mi sono lanciato con un sacco di compromessi perchè in italia le cose sono sempre fatte per ostacolare e mai per agevolare. I pannelli della powersun dovrebbero arrivare a breve anche perchè se non do la fine lavori entro l'anno saltano gli incentivi e la personale convenienza nell'installarli all'ungando i tempi di ammortamento a dismisura... ti aggiornerò sperando in bene!!

Diegovespone
18-10-10, 22:26
Comunque la GSE non può toglierti l'incentivo per il semplice motivo che fanno un contratto vincolante con il produttore di energia (in questo caso tu) di conseguenza ti pagano per venti anni al prezzo pattuito alla firma del contratto.
Gli incentivi diminuiranno di sicuro visto che il governo ha finito i soldi e stupidamente non crede nelle energie rinnovabili quindi non vuole investire più nella tecnologia del futuro.

architect
19-10-10, 08:18
Io non ho indagato sui vincoli del gse a rispettare il contratto nel pagare il tot pattuito per 20 anni, ma il dubbio sulla questione me l'ha suggerito un rivenditore della zona.... Non vorrei che succeda come con le banche .... "modifica unilaterale del contratto...."

Diegovespone
19-10-10, 08:37
Non credo che possano fare quel che vogliono anche perché loro sono gli acquirenti e noi i fornitori e il prezzo è imposto dallo stato. Se mai dovesse succedere credo che il GSE venga travolta da un numero di cause impressionanti visto che ormai l'Italia attraverso l'incentivo del conto energia è diventata il terzo produttore di energia fotovoltaica al mondo.
Non so dalle tue parti ma da me in Friuli gli impianti fotovoltaici sono spuntati come funghi ed è pieno di case con il tetto fotovoltaico o aziende agricole con impianti grossi anche da 20 kW o superiori.

architect
19-10-10, 09:50
Dalle mie parti la situazione è molto + contenuta, vuoi per cultura popolare (come sottolineato da Claudio) che per morfologia e vincoli ambientali.... comunque qualcosa si inizia a vedere. Certo che per il prossimo anno o calano di molto i prezzi oppure, con la riduzione degli incentivi, le cose non miglioreranno affatto!:rabbia: ....e continuiamo a bruciare petrolio!!:applauso::applauso:

Ale15
19-10-10, 12:54
Leggo con grande interesse il post...

E' da circa un anno che sto pensando seriamete di lavorare come rappresentante per qualche ditta di fotovoltaico, penso sia un mercato destinato a crescere ed è un terreno fertilissimo dal momento che è ancora poco diffuso...

Quello che mi frena è proprio la mentalità "all'antica" che ha la gente che non è quasi mai disposta ad affrontare un cambiamento drastico anche se questo porterebbe dei vantaggi :testate:
Poi c'è la paura delle cose a lungo termine, vogliamo tutto e subito con garanzie nell'immediato...

Da questo punto di vista devo tristemente ammettere che noi Italiani siamo proprio un popolo di ignoranti :nono:

Non ci obbligassero avremmo ancora le caldaie a carbone e il decoder per il digitale terrestre non l'avrebbe comprato nessuno...

DeXoLo
19-10-10, 21:50
...e il decoder per il digitale terrestre non l'avrebbe comprato nessuno...

Considerando che è una grande presa per il Qulo questo era da non comprare senza se e senza ma.
Ma io non guardando partite ne grande fratello non sono nella media. :ciao:

Vespista46
19-10-10, 22:35
Considerando che è una grande presa per il Qulo questo era da non comprare senza se e senza ma.
Ma io non guardando partite ne grande fratello non sono nella media. :ciao:

:quote::quote::quote:
Quotone Mirko! :mrgreen:
Non cambia nulla a me con o senza! Già che neanche guardo la TV se non per i TG e per il Meteo! :Lol_5:

622090
19-10-10, 22:35
Dalle mie parti la situazione è molto + contenuta, vuoi per cultura popolare (come sottolineato da Claudio) che per morfologia e vincoli ambientali.... comunque qualcosa si inizia a vedere. Certo che per il prossimo anno o calano di molto i prezzi oppure, con la riduzione degli incentivi, le cose non miglioreranno affatto!:rabbia: ....e continuiamo a bruciare petrolio!!:applauso::applauso:


Infatti, da noi si dice che a suo tempo i frigoriferi hanno stentato molto ad essere accettati dai consumatori perchè c'era il dubbio che quando chiudevi la porta restava la luce accesa..............E ho detto tutto


Claudio

architect
20-10-10, 07:41
:quote::quote::quote:
Quotone Mirko! :mrgreen:
Non cambia nulla a me con o senza! Già che neanche guardo la TV se non per i TG e per il Meteo! :Lol_5:

Quoto e aggiungo che per le notizie e i commenti che passano i TG non guardo neppure più quelli!! :rabbia::rabbia:

Vespista46
21-10-10, 22:55
Quoto e aggiungo che per le notizie e i commenti che passano i TG non guardo neppure più quelli!! :rabbia::rabbia:

Mi sono espresso male... ..Io guardo programmi che danno altri tipi di informazione non pilotati dalla politica o interessi economici, come Striscia la notizia, le Iene, Report e altri... Per me questi sono TG! :mrgreen:

dfteam
22-10-10, 14:40
Attenzione attenzione, perchè si sta cadendo in molti luoghi comuni, o meglio, preoccupazioni comuni.

Conto Energia (alias incentivo GSE).
Tale contributo è messo "in cassaforte" da tempo, non c'è alcun pericolo che venga tolto. Sono fondi che paghiamo in bolletta dagli anni 80 (voce A3) per il contributo alle centrali nucleari. Tale fondo, secondo delle stime del governo, basta per pagare per un periodo di 20 anni, un tot di impianti fotovoltaici (l'attuale conto energia prevede un tetto massimo di 3000MW). Naturalmente è stato considerato un buon margine di sicurezza, visto che al raggiungimento di tale tetto si avranno altri 14 mesi per allacciare gli impianti. Facendo due conti, in teoria i fondi potrebbero bastare per 4000MW.
Può sembrare assurdo, ma anche lo stato ci guadagna incentivando l'energia, semplicemente perchè si ridimensiona notevolmente la dipendenza dai paesi produttori di energia elettrica (nucleare aggiungerei) come Francia, Paesi dell'est...ecc. Non pensate al solo costo dell'energia elettrica, ma anche a tutte le opere connesse quali elettrodotti, manutenzione, contratti ecc.
In altri paesi l'incentivo è nettamente più basso, anche sotto i 20centesimi, eppure la convenienza rimane.
Inoltre la tariffa incentivante è calcolata per "copiare" il mercato in calo degli impianti. Alla fine dei conti il guadagno, e il ritorno economico, è rimasto sempre uguale.

Banche
Se si è "bancabili", ovvero se la banca ci reputa soggetti pagatori, non c'è alcuna difficolta a farci dare i soldi. Considerate che i mutui in media si aggirano intorno al 5%, mentre per il fotovoltaico chiedono anche il 6.5%. Sono consapevoli che per il mutuo della casa ogni cliente cerca di trattare, per l'impianto fotovoltaico, non sborsando materialmente soldi ogni mese, il cliente se ne frega.
Non esiste il costo zero!!! Semplicemente non vi entra in tasca nulla visto che i soldi passano direttamente dal GSE alla banca.
Qualche banca sta iniziando a dire di no perchè non vuole che il cliente guadagni più di quello che potrebbe guadagnare investendo sui loro prodotti. Un BOT, una obbligazione o altro tipo di prodotto che propongono le banche, garantisce un rendimento netto di pochi punti percentuali (2, 3% massimo). E la banca ne guadagna molto di più.
Un impianto fotovoltaico garantisce un rendimento netto del 10-12%. Soldi che altrimenti investireste nei loro prodotti.

IMPIANTI
Ormai c'è un sacco di gente che propone l'installazione degli impianti, e c'è parecchia spazzatura in giro. Si trovano impianti a 3000€/kw e impianti a 4500€/kw. E' un po' come quando acquistate una macchina, c'è la motorizzazione 1100cc che vi garantisce delle prestazioni, e quella 2000cc che ve ne garantisce altri (immaginate di avere la benzina gratis). Visto che interessano soprattutto le prestazioni, è sempre meglio investire qualcosina in più per comprare il top sul mercato per avere il massimo rendimento possibile.
Spesso invece vengono proposti componenti molto scarsi, o gli impianti vengono montati male, e la producibilità annua non viene rispettata.

CONVENIENZA
Quali sono i pro e contro della macchina infernale?
I pro sono sicuramente quelli relativi alle linee elettriche. Privilegiando l'autoconsumo, infatti, viaggia meno energia nella rete, visto che la si produce "in loco".
Inoltre, con un impianto ben dimensionato, avrete dell'avanzo di energia che può essere sfruttato aumentendo i consumi (uno dei contro). Se infatti fino a ieri utilizzavo la caldaia a metano, ora posso montarmi due belle pompe di calore e fare a meno del metano. Posso tenere il pc acceso tutto il giorno, così' come la tv, ecc.
Insomma, più consumate più guadagnate. Semplice visto che l'enel vi vende l'elettricità a 19centesimi quando al mercato dell'elettricità è quotata a 7-10centesimi (prezzo d'altronde a cui la potreste vendere voi). Non so se ho reso il concetto.

paki.r
22-10-10, 15:43
Attenzione attenzione, perchè si sta cadendo in molti luoghi comuni, o meglio, preoccupazioni comuni.

Conto Energia (alias incentivo GSE).
Tale contributo è messo "in cassaforte" da tempo, non c'è alcun pericolo che venga tolto. Sono fondi che paghiamo in bolletta dagli anni 80 (voce A3) per il contributo alle centrali nucleari. Tale fondo, secondo delle stime del governo, basta per pagare per un periodo di 20 anni, un tot di impianti fotovoltaici (l'attuale conto energia prevede un tetto massimo di 3000MW). Naturalmente è stato considerato un buon margine di sicurezza, visto che al raggiungimento di tale tetto si avranno altri 14 mesi per allacciare gli impianti. Facendo due conti, in teoria i fondi potrebbero bastare per 4000MW.
Può sembrare assurdo, ma anche lo stato ci guadagna incentivando l'energia, semplicemente perchè si ridimensiona notevolmente la dipendenza dai paesi produttori di energia elettrica (nucleare aggiungerei) come Francia, Paesi dell'est...ecc. Non pensate al solo costo dell'energia elettrica, ma anche a tutte le opere connesse quali elettrodotti, manutenzione, contratti ecc.
In altri paesi l'incentivo è nettamente più basso, anche sotto i 20centesimi, eppure la convenienza rimane.
Inoltre la tariffa incentivante è calcolata per "copiare" il mercato in calo degli impianti. Alla fine dei conti il guadagno, e il ritorno economico, è rimasto sempre uguale.

Banche
Se si è "bancabili", ovvero se la banca ci reputa soggetti pagatori, non c'è alcuna difficolta a farci dare i soldi. Considerate che i mutui in media si aggirano intorno al 5%, mentre per il fotovoltaico chiedono anche il 6.5%. Sono consapevoli che per il mutuo della casa ogni cliente cerca di trattare, per l'impianto fotovoltaico, non sborsando materialmente soldi ogni mese, il cliente se ne frega.
Non esiste il costo zero!!! Semplicemente non vi entra in tasca nulla visto che i soldi passano direttamente dal GSE alla banca.
Qualche banca sta iniziando a dire di no perchè non vuole che il cliente guadagni più di quello che potrebbe guadagnare investendo sui loro prodotti. Un BOT, una obbligazione o altro tipo di prodotto che propongono le banche, garantisce un rendimento netto di pochi punti percentuali (2, 3% massimo). E la banca ne guadagna molto di più.
Un impianto fotovoltaico garantisce un rendimento netto del 10-12%. Soldi che altrimenti investireste nei loro prodotti.

IMPIANTI
Ormai c'è un sacco di gente che propone l'installazione degli impianti, e c'è parecchia spazzatura in giro. Si trovano impianti a 3000€/kw e impianti a 4500€/kw. E' un po' come quando acquistate una macchina, c'è la motorizzazione 1100cc che vi garantisce delle prestazioni, e quella 2000cc che ve ne garantisce altri (immaginate di avere la benzina gratis). Visto che interessano soprattutto le prestazioni, è sempre meglio investire qualcosina in più per comprare il top sul mercato per avere il massimo rendimento possibile.
Spesso invece vengono proposti componenti molto scarsi, o gli impianti vengono montati male, e la producibilità annua non viene rispettata.

CONVENIENZA
Quali sono i pro e contro della macchina infernale?
I pro sono sicuramente quelli relativi alle linee elettriche. Privilegiando l'autoconsumo, infatti, viaggia meno energia nella rete, visto che la si produce "in loco".
Inoltre, con un impianto ben dimensionato, avrete dell'avanzo di energia che può essere sfruttato aumentendo i consumi (uno dei contro). Se infatti fino a ieri utilizzavo la caldaia a metano, ora posso montarmi due belle pompe di calore e fare a meno del metano. Posso tenere il pc acceso tutto il giorno, così' come la tv, ecc.
Insomma, più consumate più guadagnate. Semplice visto che l'enel vi vende l'elettricità a 19centesimi quando al mercato dell'elettricità è quotata a 7-10centesimi (prezzo d'altronde a cui la potreste vendere voi). Non so se ho reso il concetto.

scusa se mi permetto dfteam....
Se si è "bancabili", ovvero se la banca ci reputa soggetti pagatori, non c'è alcuna difficolta a farci dare i soldi.....
NEI FILMS QUESTO....dopo aver progettato impianti in zona, dai 33kw ai quasi 1Mwatt (966), il mio capo, per un suo capannone non sai quanta difficoltà sta trovando nel ricevere un mutuo....e malaccio , economicamente non se la passa, poi potrebbe essere un caso eh!


invece sul discorso costo...i tuoi prezzi sono giusti concordo pienamente con te
...occhio ai prezzi bassi che ho visto pannelli e inverter in giro che costano la metà ma rendono una schifezza!
é vero ormai il mercato si è rimpito di ditte serie e meno serie che propongono il fotovoltaico, ma occhio sempre ai tipi di componenti quindi al prezzo, che vi viene proposto!

detto questo....vado a vedere se è arrivato un conteiner di pannelli dalla Cina altrimenti il capo mi licenzia, ahahahahah!

dfteam
22-10-10, 15:55
Paki...il tuo capo che impianto vuole realizzare? Io parlo di impianti "domestici", diciamo fino a 10kwp. Poi bisogna vedere con che banca vai a trattare, per i motivi che spiegavo nel mio intervento.

Per i pannelli, vuoi o non vuoi vengono tutti dalla cina. Ma non è detto che sono scadenti. I migliori sono proprio cinesi :-)

paki.r
22-10-10, 15:59
Paki...il tuo capo che impianto vuole realizzare? Io parlo di impianti "domestici", diciamo fino a 10kwp. Poi bisogna vedere con che banca vai a trattare, per i motivi che spiegavo nel mio intervento.

Per i pannelli, vuoi o non vuoi vengono tutti dalla cina. Ma non è detto che sono scadenti. I migliori sono proprio cinesi :-)


ah si si , il mercato è totalmente in mano alla Cina, non volevo dire che sono scadenti anzi....(noi abbiamo la fornitura diretta dalla cine, anzichè da intermediari tedeschi o simili).

L'impianto se ricordo bene, dovrebbe essere intorno ai 200kwp....si para un po le cipet perchè rifarà il tetto in amianto, quindi recupera il dislivello economico con il conto energia!

dfteam
22-10-10, 20:36
ah si si , il mercato è totalmente in mano alla Cina, non volevo dire che sono scadenti anzi....

Si, volevo dire che la gente spaccia pannelli cinesi per pannelli tedeschi, quando in realtà sono identici.
Ormai la Cina è sinonimo di bassa qualità, ma non è sempre vero.

DeXoLo
22-10-10, 22:08
Di paki, lo state mica facendo sulla mia ditta l'impianto? Di container per ora ne sono arrivati 3, e ne deve arrivare ancora uno :roll:

paki.r
23-10-10, 09:01
Di paki, lo state mica facendo sulla mia ditta l'impianto? Di container per ora ne sono arrivati 3, e ne deve arrivare ancora uno :roll:



:mah: ma come si chiama la tua ditta?

DeXoLo
23-10-10, 11:55
Hai MP

Garold
25-10-12, 12:35
Qualcuno del forum ha affrontato l'avventura fotovoltaico?
Io sarei intenzionato ad instalare un sistema da 6Kw che qui dalle mie parti dovrebbe avere una produzione media annua intorno ai 6900/7000 Kw dandomi la possibilità di incrementare di fatto il consumo di energia elettrica a discapito del gas che oltretutto sono costretto ad acquistarlo da privati... (bombolone). Girando un po' per la città ho scoperto che enelsi richiede circa 30000 euro, mentre da un'azienda locale di idraulica si riesce a risparmiare circa un 30%. Cercando poi sulla rete si arriva a preventivi per fornitura dei pannelli ed inverter intorno ai 15000 euro... sempre che ci si faccia la pratica burocratica da soli e ci si arrangi per l'installazione...
Suggermenti e consigli sono ben accetti

:ciao:
Corrado

Fotovoltaico è abbastanza efficiente per produrre stampe di alta potenza