Visualizza Versione Completa : s.o.s. frizione
ragazzi mi serve un consiglio, ho rimontato un motore small con: 130 polini rifasato con basetta da 2mm rapporti 27/69 dd carburo 24\24 a tromba marmitta leovinci tipo proma frizione 4 dischi rinforzati newfren, va come un missile ma in 4° marcia quando apro slitta la frizione, controllato che la corda non sia tirata e verificato varie anomalie allo spingidisco , tutto ok puo essere l'olio? ho messo dentro un 15\40 ho sempre usato questo e non ho avuto mai problemi, voi che olio mi consigliate ?
grazie a tutti anticipatamente
ragazzi mi serve un consiglio, ho rimontato un motore small con: 130 polini rifasato con basetta da 2mm rapporti 27/69 dd carburo 24\24 a tromba marmitta leovinci tipo proma frizione 4 dischi rinforzati newfren, va come un missile ma in 4° marcia quando apro slitta la frizione, controllato che la corda non sia tirata e verificato varie anomalie allo spingidisco , tutto ok puo essere l'olio? ho messo dentro un 15\40 ho sempre usato questo e non ho avuto mai problemi, voi che olio mi consigliate ?
grazie a tutti anticipatamente
Non credo dipenda dall'olio.
Ma slitta solo in quarta? e nelle cambiate no? Mi sembra strano.
:ciao:
infatti e strano pure per me... mi e rimasta una sola prova da fare ammesso che sia questo, cambiare il coperchio carter frizione , quello che ho su e quello et3 con leva lunga, proverò a cambiarlo con quello del 50 con leva corta.
dopo di che frizione nuova ma non newfren.....
aproposito qualche marca da consigliarmi?
infatti e strano pure per me... mi e rimasta una sola prova da fare ammesso che sia questo, cambiare il coperchio carter frizione , quello che ho su e quello et3 con leva lunga, proverò a cambiarlo con quello del 50 con leva corta.
dopo di che frizione nuova ma non newfren.....
aproposito qualche marca da consigliarmi?
Se monti un coperchio frizione con la leva più corta avrai solo un azionamento più duro.
Domanda: se sicuro che ci sia sempre gioco sulla leva anche con te sopra?
Poi secondo me è più probabile che siano ovalizzati il disco di fondo del pacco frizione (quello che comprime la molla) e/o il disco di chiusura.
Altra causa potrebbe essere il mozzetto interno deformato, creando una non uniforme pressione ai dischi.
:ciao:
fatto la prova a corda staccata molto migliorata ma ancora non va quando prendo una buca o comunque il motore riceve sollecitazioni un accenno di aumento dei giri lo fa comunque...
la campana e nuova e comunque non puo dipendere da quella salvo qualche parastrappi rotto, stasera smonto tutto di nuovo e verifico eventuali anomalie del cestello o del disco superiore poi ti aggiorno.
grazie
Io con la 4 dischi ho sempre avuto problemi ... Anche nelle elaborazioni "spinte" (ma sempre nel limite della decenza) ho usato sempre e solo frizioni a 3 dischi della Newfren con molla rinforzata della Polini ...
Per risolvere potresti provare a montare il disco bombato DRT
rieccomi, ho cambiato il carterino frizione e spingidisco, ho mantenuto la leva lunga et3 piuttosto che rimontare quella corta del 50, cambiato supporto portacorda passacorde con quello del pk per eliminare eventuali sfregamenti della corda sul dado di bloccaggio della messa in moto ( non e che prima toccasse ma quando mettevo in moto la vite della pedivella pizzicava la corda ora invece ci sono 2 cm buoni ).
conclusione e che la frizione non slitta più di suo comunque se sfriziono perdono aderenza i dischi e slittano per un po ( uno o due secondi ) il bicchierino ed il piattello superiore frizione erano perfetti ma per prova li ho cambiati ne ho a disposizione diversi ho montato i piu nuovi che ho.
secondo me e l'olio oppure la newfren che fa una molla troppo morbida, che ne pensate?
rieccomi, ho cambiato il carterino frizione e spingidisco, ho mantenuto la leva lunga et3 piuttosto che rimontare quella corta del 50, cambiato supporto portacorda passacorde con quello del pk per eliminare eventuali sfregamenti della corda sul dado di bloccaggio della messa in moto ( non e che prima toccasse ma quando mettevo in moto la vite della pedivella pizzicava la corda ora invece ci sono 2 cm buoni ).
conclusione e che la frizione non slitta più di suo comunque se sfriziono perdono aderenza i dischi e slittano per un po ( uno o due secondi ) il bicchierino ed il piattello superiore frizione erano perfetti ma per prova li ho cambiati ne ho a disposizione diversi ho montato i piu nuovi che ho.
secondo me e l'olio oppure la newfren che fa una molla troppo morbida, che ne pensate?
La penso come prima. Prima di dare la colpa all'olio o alla molla io mi assicurerei che i dischi di fondo e chiusura siano perfettamente piani ed esenti da ovalizzazioni.
:ciao:
La penso come prima. Prima di dare la colpa all'olio o alla molla io mi assicurerei che i dischi di fondo e chiusura siano perfettamente piani ed esenti da ovalizzazioni.
:ciao:
alex ho cambiato tutto tranne che i dischi e la molla che a mio avviso sono in ottime condizioni perfettamente piani e con materiale di attrito ancora marrone chiaro sembra che non abbiano lavorato a tal proposito mi viene da pensare, e possibile che il tempo possa in qualche modo indurire il materiale di attrito? mi spiego, frizione costruita 5 anni fa e montata solo ora
alex ho cambiato tutto tranne che i dischi e la molla che a mio avviso sono in ottime condizioni perfettamente piani e con materiale di attrito ancora marrone chiaro sembra che non abbiano lavorato a tal proposito mi viene da pensare, e possibile che il tempo possa in qualche modo indurire il materiale di attrito? mi spiego, frizione costruita 5 anni fa e montata solo ora
Non credo (ma chi può dirlo), in ogni caso se può aiutarti io ho risolto un problema simile sostituendo la molla.
che tipo di molla hai montato che ti ha risolto il problema?
alex ho cambiato tutto tranne che i dischi e la molla che a mio avviso sono in ottime condizioni perfettamente piani e con materiale di attrito ancora marrone chiaro sembra che non abbiano lavorato a tal proposito mi viene da pensare, e possibile che il tempo possa in qualche modo indurire il materiale di attrito? mi spiego, frizione costruita 5 anni fa e montata solo ora
Non credo che il tempo possa averla deteriorata anche se ovviamente dipende come è stata conservata. Di certo una frizione appena montata non potrà mai essere efficiente al 100% subito ma necessita comunque di un po di assestamento.
Tienici informati
:ciao:
speriamo che sia come dici tu alex, comunque un netto miglioramento gia ce stato sia perche slitta meno sia perche il carico della leva e diminuito sensibilmente ora e morbida e anche il cambio lavora meglio pare... ci faro un po di km e se continua la cambio ma prima provo altre molle
Io ho sempre montato la molla rinforzata della Polini e mai un problema ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.